PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto Dieta proteine idrolizzate


Cleo78
26-01-2024, 12:54
Ciao a tutti, vorrei un consiglio riguardo a del cibo umido con proteine idrolizzate.
Alla mia gatta è stata prescritta una dieta di sole proteine idrolizzate (per grave infiammazione intestinale che non passa e a causa della quale continua ad avere diarrea), nello specifico:
- Forza 10 Intenstinal Colon (umido pesce)
- Forza 10 Intenstinal Colon (secco pesce)
- z/d Hill's Food Sensitivities secco
- Royal Canin Hypoallergenic secco.
Il problema è che il secco non lo mangia, non l'ha mai gradito né mangiato (ho provato anche a inumidire le crocche con dell'acqua ma il risultato non cambia... ne mangia cinque o sei e poi lascia lì), mentre di umido c'è solo UN tipo, che dovrei darle per minimo un mese senza alternative! E infatti mangia pochissimo, solo quando è presa davvero dai morsi della fame, ma molto molto meno rispetto a prima, e il problema è che è già magrissima (2.4 kg gatta adulta) venendo da una vita di strada e da diverse patologie, e dovrebbe anche mettere su peso, ma mangiando così poco ovviamente è impossibile. In compenso beve tanto, secondo me troppo, ma questo da quando ha iniziato la dieta, prima beveva normale. Si avvicina alle ciotole del cibo, annusa, si allontana, e va a bere. :cry:
Chiedo a chi di voi ha avuto esperienze simili un consiglio su qualche cibo con proteine idrolizzate UMIDO, che non sappia di pesce, magari esiste qualcosa in commercio che io non trovo, o forse sono io che sto cercando male, dal momento che per me questo è un mondo nuovo. (L'unica alternativa che ho trovato online è z/d Hill's umido scatolette da 156 grammi, ma sono introvabili e una delle veterinarie che la sta seguendo dice pure che sono poco appetibili.)
Grazie mille a chi ha avuto la pazienza di leggere e a chi mi vorrà rispondere.

Iska
26-01-2024, 15:15
Ciao Cleo, la micia è sottopeso, deve mangiare, se continua a dimagrire, rischia grosso.
Bene che rifiuti il secco, ha più cervello lei dei veterinari che le hanno prescritto i croccantini; checché ne dicano i produttori di pet food, il mangime secco affatica l'apparato digerente e non aiuta a ridurre l'infiammazione.
Mettici poi che la maggior parte dei veterinari è assai carente in tema di corretta alimentazione e si affida a quando dicono i produttori.

Come avrai visto dalle etichette, quelle crocche contengono ai primi posti i cereali; oltre che servire da collante per tenere in forma il croccantino, hanno lo scopo di aiutare a compattare le feci, dando solo l'illusione di un'avvenuta guarigione.
Capita anche che quando si smette di darglieli perché non ci sono più i sintomi di malattia, il problema si ripresenta; in alcuni casi li somministrano a vita, poveri mici.
Il gatto è un animale che deve mangiare proteine di origine animale, carne in particolare.
Il suo apparato digerente non riesce a digerire bene carboidrati (fonti ne sono le sono il frumento, il mais, le patate, la soya, i fagioli, i piselli, e via dicendo).

L'umido prescritto è un pochino meglio, se non altro contiene il 49% di pesce (100% platessa).
Però non specifica se la platessa è completa o ci sono solo alcune parti, praticamente ciò che resta dopo che sono stati asportati i filetti per l'alimentazione umana.
Tolto quel 1,5%di alga, il restante 49,5% indicato come "prodotti ottenuti dalla trasformazione di erbe" in cosa consiste? Cosa sono queste fantomatiche "erbe"?

Purtroppo le etichette di tutti questi prodotti che sono stati prescritti non sono chiare e non riportano tutte le percentuali dei componenti.
Un produttore che utilizza ingredienti di ottima qualità ha tutto l'interesse a predisporre etichette chiare, è un valore aggiunto.

Per aiutare l'intestino infiammato dovresti provare a darle carne di maiale lessata stracotta e poi frullata tipo omogeneizzato; è digeribilissima e di solito è anche molto apprezzata.
E' però chiaro che non potrebbe mangiare per sempre solo carne suina lessa e frullata.
Dovresti proprio rivolgerti a un nutrizionista che formulerà una dieta personalizzata e, aggiungo, senza alimenti industriali.

La gatta assume farmaci attualmente o ne ha assunti di recente?
Oltre al problema intestinale, è in cura per altre patologie?

Ci vorrebbe anche qualche integratore che aiuti la flora batterica intestinale; non saprei cosa consigliarti, però altri utenti saranno in grado di darti le indicazioni giuste.

Cleo78
26-01-2024, 15:39
Ciao Iska, grazie infinite per la tua risposta. :) Anche io penso che debba mangiare, e che sta rischiando grosso, ma a sentire loro "quando avrà fame mangerà!".
La micia ha preso per un mese Vivomixx (con scarsi risultati), e ora sta prendendo Synbiotic DC Therapet.
Ne ha avute di ogni, povera anima: pulci, giardia, fortissima anemia (le hanno fatto anche una trasfusione), panleucopenia, triadite, infezione alle vie respiratorie, stomatite.
Viene da un abbandono, poi vita in colonia per Dio solo sa quanto, e poi circa tre settimane in un rifugio, dove io faccio la volontaria. Mi sono innamorata di lei a prima vista, e un giorno che ho visto che non si reggeva sulle gambine, l'ho portata di corsa in clinica, è stata in degenza 6 giorni, poi il 15/12 l'ho portata a casa con me. Se l'avessi lasciata là sarebbe morta.
Ora sta decisamente meglio rispetto a prima, si è negativizzata dal parvovirus, il coprologico è negativo, l'anemia risolta, e ha sempre avuto molto appetito da quando è con me. La stomatite è in fase di valutazione, in quanto seppur le gengive siano migliorate, il fastidio non le è passato ancora del tutto, inoltre le hanno trovato una neoformazione piuttosto grossa che partiva dalla gengiva inferiore dx (sviluppata nell'ultimo mese). E' stata asportata chirurgicamente ed è in fase di valutazione istologica per escludere una neoplasia. Una delle dottoresse dice che secondo lei è un'infiammazione linfoplasmacellulare, comunque non avendo ancora gli esiti della biopsia non lo so con certezza.
Comunque, la cosa che ora persiste e dà grossi problemi è l'infiammazione intestinale, o comunque la forte diarrea, che si era calmata quando le prescrissero il primo ciclo di cortisone, ora sta terminando il secondo (ed ultimo) ciclo, ma non sta dando gli stessi effetti. Prima di questa nazi-dieta mi avevano detto di darle cibo gastrointestinal, e così ho fatto, seppur industriale e seppur non risolutivo del problema, almeno mangiava tanto e volentieri. :cry:
Domani è l'ultimo giorno del secondo ciclo di cortisone (Petflogin), non prende altri farmaci ora, ma per un mese è stata imbottita di tutto e di più: Baytril e Xeden, Vibravet, abbiamo tentato anche col Synulox ma era impossibile somministrarglielo, Convenia ed infine Solensia. Poraccia....

Iska
27-01-2024, 13:42
Vivomixx e Synbiotic DC therapet sono integratori a base di probiotici e prebiotici per aiutare il ripristino della flora batterica intestinale, che nel caso della tua micia è stata praticamente distrutta da tutta la serie di antibiotici che ha assunto, per curare le varie patologie e anche se hanno risolto alcune situazioni, hanno avuto, insieme al cortisone, un impatto negativo sull'organismo in generale.
Tutti quegli antibiotici sono davvero tosti e se ne consiglia il ricorso unicamente quando altri farmaci meno tossici non hanno sortito l'effetto desiderato, ma ci sono veterinari che li usano già in partenza.
Di certo i problemi intestinali presenti fin da subito sono stati esacerbati dal ricorso a questi farmaci.

Il cortisone è un potente antinfiammatorio, ma presenta di contro pesanti effetti collaterali.
E' un immunosoppressore e infatti viene utilizzato per evitare le crisi di rigetto in caso di trapianti d'organo.
Purtroppo questa sua caratteristica espone chi lo assume al rischio di contrarre altre patologie perché il sistema immunitario è compromesso e non riesce a contrastare eventuali agenti patogeni, come batteri e virus.
In caso di assunzioni prolungate e a seconda del dosaggio, può persino causare diarrea.

Adesso che la micia ha terminato la cura di cortisone, potresti darle il macerato glicerico analcolico di ribes nero, antinfiammatorio che ha un effetto simile al cortisone (infatti viene chiamato "cortisone vegetale"), ma non ne presenta gli effetti collaterali e non deprime il sistema immunitario.
C'è anche una formulazione specifica per animali, il Ribes Pet in perle, che dovrebbe essere più appetibile.

Diversi anni fa avevo adottato una gatta di strada che aveva problemi intestinali, muco e talvolta strie di sanguerosso vivo nelle feci e persistente diarrea liquidissima, come sparata fuori a getto (a volte anche sul letto e sul divano...)
Avevo provato un prodotto per animali consigliatomi dal veterinario; era in compresse, ma non ne ricordo il nome e purtroppo non è servito a niente.
Ho poi risolto con le compresse di Enteromicro; sono apposta per gli animali e sono appetibili, lei se le sgranocchiava di gusto; sono piuttosto grosse e consistenti, gliele dividevo in più parti.
(C'è anche in pasta, ma non ho mai avuto occasione di usarlo)

https://www.fogliettoillustrativo.net/bugiardino/enteromicro-32cpr-70g-913819660

Altro prodotto utile per la flora batterica intestinale è Probinul-5 NEUTRO.
E' per uso umano, ma viene comunemente utilizzato anche per cani e gatti.
Viene usato con successo anche in caso di gatti con insufficienza renale, perché agisce come fosse una specie di dialisi, aiutando i reni ad espellere le scorie azotate scarto del metabolismo.
Ho conosciuto Probinul-5 ed Enteromicro quando non ero ancora iscritta al forum, ma lo leggevo; il forum mi è stato davvero utile; il veterinario non mi aveva parlato di questi prodotti.
Per la diarrea i risultati migliori, nel mio caso risolutivi, li ho ottenuti con Enteromicro.
Non sono prodotti a buon mercato, ma acquistando online si risparmia tantissimo.

Una considerazione su quel "quando avrà fame mangerà" che ti è stato detto dalle veterinarie che seguono la tua micia.
Nel caso di un gatto in salute che fa troppo il difficile col cibo è un consiglio valido; non si lascerà certo morire di fame e presto si deciderà a mangiare quello che gli vien messo nella ciotola.
E' un sistema che uso anch'io, non posso permettermi di sprecare il cibo, con quel che costa e non voglio neppure diventare la loro serva, pronta a soddisfare ogni desiderio.

Però nel caso di un gatto con seri problemi di salute e per di più "bombardato" da farmaci di tutto e di più, secondo me è un consiglio da irresponsabili totali, se continua non mangiare e a dimagrire rischia di morire.
Se mi trovassi in una situazione come la tua, ti dico la verità, cercherei prima di tutto di darle un cibo che le sia gradito; adesso è importante che mangi e non si indebolisca ulteriormente.
Oltretutto mangiare volentieri aiuta i pazienti umani a guarire prima e succede lo stesso con i pazienti animali.
Quindi dalle un cibo che le piaccia e se ti è possibile, prova prima per qualche giorno solo con il maiale stracotto.

Ah, dimenticavo: la sete aumentata che hai notato, se non ha problemi renali è uno degli effetti collaterali del cortisone.

Tienici informati sull'esito dell'esame sul nodulo asportato.


PS: come si chiama la micia e quanti anni ha?

Cleo78
27-01-2024, 20:40
Grazie infinite per tutti i tuoi consigli!! :):):)

Sì, indubbiamente il suo intestino è stato devastato prima dalla giardia e dal parvovirus, e poi da tutti i farmaci con cui è stata bombardata... Ah, nel messaggio dell'altra volta ho dimenticato Milbemax, Panacur e Deflacam... figurati! Ora per fortuna ha finito tutte le cure a base di farmaci. Comunque circa tre settimane fa, conscia del fatto che tutti questi farmaci su un corpicino gracile e già debilitato non le avrebbero fatto assolutamente bene, avevo già deciso che non gliene avrei più dati (ho dovuto scalare il cortisone solo per evitare che un'interruzione brusca portasse a conseguenze peggiori), e quindi ho contattato una dottoressa veterinaria esperta in omeopatia, che ha curato gatti persino più disastrati della mia. Entro qualche giorno riceverò una cura totalmente omeopatica che mira a supportare e rinforzare il suo sistema immunitario in generale, oltre a calmare le infiammazioni. Se vuoi magari quando mi arrivano ti dico quali sono. In ogni caso, ho segnato quelli che mi hai consigliato tu, e ti ringrazio ancora! Ma sai che mi sono ricordata che al telefono una sera la Vet omeopatica mi parlò proprio, tra le altre cose, del ribes!! :D ;)

Allora, la micia l'ho chiamata Tea, nessuno è stato in grado di stabilire con certezza l'età, in clinica hanno stimato 7 anni, ma chissà.

Per quanto riguarda l'alimentazione ho cambiato subito, già volevo farlo, ma il tuo messaggio è stata la conferma decisiva. Assolutamente d'accordo con te sia sul fatto che lei DEVE mangiare per via delle sue condizioni, e che deve mangiare sano ma anche che le piaccia, proprio come hai detto tu, il cibo aiuta ad essere felici, e la felicità aiuta il corpo a stare meglio! Quindi ho raccontato il tutto al gastroenterologo, il quale mi ha consigliato trita o sfilaccetti di manzo cotto e senza condimenti.
Non avendo idea di cosa le potesse piacere, ho preso sia il manzo che il maiale, pensando al tuo consiglio, anche per vedere se li gradiva e se ce n'era magari uno che le piaceva e l'altro no. Ebbene, ho provato a darglieli entrambi, stracotti e senza condimenti, e le piacciono moltissimo tutti e due! Non puoi capire la mia felicità, mai più schifezze industriali! :D

E oggi, incredibilmente, è successo un piccolo miracolo... Dopo non so quanti giorni di diarrea senza sosta... è stata 24 ore senza scaricarsi, e poi mezz'ora fa ha fatto la cacca più bella del mondo!!! Non ci credevo, l'ho fotografata dall'emozione :p Oggi mi sembra anche molto più vitale del solito, si sta leccando tanto e si sta pulendo tutto il corpicino, cosa che non ha quasi mai fatto. Spero davvero che sia iniziata la sua rinascita, piccolina.

Grazie infinite ancora, allora settimana prossima quando avrò gli esiti degli ultimi esami e soprattutto dell'istologico ti faccio sapere!

Un abbraccio e buon weekend! ;)

Iska
28-01-2024, 07:30
Cleo, non potevi darmi una notizia più bella; figurati che non riuscivo a prendere sonno per l'emozione!
Povera Tea, quante ne ha passate; mi commuovono la sua forza, la sua voglia di vivere, è proprio una guerriera.
Mi par di vederla mentre mangia finalmente di gusto e poi soddisfatta torna a prendersi cura di sè.
I prossimi giorni potrebbe succedere (ma non è detto che capiti) che si verifichino altri episodi di diarrea, ma è un'eventualità da mettere in conto.
L'importante è che finalmente ci sia un miglioramento.

