PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto! MicioRocher positivo FELV


Paola561
24-01-2023, 09:55
Salve a tutti,

Complimenti per il sito di grande aiuto. Purtroppo il mio primo post riguarda il mio micio Rocher (come i cioccolatini) al quale è stata diagnosticata la FELV il 6 dicembre scorso.

Vivo in collina fuori città e quindi i gatti vivono fuori/dentro casa (gattaiola) in perfetta armonia con i tre cani anch’essi liberi di entrare/uscire.

Rocher era (prima della malattia) un bel micione rosso dal pelo lungo di circa 2 anni (non sterilizzato). Pacioccone e affettuoso come pochi. Ha iniziato a dimagrire e ho pensato fosse “fisiologico” com’era già successo. Poi ho iniziato a preoccuparmi sentendo che aveva la febbre e respirava più veloce. Inoltre beveva molto.

L’ho portato di corsa dal Vet che ha disposto le analisi e prescritto iniezioni antibiotico.
Le analisi presentavano una forte anemia e positività al test FELV. Quindi sono tornata a visita e prescritta terapia antibiotico (doxiciclina) e cortisone (prednisone) per 10gg. (N.B. a giudizio di un altro Vet dello stesso centro le analisi erano sbagliate (globuli rossi 0,3 - campione emolitico) e andavano rifatte da un Lab esterno.

Dalla disperazione mi sono messa a leggere migliaia di pagine sul web, forum e linee guida. Mi pare di aver capito che è possibile il gatto reagisca e l’infezione da retrovirus (FELV) possa evolvere in una forma regressiva anziché persistente (quella che porta inevitabilmente alla morte). Anche per logica DEVE essere così, altrimenti i gatti si sarebbero estinti e il virus anche..

Smesso il cortisone dopo 4gg, su mia iniziativa ho iniziato a dargli degli integratori 2 volte al dì: in un po’ di panna mischiavo pasta con Taurina, pasta con Vitamine “booster”, mezza bustina di Lattoferrina 200. Inoltre carne cruda a volontà. Il micio ha iniziato a riprendersi e ingrassare. Purtroppo anche ad uscire perché non ho modo di separarlo (dovrei chiuderlo in gabbia).

Presa dall’entusiasmo dovuto all’evidente miglioramento, martedì 17 gennaio ho aggiunto al miscuglio mezza compressa di Stargate e mezza compressa di Lisina 2000 (2 volte al dì). Dopo qualche giorno Rocher ha iniziato a stare di nuovo male e allora gli ho ricominciato a dare l’antibiotico (e smesso l’intruglio).
Sabato mattina (21 gennaio) l’ho portato da un altro Vet: Febbre, respiro veloce (ma a bocca chiusa) e debolezza (barcollava). Analisi che allego (dopo 3gg. di antibiotico).
Terapia: alla visita una iniezione di un farmaco (non saprei) per abbassare la febbre e per 10gg il solito antibiotico con aggiunta di una pasta (Visvit). Se peggiora ricoverarlo in una clinica (sic!).

Ieri sera (22 gennaio) mi sembrava stesse male e ripreso il cortisone. Oggi un po’ meglio. Mangia con passione (anche fegato e carne cruda), fa i sui bisogni regolare.

Detto ciò, so benissimo che molto probabilmente prima o poi dovrò aspettarmi il peggio. Spero in ogni caso Rocher possa rientrare in quella piccola percentuale che regredisce dalla malattia. Leggo di trasfusioni, interferone, antivirali ecc. ma niente di perfettamente chiaro e certo.. consigli?

Grazie a tutti per l’attenzione

ANALISI 21.01.2023:

Glicemia: 99
Azotemia: 69
Creatinina: 1,44
Colesterolo: 199
Trigliceridi: 77
Sodio: 148
Potassio: 4.36
r. Sodio/Potassio: 33.94
Fosforo: 5.51
Calcio: 9.67
Fosfatasi Alc. IFCC: 19
GOT: 62 * (17-58)
GPT: 120 * (27-101)
yGT: 10
Bilirub. Tot: 0.38
Amilasi: 755
Aspetto del siero: limpido
RBC (milioni/mL): 1.89 * (5-10)
Hgb (g/dL): 3.6 * (8.0-15.0)
HCT (%): 11.6 * (24.0-45.0)
MCV (fL): 61 * (39.0-55.0)
MCH (pg): 19 * (12.5-17.5)
MCHC (g/dL): 31
RDWc (%): 17.9
Reticolociti (%): 3.69 (g/dL) *
Reticolociti (K/mL): 69.74 *
WBC (migliaia/mL): 4.98 * (5.5-19.5)
LYM (10*3/mL): 1.89
MON (10*3/mL): 0.26
NEU (10*3/mL): 2.65
EOS (10*3/mL): 0.13
BAS (10*3/mL): 0.04
LY (%): 37.9
MO (%): 5.3
NE (%): 53.2
EO (%): 2.7
BA (%): 0.9
Neu. bandati: 38
Neu.segmentati: 2611
PLT (10*3/mL): 24 * (100-800)
PCT (%): 0.03
MPV (fL): 15.3
PDWc (%): 32.9

