PDA

Visualizza Versione Completa : Vomito e altri problemi


Emanuele22
08-05-2023, 22:51
Ciao a tutti,
torno a scrivere del mio gatto affetto da ipertiroidismo.

In questo periodo di muta ha ripreso a rugurgitare spesso il cibo con boli di pelo.
Gli do pasta al malto ma non ci sono risultati. Prima aveva a disposizione l'erba ma la mangiava e vomitava senza espellere i boli.

A parte questo ho notato che sbadiglia in continuazione, e mi è capitato di leggere che gli sbadigli possono essere sintomo di nausea. È vero?

Dato che spesso ha anche rumori alla pancia e a volte lecca il cibo nella ciotola ma poi lo lascia, il veterinario mi ha prescritto Protettina Gastro, a base di condroitina, radice di Altea, ecc.

Lo somministro già da quattro giorni, ma al momento non ho visto risultati, dato che stamattina ha vomitato saliva e nel pomeriggio gli ho dato un pezzettino di formaggio col risultato che ha vomitato tutto sul divano e per casa. E continuano gli sbadigli frequenti.

Non riesco a capire se questi problemi di stomaco e questi rumori alla pancia dipendono dai boli di pelo, dall'ipertiroidismo o da altre cause.

Inoltre ha una blefarite che non guarisce, abbiamo provato con il colbiocin, ma peggiorava la situazione. Ora riproveremo con il Tobral.

Come carattere è aggressivo e nervoso, pronto a mordere e graffiare se lo si tocca più di tanto.
Il veterinario dice che l'aggressività sia dovuta all'ipertiroidismo, ma lui è diventato aggressivo già parecchi anni fa quando era libero di uscire. L'ipertiroidismo lo abbiamo scoperto solo l'anno scorso.

Nonostante il mio impegno, non vedo risultati.
La situazione mi sembra sempre la stessa.

Mi piacerebbe avere dei pareri.
Grazie mille.

Emanuele22
10-05-2023, 17:03
Ho fatto delle ricerche e ho scoperto che gli sbadigli possono essere dovuti anche alla fame.
Infatti dopo aver mangiato non sbadiglia, a distanza dai pasti inizia a sbadigliare spesso.

babaferu
11-05-2023, 06:16
Ma l'ipertoroidismo è controllato? Cosa prende? Quando mangia? Con che orari?

Emanuele22
11-05-2023, 20:08
Abbiamo provato come ha consigliato il veterinario con alimenti Y/D.
Dopo diverse settimane il gatto si è stufato.
Allora ho contatto un veterinario nutrizionista e ho chiesto una dieta a ridotto contenuto di iodio.
Ho associato delle gocce a base di erbe di cui ho letto parecchie esperienze positive, addirittura gatti che lo assumono da anni e stanno bene.

Diciamo che fino ad oggi sta così così, non ha perso peso, è intorno ai 4.8 kg, anche se in passato era molto più robusto.
Non ha diarrea, gli episodi di vomito sono quelli che ho già descritto, più che altro sono rigurgiti.

Ora ad esempio è dal 6 maggio che non vomita più e mangia tutto quello che ha nella ciotola. Magari fra una settimana ricomincia a rigurgitare e a leccare il cibo e lasciarlo nella ciotola. Va a periodi.

Quando viene a dormire vicino a me sento la pancia che fa un sacco di rumori.
Nonostante protettina gastro.

Domani ho appuntamento con il veterinario per la visita di controllo e le analisi dei valori della tiroide. Finalmente vedrò se ci sono stati risultati.
Ma non sono ottimista.
Se dovrò dargli il farmaco lo farò, però leggendo che può avere tanti effetti collaterali e sapendo che il gatto è sensibile ho paura.

Emanuele22
11-05-2023, 20:34
Mangia circa tre volte al giorno più diversi spuntini. Non so quantificare..
Mangia la mattina alle 8 circa, poi all'ora di pranzo, a metà pomeriggio e la sera a volte anche alle 23 l'ultimo pasto. Però sempre piccole razioni alla volta.

Mire
15-05-2023, 11:37
Ciao, ti scrivo questo post per condividere lo stesso problema. La mia gatta ha 16 anni e da molto tempo soffre di ipertiroidismo...da subito le abbiamo dato un farmaco ( ad uso umano) per tenere la tiroide sotto controllo...da quasi subito ha presentato episodi di vomito e diarrea che ci stiamo portando dietro senza mai riuscire a trovare una vera soluzione...e credimi le abbiamo provate tutte, abbiamo fatto e ripetuto gli esami del sangue, fatto ecografia e non risulta niente di che.. quindi tutti questi disturbi sono legati alla tiroide...Sicuramente l'età non l'aiuta. Ad oggi oltre alla terapia classica le stiamo facendo delle punture omeopatiche per il vomito e fermenti lattici per l'intestino. Anche a lei le ' brontola' parecchio la pancia e quando mi accorgo che ha dolori alla pancia le facciamo una puntura di cortisone. Mi sembra impossibile non riuscire a trovare una situazione più o meno stabile.
Qual'e ' il valore della tiroide del tuo?
Ciao e scusami se sono stata invadente e prolissa.

Emanuele22
17-05-2023, 09:50
Ciao,
grazie per aver condiviso la tua esperienza.
Ho letto con interesse.
Il mio gatto quest'anno compie 11 anni.
Ha fatto il prelievo qualche giorno fa e purtroppo i valori sono ancora molto alti, anche se si sono abbassati leggermente rispetto alla scorsa volta.

T4 9,90 (0.8 - 3.9)
FT4 77,40 (9 - 33.5)

Ora dobbiamo iniziare Apelka.
Il costo per 30 ml di sciroppo è abbastanza elevato.
So già che darglielo sarà difficile perché lui non si fa manipolare più di tanto e ogni volta rimane spaventato sotto il letto.
Anche io ho provato con i fermenti, la veterinaria mi ha detto che i rumori alla pancia possono essere normali perché ha il metabolismo accelerato.

Ha la pressione alta, sempre dovuta alla malattia, e dovrei dargli anche la pastiglia per la pressione.

Ciao!

Emanuele22
20-06-2023, 08:30
Perché nessuno mi da una mano?

