Visualizza Versione Completa : Come gestire i gatti in vacanza
Ciao a tutti, come spiegavo nel mio ultimo thread mi sono trasferita a Torino per lavoro e al momento ho lasciato i miei gatti giù in Sicilia. Io vorrei portarli con me il prima possibile, ma forse l'opzione migliore è attendere che anche il mio ragazzo si trasferisca a Torino con me perché finché sono sola non avrei nessuno a cui lasciare i gatti nei fine settimana in cui vado a trovare la mia famiglia. Tuttavia, permane il problema delle vacanze di Natale e delle ferie anche quando ci sarà il mio ragazzo.
La domanda quindi è: per tutti quelli che non hanno una persona fidata come un parente o un amico, come vi organizzate quando dovete partire e lasciare i gatti soli? La scelta migliore immagino sia una cat-sitter, ma quante volte al giorno dovrei farla venire? In base a quali requisiti scegliete la persona giusta?
So che ci sono anche le pensioni, ma oltre ad essere sicuramente più costose penso siano anche stressanti per i gatti e non mi fido.
Ho anche pensato di portare i gatti con me per i viaggi più lunghi di una o due settimane, ma non avendolo mai fatto non so quanto possa essere costoso e se loro si stressino molto (per ora non sono abituati a viaggiare).
Che consigli potete darmi? Io vorrei tanto portarli con me già adesso perché il mio ragazzo mi raggiungerà tra un po' di mesi, ma so già che a dicembre dovrei tornare in Sicilia per le feste natalizie e non so a chi lasciargli (molte compagnie aeree permettono di portare solo un gatto per passeggero in cabina ed essendo sola non potrei portarli entrambi giù).
babaferu
09-08-2023, 08:55
Non so se portare dei gatti dalla Sicilia a un appartamento a Torino sia una buona idea, ma questo lo dovrai valutare tu.
In che zona di Torino abiti? Io ho una cat sitter molto fidata. Anzi, due.
Magari è l'occasione per conoscersi!
Un bacio, ba
Non so se portare dei gatti dalla Sicilia a un appartamento a Torino sia una buona idea, ma questo lo dovrai valutare tu.
In che zona di Torino abiti? Io ho una cat sitter molto fidata. Anzi, due.
Magari è l'occasione per conoscersi!
Un bacio, ba
Ciao Babaferu! Al momento sono ospita fa una parente, ma da settembre se tutti va bene mi trasferirò in un appartamento a Santa Rita.
Anche io ho dei dubbi sul portarli con me (mi riferisco a Ciro e Totò, perché Nebbia e Klimt li lascerò qui), ma so già che nella mia vita deve esserci un pelosetto e che se non avessi loro avrei sicuramente preso un altro gatto o un cane. Tuttavia il pensiero di prendere un altro animale sapendo che in Sicilia ho lasciato i miei due amori mi distrugge e lo trovo pure poco sensato.
Io penso che, essendo comunque abituati a stare in casa ed essendo ancora giovani (hanno 4 anni) ci sono buone probabilità che si abituino, dopo qualche disagio iniziale.
In questo momento sono tornata per un paio di settimane in Sicilia per le vacanze e il pensiero di doverli nuovamente lasciare mi rattrista moltissimo.
Comunque se potessi passarmi in privato i contatti delle due cat-sitter te ne sarei molto grata!
Mi sembra che tutti si stressano in questa situazione: custodi e gatti.
Direi di fidarsi dell'istinto, io mi organizzerei in auto o in treno.
Avevo un gatto buonissimo, mi sarebbe rimasto in braccio 24 ore su 24, gli bastava stare con me, un'altro non sopportava stare in braccio però si é fatto 400 km in trasportino in treno ed in macchina senza fiatare, un'altra mai e poi mai avrebbe lasciato casa (neanche quando ha partorito)..ma ogni gatto ha il suo carattere e la sua sopportazione.
Io ho sempre messo loro prima di me.
Mi sembra che tutti si stressano in questa situazione: custodi e gatti.
Direi di fidarsi dell'istinto, io mi organizzerei in auto o in treno.
