Visualizza Versione Completa : Patologia policistica renale (pkd), alimentazione e consigli
cicciobosco
01-08-2022, 16:02
Salve a tutti.
Apro questo thread nella sezione malattie, in quanto ho avuto la diagnosi per il mio gatto di 5 anni.
Avevo spiegato, tra l'altro in coincidenza con l'arrivo della seconda gattina, dei suoi problemi di vomito e della cura che stava facendo (gastroped+plasil) in un altro thread. Qesto il link:
https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=126961
Sabato mattina sono stato dalla veterinaria è ha eseguito l'ecografia, con sedazione, visto che non era molto entusiasta di farla :D
Il responso è stato PATOLOGIA POLICISTICA RENALE (pkd).
Ha una ciste grande, e alcune più piccole nei reni, mentre non ne ha nessuna negli altri organi.
La veterinaria mi ha detto di dargli il semintra 1 volta al giorno, concludere il mese di cibo gastro (quindi ancora una decina di giorni) e poi di andare sull'urinary.
Mi ha spiegato tutto per bene, però volevo avere un consiglio su come comportarsi e soprattutto su quale cibo indirizzarsi.
Mi ha spiegato che è una malattia che di solito colpisce maggiormente i gatti persiani, ma non solo. Non c'è una vera e propria cura ma si cerca di tenerla sotto controllo tramite alimentazione e eventuali controlli medici.
Per il resto, il gatto sta bene, con la gattina va alla grande, giocano come matti, si divertono, va di corpo regolare, e il vomito è sensibilmente diminuito, adesso sono nuovamente 6 giorni che non vomita, sperando continui così.
Ora volevo avere qualche consiglio da chi l'ha passata, sapendo che è una cosa che capita nei gatti, e soprattutto, quali crocchette urinary mi consigliate? di quali marche?
grazie mille
non avevo visto ti ho risposto nell'altro link
copio e incollo.
ma ... urinari x reni policicisti.... ? mai sentito, urinari lo usano x i calcoli.
non ricordo, ma esami del sangue e delle urine erano stati fatti ???? il semintra serve se ci sono proteine nelle urine, se il gatto ha la pressione alta, con insufficenza renale cronica.
cicciobosco
02-08-2022, 14:34
non avevo visto ti ho risposto nell'altro link
copio e incollo.
ma ... urinari x reni policicisti.... ? mai sentito, urinari lo usano x i calcoli.
non ricordo, ma esami del sangue e delle urine erano stati fatti ???? il semintra serve se ci sono proteine nelle urine, se il gatto ha la pressione alta, con insufficenza renale cronica.
si, ha più senso direi continuare in questo thread, visto che si è capito il problema.
Allora, in parte sono stato io poco preciso, in merito al semintra. Ti copio/incollo la diagnosi dell'ecografista. Poi se ti serve posso anche riportarti tutto il referto ecografico addominale.
Lieve dilatazione delle vie biliari nella parte prox. (dotto cistico).
Le alterazioni ecografiche renali bilaterali sopradescritte con presenza di lesioni cistiche multiple diffuse a tutto l'organo compatibili con patologia policistica renale (PKD).
Sedimento vescicale, sospetto materiale proteinaceo/cellulare
le proteine nelle urine paiono esserci, per quello mi ha dato da dargli il semintra.
Mi ero dimenticato di scrivere che mi ha detto di dargli per 5 gg, un po' di olio di parafina, avendo visto l'ecografia.
Non sono stati fatti esami urine e sangue, ma in teoria leggevo che per la Pkd basta un'ecografia.
Riguardo il cibo infatti mi ero posto il dubbio. Avevo visto un po' di secco urinary e appunto si parlava di calcoli o struvite, cosa che non mi pare rientrino nel suo caso. Oltre ad esserci svariati di urinary e quindi non sapevo su quale orientarmi.
Secondo quello che ho riportato, ha senso dargli urinary? o cmq, quali sarebbero i cibi che dovrei dargli?
crocche a parte, di cibo mi diceva solo ogni tanto eventualmente carne bianca possibilmente non da supermercato, e prosc cotto quello naturale senza polifosfati.
Mi viene quasi il dubbio di dover contattare un seconda veterinario, ma in teoria la mia è fidata, ci vado da anni, ho amici che ci vanno e ho sempre sentito cose buone.