Frazioni Proteine Val. Rif. Valori% Val Rif %
Albumina 2.61 (2.1-4.2) 41.23 (37-52)
Alfa1 0.27 (0.1-0.3) 4.33 (1-4)
Alfa2 1.23 (0.4-1.2) 19.37 (7-15)
Beta1 1.31 (0.4-0.9) 20.64 (3-11)
Beta2 0.52 (0.5-1.0) 8.22 (4-12)
Gamma 0.39 (0.5-1.5) 6.21 (9-19)


Analisi Valori Un. Mis.
Proteine 6.33 gr./dL
Albumine 2.61 gr./dL
Globuline 3.72 gr./dL
Alb./Glob. 0.70

babaferu
26-01-2023, 12:55
Mi spiace...
Come mai non è stato vaccinato contro la felv?
Lasciando un gatto intero e non vaccinato per la felv non solo si espone lui, ma si contribuisce anche a diffondere il contagio... Sarebbe bene sterilizzarlo in un momento in cui sta bene.
Mi spiace per quello che stai passando e non ho consigli diretti, però sarebbe bene evitare che si accoppiarsi o litigare con altri gatti.
Spero che altri ti sappiano aiutare meglio.

Aletto
26-01-2023, 13:39
C’è qualcosa che non va tra globuli rossi ed emoglobina, i valori sono alterati. Tutti i valori dei bianchi* sono alterati. Cosa ha detto il vet?
*(globuli) bianchi

Aletto
26-01-2023, 13:44
P.S. leggo adesso e mi torna, ma non volevo dare diagnosi avventate che tra l’altro non sono di mia competenza: l’anemia è ben visibile dai quei valori

Paola561
26-01-2023, 18:26
Il primo mi ha detto che il gatto è spacciato, prescritto antibiotico e cortisone per una decina di giorni e poi vediamo. Il secondo (a distanza di un mese) mi ha confermato che il gatto è spacciato e che non c'è niente da fare. Le ho chiesto se dovevo fare ulteriori test e mi ha detto che se volevo potevo andare in una clinica dove li fanno ma che tanto è inutile perché è già evidentemente in fase progressiva. Sulle analisi ha detto che comunque pare che il midollo osseo stia producendo globuli rossi. Quando le ho chiesto come curarlo mi ha detto di dare antibiotico e cortisone 10gg (come l'altro vet) e se peggiora portarlo in clinica.

Aletto
26-01-2023, 20:50
Allora
Ok, sta producendo i rossi, poi bisogna vedere se sono in grado di “acchiappare” l’emoglobina, il ferro di conseguenza l’ossigeno.
Vedi questi sono i valori che mi hanno insospettito
Hgb (g/dL): 3.6 * (8.0-15.0)
HCT (%): 11.6 * (24.0-45.0)
MCV (fL): 61 * (39.0-55.0)
MCH (pg): 19 * (12.5-17.5)
MCHC (g/dL): 31
Hgb è emoglobina, poca
HCT è la percentuale del volume sanguigno occupata dagli eritrociti, poca, pochi eritrociti (globuli rossi), bassa %
MCH alto, = contenuto medio di emoglobina nei globuli rossi
RBC, globuli rossi, (milioni/mL): 1.89 * (5-10)=pochi

La combinazione tra MCH, MCHC e MCV ci dà informazioni sui globuli rossi (o eritrociti) ed al grado di emoglobinizzazione
MCV è la grandezza media dei globuli rossi, è alta, e avevo pensato all’anemia macrocitica

Se il valore di MCH è alto, mentre il numero totale di eritrociti è basso, significa che l'organismo sta producendo un numero minore di globuli rossi, ma di dimensioni maggiori e più "ricchi" di emoglobina per compensare il fatto che sono pochi.