Avevo un gatto buonissimo, mi sarebbe rimasto in braccio 24 ore su 24, gli bastava stare con me, un'altro non sopportava stare in braccio però si é fatto 400 km in trasportino in treno ed in macchina senza fiatare, un'altra mai e poi mai avrebbe lasciato casa (neanche quando ha partorito)..ma ogni gatto ha il suo carattere e la sua sopportazione.
Io ho sempre messo loro prima di me.
Non so se il treno o l'auto siano la soluzione migliore perché da Torino a Catania (mia città di origine e dove si trovano adesso i gatti) ci sono ben 1500 km, che equivalgono almeno a 16 ore di auto (col treno pure un po' di più), mentre con l'areo ci si mettono 4 ore al massimo con i voli che fanno lo scalo (purtroppo le compagnie che ammettono animali non fanno voli diretti per questa tratta).
Io penso che con l'areo, per quanto stressante possa essere per loro, sia più fattibile perché 4 ore di trasportino sono più tollerabili di una ventina e penso che alla fine è una cosa che si fa una volta sola, poi li lascerei sempre a Torino quando verrei giù. Il problema sarebbe "solo" trovare qualcuno che in mia assenza possa andare da solo a dargli da mangiare e cambiare la lettiera, ma questo è un problema che si verificherebbe anche qualora prendessi un altro animale lasciando Ciro e Totò in Sicilia.
babaferu
10-08-2023, 16:17
Bene Leny siamo abbastanza vicine, quando avrai bisogno ti passerò i numeri.
Certo Leny, è un bello stress in tutti i sensi.
In aereo per come son messa io dovrei caricare l'animale in auto (due ore) entrare in aeroporto con valigie e fare check in (mezz'ora?) salire sull'aereo, viaggiare (due ore) attendere i bagagli (mezz'ora?)...etc etc
In treno od in auto ci sono modi per farli uscire dai trasportini, sgranchirli, fargli fare le loro cose...mi fermerei anche in bed and breakfast...insomma mi sembrerebbe più rilassante anche se più lunga nel tempo
Qualche associazione che magari faccia staffette verso Torino? Solo un'idea...
Certo Leny, è un bello stress in tutti i sensi.
In aereo per come son messa io dovrei caricare l'animale in auto (due ore) entrare in aeroporto con valigie e fare check in (mezz'ora?) salire sull'aereo, viaggiare (due ore) attendere i bagagli (mezz'ora?)...etc etc.
In treno od in auto ci sono modi per farli uscire dai trasportini, sgranchirli, fargli fare le loro cose...mi fermerei anche in bed and breakfast...insomma mi sembrerebbe più rilassante anche se più lunga nel tempo
Qualche associazione che magari faccia staffette verso Torino? Solo un'idea...
In effetti non avevo valutato l'opzione del B&B, che sarebbe utile anche a noi persone oltre che ai gatti. A parte questo, come altro potrei farli uscire in sicurezza dal trasportino per mangiare e bere? Avrei paura che scappassero... Dovrei fermarmi semplicemente in un autogrill o qualcosa del genere? Proprio non so immaginare nulla, anche perché sono poco abituata a viaggiare in generale anche senza animali.
Dici che potrebbero esistere associazioni disposte a "spedirmi" i gatti a Torino? Non corro il rischio che li smarriscano o che possa succedergli qualcosa?
Leny, io avevo un guinzaglio...brutto da dire e da vedersi in un gatto ma a mali estremi...abito in strada trafficata...
Ci sono associazioni di volontari che fanno staffette con animali da dare in adozione, io chiamerei quelle in zona dove sono i gatti e chiederei.
Io ho adottato un cagnone da Enna, lo hanno caricato in stiva aereo fino a Torino, io me lo sono andata a prendere (4 0re di viaggio) perchè purtroppo il personale per la staffetta non era disponibile. Il giorno dopo son venuti a valutare l'ambiente...quindi la possibilità si crea,chiedendo :D
Se hai dei parenti in Sicilia possono fare il favore di valutare chi eventualmente se li porta.:cool:
Pidottalacatfluencer
13-08-2023, 18:29
Scusatemi, non ho letto tutto ma posso dirvi che i miei gatti hanno sempre tollerato viaggi in macchina fino a 3-4 ore (non sono mai usciti dal Nord Est).
