Visualizza Versione Completa : Problemi Alimentazione.
Giuseppe Gerardo
28-10-2023, 00:14
Buonasera a tutti il mio gatto è al terzo giorno che ha diarrea, non ha scariche durante la giornata ma le volte che va al bagno è diarrea.
Io penso che lo abbiano portato le scatolette, il continuo cambio da una all'altra, tra Schmusy alle sardine e Oasy abbastanza di bassa qualità con percentuali di carni basse ma per lo meno senza zuccheri e sale, credo che questo mix non vada affatto bene.
Purtroppo quest'ultimo è quello che mangia in prevalenza ma seppur diciamo che lo gradisca più degli altri, alla fine puntualmente inizia a smettere di mangiare e si lamenta mangia un boccone e fa buttare tutto, davvero non sappiamo più che fare in famiglia ho provato tutti i brand su Zooplus, Animonda, Feringra, Grau, Mac, MyStar, Concept for Life, Smilla, Miamor, di alcuni ne mangia qualche scatola di altri nemmeno una, davvero uno spreco assoluto, cibo per mosche e cosa più importante lui sta sempre insoddisfatto ed a volte ha problemi di vomito e diarrea.
Ritornando al punto del post in questi casi che bisogna fare? Domani chiamo veterinaria? Che posso darli da mangiare senza problemi? Crocchette no grain? Fermenti lattici? Se si quali?
3 giorni fa ho fatto mangiare tritato di carne cruda di bovino perchè non stava più mangiando ed ha avuto diarrea (forte) ieri carne cucinata ed ha avuto una scarica ma di meno (debole) rispetto al giorno prima, oggi merluzzo cucinato e carne cruda e di nuovo diarrea (media).
Ma il merluzzo cucinato è un alimento completo?
Lui preferisce mangiare così, è un gatto dai gusti difficili ma sembra che lui sappia cosa lo faccia star male e per questo non mangia volentieri il più delle scatolette che gli propino.
Anche se c'è da dire che stavolta la diarrea forse è venuta per la carne cruda oppure per il mix di scatole nei giorni prima, non ho la certezza su questo.
Voi che consigliate fare, come mi muovo? Grazie 🙏🏼
Durante un disturbo gastroenterico non va dato cibo crudo. Deve essere sempre ben cotto.
Carne o pesce bolliti non sono nutrizionalmente completi, ma l'integrità del tratto gastroenterico va ripristinata prima di procedere con altri cibi.
Certo che va interpellato il vet! va fatta anche l'analisi delle feci.
E vanno dati fermenti lattici efficaci tipo Vivomixx bustine
Io, che non sono un vet ma sono passata assieme ed uno dei gatti attraverso questo labirinto senza vie d'uscita, consiglio sempre carne di maiale molto ben bollita e frullata. No riso, no pasta.
Se è intollerante a quelle scatolette che hai menzionato, quelle andranno escluse dalla sua alimentazione.
Emanuele22
28-10-2023, 09:12
Ciao,
io ho risolto velocemente la diarrea del mio gatto con i fermenti lattici Enterelle Plus.
Li consigliava in varie discussioni l'utente babaferu e nel nostro caso hanno risolto in breve tempo la situazione.
Giuseppe Gerardo
28-10-2023, 10:14
@Aletto
@Emanuele22
Grazie per l'aiuto ma quando tornerà tutto alla normalità pottò dare solo carne di bovino cruda come alimento completo? Quella di maiale cucinata rimane un alimento completo?
Tra il Vivomixx e Enterelle Plus c'è da preferire uno rispetto all'altro?
Grazie ancora.
@Aletto
@Emanuele22
Grazie per l'aiuto ma quando tornerà tutto alla normalità pottò dare solo carne di bovino cruda come alimento completo? Quella di maiale cucinata rimane un alimento completo?
Tra il Vivomixx e Enterelle Plus c'è da preferire uno rispetto all'altro?
Grazie ancora.
Validi ambedue i fermenti
La carne cruda da sola non è completa, dovresti aggiungere grassi animali es il grasso stesso della carne, la pelle del pollo, o anche il burro, l'importante è che siano grassi animali e non vegetali come per es l'olio di oliva. Poi andrebbe aggiunta un po' di fibra perché le feci altrimenti sono troppo secche e la fibra ripulisce bene tutto l'intestino.
Il maiale cotto non è competo, inoltre essendo cotto, le proteine sono denaturate (meno nutrienti) le vitamine sono andate a farsi friggere e via dicendo. Ma a te serve per rimettere in sesto l'intestino. Insomma in questa fase non puoi prendere due piccioni con una fava.
Il pesce anche va cotto
Il rosso d'uovo invece crudo.
Interiora crude: cuore di pollo, durelli di pollo....fegato e reni: pochi perché sono organi emuntori.
La dieta dovrebbe, o meglio deve, contenere le ossa polpose, il che non vuol dire che si devono mangiare le ossa ma devono rosicchiare la parte di carne vicino all'osso che è ricca di calcio e fosforo.
Ti faccio un esempio: sovracoscia di pollo cruda con pelle: la tagliuzzo alla meglio ma lascio nella ciotola l'osso che al mattino trovo ben ripulito.
Quaglie crude: le taglio con le forbici con tutte le ossa, ma tralascio il femore che è piccolo e potrebbero ingoiarlo intero (paranoia mia)
Ossa e spine di pesce: mai cotte perché perdono elasticità e diventano pericolose
P.S. io sono stata dal vet nutrizionista che non costa più di una visita normale, ma almeno ho tante diete a scelta che non contengono semplicemente cibo, ma nutrono: sono due concetti diversi
Sicuramente ho scordato qualcosa.
Giuseppe Gerardo
28-10-2023, 12:47
Aletto grazie infinite per le preziosi dritte, ho sentito la dottoressa e mi ha detto che deve fare un digiuno di 24h ma non mi ha detto se posso darli fermenti lattici o alimenti specifici da dargli al momento.
Lunedì devo portarlo, così mi ha detto, ma questo gatto non ce la fa davvero a fare un digiuno simile anche perché è molto vispo rispetto al solito, quando sta male diciamo che si contiene e non ha molto appetito ma sta giocando come sempre, lui è un gatto di 14 anni.
Ritornando ai tuoi preziosi consigli, io ero sicuro che la carne cruda fosse completa e invece non si smette mai di imparare, quanto burro circa dovrei aggiungere ad una polpetta di 100gr di tritato di carne? E fibre quali e quanto in proporzione?
Sapevo effettivamente che tutti gli alimenti cucinati purtroppo perdono parecchi nutrimenti diventando complementari.
Il pollo crudo non gliel'ho mai dato ho troppo paura della salmonella ma pare aver letto che appunto all'interno della bocca del gatto la temperatura è alta ed è in grado di abbattere i batteri.
I tuorli d'uovo crudi quanti alla settimana a che servono? In questa fase di diarrea vanno bene?
Non ho capito quando parli delle ossa e spine di pesce io solitamente gliele levo per paura si affoghi.
Quì in Calabria non credo nemmeno esisti il Nutrizionista per gli animali, ti guarderebbero strano.
Questa quindi è la dieta BARF?
In mancanza di carne fresca tu su che scatolette viri?
Grazie ancora di cuore Aletto il mio Zurbetto ti ringrazia pure.
Anni fa anche il vet dove facevo curare i gatti proprio nella stessa circostanza disse di farlo digiunare per 24 ore. L’intestino si riposa ma il metabolismo del gatto continua a lavorare attingendo nutrienti da quello che ha a disposizione: l’organismo stesso.
Per me non è il massimo, per la fisiologia del gatto neppure.
Fu in seguito a quell’episodio, seguito da gastrointestinal, ipoallergenici industriali, monoproteici industriali, analisi e analisi con insuccessi clamorosi, che mi stufai e procedetti di testa mia col maiale per uso umano bollito qui in casa.
Diedi anche fermenti lattici che poi sospesi e ricominciai con cautela a dare anche altro cibo, perché altrimenti quell’intestino non avrebbe camminato con le proprie gambe.
Per 150g di vitellone senza grasso visibile un cucchiaino raso di burro.
Fibre: circa un cucchiaio di zucchine o carote bollite e frullate (qui non piacciono ma o mangi la minestra o salti dalla finestra)
Tuorli d’uovo quando mangiano il pesce, circa due volte a settimana ma può anche aumentare.
NO! in questa fase niente rossi d’uovo o altro.
La salmonella, come altri patogeni se non ricordo male, non regge il pH acido dello stomaco del gatto che è più acido del nostro.
Ossa e spine crude!
Sì, in seguito al diabete di uno di loro BARF per tutti, intanto già mangiavano un po’ di crudo ogni giorno.
Se la sfig@ vuole che io resti senza il nutrimento per loro, ripiego su scatolette Life cat natural, che di natural ci sarà assai poco. Ma se dovessi avere un’influenza o cose del genere, per emergenza ci sono quattro/cinque scatolette di quello, poi un’anima pia andrebbe a fare un po’ di spesa. Prendo sempre carni per uso umano.
Tuorlo d’uovo:*
Quantità per 100 grammi
Calorie 322
Grassi 27 g
Acidi grassi saturi 10 g
Colesterolo 1.085 mg
Sodio 48 mg
Potassio 109 mg
Carboidrati 3,6 g
Fibra alimentare 0 g
Zucchero 0,6 g
Proteine 16 g
Vitamina C 0 mg Calcio 129 mg
Ferro 2,7 mg Vitamina D 218 IU
Vitamina B6 0,4 mg Cobalamina 2 µg
Magnesio 5 mg
* da internet :)
I vet nutrizionisti fanno anche consulenze on line, purché ci siano le analisi e non debbano valutare rapporto massa magra/massa grassa e non so che altro.
Giuseppe Gerardo
28-10-2023, 16:06
Anche tu quindi sei contro questi digiuni prolungati, io sapevo possono causare problemi a livello epatico però ovviamente non sono né un dottore nè un nutrizionista ma nel dubbio non so che fare se questa diarrea continua, ad ogni modo ancora ad ora non ha fatto i suoi bisogni non so se sia una cosa positiva o meno.
Per quanti giorni i fermenti lattici diedi al tuo micio? Mi sa che dopo vado a prenderli perché se solo penso che deve affrontare lo stress del viaggio per andare dal vete mi viene la febbre, purtroppo non è esagerazione sta proprio male quando affronta i viaggi in auto ed il veterinario si trova a 15 min di auto.
Allora se ho capito bene al momento mi mantengo solo con carne di maiale bollita e fermenti lattici senza grasso e senza fibre, giusto?
C'è un taglio in particolare del maiale da preferire? Coppa troppo grassa? Lonza? O prosciutto (intendo sempre quello da cucinare non affettato) di maiale?
Lui proviene da un alimentazione per circa 7 anni con Felix con zucchero e crocchette Optima mi pare, quindi ti lascio immaginare ma ha sempre mangiato petto di pollo cucinato anche troppo e a tutt'ora lo mangia assieme al tonno cercando di limitarlo una volta a settimana e alici, poi scoprii questo forum e provo sempre a fare un ordine su Zooplus ma purtroppo fallisce sempre, per un po e dico un po (10gg circa) ha mangiato Mac's agnello e coniglio mi pare solo quella referenza ma poi sempre problemi pianti e di nuovi problemi e di nuovo Oasy.
Quindi mi stai dicendo che sarebbe in grado di mangiare il pesce con le spine senza che io gliele scarti? 🫨
Però non capisco una cosa come faccio a dargli le spine crude se il pesce devo cucinarlo per evitare problemi di anisakis?
Inoltre come la pensi sulle crocchette no grain? Si può ripiegare anche su loro di rado? O è una porcheria che di più porcheria non ce n'è?
Io al momento uso Natural Trainer NG.
Posso valutare allora per una dieta online.
Scusami per tutte queste domande ma vorrei cambiare qualcosa perché così non va bene.
Mi sono spiegata male:
Se dovessero capitare le spine del pesce, meglio se crude. Qui non capita perché, poverini, compro i filetti di merluzzo surgelati quando li trovo in offerta (comunque sempre troppo cari, soprattutto di questi tempi) ed il pesce va sempre cotto. Lo dicevo in correlazione alle ossa cotte che con la cottura cambiano di struttura a livello microscopico diventando da innocue a pericolose.
Nemmeno io sono vet e/o nutrizionista, mi è solo capitato di studiare a livello universitario.
Che ancora non abbia evacuato mi sembra buon segno, ma bisogna aspettare la prossima volta.
Fermenti lattici per un paio di settimane se non ricordo male.
Sì, mantieniti sul maiale bollito e frullato, qualsiasi pezzo senza grasso -quindi no coppa e lonza- e vediamo che succede. Intanto sarà sempre meglio di quello che ha mangiato finora. Dagliene poco per volta , tipo un cucchiaio da minestra.
Crocchette no grain non significa che non abbiano altri carboidrati sotto altra forma. Del resto per essere lavorate devono pur contenere qualcosa come “collante”!
E quel collante è estraneo alla nutrizione di un carnivoro obbligato in. Non so come spiegarmi, è come se fosse riconosciuto dal loro organismo come un “non self”, e poi dai e dai si ammalano.
Ha quattordici anni, ne ha una quindicina Berenice che stamattina aveva a che fare con un pezzo di carne cruda che non riusciva a separare da un altro perché erano uniti da un piccolo filamento.
Lascerei perdere le comodissime crocchette apri-e-versa.
Dacci notizie.
….
Sicuramente ho scordato qualcosa.
Ecco una cosa dimenticata: analisi delle feci ne ha fatte?