Poi, I globuli rossi servono al trasporto dell'ossigeno dai polmoni ai tessuti.
Per lavorare bene devono avere forma e dimensioni normali perché se troppo piccoli non riescono ad accogliere l’emoglobina, se troppo grandi anche.

Lì di emoglobina ce n’è poca, rossi pochi e grandi. Bisogna vedere il midollo quali rossi produrrà.

Aver capito questo purtroppo non migliora lo stato di salute del micio, ma almeno non brancoliamo nel buio.
Sugli altri parametri non mi sono soffermata, ma i bianchi sono tanti=infiammazione in atto, vedi qui:
LYM (10*3/mL): 1.89
MON (10*3/mL): 0.26
NEU (10*3/mL): 2.65
EOS (10*3/mL): 0.13
BAS (10*3/mL): 0.04

Paola561
27-01-2023, 08:01
Grande! Ti ringrazio infinitamente per l'interesse anche e soprattutto a nome di Rocher.

Dunque: stamattina somministrato ultima dose antibiotico (10gg. doxiciclina).
Rocher è scheletrico, debole ma mangia, fa pipì e va di corpo. E ha ripreso ad uscire (si sdraia al sole).

Gli sto dando del cibo renal (che divora) a titolo preventivo e perché gli ingredienti sono freschi, naturali e senza cereali.

Come detto, il micio sabato scorso (21 gen.) aveva la febbre e alla domanda (al vet) se fosse opportuno dargli un antinfiammatorio mi ha prescritto il cortisone (prednisone e NON prednisolone - il secondo se ho ben capito non affatica il fegato che giÃ* è malandato).

A fronte dei miei dubbi per aver letto nelle linee guida FELV che il cortisone è proibito, mi ha risposto che allora era meglio non dargli nulla oltre l'antibiotico.

Alla mia domanda su come curagli l'anemia e aiutarlo a rafforzare il sistema immunitario mi ha prescritto l'integratore in pasta visvit una volta al dì. Se peggiore portalo in clinica.

La sera di sabato stava soffrendo e ahimè gli dato il cortisone (anche il giorno dopo, poi ho interrotto)

Io a istinto curerei l'anemia come se non avesse la FELV. Evitando il cortisone. Ma non so proprio come fare.

È il secondo veterinario da cui vado e qui in campagna non ce ne sono altri vicino (Rocher in macchina soffre).

boby
27-01-2023, 09:52
in attesa dei consigli di Aletto :approve: Ciao, la felv è una brutta bestia, ma tu hai anche la sfortuna di avere vete rinari poco competenti, si puo dare di piu del Visvis. perchè dai cibo renal ???? ho letto di corsa, ma anche se avesse insuffucenza renale la carne presca che sono proteine nobili non affaticano i reni, io darei carne cruda io al massimo appena scottata, ancora rosa dentro. se il gatto è gia magro il cibo renal fa perdere ancora di piu la massa muscolare. il cortisone abbassa le difese immunitarie e penso che nei casi di malattie virali viene dato solo in casi estremi.


ti metto un link leggilo tutto in fondo clicchi su cosa ti interessa e trovi tanti integratori adatti e anche x l'anemia. https://elicats.it/felv-fiv-terapie-naturali-a-confronto/
https://elicats.it/anemia-gatto-felv-non-rigenerativa-le-interleuchine/

Paola561
27-01-2023, 10:42
Grazie infinite Boby!

Dunque, non devo dare cibo renale. Meglio carne fresca scottata, ancora rosa (tipo fegato).

Ho letto gli articoli che mi hai indicato ma ammetto un po' di confusione a causa della complessità della materia.

Leggo: "L’Anemia rigenerativa emolitica è RARA e si associa ad infezione da Mycoplasma haemofelis, i gatti Felv sviluppano l’anemia emolitica immunomediata (IMHA)

Anemia non Rigenerativa gatto
Si parla di Anemia non Rigenerativa gatto quando il midollo non riesce più a produrre nuovi globuli rossi, purtroppo questa è la forma più diffusa nei gatti.

L’Anemia non Rigenerativa gatto si riscontra nei gatti con insufficienza renale cronica, perchè il rene non riesce più a produrre eritropoietina l’ormone regolatore della produzione di globuli rossi (eritropoiesi).

Anemia non Rigenerativa gatto FeLV +
L’anemia è il sintomo più frequente nella FeLV, seguono le neoplasie e altri disturbi, la FeLV causa un’anemia non rigenerativa, la causa è la soppressione del midollo osseo.

