Visualizza Versione Completa : Stomatite da Calicivirus
libera777
17-08-2023, 12:26
Ciao a tutte sono sempre io, quella della gattina Zoe che non c’è più da pochi giorni. Scrivo per un altro mio gatto con cui sto combattendo da settimane per una bruttissima ricaduta da stomatite. Una settimana fa ha finito la cura con cortisone ( visto che antibiotici e aninfiammatori tutti dati in fiale perché non prende in nessun modo i farmaci) a cui il veterinario ha dovuto arrendersi visto che ha anche un inizio di irc. È stato bene per una settimana ma stanno ricominciando i fastidì alla bocca che lo portano a non mangiare nulla e perdere peso a vista d’occhio. Il veterinario è contrario all’estrazione dei denti perché dice che il virus comunque continuerebbe a dargli problemi. Qualcuno che mi sappia consigliare?
Hai provato con il Ribes Pet?
Scusa, volevo dire olio di ribes
https://www.gattocicovablog.it/ribes-nigrum-gatto-cane.html
Ha un effetto simile al cortisone, senza averne le controindicazioni
libera777
17-08-2023, 17:21
Davvero? No mai provato. Sapresti dirmi come e quanto ne fa somministrato? Calcola che il mio gatto tutto ciò che si discosta dall’odore usuale del suo cibo lo disdegna alla grande
babaferu
17-08-2023, 17:33
Davvero? No mai provato. Sapresti dirmi come e quanto ne fa somministrato? Calcola che il mio gatto tutto ciò che si discosta dall’odore usuale del suo cibo lo disdegna alla grande
olio di ribes e gemmoderivato sono due modi diversi di somministrare la stessa pianta.... entrambi hanno appunto un effetto simile al cortisone. io ho provato l'olio di ribes, che esiste in commercio nella formulazione appunto di ribes pet.
il gemmoderivato sembra essere più potente ma purtroppo non ne ho esperienza
come ribes pet, quello in gocce che è piò facile da somministrare, se non sbaglio una goccia per kg di peso, ma è scritto su. non ha odore forte.
leggo che il gemmoderivato è sconsigliato in caso di problemi renali, forse è meglio l'olio di ribes.
baci, ba
libera777
17-08-2023, 17:43
Ah ok ti stavo appunto per scrivere che risultava controindicato. Per cui dovrei provare l’olio di ribes. Poverino solo durante cortisone è stato bene. A una settimana dalla sospensione lo vedo già mogio. Non so se si sia anche resocontò che Zoe non c’è più.
Pidottalacatfluencer
18-08-2023, 11:32
Ciao a tutte sono sempre io, quella della gattina Zoe che non c’è più da pochi giorni. Scrivo per un altro mio gatto con cui sto combattendo da settimane per una bruttissima ricaduta da stomatite. Una settimana fa ha finito la cura con cortisone ( visto che antibiotici e aninfiammatori tutti dati in fiale perché non prende in nessun modo i farmaci) a cui il veterinario ha dovuto arrendersi visto che ha anche un inizio di irc. È stato bene per una settimana ma stanno ricominciando i fastidì alla bocca che lo portano a non mangiare nulla e perdere peso a vista d’occhio. Il veterinario è contrario all’estrazione dei denti perché dice che il virus comunque continuerebbe a dargli problemi. Qualcuno che mi sappia consigliare?
Alla nostra sempre in quell’ambulatorio degli orrori un anno fa avevano proposto una maxicura di cortisone+antibiotico che non solo è servita veramente a poco, ma me l'ha anche lasciato in uno stato completamente letargico...
Ti dico solo che in quei giorni la gattina praticamente non si alzava dal letto e stava tutto il giorno a dormire con un contegno spento, debole e cadente...
Gli effetti del cortisone si sono mantenuti più o meno fino a dicembre, poi a dicembre siamo passati di nostra iniziativa a Stomodine che per qualche tempo ha fatto effetto...
L'estrazione dei denti non si può fare se il paziente è geriatrico, a meno che non ti rivolga ad una clinica specializzata dove ci siano degli esperti anestesisti...
Pidottalacatfluencer
18-08-2023, 11:34
Ah ok ti stavo appunto per scrivere che risultava controindicato. Per cui dovrei provare l’olio di ribes. Poverino solo durante cortisone è stato bene. A una settimana dalla sospensione lo vedo già mogio. Non so se si sia anche resocontò che Zoe non c’è più.
La nostra invece è stata male segnatamente durante la somministrazione del cortisone (infatti ho il sospetto che anche là sia stato sbagliato qualcosa)...
Oltretutto leggevo che eventuali errori nella somministrazione del cortisone possono provocare l'insufficienza surrenalica e giustificare il dimagrimento inesorabile che lei ha avuto nonostante la polifagia... non escluderei che i veterinari abbiano sbagliato la dose distruggendole completamente tutti gli equilibri endocrini...