Che mi consigliate?
grazie mille
babaferu
02-08-2022, 14:44
La pdk si vede con l'ecografia ma una volta individuata va indagata la funzionalità renale con esami sangue e urine.
Senza sapere come funzionano i reni è difficile dare risposte.
cicciobosco
02-08-2022, 16:19
proverò a chiedere info alla veterinaria. però di corpo va bene, mangia, gioca, quindi altri problemi non ne ha. forse per quello non hanno indagato...
riguardo al cibo evidentemente mi ha detto di dargli urinary vista la sua situazione...
La pdk si vede con l'ecografia ma una volta individuata va indagata la funzionalità renale con esami sangue e urine.
Senza sapere come funzionano i reni è difficile dare risposte.
Baba la penso esattamente come te.
io prima di iniziare terapie mi accerteri sul funzzion amento dei reni con analisi del sangue e urine.
in questo modo si aiutano i reni a rimanere funzionanti con alimentazione , integratori e farmaci adeguati se necessario.
il gatto è giovane.
cicciobosco
03-08-2022, 14:06
allora più tardi chiamo la veterinaria, chiedendo sul perchè non sono previste analisi del sangue/urine.
io ho il sospetto che mi dirà che non ritiene di farle in quanto il gatto va regolare di corpo, mangia, insomma, vomito a parte (tra l'altro sensibilmente diminuito) sta bene. Proverò a insistere, anche perchè a questo punto avrei un quadro completo e più chiaro.
Chiederò anche di conseguenza delucidazioni sul cibo da dare, perchè fra vari urinary e renal in ogni caso volevo dei suggerimenti.
Poi vi faccio sapere che mi dice.
p.s. io ho delle analisi del sangue del novembre 2020, in cui i valori erano tutti ok, tutti dentro i range previsti. ma mi sa che sono troppo vecchie per essere analisi attendibili
babaferu
03-08-2022, 15:22
I gatti compensano bene l'insufficienza renale finché non è gravissima quindi non ci si può basare sul fatto che mangia gioca etc.
Vanno fatte urine e sangue secondo me.
cicciobosco
03-08-2022, 15:52
I gatti compensano bene l'insufficienza renale finché non è gravissima quindi non ci si può basare sul fatto che mangia gioca etc.
Vanno fatte urine e sangue secondo me.
ho parlato con la segretaria esponendole i miei dubbi in merito alle analisi sangue e urine. domani mattina c'è la dottoressa e mi richiama e ne parliamo. Cmq ho già fatto presente che io entrambe le analisi vorrei farle per avere un quadro preciso. quindi sentiamo domani che mi dice.
unica cosa è che sabato per l'ecografia ha dovuto fare la sedazione, e pure 2 anni fa quando fece le analisi del sangue (quelle di novembre 2020) dovettero sedarlo, in quanto il signorino è un discreto ribelle incazzoso :D.
Quindi forse che 2 sedazioni in pochi giorni sarebbe meglio evitarle. No? magari sarebbe meglio aspettare 1-2-3 settimane? nel caso aspetto un po', non è un problema.
per le urine invece volendo posso già portargliele nei prossimi giorni.
consiglio, non ho mai raccolto urine per i gatti. mi sono state date 2 opzioni:
- fare la lettiera con sabbia apposita
- un mio amico invece mi suggeriva di beccarlo quando va a farla e mettergli il contenitore per la raccolta direttamente sotto a lui. unica precauzione aprire la lettiera prima. lui più volte ha sempre fatto così senza problemi.
babaferu
03-08-2022, 17:53
Mah la cosa migliore sarebbe stato fare eco e prelievo insieme... In effetti meglio aspettare almeno qualche mese per un'altra sedazione.
Io proverei il metodo dell'amico, Usa un bicchierino di plastica o una tazzina pulita, di modo che non contamini il contenitore nella raccolta (e poi versi nel contenitore).
cicciobosco
04-08-2022, 14:02
Mah la cosa migliore sarebbe stato fare eco e prelievo insieme... In effetti meglio aspettare almeno qualche mese per un'altra sedazione.