Dopo circa 20 giorni in cui stava procedendo tutto bene ha ripreso con i rigurgiti, dopo i sacrifici per dargli i farmaci vomita tutto insieme al cibo.
Da tre giorni mangia poco, lascia la carne nella ciotola.
Non vomita, non ha diarrea.
Gli occhi non guariscono in nessun modo, sempre rossi e sempre prurito, si gratta contro gli spigoli, contro le pentole.

Come dovrei fare a dargli tutti i giorni pastiglia di antistaminico, perla di ribes pet, apelka, collirio negli occhi?
E poi vedere tutto vanificato dai rigurgiti.

Sono pessimista, non ci sono risultati di nessun tipo.
Appena sembra che tutto stia andando bene e sono contento, l'indomani va tutto storto e gli prendono questi rigurgiti, lascia il cibo.
Non contando i soldi che ho speso.

Nella mia vita ho avuto tante esperienze brutte con gli animali.
Ho fatto cure anche lunghe con il massimo impegno senza risultati.
Ormai ho perso la fiducia.

alepuffola
23-06-2023, 10:00
Ciao Emanuele, il post mi è stato segnalato da Boby, una forumista storica, capisco la frustrazione, ci sono passato, ma innanzitutto non disperarti o comunque cerca di non farlo davanti al gatto, lui sente la tua preoccupazione e si innervosirebbe ancora di più ad essere manipolato.
Spero tu riceva altri contributi al più presto, intanto, il gatto oltre ai rigurgiti ha anche diarrea? Inoltre, cosa importante, ha dei rigurgiti veri e propri ( cioè rimette il cibo quasi non digerito nei 5-10 minuti successivi) o è vomito ( quindi rigetta dopo una mezz'ora cibo già digerito, liquido, con schiumetta )?
Nel primo caso potrebbe essere un inizio di megaesofagite e per confermarlo andrebbe fatta necessaria una gastroscopia.
Se però c'è questo sospetto va fatta in fretta.

Emanuele22
24-06-2023, 16:52
Ciao,
ti ringrazio per aver risposto e grazie a Boby che ti ha segnalato la discussione.
Certe volte cado nello sconforto.
Comunque non mi aspetto le soluzioni da un forum, però un po' di empatia da parte di chi ama i gatti sarebbe gradita.

Si tratta di rigurgiti, alcune volte addirittura neanche il tempo di finire il pasto rigurgita.
Gli do sempre piccole razioni proprio per questo. Non ha diarrea per fortuna.
Hai ragione quando dici che percepisce lo stato d'animo, poi è un gatto che si spaventa anche della sua ombra.

Per quanto riguarda gli occhi la veterinaria pensa che potrebbe essere allergia alimentare, un altro veterinario dice di no.

Non vedo il minimo miglioramento.
Cercherò di curarlo al meglio nonostante la frustrazione del non avere risultati.
Grazie per la partecipazione.

Iska
25-06-2023, 10:25
Ciao Emanuele,
comprendo la tua preoccupazione e il tuo
sconforto.
Credo che qui quasi tutti abbiano dovuto affrontare più o meno gravi problemi di salute del loro micio.

Purtroppo abbastanza spesso è difficile far tornare in piena salute il gatto, soprattutto quando ci sono patologie solamente controllabili, ma non guaribili e tante volte gli alti e bassi ci gettano nello sconforto.

Capisco molto bene anche il tuo timore che i farmaci possano avere effetti collaterali; non è un timore infondato il tuo, anche se di certo non si verificheranno in blocco tutti quelli che hai letto sul bugiardino.
Purtroppo si tratta di accettare un compromesso tra prolungamento di una vita soddisfacente del micio e instaurarsi di effetti collaterali, che inevitabilmente si ripercuoteranno, si spera in misura lievissima, sull'organismo del micio.

Ma cosa fare lo puoi decidere solo tu.

Non ho nessuna esperienza di ipertiroidismo e di conseguenza neppure consigli pratici da condividere.

Ho visto che sei un po' deluso perché non hai trovato empatia fra gli utenti del forum, ma vedo che la tua discussione ha già avuto più di 500 visite.
Questo sta solo a significare che le persone partecipano ai tuoi problemi, ma non scrivono perché magari non sanno cosa dire e più che parole consolatrici e vicinanza emotiva non possono darti e potrebbero sembrare solo frasi di circostanza.

Tutte quelle visite che hai avuto sono parole, anche se non dette, e queste persone sono senz'altro vicine col cuore e te e al tuo micio.

leucio
25-06-2023, 17:58
L'empatia è una cosa seria, e talvolta, come in questi casi, non si riesce ad esprimerla con le parole. Quando leggo di problemi di fronte ai quali mi sento completamente disarmato (non capisco niente di medicina, né di veterinaria), subentra in me quella forma di afasia che era la cifra attoriale di Massimo Troisi, che spesso poi genera una frustrante sensazione di inadeguatezza.

Meglio tacere, allora.

A scrivere "incrocini, oh, che tristezza!," e banalità del genere, francamente, non ci sto.

E per dirla tutta, se dovessi malauguratamente postare anch'io qualche richiesta di aiuto in questa sezione, mi imbufalirei davvero se dovessi leggere pietose e patetiche risposte di quel tipo.

E comunque, non so come dirti il dolore che sento ogni volta che ti leggo.

Emanuele22
07-07-2023, 12:48
Grazie per le risposte.
Sicuramente su questo forum nessuno ha avuto un gatto affetto da ipertiroidismo e quindi potermi dare delle risposte è difficile.

Ma io ho sottoposto diversi problemi: ho parlato di irritazione agli occhi, di gastrite, di rumori alla pancia, di rigurgiti.
Nessuno degli utenti che ha gatti da tanti anni ha mai avuto uno di questi problemi per poter anche solo fare un'ipotesi o provare a dare un consiglio?

Non cerco "incrocini" e in bocca al lupo, ma il forum è fatto per scambiare dei pareri. Tutti i pareri possono essere utili anche se non si è dei grandi esperti.

Comunque non voglio fare una polemica, continuo a fare il possibile per curarlo anche se il mio ottimismo si è esaurito.
Ora ha la gastrite a causa dei boli di pelo.
Tutto quello che mangiava con appetito adesso lo rifiuta perché sicuramente gli provoca nausea.