Per l'omeopatia, con me sfondi una porta aperta; quando avrai la cura, mi farebbe molto piacere sapere di quali rimedi si tratta e come li userai.
Non ho mai avuto occasione di utilizzarla per gli animali, ma sono a conoscenza di esperienze positive.
L'ho però usata in ambito umano con successo, per un familiare e i risultati si sono visti, eccome, e non si trattava di piccoli problemi, ma di situazioni molto serie.
L'omeopatia ha funzionato, evitando il ricorso a farmaci convenzionali.

Spesso è difficile stabilire con buona approssimazione l'età di un gatto trovato in pessime condizioni di salute.
Tea potrebbe anche essere più giovane di quanto ipotizzato dal veterinario.
Anni fa ho raccattato da bordo strada un gatto prossimo alla morte; era fine primavera, faceva già molto caldo, ma lui era ipotermico (34 gradi) e gravemente anemico, tanto che il naso e le mucose della bocca erano bianche come il latte.
Non era stato un incidente stradale, non aveva traumi né esterni, né interni, come mi disse il veterinario da cui lo portai subito.
Era letteralmente pelle e ossa, praticamente cieco e non si reggeva in piedi, era peggio di uno straccio.
Il veterinario, viste le condizioni disperate, mi chiese di autorizzare l'eutanasia; rifiutai, me lo portai a casa e lo curai come meglio potevo.
Aveva stimato che avesse come minimo 14 o 15 anni, ma secondo me ne aveva la metà
Sono riuscita a salvare il micio, che certo non è tornato nuovo, ha problemi articolari, è rimasto tutto stortignaccolo, ma cammina, trotterella rapidamente, salta sul letto e sul divano, gioca con il suo topino di pezza, si tiene in ordine il pelo e ha sempre un ottimo appetito; non c'è stato neppure un giorno che abbia rifiutato il cibo.
Sono passati 8 anni, è un gattone di quasi 6 chili, non grasso, tutto muscoli, affettuosissimo e gentile con noi umani e con gli altri gatti.
Se al momento del ritrovamento avesse realmente avuto almeno 14 o 15 anni, ora dovrebbe averne 22 o 23 e la vedo improbabile per un gatto col suo passato.

Cleo, ricambio l'abbraccio, grazie e buon week end anche a te e una carezzina a Tea

Cleo78
28-01-2024, 07:52
Carissima Iska, ma grazie mille per la tua empatia e per la partecipazione emotiva!! :):):)
D'accordo per la cura omeopatica, sarò più che felice di condividerla con te.
Ma sei stata bravissima con quel micio, l'hai riportato alla vita! :eek: Beh, anche lui è un guerriero, e anche tu, che ci hai creduto fino in fondo e alla fine il tuo amore e la tua determinazione lo hanno salvato! ;)

Comunque sì, hai ragione, anche Tea è una guerriera... A parte che quando la portai la prima volta in clinica mi dissero "non sappiamo nemmeno come faccia questa gatta ad essere ancora viva"... poi le fecero una lastra, ebbene, ha il torace e l'addome pieno di pallini da caccia, ne ha 8, e anche uno nel gomito, che le è scoppiato dentro. Certo questi pallini non c'entrano con i problemi che ha, chissà da quanti anni li ha in corpo, però nonostante ciò è sopravvissuta! Peccato io non possa allegare file, altrimenti allegherei la lastra.

Sì sì, sono consapevole del fatto che avrà altri episodi di diarrea con molta probabilità, la strada so essere ancora lunga, era messa davvero male.. ma se non altro è un inizio. ;):cool:

A presto, grazie!!! :kisses:

Iska
28-01-2024, 23:16
Povera Tea, le hanno anche sparato, maledetti!

Quei pallini penso che siano di piombo; sono vietati per la caccia solo nelle zone fluviali, lacustri e in generale nelle zone umide, perché vengono inghiottiti dagli uccelli quando ingeriscono sabbia e sassolini utili per la digestione.

Il piombo è un metallo molto tenero; nell'impatto con l'osso si deforma notevolmente e si frantuma in una miriade di infinitesimali frammenti.
L'ideale sarebbe poterli rimuovere, ma sovente non è fattibile, perché si tratta di operazioni plurime e parecchio delicate.

La presenza dei pallini potrebbe provocare una progressiva intossicazione cronica e dare problemi a diversi organi e apparati, dipende anche dal loro numero.
Se dovesse capitare che Tea debba fare un esame del sangue, chiedi anche la piombemia, per sapere se ha piombo nel sangue.
Quando andrai dall'omeopata, se non l'hai già fatto, dille dei piombini; dovrebbero esserci delle sostanze che aiutano a disintossicare l'organismo.

Cleo78
29-01-2024, 08:16
Cavoli, gliele ho appena fatte fare le analisi del sangue, mercoledì scorso che l'ho portata per la visita dal gastroenterologo :sleepy: Ora vorrei portarla il meno possibile, perché nell'ultimo mese e mezzo tra degenza, visite e interventi poveretta è stata dal vet un sacco di volte e invece di abituarsi si stressa da morire.
Però ora avviso subito la omeopata, in realtà dei pallini lo sa, è stata una delle prime cose che le ho detto e scritto, le ho anche inviato la lastra... non so se nella cura che mi sta per dare c'è qualcosa anche che disintossichi dal piombo, comunque io per non sapere né leggere né scrivere glielo dico così mi tolgo ogni dubbio.
Grazie davvero, i tuoi consigli sono preziosissimi!!! :kisses:

Iska
29-01-2024, 22:14
Adesso non è assolutamente il caso di stressare ulteriormente Tea con altre analisi.

So che in omeopatia si utilizza Nux vomica per disintossicare l'organismo, ma ignoro se serva anche per i metalli pesanti; non so neppure se ci siano altri omeopatici utili allo scopo.

Solo per pura curiosità:
In medicina convenzionale per la disintossicazione dal piombo si ricorre ai chelanti, sostanze che legano a sè al piombo; venendo escreti con le urine, allontanando il piombo dall'organismo.
Uno dei chelanti più utilizzati è l'acido etilendiamminotetraacetico (EDTA).
Purtroppo questa sostanza lega a sè anche importanti minerali e vitamine, quindi è una terapia delicata che richiede attento monitoraggio ed eventuale reintegro di quanto di utile è andato perduto; viene somministrata per via endovenosa e viene fatta esclusivamente in ambito ospedaliero.
Non so se venga usata anche per gli animali gravemente intossicati (ma non è certo il caso di Tea!)

Tea per fortuna non ha i sintomi classici del saturnismo, anche se avere in corpo del piombo non è un toccasana.
Sul web si parla di sostanze naturali (alimenti ed erbe) che agiscono come chelanti riuscendo ad allontanare il piombo dal corpo, in particolare l'alga Clorella; si trova comunemente in vendita anche online, sotto forma di compresse o di polvere.
Magari parlane con l'omeopata.

Cleo78
30-01-2024, 09:18
Ho scritto all'omeopata, ora vedo cosa mi risponde. Grazie ancora per tutte le info.
Purtroppo dopo due volte in cui ha fatto le feci belle, ha ricominciato con un po' di feci molli. Il problema è che mangia poco, dopo un primo giorno di "entusiasmo", faccio davvero fatica a farle mangiare solo carne cotta da me. A volte sta tutto il giorno senza mangiare praticamente nulla, allora la sera "cedo" e le do ancora del gastrointestinal in buste, e lo divora. Non so come mai, forse è troppo abituata o assuefatta al sapore chimico delle buste, e non ha stimoli a mangiare cose naturali. Solo che deve mangiare, poi quando non mangia resta abbattuta e inquieta tutto il giorno, non dorme e non fa dormire neanche me. Io passo praticamente le giornate a cucinarle le cose, a provare in un modo, poi nell'altro, bollite, frullate, a pezzettini, con il "sughetto", senza sughetto, ho provato anche manzo come mi aveva suggerito il gastroenterologo, e per disperazione il pollo, ma spilucca qualche bocconcino e poi rifiuta... più di così non so come fare. Ci sono giorni buoni e altri in cui proprio non vuole mangiare se non gastrointestinal, e addirittura a volte corre dove c'è la pappa dell'altro mio gatto per rubargliela.. Sono davvero frustrata. Non riesco a farle seguire la dieta senza sgarri. So che non dovrei, ma vederla che non mangia tutto il giorno mi spezza il cuore. Mi chiedevo se esistessero degli "additivi" naturali che non facciano male da aggiungere alla pappa sana che diano però un sapore deciso ed invitante, così da non dover più essere costretta a darle le buste alla sera. :cry::(

Aletto
30-01-2024, 14:36
E provare a spolverare il cibo sano con lievito di birra?
Sempre che non sia allergica, magari prova prima con un pizzico.
Compra quello per uso umano.

Cleo78
30-01-2024, 15:40
Wow, non ci avrei mai pensato né ci sarei mai arrivata! Non avevo idea che il lievito di birra potesse avere un odore/sapore appetibile per loro. :eek: Ci provo sicuramente, giuro ormai sarei disposta a tentare qualsiasi cosa pur di vederla mangiare con appetito e stare meglio!!! :) Grazie infinite!!! :)

boby
30-01-2024, 17:52
Anche il parmigiano grattugiato, se le piace va bene.io congelavo il gourmè al pesce molto profumato poi grattugiavo sopra come il parmigiano. più che dal gusto il gatto è attirato dal profumo. ti metto un link, sperando che si apra dove trovi consigli, in fondo dovrebbe esserci dei nomi di di insaporitori.
leggendo sono tornata indietro di circa anni, che magone io davo l'albese cruda dovevo tenerla con le dita, nel piatto non mangiava:disapprove: forza piccola.https://elicats.it/gatto-non-mangia/

boby
30-01-2024, 17:59
INSAPORITORI PER GATTI



I TastExplosion sono degli insaporitori monoproteici liofilizzati per gatti dal sapore eccezionale. Se il tuo micio mangia i croccantini con noia, spolverizza sopra questa “polverina” e magicamente la sua ciotola diventerà lucente! Prodotti esclusivamente con ingredienti di qualità Human grade, sola carne cruda o solo pesce crudo, senza cereali o glutine.

Aletto
30-01-2024, 18:11
Wow, non ci avrei mai pensato né ci sarei mai arrivata! Non avevo idea che il lievito di birra potesse avere un odore/sapore appetibile per loro. :eek: Ci provo sicuramente, giuro ormai sarei disposta a tentare qualsiasi cosa pur di vederla mangiare con appetito e stare meglio!!! :) Grazie infinite!!! :)

Vacci con cautela perché può ammorbidire le feci, in compenso se leggi la composizione è pieno di roba buona tra vitamine e minerali, prendi due piccioni con una fava.

Cleo78
30-01-2024, 19:36
Grazie mille Aletto e Boby! Boby sì sì il link si apre. Anche questo TastExplosion mi attira, spero possa andare bene anche per l'umido, perché Tea non mangia secco. Peccato non ci sia su Amazon, ora cerco se ce l'hanno in qualche negozio specializzato qui nei paraggi :D
Aletto, ho già letto qualcosa sul lievito di birra e sì, ho visto quante proprietà ha! Domani vado a comprarlo, visto che quello al supermercato dovrebbero averlo :approve: (Ok ci vado cauta.)
La omeopata mi ha detto anche che, a differenza di quanto pensavo io, la carne di manzo può essere data anche cruda senza problemi a differenza del pollo e del maiale, mi ha consigliato trita scelta o carpaccio sottile.. Proverò anche quella, fino ad ora ho sempre provato a dargliela cotta. E' molto molto schizzinosa e cambia continuamente, oggi una cosa la divora e poi il giorno dopo non la mangia nemmeno sotto tortura... cosa che non immaginavo, arrivata da una vita di strada ed avendo sicuramente patito la fame per chissà quanto tempo :confused:
Grazie ancora a tutti voi per i preziosi consigli, vi terrò aggiornati :kisses:

Iska
30-01-2024, 22:00
Devo aver fatto un casino usando lo smartphone, mi accorgo solo ora che il messaggio che ero convinta di aver inviato...non c'è!
Vabbè, riassumendo: ricorro anch'io al lievito di birra quando qualcuno snobba il pollo; lo so che preferiscono il manzo, ma la dieta deve essere varia.
Ne metto un pizzichino sopra il cibo, ma proprio poco, altrimenti lo rifiutano, penso perché ha un sapore abbastanza intenso.
Di sicuro preferiscono la compressa polverizzata finemente, forse perché il sapore è più "gentile" e poi sono abituati da sempre a mangiarle intere (una al giorno a testa).
Con Lara e Igor funziona alla grande anche il pizzico di puzzosissima polvere di cozze verdi.
Il cibo spolverizzato di lievito a Milo non piace e nemmeno la polvere di cozze.

Iska
30-01-2024, 22:25
Ho scritto all'omeopata, ora vedo cosa mi risponde. Grazie ancora per tutte le info.
Purtroppo dopo due volte in cui ha fatto le feci belle, ha ricominciato con un po' di feci molli. Il problema è che mangia poco, dopo un primo giorno di "entusiasmo", faccio davvero fatica a farle mangiare solo carne cotta da me. A volte sta tutto il giorno senza mangiare praticamente nulla, allora la sera "cedo" e le do ancora del gastrointestinal in buste, e lo divora. Non so come mai, forse è troppo abituata o assuefatta al sapore chimico delle buste, e non ha stimoli a mangiare cose naturali. Solo che deve mangiare, poi quando non mangia resta abbattuta e inquieta tutto il giorno, non dorme e non fa dormire neanche me. Io passo praticamente le giornate a cucinarle le cose, a provare in un modo, poi nell'altro, bollite, frullate, a pezzettini, con il "sughetto", senza sughetto, ho provato anche manzo come mi aveva suggerito il gastroenterologo, e per disperazione il pollo, ma spilucca qualche bocconcino e poi rifiuta... più di così non so come fare. Ci sono giorni buoni e altri in cui proprio non vuole mangiare se non gastrointestinal, e addirittura a volte corre dove c'è la pappa dell'altro mio gatto per rubargliela.. Sono davvero frustrata. Non riesco a farle seguire la dieta senza sgarri. So che non dovrei, ma vederla che non mangia tutto il giorno mi spezza il cuore. Mi chiedevo se esistessero degli "additivi" naturali che non facciano male da aggiungere alla pappa sana che diano però un sapore deciso ed invitante, così da non dover più essere costretta a darle le buste alla sera.
Perché il miglioramento sia definitivo ci vuole del tempo e capisco che sia frustrante questo andamento altalenante.
Hai già provato con il manzo crudo? Magari passato nel forno in modo che se lo tocchi con un dito senti appena appena tiepido, immagina la temperatura di una preda appena uccisa; profuma più di una carne fredda o peggio ancora appena tolta dal frigo; dovrebbe essere più appetibile.

