PDA

Visualizza Versione Completa : cistite aiuto


folletto
20-04-2023, 22:11
Salve, lunedi' ,mi accorgo che il mio gattone di 13 anni ha difficoltà ad urinare e vedo che lascia tracce di sangue nella lettiera. Porto il gatto dal veterinario. La vescica è vuota e quindi non può prelevare le urine, fa le analisi del sangue da cui risulta che è in ottima forma per la sua età e non ha problemi ai reni, quindi il dott. mi rimanda a casa con prescrizione di pappe urinary, acqua minerale, florentero, integratore al d mannosio, evexia (antiinfiammatorio) e stien(acidificatore delle urine). Mi dice di monitorare la situazione, e appena possibile prelevare un campione di urine e portarglielo. Io h due gatti, quindi è difficile capire a quale gatto appartengono le palle di sabbia che trovo nella lettiera per monitorare la situazione. Comunque siccome il "malato" è tranquillo mi tranquillizzo anch'io e inizio le terapie. Oggi finalmente riesco a dedicare un po' di tempo alla raccolta delle urine. Con la cassettina senza sabbia mi rendo conto che urina pochissimo e che le urine sono praticamente gocce di sangue. In cinque ore riesco a raccogliere una minima quantità e la porto in clinica. fanno una sorta di analisi (non credo un'analisi vera e propria ma forse delle cartine) dove risulta, a parte la ovvia presenza di sangue, PH 6, cristalli ++ oxalate, in più globuli bianchi, quindi infezione. Il vet aggiunge un antispastico e mi dice di aspettare ancora e risentirci la prossima settimana, ma anche di portarlo subito se dovessi accorgermi che è in blocco. Ora io sono preoccupata perchè mi sono resa conto che fa veramente pochissima pipì ma ho paura di non accorgermi di un eventuale blocco, visto la cassettina condivisa con l'altro gatto e visto che lui non da segni di sofferenza. Quindi vi chiedo
1) cosa ne pensate della terapia? Vi sembra corretta? E' giusto che non abbia dato antibiotico?
2) un gatto con blocco urinario manifesta palesi segni di sofferenza (tipo scarso appetito, lamenti, letargia)?

grazie

alimiao
21-04-2023, 16:22
Ciao, sto avendo un problema di probabile infezione alle vie urinarie della mia gatta (quasi 9 anni, sana).

Per la prima domanda: anche a me hanno aspettato a darmi l'antibiotico solo dopo l'esame di urine con antibiogramma (che comunque è risultato negativo) e dopo il ripresentarsi dei sintomi... anche se nel mio caso la gatta ha fatto solo poche gocce di sangue e solo nel primo episodio quindi il tuo mi sembrerebbe un caso più serio. I vet ormai ci vanno coi piedi di piombo con gli antibiotici per il problema delle antibiotico resistenze. A me in prima battuta hanno prescritto antinfiammatorio generico (per dolori muscolari!!) per 4 giorni + integratore Ausilium miao... solo dopo una settimana che il problema non passava (ma non era nemmeno drammatico) e dopo aver fatto numerosi esami, hanno proceduto con antibiotico Synulox per una settimana. C'è da dire però che nel caso della mia gatta c'è anche un malessere intestinale, che precede il problema urinario, quindi magari è un po' dievrso.

Per la seconda domanda non ti so rispondere, però sarebbe utile, se possibile, che tu riuscissi a monitorare il gatto di più perchè è vitale sapere se sta urinando o no... anche se mi rendo conto che non è facile...
PS: se hai dubbi o domande mi raccomando, dillo al vet... insisti... a costo di risultare pedante...

babaferu
21-04-2023, 16:49
Francamente, ho dei grossi dubbi sulla terapia. Se i cristalli sono di ossalato non bisogna aciificare ma al contrario alzare il pH.... Che io sappia, lo stien non va bene, si usa per la struvite non per l'ossalato.
la nostra veterinaria in caso di sangue nelle urine lo da di defoul senza neanche aspettare l'analisi...
Mi spiace non darti informazioni rassicuranti.
Una cosa importante è che assuma molti liquidi....