Pidottalacatfluencer
18-08-2023, 11:35
olio di ribes e gemmoderivato sono due modi diversi di somministrare la stessa pianta.... entrambi hanno appunto un effetto simile al cortisone. io ho provato l'olio di ribes, che esiste in commercio nella formulazione appunto di ribes pet.
il gemmoderivato sembra essere più potente ma purtroppo non ne ho esperienza
come ribes pet, quello in gocce che è piò facile da somministrare, se non sbaglio una goccia per kg di peso, ma è scritto su. non ha odore forte.
leggo che il gemmoderivato è sconsigliato in caso di problemi renali, forse è meglio l'olio di ribes.
baci, ba
Se il tuo micio ha dei problemi renali + dentali, ti consiglio di fargli delle pappe frullate con abbondante acqua...
Avevo usato olio di ribes, 1 goccia ogni kg di peso, come ha detto babaferu.
Glielo mettevo direttamente in bocca usando un contagocce di plastica; se lo mettevo nella pappa, si rifiutava di mangiare.
libera777
18-08-2023, 15:30
Alla nostra sempre in quell’ambulatorio degli orrori un anno fa avevano proposto una maxicura di cortisone+antibiotico che non solo è servita veramente a poco, ma me l'ha anche lasciato in uno stato completamente letargico...
Ti dico solo che in quei giorni la gattina praticamente non si alzava dal letto e stava tutto il giorno a dormire con un contegno spento, debole e cadente...
Gli effetti del cortisone si sono mantenuti più o meno fino a dicembre, poi a dicembre siamo passati di nostra iniziativa a Stomodine che per qualche tempo ha fatto effetto...
L'estrazione dei denti non si può fare se il paziente è geriatrico, a meno che non ti rivolga ad una clinica specializzata dove ci siano degli esperti anestesisti...
Max dovrebbe avere circa 9 anni e mezzo, non ne sono sicura perché lo abbiamo preso in gattile già cresciutello e ci dissero che aveva circa un anno. Durante la Cira con cortisone e giusta per una settimana dopo, ha ripreso mezzo chilo, aveva molta fame ed era più vispo. Ora, da qualche giorno è di nuovo dolorante purtroppo
libera777
18-08-2023, 15:32
Se il tuo micio ha dei problemi renali + dentali, ti consiglio di fargli delle pappe frullate con abbondante acqua...
Ci ho provato proprio oggi, ho frullato la bustina dell’umido con acqua rendendola semiliquida. Dopo averne mangiata pochissimo è scappato e ho trovato ciò che aveva mangiato cosparso per terra. Probabilmente gli bruciava a contatto con le mucose.
Ci ho provato proprio oggi, ho frullato la bustina dell’umido con acqua rendendola semiliquida. Dopo averne mangiata pochissimo è scappato e ho trovato ciò che aveva mangiato cosparso per terra. Probabilmente gli bruciava a contatto con le mucose.
la mia veterinaria diceva che i gatti con stomatite preferiscono le crocchette xchè le ingoiano anchre senza masticarle, mentre l'umido crea dolore. hai gia trovato a dare il restomil gel che aderisce alla bocca creando un film protettivo. è molto appetibile si appoggia il beccuccio sulle labbra e il gel si distribuisce.
ore.
babaferu
18-08-2023, 17:52
Anche io proverei con cibo duro che non si appiccichi alle gengive (anche paté duro x non dare scrocchi), proverei anche con carne scottata che può essere un buon ricostituente.
libera777
18-08-2023, 19:44
Ragazze con le crocchette scappa via ne mangia poche mentre sta mangiando le barrette snack per gatti. Come gel il veterinario mi ha dato stomodine che applico tra varie peripezie sulla zampetta anteriore che poi lui lava via con la boccuccia. Purtroppo la bocca non se la fa proprio toccare. Scappa via per tutto
Ragazze con le crocchette scappa via ne mangia poche mentre sta mangiando le barrette snack per gatti. Come gel il veterinario mi ha dato stomodine che applico tra varie peripezie sulla zampetta anteriore che poi lui lava via con la boccuccia. Purtroppo la bocca non se la fa proprio toccare. Scappa via per tutto
anche il restomil puoi metterlo sulla zampa, oppure prova a mettere la dose in un piattino, forse lo lecca. sul dito, ciò che le piace , lo lecca ???
anche l'olio di ribes si puo mettere sulla zampa.
libera777
18-08-2023, 21:42
Infatti vorrei ordinare l’olio di ribes su Amazon per provare a vedere come va. Devo capire bene dosaggio e quante volte al giorno darlo. Per i gel purtroppo appena sente l’odore scappa via ecco perché lo metto sulla zampetta perché gli da fastidio e lavandosi lo lecca
Pidottalacatfluencer
19-08-2023, 20:47
Max dovrebbe avere circa 9 anni e mezzo, non ne sono sicura perché lo abbiamo preso in gattile già cresciutello e ci dissero che aveva circa un anno. Durante la Cira con cortisone e giusta per una settimana dopo, ha ripreso mezzo chilo, aveva molta fame ed era più vispo. Ora, da qualche giorno è di nuovo dolorante purtroppo
Se tu preferisci operarlo ai denti magari vai in clinica dove ci sono anestesisti più esperti, rispetto magari ad un veterinario tuttologo.