Io proverei il metodo dell'amico, Usa un bicchierino di plastica o una tazzina pulita, di modo che non contamini il contenitore nella raccolta (e poi versi nel contenitore).
allora, ho parlato e mi ha detto che:
- urine: avendone poche nel momento dell'eco non è stato fatto, e c'era anche un altro problemino che non ho ben compreso. Ma quando voglio gliele porto. Provvedo prossima settimana (proverò con il metodo da te suggerito)
- analisi del sangue: mi ha detto che avendo la policisti renale, di sicuro qualche problemino nel rene c'è, è praticamente sicuro. Ma andando lui bene di corpo (sia urine che feci), bevendo e mangiando il giusto secondo lei non era necessario fare l'esame. Cmq mi ha detto, visto che ha appena fatto la sedazione, che le analisi specifiche le faremo fra qualche mese, verso la fine dell'anno.
- medicine: andare avanti con il semintra 1 volta al gg, che dovrà prenderlo presumibilmente tutta la vita.
- vomito per fortuna va meglio, le ultime 2 settimane ha vomitato ogni 7 giorni, e ora sono 3 gg che non ha più vomitato. vediamo come procede. (ricordo che sta mangiando crocche gastro da 20 gg circa).
- cibo. adesso finisco il mesetto di gastro, poi fra una settimana mi ha detto di iniziare con gli altri cibi. Essendo lui cmq giovane (ha 5 anni) mi ha detto che ha anche bisogno di un po' di proteine, e quindi magari a sto punto di alternare un mese di cibo urinary e un mese di cibo renal. extra, giusto ogni tanto, solo carne bianca semplice e volendo prosc cotto senza polifosfati.
questo è quanto.
ora chiedo un consiglio per il cibo. visto che vorrei ordinare su zooplus, e ci sono svariate marche, e tipologie, di urinary/renal che mi consigliate? possibimente come prima volta confezioni di crocche o umido singole e non enormi, perchè soprattutto sull'umido temo sarà complicato trovarne qualcuno che gli piace, ma ci provo.
se riesci/riuscite a darmi qualche dritta sul cibo da provare ben venga, così in questi giorni faccio un ordine online, visto che c'è anche molta più scelta.
cicciobosco
06-09-2022, 17:12
dopo qualche settimana vi aggiorno sulla situazione.
I vomiti sono migliorati, aveva fatto anche 15 gg senza vomitare, poi ha rivomitato 2 volte negli ultimi 15 gg (sempre pochi minuti dopo aver mangiato), niente di tragico ma vediamo come si evolve.
Continuo a dargli il semintra una volta al giorno, in base al suo peso.
Ha fatto le analisi delle urine e fortunatamente la veterinaria mi ha detto che sono buone.
Beve senza problemi, come feci e urine sono ok.
Per le analisi del sangue come dicevo, visto che tocca sedarlo per farle, faremo fra qualche mese, verso la fine dell'anno.
Ora però arrivo al dunque, riguardo l'alimentazione.
Ho finito da una ventina di giorni il cibo gastrointestinal e sono passato all'urinary (quello non s/o). Mangia le crocche urinary della royal canin/hills senza problemi, il punto è che ho provato 2 umidi urinary (la scelta nel merito è pochina) e non se ne parla, non li mangia.
La veterinaria mi aveva detto di alternare un mese urinary e uno renal, visto che parliamo di un gatto giovane (5 anni).
Solo che io volevo dargli anche dell'umido, e volevo capire secondo voi come regolarmi con l'alimentazione. Prima che stesse male avevo anche comprato dei buoni umidi per gatti adulti (wild freedom, rosie's farm catz finefood, feringa...), ovviamente non urinary. Secondo voi posso provare a darglieli? ovviamente nella speranza che li mangi, perhcè fino a 2 mesi fa mangiava poco umido (schesir e royal canin), solo alcuni tipi e non sempre.
In parole povere non sono mica convinto che 1mese urinary + 1 renal sia la soluzione migliore, anche perchè di queste tipologie la scelta è molto ristretta.
Come mi consigliate di agire? grazie per i consigli
dopo qualche settimana vi aggiorno sulla situazione.
I vomiti sono migliorati, aveva fatto anche 15 gg senza vomitare, poi ha rivomitato 2 volte negli ultimi 15 gg (sempre pochi minuti dopo aver mangiato), niente di tragico ma vediamo come si evolve.