Giuseppe Gerardo
29-10-2023, 14:27
Ciao Aletto ti aggiorno dicendoti che ancora non è andato al bagno dopo quelle scariche forse sarà normale, se dopo vedo feci formate secondo te è il caso portarlo ancora dal vet?
Inoltre una cura per 2 settimane di fermenti lattici posso sempre farla anche se lo stomaco potrebbe essersi sistemato?
Io ad essere sincero prendo il merluzzo decapitato nel reparto surgelati dell'md e costa poco sicuramente meno delle scatolette.
Ho dato prima il maiale bollito a quel porco di gatto ed ha gradito.
Per quanto riguarda le crocchette purtroppo la verità è che se un umido faccia schifo da 1 a 10 le crocchette da 1 a 100 quindi è praticamente impossibile trovare la crocchetta perfetta.
In ogni caso io ho pensato che se oggi tutto va bene domani non lo porto e lo faccio mangiare per una settimana come dovrebbe e poi porterò a fare analisi del sangue e feci perché all'inizio di questa estate le aveva fatte e non erano perfette e mi diede un integratore la vete.
E purtroppo ho notato una pallina sotto il collo già da un po ora la ha circa da un anno, avevo aperto un post tra l'altro, in caso hai tempo ti lascio il link:
https://micimiao.net/forum/showthread.php?t=127407
Le analisi erano queste:
Lipemia (L) : -
Ittero (I) : -
Emolisi (L) : ++ -
CPK (IU/L): 190. 52-295
AST (IU/L): 48........................................16-46
ALT (IU/L): 90. .......................................33-70
ALP (IU/L): 44.........................................14-62
GGT (IU/L): 0.2. ......................................0.0-1.4
Colinesterasi (IU/L): 3474........................1995-3550
Bilirubina Totale (mg/dL): 0.14.................0.14-0.25
Proteine Totali (g/dL): 8.1........................5.8-7.7
Albumine (g/dL): 3.9................................2.8-3.7
Globuline (g/dL): 4.2................................2.9-4.3
Rapporto A/G: 0.93..................................0.6-1.3
Colesterolo (mg/dL): 177.........................112-194
Trigliceridi (mg/dL): 61.............................10-100
Amilasi (IU/L): 946....................................613-1579
Lipasi DGGR (UI/L): 61............................28-55
Urea (mg/dL): 119.....................................29-60
Creatinina (mg/dL): 1.24...........................0.93-1.70
Glucosio (mg/dL): 33.................................82-152
Calcio (mg/dL): 10.7..................................8.6-10.2
Fosforo (mg/dL): 5.5..................................2.8-5.7
Magnesio (mg/dL): 2.5...............................1.8-2.4
Sodio (mEq/L): 154....................................146-155
Potassio (mEq/L): 4.6................................3.7-4.5
Rapporto Na/K: 33.5..................................33-42
Cloro (mEq/L): 114.....................................108-120
Cloro corretto (mEq/L): 115.5.....................108-120
HCO-3 (mmol/L): 17.7................................14.5-18.0
Divario Anionico: 26.9................................14.5-24.0
Osmol. sier. calc.
(mOsm): 311............................................... 290-315
Ferro totale (µg/dL): 231.............................55-152
UIBC (µg/dL): 114.......................................150-256
TIBC (µg/dL): 345.......................................225-370
Saturazione (%): 67.0.................................20-53
Amiloide sierica SAA (ug/ml):0.10..............0.1-0.5
Non si capisce questa pallina, adesso mi pare ingrossata e potrebbe starci visto che è stato male, sempre se è un linfonodo spero non sia nulla sono molto preoccupato.
Un veterinario diceva che molto probabilmente poteva esser qualcosa di brutto mentre quello attuale toccando disse fosse un linfonodo, non riusciva nemmeno a trovarlo dipende in che posizione si trovi il gatto per tastare questa pallina.
Non avevo letto quella discussione, mi stupiscono soprattutto l’urea alta e la glicemia che ha un valore eccessivamente basso considerando che dal vet sono sotto stress e producono molto colesterolo che fa alzare la glicemia. E invece è mooolto bassa.
Alcuni valori sono sballati, altri non eccessivamente sballati, altri ancora sono nella norma.
Sono analisi da rifare per avere un quadro più chiaro.
Aspettiamo le prossime feci, dopodiché quei valori vanno monitorati.
La pallina….bisogna capire se è un linfonodo ingrossato per infezione in atto….ma da un anno?
Tutto questo va capito dal vet.
Giuseppe Gerardo
29-10-2023, 17:08
Non avevo letto quella discussione, mi stupiscono soprattutto l’urea alta e la glicemia che ha un valore eccessivamente basso considerando che dal vet sono sotto stress e producono molto colesterolo che fa alzare la glicemia. E invece è mooolto bassa.
Alcuni valori sono sballati, altri non eccessivamente sballati, altri ancora sono nella norma.
Sono analisi da rifare per avere un quadro più chiaro.
Aspettiamo le prossime feci, dopodiché quei valori vanno monitorati.
La pallina….bisogna capire se è un linfonodo ingrossato per infezione in atto….ma da un anno?
Tutto questo va capito dal vet.
Mi disse addirittura che lì in laboratorio arrivarono gatti con glicemia ancora più bassa.
Non so che dire sarà stato il digiuno prima delle analisi ad averlo fatto abbassare così.
Si la pallina è da almeno un anno se non più e pare altalenante a volte è più gonfia ed altre volte no questo però sono percezioni nostre quindi non possono essere scientifiche, spero non sia nulla.
Lui fece pure le analisi chimiche mi pare dove i monociti erano leggermenti alti se riesco pubblico.
Giuseppe Gerardo
29-10-2023, 19:09
Piccolo aggiornamento le feci sono formate ma ho contattato la dottoressa ed ha detto che devo portarlo ugualmente, speriamo possa fare pure analisi del sangue, magari da stasera dalle 22 fino alle 10 di domani basta per il digiuno pre analisi, che dici?
QUOTE=Giuseppe Gerardo;2177919]Piccolo aggiornamento le feci sono formate ma ho contattato la dottoressa ed ha detto che devo portarlo ugualmente, speriamo possa fare pure analisi del sangue, magari da stasera dalle 22 fino alle 10 di domani basta per il digiuno pre analisi, che dici?[/QUOTE]
Sì, penso di sì, dodici ore di digiuno.
Per la glicemia bassa: basta farsi un giro su internet per sapere che è pericolosa, non è il digiuno a tenerla bassa perché l’insulina è normoglicemizzante. Serve per questo e non per sbalzi, ma per stabilizzare la glicemia.
Potrebbe anche essere passato troppo tempo tra il prelievo, la separazione del plasma e la misurazione, fatto sta che non è una cosa da prendere alla leggera dicendo che sono ci sono stati casi con glicemia ancora più bassa. Non è normale, si può andare incontro ad un coma ipoglicemico.
Scusa ma certe cose mi fanno preoccupare.
Sicuramente la vet saprà come affrontare il tutto mettendo tutti i dati in fila e ricavando una diagnosi
Intanto almeno le feci al momento si sono normalizzate, speriamo che continui così.
Giuseppe Gerardo
29-10-2023, 22:04
Eh quando vidi quel valore pure io mi preoccupai parecchio, ho letto a lungo ma sinceramente non so che fare lei è la migliore pensa che gli altri vet diagnosicarono irc circa 6 anni fa senza analisi del sangue, menomale che aprii un post quì in cui mi dissero che appunto non era normale ciò e da un ecografia non era possibile vedere ciò.
Menomale che non diedi il fortekor che prescrisse o avrei ucciso il piccolo, quindi di qualcuno per causa di forza maggiore devo fidarmi, ma manco così tanto.
Tornando al punto possibile che le provette siccome vengono inviate appunto dalla Calabria a Bari e di considerare vi sia qualche alterazione nel campione?
In ogni caso grazie ancora per il supporto Aletto 🤠
…….
Tornando al punto possibile che le provette siccome vengono inviate appunto dalla Calabria a Bari e di considerare vi sia qualche alterazione nel campione? …….
È l’unica possibilità razionale che mi viene in mente, non penso che la vet non abbia considerato questa eventualità ed abbia mandato a casa un paziente senza una conseguente terapia.
Giuseppe Gerardo
30-10-2023, 07:32
È l’unica possibilità razionale che mi viene in mente, non penso che la vet non abbia considerato questa eventualità ed abbia mandato a casa un paziente senza una conseguente terapia.
No forse non mi sono fatto capire, è proprio così le provette vengono spedite a Trigiano da quì quindi la tua teoria penso proprio sia giusta.
L'unica terapia che mi diede fu un integratore a quanto ho capito per non far affaticare i reni.
Sì sì, avevo capito, ma la parola integratore per i reni, personalmente, di per sé significa poco.
I probabili errori comuni in cui si incappa prima e durante l'analisi sono: ritardi nel trasferire i campioni al laboratorio e non osservanza delle istruzioni per la corretta conservazione del campione.
Se per es il campione viene lasciato a T ambiente per un tempo lungo, la concentrazione del glucosio diminuisce del 3-5% ogni ora a causa del metabolismo degli elementi figurati (che sono i globuli rossi, i bianchi ecc.).
Era agosto, faceva un caldo tremendo, è possibile che il contenitore refrigerante non abbia retto granché.
Penso che con una glicemia così bassa sarebbe stato impossibile non rilevare almeno un comportamento un po' letargico del micio, invece se non ricordo male tu dici che è attivo.
Mi sono concentrata sul dato glicemico, ma ce ne sono anche atri da valutare, quindi aspettiamo la visita di oggi
Giuseppe Gerardo
30-10-2023, 11:07
Effettivamente faceva caldo era giugno ci potrebbe stare tutta questo deterioramento della provetta.
E comunque si nessun comportamento anomalo, stato letargico o altro è affamato e gioca come un bimbo anzi ti dirò la verità ha mangiato alle 22:30 ieri è stato a digiuno fino a stamattina ma la cosa forte che non ha svegliato nessuno durante la notte come fa di solito, sicuro perchè era sazio.
Allora l'integratore che mi diede è il Carfogil ed ora reinizio la cura.
Aggiornamento sono appena tornato dalla visita la dottoressa ha usato lo stetoscopio tutto ok, misurato febbre ma niente, controllato la pallina sotto il collo e pare tutto sotto controllo, ha controllato le analisi vecchie ed ha detto che i valori non erano preoccupanti così aspettare ancora per farle, quindi a dicembre così sono sei mesi tra un controllo e l'altro.
Inoltre mi ha dato Nucron 1ml a giorno, ogni grammo contiene 0.875 miliardi di cellule vive di enterococcus faecium.
Per quanto riguarda l'alimentazione ha detto che il maiale, pollo e tonno anche più di una volta a settimana ma non deve abbandonare i croccantini così lo aiutano a compattare le feci, mh.
Giuseppe Gerardo
30-10-2023, 11:24
Ah mi sono dimenticato gli ha fatto una puntura di antibiotico al collo.
…..non deve abbandonare i croccantini così lo aiutano a compattare le feci, mh.
Io mi chiedo se i vet ci prendono per scemi.
Giuseppe Gerardo
30-10-2023, 13:42
Io mi chiedo se i vet ci prendono per scemi.
Secondo me no, credo che non ne capiscano davvero di alimentazione io penso lei abbia pensato che compatterà le feci perché essendo secco e senza acqua a differenza di carne cotta o cruda o scatoletta non sarà un nutrimento che possa andar a dar fastidio al gatto.
Secondo me no, credo che non ne capiscano davvero di alimentazione io penso lei abbia pensato che compatterà le feci perché essendo secco e senza acqua a differenza di carne cotta o cruda o scatoletta non sarà un nutrimento che possa andar a dar fastidio al gatto.
Allora se non sono in mala fede, non ne capiscono nulla. E anche questo è palese :disapprove:
Giuseppe Gerardo
30-10-2023, 14:01
Allora se non sono in mala fede, non ne capiscono nulla. E anche questo è palese :disapprove:
Si penso ci si possa mettere la mano sul fuoco di ciò, pensa tu che alla fine quando l'altro vet diagnosticò irc mi diede le crocchette Hill's o forse meglio dire Ills 😂
Anche se c'è da dire a loro discolpa che forse in caso di calcoli da struvite o ossalati di calcio all'interno delle crocchette medicate vi sia un acido che sciolga i calcoli, quindi forse e dico forse in questi casi servono, anche se allo stesso tempo se vi sono problemi di calcoli, i carboidrati, cereali ecc dovrebbe vederli con il binocolo.
Si penso ci si possa mettere la mano sul fuoco di ciò, pensa tu che alla fine quando l'altro vet diagnosticò irc mi diede le crocchette Hill's o forse meglio dire Ills 😂
Anche se c'è da dire a loro discolpa che forse in caso di calcoli da struvite o ossalati di calcio all'interno delle crocchette medicate vi sia un acido che sciolga i calcoli, quindi forse e dico forse in questi casi servono, anche se allo stesso tempo se vi sono problemi di calcoli, i carboidrati, cereali ecc dovrebbe vederli con il binocolo.
Ill’s
Ci sta tutto, anche per il suo significato :))
Giuseppe Gerardo
19-11-2023, 15:15
Messaggio modificato.
Giuseppe Gerardo
19-11-2023, 15:18
Ill’s
Ci sta tutto, anche per il suo significato :))
Ciao Aletto, volevo chiederti alcune cose.
Praticamente ormai le scatolette sono state eliminate, ma ancora non ho avuto il coraggio da allora di dare sovracoscia di pollo e pelle, durelli e cuore di pollo tutto crudo.
