PDA

Visualizza Versione Completa : Infiammazione intestinale


Emanuele22
10-11-2023, 22:48
Ciao a tutti,
come da indicazione della veterinaria abbiamo effettuato ecografia addominale e alla tiroide al mio gatto Ugo, ipertiroideo di 11 anni.

Con mia sorpresa non ci sono noduli alla tiroide. Purtroppo però è emerso un moderato e uniforme ispessimento della tonaca muscolare del tenue, milza con aspetto a nido d'ape e linfonodi ingrossati.
La dottoressa ha detto che si può ipotizzare IBD o linfoma. Lei propende più per il linfoma per lo stato di milza e linfonodi.
Lunedì dovranno sedare Ugo per prelevare dei campioni dai linfonodi e dalla milza per effettuare un esame citologico.

Ugo sta abbastanza bene da quando abbiamo iniziato la terapia regolare con il tapazole, mangia, gioca, le feci sono buone, tranne tre episodi ultimamente di feci molli.
Altro problema sono i boli di pelo che secondo me a volte gli causano borborigmi e rifiuto del cibo.

Spero proprio che non si tratti di linfoma.
Vorrei anche sapere se la sedazione è essenziale.
Se qualcuno volesse darmi un parere mi farebbe piacere. Grazie.

Iska
11-11-2023, 20:08
È impensabile senza sedazione bucare con l'ago il micio per prelevare i tessuti linfonodali e splenici.

Per la milza a nido d'ape e la possibilità di linfoma, leggi il link qui sotto, ci sono altre patologie, benigne, nelle quali si riscontra la milza a nido d'ape:

https://www.mylavblog.net/diagnostica-per-immagini/354-la-milza-con-aspetto-a-nido-d-ape-mito-o-realt%C3%A0.html

Emanuele22
12-11-2023, 06:18
Questo articolo mi ha rincuorato.
La veterinaria che ha effettuato l'ecografia è una specialista e quando mi ha esposto l'esito dell'esame è diventata molto seria in viso e questo mi ha fatto preoccupare.

Ho letto anche che boli di pelo molto frequenti sono un campanello d'allarme per ibd e linfoma ed Ugo da due anni ha iniziato ad avere boli molto frequenti, problema di cui non aveva mai sofferto in tutta la vita.

Comunque cerco di essere ottimista perché al momento non vomita e sembra stare abbastanza bene.
I problemi sono che a volte lascia il cibo nella ciotola come se fosse nauseato e che non sta prendendo peso nonostante mangi spesso, ma potrebbe essere ancora lievemente ipertiroideo e dovremo aggiustare ancora il dosaggio del farmaco. Questo lo scopriremo lunedì.

Emanuele22
20-11-2023, 21:26
Buonasera,
tra queste due composizioni di farmaci per ipertiroidismo quale potrebbe essere migliore?

Apelka soluzione:
Principio attivo: Tiamazolo 5 mg/ml
Eccipienti: benzoato di sodio (E211), glicerolo, Povidone K30, gomma di xantano, fosfato disodico diidrato, sodio diidrogeno fosfato diidrato, acido citrico anidro, aroma miele, emulsione di simeticone, acqua purificata.

Tapazole compresse:
Principio attivo: Metimazolo 5 mg/cpr
Eccipienti: lattosio monoidrato, amido di mais, magnesio stearato, talco.

Fra i due farmaci ci sono ingredienti che potrebbero creare più problemi a livello gastrointestinale?

Iska
20-11-2023, 23:30
Il principio attivo di Apelka e Tapazole è il medesimo; è riportato come metimazolo in Tapazole e tiamazolo in Apelka, ma è la stessa sostanza chiamata in modi diversi.

Le differenze fondamentali sono tre:

1- La forma farmaceutica: in soluzione per Apelka e in compresse per Tapazole.

2- Gli eccipienti e conservanti, in numero maggiore per il farmaco in forma liquida ; le compresse necessitano di poche sostanze.

3- La specie animale di destinazione: Tapazole è registrato per uso umano, Apelka per uso veterinario.
Tapazole costa molto meno di Apelka.
È il solito problema del costo esorbitante dei farmaci per uso veterinario.

In definitiva puoi utilizzare quello che ti riesce più facile da somministrare.
Tapazole contiene meno componenti, ha una composizione più "pulita" e il rischio di effetti indesiderati non dipendenti dal principio attivo è minore.
Per esempio la gomma di xantano contenuta in Apelka può dare problemi gastrointestinali, come feci molli.

