VittorioT
17-08-2022, 06:54
Questa estate, oltre ai già insopportabili problemi di siccità, caldo e vacanzieri, ha portato con sé un problema che non si era mai verificato in precedenza: un'invasione di vespe.
Complice anche l'assenza di volatili e predatori che avrebbero potute tenerle lontane, ora sono diventate le padrone assolute della pappa per i mici randagi che vivono fuori.
È un problema che devo assolutamente risolvere, aanche perché i gatti non possono aspettare l'arrivo del freddo per mangiare in santa pace.
Nell'unico negozio di paese che vende prodotti adatti all'uso ho trovato solo due tipi di DDT, che però non vorrei utilizzare per il loro effetto tossico.
Ho tentato un rimedio naturale, ossia bruciare il caffè macinato, ma dopo lo smarrimento iniziale le vespe si sono già abituate.
Mi servirebbe un consiglio su quale repellente (non insetticida) utilizzare, che però sia stato già provato in prima persona da voi direttamente.
Per adesso sto provando a mettere una toppa lasciando di giorno i croccantini (alle vespe non interessano, ma i gatti hanno lo stesso paura ad avvicinarsi) e mettendo la pappa umida al tramonto (ho notato che le vespe non sono attive dopo le 21); il problema è che non tutti i gatti sono “informati” di questa variazione d'orario e non vorrei che, nel tentativo di cercare cibo, si allontanassero.
Grazie per i consigli.
Complice anche l'assenza di volatili e predatori che avrebbero potute tenerle lontane, ora sono diventate le padrone assolute della pappa per i mici randagi che vivono fuori.
È un problema che devo assolutamente risolvere, aanche perché i gatti non possono aspettare l'arrivo del freddo per mangiare in santa pace.
Nell'unico negozio di paese che vende prodotti adatti all'uso ho trovato solo due tipi di DDT, che però non vorrei utilizzare per il loro effetto tossico.
Ho tentato un rimedio naturale, ossia bruciare il caffè macinato, ma dopo lo smarrimento iniziale le vespe si sono già abituate.
Mi servirebbe un consiglio su quale repellente (non insetticida) utilizzare, che però sia stato già provato in prima persona da voi direttamente.
Per adesso sto provando a mettere una toppa lasciando di giorno i croccantini (alle vespe non interessano, ma i gatti hanno lo stesso paura ad avvicinarsi) e mettendo la pappa umida al tramonto (ho notato che le vespe non sono attive dopo le 21); il problema è che non tutti i gatti sono “informati” di questa variazione d'orario e non vorrei che, nel tentativo di cercare cibo, si allontanassero.
Grazie per i consigli.