folletto
21-04-2023, 17:03
Grazie

folletto
22-04-2023, 12:26
Ieri verso le 19 l'ho visto fare un certo quantitativo di pipì, si sentiva il rumore e ha lasciato la chiazza, apparentemente senza sangue. Da stamattina a ora ore 13 è andato innumerevoli volte in cassetta però sono uscite solo goccioline sanguinolente in alcuni casi e in altri niente. Non so cosa fare, l'idea di dover ricorre alle cliniche 24 di corsa in giorni festivi (domani è domenica) mi terrorizza.

alimiao
26-04-2023, 16:17
Ieri verso le 19 l'ho visto fare un certo quantitativo di pipì, si sentiva il rumore e ha lasciato la chiazza, apparentemente senza sangue. Da stamattina a ora ore 13 è andato innumerevoli volte in cassetta però sono uscite solo goccioline sanguinolente in alcuni casi e in altri niente. Non so cosa fare, l'idea di dover ricorre alle cliniche 24 di corsa in giorni festivi (domani è domenica) mi terrorizza.

come è andata poi? sinceramente le cliniche h24 sono fatte apposta, non mi starei a fare troppi problemi al riguardo di feriale o festivo... io ne ho usufruito il giorno di Pasqua, e guarda alla fine quasi è stato meglio così, non c'era nessuno, me la sono cavata senza fila... ovviamente avrei preferito passare la Pasqua in altro modo, ma quello è un altro discorso...

Comunque se continua ad esserci urina con sangue qualcosa bisogna fare, onde evitare problemi (e spese!) più gravi...

folletto
02-05-2023, 17:55
Vi aggiorno sulla situazione chiedendo ancora il vostro consiglio. Non ci sono stati blocchi urinari ma non si è ancora risolta la situazione. Alla fine con l'ecografia hanno individuato 3 calcoli, aspetto di sapere che tipo di calcoli sono di preciso dalle analisi delle urine più approfondite fatte oggi . Questo veterinario dice che è difficile che si sciolgano e insiste per operarlo, io vorrei fare qualche altro tentativo per risolvere in modo meno cruento considerata anche l'età del micio. Che ne pensate?

babaferu
02-05-2023, 21:37
Prova a fare una ricerca con "erba spaccapietra" sul forum. Non ho esperienza diretta ma credo valga la pena
informarsi e valutarne l'utilizzo.
Xxx, ba

folletto
04-05-2023, 15:20
Ho riparlato oggi col veterinario. Mi ha confermato dalle analisi che sono calcoli che non si dissolvono (da quello che mi ha detto credo che neanche la spaccapietre potrebbe funzionare). Mi ha detto che siccome sono solo tre fermi in vescica, non producendo detriti, non c'è rischio di occlusione, quindi se si riesce a stabilizzare la situazione si può anche non operare, anche se l'operazione risolverebbe il problema definitivamente. Non so cosa fare, non potete certo consigliarmi voi, vorrei solo capire se è vero il fatto che potrebbe anche tenersi i calcoli senza grossi problemi, magari c'è qualcuno che ne capisce più di me o che ha un gatto in una simile situazione.

babaferu
04-05-2023, 16:27
Francamente.... Sentirei un altro parere veterinario.
Xxx, ba

folletto
04-05-2023, 16:51
Hai ragione... purtroppo il veterinario di cui mi fidavo si è trasferito molto lontano da qui e non ne conosco di affidabili.