Continuo a dargli il semintra una volta al giorno, in base al suo peso.
Ha fatto le analisi delle urine e fortunatamente la veterinaria mi ha detto che sono buone.
Beve senza problemi, come feci e urine sono ok.
Per le analisi del sangue come dicevo, visto che tocca sedarlo per farle, faremo fra qualche mese, verso la fine dell'anno.
Ora però arrivo al dunque, riguardo l'alimentazione.
Ho finito da una ventina di giorni il cibo gastrointestinal e sono passato all'urinary (quello non s/o). Mangia le crocche urinary della royal canin/hills senza problemi, il punto è che ho provato 2 umidi urinary (la scelta nel merito è pochina) e non se ne parla, non li mangia.
La veterinaria mi aveva detto di alternare un mese urinary e uno renal, visto che parliamo di un gatto giovane (5 anni).
Solo che io volevo dargli anche dell'umido, e volevo capire secondo voi come regolarmi con l'alimentazione. Prima che stesse male avevo anche comprato dei buoni umidi per gatti adulti (wild freedom, rosie's farm catz finefood, feringa...), ovviamente non urinary. Secondo voi posso provare a darglieli? ovviamente nella speranza che li mangi, perhcè fino a 2 mesi fa mangiava poco umido (schesir e royal canin), solo alcuni tipi e non sempre.
In parole povere non sono mica convinto che 1mese urinary + 1 renal sia la soluzione migliore, anche perchè di queste tipologie la scelta è molto ristretta.
Come mi consigliate di agire? grazie per i consigli
grazie degli aggiornamenti,
continuo a non capire la prescrizione di cibo urinary x un gatto che non ha sedimenti o calcoli.
come non capisco la prescrizione di intestinal, che il vomito e altri sin tomi che ha presentato il tuo gatto sono sintomi di gatto con reni policistico.
con il semintra dovrebbe stare meglio.
il cibo umido che hai io lo darei, magari mescolato a renal , ma non darei assolutamente il cibo urinary.carni bianche appena scottate, ma non prosciutto cotto.
crocchette il meno possibile. ti lascio un link dove trovi info utili x il futuro.
https://elicats.it/gatto-insufficienza-renale/
lascio voce a chi ne sa più di me..
cicciobosco
07-09-2022, 11:43
grazie degli aggiornamenti,
continuo a non capire la prescrizione di cibo urinary x un gatto che non ha sedimenti o calcoli.
come non capisco la prescrizione di intestinal, che il vomito e altri sin tomi che ha presentato il tuo gatto sono sintomi di gatto con reni policistico.
con il semintra dovrebbe stare meglio.
il cibo umido che hai io lo darei, magari mescolato a renal , ma non darei assolutamente il cibo urinary.carni bianche appena scottate, ma non prosciutto cotto.
crocchette il meno possibile. ti lascio un link dove trovi info utili x il futuro.
https://elicats.it/gatto-insufficienza-renale/
lascio voce a chi ne sa più di me..
Il cibo gastrointestinal era stato deciso dopo quel periodo di vomiti continui e giornalieri, prima dell'ecografia che mostrasse la sindrome policistica.
Riguardo le urine, mi ha proprio detto che il sedimento, che è stato analizzato manualmente al microscopio, non c'è. Ha solo un +1 di proteine ma mi ha detto che è una cosa fisiologica per quasi tutti i gatti, e un +1 di leucociti ma mi ha detto che con il suo problema può starci questa minima presenza di leucociti.
Ora riguardo il discorso cibo sto pomeriggio chiamo di nuovo e chiedo delucidazioni, per capire perchè dare urinary se non ha calcoli e nemmeno il sedimento.
Vorrei appunto riprovare con buoni umidi non urinary, delle marche che ti dicevo (o volendo anche altre...), magari eviterei i schesir/roaylcanin che gli davo fino a un paio di mesi fa, anche se so che quelli li mangiava. Mal che vadi vado con quelli o no?