Mi chiedevo dato che il gatto è grande, sui 14 anni, il suo stomaco ce la fa a digerire bene il tutto?
Ho paura sempre del fattore salmonella.
Mi sto facendo una preoccupazione inutile?
Mi rendo conto che così non può comunque continuare perché levando le scatole completamente potrebbe incorrere in qualche carenza visto che ora l'unica carne cruda che mangia è il tritato di bovino o straccetti di bovino, quindi come vedi manca il pollo e le ossa polpose di pollo di cui mi parlavi che contengono calcio e fosforo.
Detto ciò se inizio con petto di pollo crudo con cucchiaino di burro e verdure la sera posso ridare la stessa cosa o la dieta varia da pranzo a cena?
Inoltre con la dieta quante volte al giorno mangiano i tuoi?
Stessa cosa il giorno dopo se do cuori di pollo crudi posso rimanere pure la sera così o è meglio variare?
Grazie ancora 🤠
Ciao, premesso che non essendo nutrizionista mi attengo alle diete della veterinaria nutrizionista, se il pollo con pelle me lo ha inserito nelle diete si evince che il rischio salmonella non ci sia. Io comunque compro solo e unicamente pollo per uso umano al supermercato. Mai comprato nei siti barf pollo o carne e pesce.
Cuore e durelli da soli non nutrono, c’è sempre necessità della carne per rendere un alimento degno di questo nome.
Il suo apparato digerente, se è in salute, digerisce tutto il cibo che gli compete. Comincia con un poco alla volta.
E aggiungi sempre il grasso animale (burro), di meno se c’è pollo con pelle che è già grassa.
Il petto di pollo è poco nutriente, c’è poca taurina per es.
Infine, variare variare e variare. È importante anche a livello dell’esperienza emotiva nel sentire le diverse consistenze, perché se anche è vero che liberi in natura si specializzano sulla cattura di una tipologia di preda che di solito è quella con cui la madre li ha svezzati, in casa loro non hanno libertà di scelta. E fuori, oltre all’eventuale roditore di routine, mangiano anche lucertole cavallette ecc.
Non dimenticare il coniglio!
Vai sul blog di Maria Mayer che è la vet nutrizionista alla quale ho affidato la nutrizione dei mici qui in casa con me. Lì imparerai molte cose.
C’è anche su fb un gruppo chiuso barf per soli gatti, ma sono un po’ fissati secondo me.
Credo che una barf fai da te possa non essere un alimento valido, comunque sempre meglio delle crocchette Ill’s.
Proprio pochi giorni fa la nutrizionista nella sua pagina fb (il blog è a parte, nel web) parlava dell’importanza della presenza di proteine di ottima qualità nel cibo del gatto anziano
Giuseppe Gerardo
20-11-2023, 13:12
Ciao, premesso che non essendo nutrizionista mi attengo alle diete della veterinaria nutrizionista, se il pollo con pelle me lo ha inserito nelle diete si evince che il rischio salmonella non ci sia. Io comunque compro solo e unicamente pollo per uso umano al supermercato. Mai comprato nei siti barf pollo o carne e pesce.
Cuore e durelli da soli non nutrono, c’è sempre necessità della carne per rendere un alimento degno di questo nome.
Il suo apparato digerente, se è in salute, digerisce tutto il cibo che gli compete. Comincia con un poco alla volta.
E aggiungi sempre il grasso animale (burro), di meno se c’è pollo con pelle che è già grassa.
Il petto di pollo è poco nutriente, c’è poca taurina per es.
Infine, variare variare e variare. È importante anche a livello dell’esperienza emotiva nel sentire le diverse consistenze, perché se anche è vero che liberi in natura si specializzano sulla cattura di una tipologia di preda che di solito è quella con cui la madre li ha svezzati, in casa loro non hanno libertà di scelta. E fuori, oltre all’eventuale roditore di routine, mangiano anche lucertole cavallette ecc.
Non dimenticare il coniglio!
Vai sul blog di Maria Mayer che è la vet nutrizionista alla quale ho affidato la nutrizione dei mici qui in casa con me. Lì imparerai molte cose.
C’è anche su fb un gruppo chiuso barf per soli gatti, ma sono un po’ fissati secondo me.
Credo che una barf fai da te possa non essere un alimento valido, comunque sempre meglio delle crocchette Ill’s.
Proprio pochi giorni fa la nutrizionista nella sua pagina fb (il blog è a parte, nel web) parlava dell’importanza della presenza di proteine di ottima qualità nel cibo del gatto anziano
Ciao Aletto, eh infatti credo sia solo un inutile remora personale, è che vedendolo grande ho paura non possa superare un eventuale dissenteria ecc.
Si lo so credo di essere troppo catastrofico.
In ogni caso anche io comprerei direttamente al supermercato, ricordo delle interiora che mi dicesti di darne poche perché sono organi emuntori.
Ma cuori, fegati, reni e fegati solo di pollo o anche di bovino?
Quando li hai nella dieta tipo dai una sovvracoscia con osse annesse ed in più metti un paio di fegati visto che soli non nutrono?
Immaginavo per quanto concerne il petto di pollo, non avendo parti mobili non sviluppa taurina, pare lessi così, ma avevo pensato che crudo avesse qualcosa, ma credo devo sbloccarmi e azzardare con un aletta di pollo o sovra.
Grazie per il nome della Nutrizionista a cui mi rivolgerò sicuramente, perché è diventato un labirinto e non se ne esce più davvero.
Grazie infinite.
Stai facendo un po’ di inevitabile confusione.
La sovracoscia con pelle e rosicchiamento della carne attaccata all’osso è nutriente e se vuoi puoi aggiungere un piccolo pezzo di fegatino e cuore di pollo. Devi più o meno immaginare quanto sarebbe grande il fegato ed il cuore di una preda grande come una sovracoscia di pollo, il fegato lo do raramente perché ce n’è uno che va in diarrea.
Il petto di pollo ha poca taurina.
Uso le interiora di pollo perché quelle bovine sono enormi, è una mia scelta.
Do anche le quaglie già tagliuzzate.
Non essendo una nutrizionista anche se a suo tempo sostenni l’esame di scienza dell’alimentazione, anzi proprio per questo, ho difficoltà etiche a dare una dieta perché non è il mio mestiere.
Qualunque alimento fresco ed appropriato è meglio del cibo industriale -tu mangeresti a vita la simmenthal il tonno rio mare e basta? o patatine fritte o altre cose del genere?-, ma da qui a consigliare dosi e tipologie di carni ce ne corre! Infatti nella “guida ragionata” la barf è solo menzionata.
Coraggio dai :)
E mia inevitabile dimenticanza:
la carne bovina, pollo e quaglia vanno prima congelate per almeno due giorni
quella di maiale ed il pesce vanno cotti
rosso d’uovo crudo
Giuseppe Gerardo
27-11-2023, 13:15
Stai facendo un po’ di inevitabile confusione.
La sovracoscia con pelle e rosicchiamento della carne attaccata all’osso è nutriente e se vuoi puoi aggiungere un piccolo pezzo di fegatino e cuore di pollo. Devi più o meno immaginare quanto sarebbe grande il fegato ed il cuore di una preda grande come una sovracoscia di pollo, il fegato lo do raramente perché ce n’è uno che va in diarrea.
Il petto di pollo ha poca taurina.
Uso le interiora di pollo perché quelle bovine sono enormi, è una mia scelta.
Do anche le quaglie già tagliuzzate.
Non essendo una nutrizionista anche se a suo tempo sostenni l’esame di scienza dell’alimentazione, anzi proprio per questo, ho difficoltà etiche a dare una dieta perché non è il mio mestiere.
Qualunque alimento fresco ed appropriato è meglio del cibo industriale -tu mangeresti a vita la simmenthal il tonno rio mare e basta? o patatine fritte o altre cose del genere?-, ma da qui a consigliare dosi e tipologie di carni ce ne corre! Infatti nella “guida ragionata” la barf è solo menzionata.
Coraggio dai :)
Eh infatti è inutile serve la nutrizionista sicuramente mi rivolgerò a quella suggerita da te, la Mayer.
Quindi il fegatino ed il cuore di pollo sarebbe come il complementare? E dalla descrizione una parte piccolissima come 30gr circa.
So che effettivamente è solo cibo spazzatura per i nostri piccolini, renditi conto di ciò abbiamo dato una scatola Animonda cuore e manzo e subito diarrea, assestamento 1/2 giorni con maiale tutto ok, poi di nuovo è stata data una scatoletta Coshida senza zucchero e diarrea, quindi penso che finalmente in casa si sia raggiunta la conclusione che la famigerata scatoletta gli faccia male.
Ora lo faccio riprendere con del petto di pollo cucinato perché se no manco maiale mangia più che si è scocciato, domani però provo a cucinarglielo e poi procedo con pesce cucinato e tuorlo crudo.
Mi chiedevo se la carne va data cruda ma allo stesso tempo va congelata per almeno 2 giorni, come la scongeli?
Io sapevo che per evitare proliferazione batterica si mettesse a scongelare nel frigo la sera prima quindi poi da frigo gliela dai?
Ma pure il macinato e le fettine di bovino devo congelare a forza prima di dargliele? Io queste le ho sempre date appena comprate 😨
Questo congelamento a cosa serve?
Se la carne è appena comprata e trasportata a casa in contenitore termico io la do subito ed il resto lo congelo e scongelo a temperatura ambiente in inverno specialmente. In estate chiaramente con quel caldo preferisco fare il passaggio intermedio in frigo, o scongelo due o tre ore prima direttamente a temperatura ambiente. La sera ovviamente metto dal congelatore al frigo per la mattina dopo, poi aspetto un po’ e gliela metto nelle ciotole.
Se ha diarrea non puoi dare carne cruda ma va cotta.
Credo che nessun predatore mangi della sua preda solo fegato e cuore! mangia soprattutto la carne. E poi il resto.
Sì fegato e cuore proporzionati alla quantità di carne, quindi proprio poco.
Il macinato soprattutto, avendo una maggior superficie esposta ad ossidazione e aggressione di patogeni, va congelato.
Pesce cotto, rosso d’uovo crudo e sempre burro come apporto nutritivo di grasso animale.
Giuseppe Gerardo
06-12-2023, 00:32
Se la carne è appena comprata e trasportata a casa in contenitore termico io la do subito ed il resto lo congelo e scongelo a temperatura ambiente in inverno specialmente. In estate chiaramente con quel caldo preferisco fare il passaggio intermedio in frigo, o scongelo due o tre ore prima direttamente a temperatura ambiente. La sera ovviamente metto dal congelatore al frigo per la mattina dopo, poi aspetto un po’ e gliela metto nelle ciotole.
Se ha diarrea non puoi dare carne cruda ma va cotta.
Credo che nessun predatore mangi della sua preda solo fegato e cuore! mangia soprattutto la carne. E poi il resto.
Sì fegato e cuore proporzionati alla quantità di carne, quindi proprio poco.
Il macinato soprattutto, avendo una maggior superficie esposta ad ossidazione e aggressione di patogeni, va congelato.
Pesce cotto, rosso d’uovo crudo e sempre burro come apporto nutritivo di grasso animale.
Ciao Aletto scusa se rispondo solo ora ma quì la situazione continua, ho raccolto feci oggi e portato campione dal vet, io inizio a sospettare Giardia, le feci sono gialle ed ormai anche se non stia facendo alimentazione barf sta mangiando come ha sempre mangiato: pollo, pesce, manzo e maiale tutto cucinato niente scatolette.
Ho dato pet caribbean ma nulla si è compattata per qualche giorno poi ha diarrea è altalenante.
So che questo parassita a volte non compare dall'esame feci per cui mi chiedo visto che è passato un mese da quando ha iniziato a stare così, sai che esame bisognerebbe fare? Voglio essere tempestivo in caso di Giardia dato che è già passato troppo tempo ed inizio a preoccuparmi seriamente.
Il vet ha già detto che essendo grande il gatto potrebbe essere qualche intolleranza alimentare, ma mi sembra strano dato che sta mangiando ciò che ha sempre mangiato, martedì prossimo vuole farli analisi del sangue.
Inoltre come avevo scritto quì sul post, lo portai un mese fa dal veterinario, gli fece una puntura sul collo e da lì circa una settimana dopo se non qualche giorno, ho notato che si è fatta una crosticina, si è proprio sollevato il pelo ho fatto pure video ma non so se si riesca a pubblicare, pensavo fosse dovuto alla puntura ma chissà è collegata a questa sospetta giardia? Secondo il vete potrebbe essere altro sintomo di intolleranza alimentare perché si gratta.
Ciao, provo a riassumere:
la giardia ha un andamento ciclico e nella forma cistica è asintomatica ma sta lì comunque. L’analisi delle feci prima o poi la rileva.
L’intolleranza alimentare è un gradino sotto l’allergia e andrebbe fatta una dieta a esclusione per individuare il nutriente responsabile, di solito è dovuta a carenze enzimatiche.
Per evitare confusione in questo periodo darei una dieta monoproteica fatta in casa in attesa del risultato delle analisi delle feci.
Poi, una volta scongiurata o debellata la giardia in caso fosse presente, chiederei al vet un prebiotico e probiotico adatto a ripristinare il microbiota intestinale.
Giuseppe Gerardo
06-12-2023, 08:17
Ciao, provo a riassumere:
la giardia ha un andamento ciclico e nella forma cistica è asintomatica ma sta lì comunque. L’analisi delle feci prima o poi la rileva.
L’intolleranza alimentare è un gradino sotto l’allergia e andrebbe fatta una dieta a esclusione per individuare il nutriente responsabile, di solito è dovuta a carenze enzimatiche.