Purtroppo gli effetti del cortisone non durano a lungo, più che altro il cortisone dovrebbe servire a ristabilire una situazione accettabile per poi consentire al corpo di autoregolarsi.
Pidottalacatfluencer
19-08-2023, 20:48
Ci ho provato proprio oggi, ho frullato la bustina dell’umido con acqua rendendola semiliquida. Dopo averne mangiata pochissimo è scappato e ho trovato ciò che aveva mangiato cosparso per terra. Probabilmente gli bruciava a contatto con le mucose.
Caspita mi dispiace, deve essere davvero tanto infiammato...
Se ti va prova con gli snack liquidi della Lidl...
Pidottalacatfluencer
19-08-2023, 20:50
la mia veterinaria diceva che i gatti con stomatite preferiscono le crocchette xchè le ingoiano anchre senza masticarle, mentre l'umido crea dolore. hai gia trovato a dare il restomil gel che aderisce alla bocca creando un film protettivo. è molto appetibile si appoggia il beccuccio sulle labbra e il gel si distribuisce.
ore.
Sì ma invecchiando smettono di mangiartele...
In alternativa prova con il carpaccio di bovino, sul lungo periodo potrebbe essere un po' caro però dovrebbe dare i suoi frutti, la nostra è andata avanti anni nutrendosi di quello.
Pidottalacatfluencer
19-08-2023, 20:51
anche il restomil puoi metterlo sulla zampa, oppure prova a mettere la dose in un piattino, forse lo lecca. sul dito, ciò che le piace , lo lec ???
anche l'olio di ribes si puo mettere sulla zampa.
Lo stomodine non è molto buono, noi usavamo gli spazzolini per gatti (quelli di silicone a forma di ditale)
Pidottalacatfluencer
19-08-2023, 20:52
anche il restomil puoi metterlo sulla zampa, oppure prova a mettere la dose in un piattino, forse lo lecca. sul dito, ciò che le piace , lo lecca ???
anche l'olio di ribes si puo mettere sulla zampa.
Il restomyl in genere a loro piace, anche se lo trovo meno efficiente rispetto allo stomodine perché sfiamma ma non elimina l'infezione...
tutti i consigli dati sono buoni Libera.
Il problema è...che deve piacere al gatto.
Se scappa o gli fa schifo ( ma non credo perchè ha fame) o gli fa male (credo questo).
Io proverei con un antidolorifico(cbd?)
Libera ,mi ricordo solo adesso che quando il mio gatto fiv aveva gengiviti ecc. la vet mi aveva dato il Cortifluoral, uso locale, fa miracoli nell'immediato e non è dannoso come il cortisone assunto.
è un cortisonico con antibiotico, a uso umano.
io l'avevo usato con un randagio che aveva il calicevirus si avvicinava al cibo e non poteva mangiare gli misi poche gocce su un bocconcino di carne trita e lo mangiò , riuscendo in seguito a mangiare,
in seguito lo catturai eccc..... stomodine e restomil, possono essere anche usati entrambi. il restomil ha il vantaggio di creare un film sulle mucose riducendo il dolore
libera777
20-08-2023, 14:20
Ragazze grazie mille per i preziosi consigli che mi avete dato. Proverò a seguirli un po’ tutti. Oggi purtroppo è ricominciata la fase in cui urla all’improvviso per il dolore.
Pidottalacatfluencer
20-08-2023, 14:33
Ragazze grazie mille per i preziosi consigli che mi avete dato. Proverò a seguirli un po’ tutti. Oggi purtroppo è ricominciata la fase in cui urla all’improvviso per il dolore.