Spesso i gatti che hanno patito la fame e che per sopravvivere mangiavano qualsiasi schifezza, quando capiscono che non dovranno più preoccuparsi per il cibo, diventano selettivi e un po' "difficili".

Con i miei è successo sempre così: dal servirsi nei cassonetti dell'immondizia al gradire la carne di quel certo supermercato e non di quell'altro.

Cleo78
31-01-2024, 07:56
Ciao cara Iska,
come sempre grazie mille.
In realtà il pollo non dovrei darglielo, me l'hanno sconsigliato, cerco di darle manzo e suino ma è diventata un'impresa. Ora proverò il con il lievito, prima però voglio fare un tentativo con il manzo crudo, che non ho ancora provato perché avevo capito che TUTTE le carni dovessero essere cotte, non sapevo che il manzo crudo fosse innocuo per i gatti :p Mah, ho i miei dubbi ma ci provo! :dead:

Cleo78
31-01-2024, 09:07
Ciao a tutti!!!
La giornata è cominciata alla grande!

Ore 7: cacca meravigliosa :cool:
Ore 9: provo a darle il macinato di manzo crudo (appena scaldato nel fornetto)... Divorato per ben due volte (speriamo duri questa volta! :rolleyes:)
Ore 9.30: mi chiama la dottoressa che le ha prelevato il campione istologico, sono arrivati i risultati.. Negativo per neoplasia!!! Probabilmente trattasi di forma infiammatoria linfoplasmacellulare come pensavano!

Volevo solo aggiornarvi visto che siete stati così carini e avete preso a cuore la storia della mia micia! Grazie!!! :D;):)

Iska
31-01-2024, 10:42
Ma che meravigliosa notizia!!! Meglio di così la giornata non poteva cominciare!

A proposito di carni:
Quelle di maiale e cinghiale (organi compresi) sono le uniche che devono essere sempre molto ben cotte (non devono mai restare rosa all'interno o vicino all'osso) per scongiurare la pur remota possibilità che alberghino un virus che causa una malattia gravissima, che provoca grandissime sofferenze ed è sempre mortale nei canidi e nei felini che dovessero cibarsi delle carni infette; si tratta della malattia di Aujeszky, nota anche come pseudorabbia.
In Italia ci sono poche regioni dove questa malattia è stata dichiarata eradicata, ma il consumatore non può sapere da quale allevamento provengono le carni che acquista e se gli automezzi addetti al trasporto degli animali o delle carni già macellate sono stati sanificati.

Da quando ho avuto gatti, hanno mangiato maiale crudo senza problemi; ignoravo completamente questo pur remoto rischio.
Ovviamente da quando ne sono venuta a conoscenza il maiale crudo è stato bandito completamente dalla loro alimentazione.
Sarebbe da irresponsabili confidare nel fatto che fino a quel momento è sempre andato tutto bene.

Il veterinario Guiggi parla di questo problema sanitario
[/URL][URL]http://valerioguiggi.it/carne-di-maiale-e-aujeszky-cane-gatto/ (http://valerioguiggi.it/carne-di-maiale-e-aujeszky-cane-gatto/)

Ti hanno sconsigliato il pollo probabilmente perché è una carne che più facilmente di altre è coinvolta nelle intolleranze e allergie alimentari.

Cleo78
31-01-2024, 11:16
Grazie Iska!!!
Sì credo anche io che il pollo me l'abbiano sconsigliato per quello, anche se, pur non essendo un dottore, secondo me non ha allergie, il tutto è dovuto a tutte le magagne che ha avuto (parvo, giardia, anemia, triadite, ecc.) e alla serie interminabile di farmaci ed antibiotici che le hanno somministrato... Ha mangiato sempre cose a base di pollo, anche ieri mattina ha mangiato pollo cotto, e stamattina ha fatto una bellissima cacchina :D
Sì mi avevano detto di questo virus che veicola col maiale, infatti le prove che ho fatto in questi giorni le ho fatte sempre con maiale stracotto, del resto me l'avevi detto tu in uno dei tuoi primi messaggi, e io ho seguito il tuo consiglio alla lettera :)
Ora vedo quanto dura col manzo crudo.. finché la barca va la lascio andare... anche ora ho riprovato a proporle manzo cotto, maiale cotto e manzo crudo... ha mangiato ancora di gusto solo il manzo crudo.
Già che ci sono, approfitto della tua/vostra esperienza per chiedere una cosa: ora le ho dato della trita di manzo cruda (appena scaldata nel fornetto nemmeno un minuto), e lei ha mangiato, ma non ha mangiato la porzione intera che le ho messo nella ciotola.. quello che è avanzato nella ciotola, devo buttarlo o posso lasciarlo lì per dopo? E se sì, per quanto tempo il manzo crudo può restare "all'aria" ed essere consumato di nuovo senza rischi?
Grazie mille!! :kisses:

Aletto
31-01-2024, 12:03
Fantastici aggiornamenti :):)

Cleo78
31-01-2024, 12:25
Fantastici aggiornamenti :):)

Grazie!!!!!!!! :kisses:

Iska
31-01-2024, 13:59
Grazie Iska!!!
Sì credo anche io che il pollo me l'abbiano sconsigliato per quello, anche se, pur non essendo un dottore, secondo me non ha allergie, il tutto è dovuto a tutte le magagne che ha avuto (parvo, giardia, anemia, triadite, ecc.) e alla serie interminabile di farmaci ed antibiotici che le hanno somministrato... Ha mangiato sempre cose a base di pollo, anche ieri mattina ha mangiato pollo cotto, e stamattina ha fatto una bellissima cacchina :D
Sì mi avevano detto di questo virus che veicola col maiale, infatti le prove che ho fatto in questi giorni le ho fatte sempre con maiale stracotto, del resto me l'avevi detto tu in uno dei tuoi primi messaggi, e io ho seguito il tuo consiglio alla lettera :)
Ora vedo quanto dura col manzo crudo.. finché la barca va la lascio andare... anche ora ho riprovato a proporle manzo cotto, maiale cotto e manzo crudo... ha mangiato ancora di gusto solo il manzo crudo.
Già che ci sono, approfitto della tua/vostra esperienza per chiedere una cosa: ora le ho dato della trita di manzo cruda (appena scaldata nel fornetto nemmeno un minuto), e lei ha mangiato, ma non ha mangiato la porzione intera che le ho messo nella ciotola.. quello che è avanzato nella ciotola, devo buttarlo o posso lasciarlo lì per dopo? E se sì, per quanto tempo il manzo crudo può restare "all'aria" ed essere consumato di nuovo senza rischi?
Grazie mille!! :kisses:
Sono d'accordo con te, anch'io penso che i suoi problemi dipendano da tutto quel che ha avuto e che non sia allergica al pollo.

La carne cruda lasciata a temperatura ambiente va incontro a processi ossidativi e di proliferazione dei microrganismi che già contiene di suo; non esistono carni sterili, senza alcun tipo di batterio.
Subisce quindi delle modificazioni organolettiche più o meno evidenti, dipende anche dalla temperatura ambientale e dal tempo che vi resta esposta; d'estate si degrada rapidamente, d'inverno se l'ambiente non è molto caldo, resiste anche un paio d'ore.

Quando i miei ne avanzano, che sia estate o inverno la metto in un contenitore chiuso e la ripongo in frigorifero, per riproporla dopo alcune ore, al pasto successivo; la intiepidisco un attimo nel forno e la mangiano volentieri.

Riguardo alla carne che possa aver preso un certo sgradevole odorino, di per sè non farebbe male al gatto, che ha un pH dello stomaco (1-2) così basso * che è quasi acido muriatico puro e riesce a distruggere i batteri potenzialmente nocivi.
Per di più essendo un carnivoro obbligato, ha l'intestino corto e il transito avviene rapidamente ed eventuali sostanze nocive vengono espulse prima di riuscire a far danno.
C'è anche da tener in considerazione che il gatto, in quanto predatore carnivoro, divora la preda appena uccisa; non mangerebbe mai carne che poco fresca o peggio ancora che puzza, come invece fanno le volpi e i canidi in generale.
I gatti domestici hanno mantenuto questa caratteristica, anche se ci sono sempre le eccezioni che gradiscono anche la carne un pio'...passata, ma sono rari.

Può capitare di acquistare carne fresca per il nostro consumo e inspiegabilmente il gatto la rifiuta; la annusiamo e non sentiamo niente di strano, ma il finissimo olfatto del gatto non si lascia ingannare.
Noi apprezziamo la carne tenera, ma perché sia tale deve essere sottoposta al procedimento di frollatura, una sorta di invecchiamento controllato, altrimenti ci sembrerebbe di mangiare una suola di scarpe.
Se poi pur sembrando freschissima è leggermente appiccicosa al tatto, è un segno che ha preso l'avvio il processo di...non so come dire per non provocare schifo...e vabbè, sta andando in putrefazione.
Il gatto non si lascia fregare, se ne va sdegnosamente dopo un'annusatina e a volte neppure si avvicina, sente da distanza che è sgradevole.
Ha standard gustativi diversi dai nostri e Tea non credo proprio che mangerebbe carne che non sia più che fresca, quindi meglio mettere in frigo quella che ha avanzato.


* A proposito del basso pH dei succhi gastrici del gatto: l'anno scorso qualcuno durante la notte ha fatto un vomito liquido con un bolo di pelo, sul pavimento in cotto; me ne sono accorta solo al mattino, quando mi sono alzata; ho subito pulito, ma l'acido aveva corroso la piastrella ed è rimasta una larga chiazza più chiara del cotto grezzo.
E' tuttora così sbiadita, pazienza!

Cleo78
31-01-2024, 16:02
Grazie mille Iska, come sempre spiegazione chiara e dettagliatissima :)
Ammazza oh, il vomito corrosivo c'hanno!! :eek::devil:
Farò così, le preparo piccole porzioni per volta, onde evitare di dover raffreddare e riscaldare più volte, tanto non è che mangi etti di carne alla volta (purtroppo..), così al massimo ri-raffreddo e ri-riscaldo una volta sola :cool:
No, non credo nemmeno io che Tea mangi carne non fresca o avariata... schizzinosa com'è è già un miracolo se mi mangia quella fresca! :p

Aletto
31-01-2024, 16:42
La carne tritata, avendo una maggiore superficie esposta, si ossida e si deteriora prima dell’equivalente pezzo intero. Le poche volte che ho provato a metterla nella ciotola, è rimasta lì.
Io i pezzi di carne li lascio a loro disposizione in qualunque stagione. O la mangiano o si secca in superficie. Talvolta la finiscono più tardi e talvolta no.
La carne compromessa da batteri specifici -non quelli normalmente presenti tutti gli animali viventi- emana un odore anche prima che ce ne accorgiamo, nascondendo l’odore appetibile di alcuni aminoacidi, e quindi non la mangiano.
Non mi preoccuperei perché non si sono evoluti come animali spazzini o divoratori di carcasse, di questo si occupano altri animali da sempre.
Dimenticavo: se precedentemente l’hai scaldata, l’hai forse sottoposta a shock termico che normalmente non avrebbe ed anche questo favorirebbe un degrado proteico accelerando la decomposizione. Comunque stiamo parlando di dettagli

Cleo78
31-01-2024, 19:27
La carne tritata, avendo una maggiore superficie esposta, si ossida e si deteriora prima dell’equivalente pezzo intero. Le poche volte che ho provato a metterla nella ciotola, è rimasta lì.
Io i pezzi di carne li lascio a loro disposizione in qualunque stagione. O la mangiano o si secca in superficie. Talvolta la finiscono più tardi e talvolta no.
La carne compromessa da batteri specifici -non quelli normalmente presenti tutti gli animali viventi- emana un odore anche prima che ce ne accorgiamo, nascondendo l’odore appetibile di alcuni aminoacidi, e quindi non la mangiano.
Non mi preoccuperei perché non si sono evoluti come animali spazzini o divoratori di carcasse, di questo si occupano altri animali da sempre.
Dimenticavo: se precedentemente l’hai scaldata, l’hai forse sottoposta a shock termico che normalmente non avrebbe ed anche questo favorirebbe un degrado proteico accelerando la decomposizione. Comunque stiamo parlando di dettagli

Grazie mille :) Tanto si è già stancata anche di quella, figuriamoci, l'idillio non poteva durare... quindi gliene do davvero poca alla volta, anche perché se no va a finire che la devo buttare tutta come ho fatto per altre cose prima. :disapprove:

Iska
31-01-2024, 21:23
La carne tritata, avendo una maggiore superficie esposta, si ossida e si deteriora prima dell’equivalente pezzo intero. Le poche volte che ho provato a metterla nella ciotola, è rimasta lì.
Io i pezzi di carne li lascio a loro disposizione in qualunque stagione. O la mangiano o si secca in superficie. Talvolta la finiscono più tardi e talvolta no...
Alcune volte ho provato a dare carne già macinata e non la vogliono, mi è capitato di acquistarla appositamente per loro, perché noi non ne facciamo uso; un fiasco, la leccano un po' e poi la lasciano lì, e sì che era quella definita "scelta".
Piace invece molto lo spezzatino bovino, quello con anche pellicine, grassino e nervetti.
Le poche volte che qualcuno avanza del cibo, lo metto via, tanto il destinatario so già che non si fa più vivo, mentre invece i due "aspirapolvere" sono sempre in agguato.
Ho però notato che se la carne la macino io, piace.

...La carne compromessa da batteri specifici -non quelli normalmente presenti tutti gli animali viventi- emana un odore anche prima che ce ne accorgiamo, nascondendo l’odore appetibile di alcuni aminoacidi, e quindi non la mangiano...
Ecco svelato il mistero di quando storcono il naso di fronte a certe carni che sembrano perfette...ma in realtà hanno dei problemi che noi umani non riusciamo a percepire.
Ho ragione quando dico che per sapere se la carne, ma anche altri alimenti di origine animale, tipo il latte o i formaggi, sono "buoni" dobbiamo farli assaggiare ai nostri gatti.
E ti dirò che davanti al loro rifiuto, passa anche a noi la voglia di mangiarli...e infatti lasciamo perdere e la volta successiva evitiamo di acquistare in quel certo punto vendita o quel certo tipo di prodotto.

Cleo78
31-01-2024, 23:01
Scusate, so che è off topic perché con l'alimentazione non c'entra nulla.. ma stasera ha ricominciato la scialorrea, con sangue questa volta... domani mi tocca chiamare la clinica e riportarcela. Non c'è pace per questa creatura. Sono a pezzi.

Iska
01-02-2024, 07:25
Cleo, non preoccuparti dell'off topic, anzi secondo me non lo sei; la situazione di Tea è così complessa che aprire diverse discussioni rischierebbe di far perdere di vista tutto l'insieme.

Sei riuscita a capire se il sangue proviene dalle gengive o c'e qualche altra lesione orale?
Di sicuro ha male in bocca e forse è il motivo per cui il gradimento di un cibo dura così poco; se sente dolore, lo associa a quel cibo e non lo vuole più, però la fame c'è e infatti l'hai vista cercare di mangiare la pappa dell'altro micio.