Una mia amica ha portato un gattone di grossa stazza castrato fino a Roma in FrecciaRossa con una pastiglia di sedativo datale dal suo vet.
dogtoadotter
12-04-2024, 09:08
Ciao! Io ho comprato su trasportinipet.it (https://trasportinipet.it/) e mi sono trovata benissimo col trasportino fino ad ora, pure nell'acquisto col 10% di sconto essendo il mio primo ordine. Qualcun altro l'ha mai provato e sa darmi recensioni dei prodotti a lungo termine?
straycat2
14-04-2024, 15:47
io il mio gatto l'ho portato sempre con me in viaggi di 6/7 ore, e ogni tanto mi fermavo all'autogrill e lo facevo sgranchire
per farlo stare tranquillo mettevo sulle zampette un pò di fiori di bach e lui dormiva quasi per tutto il viaggio e quando arrivavo nella casa che avevo affittato, portavo con me le sue ciotole, la toilette lettiera e i suoi giochi, poi certo dipende da quanti gatti sono..
Merlinone
15-04-2024, 07:45
Leny, io avevo un guinzaglio...brutto da dire e da vedersi in un gatto ma a mali estremi...abito in strada trafficata...
Ci sono associazioni di volontari che fanno staffette con animali da dare in adozione, io chiamerei quelle in zona dove sono i gatti e chiederei.
Io ho adottato un cagnone da Enna, lo hanno caricato in stiva aereo fino a Torino, io me lo sono andata a prendere (4 0re di viaggio) perchè purtroppo il personale per la staffetta non era disponibile. Il giorno dopo son venuti a valutare l'ambiente...quindi la possibilità si crea,chiedendo :D
Se hai dei parenti in Sicilia possono fare il favore di valutare chi eventualmente se li porta.:cool:
In tutta onestà il guinzaglio non l'ho mai trovato "brutto da dirsi". L'importante è che sia abituato da piccolo a portare una pettorina. Ammetto che ho poca esperienza di gatti ma l'unico che ho ama andare in giro insieme a me, anche se, debbo dire, le soste in luoghi trafficati come un autogrill non sono l'ideale. Meglio un'area di sosta un po' isolata, dove non si sentano suoni di persone LONTANI, la cosa che meno sopporta.
Ma, lo ripeto sempre per evitare malintesi, sono le *mie* esperienze con il *mio* gattone, che ha fatto migliaia di km in auto ed aereo in tutta Europa.
Inoltre consiglio di applicare al gatto un GPS - SEMPRE - quando si viaggia. Ce ne sono di varie marche ma uno, il Tractive, è sufficientemente preciso, anche se ovviamente se lo può togliere se ci prova (o se si incastra in un ramo per esempio). Dà comunque una certa pace, e permette di capire qualcosa di più dei propri gatti...
e quando si viaggia in auto col gatto, prevedere sempre qualche ora in più. E meglio l'autostrada (dritta) che una strada con molte curve.
dogtoadotter
15-04-2024, 09:42
io il mio gatto l'ho portato sempre con me in viaggi di 6/7 ore, e ogni tanto mi fermavo all'autogrill e lo facevo sgranchire
per farlo stare tranquillo mettevo sulle zampette un pò di fiori di bach e lui dormiva quasi per tutto il viaggio e quando arrivavo nella casa che avevo affittato, portavo con me le sue ciotole, la toilette lettiera e i suoi giochi, poi certo dipende da quanti gatti sono..
Non sapevo che i fiori di bach aiutassero il gatto a calmarsi, devo provarli! Grazie del consiglio :D
Ciao, io i miei 2 gatti quando vado in vacanza per un periodo lungo me li porto dietro. Mi sposto in auto da Roma in Calabria, circa 6 ore di viaggio, solo in estate. Però: sono 2 gatti molto diversi, la femmina è tranquilla e sta nel trasportino senza troppe storie, addormentandosi pure. Il maschio, invece, che ha un carattere più problematico devo sedarlo prima del viaggio, altrimenti si terrorizza, a lui do un farmaco, il killitam, che mi ha prescritto il veterinario, non ho altra scelta perchè una volta abbiamo fatto un tentativo di mezz'ora di viaggio per vedere come reagiva e si era terrorizzato, ho avuto paura che gli venisse un infarto e non ho più fatto altri esperimenti, ma lui è un gatto particolare, molto fifone. Poi arrivati nella casa "delle vacanze" dopo qualche ora si ambientano, li tengo dentro casa, non li faccio uscire pur avendo un giardino, perchè ci sono altri gatti e il giardino non è chiuso, potrebbero scappare, ma non mi sembra che stiano male, anche perchè ci siamo noi con loro per tutto il tempo della vacanza. In auto li metto sul sedile dietro, in 2 trasportini separati e coperti da un telo, così stanno più tranquilli e si addormentano.