Oltre tutti i problemi che ha, ci si mette la gastrite, inizia a mangiare poco e perde peso. Già i gatti ipertiroidei non prendono peso, arriva la gastrite per peggiorare tutto.
Sto dando il gastroprotettore ma non migliora.
Oggi lo riporto dal veterinario.
Saluti.

Iska
07-07-2023, 15:35
Ciao Emanuele, non so come aiutarti, più che raccontare qualche mia esperienza con esito positivo, non saprei che altro fare.
Spero che tu riesca a trovare qualche spunto che possa servire al tuo caso.

Sbadigli
Ti sei già reso conto che sono "da fame", l'hai scritto tu stesso nel messaggio #2

Rigurgiti e gastrite
Ti porto la mia esperienza.
I miei gatti li adottati a più riprese e non erano cucciolini, alcuni erano abbondantemente adulti e avevano ben radicate le loro abitudini alimentari.
Tutti amavano il cibo industriale e rifiutavano la carne cruda, proprio non la riconoscevano come cibo.
Da parecchi anni, già con alcuni gatti che ora non ci sono più, mi ero resa conto dei danni alla salute che può provocare mangiare solo cibo industriale, tanto più se di scadente qualità.
A un certo punto ho deciso che il pet food non sarebbe più entrato in casa mia.
Così ogni volta che adottavo uno o più nuovi gatti era una battaglia per disabituarli a crocchi e umido.
Con alcuni di loro il passaggio alla carne vera è stato decisamente rapido, con altri ho faticato parecchio.
Milo è uno dei due più anziani, ora ha credo 15-16 anni e quando, già adulto, è arrivato qui era un irriducibile amante di umido e soprattutto stravedeva per il secco; avrebbe mangiato solo crocchi.
Ha passato un periodo in cui i rigurgiti erano all'ordine del giorno, in pratica ogni mattina non faceva quasi in tempo a mangiare, che rigurgitava tutto.
Stessa cosa, anche se con minor frequenza, avveniva con il pasto serale.
Poi c'erano i periodi in cui sembrava andar tutto bene, ma durava davvero poco.
Quasi 8 anni fa l'ho portato dal veterinario per questo problema di rigurgiti frequenti: diagnosi di gastrite e prescrizione di gastroprotettore e di un alimento, a dire del vet, idoneo per il problema di Milo; non ricordo nemmeno più se era della Royal Canin o della Hill's ma di sicuro era una di queste marche, perché il mio veterinario solo quelle conosceva e consigliava.
Il gastroprotettore non gliel'ho dato neppure mezza volta, perché è solo un palliativo, un modo di tamponare momentaneamente l'effetto visibile e indesiderato (rigurgito) causato da qualcosa che irrita la mucosa gastrica.
Volevo riuscire a rimuovere la causa della gastrite, non volevo limitarmi a mascherarne gli effetti facendogli assumere il gastroprotettore.
Non ci voleva un genio per capire che tutto dipendeva dall'alimentazione.
Ovviamente non ho neppure comprato l'alimento consigliato.
Ho deciso che, volente o nolente, Milo avrebbe mangiato un cibo sano, naturale, adatto a un felino: carne vera.
Inizialmente preferiva digiunare piuttosto che mangiare la carne, così gli davo ugualmente un po' del suo pet food, perché mi spiaceva che restasse digiuno, visto che si ostinava a non volere la carne cruda.
Non mi ci è voluto molto per capire che se avessi continuato così non sarei mai riuscita a fargli mangiare il crudo, così non ho più ceduto di un millimetro e già al secondo giorno di digiuno completo Milo si è deciso a mangiare la carne cruda.
La gastrite come per incanto si è risolta; sono passati oramai parecchi anni e può capitare molto di rado un rigurgito se mangia con troppa foga oppure se poco prima aveva mangiato erba, ma quei rigurgiti del passato sono diventati solo uno sgradevole ricordo.
Nel tuo ultimo messaggio parli di gastrite da boli di pelo.
Come sai che dipende dal pelo e non dal cibo che mangia?


Rumori nella pancia
Detti in gergo "borborigmi" sono rumori prodotti dall'attività gastrica e intestinale, e si amplificano a stomaco vuoto o quando nell'intestino c'è poco materiale digerito.
Non è una particolarità del gatto, è comune anche a noi ed è del tutto normale ed è un bene che ci siano.
Se però diventano eccessivamente frequenti e rumorosi, persistendo nel tempo, indicano alterazioni a carico di stomaco o intestino, per esempio sindrome dell'intestino irritabile, intolleranza al glutine, problemi causati dall'assunzioni di particolari farmaci, diabete, ecc.
I borborigmi sono associati a diarrea e meteorismo (cioè emissione rumorosa di gas dall'ano, le famose scorregge)
Il tuo micio non ha diarrea, altrimenti l'avresti detto.
A mio modestissimo giudizio l'alimentazione industriale non è certo il meglio in presenza di problemi dell'apparato digerente.

Blefarite
Può essere provocata da molteplici cause, tra le quali anche problemi digestivi, carenze vitaminiche
Potresti tamponare più volte al giorno delicatamente gli occhi del micio usando quei dischetti struccanti comunemente in vendita nei supermercati (in farmacia costano di più) imbevuti con di infuso di camomilla tiepido (ovviamente camomilla non zuccherata).

Come antisettico puoi usare l'argento colloidale, ma quello autentico, non quei prodotti di poco prezzo spacciati per vero colloidale.
Da che conosco l'argento colloidale ho sempre usato solo quello di Santé Naturels; lo compro sul sito del produttore https://www.santenaturels.it/74-argento-colloidale
Questa marca è venduta anche su alcuni siti di e-commerce come Macrolibrarsi e simili e anche in farmacia; se ne sono sprovvisti, basta chiedere che lo procurino.
Costa indubbiamente caro, ma vista l'efficacia, ne vale davvero la pena.
Mio marito con infuso di camomilla e argento colloidale ha risolto proprio una fastidiosissima blefarite.