Tuttavia in questi farmaci antitiroidei il problema principale riguardo agli effetti indesiderati sta nel principio attivo; tiene sotto controllo la patologia, ma per l'organismo non è una passeggiata.

C'è anche il problema del corretto dosaggio.
Una compressa di Tapazole equivale a 5 ml di Apelka.
Dosaggi intermedi indubbiamente sono più facilmente realizzabili con le gocce.

Emanuele22
21-11-2023, 11:37
Grazie come sempre per la risposta.
Mi trovo bene a dargli le pastiglie perché le nascondo in un po' di pasta al malto e le prende senza problemi e senza nervosismo.
Sceglierei lo sciroppo solo per la possibilità di dosarlo meglio, aumentando o diminuendo il dosaggio anche solo di una tacchetta di siringa, come mi ha detto anche la veterinaria.
Ma come somministrazione per me è più scomoda.
Le pastiglie dovendole dividere capita che una parte sia leggermente più grande rispetto all'altra.

Iska
21-11-2023, 13:29
Beh, se anche non è perfettamente divisa in due, vuol dire che una somministrazione sarà leggerissimamente abbondante e la successiva leggerissimamente scarsa.
Per aggiustare finemente il dosaggio delle compresse è indispensabile un bilancino di precisione; dal momento che il tuo micio dovrà prendere sempre il farmaco e probabilmente ti capiterà di dover aggiustare anche di pochissimo la dose, ti converrebbe procurartene uno.
ll mio pesa fino al centesimo di grammo ed è affidabile, l'ho controllato con una bilancia di precisione da laboratorio.

https://www.aroma-zone.com/it/product/bilancia-di-precisione-001-g

L'avevo acquistato proprio su Aromazone parecchi anni fa, quando non era ancora disponibile il sito in italiano; attenzione che la traduzione non è perfetta; quello che indicano come "vassoio" in realtà è semplicemente il piano della bilancia; è fisso e piatto, non lo si può togliere.
Ovviamente per pesare qualcosa che sporca, corrode o un liquido è sufficiente mettere un piccolo recipiente sulla bilancia prima dell'accensione, come per tutte le bilance digitali, così fa automaticamente la tara.
Anzi, è meglio usare sempre un ciotolino o un piccolo piattino.
Online di questi bilancini ce ne sono di tutti i tipi e di tutti i prezzi, c'è solo l'imbarazzo della scelta e di solito dove li vendono trovi anche ciotolini inox, plastica, vetro, ceramica.
Oppure usi qualcosa che hai già e che ti sembra adatto.

Aletto
21-11-2023, 14:00
……
Ma come somministrazione per me è più scomoda.
Le pastiglie dovendole dividere capita che una parte sia leggermente più grande rispetto all'altra.
Sinceramente? non fa niente. La dose, come ha già detto Iska, è compensata dalla successiva o dalla precedente.
Piuttosto mi occuperei, a cadenza scelta dal vet, di verificare il tempo dí protrombina.

Emanuele22
21-11-2023, 18:30
Volevo comprare una bilancia del genere da tempo, grazie del link!
Al momento devo dare 3/4 di compressa.
Le compresse hanno la tacchetta centrale.
Il problema è quando devo tagliare un quarto faccio a occhio e mi vengono sempre due pezzi diversi o si formano delle briciole. Non è un problema allora?

La veterinaria mi aveva detto di passare allo sciroppo perché dividendo le compresse sicuramente non davo il dosaggio corretto.

Aletto
21-11-2023, 20:33
No, non va bene,pensavo dovessi dare mezza compressa Tagliare un quarto di compressa è un problema, scomodissimo.
Meglio comprare la bilancia se usi le compresse.

Emanuele22
23-11-2023, 07:43
Grazie Aletto. Secondo te tagliando un quarto di compressa si può inficiare sulla riuscita della terapia?
Nel frattempo è arrivato il risultato dell'esame citologico, ecco cosa dice:
Mentre negli aspirati splenici si osserva un processo riferibile ad iperplasia linfoide, i campioni prelevati dai linfonodi meseraici sono risultati non diagnostici in quanto esclusivamente ematici. Si consiglia eventuale ripetizione del campionamento citologico. Si suggerisce inoltre, qualora vi sia il sospetto per un linfoma intestinale, ulteriore approfondimento mediante biopsie a tutto spessore del tratto intestinale che presenta alterazioni.

