PDA

Visualizza Versione Completa : malattia infiammatoria cronica


scintillA9
18-08-2022, 17:49
Ciao a tutte/i, Romeo, che ha 11 anni, da qualche mese ha incominciato a vomitare ripetutamente sia con materiale gastrico che senza e dopo molteplici indagini strumentali e non compresa biopsia gastrica (risultata negativa) con una gastroscopia che illustrava una grave gastrite erosiva è stata posta diagnosi di malattia infiammatoria cronica e dopo politerapia adesso assume solo cortisone 1/2 compressa. La veterinaria mi contatta (o io contatto lei) ogni settimana per sapere come sta e decidere se modificare terapia. Lui era dimagrito e con la terapia ha preso quasi mezzo Kg, chiaramente col cortisone ha sempre fame ma purtroppo continua sempre a vomitare ma aveva anche feci non composte adesso perfette (scusate ma sono sintomi). per il resto è coccolone come al solito, s'azzuffa in famiglia felina ed è il solito cucciolone.
Vi chiedo cortesemente: qualcuno di voi insieme all'amato peloso ha vissuto un'esperienza simile con la stessa diagnosi e soprattutto con una terapia cortisonica protratta? Potete raccontarmi come è andata sia con i sintomi che con la terapia. E il micio come sta? (perchè voglio essere assolutamente ottimista).
Scusate la prolissità ma volevo condividere la situazione ance :question:emotiva
Grazie per ogni risposta e per l'attenzione

boby
18-08-2022, 18:31
Ciao a tutte/i, Romeo, che ha 11 anni, da qualche mese ha incominciato a vomitare ripetutamente sia con materiale gastrico che senza e dopo molteplici indagini strumentali e non compresa biopsia gastrica (risultata negativa) con una gastroscopia che illustrava una grave gastrite erosiva è stata posta diagnosi di malattia infiammatoria cronica e dopo politerapia adesso assume solo cortisone 1/2 compressa. La veterinaria mi contatta (o io contatto lei) ogni settimana per sapere come sta e decidere se modificare terapia. Lui era dimagrito e con la terapia ha preso quasi mezzo Kg, chiaramente col cortisone ha sempre fame ma purtroppo continua sempre a vomitare ma aveva anche feci non composte adesso perfette (scusate ma sono sintomi). per il resto è coccolone come al solito, s'azzuffa in famiglia felina ed è il solito cucciolone.
Vi chiedo cortesemente: qualcuno di voi insieme all'amato peloso ha vissuto un'esperienza simile con la stessa diagnosi e soprattutto con una terapia cortisonica protratta? Potete raccontarmi come è andata sia con i sintomi che con la terapia. E il micio come sta? (perchè voglio essere assolutamente ottimista).
Scusate la prolissità ma volevo condividere la situazione ance :question:emotiva
Grazie per ogni risposta e per l'attenzione

Il cortisone non può essere una cura, oltretutto provoca gastrite ti metto dei ink che possono essere di aiuto e se vuoi chiedi info allegando il tutto del gatto, sarai aiutata.
https://elicats.it/gastrite-nel-gatto/

https://elicats.it/gastrite-nel-gatto-cure-naturali/

scintillA9
18-08-2022, 20:25
Grazie, Boby. Utili i link e le info. Non è purtroppo solo una gastrite ma una malattia infiammatoria cronica con il quadro gastroscopico di una lesione della mucosa sia gastrica che intestinale.
La vet ha già ridotto tutti gli altri farmaci e dato che è migliorato ha dimezzato anche la terapia cortisonica che vuole chiaramente azzerare. Hai ragione per gli effetti collaterali che, soprattutto per un gatto anziano, sono a carico di diversi organi. Grazie mille, adesso approfondirò anche le info da te gentilmente fornite.
Se ci sono altre esperienze soprattutto vissute con il proprio amato peloso per la stessa patologia vi sarò grata per la condivisione. Meow

alimiao
24-08-2022, 17:18
L'alimentazione fa tantissimo in questo tipo di patologia. Il mio gatto Waffle soffre di vomitini/gastriti stagionali, era arrivato fino a vomitare tutti i giorni per più di un mese... dopo i vari esami di routine (diagnosi: gastrite) abbiamo risolto con variazioni alla dieta e probiotico...