I medicinali oftalmici che hai nominato contengono benzalconio cloruro come conservante, nel caso del collirio.
Se invece sono sotto forma di unguento, Tobral contiene clorobutanolo.
Colbiocin unguento contiene lanolina anidra.

Sia il benzalconio cloruro che il clorobutanolo e la lanolina, nei soggetti sensibili causano comunemente infiammazione e prurito; ecco perché Colbiocin peggiorava la situazione.
Attenzione adesso con Tobral...
E' per questi motivi che ti ho proposto di provare con infuso di camomilla e argento colloidale.

Iska
07-07-2023, 16:09
Stavo dando un'occhiata ad alcuni tuoi vecchi messaggi, io non ero ancora iscritta a Micimiao.
Ho visto che avevi più volte chiesto consigli sull'alimentazione.
Hai mai provato a contattare il veterinario Valerio Guiggi?
https://valerioguiggi.it/

Oltre che a ricevere nel suo ambulatorio, può essere contattato telefonicamente; fa anche consulenze online in videochiamata, così può vedere il gatto.
Si occupa in particolare anche di alimentazione e diete personalizzate, prova a dare un'occhiata al link qui sotto, ci sono anche i prezzi.
https://valerioguiggi.it/consulenza-online/

Iska
07-07-2023, 16:16
Forse l'hai già scritto da qualche parte, ma io non sono riuscita a trovare dove, quindi ti chiedo: come si chiama il tuo gatto, anzi qual è il nome di entrambi?

Non mi piace usare solo la parola generica "gatto".

Emanuele22
07-07-2023, 18:54
Ti ringrazio molto per aver condiviso le tue esperienze, possono fornirmi nuovi spunti.
Il mio gatto si chiama Ugo e ha 11 anni.

Io circa tre anni fa ho provato a cominciare una dieta casalinga, ho iniziato a dare il pollo cotto e ne andava matto, ma dopo una settimana è stato malissimo con vomito, diarrea e digiuno per giorni.
Non mi spiegavo il motivo.
Allora ho provato col manzo, dopo qualche tempo stessa reazione. Vomito, diarrea, stava malissimo.
A distanza di tempo ho riprovato e aveva sempre questa reazione.
Mi sono documentato e ho scoperto che poteva essere intollerante a queste proteine e quindi non gliele ho più date.
L'anno scorso abbiamo scoperto l'ipertiroidismo e la veterinaria mi ha detto di provare a somministrargli solo il cibo specifico y/d per vedere se senza farmaco si riusciva a far rientrare i valori.
L'umido contiene pollo, quindi era già da escludere. Potevo dargli solo i croccantini per tutta la vita.
Glieli ho dati solo per qualche giorno, poi mi faceva tenerezza, allora mi sono rivolto a un veterinario nutrizionista che mi ha formulato una dieta casalinga a basso contenuto di iodio.

Penso che la gastrite sia dovuta ai boli di pelo perché ha iniziato a lasciare il cibo e poco dopo ha rigurgitato un salsicciotto enorme di peli, e così anche i giorni successivi, mangiava poco e poi andava a vomitare questi boli.
È successo già in passato.
Mangia una buona quantità di fibre, le feci sono della giusta consistenza, ma questo problema dei boli si ripresenta sempre. Magari per 20 giorni sta perfettamente, poi ricomincia il malessere.
La veterinaria dice che dovrei dargli le crocchette che facilitano il transito intestinale.

Poi c'è da dire che è un gatto particolare, è aggressivo, si fa coccolare solo quando dice lui, se lo tocchi dove non vuole è pronto ad azzannare.
Quando provo a spazzolarlo è una lotta, inizia a fare versi e mi graffia.
Capta subito il nervosismo e la tensione.
Se a casa c'è una discussione e si alza un po' la voce si va a nascondere come se fosse rivolta a lui.
Adesso mi sta alla larga perché lo devo manipolare per dargli le varie cose che prende, appena mi vede arrivare scappa.
Per la gastrite io gli do "Protettina Gastro" , è a base di sostanze abbastanza naturali, non è un farmaco.
L'argento colloidale voglio provarlo, ho visto che può avere tanti usi e benefici.
Per adesso non gli ho messo più nessun unguento sugli occhi. Ho usato per un periodo il collirio "Euphralia Allergy", adesso ho sospeso anche questo perché ogni volta sembra che rimane traumatizzato.
Grazie ancora per il tempo che mi hai dedicato, il tuo messaggio è stato utile.

Iska
08-07-2023, 14:36
Attualmente Ugo mangia cibo industriale y/d + dieta casalinga formulata dal nutrizionista?
Stavo pensando ai problemi di vomito e diarrea che si erano verificati quando avevi provato a dargli carne cotta di pollo e poi di manzo.
Strano, perché di solito sono gli alimenti industriali a dare problemi.
Non hai mai provato a dare carne cruda?

La dieta del nutrizionista quali tipi di carni prevede?

Per conoscere la composizione di y/d è sufficiente leggere l'etichetta:
COMPOSIZIONE: Estratti di proteine vegetali, cereali, oli e grassi, uova e derivati a base di uova, sostanze minerali, carne e derivati di origine animale, semi.
Contiene "carne e derivati di origine animale", dicitura talmente nebulosa che in pratica non dice nulla.
Bisognerebbe invece sapere di che tipo sono le carni e i derivati utilizzati, soprattutto quando, come nel caso di Ugo, c'è il sospetto di un'intolleranza alle proteine del pollo e del manzo.

Nel pet food di sicuro non mettono carni di elevatissima qualità, ed è comprensibile; ci sarebbe già da far salti di gioia se venissero usati ingredienti di medio/buona qualità.
Purtroppo la realtà è ben diversa e quando l'etichetta è troppo generica, ci finisce dentro il peggio, in pratica un miscuglio di tutto e di più e la notorietà di una marca non è una garanzia.
Qualsiasi produttore se usa ingredienti di qualità lo mette dettagliatamente in etichetta, ci tiene a farlo sapere, è un valore aggiunto.
Certo visti gli ingredienti di y/d ci credo che Ugo non lo gradisca più.