Per evitare confusione in questo periodo darei una dieta monoproteica fatta in casa in attesa del risultato delle analisi delle feci.
Poi, una volta scongiurata o debellata la giardia in caso fosse presente, chiederei al vet un prebiotico e probiotico adatto a ripristinare il microbiota intestinale.
Ho capito quindi in caso non la rileva rifarò esame feci la prossima settimana, purtroppo questo veterinario è quì una volta a settimana, per questo mi chiedevo chissà esiste qualche tipo di esame particolare per rilevare giardia, non vorrei passasse troppo tempo.
Adesso il punto è questa dieta, ma con questa diarrea pur volendo iniziare barf non sarebbe possibile di conseguenza per cosa potrei optare prima che inizi davvero ad avere qualche carenza alimentare?
Ho capito quindi in caso non la rileva rifarò esame feci la prossima settimana, purtroppo questo veterinario è quì una volta a settimana, per questo mi chiedevo chissà esiste qualche tipo di esame particolare per rilevare giardia, non vorrei passasse troppo tempo.
Adesso il punto è questa dieta, ma con questa diarrea pur volendo iniziare barf non sarebbe possibile di conseguenza per cosa potrei optare prima che inizi davvero ad avere qualche carenza alimentare?
Al momento secondo me sulla dieta puoi far poco o nulla non sapendo se ha questa parassitosi.
Potresti dargli fermenti Probinul, Vivomixx (da tenere in frigo), e credo anche Enterelle. Prima però consulterei il vet che leggo preferisce integratori per uso non umano.
Certo che se il vet c’è una volta a settimana la cosa va per le lunghe.
Che io sappia per rilevare la giardia non ci sono altri metodi.
…..
Adesso il punto è questa dieta, ma con questa diarrea pur volendo iniziare barf non sarebbe possibile di conseguenza per cosa potrei optare prima che inizi davvero ad avere qualche carenza alimentare?
Avevo dimenticato questa domanda, ma come dicevo prima c’è poco da fare ed in questi contesti le carenze alimentari ci sono per forza perché l’intestino assorbe poco e male. Questo vale anche per noi, per i bambini ecc
Giuseppe Gerardo
06-12-2023, 09:45
I fermenti lattici sarebbero i probiotici o sono una cosa a parte questi ultimi?
Io li propongo all'attenzione del vet uno di questi citati da te vediamo cosa mi dice.
In caso trovo un altro veterinario nella zona per fare altro esame feci se questo è negativo.
Secondo te uno di quei patè gastrointestinal possono fare qualcosa? Non vorrei che dando cibo cucinato non essendo completo è peggio.
Se il ceppo si differenzia sì.
Sono restia in questa situazione a dare cibo con conservanti ed appetizzanti anche se è etichettato come gastrointestinal.
https://www.google.com/gasearch?q=prebiotici%20e%20probiotici%20maria%20m ayer&tbm=&shem=rimc&source=sh/x/gs/m2/5
mi sa che è lo stesso, forse senza pubblicità
https://www.google.com/gasearch?q=prebiotici%20e%20probiotici%20maria%20m ayer&tbm=&shem=rimc&source=sh/x/gs/m2/5
Giuseppe Gerardo
08-12-2023, 09:40
Se il ceppo si differenzia sì.
Sono restia in questa situazione a dare cibo con conservanti ed appetizzanti anche se è etichettato come gastrointestinal.
https://www.google.com/gasearch?q=prebiotici%20e%20probiotici%20maria%20m ayer&tbm=&shem=rimc&source=sh/x/gs/m2/5
Ciao Aletto scusami se ti bombardo di messaggi ma vedo che comunque ne sai e mi sei davvero di aiuto quindi grazie ancora.
Cosa intendevi con se il ceppo si differenzia sì?
Aggiornamento il primo campione di feci è negativo, 2 giorni fa ha fatto feci abbastanza formate ed ora un po troppo molle non diarrea però, non sono liquide ed il colore è marrone chiaro, non giallo.
Potrebbe essere sempre giardia seppur non vi siano scariche di diarrea liquide e gialle?
In ogni caso se è questione di giardia oppure intolleranze alimentare posso dare sempre e comunque sia probiotici che prebiotici giusto?
Questi andrebbero a sopperire la mancanza degli enzimi necessari?
Può essere utile, guardalo
https://www.youtube.com/watch?v=LMGvdDPCFu8
I prebiotici favoriscono la crescita dei batteri benefici nell’intestino. Sono una sorta di “alimento” per gli altri microorganismi che poi devono distribuirsi lungo l’intestino la cui differenziazione di specie -da qui il mio precedente commento- varia a distanza di pochi micron (1 micron=1x10 alla -6m, per darti un’idea) sia sulla superficie che in profondità.
Devono passare inalterati ed arrivare tal quali nell’intestino.
Ma approfondire questo non è facilissimo, perché un nutriente attiva un microbiota piuttosto che un altro.
Altro qui, a mio avviso non serve.
Sul loro incremento dell’attività enzimatica non ne so granché, ci può essere induzione enzimatica? Forse. Il microbiota è un mondo nel mondo.
Intanto bene per il colore e consistenza delle feci. Al momento non è stata rilevata la giardia.
Per microbiota si intende un insieme di microrganismi che colonizza un determinato luogo. Viene definito microbioma, invece, il patrimonio genetico posseduto dal microbiota, ossia la totalità dei geni che il microrganismo esprime.
Non ci fossilizziamo su definizioni però, perché l’organismo ne ospita vari tipi a seconda della zona che prendiamo in considerazione: pelle, bocca ecc.
Giuseppe Gerardo
12-12-2023, 13:47
Può essere utile, guardalo
https://www.youtube.com/watch?v=LMGvdDPCFu8
I prebiotici favoriscono la crescita dei batteri benefici nell’intestino. Sono una sorta di “alimento” per gli altri microorganismi che poi devono distribuirsi lungo l’intestino la cui differenziazione di specie -da qui il mio precedente commento- varia a distanza di pochi micron (1 micron=1x10 alla -6m, per darti un’idea) sia sulla superficie che in profondità.
Devono passare inalterati ed arrivare tal quali nell’intestino.
Ma approfondire questo non è facilissimo, perché un nutriente attiva un microbiota piuttosto che un altro.
Altro qui, a mio avviso non serve.
Sul loro incremento dell’attività enzimatica non ne so granché, ci può essere induzione enzimatica? Forse. Il microbiota è un mondo nel mondo.
Intanto bene per il colore e consistenza delle feci. Al momento non è stata rilevata la giardia.
Per microbiota si intende un insieme di microrganismi che colonizza un determinato luogo. Viene definito microbioma, invece, il patrimonio genetico posseduto dal microbiota, ossia la totalità dei geni che il microrganismo esprime.
Non ci fossilizziamo su definizioni però, perché l’organismo ne ospita vari tipi a seconda della zona che prendiamo in considerazione: pelle, bocca ecc.
Ciao Aletto grazie come sempre per i video e le altre delucidazioni, volevo aggiornarti che ho appena portato il piccolo dal vete per prelievo, purtroppo non siamo riusciti ad ottenere molto sangue dalla zampetta posteriore quindi al momento avrò solo esame chimico ed emocromo, il vete ha consigliato pure di fare esame tiroideo e malassorbimento, purtroppo il sangue non era abbastanza per questi ultimi due ma per lo meno ora si parte con qualcosa.
Nel mentre poverino ha fatto cacca così ne ho approfittato per fare il test giardia solo quest'ultimo viene 40 euro, mentre l'altra volta esame feci veniva solo 10 questo è specifico a quanto pare.
Sai inizio a pensare che soffra di iportiroidismo, visto il pallino sotto il collo, ultimamente urla più del solito e beve anche.
Ora lui mi ha consigliato di dare Canspongil che favorisce al normale benessere del tratto gastrointestinale superiore grazie a Carbonato di calcio, Bicarbonato di sodio, radice di Althaea officinalis, Carum carvi frutto polvere e Sodio alginato.
Normale funzione dello stomaco grazie a Carbonato di calcio, Bicarbonato di sodio, radice di Althaea officinalis, Carum carvi frutto polvere e Sodio
Questo è il link non so se posso linkarlo ma quì dice gli eccipienti:
https://www.afarma.it/caspongil-30-compresse-divisibili-cane-e-gatto
Ora non vorrei che questo integratore contenga iodio ecc dato che ho dato una controllata al volo e ci sono cibi che bisogna evitare.
Il veterinario oltre al Canspogil mi ha consigliato di dare alimento gastrointestinal magari oggi vedo se trovo qualcosa della Monge senza zucchero, ed inoltre come fermento lattico il Simbidol.
Che casino tutto spero di essere ancora in tempo per tamponare tutto con una giusta terapia.
Conosco la ditta, produce anche per uso umano.
Certo che se c’è il carbonato di calcio (si ottiene anche polverizzando la pietra, o se preferisci il guscio d’uovo) le feci dovrebbero di conseguenza diventare solide!
Scherzi a parte, ma neanche tanto perché il carbonato di calcio è sempre quello, speriamo che riduca la sintomatologia. C’è anche altro nel Canspongil, e non resta altro se non aspettare.
Non so se sia un problema di tiroide, aspettiamo gli esami.
Non penso che col gastrointestinal risolvi alla radice, non ricordo se dentro c’è anche cellulosa lignea (quasi segatura).
Però tra il carbonato di calcio e la “segatura “ le feci dovrebbero sembrare normali se non è intollerante a conservanti, coloranti, appetizzanti e a qualcosa altro.
Sinceramente? non vorrei che, per tua comprensibile ansia, lo rimpinzassi di cose invece di fornirgli dei nutrienti. E poi, se io (sottolineato io) avessi letto che nella composizione c’è il carbonato di calcio avrei esposto la mia titubanza al vet*
Non conosco Simbidol.
*Ricordo che come rimedio per diarrea nei bambini -non cani e gatti- c’è, o c’era, lo streptomagma che contiene un’altra polvere di pietra ossia il caolino. Ma sono anni che non lo vedo anche se forse è ancora in commercio.
Giuseppe Gerardo
21-12-2023, 09:54
Conosco la ditta, produce anche per uso umano.
Certo che se c’è il carbonato di calcio (si ottiene anche polverizzando la pietra, o se preferisci il guscio d’uovo) le feci dovrebbero di conseguenza diventare solide!
Scherzi a parte, ma neanche tanto perché il carbonato di calcio è sempre quello, speriamo che riduca la sintomatologia. C’è anche altro nel Canspongil, e non resta altro se non aspettare.
Non so se sia un problema di tiroide, aspettiamo gli esami.
Non penso che col gastrointestinal risolvi alla radice, non ricordo se dentro c’è anche cellulosa lignea (quasi segatura).
Però tra il carbonato di calcio e la “segatura “ le feci dovrebbero sembrare normali se non è intollerante a conservanti, coloranti, appetizzanti e a qualcosa altro.
Sinceramente? non vorrei che, per tua comprensibile ansia, lo rimpinzassi di cose invece di fornirgli dei nutrienti. E poi, se io (sottolineato io) avessi letto che nella composizione c’è il carbonato di calcio avrei esposto la mia titubanza al vet*
Non conosco Simbidol.
*Ricordo che come rimedio per diarrea nei bambini -non cani e gatti- c’è, o c’era, lo streptomagma che contiene un’altra polvere di pietra ossia il caolino. Ma sono anni che non lo vedo anche se forse è ancora in commercio.
Ciao Aletto allora ti aggiorno dicendo che ho iniziato la terapia, purtroppo queste feci sono altalenanti con poca consistenza e di un colore grigiastro.
Per evitare di fare troppo ho iniziato solo con il Simbidol in polvere, ma non ti dico, questo piccolo mostriciattolo riesce a scartare anche questa, è incredibile.
E purtroppo il trattamento va un po a farsi benedire.
Ora penso proverò con il Caspongil.
Le analisi fortunatamente erano nella norma a detta del veterinario, non vi erano valori per cui facesse propendere per tiroide, anche se ha detto che ci rivedremo e faremo ugualmente sia profilo tiroideo che per il malassorbimento posto le analisi quì.
Sodio 155.9 mmol/L. riferimento 143 156
Potassio 4 mmol/L. riferimento 3.5 5.2
Cloro 131.2 mmol/L H riferimento 108 128
iCa 4.8 mg/dL
TCa 9.36 mg/dL. riferimento 8 12
Solo il cloro pare alterato.
CREATININA 1,62 mg/dl 0,7 a 1,8
UREA 62 mg/dl 20 a 65
ALBUMINA 2,5 g/dl 2,5 a 4
GPT 53 U/L 10 a 50
GOT 30 U/L 10 a 50
FOSF.ALCALINA 126 U/L 0 a 140
GLUCOSE 114 mg/dL 70 a 115
GGT 8 U/L 0 a 8
BILI.TOTALE 0,13 mg/dl 0,01 a 1
PROTEIN TOTAL 6,9 g/dL 6,2 a 8,5
Quì sembrerebbe tutto ok.
Mentre il test giardia è negativo.
Quel colore di feci mi fa pensare a qualcosa alle vie biliari o agli epatociti che producono bile.
Io comincerei da lì. Farei controllare la bilirubina diretta e quella indiretta.
Giuseppe Gerardo
21-12-2023, 16:01
Quel colore di feci mi fa pensare a qualcosa alle vie biliari o agli epatociti che producono bile.
Io comincerei da lì. Farei controllare la bilirubina diretta e quella indiretta.
Mh se è questa problematica che tu sappia come ci si comporta?