Se si lascia guardare in bocca, osserva come sono le gengive: vicino ai denti hanno un orletto rosso intenso oppure tipo bluastro-azzurro?
O la bocca è tutta rossa e infiammata?

Povera stellina, anche dover andare di nuovo dal veterinario, chissà che stress.
Non c'è proprio pace per lei e neppure per te; mi dispiace tantissimo.

Cleo78
01-02-2024, 08:55
Grazie Iska. :o Guarda, davvero, sono esausta.. e per lei più che altro, mi si spezza il cuore per questa anima che ha già avuto tanto male dalla vita, e nemmeno ora riesce ad avere un po' di tranquillità. :cry: Comunque, la storia della sua bocca è questa: lei aveva stomatite/gengivite fin da quando l'abbiamo trovata (e chissà da quanto tempo prima), però non aveva escrescenze strane, poi con tutti gli antibiotici e farmaci vari che le hanno dato nei giorni di degenza in clinica la cosa sembrava rientrata, tant'è vero che quando l'ho portata a casa per un po' non ha manifestato problemi in tal senso. A un certo punto, dopo circa 3 settimane, ho notato che mangiava di meno, ma non aveva meno appetito, lei aveva fame, solo che faceva più fatica a mangiare, mangiava meno volentieri, poi sai i classici sintomi che c'è qualcosa che non va, si fermava spesso mentre mangiava per masticare "a vuoto", con evidenti segni di dolore/fastidio, con la zampina si sfregava spesso la parte destra del musino, come per togliersi qualcosa di fastidioso, alito cattivo e scialorrea (senza sangue). Era evidente che qualcosa nella sua bocca non andava, allora pensando ad un ascesso sono andata in clinica (senza portare lei) e mi sono fatta dare una dose di Convenia che le ho fatto una volta arrivata a casa, ma quando ho visto che nemmeno col Convenia le passava, che di solito fa effetto già dopo 24 ore, l'ho portata in clinica (aprirle la bocca da sola è IMPOSSIBILE) ed è lì che hanno trovato quella famosa neoformazione per cui è stata effettuata la biopsia. Il dubbio era tra una forma infiammatoria (contro cui giustamente l'antibiotico non fa nulla) e una neoplasia. Da quando gliel'hanno asportata, ha fatto diversi giorni buoni, in cui questa cosa non le dava più fastidio ovviamente, non essendoci più, mangiava normalmente, niente più scialorrea né tutto il resto. Ieri con il referto dell'istologico abbiamo appurato che non è una neoplasia, grazie a Dio, ma è un discorso infiammatorio. Sia la dottoressa della clinica che le ha asportato la massa che la dottoressa omeopata sono concordi nel dire che si tratta di una forma infiammatoria linfoplasmacellulare. Ma il mio timore (e quello dei medici) era ovviamente che questa cosa le si riformasse, ed infatti, puntuale come la sfiga che mi perseguita, le si è riformata (non le ho guardato in bocca ma ne ho la certezza, stessi identici sintomi della volta precedente, in più con sangue, quindi probabilmente mangiando se l'è pure morsicata): da un paio di giorni aveva ricominciato a fare qualche smorfietta, alito cattivo, e ieri sera mentre dormiva ho visto che dalla bocca le pendeva una striscia di bava striata di rosso... Ho scritto subito all'omeopata, che mi ha "rassicurato", dicendomi che i sintomi dell'infiammazione linfoplasmacellulare sono quelli, e che l'importante è che ora continui ad alimentarsi e ad assorbire ciò che mangia (per ora ancora mangia, probabilmente la massa non è ancora così grossa da impedirle di alimentarsi, e in compenso stamattina ancora cacca bellissima! :cool:). La cosa positiva è che la vet omeopata è esperta proprio di questo, e la cura che mi dovrebbe spedire SPERO OGGI (visto che almeno 2/3 gg lavorativi ci vogliono) è improntata soprattutto su quello. Ha risolto stomatiti e infiammazioni linfoplasmacellulari molto gravi, quindi sono ottimista. Ho comunque provato a contattare la dottoressa della mia clinica ma mi ero dimenticata che oggi è il suo giorno libero. Ora scriverò di nuovo alla vet omeopata perché se la porto in clinica le ridaranno il cortisone, ieri mi avevano detto che nel caso si fosse infiammata di nuovo le avrebbero prescritto ancora cortisone, ma io non voglio più darglielo, primo perché sarebbe già il terzo ciclo nel giro di un mese e mezzo, e comunque non fa bene per tanti altri aspetti, secondo perché a giorni dovrei ricevere la cura omeopatica con potenti antinfiammatori naturali e non voglio mischiarli al cortisone, terzo perché comunque ha già fatto due cicli e il problema non si risolve ma continua a ripresentarsi quindi è evidente che non funziona! Ora chiedo alla omeopata se è il caso di aspettare di ricevere la sua cura senza somministrarle altro, e poi devo capire se comunque questa formazione infiammatoria può rientrare da sola oppure una volta formata è comunque necessario rimuoverla di nuovo chirurgicamente :(

Aletto
01-02-2024, 10:08
.....
Ecco svelato il mistero di quando storcono il naso di fronte a certe carni che sembrano perfette...ma in realtà hanno dei problemi che noi umani non riusciamo a percepire.
Ho ragione quando dico che per sapere se la carne, ma anche altri alimenti di origine animale, tipo il latte o i formaggi, sono "buoni" dobbiamo farli assaggiare ai nostri gatti.
E ti dirò che davanti al loro rifiuto, passa anche a noi la voglia di mangiarli...e infatti lasciamo perdere e la volta successiva evitiamo di acquistare in quel certo punto vendita o quel certo tipo di prodotto.
Loro probabilmente avvertono subito quando l'aminoacido essenziale lisina, presente in molte proteine, ha subito modifiche da parte di enzimi che lo degradano a cadaverina. Si accumulano inoltre, altre robe che si chiamano nucleotidi monofosfato e loro non mangiano quella carne.
Questo naturalmente per sommi capi.
Latte e formaggi hanno una decomposizione diversa.

Tornando a bomba, se il farmaco non agisce correttamente -anche per me no al terzo ciclo di cortisone, ma forse sbaglio- è difficile mettere una toppa con un rimedio omeopatico, ed è difficile che un evento infiammatorio di tale portata sparisca così come è arrivato.
Non hanno consigliato anche ansiolitici fitoterapici per la sialorrea?
Hanno preso in considerazione una malattia autoimmune?

Ma non vorrei mettere troppa carne al fuoco, per cui mi astengo da ulteriori considerazioni se non intervenire su un 2+2=2,7

Cleo78
01-02-2024, 10:57
Sì, hanno ipotizzato anche l'opzione autoimmune, comunque ovviamente le cause non sono ancora chiare (chissà se mai lo saranno). Però al momento del ricovero non aveva questa "massa" in bocca, nonostante tutte le magagne che aveva in corpo, e nonostante chissà da quanto fosse malata e per strada da sola. La massa si è formata nel mese successivo al ricovero e alla somministrazione di farmaci vari, quindi è plausibile che l'evento sia stato scatenato da un fattore postumo. Certo, sono ipotesi. Non so come andrà questa cura omeopatica, lei potrebbe rispondere come no, ma so di diverse persone che sia per se stesse sia per i propri animali, dopo mesi o anni di tentativi falliti con la medicina tradizionale, si sono affidati alla via omeopatica ottenendo ottimi risultati. Io non so come andrà per Tea, ma sono disperata e le provo tutte, alla fine sono molto pragmatica e mi dico che ho tre alternative: la lascio così sperando in un miracolo, ma nei miracoli non ci credo, o continuo a somministrarle vagonate di farmaci che fino ad ora non hanno dato alcun risultato (se non temporaneo) rischiando anche magari a lungo andare di compromettere organi vari e la loro funzionalità, oltre a deprimere ulteriormente un sistema immunitario già compromesso, oppure tentare quest'altra via, che mal che vada non le fa nulla. Visto che la medicina tradizionale per ora non sta dando i risultati sperati, provo anche questa.
Questo è uno dei casi risolti da questa clinica, e il gatto in questione aveva la bocca messa molto, ma molto peggio della mia: https://www.ambulatorioveterinarioindipendenzapavia.it/caso-di-pisolo-gatto-affetto-da-grave-gengivo-stomatite-e-faucite-linfoplasmacellulare-cronica/
Magari nel caso di Tea non porterà ad alcun risultato, sono ottimista ma sono anche consapevole del fatto che c'è questa possibilità, però io voglio tentare lo stesso.

Aletto
01-02-2024, 11:56
Certo che ci sono persone che si curano con l’omeopatia e che ricorrono all’omeopata anche per gli animali con cui vivono!
Statisticamente in tanti anni di lavoro posso dire che il rapporto tra allopatia e omeopatia è inferiore del 10:1.
Sono anche contraria all’uso eccessivo di farmaci, diciamo che personalmente li uso solo in rari casi, terapia cronica a parte che seguo con recalcitranza.
A molti farmaci che volevano prescrivermi ho risposto: no, io questo non lo assumo. Non sai la faccia del medico! Ed altrettanto avrei detto per la prescrizione di un rimedio omeopatico.
Spero che Tea ne esca, ma ripeto il mio personale no al terzo ciclo di cortisone.
Sarà ma non accantonerei un problema di autoimmune.

P.S. ho visto il link, sono stati bravi.

Cleo78
01-02-2024, 12:31
Anche io sono contraria al terzo cortisone, ma persino la dottoressa della clinica che mi ha chiamato ora mi ha detto che almeno per il momento non glielo vuole somministrare. Secondo lei si è solo morsicata accidentalmente la parte dove le era stata praticata l'incisione, attorno a cui c'era ancora un po' di "massa" (ci avevo pensato anche io visto il sangue, ma sono andata in panico), e dice che a giudicare da quanto scritto nel referto dell'istologico secondo lei questa cosa non dovrebbe più riformarsi. Comunque più tardi mi farò aiutare da mia mamma e proverò di nuovo ad aprirle la bocca e cercare di vedere, per quanto ne possa capire io. :disapprove:
Questo rimedio omeopatico mira comunque non solo a riparare la stomatite ma anche l'infiammazione intestinale e delle vie aeree, ed in generale a potenziare il suo sistema immunitario. Non escludo nulla nemmeno io, ma vado step by step, facendo tentativi ed escludendo man mano le varie ipotesi. Vedrò nei prossimi giorni se è stazionaria, se migliora o se peggiora.

Aletto
01-02-2024, 12:59
Non proverei ad aprirle la bocca, si sentirebbe delusa dalle persone con cui vive e la casa in cui vive non la sentirebbe più tanto sicura. La sua fiducia e la sua autostima andrebbero sotto le scarpe facendo invece salire lo stress, producendo cortisolo, e diminuirebbero le difese immunitarie già messe a dura prova.
Abbiamo mani inesperte che richiedono tempi più lunghi del solito per un’ispezione orale.
Tempo fa Berenice aveva una strana ferita sotto il mento. Per monitorarla mi sono dovuta inventare un gioco, in momenti che consideravo propizi, per farle sollevare la testa senza doverla prendere per la collottola ed immobilizzarla.

Cleo78
01-02-2024, 13:29
Ok, grazie mille. Sì è vero, lei si stressa da morire quando le si tocca la bocca. Pensa che si lascia fare tutte le iniezioni e i prelievi del mondo senza battere ciglio, dalle zampe, dalla giugulare.. ma appena ti avvicini alla bocca anche solo per "spararle" qualche liquido con la siringa, apriti cielo. Non ti dico cosa ho patito i primissimi giorni a darle il vibravet e l'enterosgel. Eh sì quella dei "trucchetti" è un'idea bellissima, solo che in questo caso purtroppo non riesco ad escogitare giochi o stratagemmi, perché giustamente a parte quando sbadiglia non apre la bocca, e spesso fatica anche a sbadigliare, cioè non apre completamente la bocca, per il fastidio. Ma quello l'ha sempre fatto.
Comunque seguirò il tuo consiglio, anche perché oggi ho ricevuto la chiamata di entrambe le dottoresse, quella della clinica come ho detto prima mi ha detto di non preoccuparmi più di tanto e di tenerla monitorata, la vet omeopatica mi ha chiamato poco fa e mi ha detto che sono troppo apprensiva, ed è la verità, me ne rendo perfettamente conto che esagero a volte, che tutte le sue patologie richiederanno tempo e pazienza, che questa stomatite è una condizione grave e cronica, e che devo abituarmi ad avere a che fare con certi "eventi", se no mi esaurisco. Ha ragione.
Quindi ora un bel respiro, mi concentro sugli aspetti positivi su cui è migliorata, e per il resto giorno dopo giorno senza uscire pazza e senza pretendere che patologie che ha in corso da chissà quanto spariscano magicamente in due mesi. :rolleyes::p

Iska
01-02-2024, 13:39
Se è così recalcitrante a farsi guardare la bocca, che ci vogliono almeno due persone, sono d'accordo con Aletto sull'opportunità di evitarlo, proprio perché il rischio è che perda la fiducia negli umani di casa e questo non deve accadere.
Oltretutto se non è collaborativa si rischia solo di farle male.

Cleo78
01-02-2024, 13:40
Ah, poi entrambe mi hanno consigliato un antinfiammatorio/antidolorifico "temporaneo": la clinica il meloxicam da spararle in bocca mentre l'omeopata l'arnica compositum da iniettare sottocute.. Solo che nel primo caso appunto, devo stressarla nel modo che lei odia di più, nel secondo ok che le iniezioni le tollera meglio ma è pur sempre un piccolo stress, e poi l'arnica non ce l'ho, dovrei ordinarla, e ora che mi arriva, mi arriva anche la cura completa.
Oggi non dà particolari segni di dolore né di fastidio, mangia bene, quindi non le darò nulla.

Cleo78
01-02-2024, 13:43
Ciao Iska, sì sì infatti, avete ragione, seguo il vostro consiglio e la lascio in pace, tanto è una cosa assolutamente non necessaria. :)

Iska
01-02-2024, 13:43
La cura arriverà a breve, eventualmente puoi ordinare il prodotto omeopatico per averlo disponibile per ogni (ma speriamo di no) prossima evenienza.

Aletto
01-02-2024, 16:15
Cit Cleo:
” Eh sì quella dei "trucchetti" è un'idea bellissima, solo che in questo caso purtroppo non riesco ad escogitare giochi o stratagemmi…

Più che suggerire un trucchetto -che altro non è se non farla sentire a suo agio sempre e comunque- intendevo trasmettere l’idea che la sua casa/tana dovrebbe essere priva di imprevisti non gestibili che restano memorizzati.
Arnica Heel complex fiale?

boby
01-02-2024, 17:24
Mi dispiace, che situazione. Provato il RESTOMIL GEL ??? è appetibile, lenisce il dolore e bruciore xchè forma una patina in tutta la bocca.è un grande aiuto x le stomatiti.

visto che deve mangiare. xche non provi il Nutribound ???https://it.virbac.com/products/mangimi-complementari/nutribond-supplemento-nutrizio

Cleo78
01-02-2024, 19:39
Aletto sì sì avevo compreso il senso ;) L'omeopata mi ha detto "Arnica Compositum Heel" della Guna. Non so se è la stessa cosa.