Potresti provare a dargli carne di maiale, che è molto digeribile e adatta con i gatti un po' delicati di stomaco.
Questo tipo di carne deve però essere sempre cotta, mai al sangue, mai di colore rosa dentro, perché nonostante siano molto ben controllate dai servizi veterinari, esiste il rischio, anche se assai remoto, che il gatto (o il cane) possano contrarre una malattia per cui non c'è cura (il morbo di Aujeszky).
Maria Mayer, bravissima veterinaria e nutrizionista, ne parla qui:
https://www.mariamayer.it/blog/post/aujeszky-e-carne-di-maiale-un-rischio-evitabile

Il problema dei boli di pelo è molto comune.
Più il gatto è assiduo nella cura del pelo e più ne ingerisce.
Una parte riesce a passare nell'intestino per essere espulsa con le feci, ma una parte accumulandosi nello stomaco verrà poi vomitata.
Soprattutto durante la muta i gatti ingeriscono molto più pelo del solito.
In questo periodo tutti miei vomitano cilindrotti di pelo lunghi anche 4-5 dita delle mie, che non ho le manine di fata.
In particolare chi ha il pelo più folto o più lungo, chi si lava più assiduamente e chi oltre che se stesso lava anche i compagni, si ritrova con molto più pelo nello stomaco.
A volte non riescono a liberarsi in una sola volta e la storia si ripete nei giorni successivi.
E' anche normale che il problema si ripresenti dopo poche settimane o anche meno.
Igor è uno di quelli che producono più boli; lui ha il pelo di lunghezza media, è fissato con le pulizie sue e agli altri.
Si lascia spazzolare volentieri su testa e collo, ma dove ne avrebbe più bisogno (fianchi e pancia) non ne vuole proprio sapere, si divincola e cerca di mordere, così ho lasciato perdere, perché ci strassavamo io e lui e non c'era il risultato sperato.
Lo scorso anno avevo comprato un prodotto specifico per favorire il transito del pelo dallo stomaco all'intestino e devo dire che funzionava, poi l'ho finito e non l'ho ancora riacquistato.
Si chiama Actinorm ed è un tubetto che contiene una specie di crema densa; qui solo le femmine non lo vogliono, forse perché è molto puzzoso di pesce, ma i maschi ne sono golosi; il dosaggio è scritto in etichetta.

Anche i gatti che vivono in libertà hanno gli stessi problemi con i boli di pelo, con la differenza che è difficile sapere dove hanno vomitato.
Proprio pochi giorni fa davanti a casa ho trovato un bel salamotto grosso e lungo di pelo rosso, frammisto a pezzetti di formaggio e pollo crudo e ho capito subito che era di Iska, che attualmente vive ancora fuori.
Lei è una ex randagia in via di avvicinamento alla mia porta e le dò sempre la pappa; di certo non le manca l'erba da mangiare per facilitare il transito del pelo nell'intestino, eppure anche lei vomita boli di pelo.

Finché non riescono ad espellere tutto il pelo, e come hai notato possono volerci diversi giorni, i gatti hanno poca voglia di mangiare, generalmente hanno anche un po' di nausea, ma è normale che sia così.

leucio
08-07-2023, 15:10
Forse posso darti, finalmente, un consiglio utile, o almeno provarci.

Se tra i vari problemi c'è quello dei boli di pelo, prova a seguire il modo che madre natura ha insegnato ai gatti per risolverlo.

In qualsiasi negozio decente di cibo e attrezzature varie per animali domestici, o altrimenti in molti vivai, si vende un'erba impropriamente detta "erba gatta" (l'erba gatta vera è la Nepeta Cataria, a vederla simile alla mentuccia). In realtà si tratta di graminacee (cioè della stessa famiglia del grano) o erba marzolina, che i gatti mangiano proprio per provocare il vomito, ed in tal modo espellono i boli di pelo.

Prendine un paio di piantine, e lasciagliela a disposizione. La spesa non è affatto significativa. E funziona.

L'unico problema potrebbe essere che non la riconosca, se Ugo ha sempre vissuto chiuso in casa.

PS. Secondo me hai sbagliato a chiamarlo Ugo, il perché è ben spiegato in questa scena (che ti posto, dura 5 minuti). E in questo caso credo che ciò che vale per gli esseri umani, possa valere anche per i gatti:

https://youtu.be/l_K7-e6ykT8

:)

Emanuele22
12-07-2023, 08:47
Ciao,
la gastrite sembra migliorare, ieri era andato tutto bene, mangiava di gusto, ma all'una di notte ha vomitato improvvisamente tutta la carne mangiata ore prima, ancora intera.
Non so che pensare.
Ha avuto anche diarrea due giorni fa, adesso da due giorni non va di corpo.
Pensavo di poter evitare la visita dal veterinario ma mi sa che devo andarci.

Iska, ti ringrazio per la testimonianza molto interessante sui boli di pelo. In 11 anni Ugo non ne ha mai vomitati, per me è stata una novità iniziata l'anno scorso.
Anche la femmina, mai vomitati boli.

Ho provato a dare carne di tacchino appena scottata, la mangia volentieri. Tu dai solo carne cruda?
Per quanto riguarda la carne di maiale, è il suo alimento principale, che alterno con tacchino, coniglio, e qualche snack liofilizzato all'anatra. Più una percentuale di verdure. Il nutrizionista oltre queste carni me ne ha indicate altre, ma non le riesco a trovare, perciò alterno queste.
L'alimento specifico Y/D l'ho sospeso ormai da un anno concordando col veterinario.
Per quanto riguarda l'argento colloidale posso chiederti a quale concentrazione lo usi? Ho visto che c'è da 10 o da 20 ppm.