Per mescolare renal intendi umido "normale" con umido renal o con crocchette? calcola che lui, come detto, già mangiava poco umido, ma qualcosa mangiava. Ora dovrei ovviamente trovare degli umidi fra quelli che dicevo che gli piacciono, sperando che ci siano. A costo di insistere e lasciarlo anche un po' senza cibo, ovviamente non per tempi lunghi o giorni :D
Tra l'altro, io acquisto online da zooplus, visto che risparmio è ho anche più scelta (le marche citate nei negozi non si trovano...), e dovrei però appunto capire che fare per ordinare il necessario e non buttare via altri soldi inutili per cibo che non gli serve. Anche perchè gli umidi normali, se non li mangia, mal che vada li do alla gattina fra 6-7 mesi quando finisce con i kitten, gli urinary o renal che siano, di sicuro non li posso dare all'altra.
le marche che hai citato, anche se non sono kitten puoi benissimo darli alla gattina, intendo feringa eccc. cìè poca differenza tra adulti e kitten. se apri la scatola e a lui non piace non sprecare e dallo alla gattina.
cicciobosco
08-09-2022, 15:59
le marche che hai citato, anche se non sono kitten puoi benissimo darli alla gattina, intendo feringa eccc. cìè poca differenza tra adulti e kitten. se apri la scatola e a lui non piace non sprecare e dallo alla gattina.
ecco, questa cosa non la sapevo, quindi mal che vada do l'umido alla gattina se lui non lo mangia. proverò così' in questi giorni.
ho cmq sentito telefonicamente la veterinaria, e diciamo che ci sono stati alcuni problemi e incomprensioni. non entro nel merito ma alla fine in parte ho risolto.
Praticamente è successo che dall'ecografia del 31 luglio si intravedeva un sedimento, che però dalle analisi delle urine del 16 agosto è venuto fuori che sia un sedimento proteico e non cristalli.
Semplicemente, essendo la dottoressa in malattia, non mi era poi stata comunicata la variazione dell'alimentazione dalla sostituta, e per quello eravamo rimasti a quello che mi era stato detto il giorno dell'ecografia (1 mese urinary e 1 mese renal).
Per fortuna ho chiamato per chiedere delucidazioni, altrimenti andavo ancora avanti a urinary.
Quindi ieri mi ha detto che l'URINARY NON SERVE, mi ha detto di dare cibo secco renal o kd. Ma il kd esiste solo quello della hill's? perchè mica ne ho visti altri.
Mentre riguardo scatolette e similari l'importante è che abbia meno proteine possibili, max 14-15% di proteine. Mi ha detto che sarebbe meglio cibo per gatti senior, cmq non giovani.
Ora però guardando in giro la composizione di un po' di cibi di varie marche, guardando le proteine gregge nell'umido ho visto wild freedom, rosie's, stuzzy, finefood (che sono quelli che ho preso per lui) che sono tutte intorno al 9-10% di umido, quindi dovrebbero andare bene a logica, nonostante non siano senior. Le stesse schesir, che ha mangiato in questi anni, che sono di qualità minore, hanno cmq il 13%, quindi entro il range, per dire, ma le eviterò. Mentre l'umido renal vedo che ha intorno al 6-7% di proteine. Ovviamente sperando che quelle che ho preso le mangi.
Riguardo invece al secco, vedo che le kd della hill's e le altre renal sono nel range 23-26% di proteine, mentre le crocche "normali" vanno dal 31% in su, anche oltre il 40%, quindi decisamente di più.
Te che mi dici? su che cibo andresti?
grazie mille
babaferu
08-09-2022, 16:24
Bene per il chiarimento (anche se l'errore nasce dall'aver invertito la procedura.... Prima andava fatta analisi urine e dopo o contestualmente eco, come avevamo osservato dare urinare senza analisi urine aveva poco senso ed in effetti.... Non erano adatte.
Io trovo che non abbia senso guardare le proteine nell'umido e poi.... Dare secco!
Mi terrei sul l'umido, ok ciò che hai preso, puoi provare anche animonda, Grau.
Speriamo intanto mangi ciò che hai preso (altrimenti la gattina gradira': un buon adult è meglio di tanti Kitten...).
cicciobosco
12-09-2022, 16:22
Bene per il chiarimento (anche se l'errore nasce dall'aver invertito la procedura.... Prima andava fatta analisi urine e dopo o contestualmente eco, come avevamo osservato dare urinare senza analisi urine aveva poco senso ed in effetti.... Non erano adatte.