Boby :) No il Restomil non l'ho provato, ma ho provato tutto il resto (Stomodine, Bioenervet, e altri che ora non ricordo).. sulle gengive né tantomeno all'interno della bocca non riesco a spalmarle nulla, e per quanto riguarda l'appetibilità, non hai idea di quanti soldi ho buttato via per comprarle integratori vari sotto qualsiasi forma: liquido, pasta, polvere, pastiglie polverizzate, spray... tutti appetibili, dicono, ma con lei nulla da fare. Le davo la pappa che le piaceva, e mangiava... ma come ci mettevo sopra o mischiato qualcosa iniziava lo sciopero della fame. Ci ho rinunciato :dead:

Aletto
01-02-2024, 21:20
Penso di sì, nella confezione è abbreviato arnica comp. compresse o gocce, in quella delle fiale iniettabili è scritto arnica complex a meno che non abbiano cambiato confezione da poco.

Cleo78
02-02-2024, 10:40
Ciao a tutti, la vet mi ha spedito stmattina il pacco, lo riceverò lunedì (DHL permettendo). Se qualcuno è interessato quando lo ricevo scrivo cosa mi ha inviato. Iska mi pare di ricordare che tu fossi interessata, giusto? :)

PS: ma non posso mettere allegati perché sono "cucciolino" e sono iscritta da poco, o è proprio il tipo di forum che non permette di postare foto o altri files? Scusate la domanda ma non so ancora bene come funziona :p

Iska
02-02-2024, 14:00
Sì Cleo, sono interessatissima!

Per mettere le foto nel tuo album del forum devi avere già postato almeno 50 messaggi.
Se non li hai ancora, puoi caricare le foto su un sito tipo Postimages, Tinypic e altri che non ricordo, poi metti il link alle tue foto nel tuo messaggio del forum e gli utenti cliccandoci sopra vedono quello che hai caricato.

Ho rinunciato a caricare foto direttamente nel forum perché non tutti riescono a vederle e io stessa spesso non riesco a vedere quello che caricano gli altri; non so da cosa dipenda.
Invece della foto a me compare un microscopico puntino bianco sullo schermo totalmente nero.
Con siti esterni avevo provato in tempi diciamo remoti, quando ero iscritta a un forum naturalistico, ma succedeva che ogni tanto le foto non erano più visibili, così mi sono rotta le balls e non metto più foto da nessuna parte.

Cleo78
02-02-2024, 15:33
:D:D:D In effetti è un po' scomodo... Beh comunque ora so da cosa dipende e come funziona, grazie. :) D'accordo, allora appena e SE (perché bisogna dire SE quando si parla di corrieri..) la DHL mi recapita il pacco, ti scrivo tutto!

boby
02-02-2024, 16:07
Sono interessata anche io, attendo con ansia la cura .

Cleo78
02-02-2024, 17:25
Sono interessata anche io, attendo con ansia la cura .

Ok Boby, non mancherò!! ;)

A proposito, tornando on-topic, secondo voi il tuorlo d'uovo quante volte alla settimana può essere dato? Tea lo gradisce molto (uovo cotto circa 3 minuti, così da far indurire l'albume ma rimanere il tuorlo morbido), ma mi è stato detto di non darlo più di due volte alla settimana. Voi avete esperienze in merito?
E riguardo all'albume, può essere dato? Non ho ancora provato a darglielo, ma ho letto che può dare allergie...

Iska
02-02-2024, 22:29
Cleo, solo 4 dei miei gatti gradiscono l'uovo.
Do solo il tuorlo, crudo.
L'albume non va dato crudo perché contiene avidina che si lega con la biotina del tuorlo formando un composto indigeribile, vanificando i benefici del tuorlo.
A lungo andare porta a carenze di vitamine del gruppo B e altro che non ricordo.
La soluzione ideale per non rinunciare alla ricca fonte di proteine dell'albume è cuocerlo, come fai tu.
Purtroppo i miei lo schifano, se lo mischio al tuorlo non mangiano più nemmeno questo.

Così ogni sera spando un tuorlo crudo in una ciotolina e in un'altra metto un altro tuorlo che ho spiaccicato il giorno precedente, lasciandolo all'aria in modo che rinsecchisca e che poi raschio via con un cucchiaio, in modo che ottengo striscioline e briciolone.
Lo so, questa presentazione fa un po' ridere, ma a un paio di gatti piace quello fresco, agli altri due quello secco, l'avevo scoperto casualmente.

Facendo due conti, mangiano a testa 1 uovo e 3 quarti alla settimana, se ne metto di più, lo lasciano.
Direi che il quantitativo che mangiano è in linea con i consigli che hai letto.

Pare che sia più allergizzante l'albume rispetto al tuorlo, ma non so se intendono crudo o cotto o entrambi.

Cleo78
03-02-2024, 07:42
Cleo, solo 4 dei miei gatti gradiscono l'uovo.
Do solo il tuorlo, crudo.
L'albume non va dato crudo perché contiene avidina che si lega con la biotina del tuorlo formando un composto indigeribile, vanificando i benefici del tuorlo.
A lungo andare porta a carenze di vitamine del gruppo B e altro che non ricordo.
La soluzione ideale per non rinunciare alla ricca fonte di proteine dell'albume è cuocerlo, come fai tu.
Purtroppo i miei lo schifano, se lo mischio al tuorlo non mangiano più nemmeno questo.

Così ogni sera spando un tuorlo crudo in una ciotolina e in un'altra metto un altro tuorlo che ho spiaccicato il giorno precedente, lasciandolo all'aria in modo che rinsecchisca e che poi raschio via con un cucchiaio, in modo che ottengo striscioline e briciolone.
Lo so, questa presentazione fa un po' ridere, ma a un paio di gatti piace quello fresco, agli altri due quello secco, l'avevo scoperto casualmente.

Facendo due conti, mangiano a testa 1 uovo e 3 quarti alla settimana, se ne metto di più, lo lasciano.
Direi che il quantitativo che mangiano è in linea con i consigli che hai letto.

Pare che sia più allergizzante l'albume rispetto al tuorlo, ma non so se intendono crudo o cotto o entrambi.

Ok Iska, grazie mille. :)

Iska
03-02-2024, 14:28
Come sta oggi Tea?

Cleo78
03-02-2024, 16:15
A livello vitale sta bene, oggi più di ieri, però ha ripreso con la cacchina molle (ieri e l'altro ieri, oggi non ha ancora dato), e il fastidio alla bocca, sebbene non abbia più avuto scialorrea con sangue, si vede che le dà fastidio, specie la mattina appena sveglia e dopo aver mangiato. Però tutto sommato nel complesso, per la gatta che è lei (un catorcino :D) e considerando come stava prima, tutte le patologie che ha avuto e quelle che ancora ha, e che tutto questo ci metterà un po' per passare (o comunque migliorare considerevolmente), direi che barcolla ma non molla. :cool:
Cerco di seguire il consiglio della vet omeopata, ovvero di mettere in conto che certe cose andranno avanti per un po', che sarà un'altalena, e di non esaurirmi se avrà delle giornate "no" :p
Mi ha anche detto che finché riesce ad alimentarsi e non dà segni di forte malessere, va bene e di andare avanti così. Poi lunedì arriverà la cura, che so che anche se funzionasse ci metterà un po' a fare effetto. Spero solo davvero di riuscire non dico a farle passare ma calmare questo discorso della cacca molle, per far sì che assorba ciò che mangia e metta su un po' di peso.
Grazie di cuore Iska per esserle così "vicina"!! ;):kisses:

Iska
03-02-2024, 21:48
Ancora un pizzico di attesa e potrai cominciare la cura.
Ci vorrà del tempo, ma con i suoi trascorsi è normale che non passi tutto di colpo.
A meno che la cura sia così su misura per lei, che i risultati non si faranno attendere molto.

Tea per caso è una tigratina? Non so perché, ma mi sono fatta questa idea.

Cleo78
04-02-2024, 07:46
Sìììì è una tigratina!!! :D (Anche Legolas, l'altro mio gatto, è tigrato.)
Mi basta che la sostanza con proprietà antinfiammatorie/antidolorifiche agisca sulla bocchina, perché anche se mangia vederla mangiare così (e comunque anche se senza sangue, la bava la perde) mi spezza il cuore.
Comunque, a proposito di alimentazione, ho fatto questa "prova": premetto che tengo un diario alimentare della gatta da qualche giorno, e guardandolo bene ho notato che l'unica volta in cui non solo non ha avuto diarrea né perdite di feci liquide ma ha fatto la cacca splendida per ben due giorni di fila, è stato quando, per un giorno intero, non le ho dato altro che pollo cotto (il manzo crudo non aveva fatto ancora la sua comparsa e il manzo cotto e il maiale non li voleva mangiare) e Kattovit Gastro al tacchino. So che dovrei darle solo cibo casalingo ma è impossibile, ci ho provato in tutti i modi, quindi le do questo che comunque è una buona marca e lei lo adora (uso il sughetto anche per darle il Synbiotic e me lo divora subito).
Allora ieri ho voluto replicare la cosa, visto che invece negli ultimi 3 giorni aveva ripreso con la cacca molle. Quindi ieri, come quella volta, le ho dato solo pollo cotto e Kattovit Gastro al tacchino. (Tra l'altro il pollo sembra essere l'unico alimento casalingo che mangia sempre con piacere anche più volte al giorno senza stancarsi). Ebbene, ieri non ha fatto cacca per tutto il giorno, né perdite liquide, e stanotte mi sono svegliata e mi sono ritrovata finalmente nella lettiera la stessa cacca bella di quel giorno! :cool: Quindi la mia deduzione logica è che, non solo non è allergica al pollo, ma le fa pure bene a livello intestinale... :rolleyes:

Aletto
04-02-2024, 10:04
Ottima cosa! :)
E ottima l'idea del diario alimentare.
Ora speriamo che continui così.

Cleo78
04-02-2024, 10:16
Ottima cosa! :)
E ottima l'idea del diario alimentare.
Ora speriamo che continui così.

Grazie Aletto!!!! :kisses: Sì sì speriamo piano piano ne faccia sempre di meno :)

Iska
05-02-2024, 15:49
Sìììì è una tigratina!!! :D (Anche Legolas, l'altro mio gatto, è tigrato.)
Mi basta che la sostanza con proprietà antinfiammatorie/antidolorifiche agisca sulla bocchina, perché anche se mangia vederla mangiare così (e comunque anche se senza sangue, la bava la perde) mi spezza il cuore.
Comunque, a proposito di alimentazione, ho fatto questa "prova": premetto che tengo un diario alimentare della gatta da qualche giorno, e guardandolo bene ho notato che l'unica volta in cui non solo non ha avuto diarrea né perdite di feci liquide ma ha fatto la cacca splendida per ben due giorni di fila, è stato quando, per un giorno intero, non le ho dato altro che pollo cotto (il manzo crudo non aveva fatto ancora la sua comparsa e il manzo cotto e il maiale non li voleva mangiare) e Kattovit Gastro al tacchino. So che dovrei darle solo cibo casalingo ma è impossibile, ci ho provato in tutti i modi, quindi le do questo che comunque è una buona marca e lei lo adora (uso il sughetto anche per darle il Synbiotic e me lo divora subito).
Allora ieri ho voluto replicare la cosa, visto che invece negli ultimi 3 giorni aveva ripreso con la cacca molle. Quindi ieri, come quella volta, le ho dato solo pollo cotto e Kattovit Gastro al tacchino. (Tra l'altro il pollo sembra essere l'unico alimento casalingo che mangia sempre con piacere anche più volte al giorno senza stancarsi). Ebbene, ieri non ha fatto cacca per tutto il giorno, né perdite liquide, e stanotte mi sono svegliata e mi sono ritrovata finalmente nella lettiera la stessa cacca bella di quel giorno! :cool: Quindi la mia deduzione logica è che, non solo non è allergica al pollo, ma le fa pure bene a livello intestinale... :rolleyes:
Ottima idea tenere un diario, non si può ricordare tutto a mente.
Direi che sta andando meglio; finalmente hai trovato la dieta che preferisce e soprattutto sembra che non le dia problemi.

Ti avevo chiesto se era tigratina perché di solito i tigrati sono tostissimi, anche la mia Lara è una tigratina e lo erano 3 gatti di tanti anni fa.

Cleo78
05-02-2024, 17:21
Ottima idea tenere un diario, non si può ricordare tutto a mente.
Direi che sta andando meglio; finalmente hai trovato la dieta che preferisce e soprattutto sembra che non le dia problemi.

Ti avevo chiesto se era tigratina perché di solito i tigrati sono tostissimi, anche la mia Lara è una tigratina e lo erano 3 gatti di tanti anni fa.

Caspita se è tosta!!! :devil:
Questa dieta in effetti non è che non le dà problemi, nel senso che non sta facendo cacca bella sempre... però boh, rispetto a prima fa meno cacca molle, quantità e frequenza minori, spero sia solo questione di tempo, di "assestamento".

Comunque, mi sono arrivati i prodotti omeopatici. Non sto a scrivere dosi e modalità di somministrazione perché è uno schema molto lungo ed è personalizzato su di lei, quindi non può sicuramente essere usato per un altro gatto, però le sostanze che mi ha inviato sono:
- CBD+CBG (NON omeopatico)
- STRYCHNOS IGNATII + ARNICA
- DELPHINIUM STAPHYSAGRIA
- PODOPHYLLUM PELTATUM

Il casino è che, tranne il CBD/CBG che posso mescolare nella pappa, dovrei preferibilmente darglieli in purezza direttamente in bocca... che Dio mi aiuti :cry:

boby
06-02-2024, 19:22
Comunque, mi sono arrivati i prodotti omeopatici. Non sto a scrivere dosi e modalità di somministrazione perché è uno schema molto lungo ed è personalizzato su di lei, quindi non può sicuramente essere usato per un altro gatto, però le sostanze che mi ha inviato sono:
- CBD+CBG (NON omeopatico)
- STRYCHNOS IGNATII + ARNICA
- DELPHINIUM STAPHYSAGRIA
- PODOPHYLLUM PELTATUM

Il casino è che, tranne il CBD/CBG che posso mescolare nella pappa, dovrei preferibilmente darglieli in purezza direttamente in bocca... che Dio mi aiuti :cry:

Grazie, sono fiale, gocce o granuli'?

Cleo78
06-02-2024, 19:32
Grazie, sono fiale, gocce o granuli'?

Figurati! :)
Tutto liquido purtroppo :cry:
Sono boccettini contenenti le sostanze in forma liquida, il dosaggio del CBD+CBG è in gocce, quindi dal flaconcino faccio cadere comodamente nella ciotola le gocce prescritte, mentre tutti gli altri hanno dosaggio in ml, quindi devo aspirare il quantitativo necessario con la siringa.

Iska
06-02-2024, 23:18
Grazie Cleo, mi sono segnata i nomi di tutti i farmaci.
I cannabinoidi te li hanno preparati in farmacia dietro presentazione di ricetta medica o sono quelli acquistabili anche online?