Leucio, grazie mille per il consiglio, l'ho seguito: proprio ieri ho preso le piantine di erba per gatti, le ho sistemate in balcone, spero saranno utili.
In passato avevo provato, rimproviamo adesso.
Lui anni fa era libero di uscire, avevamo una casa dove scendeva le scale e poteva andare dove voleva. Una volta è mancato per una settimana, abbiamo messo i manifesti ovunque, poi un giorno è ricomparso sul davanzale del bagno.
E lui non conosceva bene la casa, come poteva sapere che quella era proprio la finestra del nostro bagno?
Ho guardato il video di Massimo Troisi con piacere.
Il nome Ugo non l'ho scelto io ahahah :)

leucio
12-07-2023, 09:27
Ciao, ...
... Lui anni fa era libero di uscire, avevamo una casa dove scendeva le scale e poteva andare dove voleva. Una volta è mancato per una settimana, abbiamo messo i manifesti ovunque, poi un giorno è ricomparso sul davanzale del bagno.
E lui non conosceva bene la casa, come poteva sapere che quella era proprio la finestra del nostro bagno?
Ho guardato il video di Massimo Troisi con piacere.
Il nome Ugo non l'ho scelto io ahahah :)

I gatti hanno una straordinaria capacità di mappare il territorio, infinitamente superiore alle nostre aspettative, o ai nostri preconcetti.
Essendo abituato a trascorrere molte ore fuori casa, sicuramente Ugo si era costruito una mappa dettagliatissima del territorio, disegnata nel suo cervello ricorrendo alle sue risorse di memoria visiva ed olfattiva.
Il gatto che vive con me, Averno, fino allo scorso anno scendeva regolarmente in giro con me, avventurandosi anche in un grande bosco di castagno che stringe in verde abbraccio la zona in cui abito. Già le primissime volte, si muoveva con una disinvoltura per me sorprendente su un territorio che fino a quel momento aveva solo visto dal balcone, utilizzando con la massima naturalezza, come se fosse abituato a farlo da una vita, ogni pertugio nei muri, ogni possibile passaggio. Anche in situazioni di emergenza, come sfuggire all'assalto di un cane.

Non vedo l'ora di leggere che Ugo si è ripreso completamente.

Iska
12-07-2023, 14:20
Ciao,
la gastrite sembra migliorare, ieri era andato tutto bene, mangiava di gusto, ma all'una di notte ha vomitato improvvisamente tutta la carne mangiata ore prima, ancora intera.
Non so che pensare.
Ha avuto anche diarrea due giorni fa, adesso da due giorni non va di corpo.
Pensavo di poter evitare la visita dal veterinario ma mi sa che devo andarci.
Iska, ti ringrazio per la testimonianza molto interessante sui boli di pelo. In 11 anni Ugo non ne ha mai vomitati, per me è stata una novità iniziata l'anno scorso.
Anche la femmina, mai vomitati boli.
Pensavo di poter evitare la visita dal veterinario ma mi sa che devo andarci.
La diarrea specialmente se si ripete più volte nella giornata provoca un cospicuo svuotamento intestinale e di conseguenza prima di poter defecare nuovamente è necessario che l'intestino riesca ad accumulare nuovo materiale.
Anche gli umani nel giorno/i seguenti alla diarrea difficilmente evacuano, a volte si verifica stipsi temporanea.
Ugo si stressa così tanto dal veterinario che non mi sembra opportuno portarcelo nuovamente e per cosa? Perché ha vomitato e sono due giorni che non defeca?
Se già non mangia tantissimo e la scorsa notte ha vomitato la pappa che finalmente aveva mangiato di gusto , non può avere chissà che nell'intestino.
Potrebbe anche aver vomitato perché ha mangiato con più foga e in maggio quantità del solito.

Quanto ai boli di pelo, evidentemente Ugo per lunghi anni è riuscito a eliminarli completamente attraverso le feci.
Poi ogni gatto è diverso; Igor e Milo, per frequenza di boli espulsi vomitandoli, sono sul podio a pari merito.
Le femmine vomitano meno frequentemente, due di loro 3-4 volte all'anno nel periodo di muta.

Ho provato a dare carne di tacchino appena scottata, la mangia volentieri. Tu dai solo carne cruda?
Per quanto riguarda la carne di maiale, è il suo alimento principale, che alterno con tacchino, coniglio, e qualche snack liofilizzato all'anatra. Più una percentuale di verdure. Il nutrizionista oltre queste carni me ne ha indicate altre, ma non le riesco a trovare, perciò alterno queste.
L'alimento specifico Y/D l'ho sospeso ormai da un anno concordando col veterinario.
I miei mangiano quasi esclusivamente carne cruda, tranne una delle gatte che la preferisce scottata.
Come carni cotte uso soprattutto pollo, a volte aggiungo maiale o tacchino; metto la carne nella pentola a pressione, su un kg aggiungo un paio di carote grosse grattugiate o a dadini e un bel gambo di sedano. Non metto sale e nemmeno acqua, perché dopo il sibilo lascio cuocere solo per 5 minuti, quindi è sufficiente l'acqua emessa dalla carne stessa.
Apro la pentola quando è tiepida e faccio consumare a fuoco vivo il liquido in eccesso (ce né sempre).
Poi taglio la carne a pezzetti, mescolo bene alle verdure, compreso il sedano.
Divido il tutto in 3-4 parti che metto nei sacchettini di nylon e congelo.
Ne mangiano tutti quando mi dimentico di togliere per tempo il crudo dal congelatore, a volte anche come premietto, specialmente la sera prima di andare a dormire.
Hanno sempre a disposizione, giorno e notte, dadini di formaggio, latte, uovo (solo il tuorlo).

Avrei voluto allargare la scelta per quanto riguarda le carni crude, però la quaglietta la schifano, il coniglio non piace a tutti, le carni ovine le rifiutano senza appello.
In ogni caso anche se fossero state gradite, le avrei dato solo occasionalmente, sia per il costo che per il maggior scarto osseo.

Per quanto riguarda l'argento colloidale posso chiederti a quale concentrazione lo usi? Ho visto che c'è da 10 o da 20 ppm.
Ho sempre usato solo il 20 ppm.

Emanuele22
31-07-2023, 07:39
Ciao a tutti,
eccomi di nuovo qua.
Purtroppo la situazione non sta migliorando.
Adesso oltre al prurito agli occhi, si è aggiunto il prurito continuo al collo, alle orecchie e al dorso, da cui si stacca il pelo a ciuffi.
Si è procurato anche dei graffi intorno agli occhi e una crosta sul mento.
Finalmente stava guarendo dall'acne, ora ha il mento peggio di prima con questa crosta scura.

Adesso quale potrebbe essere il problema?

babaferu
31-07-2023, 07:50
Mi spiace molto che non se ne venga a capo... Sei seguito da un nutrizionista, vero? Lui che ne dice?