Io trovo che non abbia senso guardare le proteine nell'umido e poi.... Dare secco!
Mi terrei sul l'umido, ok ciò che hai preso, puoi provare anche animonda, Grau.
Speriamo intanto mangi ciò che hai preso (altrimenti la gattina gradira': un buon adult è meglio di tanti Kitten...).
rieccomi, dopo un weekend senza un minuto di tempo.
eh lo so, hai ragione, sarebbe stato da fare urine (e anche analisi del sangue) assieme o prima dell'ecografia.
le marche si, bene o male sono quelle, anche animonda e grau, sono le stesse che ho preso per la gattina.
Nel mentre sabato ho risentito la veterinaria, finalmente con la calma, e mi spiegava che aldilà del discorso proteine, quello che conta è anche la quantità di ceneri presenti, che meno sono meglio è.
Ora le ho detto le varie marche che ho preso di umido (grau, macs, finefood...), che non aveva mai sentito, e le ho mandato via mail tutti i link con la relativa composizione di quei cibi che ho comprato. Ora attendo che mi risponda, spero entro domani e mi faccia sapere con certezza cosa ne pensa.
Per esempio, le facevo notare, che royal canin manco mette la % di quantità di carne presente nei suoi prodotti. Lei cmq mi diceva, che questo è vero, però dipende chiaramente anche dalla materie prime usate, e quelle di royal canin, da quel che mi diceva sono buone.
Mi consigiava cmq anche per l'umido, di preferire carne a pesce, e carne bianca rispetto agli altri tipi di carne.
Come crocchette invece mi ha detto di restare su quelle renal o kd.
Ora attendo le sue risposte e vediamo il da farsi. Sperando che quei umidi li mangi, perchè non ho grandissime speranze.
cicciobosco
15-09-2022, 13:50
Riaggiorno, avendo parlato con la veterinaria che ha visto tutti i link che le ho mandato in merito alle etichette/componenti dei vari cibi umidi di cui parlavamo.
Le ho mandato le info di animonda, grau, mac's, finefood, feringa, rosie's farm, stuzzy e wild freedom.
Mi ha detto che vanno bene, glieli posso dare, secondo lei sarebbe magari meglio evitare gi ultimi 2 (stuzzy e wild freedom) in quanto hanno un po' troppo sale.
Anzi, era piacevolmente sorpresa dalla qualità dei cibi che le ho indicato.
Mi ha sempre detto di evitare il pesce, e possibilmente i vegetali, quindi prenderli a base di carne, e possibilmente bianca.
Riguardo le crocchette restare sempre sulle renal/kd. Ad ora gli ho dato le royal canin, proverò anche le hills, le feringa, e al limite le kattovit.
Poi ovviamente proverò anche umido proprio renal, e mi sono segnato alcune marche lette qui sul forum, nello specifico prolife, happycat, specific cat fkw, kattovit, concept for life. Devo solo vedere se queste ultime si trovano su zooplus che non ho ancora visto.
Questi giorni inizio le prove nella speranza che questi umidi li mangi (poi quelli non renal nel caso li riciclo alla gattina), anche se immagino sarà difficile, ma cercherò di insistere, a costo di fargli saltare qualche pasto, ovviamente senza esagerare.
babaferu
15-09-2022, 17:37
Riduci al minimo i crocchi altrimenti è davvero difficile che assaggi altro... (Oltreché gli fanno male etc etc).
cicciobosco
18-09-2022, 17:21
Riduci al minimo i crocchi altrimenti è davvero difficile che assaggi altro... (Oltreché gli fanno male etc etc).
eh lo so, però non posso nemmeno tenerlo a digiuno o fargli mangiare meno della metà di quello che dovrebbe.
Comunque ho iniziato a provare da ieri (nel weekend ho più tempo per stargli dietro...), dandogli uno dei catz finefood. Prima lo ha rifiutato, poi dopo è andato a dormire, e al risveglio 5-6 ore dopo in preda alla fame ha mangiato circa metà di quello che gli avevo messo, quindi proprio schifo non gli fa.