Ho pagato il costo di 5 vetrini da analizzare ma i due campioni prelevati dai linfonodi non sono risultati idonei.
Sembra avere iperplasia linfoide, che può essere causata anche da intolleranze alimentari. Non so più cosa devo dargli da mangiare.
Da ieri sta rifiutando tutto, cerca da mangiare ma lascia tutto nella ciotola.
Avevo ancora una busta con pochi croccantini, perciò ho provato a darglieli e quelli se li è divorati.

Aletto
23-11-2023, 10:18
Alcune compresse si sgretolano più di altre per la presenza di eccipienti che ne devono favorire l'assorbimento e poi la farmacodinamica e farmacocinetica. Quindi il tutto serve al corretto assorbimento e attività del farmaco.
Non so a memoria queste cose per tutti i farmaci, ma sicuramente la durezza/compattezza della compressa è dovuta al suo destino nell'organismo e dalle materie di partenza.

Già nella suddivisione della compressa nel solco che la divide in due c'è quel minimo tollerabile di imprecisione. Se poi una metà la devi ridurre ad un quarto, un po' di roba si perde vuoi per il coltello o il tagliacompresse usato, vuoi per il supporto sul quale tagli la compressa, oppure banalmente se in quel momento hai altri pensieri....il tutto è affidato al caso.
Un dosaggio deve essere rispettato proporzionalmente all'importanza del farmaco, e il dosaggio del tapazole, a mio avviso, è tra quelli da rispettare.

Hanno fatto due tipi di analisi: uno splenico e l'altro mesenterico (tu scrivi però mesearico, potresti ricontrollare?) che danno due risposte diverse.
Devono rifare il mesenterico (mesearico?) perché hanno beccato un punto non significativo.
L'iperplasia linfoide non è detto che sia maligna, può anche essere dovuta alla produzione di anticorpi per combattere un'infiammazione

Prova a dargli da mangiare carne bovina cotta e frullata finché non diventa tipo omogeneizzato ed allungala con un po' di brodo di cottura. Vediamo se la mangia.

Emanuele22
24-11-2023, 09:30
Ciao ti ringrazio per la risposta esauriente.
Purtroppo il manzo non lo può mangiare neanche, è questo il problema.
Ho iniziato lo sciroppo, vediamo come va. Preferisco di gran lunga le compresse anche perché ormai avevo trovato il metodo per dargliele facilmente e manco se ne accorgeva.

Ho letto nella confezione dell'Apelka che le donne in età fertile devono avere particolare attenzione indossando guanti per somministrare il farmaco o anche per maneggiare vomito e lettiera del gatto trattato.
Ci può essere qualche tipo di problema anche per l'altra gatta quindicenne che usa la stessa lettiera?

Per quanto riguarda l'esito del referto ho riportato come hanno scritto loro:

Descrizione Macroscopica
Paziente ipertiroideo in cura. I proprietari riferiscono da mesi problemi gastoenterici riferiti a vomito e perdita di peso. A livello ecografico la specialista ha evidenziato la presenza di un lieve aumento linfonodale e parte di perdita della stratigrafia intestinale. Sospetto diagnostico ecografico linfoma/infiammazione cronica intestinale. Eseguito in sedazione agoaspirato da:
1. Milza (3 vetrini)
2. Linfonodi meseraici (2 vetrini)
Colorazione con May Grumwlad Giemsa.

Descrizione Microscopica
1. Si esaminano tre preparati. Di seguito si descrive il campione più rappresentativo. Sfondo ematico cosparso di corpi linfoghiandolari, buona cellularità. Si osserva una popolazione mista con prevalenza di piccoli linfociti. Si repertano frequenti cellule linfoidi di medie dimensioni e più rare di grandi dimensioni. Si osservano inoltre occasionali granulociti neutrofili e macrofagi. Non si notano agenti eziologici nè cellule atipiche.
2. Si esaminano due vetrini che si presentano esclusivamente ematici.

Diagnosi Morfologica
1. Sospetta iperplasia linfoide.
2. Campione non diagnostico.