Con l’anemia non rigenerativa, il midollo osseo risponde in modo inadeguato alla maggiore necessità di globuli rossi e si ha una diminuzione dell’eritropoietina. Anche la FIV può causare anemia nel gatto.

Circa il 10% delle anemie FeLV possono essere rigenerative questo avviene quando l’anemia è associata ad hemobartonellosi.

Anemia infettiva felina – HAEMOBARTONELLOSI
L’anemia infettiva felina, sostenuta da Mycoplasma Haemofelis è molto difficile da diagnosticare perché la sua comparsa nel sangue è ciclica, negli strisci di sangue si presenta a forma di anelli o bastoncelli sulla superficie dei globuli rossi. Per trattare la FIA si utilizza di norma la doxiciclina.

Per stabilire se l’anemia nel gatto è rigenerativa o non rigenerativa occorre effettuare un esame emocromocitometrico completo, inclusa la conta dei reticolociti, in abbinamento si deve anche valutare lo striscio di sangue che risulta fondamentale nella scoperta del parassita Mycoplasma haemofelis che provoca l’anemia infettiva felina (FIA).

Anemia nel gatto rigenerativa quando il midollo osseo risponde attivamente producendo nuovi globuli rossi"

Quale anemia ha il mio Rocher?

Poi ricavo che eventualmente al posto dell'epoetina/EPREX 3 volte a settimana, sarebbe meglio somministrare darbepoietina alfa (Aranesp) una volta a settimana.

Devo trattarlo? Come?

Quale dose e durata?

Aletto
27-01-2023, 12:11
Ma questo l'hai fatto:
Reticolociti (%): 3.69 (g/dL) *
Reticolociti (K/mL): 69.74 *
questi sono in pratica globuli rossi ancora immaturi, e la cui conta serve per sapere come sta funzionando il midollo osseo. L'organismo risponde alla carenza di rossi incrementando il ritmo dell'eritropoiesi e ce li ritroviamo alti lì nelle analisi, ma non sappiamo poi se diventeranno rossi validi o no.

"Poi ricavo che eventualmente al posto dell'epoetina/EPREX 3 volte a settimana, sarebbe meglio somministrare darbepoietina alfa (Aranesp) una volta a settimana.

Devo trattarlo? Come?

Quale dose e durata?"

Credo che questo possa dirtelo solo il vet, e il cane che si morde la coda ricomincia: chi ci assicura che Eprex o Aranesp facciano produrre eritrociti validi?

"Quale anemia ha il mio Rocher?"
A me sembra anemia macrocitica, ma va incasellata in un quadro felv, e su questo proprio non ti saprei dire

Ricordo sempre che potrei sbagliare perché non sono vet

boby
27-01-2023, 12:49
Paola 561 so che sono articoli complessi, ma io ti ho girato x trovare integratori e ci sono.

x il cibo non esagerare con il fegato , troppa vitamina ha fa male. va data solo una piccola parte , x la carne no problem. quali crocchette mangia e quante ??? io aggiungerei al pasto casalingo l'integratore apposito affinche la dieta non sia sbilanciata.

boby
27-01-2023, 13:41
x thttps://www.tuanatura.it/vendita/macerati-glicerinati/gemmoderivato-tamarix-gallica-tamerice-100utti i tipi di anemia privo di effetti collaterali utilizzabile anche ne bambini. la mia vet la usava nei gatti

Paola561
27-01-2023, 13:56
Quindi prima di tutto bisogna capire di quale anemia si tratta tra queste:

1) Anemia rigenerativa emolitica associata ad infezione da Mycoplasma haemofelis

2) Anemia emolitica immunomediata (IMHA)

2) Anemia rigenerativa associata ad hemobartonellosi

3) L'anemia macrocitica: malattia del sangue caratterizzata da un anomalo aumento del volume corpuscolare medio dei globuli rossi (MCV). In tal contesto, oltre alla macrocitosi, la concentrazione media di emoglobina (Hb) contenuta all'interno dei globuli rossi è inferiore rispetto alla norma; il risultato è una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Una volta identificato il tipo di anemia si può pensare ad una cura appropriata.

Intanto gli integratori naturali male non fanno ma in certi casi non sono risolutivi.

Rocher mangia Sanabelle secco ma più che altro cibo umido Sheba delice du jour. So che non sono il massimo (nemmeno ne vanno matti) ma ho provato a comprare altri prodotti ritenuti ottimi e senza cereali ma li ho dovuti regalare!!