Emanuele22
31-07-2023, 08:14
Per quanto riguarda arrossamento e prurito degli occhi il nutrizionista mi aveva detto che secondo lui non era allergia alimentare.
Invece la veterinaria che lo segue mi ha subito chiesto se aveva mangiato qualcosa di diverso perché secondo lei poteva essere un'allergia alimentare e mi ha prescritto l'antistaminico.
Non ha mangiato niente di diverso, principalmente mangiava maiale con un po' di zucca o zucchine che alternavo con tacchino e coniglio.
Adesso la carne se è con le verdure non la vuole più, sta mangiando più che altro tacchino fatto in padella, sembra piacergli di più.
Io sinceramente non ho ancora provato a dargli l'antistaminico perché ogni giorno è pesante dare più cose. Ugo ormai appena mi vede scappa sotto il letto e soffia, è molto suscettibile, si va a nascondere in continuazione e diventa tutto più difficile.

Iska
31-07-2023, 10:29
Protrebbero aver ragione sia la vet che il nutrizionista, anche se propendo di più per l'ipotesi fatta dalla vet, visto che Ugo in passato ha già avuto problemi di intolleranza alimentare e in questo per lui difficile periodo in cui è sicuramente molto stressato potrebbero essersi ripresentati gli stessi problemi.
Però potrebbe anche dipendere da qualche reazione ai farmaci che sta assumendo, compresi eventuali colliri; puoi ricordarci quali sono?

babaferu
31-07-2023, 10:44
Mmmh provare a cambiare nutrizionista?
Non so, mi fa strano che non ne siate usciti con l'alimentazione, mi sembrano disturbi che facilmente dipendono da quello.... Su che basi la nutrizionista dice di no?

Emanuele22
01-08-2023, 09:44
Non lo so, purtroppo è stata una consulenza a distanza e le successive domande tutte tramite mail.

Diciamo che l'alimento principale da circa un anno era il maiale con verdure, non ha mai avuto pruriti particolari, le feci sempre perfette. Tranne la questione degli occhi arrossati, che sembrano peggiorare e migliorare senza una logica.
Per esempio ho provato per circa 10 giorni a dare solo tacchino, gli occhi mi sembravano migliorati ma improvvisamente se li grattava di nuovo con violenza.

Come già ho detto gli altri problemi ricorrenti sono il vomito, i boli di pelo, borborigmi e nausea.
Magari sta bene per 20 giorni, poi compaiono questi sintomi per qualche giorno o una settimana e poi ritorna a stare bene.
Questo va avanti da parecchio tempo, ma io ricollegavo tutto ai boli di pelo che creavano infiammazione o all'ipertiroidismo che può portare gastrite.
Adesso documentandomi sto pensando che forse si tratta di IBD.

Se sospendo una certa proteina, in quanto tempo dovrebbero rientrate i sintomi di allergia?

Ho trovato un integratore naturale a uso umano per ipertiroidismo, però contiene per mezza pastiglia 50 mg di vitamina C. Potrebbe dare problemi al gatto questa quantità tutti i giorni?
Grazie, un saluto a tutti.

Iska
02-08-2023, 22:33
Non è detto che l'allergia o l'intolleranza dipendano da una sola proteina.
Quando si sospettano questi problemi si procede con la dieta ad esclusione, cioè il gatto per alcune settimane (mi sembra 4) deve mangiare esclusivamente un solo tipo di proteina, per esempio solo manzo.
Se dopo questo periodo il gatto non ha problemi, si introduce un'altra proteina, affiancando al manzo per esempio il pollo; se il gatto ricomincia a non star bene, significa che la proteina "colpevole" è il pollo, quindi lo si eliminerà dall'alimentazione del micio.

Ugo oltre alle carni che gli dai, mangia altro, anche fosse solo in piccolissime dosi?
Mangia qualcosa di industriale: umido, crocchette, cibi consigliati dal vet, snackini.
Mangia farinacei? Pasta, patate, pane...

Un gatto alimentato in modo nutrizionalmente corretto e con cibi di qualità di solito non ha bisogno di integrazioni di vitamina C
Sarebbe bene che tu parlassi col vet di quell'integratore, così ti saprebbe dire se è opportuno darlo a Ugo e quale dovrebbe essere il dosaggio corretto.

Emanuele22
06-08-2023, 18:41
Ciao Iska,
grazie per le tue risposte sempre approfondite.

In questi giorni sta andando meglio, anche se a volte la mattina vomita, però ha ripreso a mangiare volentieri.
Il prurito ancora c'è, ma ho qualche dubbio che si tratti di una questione alimentare.
Forse potrebbero essere acari.
Attualmente mangia solo carne di tacchino.
A volte gli do qualche snack di carne pura liofilizzata di anatra.

Metto un link con qualche foto di Ugo

https://www.flickr.com/photos/147788546@N05/albums/72177720310296182/with/53097868224/

Ciao a tutti!

Iska
06-08-2023, 20:34
Mamma mia, che bel rossino Ugo! Sono contenta che vada meglio, dai che pian piano ne verrete fuori!
Ma perché pensi agli acari? Piuttosto, prova a lasciar perdere la carne liofilizzata, anche se è di qualità; dagli solo carne fresca e vedi come va, ma devi avere la pazienza di continuare per un mesetto.

Emanuele22
19-09-2023, 13:41
Ciao a tutti,
Purtroppo sono di nuovo qua a scrivere perché Ugo è peggiorato.
Due settimane fa l'ho fatto visitare da una nuova veterinaria, perché volevo sentire un altro parere sull'ipertiroidismo.
Ci ha prescritto una dose di farmaco (apelka o tapazole) pari a 20 mg di principio attivo al giorno.
Mi ha ripetuto più volte che è il dosaggio minimo, ma sul foglietto illustrativo dell'apelka c'è scritto che il dosaggio minimo iniziale è di 5 mg suddiviso in due volte al giorno. I gatti a cui viene somministrata una dose di 10 mg di principio attivo al giorno devono essere monitorati con particolare attenzione. E che non deve essere superata la dose di 20 mg al giorno.
Questo va in contrasto con quanto dice la veterinaria. Lei ritiene che 20 mg sia il dosaggio minimo. Forse perché Ugo ha ipertiroidismo grave.