Mh se è questa problematica che tu sappia come ci si comporta?
Se ci fossero calcoli credo si proceda con un’operazione, altrimenti, se non ci sono, si fa tramite una dieta apposita.
Il colore normale delle feci è dato dalla modifica che subiscono i succhi biliari nel tratto digerente.
Ma questa è la normale fisiologia, poi sta al vet decidere.
Però ricorda che la colorazione normale delle feci si forma per riduzione della bilirubina ad opera dei batteri della popolazione microbica normale dell’intestino. Per questo se non ha un microbiota equilibrato bisogna sia fare la bilirubina diretta e indiretta sia avere una flora batterica intestinale decente
Giuseppe Gerardo
25-12-2023, 23:09
Però ricorda che la colorazione normale delle feci si forma per riduzione della bilirubina ad opera dei batteri della popolazione microbica normale dell’intestino. Per questo se non ha un microbiota equilibrato bisogna sia fare la bilirubina diretta e indiretta sia avere una flora batterica intestinale decente
Ciao Aletto ho inteso.
Scusa per il ritardo con cui rispondo ma non ci sto stando molto con la testa e la situazione non migliora affatto, anzi noto che è dimagrito e la pelle del dorso si tira troppo come non so come spiegarlo, forse per mancanza di grassi, liquidi o altro.
Purtroppo la terapia la sta rifiutando, come dicevo lui è stato sempre molto viziato di conseguenza quando vado per mettere il Simbidol a polvere sugli alimenti scarta e non mangia tutto, peggio ancora con il Caspongil.
Adesso ho pensato o prendo una siringa e diluisco in acqua il Simbidol e poi gliela somministro di forza in bocca, oppure cambio con Florentero in pasta.
Ho notato ve ne sono due tipi, io sinceramente non ho capito quale sia meglio usare se Florentero ACT o Fast o virare su un altro prodotto, ho letto pure Enteromicro, tu cosa prenderesti?
Appena possibile che torna dalle vacanze il vete faccio fare il restante delle analisi, tiroide, bilirubina diretta e indiretta e malassorbimento vediamo cosa ne esce fuori.
Grazie ancora e buone feste Aletto un abbraccio.
Ciao, ho visto che la conversazione è iniziata il 28-10 e che in due mesi la sua salute non è migliorata, anzi.
Cerca di stare tranquillo, fai analisi appropriate e non cambiare terapia troppo spesso.
Credo di averti consigliato fermenti lattici diversi da quelli che gli stai dando, il che non vuol dire che sono per forza migliori ma avrei fatto una prova di un paio di settimane.
Non lasciarti andare ad interpretazioni diagnostiche dettate dalla comprensibile preoccupazione.
Essere viziati da un’alimentazione purtroppo non aiuta, ma qui vige il detto o mangi la minestra o salti dalla finestra. E così salvai Buio.
Aspettiamo che il vet torni dalle sue vacanze.
Buone feste e spero che nel frattempo lui migliori.
Giuseppe Gerardo
26-12-2023, 15:31
Ciao, ho visto che la conversazione è iniziata il 28-10 e che in due mesi la sua salute non è migliorata, anzi.
Cerca di stare tranquillo, fai analisi appropriate e non cambiare terapia troppo spesso.
Credo di averti consigliato fermenti lattici diversi da quelli che gli stai dando, il che non vuol dire che sono per forza migliori ma avrei fatto una prova di un paio di settimane.
Non lasciarti andare ad interpretazioni diagnostiche dettate dalla comprensibile preoccupazione.
Essere viziati da un’alimentazione purtroppo non aiuta, ma qui vige il detto o mangi la minestra o salti dalla finestra. E così salvai Buio.
Aspettiamo che il vet torni dalle sue vacanze.
Buone feste e spero che nel frattempo lui migliori.
Hai ragione mi consigliasti il Vivomixx ho notato effettivamente che è l'unico ad avere addirittura 8 ceppi probiotici, ho letto però si può riscontrare episodi di gonfiore addominale ecc ti risulta?
Purtroppo il mio gatto è davvero complicato come un po tutti eh, ma lui davvero ha sempre avuto la meglio piuttosto rimane a digiuno, si sono uniti più fattori che risulta difficile gestire.
Martedì prossimo completo l'iter delle analisi, speriamo bene.
Grazie infinite per il supporto dato fin'ora.
….. ho letto però si può riscontrare episodi di gonfiore addominale ecc ti risulta?…...
Lo consigliò la vet nutrizionista, ma ce ne sono anche altri. Di solito mi vengono prescritti quelli per uso umano.
Se leggessimo ogni bugiardino, importante per carità, preferiremmo tenerci la malattia a oltranza e talvolta si può anche fare, però il micio son due mesi che sta male.
Meno male che i bugiardini non ci sono sulle confezioni di cioccolato (parlo per me) :)
Non ho mai contato i ceppi. Fagli fare le due birilubine, diretta e indiretta. Almeno cominciamo a dipanare la matassa, spero.
Giuseppe Gerardo
26-12-2023, 17:13
Lo consigliò la vet nutrizionista, ma ce ne sono anche altri. Di solito mi vengono prescritti quelli per uso umano.
Se leggessimo ogni bugiardino, importante per carità, preferiremmo tenerci la malattia a oltranza e talvolta si può anche fare, però il micio son due mesi che sta male.
Meno male che i bugiardini non ci sono sulle confezioni di cioccolato (parlo per me) :)
Non ho mai contato i ceppi. Fagli fare le due birilubine, diretta e indiretta. Almeno cominciamo a dipanare la matassa, spero.
Giusto, la Mayer appena sistemo la situazione con il tutto vedrò di fare la consulenza non penso al momento possa fare barf in questo stato
Effettivamente i bugiardini sono ansia trascritta su fogli.
Dico a lui che è viziato e che non dovrebbe mangiare questo e quello, ma io a 32 anni non so come non abbia preso ancora il diabete mangio almeno 300gr di zuccheri al giorno 😬 quindi siamo in due.
Ti aggiorno presto 🤠
No, non può fare barf se non dopo le analisi ed una diagnosi.
La Mayer potrebbe anche indicarti la dottoressa Batti o un altro vet del loro gruppo, hanno tutti la stessa preparazione.
Potrebbero prescrivere anche carne cotta ed integratori.
Da ottobre sta diarrea, e ce n’è sempre una: ora ha questo, ora ha quello, il vet che c’è e non c’è. Mannaggia.
Giuseppe Gerardo
02-02-2024, 10:10
No, non può fare barf se non dopo le analisi ed una diagnosi.
La Mayer potrebbe anche indicarti la dottoressa Batti o un altro vet del loro gruppo, hanno tutti la stessa preparazione.
Potrebbero prescrivere anche carne cotta ed integratori.
Da ottobre sta diarrea, e ce n’è sempre una: ora ha questo, ora ha quello, il vet che c’è e non c’è. Mannaggia.
Ciao Aletto è da un po che non scrivo quì ma la battaglia ancora continua, ti aggiorno dicendo che quando ho provato a portare il gatto dal vete a 4 passi da casa, purtroppo non ha saputo trattare bene il gatto per cui le analisi per malassorbimento, tiroide e bilirubina come consigliata da te non sono ancora riuscito a farle, così dopo un po di tempo ho riportato dall'altra veterinaria che è quella dove diciamo la situazione cambia e sa trattarlo di più anche se purtroppo ultimamente con tutte ste visite diventa abbastanza aggressivo quando viene portato.
Ho fatto l'ennesimo test delle feci e questo è il responso:
Metodo ric. Parassiti: FLOTTAZIONE
Nematodi: NEGATIVO
Protozoi Spp.: NEGATIVO
Antigene Giardia: NEGATIVO
Io avevo pensato al Tritrichomonas che è na brutta bestia da individuare mi pare capire che solo con PCR fecale si riesca ad ottenere un risultato "quasi attendibile", tu sai dirmi qualcosa a riguardo?
Inoltre ho provato a farle toccare la pallina al collo ma lei non riesce a trovarla ed effettivamente anche io avevo diffoltà perché si era chiuso a riccio di conseguenza rendeva difficile il tastaggio perché è come se rientrasse questa pallina.
La vete ha tastato lo stomaco ed ha detto che è molle quindi pare tutto ok.
Sto leggendo di tutto e di più su neoplasie e tant'altro e spero davvero non sia nulla di tutto ciò.
Il gatto gioca ed è sempre vispo non so più che pensare.
In ogni caso la sua diagnosi pare esser colite dovuta all'età, così il trattamento è metà compressa al gg di Stomorgyl per 4 giorni e pet carobin forte 1cm al gg per 14 gg, che ha come lactobacillus solo il reuteri per lei il florentero che stavo dando era leggero.
Il reuteri pare sia indicato per le coliti così ho trovato in rete.
Ieri le feci erano perfette colorate e formate ed oggi di nuovo molli e grigie.
Oggi tra l'altro è l'ultimo giorno di Stomorgyl non so davvero che altro fare, l'alimentazione sto dando Concep for life gastrointestinal al tacchino ed ora ho appena iniziato sempre refernza tacchino il Mac's che è monoproteico.
Avevo provato ad introdurre Mac's monoproteico agnello e subito diarrea.
Su come rilevare il trichomonas non ricordo, ma in rete c'è sicuramente, basta saper cercare e non ingarbugliarsi le idee. E sicuramente la PCR è attendibile. Però vedo che la ricerca dei protozoi ha dato esito negativo.
Non metterei altra carne al fuoco.
Un'osservazione banale: ma noi quando abbiamo un problema intestinale mangiamo lasagne, bucatini all'amatriciana, fritture miste, alimenti processati pieni di conservanti o ci mettiamo a dieta?
Se fosse il mio gatto darei solamente carne ben cotta o maiale ben cotto e successivamente frullati. Senza scervellarmi su quale industria produce il cibo meno dannoso all'intestino del gatto.
Quindi, io al momento mollerei qualunque marca e qualunque tipo di cibo industriale.
Lo riprenderai in un secondo momento, a guarigione totale e lo introdurrei gradualmente.
Lo stomorgyl è un'accoppiata di due antibiotici uno dei quali è attivo anche contro il trichomonas. Andrà a depauperare ulteriormente la flora batterica, se riesci a fare una terapia parzialmente sovrapposta tra stomorgyl e fermenti lattici che invece dovrà continuare ad assumere almeno una decina di giorni dopo la fine dell'antibiotico, sarebbe meglio.
Falle fare la bilirubina diretta e indiretta.
Non andare in rete, probabilmente ormai hai un algoritmo viziato e non hai le risposte giuste
Giuseppe Gerardo
02-02-2024, 13:15
Su come rilevare il trichomonas non ricordo, ma in rete c'è sicuramente, basta saper cercare e non ingarbugliarsi le idee. E sicuramente la PCR è attendibile. Però vedo che la ricerca dei protozoi ha dato esito negativo.
Non metterei altra carne al fuoco.
Un'osservazione banale: ma noi quando abbiamo un problema intestinale mangiamo lasagne, bucatini all'amatriciana, fritture miste, alimenti processati pieni di conservanti o ci mettiamo a dieta?
Se fosse il mio gatto darei solamente carne ben cotta o maiale ben cotto e successivamente frullati. Senza scervellarmi su quale industria produce il cibo meno dannoso all'intestino del gatto.
Quindi, io al momento mollerei qualunque marca e qualunque tipo di cibo industriale.
Lo riprenderai in un secondo momento, a guarigione totale e lo introdurrei gradualmente.
Lo stomorgyl è un'accoppiata di due antibiotici uno dei quali è attivo anche contro il trichomonas. Andrà a depauperare ulteriormente la flora batterica, se riesci a fare una terapia parzialmente sovrapposta tra stomorgyl e fermenti lattici che invece dovrà continuare ad assumere almeno una decina di giorni dopo la fine dell'antibiotico, sarebbe meglio.
Falle fare la bilirubina diretta e indiretta.
Non andare in rete, probabilmente ormai hai un algoritmo viziato e non hai le risposte giuste
Ho anche visto che il metronidazolo contenuto nello Stomorgyl non è del tutto indicato in casi di Trichomonas conclamato, ma ci vorrebbe il trinidazolo che mi pare capire non danno facilmente.
Quindi in caso vedessi di nuovo diarrea vado con carne di maiale soltanto? Il problema che purtroppo quando diedi carne cotta dimagrì notevolmente.
Che situazione complicata.
Non ho capito cosa devo fare con i fermenti lattici scusami.
Devo continuare a darglieli?
Ho anche visto che il metronidazolo contenuto nello Stomorgyl non è del tutto indicato in casi di Trichomonas conclamato, ma ci vorrebbe il trinidazolo che mi pare capire non danno facilmente.
Quindi in caso vedessi di nuovo diarrea vado con carne di maiale soltanto? Il problema che purtroppo quando diedi carne cotta dimagrì notevolmente.
Che situazione complicata.
Non ho capito cosa devo fare con i fermenti lattici scusami.
Devo continuare a darglieli?
Senti, il metronidazolo è ampiamente usato con efficacia.
Il tinidazolo dove sei andato a pescarlo? Esiste, è il trimonase, ed è poco usato in confronto al flagyl.
Sì, i fermenti lattici deve continuare a prenderli.
Col maiale era dimagrito, ma le feci erano ben formate?
Prova col bovino adulto lessato e frullato.
Prova poi tutta l’alimentazione proteica di origine animale lessata e frullata.