Paola561
27-01-2023, 14:22
Aggiungo che per quanto riguarda l'anemia emolitica immunomediata (IMHA) ho trovato questa interessante pubblicazione:

https://www.docenti.unina.it/webdocenti-be/allegati/materiale-didattico/444053

Infine potrebbe trattarsi di anemia aplastica considerate le poche piastrine?

Aletto
27-01-2023, 14:43
…..

Infine potrebbe trattarsi di anemia aplastica considerate le poche piastrine?
Sì anche. Teniamo a mente che possono essere basse perché il midollo osseo non riesce a produrne abbastanza. È tutto correlato.
Io a leggere fino a lì non ero arrivata, mi ero bloccata a quelle anomalie dei rossi, poi avevo visto i bianchi e già mi sembrava tutto un po’ anomalo

Paola561
27-01-2023, 14:49
Ecco, appunto. Vai a capirci qualcosa!
Sto andando da un altro vet (più lontano) per l'anziana cagnolina (ci mancava pure lei!). Mi porto il tutto e chiedo consigli. Vi faccio sapere!

Paola561
27-01-2023, 20:23
Ho lasciato al nuovo Vet le analisi e spiegato il tutto. Al momento (emergenza) mi ha dato una fiala di Dobetin 5000 microgrammi/2ml soluzione iniettabile: 0,5 ml a giorni alterni per una settimana e poi gli devo portare il micio. Essendo un po' lontano farò delle tappe per non stressarlo troppo.
Mi ha avvertita che il farmaco "pizzica" e perciò di diluirlo con liquido fisiologico o iniettarlo velocemente. Porc.., non mi ricordo se sottocute o intramuscolo! Domattina richiamo e me lo faccio dire...
Che ne pensate?

boby
27-01-2023, 20:46
Ho lasciato al nuovo Vet le analisi e spiegato il tutto. Al momento (emergenza) mi ha dato una fiala di Dobetin 5000 microgrammi/2ml soluzione iniettabile: 0,5 ml a giorni alterni per una settimana e poi gli devo portare il micio. Essendo un po' lontano farò delle tappe per non stressarlo troppo.
Mi ha avvertita che il farmaco "pizzica" e perciò di diluirlo con liquido fisiologico o iniettarlo velocemente. Porc.., non mi ricordo se sottocute o intramuscolo! Domattina richiamo e me lo faccio dire...
Che ne pensate?
Dovrebbe fargli bene
ti metto il foglio illustrativo.

https://www.prontuarioveterinario.it/Download.aspx?type=info&id=21605

Paola561
28-01-2023, 06:43
Veramente si tratta di questo:

https://www.my-personaltrainer.it/Foglietti-illustrativi/Dobetin.html

https://www.torrinomedica.it/foglietti-illustrativi/dobetin-bugiardino-foglietto-illustrativo/

Il Dobetin ad uso veterinario contiene, oltre alla vitamina B12, anche la vitamina B1 la cui mancanza causa la malattia c.d. "beri-beri"

"La vitamina B1 agisce essenzialmente come coenzima nella produzione di energia a partire da substrati energetici come glucidi ed aminoacidi glucogenici. In natura, si trova in alimenti come la carne fresca, le uova, i legumi, i cereali integrali , le verdure a foglia verde, la frutta ed il latte."

Dal sito My Personal Trainer:

"Anemia: Calo della quantità di emoglobina (pigmento localizzato nei globuli rossi che ha la capacità di trasportare l'ossigeno) presente nel sangue; può essere causata da sanguinamenti acuti o cronici (anemia emorragica), carenze di minerali (anemia sideropenica) o vitamine (anemia perniciosa, anemia megaloblastica), intossicazioni, eccessiva distruzione di globuli rossi (anemia emolitica) ed altre condizioni."

In particolare:

"L'anemia causata dall'inefficacia dell'acido folico (B9) si caratterizza per la produzione midollare di eritrociti NON maturi, più grandi, più colorati e meno efficienti.
I sintomi caratteristici di questa anemia sono sovrapponibili e spesso concomitanti a quelli del deficit di cobalamina (B12)"

C'è da dire che il Dobetin ad uso veterinario è a proprie spese, quello ad uso umano è mutuabile. Di questi tempi non è poca cosa visto che a noi (o meglio ai nostri animali) non aiuta nessuno!