Commento
Mentre negli aspirati splenici si osserva un processo riferibile ad iperplasia linfoide, i campioni prelevati dai linfonodi meseraici sono risultati non diagnositici in quanto esclusivamente ematici. Si consiglia eventuale ripetizione del campionamento citologico. Si suggerisce inoltre, qualora vi sia il sospetto per un linfoma intestinale, ulteriore approfondimento mediante biopsie a tutto spessore del tratto intestinale che presenta alterazioni.

Aletto
24-11-2023, 09:57
Metti un'altra lettiera e pulisci bene e regolarmente anche la zona vicina a dove fa pipì. Altro non puoi fare se non far fare al micio una vita da recluso che emotivamente andrebbe ad abbassare le sue difese immunitarie

Può mangiare maiale superbollito e frullato sempre diluito con un po' di brodo di cottura? Di solito è molto digeribile e non dà diarrea.

Milza: riguarda l'aspirato splenico

A questo punto penso che mesearico sia un refuso di meseraico (sinonimo di mesenterico), però chiedi. E devono ripetere quell'esame, non c'è niente da fare.

Vediamo come va con Apelka.

E vediamo anche se può mangiare il maiale strabollito e frullato.

Cosa mangiava prima abitualmente?

Emanuele22
26-11-2023, 06:36
Anziché migliorare sembra peggiorare. Ha vomitato saliva con tracce di sangue e rifiuta di nuovo il cibo. Prima mangiava spesso maiale bollito con verdura. Già da tempo lo rifiuta, manco lo assaggia e si allontana. La sua alimentazione degli ultimi mesi è stata perlopiù carne di tacchino fatta in padella o appena sbollentata.
Non mi capacito di questa situazione intestinale con ancora borborigmi giornalieri nonostante alimentazione casalinga. A questo punto mi chiedo se forse non tollera l'alimentazione casalinga e per paradosso sta meglio col cibo industriale.
Per quanto riguarda l'esame citologico sono deluso perché ho pagato a caro prezzo, sia la specialista che ha fatto il prelievo, sia l'esame dei vetrini, di cui solo tre su cinque erano idonei. La veterinaria al momento è in ferie.
Grazie per l'aiuto. Buona domenica.

Iska
26-11-2023, 08:35
È importante determinare la provenienza del sangue: se è scuro, tipo fondo di caffè, proviene dallo stomaco ed è scuro a causa dei succhi gastrici che lo deteriorano.
Se invece è rosso vivo può provenire da piccole lesioni dell'esofago o direttamente dalla bocca a causa di gengiviti o piccoli traumi; in questo caso la saliva emessa presenta strisciate, fili di sangue rosso vivo.
A volte per lo sforzo dell'atto del vomitare si ha la rottura di piccoli capillari.
Da quel che scrivi mi par di capire che il sangue che hai visto è bello rosso.
Potrebbe essere un episodio isolato, però tieni monitorato il micio e se dovesse ripetersi, senti il veterinario.

Il cibo industriale non migliora nulla; nella migliore delle ipotesi maschera il problema.
Bisognerebbe riuscire a capire se Ugo non mangia perché si è stancato del cibo o se ha nausea.
Hai provato a variare il menù?

Emanuele22
26-11-2023, 12:32
Grazie Iska, hai ragione, sono piccole striature rosso vivo.
Quindi come dici tu sicuramente sono dovute allo sforzo nel vomitare. Non capita sempre.
Cerco sempre di variare sia il tipo di carne che il metodo di cottura. Se cuocio in padella ho visto che apprezza di più, sicuramente la carne leggermente abbrustolita ha un sapore più invitante per lui.
Forse si è stancato del cibo però ho sempre il dubbio che abbia anche nausea perché lo stesso cibo un giorno lo divora, l'indomani magari lo lascia quasi tutto.

Emanuele22
27-11-2023, 05:58
Adesso sta male la gatta femmina di 15 anni. Ha diarrea verdastra, vomito di succhi gastrici e non mangia. Non era mai capitato.

Emanuele22
28-11-2023, 16:17
La gatta da ieri ha ripreso a mangiare e giocare ma stamattina ha fatto altra diarrea verdastra e nel pomeriggio ha vomitato liquido rosa intenso quasi rosso. Subito dopo però ha mangiato.
Non so che pensare. Non ha mai avuto problemi intestinali, nell'ultimo periodo ha vomitato un po' più spesso, saliva o succhi gastrici, ma non ci siamo allarmati perché mangiava e giocava tranquillamente.
Meglio farla visitare?

Aletto
28-11-2023, 18:35
Direi di sì