La mia urlava davanti alle tazze dell'acqua (oltre che per la solitudine, ma penso che quello non fosse correlato ad alcun dolore) però non ti so aiutare perché i veterinari continuavano a parlarmi di demenza e basta...
libera777
20-08-2023, 15:45
Nel caso di Max penso sia proprio associato al dolore, si sente dal tipo di urlo che fa scappando via. Spesso l’ho visto farsi male anche mentre sbadiglia. Durante il cortisone e una settimana dopo, non lo faceva più. Ora le urla sono associate al fatto che non riesce a mangiare. Adesso comunque abbiamo deciso di rivolgerci ad un altro veterinario, anche perché dopo la morte di Zoe risalente a domenica scorsa, non mi sto più al parere del mio
libera777
21-08-2023, 18:26
Sono stata da un altro veterinario e leggendo gli esami di Max mi ha detto che per lui non c’è insufficienza renale. Gli ha fatto un’iniezione di un cortisonico (di cui mi ha detto il nome ma non l’ho capito, qualcosa tipo dobello) ed è monodose. Ha escluso l’estrazione dei denti e mi ha detto che di solito questa tipologia di farmaci dà risultati già dal giorno seguente e ripeterla appena compaiono i primi segni di dolore. Vediamo come andrà.
Pidottalacatfluencer
22-08-2023, 15:50
Nel caso di Max penso sia proprio associato al dolore, si sente dal tipo di urlo che fa scappando via. Spesso l’ho visto farsi male anche mentre sbadiglia. Durante il cortisone e una settimana dopo, non lo faceva più. Ora le urla sono associate al fatto che non riesce a mangiare. Adesso comunque abbiamo deciso di rivolgerci ad un altro veterinario, anche perché dopo la morte di Zoe risalente a domenica scorsa, non mi sto più al parere del mio
È senz'altro possibile che urli per esprimere dolore...
Pidottalacatfluencer
22-08-2023, 15:51
Sono stata da un altro veterinario e leggendo gli esami di Max mi ha detto che per lui non c’è insufficienza renale. Gli ha fatto un’iniezione di un cortisonico (di cui mi ha detto il nome ma non l’ho capito, qualcosa tipo dobello) ed è monodose. Ha escluso l’estrazione dei denti e mi ha detto che di solito questa tipologia di farmaci dà risultati già dal giorno seguente e ripeterla appena compaiono i primi segni di dolore. Vediamo come andrà.
Non voglio mettere in discussione la parola del tuo veterinario, però raccomando attenzione con i cortisonici... la mia ad agosto scorso aveva fatto una mega cura a base di cortisonico e da allora la sua salute continuava a peggiorare...
libera777
22-08-2023, 17:37
Si è in effetti mi preoccupa questa cosa ma purtroppo al momento il gattino non risponde a nessuna terapia
Pidottalacatfluencer
22-08-2023, 23:24
Si è in effetti mi preoccupa questa cosa ma purtroppo al momento il gattino non risponde a nessuna terapia
Più che altro i cortisonici hanno tantissimi effetti collaterali... la nostra era spossata e assumeva un contegno cadente (e preciso che la dose era proprio quella suggerita sulla base del peso)...
Purtroppo non so consigliarti altri principi attivi, in particolare considerando che i virus sono più difficili da contrastare rispetto ai batteri...
Ho letto che il calicivirus spesso si sviluppa in concomitanza con la FIV, per cui se non hai già esplorato la possibilità magari prova a chiedere più informazioni al tuo veterinario... se si tratta di una stomatite secondaria a FIV dovresti riuscire a contenerla agendo sulla FIV...
libera777
23-08-2023, 04:39
Più che altro i cortisonici hanno tantissimi effetti collaterali... la nostra era spossata e assumeva un contegno cadente (e preciso che la dose era proprio quella suggerita sulla base del peso)...
Purtroppo non so consigliarti altri principi attivi, in particolare considerando che i virus sono più difficili da contrastare rispetto ai batteri...
Ho letto che il calicivirus spesso si sviluppa in concomitanza con la FIV, per cui se non hai già esplorato la possibilità magari prova a chiedere più informazioni al tuo veterinario... se si tratta di una stomatite secondaria a FIV dovresti riuscire a contenerla agendo sulla FIV...
No non è fiv. Facemmo nel 2020 i test fiv e felv e sono entrambi negativi. Anche per la sospetta insufficienza renale, il nuovo veterinario alla vista dei valori la esclusa rispetto al veterinario dove l’ho portato fino a poco tempo fa. Speriamo sia cosi
Pidottalacatfluencer
23-08-2023, 18:53
No non è fiv. Facemmo nel 2020 i test fiv e felv e sono entrambi negativi. Anche per la sospetta insufficienza renale, il nuovo veterinario alla vista dei valori la esclusa rispetto al veterinario dove l’ho portato fino a poco tempo fa. Speriamo sia cosi
Sì speriamo...
Buon giorno Libera,
come va il piccoletto?
Stamattina ho pensato all'aloe vera sulle gengive...provato gia?
libera777
26-08-2023, 11:51
Ciao Uccio no non ci ho provato perché la sua bocca è pff limits per tutti. Non possiamo toccargliela che urla e scappa. Con il cortisone in monodose però sta andando meglio, dopo uno due giorni dopo la somministrazione, ha ripreso a mangiare da solo le crocchette, l’umido invece nulla ancora.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.