Direttamente dalla banca dati 2023, consegnati in tutto l’anno scorso
7 trimonase cp
170 flagyl cp
Questo ci dice:
1- forse il trimonase ha più effetti collaterali indesiderati
2- flagyl è efficace e ben tollerato
3- scarsa attività dei promotori di vendita del trimonase (mai visto uno)
4- il flagyl non necessita di promotori di vendita (mai visto uno)
Dalle cibo sano e fai fare le bilirubine.
Per il resto in generale, pur capendo la tua apprensione, mi sto accollando un ruolo che non mi appartiene come fanno tutti gli utenti che danno consigli, ma, per mia formazione professionale mi sento coinvolta nell’etica, cosa da cui penso siano dispensati gli altri utenti.
Giuseppe Gerardo
02-02-2024, 15:03
Innanzitutto scusami perchè effettivamente sto prendendo molto del tuo tempo ed anche perchè ho scritto una baggianata prima, era il ronidazolo.
https://vetfocus.royalcanin.com/it/scientifico/tritrichomonas-foetus-nei-gatti-giovani
È un articolo molto lungo ma in basso vi è scritto ciò:
Il trattamento e l'eradicazione di T. foetus possono essere impegnativi e frustranti. I pazienti sembrano spesso rispondere clinicamente a cicli di metronidazolo, ma questo medicinale non riesce a eradicare l'infezione; pertanto, nonostante i miglioramenti iniziali dei segni clinici, l'interruzione del medicinale esita nella recidiva della diarrea 12. In realtà, si ritiene che il trattamento con metronidazolo possa aumentare la durata complessiva dei segni clinici mostrati dall'animale, e non è pertanto raccomandato per i casi confermati 1. Analogamente, il trattamento ex-adiuvantibus con metronidazolo non è considerato un metodo appropriato per differenziare la Giardia (che a volte può essere eradicata dal metronidazolo) da T. foetus (che non viene mai eradicato dal metronidazolo).
Sfortunatamente, T. foetus sembra essere relativamente resistente al trattamento antimicrobico e antiparassitario convenzionale. Attualmente è stato segnalato che un solo medicinale è efficace per eradicare le infezioni. Si tratta del ronidazolo, un altro medicinale della famiglia del nitroimidazolo 17. All'epoca della redazione del presente articolo, l'uso di ronidazolo non è autorizzato o comunque approvato nel gatto in qualsiasi paese, ma è disponibile presso alcune farmacie veterinarie galeniche per l'uso off-label in assenza di un trattamento efficace autorizzato. Questa forma del medicinale è relativamente costosa, ma è raccomandata grazie alla dose affidabile e alla formulazione fornita da una farmacia galenica. Se questa opzione non è disponibile, o se i costi sono proibitivi, il medicinale può anche essere acquistato in forma di polvere poiché viene usato per trattare la parassitosi nei piccioni. Questa formulazione non può essere raccomandata come medicinale di prima scelta, data la qualità sconosciuta e la formulazione potenzialmente variabile, ma in rari casi è stata efficace nell'eradicazione delle infezioni feline.
Poi comunque continua con dosi ecc.
Poi questo da un pdf della Purina:
Come trattare i gatti affetti da trichomoniasi:
Il trattamento con metronidazolo può portare solo ad un miglioramento transitorio della diarrea. Il
tinidazolo, registrato per il trattamento dell’infezione da T. vaginalis nell’uomo, ha un’efficacia maggiore in
vitro ma è stato saggiato solo in uno studio pilota sperimentale alla dose di 30 mg/Kg SID sulla base di studi
di farmacocinetica nella specie felina. Maggiori dati sono invece disponibili sul ronidazolo la cui efficacia è
stata saggiata in vitro ed in vivo, sia in infezioni sperimentali che naturali. La posologia suggerita è di 30
mg/Kg SID per 14 giorni (dosaggi più alti possono dare segni clinici di tipo neurologico) . Il farmaco,
disponibile sotto forma di polvere con cui vanno preparate apposite capsule, non è registrato in Italia e
viene usato per la trichomoniasi dei piccioni. E’ opportuno ricordare che il ronidazolo non viene usato
nell’uomo e negli animali da carne perché ha proprietà mutagene, teratogene e genotossiche per cui va
sempre utilizzato e manipolato con cautela. Non va impiegato in gatte gravide o in lattazione o sotto le 12
settimane di età. Recentemente è stata dimostrata la possibilità di resistenza a questo farmaco sia in vitro
che in vivo.
Date le difficoltà nel trattamento della trichomoniasi e la possibilità di guarigione spontanea va valutata
l’opportunità di intervenire solo isolando
Altra fonte:
https://www.centroveterinarioairone.ch/tritrichomonas-foetus/
https://amicaveterinaria.com/tritrichomonas-foetus-nel-gatto-sintomi-terapia/
Detto ciò spero appunto non sia nulla di tutto questo e che sia solo colite dovuta all'età come sostiene la veterinaria.
Ritornando al punto purtroppo era dimagrito sì e le feci sempre liquide con flautolenze, io comunque rifaccio un tentativo e vedo come va.
Ultimamente sto bollendo tacchino che mi sembra capire lo tolleri come alimento e le feci sono più compattate ma purtroppo vi sono sempre alti e bassi è questo che mi fa pensare al suddetto parassita.
Ho dato un’occhiata veloce
Tra uno il cui nome era sbagliato, uno che è poco efficace, un altro che è tossico e tu che non sei sicuro che abbia il trichomonas!
Se il maiale cotto a suo tempo non aveva dato buoni risultati, è inutile riprovare.
È da ottobre che gatto non sta bene.
Non è il tempo, che non è mai perso, ma è l’implicazione etica che ha il suo peso.
Giuseppe Gerardo
03-03-2024, 11:04
Ciao Aletto dopo la terapia antibiotica la situazione è migliorata, ma credo fortemente si tratti di intolleranza o allergia alimentare non so le differenze ma comunque si manifesta il problema di diarrea ed anzi con patè gastro Kattovit ho riscontrato pure vomito.
Attualmente la sua alimentazione è a base di tacchino cucinato e a poco a poco sto provando ad introdurre alimenti nuovi.
Ho constatato che purtroppo con la carne bollita dimagrisce come ti dicevo, di conseguenza ho bisogno delle scatolette.
Ho notato un altra cosa con le marche Concept for Life, Mac's e Purizon tutti monoproteici al tacchino non ha scariche mentre ho provato il gastrointestinal Kattovit e subito diarrea e vomito questa è la scheda:
Tacchino:
tacchino (fegato, carne di muscolo, cuori, stomaci) (47%), stomaco, pelle di pollame, uovo intero, minerali.
Additivi
Additivi fisiologico-nutrizionali:
vitamina D3 (200 UI/kg), vitamina E (20 mg/kg), zinco (5 mg/kg), iodio (0,2 mg/kg), manganese (2 mg/kg).
Proteine gregge 9.0 %
Grassi greggi 5.0 %
Fibre grezze 0.5 %
Ceneri gregge 1.8 %
Calcio 0.25 %
Fosforo 0.18 %
Magnesio 0.015 %
Umidità 81.0 %
Potassio 0.22 %
Sodio 0.3 %
Mentre questo Purizon e va bene.
Tacchino con fiori di erica:
74,0% composto da carne di tacchino, stomaci di tacchino, cuori di tacchino, fegati di tacchino, 23,5% brodo,1,5% proteine di piselli, 0,5% minerali, 0,2% spinaci (essiccati), 0,2% fiori di erica (essiccati), 0,1 % olivello spinoso (essiccato).
Proteine gregge 13.0 %
Grassi greggi 9.0 %
Fibre grezze 0.2 %
Ceneri gregge 2.0 %
Umidità 75.0 %
Ho provato anche referenza anatra Kattovit e sempre diarrea e vomito, quindi pare non è manco la referenza ma qualche additivo leggendo questi valori ti sembra che ci sia qualcosa che non vada bene?
La consistenza è più fitta mentre gli altri patè sono a grana grossa non so se può aiutare questa informazione.
In ogni caso sono in aspettativa dell'ordine che dovrebbe arrivare a giorni e questo sta facendo lo sciopero della fame e dopo l'ultima scarica lo vedo un po a terra, sai cosa potrei dargli per invogliarlo a mangiare ed anche ingrassare? Uovo? Riso?
Ah dimenticavo anche la scatoletta al tonno Schumsy va bene quindi attualmente tacchino e tonno sono ben tollerate.
La mia preoccupazione è che se a furia di mangiare solo tacchino possa diventare intollerante anche a quest'ultimo e poi davvero non so più come fare.
Grazie come sempre Aletto e buona domenica.
Ciao,
allora intolleranze a allergie: in soldoni, i sintomi spesso sono comuni ma nel caso di allergie entra in ballo in sistema immunitario e questo può dare conseguenze serie. Considero l’intolleranza un campanello d’allarme da non sottovalutare.
Al manzo cotto, se dimagrisce, puoi aggiungere un grasso animale non cotto, tipo il margine grasso di una fetta di carne. Sperando che per lui sia di facile digeribilità.
Se ora ha diarrea, e né ora né mai, non dare riso o patate o qualunque alimento a base di carboidrati che per noi è tale, ma per loro no. Proverei con mezzo rosso d’uovo crudo mescolato con maiale stracotto (non ricordo se tollera il maiale) oppure metterei un paio di scagliette di lievito fresco (anzi comincia con mezza scaglia :) ).
Sai, leggere le etichette dà un’indicazione di base, ma in questi casi lascia il tempo che trova perché c’è sempre qualcosa di omesso.
Ma la taurina non c’è?
“pelle di pollame” potrebbe anche non essere di tacchino ma di qualsiasi altro scarto di produzione.
Idem per i grassi greggi: quali? Di pollo? Anatra? Faraona? Di pesce e non lo menzionano? Strutto vero o un grasso idrogenato? Potrebbe anche includere olio di mais. Vai a sapere.
Al momento se hai individuato una marca che non gli fa male significa, forse, che anche gli additivi e conservanti che contiene sono ben tollerati.
Col tempo dovrà comunque variare fonte proteica perché dai e dai 1) potrebbe stufarsi, 2) potrebbe sensibilizzarsi. Mettiamo che viva, come mi auguro, 20 anni ed oltre, che fa? mangia per sempre tacchino e tonno (e quest’ultimo è ricco di istamina)?
Non forzarlo a mangiare se non se la sente
@ Giuseppe Gerardo
Il tonno così come altri pesci (tipicamente il cosiddetto pesce azzurro, come alici, sarde, sgombri, aringhe) contiene per sua natura alti livelli di istidina, che è un aminoacido precursore dell'istamina.
Dal momento in cui viene pescato deve essere posto al più presto nei refrigeratori a basse temperature.
Se non si osserva questa precauzione l'istidina si degrada rapidamente grazie all'ausilio dell'attività dei batteri presenti sulla pelle, nelle branchie e nell'apparato digerente del pesce, con la conseguente formazione della tossica istamina.
Mangiare pesce con alti livelli di istamina può essere molto rischioso, in particolare per chiunque abbia dei problemi di salute.
https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/i/istamina-nel-pesce
L'istamina non si degrada neppure con la cottura del pesce e nemmeno con temperature molto al di sotto dello zero.
Anche nel pesce surgelato infatti è possibile rinvenire alti livelli di istamina; questo succede quando il prodotto è stato mal conservato prima della surgelazione oppure se durante il trasporto si è interrotta la catena del freddo.
Il Ministero della salute mi sembra nel 2018 aveva disposto il richiamo di un lotto di tonno pinne gialle surgelato, proveniente dall'Indonesia e venduto ai mercati generali di Bolzano, per livelli di istamina oltre i limiti di legge.
L'anno precedente un campione di tonno fresco in vendita in una pescheria di Roma, aveva un tenore di istamina estremamente elevato (1.172 mg/kg, a fronte di un limite massimo di legge di 200 mg/kg).
Quando si acquista pesce, che sia per noi umani o per i nostri animali, è sempre opportuno fare la massima attenzione e se non si è sufficientemente esperti per capire se è freschissimo, ci sono solo due alternative: affidarsi a un venditore serio (sempre incrociando le dita) oppure evitare di acquistare pesci particolarmente a rischio.
Quanto al pet food che contiene pesce, beh, secondo me è davvero un salto nel buio.
In ogni caso, dal momento che il tuo gatto ha dei problemi di salute, sarebbe meglio evitare il tonno e altri pesci ricchi di istidina.
Del resto, essendo un aminoacido essenziale, è difficile prescindere dall’istidina.
La sua alimentazione andrebbe seguita da un vet nutrizionista. Magari adesso ne sarebbe già fuori e senza troppe preoccupazioni.
I gatti qui, quando è in offerta, mangiano anche il tonno decongelato e cotto, ma non hanno propensione ad allergie o intolleranze. Abitualmente mangiano pesce, per abitualmente intendo un paio di giorni alla settimana.
Che costituisca un ruolo importante nella dieta, magari meglio di no, senza doverlo evitare del tutto, soprattutto se al momento lo digerisce e non gli dà diarrea e/o vomito. È solo da tenere presente che contiene istamina e per il micio non è il massimo.
Anche se secondo me è più facile che sia intollerante ai conservanti, appetizzanti ed altri additivi. Era stato alimentato con Felix per molto tempo vero?
Istamina, e vabbè...:303:
Giuseppe hai già provato con il coniglio? È molto digeribile e in genere anche assai gradito.
Giuseppe Gerardo
03-03-2024, 20:35
Non forzarlo a mangiare se non se la sente
Eh ma alla fine non la ho nemmeno vinta, lui ha fame e muore di fame di conseguenza mangia pochissimo tacchino che purtroppo essendo cucinato perde gran parte dei suoi nutrimenti, quindi il dimagrimento è inevitabile così.