Gli omeopatici riesci a darglieli in bocca con la siringa?

boby
06-02-2024, 23:40
di solito gli omeopatici non hanno gusto metterndoli in un piattino dovrebbe leccare

.

Cleo78
06-02-2024, 23:47
Grazie Cleo, mi sono segnata i nomi di tutti i farmaci.
I cannabinoidi te li hanno preparati in farmacia dietro presentazione di ricetta medica o sono quelli acquistabili anche online?

Gli omeopatici riesci a darglieli in bocca con la siringa?

Di nulla Iska :)
Riguardo i cannabinoidi penso li abbiano preparati in farmacia, perché la boccetta ha un'etichetta "casalinga" e nessuna marca acquistabile. Se potessi mettere foto lo farei. Nemmeno nei messaggi privati si può? Se no, se vuoi, ti mando una mail.

In merito all'assunzione, no. Sono disperata. CBD/CBG non c'è problema perché non essendo omeopatico posso mischiarglielo nel sughetto della pappa che lei divora, ma gli omeopatici è una tragedia. Ieri sera non so come mai è andata abbastanza bene, non ha gradito ma è stata brava e non si è stressata. Stamattina e stasera (devo darglielo due volte al giorno, ahimè) è stato un delirio. Stamattina urlava, si dimenava, poi per mezza giornata si nascondeva da me e ha avuto paura. Allora ho fatto una prova oggi. Ho preso una siringa, l'ho intrisa di sughetto e in una ciotola ho messo 1.5 ml (la dose) di acqua. Tenendole la siringa sotto al naso, ha leccato tutta l'acqua. Ho risolto, ho pensato! Ma ho pensato male. stasera invece non voleva saperne di leccare il liquido. Ci ho provato per mezz'ora, in tutti i modi, a più riprese, niente. Ho dovuto darglielo ancora con la siringa, con dolcezza, parlandole, dandole bacetti, ma mi ha graffiato e si è nuovamente stressata. E oltretutto tiene la bocca serrata e non deglutisce, nonostante la stimolazione alla deglutizione, quindi buona parte del rimedio la sputa e va persa. E' evidente che non posso andare avanti così. Ho scritto prima alla vet e anche in un gruppo di omeopatia veterinaria su Facebook. La vet mi risponderà domani e su Facebook sto aspettando che approvino il mio post. La vet mi aveva detto che il rimedio omeopatico perde di efficacia se viene a contatto con il cibo, ma non posso continuare in questo modo. Se lo metto in acqua rischio che non lo assuma tutto, o che addirittura salti un'assunzione, visto che beve poco. Oltretutto devo darglieli a non meno di un'ora dall'ultimo pasto, e quel poco che beve lo beve dopo aver mangiato. E nemmeno sempre. Ho chiesto quindi se al rimedio posso aggiungere anche solo un paio di gocce di sughetto (senza pezzi di cibo), giusto per farle sentire l'odore e farglielo leccare (come faccio per CBD/CBG e Synbiotic). Sono disperata :cry::(

Cleo78
06-02-2024, 23:49
di solito gli omeopatici non hanno gusto metterndoli in un piattino dovrebbe leccare

.

No, non lecca. Ci ho provato, anche facendole annusare la pappa sotto al naso, prima una siringa imbevuta di sughetto e poi la busta di umido aperta sotto al naso.. niente. Non ne ha leccato nemmeno una virgola. Probabilmente dovrei aspettare il momento in cui ha sete, ma se non ha sete sono fregata (come stasera).

Cleo78
07-02-2024, 10:43
La veterinaria mi ha detto di diluire la dose giornaliera in 250 ml di acqua. A parte il fatto che quel poco che beve, lo beve dopo mangiato, vanificando quindi l'effetto (a quel punto allora glielo mischio nella pappa e faccio prima..), e comunque per esempio stamattina è dalle 7 che è sveglia e non ha bevuto nemmeno una goccia d'acqua. Ho provato addirittura (anche se non si potrebbe) a mettere due gocce di sughetto sul rimedio, ma non ha leccato nemmeno così. E l'intestino continua a non essere a posto. Ho cercato di non farla mangiare e di farla bere fino ad ora, risultato non solo non ha bevuto ma è pure diventata aggressiva (cosa che non è mai stata). Io rinuncio. Mi dispiace di non riuscire a curarla, e di aver buttato 750 euro, ma più di così io non so cosa fare, non sono Dio.

Aletto
07-02-2024, 13:53
Cavolo 750€ :confused:

Cleo78
07-02-2024, 15:44
Cavolo 750€ :confused:

Sì. Tra i rimedi (in totale sono 8 boccettine), la consulenza durata più di un mese, la spedizione e l'iva, quella è la cifra.
Ma non me ne fregherebbe nulla se riuscissi a somministrarle tutto per bene e vederla guarire, non li avrei spesi se no. Solo che aver speso questi soldi con tanta speranza per poi non riuscire comunque a curarla è molto, molto frustrante, e mi lascia un grande amaro in bocca. Anche perché non so davvero come fare. Gliel'ho messo nell'acqua, ma non è la stessa cosa. Beve poco, quindi non assumerà mai la quantità necessaria, in più subito dopo mangiato, quando invece dovrebbe farlo a digiuno da più o meno un'ora. Ma del resto non posso usare la siringa. Se fosse una cosa di qualche giorno potrei anche farlo, a malincuore, ma 3 mesi così non è pensabile. Pensa che oggi è ancora un po' abbattuta per le due somministrazioni di ieri, da tanto si è stressata, e vedo che a tratti è come se non si fidasse completamente quando mi avvicino, è guardinga come all'inizio appena portata a casa. Dopo averci messo quasi due mesi a conquistare la sua fiducia, non posso certo buttare via tutto così, e per di più farla vivere male. Anche l'umore e la serenità influiscono sul benessere fisico, e se vivesse nel terrore per 3 mesi vanificherei tutto comunque. :(
L'unica cosa che riesco a darle senza problemi sono i cannabinoidi, e a questo punto, essendo forti antinfiammatori, spero possano avere un effetto benefico anche sul suo intestino, visto che il rimedio omeopatico intestinale è come non darglielo.

Cleo78
07-02-2024, 16:26
E comunque a questo punto credo di avere sbagliato anche sul pollo. Probabilmente quei 3/4 giorni di cacca bella sono stati un caso, perché non accenna più a migliorare, anzi, sta peggiorando nuovamente. Fino all'altro giorno alternava anche feci belle, ora non più. Il maiale non lo mangia, il manzo poco niente, l'industriale non fa bene, quindi boh, brancolo nel buio. Dire che sono a pezzi è riduttivo.

Aletto
07-02-2024, 16:42
Ora è anche stressata, c’è da tenerne conto. Il risvolto aggressivo parla chiaro.
L’asse intestino-cervello si fa sentire.
Non ricordo se hai usato i fermenti lattici per uso umano e quali.
Non ti abbattere, riprova con nonchalance con la terapia che le hanno dato.

Cleo78
07-02-2024, 17:27
Ora è anche stressata, c’è da tenerne conto. Il risvolto aggressivo parla chiaro.
L’asse intestino-cervello si fa sentire.
Non ricordo se hai usato i fermenti lattici per uso umano e quali.
Non ti abbattere, riprova con nonchalance con la terapia che le hanno dato.

Grazie. Speriamo sia lo stress e non l'alimentazione, se no c'è da impazzire. Sì la terapia la continuo, se così si può dire, perché in realtà assume gran poco di ciò che dovrebbe. Però non vedo più alternative.

Le ho dato Vivomixx per un mese (prescritto dalla clinica dopo le sue dimissioni), ma non migliorava, quindi la vet omeopata mi ha detto di cambiare, e da una quindicina di giorni sta prendendo il Synbiotic DC Therapet, che già dopo qualche giorno sembrava dare i primi risultati (quei famosi 3 giorni), ed io ero contentissima, però ora sembra non fare più effetto nemmeno quello, nonostante stia continuando a darle 2 capsule al giorno e lei assuma tutto il contenuto senza problemi.

Domanda stupida, perché vorrei capire una cosa, per valutare se ho sbagliato io col pollo (purtroppo sono ignorante in materia): se fosse allergica al pollo, o comunque in generale a un alimento, la diarrea si manifesterebbe entro le 24 ore dall'assunzione di quel determinato cibo, o anche per esempio 36/48 ore dopo?

Aletto
07-02-2024, 18:17
Il loro intestino è corto, credo entro le 24 h evacuano. Credo.
Come per noi se c’è infezione intestinale il collegamento col retto è quasi immediato.
Non si dovrebbe fare, ma hai provato un giorno di digiuno?
Ripeto che non si dovrebbe fare.
Può anche essere allergica al pollo. È di macelleria?
La flora batterica va ripristinata, non conosco quello che ti ha dato l’omeopata.

Cleo78
07-02-2024, 18:45
Il loro intestino è corto, credo entro le 24 h evacuano. Credo.
Come per noi se c’è infezione intestinale il collegamento col retto è quasi immediato.
Non si dovrebbe fare, ma hai provato un giorno di digiuno?
Ripeto che non si dovrebbe fare.
Può anche essere allergica al pollo. È di macelleria?
La flora batterica va ripristinata, non conosco quello che ti ha dato l’omeopata.

Il Synbiotic DC in teoria è buono per ripristinare la flora intestinale.
Il pollo lo prendo al supermercato, non dal macellaio.
Non ho mai provato a farla digiunare, le poche volte che mi ero incaponita di farle mangiare quello che dicevo io che a lei non piaceva alternava momenti di agitazione a momenti di forte abbattimento. E' quasi pelle e ossa, non ce l'ho mai fatta.

Ho chiesto del pollo perché un giorno che ho dato pollo dalla mattina, quel giorno non ha fatto cacca, quindi nemmeno diarrea o feci molli (enorme conquista, la prima volta da quasi due mesi!), e il giorno dopo addirittura al mattino alle 7 ha fatto forse la cacca più bella che abbia mai fatto, poi ancora tutto il resto del giorno niente, e il giorno dopo ancora puntuale alle 7 la stessa cacca bella. Da qui ho dedotto che non fosse allergica al pollo, altrimenti CREDO che avrebbe avuto diarrea nell'arco di quelle 48 ore. Però boh a questo punto non sono più sicura di niente :confused:

Aletto
07-02-2024, 18:54
Sì, in teoria è buono, ma non sta funzionando.
Stai impazzendo tra dieta e terapia.
Quando hai finito il synbiotic, prova col probinul (è per uso umano) quello senza sapore. Vediamo che succede.

Cleo78
07-02-2024, 18:57
Sì, in teoria è buono, ma non sta funzionando.
Stai impazzendo tra dieta e terapia.
Quando hai finito il synbiotic, prova col probinul (è per uso umano) quello senza sapore. Vediamo che succede.

Ok, grazie!! Ho ancora una decina di giorni di Synbiotic. Tu hai esperienze particolari del Probinul? E' molto efficace?

boby
07-02-2024, 19:24
La veterinaria mi ha detto di diluire la dose giornaliera in 250 ml di acqua. A parte il fatto che quel poco che beve, lo beve dopo mangiato, vanificando quindi l'effetto (a quel punto allora glielo mischio nella pappa e faccio prima..), e comunque per esempio stamattina è dalle 7 che è sveglia e non ha bevuto nemmeno una goccia d'acqua. Ho provato addirittura (anche se non si potrebbe) a mettere due gocce di sughetto sul rimedio, ma non ha leccato nemmeno così. E l'intestino continua a non essere a posto. Ho cercato di non farla mangiare e di farla bere fino ad ora, risultato non solo non ha bevuto ma è pure diventata aggressiva (cosa che non è mai stata). Io rinuncio. Mi dispiace di non riuscire a curarla, e di aver buttato 750 euro, ma più di così io non so cosa fare, non sono Dio.

io l'arnica al mio gatto la metto in poca cremina quegli stic o vitalkraf o mystar poi lascio passaare mezz'ora o più almeno non si stressa.
potresti provare almeo riacquisti l SUA FIDUCIA.

Iska
07-02-2024, 19:49
...Riguardo i cannabinoidi penso li abbiano preparati in farmacia, perché la boccetta ha un'etichetta "casalinga" e nessuna marca acquistabile...
E' senz'altro una preparazione galenica della farmacia, quindi la foto non mi potrebbe servire.

Scusa se ora ti tempesto con un po' di domande.
Gli omeopatici te li ha spediti la veterinaria? Li vende lei?
O li hai acquistati tu online?
Hanno una marca?
Qual è la composizione?
Sono analcoliche?
Il numero che indica la diluizione quale lettera porta accanto? (D, CH, K)

E' già una buona cosa che Tea accetti i cannabinoidi; sono utilizzati per diversi problemi, comprese le patologie del tratto gastrointestinale e hanno proprietà antinfiammatorie.

Per gli omeopatici non c'è da meravigliarsi che non ne voglia sapere.
A noi umani possono sembrare inodori e insapori, ma i sensi del gatto sono molto più sensibili dei nostri.

Darglieli a forza direi di no; visto come sta reagendo non è proprio il caso di stressarla e di minare la fiducia che ha in te.
Di tutto lei ha bisogno, tranne che di trattamenti stressanti, pur se fatti a fin di bene.

I rimedi omeopatici non vanno assunti insieme al cibo; l'aspettare il quarto d'ora, la mezz'ora o l'ora serve a far sì che in bocca non ci siano residui di cibo, favorendo così l'assorbimento tramite la mucosa orale; se uno si sciacquasse accuratamente la bocca, potrebbe assumerli anche se non è passato il tempo prescritto.
Quanto al tempo prescritto, ho constatato che ogni medico dice la sua.

Va benissimo assumerli con l'acqua, non c'è bisogno che ce ne sia tanta; anche poche gocce sarebbero sufficienti.
I medici omeopatici danno delle dosi specifiche da assumere: tot gocce, tot granuli, l'intera dose di globuli...
Noi umani nella medicina convenzionale siamo abituati a questo sistema.
Prendi un cucchiaio di sciroppo, assumi la compressa con tot mg di principio attivo, bevi il flaconcino di quest'altro prodotto e così via.
Non potrebbe essere diversamente, visto che nel farmaco è presente il principio attivo in quantità terapeutica; prenderne poco ne mina l'efficacia, prenderne troppo può mandare all'altro mondo.
Invece nel rimedio omeopatico col sistema delle diluizioni si ha una quantità infinitesimale di principio attivo e per le diluizioni più alte non se ne rilevano più neppure le molecole, eppure funziona.
Pertanto il dosaggio non è vincolante come invece per i farmaci convenzionali, nei quali va rigorosamente rispettato.

Dall'omeopata il paziente si aspetta una posologia altrimenti resta spiazzato se gli dici che non ha importanza che le gocce siano 3 oppure 5 o che i granuli siano 9 oppure 4 e così via.
Non gli puoi nemmeno dire di assumere qualche granulo o qualche goccia, perché sarebbe assalito dai dubbi, mentre è più tranquillizzante sentirselo dire dal medico.