Pidottalacatfluencer
21-08-2023, 16:06
Salve, lunedi' ,mi accorgo che il mio gattone di 13 anni ha difficoltà ad urinare e vedo che lascia tracce di sangue nella lettiera. Porto il gatto dal veterinario. La vescica è vuota e quindi non può prelevare le urine, fa le analisi del sangue da cui risulta che è in ottima forma per la sua età e non ha problemi ai reni, quindi il dott. mi rimanda a casa con prescrizione di pappe urinary, acqua minerale, florentero, integratore al d mannosio, evexia (antiinfiammatorio) e stien(acidificatore delle urine). Mi dice di monitorare la situazione, e appena possibile prelevare un campione di urine e portarglielo. Io h due gatti, quindi è difficile capire a quale gatto appartengono le palle di sabbia che trovo nella lettiera per monitorare la situazione. Comunque siccome il "malato" è tranquillo mi tranquillizzo anch'io e inizio le terapie. Oggi finalmente riesco a dedicare un po' di tempo alla raccolta delle urine. Con la cassettina senza sabbia mi rendo conto che urina pochissimo e che le urine sono praticamente gocce di sangue. In cinque ore riesco a raccogliere una minima quantità e la porto in clinica. fanno una sorta di analisi (non credo un'analisi vera e propria ma forse delle cartine) dove risulta, a parte la ovvia presenza di sangue, PH 6, cristalli ++ oxalate, in più globuli bianchi, quindi infezione. Il vet aggiunge un antispastico e mi dice di aspettare ancora e risentirci la prossima settimana, ma anche di portarlo subito se dovessi accorgermi che è in blocco. Ora io sono preoccupata perchè mi sono resa conto che fa veramente pochissima pipì ma ho paura di non accorgermi di un eventuale blocco, visto la cassettina condivisa con l'altro gatto e visto che lui non da segni di sofferenza. Quindi vi chiedo
1) cosa ne pensate della terapia? Vi sembra corretta? E' giusto che non abbia dato antibiotico?
2) un gatto con blocco urinario manifesta palesi segni di sofferenza (tipo scarso appetito, lamenti, letargia)?

grazie


I cristalli mi fanno pensare a dei calcoli e dai calcoli è facile che si sviluppi infiammazione... la poca urina potrebbe essere dovuta a) al dolore, b) calcolo che materialmente ostruisce le vie urinarie, c) infiammazione... la presenza di globuli bianchi fa pensare a infiammazioni e/o infezioni batteriche... se ci sono batteri gli antibiotici vanno dati assolutamente...

Se un gatto è in blocco urinario dovrebbe avere la vescica piena, a meno che non si tratti di un ancor più insidioso blocco renale per cui non riesce proprio a produrre pipì...

Pidottalacatfluencer
21-08-2023, 16:11
Ho riparlato oggi col veterinario. Mi ha confermato dalle analisi che sono calcoli che non si dissolvono (da quello che mi ha detto credo che neanche la spaccapietre potrebbe funzionare). Mi ha detto che siccome sono solo tre fermi in vescica, non producendo detriti, non c'è rischio di occlusione, quindi se si riesce a stabilizzare la situazione si può anche non operare, anche se l'operazione risolverebbe il problema definitivamente. Non so cosa fare, non potete certo consigliarmi voi, vorrei solo capire se è vero il fatto che potrebbe anche tenersi i calcoli senza grossi problemi, magari c'è qualcuno che ne capisce più di me o che ha un gatto in una simile situazione.

Se i calcoli si ingrandiscono possono occludere... inoltre il calcolo è la sede ideale per lo sviluppo di infezioni visto che i batteri possono colonizzarlo... però devi sentire un veterinario io non ti so dire perché non ho mai avuto questo problema...

Pidottalacatfluencer
21-08-2023, 16:13
Un'altra cosa, qualcuno sa se c'è rischio di infezione delle vie urinarie facendo accarezzare i pet da nostri amici umani con infezioni alle vie urinarie? Perché noi la nostra la facevamo sempre accarezzare a tutti...

E nel caso in cui quelli che la accarezzano abbiano animali a loro volta con cistite?

babaferu
23-08-2023, 06:33
Un'altra cosa, qualcuno sa se c'è rischio di infezione delle vie urinarie facendo accarezzare i pet da nostri amici umani con infezioni alle vie urinarie? Perché noi la nostra la facevamo sempre accarezzare a tutti...

E nel caso in cui quelli che la accarezzano abbiano animali a loro volta con cistite?

ma no, nessun problema.

Pidottalacatfluencer
23-08-2023, 18:53
ma no, nessun problema.


Grazie mille