Quindi niente carbs, effettivamente è carnivoro pensavo che in casi come questi, dimagrimento eccessivo poteva esser contemplato.
Mi dicevi che se è intolleranza alimentare non devo sottovalutare, in che modo posso appurarmi di ciò, se con analisi di che tipo?
E soprattutto se lo è come dovrei comportarmi?
Integratori?
Il manzo dopo tutti questi avvenimenti ancora devo appurarmi che venga tollerato, ma prima di tentarlo devo farlo riprendere.
Quindi il tuo consiglio è prendere del macinato di manzo cucinato ed aggiungere un pezzo di grasso sempre manzo?
In grammi potrei tenermi su uba una polpetta di 100gr ed aggiungo 20gr di grasso?
Il maiale oggi glielo sto dando perché se no rimaneva a digiuno visto che non vuole più tacchino.
Il maiale continua ad essere un incognita perché le volte che lo ha mangiato era sempre leggermente provato dai giorni prima, vediamo domani come va così posso aggiungere il tuorlo.
Scusa la domanda un po niubba, a cosa serve il lievito ai nostri amici? 🤠
Per quanto riguarda le etichette immaginavo che non c'è mai da fidarsi per questo alla fine la barf mi sa che rimane la cosa migliore da fare, ma in questo caso è complicato.
@Iska
Ciao Iska, caspita sapevo che non fosse il massimo il pesce ma addirittura a questi livelli, incredibile mi hai appena aperto un altro mondo.
Beh mi sa che la famosa scatoletta al pesce davvero è meglio evitarla come la peste.
Grazie davvero.
Aletto comunque si ricordi benissimo lui mangiò per 7 anni felix con zucchero e chissà quant'altro però mangiava anche molto pollo cucinato e alici poi conobbi questo forum e tutto fu più chiaro anche se purtroppo il dado era tratto perché è divenuto molto viziato.
Iska ho comprato dei monoproteici Feringa al coniglio ma ancora non ho provato a darglielo, devo stabilizzarlo e fargli prendere un po di peso con le scatole al tacchino così se ha scariche col coniglio almeno attutisce meglio il colpo, purtroppo è davvero un casino e bisogna fare tutto ad incastro.
Inutile ripetere sempre grazie ma vedo l'attenzione con cui ho sempre risposte perciò grazie un abbraccio.
...Iska ho comprato dei monoproteici Feringa al coniglio ma ancora non ho provato a darglielo, devo stabilizzarlo e fargli prendere un po di peso con le scatole al tacchino così se ha scariche col coniglio almeno attutisce meglio il colpo, purtroppo è davvero un casino e bisogna fare tutto ad incastro...
Intendevo coniglio cucinato da te.
Non sapevo che Feringa avesse anche il monoproteico.
Avevo provato questa marca tanti anni fa e piaceva molto, purtroppo però le due gatte andavano in diarrea e non l'ho più comprato per nessuno.
Avevo letto alcune recensioni su Zooplus e non ero l'unica ad aver avevano notato questo problema di feci stramolli.
Probabilmente dipendeva da qualche additivo tecnologico che non erano tenuti a dichiarare in etichetta: di solito gelificanti e addensanti, come la gomma di guar, le carragenine, per dare consistenza al cibo, che diversamente rischierebbe di presentarsi come una roba fluida.
Alla maggior parte dei gatti questi additivi non causano problemi, a una piccola parte purtroppo sì e guarda caso le mie due gatte erano sensibili.
Questi additivi però li utilizzano quasi tutti i produttori.
Per prudenza quando si prova un nuovo cibo è meglio andarci cauti, anche se piace non lasciare che ne mangino troppo, meglio farli abituare gradatamente.
Tieni conto che da quando avevo comprato Feringa sono trascorsi un bel numero di anni e oggi ci sono referenze che una volta non c'erano e guardando le etichette adesso le composizioni sono decisamente buone.
Può anche darsi che non usino più i gelificanti; d'altra parte sarebbe sufficiente che il brodo dichiarato in etichetta fosse concentrato; raffreddandosi diventa gelatina e serve a dare consistenza all'umido.
Tonno con istamina (l’avevo scritto ma senza enfatizzare perché si sa, ma forse Giuseppe Gerardo non lo sapeva), uova con salmonella, arsenico nei prodotti ittici in generale, pesticidi usati in agricoltura, carne di maiale ritirata perché contaminata da peste suina e chi più ne ha più ne metta.
Sono poco favorevole agli allarmismi e a diffonderli, ma ho sempre consigliato di acquistare cibo per uso umano. Perché? Perché è più sicuro venendo sottoposto a controlli abbastanza tempestivamente e regolarmente, mentre il pet food no.
Demonizzare un alimento, diffondere paura, a mio avviso non serve a niente perché andrebbero demonizzati più o meno tutti gli alimenti, ma fare attenzione sì.
Cit. Giuseppe Gerardo
“… se è intolleranza alimentare non devo sottovalutare, in che modo posso appurarmi di ciò, se con analisi di che tipo?
E soprattutto se lo è come dovrei comportarmi?
Integratori?”
Mi sembra che tu stesso lo abbia detto, o è una tua supposizione?
Dovresti chiedere al vet, perché noi se per es, ci accorgiamo di essere intolleranti al glutine evitiamo ciò che lo contiene e mangiamo alimenti privi di glutine, facciamo attenzione un po’ a tutto. Le intolleranze vengono rilevate da analisi del sangue, c’è un test specifico che ne rileva circa un centinaio. Ma per gatti e cani sono meno attendibili, guarda qui:
https://www.youtube.com/watch?v=FW1GAYvI4pA&pp=ygUeaW50b2xsZXJhbnplIGFsaW1lbnRhcmkgZ2F0dG8g
Per gli integratori di conseguenza dovresti chiedere al vet
Il lievito è appetibile, contiene oltre al saccharomyces cerevisiae, vitamine del gruppo B ed altro (basta vedere in rete).
Ribadisco che il micio va seguito da un bravo vet, perché qui altrimenti ti si ingarbugliano le idee.
Non si tratta di enfatizzare, ma di dire le cose esattamente come sono.
L'ISS mica enfatizza, o no?
Personalmente preferisco sempre ricevere spiegazioni dettagliate, poi se già ne ero a conoscenza, va bene così, ma se mi accorgo di non sapere, ben vengano le spiegazioni un po' più in dettaglio.
Per il mio modo di sentire, non mi piace ricevere e ancor meno fornire ad altri informazioni "ad usum Delphini".
In conclusione, non cerco la ragione ad ogni costo, non ne ho bisogno.
È un esercizio a cui non sono interessata, io.
Bye :)
.......mangia per sempre tacchino e tonno (e quest’ultimo è ricco di istamina)?
Era stato scritto.
I dati sono utili e importanti, di solito accessibili a tutti.
Ma sono *diversi* a seconda di chi li legge e come li interpreta.
Un po' come il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, la realtà non è come è, ma come siamo.
Ribadisco che il micio va seguito da un bravo vet, perché qui altrimenti ti si ingarbugliano le idee.
La fai facile tu! Per mia esperienza, trovare un bravo vet è addirittura più difficile che trovare un pollo senza ormoni ed antibiotici o un tonno senza metalli pesanti!! :D
La fai facile tu! Per mia esperienza, trovare un bravo vet è addirittura più difficile che trovare un pollo senza ormoni ed antibiotici o un tonno senza metalli pesanti!! :D
Lo so anche per mia esperienza diretta, ma val la pena provarci perché è da mesi e mesi che il micio non sta bene.
Sempre ricordando che il medico più bravo è quello che sbaglia meno
Giuseppe Gerardo
12-03-2024, 10:55
@Aletto
@Iska
Scusate il ritardo con cui vi rispondo, sapevo che in genere il tonno non fosse il massimo per il gatto per via del mercurio e che non abbia la quantità di grassi sufficienti per essere un alimento completo, ma non l'istamina :)
Per quanto riguarda la questione allergia o intolleranza alimentare è stato lo stesso vet a dirlo per via dell'anzianità del gatto, di conseguenza ni ha consigliato il solito cibo gastrointestinal e così ho fatto ma con il patè Monge gastro avevo risolto ben poco.
Oppure poteva essere la tiroide sempre per via dell'età, ma se è la tiroide oppure intolleranza o allergia alimentare non doveva manifestarsi sempre e non così altalenante?
È da tre giorni che ha ripreso con diarrea, si era sistemato che caspita sempre con la stessa alimentazione non ho cambiato nulla.
Avevo erba gatta nel balcone di cui lui ne è ghiotto e gliel'ho tolta ieri pensando avesse irritato lo stomaco ed accellerato la mobilità intestinale cosa che non fa al caso suo, ma come mai ancora a tutt'ora cioè poco fa ha avuto ennesima scarica? Possibile sia dovuto all'erba ancora?
Non so cosa pensare l'altra veterinaria pensa sia colite ed ha dato lo Stomorgyl la situazione ripeto era migliorata ma ora di nuovo si sta verificando il solito tramtram.
Io per questo motivo pensai che fosse il Tritrichomonas per via di questa situazione instabile.
Ad ogni modo vedo di portarlo domani chissà fa qualche analisi specifica, dite sia il caso vedere pure la tiroide se la situazione è la seguente?
Bo, non saprei che dire.
Se fosse possibile eviterei stomorgyl e darei solo fermenti lattici. Ma questa è una decisione che devi prendere tu col vet.
Se fosse la tiroide, per essere sicuri deve fare il dosaggio degli ormoni tiroidei. Almeno forse si capisce qualcosa in più, anche se non so se la tiroide dà diarrea a intermittenza.
@ Giuseppe
L'ipertiroidismo può causare diarrea, anche a intermittenza, ma Stomorgyl non la fa passare, perché la diarrea da ipertiroidismo non è di origine batterica, ma appunto metabolica.
Il fatto che in precedenza Stomorgyl avesse funzionato, mi fa pensare che abbia visto giusto la veterinaria che ipotizza la colite.
Giuseppe Gerardo
12-03-2024, 14:46
I fermenti lattici sto continuando con la pet carobin forte che contiene solo il lactobacillus reuteri indicato proprio per la colite purtoppo il Vivomixx ho visto ne contiene addirittura 7 di lactobacillus il problema che è a polvere e visto l'ultima esperienza con il Simbidol in cui aveva smesso di mangiare vorrei evitare, credo che appena termino la Pet Carobin, passo ad Enteromicro e vedo un po.
La situazione è strana però visto che è così di questa diarrea ad intermittenza io le analisi della tiroide le faccio fare che è meglio anche se alcuni valori dovevano uscire già sballati così disse il vet.
In caso comunque di colite cosa bisogna fare? Perché a me la vet a parte dare antibiotico e pasta non ha detto altro.
Fai benissimo a chiedere gli esami per la tiroide, così avrai una certezza su questo punto.
Enteromicro era stato molto efficace con una mia micia che aveva diarrea altalenante.
Gli altri fermenti che avevo provato non erano stati efficaci.
La colite può dipendere da diverse cause.
Potrebbe anche trattarsi di intolleranza verso qualche tipo di proteina e per saperlo serve una dieta ad esclusione.
Potrebbe anche dipendere da qualcuno degli additivi presenti in ogni tipo di pet food, ma per questa eventualità, per quel poco che ne so io, non ci sono prove da fare.
In ogni caso l'ideale sarebbe evitare tutto il cibo industriale.
Giuseppe Gerardo
13-03-2024, 11:35
La dieta ad esclusione gliela sto facendo fare da un po ed al momento tollera tacchino e tonno ed anche maiale solo che poi tutto ad un tratto ha anche scariche con gli stessi alimenti che pare funzionino del tipo per una settimana non ha niente e poi ad un tratto riprende.
Per questo la situazione è davvero complicata ed oltretutto queste scariche le ha anche con alcune scatole come dicevo nei post precedenti Kattovit subito dopo averle mangiate va a diarrea, quindi credevo fosse legato alla questione additivi.
Non so più che pensare spero che a sto giro sia stata solo l'erba gatta che abbia irritato il tutto però questo è il 4 giorno le cose vanno meglio spero sia stato qualcosa di passeggero.
Io comunque ieri ho ordinato Vivomixx proviamo pure questa.
Giuseppe Gerardo
14-03-2024, 07:49
Buongiorno a tutti siccome oggi alle 16:00 ho appuntamento con la veterinaria, cos'altro posso chiedere di fare? A parte il prelievo della tiroide voi dite che una pcr fecale per Tritrichomonas è utile? Analisi per il malassorbimento può servire?
Scusate per la mia ridondanza.
Buongiorno a tutti siccome oggi alle 16:00 ho appuntamento con la veterinaria, cos'altro posso chiedere di fare? A parte il prelievo della tiroide voi dite che una pcr fecale per Tritrichomonas è utile? Analisi per il malassorbimento può servire?
Scusate per la mia ridondanza.
La cosa migliore è che tu chieda alla veterinaria se è il caso di fare questi esami, esponendole i tuoi dubbi.
Giuseppe Gerardo
14-03-2024, 18:22
Ci sono stato ma la situazione quì è vaga ed io sempre più sconfortato per questo poi mi ritrovo a leggere leggere e chiedere quì.
Mi spiego nel dettaglio, senza avere presunzione su niente ma quì è sempre lo stesso iter per alcuni veterinari, sostanzialmente il gatto è anziano ed è normale stia così, 14 anni è normale.
Io lo accetterei pure ma siccome come vi ho descritto questa situazione è altalenante non riesco ad accettarlo ed una causa deve pur esserci, per lo meno ho bisogno di arrivare a questa conclusione ma per esclusione.
