PDA

Visualizza Versione Completa : Domanda senza risposta da anni. Betadine è tossico? O


Estate
29-07-2022, 07:09
Buongiorno :)

i miei dubbi:
Beatadine si può usare per il gatto? Se si quanto va diluto? Se lo lecca che succede?

Ho bisogno di tutte le info che avete su Betadine, qualsiasi cosa!!!

Mi affido alla vostra esperienza ;)

Aletto
29-07-2022, 08:38
Contiene iodio al 10% ed è meglio che leccandosi non lo ingeriscano, può dare sensibilizzazione/irritazione della zona in cui viene applicato, andrebbe fatto un bendaggio come si fa in età pediatrica. Diluendolo diminuisce la proprietà antisettica sulla pelle.
Il collutorio per uso umano è in soluzione all' 1% ma il collutorio non si ingerisce se non in parti infinitesimali, ed il collutorio contiene eccipienti che non metterei su una ferita cutanea.
Crema e spray sono al 5%.
L'applicazione di solito è per un tempo limitato e non mi farei tanti problemi, ma sceglierei un altro antisettico a meno che non lo abbia prescritto il vet.
Va messo tamponando la ferita con garza sterile imbevuta con qualche goccia di betadine senza passarci sopra più volte.
Non ho mai usato sui gatti il betadine

Estate
29-07-2022, 08:56
Contiene iodio al 10% ed è meglio che leccandosi non lo ingeriscano, può dare sensibilizzazione/irritazione della zona in cui viene applicato, andrebbe fatto un bendaggio come si fa in età pediatrica. Diluendolo diminuisce la proprietà antisettica sulla pelle.
Il collutorio per uso umano è in soluzione all' 1% ma il collutorio non si ingerisce se non in parti infinitesimali, ed il collutorio contiene eccipienti che non metterei su una ferita cutanea.
Crema e spray sono al 5%.
L'applicazione di solito è per un tempo limitato e non mi farei tanti problemi, ma sceglierei un altro antisettico a meno che non lo abbia prescritto il vet.
Va messo tamponando la ferita con garza sterile imbevuta con qualche goccia di betadine senza passarci sopra più volte.
Non ho mai usato sui gatti il betadine

Innanzitutto ti ringrazio per la risposta molto precisa.
Solo un'ultima domanda? Che disinfettante posso usare che non sia tossico se leccato? Il mio gatto ha una ferita vicino l'unghia della zampa posteriore. Ovviamente si lecca spesso le zampe e anche quella (a maggior ragione con la feritina). Il veterinario mi ha detto di mettere Betadine ma avevo sentito che non doveva essere ingerito e che se diluito, ovviamente avrebbe perso un po' di efficacia. Ne esiste uno specifico per loro
? Grazie

babaferu
29-07-2022, 09:20
Io l'ho usato su miccia, per medicare la ferita lasciata da un ascesso sulle ghiandole perianali (la soluzione al 10 per 100). Se è un uso non protratto nel tempo, non credo dia problemi.

boby
29-07-2022, 11:08
Venti anni fa la vet me lo fece usare su un gatto fiv con la rogna , prima puro poi diluito.

Estate
29-07-2022, 12:50
Io l'ho usato su miccia, per medicare la ferita lasciata da un ascesso sulle ghiandole perianali (la soluzione al 10 per 100). Se è un uso non protratto nel tempo, non credo dia problemi.


Quindi anche se lo lecca una/due volte non succede nulla???

Estate
29-07-2022, 12:51
Venti anni fa la vet me lo fece usare su un gatto fiv con la rogna , prima puro poi diluito.


Per caso ti ricordi quanto lo diluivi?

babaferu
29-07-2022, 13:06
Quindi anche se lo lecca una/due volte non succede nulla???

Lascio la risposta definitiva ad aletto che è farmacista, ma posso dirti che a miccia non è successo nulla (una settimana di applicazione). Ho letto che il possibile rischio è legato allo iodio, che può interferire con la funzionalità della tiroide.
Baci, ba

Aletto
29-07-2022, 13:37
….. Che disinfettante posso usare che non sia tossico se leccato? …..Ne esiste uno specifico per loro
? Grazie
Clorexyderm soluzione o schiuma cutanea, ambedue da mettere tamponando con garza imbevuta.
Principio attivo clorexidina, lo stesso presente in molti collutori per uso umano ma formulato per uso veterinario.

Come scrivevo prima, l’utilizzo è per un tempo limitato per cui anche se leccano betadine di solito non succede nulla. Ma essendoci un prodotto per uso veterinario, perché usare e fare diluizioni che non conterrebbero stabilizzanti manco fossimo in un laboratorio mal attrezzato?
Risposta: clorexyderm costa di più, ma il gioco non vale la candela secondo me.

Estate
29-07-2022, 15:12
Clorexyderm soluzione o schiuma cutanea, ambedue da mettere tamponando con garza imbevuta.
Principio attivo clorexidina, lo stesso presente in molti collutori per uso umano ma formulato per uso veterinario.

Come scrivevo prima, l’utilizzo è per un tempo limitato per cui anche se leccano betadine di solito non succede nulla. Ma essendoci un prodotto per uso veterinario, perché usare e fare diluizioni che non conterrebbero stabilizzanti manco fossimo in un laboratorio mal attrezzato?
Risposta: clorexyderm costa di più, ma il gioco non vale la candela secondo me.


Ti ringrazio, avevo usato la clorexidina in gel per le gengive arrossate (era un prodotto specifico per quello) e aveva funzionato. Proverò allora con Clorexyderm. Anche perché il gioco del laboratorio non è divertente e nemmeno efficace :D grazie

Aletto
29-07-2022, 15:18
Ti ringrazio…..
e di cosa!