Visualizza Versione Completa : Come fargli smettere di litigare con il (gatto) vicino
Ciao a tutti,
da poco abbiamo dei nuovi vicini anche loro con un gatto.
A dirla tutta il gatto o meglio la gatta dei vicini è la mamma della mia gatta.
Beh la mia gatta non la può vedere, va in completo sbattimento, si blocca, si gonfia, ringhia come un cane e cerca sempre il litigio mentra l'atra si limita a difendersi nel caso.
Ovviamente lo fanno quando sono libere in giardino.
Mi chiedevo se ci fosse qualche strategia per farle smettere di menarsi ogni volta.
Grazie
Noi possiamo solo cercare di fare in modo che non si incontrino, cosa che credo sia difficile perché è come fare un nuovo inserimento.
A meno che il giardino non si possa dividere con una rete e rampicanti, di solito la strategia la trovano loro, e riguarda sempre la gestione del territorio da parte di entrambe.
Che siano imparentate a loro importa poco, ma un equilibrio lo troveranno tramite anche all’emissione di feromoni che comunicano agli altri gatti chi c’è e da quanto tempo è passato di lì.
Non bisogna forzarle a fare amicizia, né tentare di ridurre l’impulso territoriale e competitivo (sono motivazioni di specie importanti) mettendo le ciotole con acqua e cibo vicine perché territorio cibo e acqua sono risorse primarie che i gatti non amano condividere.
Come per noi, la prima impressione è quella che conta, e resta nella memoria emotiva come marcatore somatico che facilmente attiverà risposte uguali.
Quando vedete la vostra gatta prepararsi alla reazione, quindi prima che si esprima, dovreste cercare di offrirle un’alternativa valida e piacevole, così piano piano il percorso emotivo cambia strada.
Potrebbe anche succedere che in quel momento non sia interessata ad altro e neppure a voi, ci vuole tempo.
E forse stando all’aperto riescono a trovare da sole un accordo, perché la lite vera e propria tendono ad evitarla per motivi di sopravvivenza, ossia sanno che una lite può essere pericolosa ed infatti l’altra gatta tende ad interrompere lo scontro (almeno leggendo mi sembra così)
Da quanto tempo c’è la gatta/mamma vicina di casa?
E forse stando all’aperto riescono a trovare da sole un accordo, perché la lite vera e propria tendono ad evitarla per motivi di sopravvivenza, ossia sanno che una lite può essere pericolosa ed infatti l’altra gatta tende ad interrompere lo scontro (almeno leggendo mi sembra così)
Da quanto tempo c’è la gatta/mamma vicina di casa?
L'altra gatta c'è da solo un mese circa.
Si in effetti lei (l'altra) è meno interessata allo scontro, girovaga e basta.
Quando inizia a gonfiarsi di solito le parlo e ogni tanto la smette e torna in casa. In effetti la mia gatta è totalmente concentrata lì tanto che l'altro giorno ignorava un riccio che passeggiava in giardino e che le era a 50 cm puntando l'altra gatta distante una cinquantina di metri se non di più.
Grazie per i consigli!
L'altra gatta c'è da solo un mese circa.
….. In effetti la mia gatta è totalmente concentrata lì tanto che l'altro giorno ignorava un riccio che passeggiava in giardino e che le era a 50 cm puntando l'altra gatta distante una cinquantina di metri se non di più.
Grazie per i consigli!
Un mese è poco ma è abbastanza per creare quel circolo vizioso innescato da marcatore somatico, meglio cercare stimoli positivi alternativi come fai tu parlandole, solo che abbandonare quei percorsi emotivi innescati non è facile ed infatti quando lei è nel pieno di uno stato di arousal negativo tende ad oscurare, anzi oscura, tutto il resto del contesto ambientale.
Buongiorno, mi collego al post per porre una questione simile: Odahviing ha cinque anni e sin da quando (due anni dopo di lui) è stato introdotto Mordred in casa, si è sempre preso cura di quest'ultimo, leccandolo e lasciandosi addirittura rubare il cibo. Adesso, di punto in bianco, Mordred è sempre aggressivo nei confronti di Odahviing. E' successo nella notte tra il 21 e il 22 agosto, alle 3.00: si sono rincorsi per la casa, mi sono passati addosso mentre dormivo (graffiandomi) e si sono azzuffati per pochi secondi. Da quel momento Mordred ringhia in continuazione verso Odahviing e non lo lascia libero di muoversi in casa. Quando mangiano non litigano per il cibo, ma se Odahviing si avvicina mentre preparo le ciotole, sono schiaffi che volano. Cosa può aver innescato la cosa?
Premetto che episodi simili di verificano solamente due volte l'anno, quando l'uno o l'altro torna dal veterinario col vaccino in corpo, però ormai è passato un mese dall'ultimo vaccino.
…..lasciandosi addirittura rubare il cibo…. Cosa può aver innescato la cosa?….
Questo secondo me è un buon motivo.
Non importa quanto tempo sia passato, il momento del pasto per un predatore solitario non ha mai finalità conviviali, e qualcosa cova sotto la cenere a nostra insaputa.
E' una risposta che mi lascia alquanto perplesso. E' il più giovane, quello che ruba il cibo, ad essere diventato aggressivo.
E' una risposta che mi lascia alquanto perplesso. E' il più giovane, quello che ruba il cibo, ad essere diventato aggressivo.
Sì, ho letto, Odahviing, quello più anziano si faceva rubare il cibo.
Non c'è una regola che implica l'età anagrafica
E Mordred fin da allora competeva per una risorsa primaria.
Questo è ciò che evinco dalle poche righe e che può essere un buon motivo di conflitto.
E... puff... all'improvviso hanno smesso di suonarsele.
E... puff... all'improvviso hanno smesso di suonarsele.
perfetto, speriamo che continui così, che abbiano trovato un equilibrio/compromesso
A loro non conviene "venire alle mani" perché è antisopravvivenza, sanno di metterla a repentaglio
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.