Ti dico quello che farei io: metterei le gocce nella ciotola con l'acqua e lascerei che fosse lei a decidere se e quanto bere.
La ciotola non deve essere metallica; vanno bene il vetro e la ceramica; passabile la plastica.
Se beve, tanto meglio, se non beve...prima o poi lo farà.

Solo uno dei miei si lascia mettere qualcosa in bocca; omeopatici o gocce di fiori australiani li dovevo mettere nella ciotola con l'acqua.
Non ha importanza se bevono anche gli altri, è da mettere in conto e non gli fa né male né bene, se non ne hanno bisogno.
Di certo però prima o poi berrà anche il destinatario.

Ti ho mandato un messaggio.

Cleo78
07-02-2024, 19:53
io l'arnica al mio gatto la metto in poca cremina quegli stic o vitalkraf o mystar poi lascio passaare mezz'ora o più almeno non si stressa.
potresti provare almeo riacquisti l SUA FIDUCIA.

Ciao Boby, oggi gliel'ho lasciata nell'acqua, ieri nella disperazione ho provato anche con un po' di sughetto della sua pappa preferita ma non lo lecca... Vedo come va con l'acqua, almeno, come dici tu, riacquisto la sua fiducia e non mi odia.. oggi non mi ha degnata di uno sguardo.. non so se è ancora inca**osa per ieri o se sta poco bene :cry:

Aletto
07-02-2024, 19:55
Ok, grazie!! Ho ancora una decina di giorni di Synbiotic. Tu hai esperienze particolari del Probinul? E' molto efficace?
No, non ho esperienze dirette, quando Volland ebbe una diarrea eterna, mi stufai di tutto e gli diedi il maiale stracotto e frullato con un po’ di acqua di bollitura. Non provai il probinul, ma se non ricordo male ha dei ceppi utili per loro. Il ramnosus, può essere? Comunque basta guardare in rete “probinul composizione”.
Che poi, col senno di poi, il suo era stress perché era stato adottato da pochi mesi. Di questo sono convinta.

Iska
07-02-2024, 19:57
io l'arnica al mio gatto la metto in poca cremina quegli stic o vitalkraf o mystar poi lascio passaare mezz'ora o più almeno non si stressa.
potresti provare almeo riacquisti l SUA FIDUCIA.
Ma anche la cremina è cibo, anche se poco.
Che marca di arnica usi?

Cleo78
07-02-2024, 20:05
No, non ho esperienze dirette, quando Volland ebbe una diarrea eterna, mi stufai di tutto e gli diedi il maiale stracotto e frullato con un po’ di acqua di bollitura. Non provai il probinul, ma se non ricordo male ha dei ceppi utili per loro. Il ramnosus, può essere? Comunque basta guardare in rete “probinul composizione”.
Che poi, col senno di poi, il suo era stress perché era stato adottato da pochi mesi. Di questo sono convinta.

Che possa essere stress anche nel mio caso mi consolerebbe, perché vorrebbe dire che è solo questione di tempo e non dovrei litigare e scervellarmi a comprare millemila tipi di pappe diverse, andare per esclusione per settimane con lei che pesa 2.5 kg e che dopo due giorni che le dai la stessa cosa da mangiare poi si scoccia e non la mangia più :disapprove:

Beh, se ancora tra 10 giorni, finito il Synbiotic, starà ancora così, proverò il Probinul. Le provo tutte.

Quanto è durata la diarrea di Volland?

Cleo78
07-02-2024, 20:31
E' senz'altro una preparazione galenica della farmacia, quindi la foto non mi potrebbe servire.

Scusa se ora ti tempesto con un po' di domande.
Gli omeopatici te li ha spediti la veterinaria? Li vende lei?
O li hai acquistati tu online?
Hanno una marca?
Qual è la composizione?
Sono analcoliche?
Il numero che indica la diluizione quale lettera porta accanto? (D, CH, K)

E' già una buona cosa che Tea accetti i cannabinoidi; sono utilizzati per diversi problemi, comprese le patologie del tratto gastrointestinale e hanno proprietà antinfiammatorie.

Per gli omeopatici non c'è da meravigliarsi che non ne voglia sapere.
A noi umani possono sembrare inodori e insapori, ma i sensi del gatto sono molto più sensibili dei nostri.

Darglieli a forza direi di no; visto come sta reagendo non è proprio il caso di stressarla e di minare la fiducia che ha in te.
Di tutto lei ha bisogno, tranne che di trattamenti stressanti, pur se fatti a fin di bene.

I rimedi omeopatici non vanno assunti insieme al cibo; l'aspettare il quarto d'ora, la mezz'ora o l'ora serve a far sì che in bocca non ci siano residui di cibo, favorendo così l'assorbimento tramite la mucosa orale; se uno si sciacquasse accuratamente la bocca, potrebbe assumerli anche se non è passato il tempo prescritto.
Quanto al tempo prescritto, ho constatato che ogni medico dice la sua.

Va benissimo assumerli con l'acqua, non c'è bisogno che ce ne sia tanta; anche poche gocce sarebbero sufficienti.
I medici omeopatici danno delle dosi specifiche da assumere: tot gocce, tot granuli, l'intera dose di globuli...
Noi umani nella medicina convenzionale siamo abituati a questo sistema.
Prendi un cucchiaio di sciroppo, assumi la compressa con tot mg di principio attivo, bevi il flaconcino di quest'altro prodotto e così via.
Non potrebbe essere diversamente, visto che nel farmaco è presente il principio attivo in quantità terapeutica; prenderne poco ne mina l'efficacia, prenderne troppo può mandare all'altro mondo.
Invece nel rimedio omeopatico col sistema delle diluizioni si ha una quantità infinitesimale di principio attivo e per le diluizioni più alte non se ne rilevano più neppure le molecole, eppure funziona.
Pertanto il dosaggio non è vincolante come invece per i farmaci convenzionali, nei quali va rigorosamente rispettato.

Dall'omeopata il paziente si aspetta una posologia altrimenti resta spiazzato se gli dici che non ha importanza che le gocce siano 3 oppure 5 o che i granuli siano 9 oppure 4 e così via.
Non gli puoi nemmeno dire di assumere qualche granulo o qualche goccia, perché sarebbe assalito dai dubbi, mentre è più tranquillizzante sentirselo dire dal medico.

Ti dico quello che farei io: metterei le gocce nella ciotola con l'acqua e lascerei che fosse lei a decidere se e quanto bere.
La ciotola non deve essere metallica; vanno bene il vetro e la ceramica; passabile la plastica.
Se beve, tanto meglio, se non beve...prima o poi lo farà.

Solo uno dei miei si lascia mettere qualcosa in bocca; omeopatici o gocce di fiori australiani li dovevo mettere nella ciotola con l'acqua.
Non ha importanza se bevono anche gli altri, è da mettere in conto e non gli fa né male né bene, se non ne hanno bisogno.
Di certo però prima o poi berrà anche il destinatario.

Ti ho mandato un messaggio.

Ti ho risposto al messaggio, poi ti mando la foto.
Delle preparazioni posso solo dirti che mi ha spedito tutto lei, io non ho acquistato nulla online, e che non hanno marca.

Infatti non ho più intenzione di sottoporla a una giornata come quella di ieri, mai più! Oggi ancora è abbattuta, è strana, schiva, mi ha graffiato perché cercavo di pulirle il sederino, cosa che non aveva mai fatto, non vuole fare i suoi giretti, è stata tutto il giorno nella cuccia a dormire e ha pure mangiato meno del solito.. spero sia solo stress e non altro.

I cannabinoidi li assume perché posso mischiarli nel suo sughetto, se no col cavolo che li prenderebbe! :D Oggi ho messo il podophyllum nell'acqua, 200 ml, ciotola di ceramica. Ci ho messo 3 ml che è il dosaggio giornaliero. Finora ha bevuto 4 volte, 2 a bocca pulita e 2 subito dopo la pappa. So che dovrebbe avere la bocca pulita sempre e non far venire a contatto il cibo con il rimedio, infatti stamattina ho provato anche a non farla mangiare per un po' e a cercare di farla bere, ma niente, allora mi sono detta anche basta, bevi quando e come vuoi, sto davvero uscendo pazza, ho avuto due crisi di pianto oggi, figurati. Sono parecchio stressata, anche perché appena adottata ho passato 35 giorni chiusa in camera con lei con tuta Tyvek, calzari, cuffia, guanti, cambio scarpe, doccia ogni volta che uscivo dalla stanza.. perché era ancora positiva alla parvo e il mio gatto non era vaccinato, quindi nel mentre che lui ha sviluppato gli anticorpi io ho passato più di un mese letteralmente reclusa. Ho accumulato quell'attimo di stress, diciamo, e ora vedere che non migliora qualsiasi cosa faccio non mi fa stare meglio, anzi, mi fa sentire inadeguata ed impotente.
Comunque, tornando a noi, anche la vet mi ha detto che non importa se non assume tutta la quantità e se la si "spalma" nell'arco della giornata, che mi ha lasciato molto perplessa, come hai detto tu.. mi sono chiesta, se mi dai 3 ml da darle... come posso fargliene assumere magari manco 1 ml e dire che va bene lo stesso?? :confused: Però tu mi stai dando conferma di questo, è vero, è un approccio completamente diverso a quello farmacologico a cui siamo abituati, e io di omeopatia so ZERO, quindi da lì i miei disperati tentativi di farglielo assumere in purezza ... avessi saputo prima che è efficace lo stesso anche se in minore quantità ieri non le avrei fatto passare l'inferno povera :rolleyes:

boby
08-02-2024, 00:49
Ma anche la cremina è cibo, anche se poco.
Che marca di arnica usi?

arnica compositum heel
la mia vet faceva mettere tutto nella pappa, io non l'ho mai fatto nè provato, se non ho voglia di darla sciolta in siringa metto un po' di cremina.

Aletto
08-02-2024, 07:42
La diarrea di Volland risale ad undici anni fa, sarà durata un mesetto o forse più.
Penso che lo stress, essendo insondabile, non possa darti sollievo. viene coinvolto il sistema nervoso autonomo e per agire su una risposta dorsovagale bisogna essere bravi.
Ora lascia stare cose che possono ingarbugliare il percorso terapeutico che hai scelto e andiamo avanti con quello.

Cleo78
08-02-2024, 08:15
arnica compositum heel
la mia vet faceva mettere tutto nella pappa, io non l'ho mai fatto nè provato, se non ho voglia di darla sciolta in siringa metto un po' di cremina.

Ma quando gliela dai con la cremina noti gli stessi benefici di quando gliela dai pura con la siringa? Cioè fa effetto lo stesso?

Cleo78
08-02-2024, 08:34
La diarrea di Volland risale ad undici anni fa, sarà durata un mesetto o forse più.
Penso che lo stress, essendo insondabile, non possa darti sollievo. viene coinvolto il sistema nervoso autonomo e per agire su una risposta dorsovagale bisogna essere bravi.
Ora lascia stare cose che possono ingarbugliare il percorso terapeutico che hai scelto e andiamo avanti con quello.

Ok. Lei ha diarrea da quando la conosco, quindi fine novembre. Prima non so ma probabile, magari chissà da quanto ce l'ha. Le volte che ha fatto feci belle le conto sulle dita di due mani. Sicuramente lo stress influisce, in questi due giorni poi è stata molto stressata, ma io penso ancora che avendo avuto parvovirus, giardia, triadite, forte anemia, e avendola bombata di farmaci e antibiotici vari il suo intestino ne sia uscito devastato, e che il problema principale sia quello. Sicuramente non ho mai pensato ad un'intolleranza alimentare, anche quando i veterinari insistevano a volerle dare quelle schifezze di croccantini ipoallergenici. Ho sempre pensato che ci volesse solo del tempo (con l'aiuto di probiotici) per far sì che la sua flora intestinale si ricostruisse.
Però, visto che il suo intestino è stato recentemente in grado di produrre anche cacca bella, perché ultimamente l'ha fatto qualche volta (!!!), mi sto scervellando per capire cosa ho fatto (o non ho fatto) in quei giorni, per replicare e farle fare di nuovo feci belle... pensavo fosse il pollo ma evidentemente non è così quindi boooooo :confused:

Cleo78
08-02-2024, 10:24
Oggi è ancora in stato semi-catatonico, e ha l'alito e la bava che odorano di candeggina :eek: Ho scritto alla omeopata, ma ora inizio seriamente a preoccuparmi. Avendo la stomatite ha sempre avuto alito cattivo, ma non ha mai odorato di candeggina.....

Aletto
08-02-2024, 11:41
Oggi è ancora in stato semi-catatonico, e ha l'alito e la bava che odorano di candeggina :eek: Ho scritto alla omeopata, ma ora inizio seriamente a preoccuparmi. Avendo la stomatite ha sempre avuto alito cattivo, ma non ha mai odorato di candeggina.....

O santo cielo, speriamo che l’omeopata risponda al più presto

Cleo78
08-02-2024, 12:10
O santo cielo, speriamo che l’omeopata risponda al più presto

Già. In più, siccome non esce dalla cuccia, la stavo accarezzando con la mano nella cuccia, e a un certo punto si è ritratta, orecchie indietro e con la zampa ha tentato di graffiarmi. Ho riprovato dopo un po' e ha fatto la stessa cosa. Ora invece non tenta di graffiarmi ma si ritrae come se fosse terrorizzata. Boh nemmeno ieri faceva così. E ha mangiato un po' prima, quindi non credo abbia male alla bocca, altrimenti non avrebbe mangiato. O è ancora in palla per l'altro giorno, ma se così fosse mi chiedo quando mai ritroverà la fiducia in me, oppure qualcosa di omeopatico oppure i cannabinoidi stanno facendo un effetto inaspettato ed indesiderato. Non lo so, non ha MAI fatto così, nemmeno i primi giorni che veniva da strada, rifugio e clinica. Non è MAI stata aggressiva, MAI. Anzi, ho sempre pensato, "mai vista una gatta così mansueta". Qualcosa è cambiato in questi due giorni, è evidente, ma non riesco a capire cosa. Dio mio quanto sono stanca.

Aletto
08-02-2024, 12:41
Bisogna rispettare il suo desiderio di isolamento, a noi costa ma per loro è importante.
Resisti al tuo desiderio per andare incontro al suo.
La priorità è lei.

Cleo78
08-02-2024, 12:48
Bisogna rispettare il suo desiderio di isolamento, a noi costa ma per loro è importante.
Resisti al tuo desiderio per andare incontro al suo.
La priorità è lei.

Non ci crederai, ma mi sono detta la stessa identica cosa esattamente 10 secondi fa prima di controllare il forum. La mia unica paura è che abbia qualche "nuovo" dolore che la fa comportare così, e che non sia solo un discorso di stress. Tutto qui. Ma per ora non farò nulla.

Cleo78
08-02-2024, 13:12
Mi ha risposto l'omeopata, dopo che le ho descritto i suoi comportamenti. Mi ha detto di darle tempo.

Aletto
08-02-2024, 14:30
Mi ha risposto l'omeopata, dopo che le ho descritto i suoi comportamenti. Mi ha detto di darle tempo.