Mi ha fatto le classiche domande cosa mangia, le risposi che ho provato come aveva detto lei con le crocchette gastro e la situazione non era migliorata affatto, le ho detto che comunque in quelle crocchette vi erano più proteine mischiare, e mi disse che tacchino e maiale vengono usate perché più tollerate, ed appunto le risposi che sono esattamente gli unici alimenti che al momento mangia ma bolliti perchè con le crocchette aveva diarrea, i soliti discorsi "si ma per quanto tempo gliele hai date, ecc ecc" lei ovviamente ha confermato che il cibo bollito non è completo e devo aggiungere le famose crocchette ma poche e mi ha dato queste Prolife intesinal:
Riso 20,8%, Proteine di maiale idrolizzate 16%, Cicciolo di suino disidratato 16%, Riso parboiled 12,4%, Farina di riso integrale, Glutine di mais, Polpa di barbabietola, Grasso di pollo, Alltech® Nutrigenomic System Digestive Pak* 2,8%, Fosfato monocalcico, Calcio carbonato, Prodotto del lievito (Nupro®- elevata concentrazione di Nucleotidi) 1%, Cloruro di sodio, Cloruro di potassio, Olio di salmone, Inulina di cicoria - fonte di FOS - 0,3%, Prodotti ottenuti dalla trasformazione di vegetali (Psyllium) 0,2%, Sodio bicarbonato, Prodotti ottenuti dalla trasformazione di vegetali (Cucumis sativus) 0,007%.
*da Alltech® Nutrigenomic System Digestive Pak: Lievito essiccato da Saccharomyces cerevisiae, Alghe essiccate (Schizochytrium sp.), Derivato del lievito da S. cerevisiae, Yucca schidigera, Acidi grassi (butirrico) esterificati con glicerolo, Alghe essiccate (Schizochytrium limacinum).
Inoltre pasta Simbidol ma come dicevo sto aspettando Vivomixx perché questa è l'ennesima pasta con solo due ceppi di probiotici.
Purtroppo le analisi non siamo riusciti a farle abbiamo provato ma era così teso che il sangue non usciva anche se a detta sua dai valori precedenti non c'erano i presupposti potesse essere tiroide e spero vivamente sia così ed abbia ragione su questo.
Però ha fatto delle feci sul tavolino così ho pensato proviamo l'ennesimo campione.
Ora domani raccoglierò il secondo e dopodomani il terzo e lunedì verranno spedite in laboratorio, ma possono rimanere tutto questo tempo a temperatura ambiente prima di esser processate?
Mi sembra, anzi si legge proprio, che contiene troppi carboidrati, sotto forma di riso, che non digerirà perché non ha gli enzimi per scomporre l’amido o, come carnivoro obbligato, ne ha in quantità insufficiente. Poi, quel marchio registrato Nutro non riesco a capire bene a cosa serve, al di là di quello che è scritto su internet sul loro contributo intestinale e bla bla e bla bla, perché sti nucleotidi? e quali? da dove li estraggono? Forse sono utili.
Poi, la yucca che serve sì come fibra, ma anche per assorbire e mascherare feci maleodoranti sintomo di malassorbimento, così manco ce ne accorgiamo.
Sinceramente non darei ai gatti quel tipo di mangime. Magari al tuo farà benissimo. Non penso che l’età sia un fattore decisivo in questa storia.
Non pensare che col solo vivomixx si risolve una questione annosa perché fino a che non l’hai adottato, mangiava cibo di scarsa qualità.
Non ricordo quando è stato adottato.
Sono andata a vedere:
“Sostenere l'attività immunitaria delle cellule T e delle cellule NK, anche in corso di malnutrizione, riducendo così possibili complicanze infettive;
Sostenere l'attività immunitaria intestinale nei bambini prematuri, proteggendoli da infezioni opportunistiche responsabili di diarrea e disturbi addominali;
Migliorare la risposta immunitaria in pazienti sottoposti a terapia chirurgica;….”
Mi chiedo se c’è un integratore a base di nucleotidi, e in umana c’è.
Dovresti chiedere al vet se è possibile fornire un integratore per uso umano senza dargli insieme un mangime con più del 20% di riso.
Giuseppe Gerardo
14-03-2024, 20:37
Mi sembra, anzi si legge proprio, che contiene troppi carboidrati, sotto forma di riso, che non digerirà perché non ha gli enzimi per scomporre l’amido o, come carnivoro obbligato, ne ha in quantità insufficiente. Poi, quel marchio registrato Nutro non riesco a capire bene a cosa serve, al di là di quello che è scritto su internet sul loro contributo intestinale e bla bla e bla bla, perché sti nucleotidi? e quali? da dove li estraggono? Forse sono utili.
Poi, la yucca che serve sì come fibra, ma anche per assorbire e mascherare feci maleodoranti sintomo di malassorbimento, così manco ce ne accorgiamo.
Sinceramente non darei ai gatti quel tipo di mangime. Magari al tuo farà benissimo. Non penso che l’età sia un fattore decisivo in questa storia.
Non pensare che col solo vivomixx si risolve una questione annosa perché fino a che non l’hai adottato, mangiava cibo di scarsa qualità.
Non ricordo quando è stato adottato.
Ciao Aletto grazie come sempre sono andato a vedere anche io la questione dei nucleotidi e sembra facciano al caso del mio gatto:
https://elicats.it/nucleotidi-per-cani-gatto-cosa-sapere/
Ho visto che si vende pure su Amazon per gatti.
Non so se la vet sarà propensa, credo che mi dica di non caricarlo troppo e attendere la terapia faccia effetto conoscendola
In effetti io pure penso non c'entra l'età ma purtroppo è la solita frittata girata e rigirata quando non si sa più cosa dire.
Scusami non ho capito questo punto:
Non pensare che col solo vivomixx si risolve una questione annosa perché fino a che non l’hai adottato, mangiava cibo di scarsa qualità.
Non ricordo quando è stato adottato.
Lui non è statato adottato mangiava schifezze perché in famiglia non si era consapevoli di cosa davamo fin quando poi ho trovato il forum, ora sono 8 anni che bene o male mangia molto meglio senza zuccheri sale e cereali a parte quando in questi caso propinano le solite crocchette voglio vedere domani o stasera come andrà al bagno, speriamo anche se so che non è un fattore per cui io possa star sereno.
Di conseguenza tu mi dicevi che il Vivomixx alla fine siccome i pregressi sono stati per metà della sua vita è difficile che sistemino qualcosa ho capito bene?
Ciao Aletto grazie come sempre sono andato a vedere anche io la questione dei nucleotidi e sembra facciano al caso del mio gatto:
https://elicats.it/nucleotidi-per-cani-gatto-cosa-sapere/
Ho visto che si vende pure su Amazon per gatti.
Non so se la vet sarà propensa, credo che mi dica di non caricarlo troppo e attendere la terapia faccia effetto conoscendola
In effetti io pure penso non c'entra l'età ma purtroppo è la solita frittata girata e rigirata quando non si sa più cosa dire
Di conseguenza tu mi dicevi che il Vivomixx alla fine siccome i pregressi sono stati per metà della sua vita è difficile che sistemino qualcosa ho capito bene?
Elicats è un ottimo sito anche se non condivido sempre tutto, specialmente i sogni, e lei è una persona molto seria che scrive di non utilizzare i prodotti se non in accordo col vet.
Ora tu hai due individui non collaborativi per motivi diversi: la vet perché ha i suoi protocolli, non vuole caricarlo, ma di amidi sì, e il micio che poverino, ha l’intestino irritabile.
Ti dovrai barcamenare tra i due.
Se riesci a dialogare con la vet sarebbe il massimo perché anche loro, secondo me, alla fine preferiscono un interlocutore valido ad uno passivo o lamentoso e irritato. Almeno questa è la mia esperienza.
Sì, riguardo al vivomixx intendevo proprio quello. Da solo a mio avviso, non ce la fa perché la parete intestinale, che è in connessione col cervello e quindi tutto l’individuo è scombussolato, è stata messa a dura prova per molto tempo.
Se leggiamo bene, in molte confezioni è scritto può aiutare a…., può favorire il…., e non che è come una bacchetta magica (che è ciò che vorremmo tutti).
Quindi ci vuole un po’ di tempo e in quel tempo il vivomixx -o chi per lui- entrerà in sinergia con la corretta alimentazione.
Da ottobre tutto questo :disapprove:
Giuseppe Gerardo
14-03-2024, 22:11
Elicats è un ottimo sito anche se non condivido sempre tutto, specialmente i sogni, e lei è una persona molto seria che scrive di non utilizzare i prodotti se non in accordo col vet.
Ora tu hai due individui non collaborativi per motivi diversi: la vet perché ha i suoi protocolli, non vuole caricarlo, ma di amidi sì, e il micio che poverino, ha l’intestino irritabile.
Ti dovrai barcamenare tra i due.
Se riesci a dialogare con la vet sarebbe il massimo perché anche loro, secondo me, alla fine preferiscono un interlocutore valido ad uno passivo o lamentoso e irritato. Almeno questa è la mia esperienza.
Sì, riguardo al vivomixx intendevo proprio quello. Da solo a mio avviso, non ce la fa perché la parete intestinale, che è in connessione col cervello e quindi tutto l’individuo è scombussolato, è stata messa a dura prova per molto tempo.
Se leggiamo bene, in molte confezioni è scritto può aiutare a…., può favorire il…., e non che è come una bacchetta magica (che è ciò che vorremmo tutti).
Quindi ci vuole un po’ di tempo e in quel tempo il vivomixx -o chi per lui- entrerà in sinergia con la corretta alimentazione.
Da ottobre tutto questo :disapprove:
Buono a sapersi per il sito :)
Allora io procedo così lunedì parlo con lei visto che devo andare in studio e sollevo la questione del sistema immunitario e casomai questi integratore se lo approva:
https://www.ativet.it/prodotti-libera-vendita/467-impromune.html
Che è quello consigliato su Elicats.
Ho controllato ed ha una percentuale elevatissima di nucleotidi a differenza dei 6mg contenuti nella Pet Carobin.
Il Simbidol vedrò come smaltirlo e userò il Vivomixx in sinergia e vedrò la situazione se cambia con tutta questa roba.
Ma per quanto riguarda i campioni delle feci tu come la vedi? Sono validi dopo circa 100h passate come in questo caso.
......
Ma per quanto riguarda i campioni delle feci tu come la vedi? Sono validi dopo circa 100h passate come in questo caso.
Dipende molto dal tipo di patogeno che si vuole rilevare, sempre su internet e sempre che non sia una bufala:
"Esame completo delle feci: massimo 48 h;
Chimotripsina: massimo 24 h;
Clostridium difficile tossina A e B: massimo 4 giorni;
Colturale candida nelle feci: massimo 18 h;
Elastasi pancreatica: massimo 48 h;
Helicobacter pylori: massimo 72 h;
Rotavirus-adenovirus: massimo 48 h, oltre le 48 h conservare in congelatore."
Vedo per es che non è riportata la giardia.
Poi leggo:
Il campione, una volta raccolto nell'apposito tubo, può essere conservato fino a 5 giorni in frigorifero; non è necessario consegnare un campione per volta: se correttamente conservati i campioni possono essere consegnati tutti insieme.
Come vedi le info sono un po' discordanti.
Bisogna avere un po' di tempo per informarsi bene perché non ricordo tutto a memoria.
Elicats è un bel sito, quello che non approvo è quando, secondo i miei studi, entra in modalità onirica.
P.S.
Quando hai tempo leggi qui sotto, sono una 20ina di pagine
https://catinfo.org/docs/Italian20pages.pdf
Giuseppe Gerardo
15-03-2024, 08:06
P.S.
Quando hai tempo leggi qui sotto, sono una 20ina di pagine
https://catinfo.org/docs/Italian20pages.pdf
Buongiorno ho aperto e dato solo una prima vista ma appena posso leggo, ho già visto che riguarda le crocchette che ovviamente sono d'accordo, ho fatto tanto per levarle visto che mangiava felix ed ultima come crocchette, ed i vete puntualmente te le piazzano sempre, andrebbe lasciato questo opuscolo negli studi 😂
Eh ho provato ad informarmi bene ma appunto ho aperto una 20 di siti ed ognuno diceva una cosa, non refrigerato, 72h, ecc ecc ho visto questo e mi sembra più attendibile
https://www.clinicaveterinariasanmarco.it/coprologico/
Vediamo un po, io addirittura quì avevo letto che entro due ore circa se è giardia nemmeno lo rilevi.
la clinica veterinaria sanmarco è un sito attendibile, bisogna solo leggere tra le righe per non incasinarsi le idee.
Ricordo che per la giardia, quando feci fare questo esame, le feci devono essere appena emesse, direi ancora fumanti.
Giuseppe Gerardo
15-03-2024, 09:32
la clinica veterinaria sanmarco è un sito attendibile, bisogna solo leggere tra le righe per non incasinarsi le idee.
Ricordo che per la giardia, quando feci fare questo esame, le feci devono essere appena emesse, direi ancora fumanti.
Ed allora ho la risposta, di conseguenza questi altri esami che farò saranno una perdita di tempo e soldi.
Ma in una situazione simile come potrei fare? Cioè se le feci vengono sempre processati altrove e dopo tot ore si vanifica tutto come dovrei muovermi?
Mi sembra capire che questa situazione riguarda per alcuni tipi di parassiti come appunto la giardia e forse pure il trichomonas.
Chiedi bene alla vet di non fare analisi il cui esito sarebbe vanificato dalle troppe ore tra l’emissione di feci ed effettiva loro entrata in laboratorio analisi.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.