Merlinone
22-04-2024, 10:39
sono in vacanza e debbo dire che col mio gatto questa volta sta andando anche meglio del solito.
L'altro ieri abbiamo preso un volo di quasi 3 ore. Gli ho dato un tranquillante ma in dose inferiore a quella minima per il suo peso ed è bastato a farlo dormire tutto il volo. Si è solo lamentato un pochino in aeroporto ("miao!"... = "che pizza!" :) ma piano piano) perché c'era una lunga fila al checking. In auto poi un'ora di viaggio senza alcun problema. In hotel si è divertito un mucchio ad esplorare tutto. In totale lasciato casa all'una e arrivati alle nove di sera, senza alcun problema.
Avevamo preso un hotel in campagna e intorno era pieno di gatti e uccelli che scrutava dalla finestra. La mattina giretto intorno all'hotel insieme a me, col solito guinzaglio di 12 metri. Poi 500 km di auto, a volte tortuosa ma per lo più in autostrada. Lui nel suo trasportino (che mi pare la scelta migliore) ha dormito per quasi tutto il tempo. All'arrivo, in un bel B&B in un piccolo villaggetto, si è divertito un mucchio ad esplorare tutto. Era tranquillo, mangiava come un lupo. Oggi gli ho fatto esplorare di nuovo tutto il giardino ed ancora felice di vedere cose nuove. Siamo tornati adesso e dopo una mangiata pantagruelica (umido e secco) si è messo a dormire sul letto come un ghiro.
Per me questo gatto è veramente un sogno. E una fortuna. Credo che averlo abituato da piccolo a stare al guinzaglio e a viaggiare sia stata una scelta decisiva. Certamente mi ci dedico moltissimo: ho passato due ore con lui stamattina ad esplorare i dintorni. Certamente però il carattere è fondamentale. Ho avuto la fortuna di ritrovarmi, senza saperlo, un trovatello Norwegian Forest, che ho scoperto poi essere una razza tra le più adattabili (mi pare che i Maine Coon lo siano ancora di più... ma sarebbe stato impossibile volare con un gatto di peso maggiore di 8 kg...)
Mi piace pensare che per lui questi voli + road trip siano diventati una curiosa, magica abitudine, un'occasione per scoprire mondi "paralleli", animali "esotici", esperienze nuove che soddisfano la sua gigantesca curiosità. Quando viaggiamo lo vedo ancora più vivace del solito. Grazie, grazie, grazie Merlino! :kisses: Senza di te viaggiare non sarebbe così bello!
Merlinone
22-04-2024, 21:44
Che bella storia 🙂
...e allora ecco un paio di foto del suo protagonista mentre passeggia in giardino su uno dei classici granai asturiani: https://postimg.cc/rKLYXGKk
https://postimg.cc/DmGYMpf6
un saluto a tutti, gatti ed umani!
(la rima è venuta per caso... :-) )
...e allora ecco un paio di foto del suo protagonista mentre passeggia in giardino su uno dei classici granai asturiani: https://postimg.cc/rKLYXGKk
https://postimg.cc/DmGYMpf6
un saluto a tutti, gatti ed umani!
(la rima è venuta per caso... :-) )
😍 Bellissimo 😍
Anche ad uno dei miei piace uscire ma non è facile organizzarsi per una serie di motivi.
...e allora ecco un paio di foto del suo protagonista mentre passeggia in giardino su uno dei classici granai asturiani: https://postimg.cc/rKLYXGKk
https://postimg.cc/DmGYMpf6
un saluto a tutti, gatti ed umani!
(la rima è venuta per caso... :-) )
Bello e molto incuriosito, attivo. Gli fa bene :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.