Paola561
28-01-2023, 07:05
Ai nostri gatti dovremmo dare carne cruda!!

Questi giorni Rocher divora il fegato! L'altra carne l'annusa ma non la mangia (ci pensa Moschito - suo fratello)

Che cos’è la vitamina B9 (acido folico)

La vitamina B9, o acido folico, fa parte del gruppo delle vitamine idrosolubili, quelle che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione.

La vitamina B9 tende a distruggersi in presenza di calore eccessivo e a disperdersi a contatto con l’acqua.


A che cosa serve la vitamina B9 (acido folico)?
(..) La vitamina B9 è anche fondamentale per la sintesi delle proteine e del DNA nonché per la formazione dell’emoglobina. La sua giusta presenza nell’organismo contribuisce anche a prevenire molti rischi alla nostra salute di natura cardiovascolare.


In quali alimenti è presente la vitamina B9?
La vitamina B9, o acido folico, si trova soprattutto in alcuni alimenti come le verdure a foglia verde (lattuga, broccoli, spinaci, asparagi), nel fegato, nel latte, in alcuni cereali e in alcuni frutti come le arance, i kiwi e i limoni.


Carenza di vitamina B9
La carenza di vitamina B9, o acido folico provoca una produzione ridotta di globuli rossi nel sangue, con conseguente sorgenza di anemia.

Fonte: https://www.humanitas.it/enciclopedia/vitamine/vitamina-b9-acido-folico/

boby
28-01-2023, 16:27
Grazie x le info e scusa avevo pensato fosse veterinario, come è andata la puntura ?????

Paola561
29-01-2023, 07:40
Ho deciso di non somministrare nulla a Rocher in assenza di una precisa diagnosi sul tipo di anemia. Anche l'ennesimo veterinario tentennava sulla tipologia di anemia ed era propenso alla somministrazione del cortisone. L'ho stoppato io.

Di integratori penso basti ed avanzi la pasta Visviti (15gr=20€!)

Non sottovaluterei che Rocher si "spara" fette intere di fegato di manzo e ha ripreso le sue scorribande anche notturne. Continua ad essere scheletrico e debole.

Rimango basita dal fatto di aver fatto le analisi complete del sangue e nessun veterinario (dei 4 interpellati!!!) aver saputo prescrivere una cura idonea al di fuori del cortisone.

Continuo a studiare e trovo articoli tipo questo che segue:

"L’ANEMIA NEI GATTI INFETTI DA FELV può essere dovuto a varie cause tra cui quella diretta dell’effetto del virus sul midollo osseo (anemia non rigenerativa), infezioni secondarie (p. es., infezioni da specie Mycoplasma) e altri meccanismi. Un tentativo dovrebbe sempre essere fatto per IDENTIFICARE E TRATTARE LE CAUSE SOTTOSTANTI, IN PARTICOLARE PER L’ANEMIA RIGENERATIVA.

Ciò sta a significare che i veterinari fino ad ora interpellati dovrebbero andare a zappare la terra!! Dopo essere stati sterilizzati, naturalmente!

boby
30-01-2023, 10:33
https://www.facebook.com/groups/86678017465/?locale=it_IT

è un gruppo fb. chiuso dove i proprietari gatti felv si scambiano esperienze informazioni
consigli eccc. se ti può interessare .

Paola561
31-01-2023, 07:04
https://www.facebook.com/groups/86678017465/?locale=it_IT

è un gruppo fb. chiuso dove i proprietari gatti felv si scambiano esperienze informazioni
consigli eccc. se ti può interessare .

Ho fatto richiesta di partecipazione. Intanto il tempo passa e con esso diminuiscono le possibilità di salvare Rocher o quanto meno aiutarlo nella maniera più opportuna, nella speranza di un "miracolo".

Qui non ricevo risposte dai vet

Grazie per la segnalazione

boby
31-01-2023, 10:46
Ho fatto richiesta di partecipazione. Intanto il tempo passa e con esso diminuiscono le possibilità di salvare Rocher o quanto meno aiutarlo nella maniera più opportuna, nella speranza di un "miracolo".

Qui non ricevo risposte dai vet

Grazie per la segnalazione
qua non ci sono veterinari,
io telefonrerei o scriverei al prof buracco risponde sempre alle mail e di certo ti aiuta , xche non ci ho pensayo prima:D

anche tratta principalmente l'oncologia il problrma del tipo di anemia te lo sa dire, e anche consigli.


https://www.veterinaria.unito.it/persone/paolo.buracco