A questo punto non so cosa pensare, non pretendo di saperne più di lei ma mi è venuta qualche perplessità.
Sta di fatto che Ugo è peggiorato. Già aveva appetito altalenante e vomito a giorni alterni. Ieri non ha toccato cibo, ha avuto tante scariche di diarrea ed è stato quasi tutto il tempo sotto il letto.
Stanotte è tornato anche il vomito.
Ancora adesso non mangia e sta sotto il letto. Di tanto in tanto anche se è una belva cerco di mettergli un po' di omogeneizzato in bocca.
Con i fermenti lattici la diarrea sembra passata.
Oggi alle 18 deve rifare le analisi per vedere come sta andando.
Se qualcuno ha qualche parere da darmi è ben accetto.
Grazie.
Saluti

Aletto
19-09-2023, 15:11
Fai fare anche analisi complete del sangue, se non sono previste richiedile con decisione tipo: non pago le analisi se non sono incluse quelle del sangue. Importantissima anche la funzionalità renale.
La dose prescritta è maggiore del normale ma talvolta può essere necessaria. Di nuovo, chiedi con decisione la conferma del dosaggio prescritto e facci sapere.

Emanuele22
21-09-2023, 11:53
Ciao,
l'indomani siamo stati due ore dalla veterinaria.
Gli ha fatto flebo, analisi del sangue e analisi delle feci.
Il tapazole ha funzionato, adesso gli ormoni tiroidei sono addirittura scesi sotto il valore minimo. Ci ha dimezzato la dose e fra 15 giorni dobbiamo rifare le analisi del sangue.
Ha controllato anche i valori renali e fortunatamente è tutto apposto, perché temeva insufficienza renale. Ha detto che la creatinina è leggermente aumentata ma comunque entro il range e non è preoccupante, azotemia, fosforo e altri valori tutti normali.
Ci ha detto l'organismo è scombussolato, ci vuole un po' di tempo per assestarsi. Dobbiamo dare fermenti lattici e un integratore per il pancreas perché ha una iniziale sofferenza. Se la situazione non migliora farà un'ecografia addominale più approfondita.
Al momento sono contento che i valori sono scesi in poco tempo e che non c'è insufficienza renale. Finalmente delle buone notizie.
Ora ha ripreso un po' a mangiare.
La veterinaria mi ha consigliato umido Exclusion Intestinal, anche se fino ad ora Ugo ha avuto alimentazione casalinga.

Aletto
21-09-2023, 12:07
Perfetto! una buona notizia :)

Iska
21-09-2023, 14:41
...Finalmente delle buone notizie...Finalmente, davvero!

Emanuele22
12-10-2023, 17:12
Ciao,
dagli ultimi esami i valori tiroidei erano ancora troppo bassi. Fra una settimana ripetiamo le analisi.
Ugo non sta vomitando, a parte due rigurgiti questa settimana.
Quello che non va è che rifiuta qualsiasi cibo. Ho provato con le scatolette intestinal per stimolargli l'appetito con qualcosa di diverso, le mangiava, ma ad un certo punto ne lasciava metà nella ciotola.
Gli do il tacchino, una volta lo mangia, un'altra volta lo annusa e si allontana, oppure ne mangia qualche pezzetto e lascia tutto nella ciotola.
Anche col merluzzo e maiale fa così.
Ho provato con il tonno tanto per vedere come reagiva, dato che quando qualcuno in famiglia lo mangiava lui impazziva e saltava anche sul tavolo. Un giorno l'ha divorato, l'indomani annusato e lasciato nella ciotola.
Se provo a dargli qualche croccantino, non lo rifiuta mai, anzi ne vorrebbe ancora.
Non capisco. Sono capricci o ha ancora dei disturbi, ad esempio nausea? Ieri andava anche a cercare erba nei vasi.

felina
17-10-2023, 13:57
Se gli dai il tapazole potrebbe essere proprio quella pastiglia a dargli noia allo stomaco.
Anche io ho un gatto che tra le altre cose è pure ipertiroideo: all'inizio, in accordo con il vet, davo il tapazole (essendo a uso umano costa decisamente moooolto meno rispetto all'anagolo veterinario) però sembrava essere disturbato a livello gastrico. Siamo quindi passati all'apelka, che anche se costicchia è estremamente appetibile e a livello di stomaco sembra essere più delicato.
Per quanto riguarda i croccantini: se dimostra di preferire questi ultimi a tonno, tacchino etc non è meglio assecondarlo?

Emanuele22
18-10-2023, 21:13
Inizialmente mi avevano prescritto apelka ma ho preferito le pastiglie di tapazole per comodità nel somministrarle.
Però se può dare fastidi a livello gastrico passerò all'apelka.
Non vomita più, sembra stare abbastanza bene ma ha questo appetito altalenante e prurito agli occhi, che aveva già da prima della terapia.
Ti posso chiedere quanti anni ha il tuo gatto e da quanto tempo è in cura per ipertiroidismo?
Ha avuto altri effetti collaterali?
Grazie mille.

felina
23-10-2023, 17:07
Ha 18 anni ed è ipertiroideo da 5 anni. Altri effetti collaterali no:)

BobTheCat
01-11-2023, 15:58
Ho fatto delle ricerche e ho scoperto che gli sbadigli possono essere dovuti anche alla fame.
Infatti dopo aver mangiato non sbadiglia, a distanza dai pasti inizia a sbadigliare spesso.

Forse per questo:confused::disapprove:

BobTheCat
01-11-2023, 16:00
Ha 18 anni ed è ipertiroideo da 5 anni. Altri effetti collaterali no:)

Mi dispiace che è ipertiroideo, ma sono felice che non abbia altri effetti collaterali. :)
Apperò, addirittura diciotto anni ha?? Complimenti!!

HopeYouLike
11-01-2024, 06:46
Anche io micia di 13 con ipertiroidismo, è da tre settimane che facciamo cura con apelka ma certi giorni sta bene altri vomita anche 5 volte in una mattina.. e inappetenza.. in parte risolta con pollo bollito triturato