Stanotte glielo ho rimesso lasciandolo sul mobile della cucina, ma stamane l'ho trovato tutto lì, non ha mangiato nulla. Sto pomeriggio ho riprovato e ad ora non l'ha nemmeno toccato.
Calcola che io gli do la razione giornaliera di cibo divisa in 5 volte, ieri ha mangiato 2 volte le crocchette e appunto quella mezza porzione di umido.
Oggi, ad ora, ha mangiato solo una porzione di crocchette e niente altro.
A sti ritmi qui finisce che mangia più o meno metà di quello che dovrebbe.
Chiaro che devo insistere, e ovviamente provare anche altri umidi, ma non posso nemmeno andare avanti per tanto tempo dandogli così poco cibo.
Tra l'altro manco posso lasciargli quel cibo giù per tanto tempo, perchè altrimenti me lo mangia la micia (e infatti poi ieri l'ho ricicilato dandolo a lei). Ieri infatti alcune volte ho dovuta chiuderla in una stanza per lasciargli il cibo un po' giù in modo da sperare che lo mangiasse.
Ovviamente vado avanti e insisto, perchè deve capire che o mangia quello o fa dieta, ma dopo per dire 10 ore che non mi mangia devo dargli cmq le crocchette.
Che mi consigli? sto agendo in maniera corretta?
babaferu
19-09-2022, 08:20
Ma quante crocche gli dai, in grammi?
Stai facendo bene, puoi anche mischiare con l'umido di prima. Bene l'idea di lasciar glielo a disposizione la notte.
Prendi i pacchi prova così puoi variare i gusti....
cicciobosco
19-09-2022, 13:57
Ma quante crocche gli dai, in grammi?
Stai facendo bene, puoi anche mischiare con l'umido di prima. Bene l'idea di lasciar glielo a disposizione la notte.
Prendi i pacchi prova così puoi variare i gusti....
calcola che lui mangia 65gr di crocche al giorno, era sempre preciso, che erano la quantità giusta, in base al suo peso (65-70gr).
Fino a 2-3 mesi fa che mangiava anche umido schesir/roaylcanin ne mangiava meno, ma anche quando si regolava con i pasti da solo non sforava mai le dosi consigliate. Infatti non ha problemi di peso, non è grasso.
Da quasi 3 mesi a questa parte gli do 5 pasti al giorno (da quando c'è la gattina non gli posso lasciare il cibo sempre a disposizione), quindi ogni volta circa 13gr di crocche (1-2 in più o meno...).
Fatto sta che ieri niente, non ha toccato il finefood, a un certo punto ci ho messo pure un po' di crocchette dentro, ma niente da fare. La sera gli ho messo lo stuzzy, niente, poi gli ho dato un po' di crocchette renal, e la notte gli ho lasciato lo stuzzy sul mobile, nemmeno toccato. Stamane riprovato e idem, poi sono uscito e ho lasciato sul mobile, vediamo stasera ma non ho molte speranze.
Quindi sabato ha mangiato 2 porzioni di crocche leggermente più abbondanti, diciamo 30gr circa, e quella mezza ciotola di finefood.
Ieri solo 2 porzioni di crocche, quindi circa 30gr e niente altro.
Stamane una porzione di crocche e per ora basta.
Diciamo che ogni circa 12 ore gli ho dato le 2 porzioni di crocchette giornaliere.
Ora continuo e non demordo, stasera se non mangia lo stuzzy provo una terza marca (grau, feringa, animonda...) e avanti così. Solo che non mi pare un'idea eccelsa andare avanti per dire a 30gr al giorno di crocche e basta, sono decisamente pochine.
babaferu
19-09-2022, 14:27
Non sono poche 30 gr di crocchi, continua così....
Mischia l'umido che stai dando con shesir che è appetitoso.... Comunque, meglio shesir dei crocchi....
cicciobosco
19-09-2022, 17:30
Non sono poche 30 gr di crocchi, continua così....
Mischia l'umido che stai dando con shesir che è appetitoso.... Comunque, meglio shesir dei crocchi....
insisto insisto. Mi limito ai 30gr di crocche e continuo a fare altri tentativi con l'umido.
Provo ancora 2-3 gg con altri 2-3 tipi di marche di umido, e poi nel caso riprovo anche a rimettere un po' di schesir che mi sono rimaste un po' di buste.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.