Ok, aspettiamo

Cleo78
08-02-2024, 15:46
Secondo voi, visto che mi era stato consigliato Forza 10 umido che è a base di platessa (45% più altre cose di cui alcune non ben identificate), se volessi provare a farle la platessa bollita casalinga, potrebbe essere una cosa intelligente o una boiata? :confused:

Iska
08-02-2024, 15:50
Santo cielo, guardo i nuovi messaggi e leggo questa notizia, ma cosa succede?
L'alito che odora di candeggina, di ammoniaca o di urina indica problemi alle vie urinarie.
Escluderei che i responsabili siano i rimedi omeopatici, tanto più che deve aver assunto ben poca roba.

I cannabinoidi potrebbero avere un qualche ruolo?
Non lo so.

Ho letto che possono avere effetti anche opposti, per esempio in alcuni individui possono causare un aumento dell'appetito, in altri la diminuzione.
Ho anche letto che proteggono l'apparato urinario e riducono l'infiammazione, ma non ho trovato niente su possibili effetti negativi.
Diciamo che nel dubbio "io" li sospenderei.

La veterinaria ti ha detto di darle tempo. Boh, ti ha fatto capire che tutto si risolverà da sè?
A me sembra una situazione un po' preoccupante, perché non è solo l'alito, ma tutto il comportamento dimostra che Tea sta male.

Aletto
08-02-2024, 16:16
Non ci crederai, ma mi sono detta la stessa identica cosa esattamente 10 secondi fa prima di controllare il forum. La mia unica paura è che abbia qualche "nuovo" dolore che la fa comportare così, e che non sia solo un discorso di stress. Tutto qui. Ma per ora non farò nulla.

Penso sia qualche nuovo dolore o un peggioramento dei vecchi, come anche può essere un protrarsi eccessivo del melessere che la sfianca.
Considera che essendo una specie a socialità facoltativa, non trae sollievo dalla nostra presenza, nonostante la relazione.

Cleo78
08-02-2024, 16:27
Santo cielo, guardo i nuovi messaggi e leggo questa notizia, ma cosa succede?
L'alito che odora di candeggina, di ammoniaca o di urina indica problemi alle vie urinarie.
Escluderei che i responsabili siano i rimedi omeopatici, tanto più che deve aver assunto ben poca roba.

I cannabinoidi potrebbero avere un qualche ruolo?
Non lo so.

Ho letto che possono avere effetti anche opposti, per esempio in alcuni individui possono causare un aumento dell'appetito, in altri la diminuzione.
Ho anche letto che proteggono l'apparato urinario e riducono l'infiammazione, ma non ho trovato niente su possibili effetti negativi.
Diciamo che nel dubbio "io" li sospenderei.

La veterinaria ti ha detto di darle tempo. Boh, ti ha fatto capire che tutto si risolverà da sè?
A me sembra una situazione un po' preoccupante, perché non è solo l'alito, ma tutto il comportamento dimostra che Tea sta male.

Sull'alito non so cosa dire, anche io ho cercato ma ho trovato solo alito che odora di urina o ammoniaca, nulla in merito alla candeggina. Le uniche cose che trovo sono che i gatti adorano l'odore della candeggina, ma vabbè.
Ho letto però che il CBD può causare secchezza delle fauci, ed effettivamente ha la bocca un po' "impastata" tipo quando si sveglia al mattino, o dopo che ha dormito tanto. Magari è una conseguenza di questo. Bo, comunque è solo da 3 giorni che glielo do.
Sul resto aspetto ancora un paio di giorni, perché oggi per esempio PARE stare un po' meglio, è uscita dalla cuccia, ha fatto un giretto, ha mangiato con appetito sul mio letto ed è persino venuta lei in braccio di sua spontanea volontà a farsi coccolare, senza nemmeno che la chiamassi o la invitassi. Non so, forse era/è ancora scossa per l'altro ieri, siccome si è sentita "violata" anche nella cuccia (ho sbagliato anche in quello, per darle il rimedio la sera l'ho tirata fuori dalla cuccia a forza), che è sempre stata la sua tana sicura, e vedendo la mia mano che entrava nella cuccia per toccarle la bocca istintivamente ha avuto ancora paura... più tardi quando mi è venuta in braccio invece l'ho grattata sulle guancine e le ho toccato la bocchina come sempre e si strusciava...
Io sicuramente sono iperprotettiva, e questo mi porta a volte a esagerare e ad andare subito in ansia. Lei è il quarto gatto che ho avuto nella vita, ma non ho mai avuto a che fare con gatti adulti con una storia difficile alle spalle, quindi nella mia testa mi dico "è successo ieri, oggi le sarà passato!", ma invece magari per loro ci vuole più tempo.
Certo, se vedo che non migliora e inizia a manifestare sintomi strani la riporto di corsa in clinica. Vorrei evitare di portarla in clinica di nuovo, ci avevo pensato stamattina, ma se è solo stress, non farei altro che aggiungere altro stress.
Vedo stasera e domani mattina...

Aletto
08-02-2024, 16:29
…..
Diciamo che nel dubbio "io" li sospenderei.

La veterinaria ti ha detto di darle tempo. Boh, ti ha fatto capire che tutto si risolverà da sè?
A me sembra una situazione un po' preoccupante, perché non è solo l'alito, ma tutto il comportamento dimostra che Tea sta male.
Sì, è preoccupante, la micia non si è avvantaggiata di un millimetro, anzi.
Penso anche io che sia prudente sospendere, e che forse, dico forse, non è stato prudente prescriverli.

Cleo78
08-02-2024, 16:33
Sì, è preoccupante, la micia non si è avvantaggiata di un millimetro, anzi.
Penso anche io che sia prudente sospendere, e che forse, dico forse, non è stato prudente prescriverli.

Ok. Provo ancora stasera. Se domani mattina è ancora come prima, sospenderò cbd/cbg.
Certo poi non saprò più a che santo votarmi per curarle la stomatite linfoplasmacellulare, se non con il cavolo di cortisone.

Aletto
08-02-2024, 17:14
Allora è uscita dalla cuccia!
Non sto capendo molto bene.
Ok la platessa ma il pesce, non tutti, contengono istamina. Ma la platessa non è tra quelli.

Cleo78
08-02-2024, 17:29
Allora è uscita dalla cuccia!
Non sto capendo molto bene.
Ok la platessa ma il pesce, non tutti, contengono istamina. Ma la platessa non è tra quelli.

Ok grazie per la platessa.
Sì oggi pomeriggio sì, ha ripreso un pochino dei suoi comportamenti normali. Sicuramente meglio rispetto a ieri e a stamattina, ma non canto vittoria, aspetto comunque di vedere cosa succede stasera e soprattutto domani mattina.

Aletto
08-02-2024, 18:38
Ok grazie per la platessa.
Sì oggi pomeriggio sì, ha ripreso un pochino dei suoi comportamenti normali. Sicuramente meglio rispetto a ieri e a stamattina, ma non canto vittoria, aspetto comunque di vedere cosa succede stasera e soprattutto domani mattina.

Ok perfetto, aspettiamo

Iska
08-02-2024, 21:32
..Sì oggi pomeriggio sì, ha ripreso un pochino dei suoi comportamenti normali. Sicuramente meglio rispetto a ieri e a stamattina, ma non canto vittoria, aspetto comunque di vedere cosa succede stasera e soprattutto domani mattina.
Ottimo che abbia mangiato di gusto e che stia un po' meglio.
Ora non resta che aspettare; con Tea la vita va affrontata giorno per giorno, senza fare previsioni.

Cleo78
08-02-2024, 21:51
Ottimo che abbia mangiato di gusto e che stia un po' meglio.
Ora non resta che aspettare; con Tea la vita va affrontata giorno per giorno, senza fare previsioni.

Ho letto che uno degli effetti collaterali del CBD oltre alla bocca secca è la letargia, che spiegherebbe il suo continuo dormire ed essere poco vitale rispetto a prima.
Boh, vediamo domani. Come hai detto tu, con Tea la vita va affrontata giorno per giorno.
E io praticamente sono sulle montagne russe da 2 mesi.
(Preferisco quelle di Gardaland però :cry:)

Aletto
09-02-2024, 09:35
Ho letto che uno degli effetti collaterali del CBD oltre alla bocca secca è la letargia, che spiegherebbe il suo continuo dormire ed essere poco vitale rispetto a prima. …..
…. e diarrea, inappetenza ecc. , poi, essendo psicoattiva seppure in minima parte può dare cambiamenti di umore.
Non so se questi effetti sono mitigati dall’altro fitocannabinoide il quale sicuramente ha un forte effetto inibitore del GABA, e si lega più facilmente ai recettori intestinali.
Ciò detto, aspettiamo.

Aletto
09-02-2024, 15:44
Spero tutto bene, perché siamo passati dai circa 20 messaggi di ieri a 0 messaggi di oggi (a parte i miei).

Iska
09-02-2024, 16:25
Spero tutto bene, perché siamo passati dai circa 20 messaggi di ieri a 0 messaggi di oggi (a parte i miei).
Ho fatto lo stesso pensiero.

Cleo78
09-02-2024, 16:33
Spero tutto bene, perché siamo passati dai circa 20 messaggi di ieri a 0 messaggi di oggi (a parte i miei).

Ciao Aletto e Iska :)
Grazie mille!!!
Avrei scritto questa sera... perché sì, PER ORA va tutto bene... anche troppo direi... quindi siccome non sono mai stata scaramantica ma da quando ho lei lo sono diventata, tipo che dico una cosa e dopo 10 minuti accade tutto il contrario, mi sono detta "le aggiorno stasera così almeno la giornata è finita e non può succedere più nulla per oggi!!!" :D Va' te a che livelli sono arrivata :p
Oggi sembra tornata normale: mi ha svegliato alle 6.45 (l'anima de li mort..) e si può dire che fino alle 12.45 avrà dormito sì e no un paio d'ore, ha zompettato qua e là tutta la mattina, ha mangiato, e addirittura finora ha fatto solo una volta la cacca e l'ha fatta bella (ho mooolta paura a scrivere questo.. :eek:)! L'alito è ancora cattivo ovviamente ma almeno non sa di candeggina. Questa gatta è davvero un X-FILE. :confused:

Comunque, volevo anche postare questa cosa, prima sono andata a fare un giro di ricognizione nel negozio di alimenti specializzati per animali dove vado di solito, e ho fatto un giro anche tra marche "sconosciute" alla ricerca di un monoproteico di manzo di buona qualità e digeribile, e dopo aver letto l'etichetta ne ho preso uno diciamo un po' a caso, per provare, poi cerco su internet e leggo tutte queste cose:

COMPOSIZIONE:
98,8% Manzo [70% (Cuori, Carne, Fegati, Polmoni), 28,8% Brodo di Manzo], 1% Minerali, 0,2% Olio di Girasole.
ADDITIVI (PER KG):
Taurina 1.500 mg, Vitamina D3 200 IU, Zinco (Solfato di Zinco Monoidrato) 25 mg, Manganese (Solfato di Manganese monoidrato) 1,4 mg, Iodio (Iodato di Calcio Anidro) 0,75 mg.
- Monoproteico e Ipoallergenico
- Arricchito con Vitamine e Minerali
- Senza Coloranti, Appetizzanti e Conservanti
- Grain Free

La marca è CORE, io non ne avevo mai sentito parlare, a casa ho provato a dargliene un po' e l'ha gradito molto! Boh, pare buona!

Baci da Tea :kisses:

Cleo78
09-02-2024, 16:47
Scusate, "WELLNESS CORE", ma Wellness è scritto piccolo e non l'avevo letto :D

Aletto
09-02-2024, 19:53
Meno male, che sollievo:)
La marca Wellness core non la conosco, la composizione sembra più che accettabile, e poi al momento deve mettere sù peso senza che le si irriti l’intestino

Iska
09-02-2024, 20:14
Nel mio messaggio riguardo al fatto che oggi non ti eri ancora fatta sentire, avrei voluto scrivere "nessuna nuova, buona nuova" ma ho evitato... per scaramanzia!

Non conosco questa marca, ma dalla composizione direi che è un ottimo umido e per di più le piace.

Cleo78
09-02-2024, 20:25
Eccovi! Sì sì anche dall'odore mi pare buona.. me la mangerei io :D
Comunque ora si è scofanata quasi un filetto intero di platessa bollito :p

Cleo78
09-02-2024, 20:29
Sì speriamo di riuscire a farla ingrassare un pochino.. quando la prendo in braccio ho paura di romperla!! :o
Brava Iska hai fatto bene a non scriverlo... scaramanzia a go go con Tea!! :D

Cleo78
10-02-2024, 09:42
Ciao, oggi vi scrivo subito visto che ovviamente, dopo un giorno fantastico, oggi è uno schifo. Non mangia nulla. Le ho dato platessa bollita (che ieri ha divorato), trita di manzo, ho provato anche con il Wellness Core e il Forza 10, NIENTE. Il tuorlo d'uovo che di solito spazzola, ne ha fatto 3 leccate e l'ha lasciato lì. Allora ho pensato che fossero capricci e volesse il Kattovit Gastro al tacchino, che io non voglio più darle ma che lei adora, gliene ho dato un po' giusto per vedere se erano effettivamente capricci o se c'è qualcos'altro. Sono le 10, visto che è sveglia dalle 7 e non ha mangiato nulla, il Kattovit l'avrebbe divorato.. invece anche lì, qualche bocconcino e basta, ha leccato il sughetto. Eppure non sembra stare male, stamattina è stata tutta la mattina in giro per la casa, esplorava, zompettava.
Ecco quello che intendevo ieri. Le montagne russe. Un giorno alle stelle e il giorno dopo alle stalle. :(

Cleo78
10-02-2024, 09:49
E aggiungo che è molto strano perché l'unica cosa che non le è MAI mancata è l'appetito. Mai. Anche quando aveva il bubbone in bocca, anche appena uscita dalla clinica dopo l'incisione chirurgica in bocca, ha sempre, sempre mangiato di gusto. Soprattutto il Kattovit, che per lei è come la pizza con le patatine per un bambino. Quindi per questo sono preoccupata. Credevo fossero capricci ma non lo sono, e il fastidio in bocca ce l'ha, ma ripeto, questo non ha mai precluso il suo appetito. Ora si vede che proprio non ha voglia di mangiare. Ed è la prima volta in due mesi, specie la mattina che ha sempre avuto una fame da mangiare anche i sassi.

Iska
10-02-2024, 12:08
Potrebbe essere che ieri abbia mangiato troppo e il suo apparato digerente molto provato fatichi a gestire la situazione.

Francamente però credo che l'andamento incostante di questi ultimi giorni dipenda dai cannabiboidi, che tra gli effetti secondari e indesiderati annoverano diarrea, inappetenza e nausea.
Il fatto che Tea si avvicini al cibo mi dà l'idea che abbia fame e non sia affatto inappetente.
Che assaggi appena, leccuzzi o neanche quello, mi fa pensare che abbia la nausea.

Cleo78
10-02-2024, 12:13
Potrebbe essere che ieri abbia mangiato troppo e il suo apparato digerente molto provato fatichi a gestire la situazione.

Francamente però credo che l'andamento incostante di questi ultimi giorni dipenda dai cannabiboidi, che tra gli effetti secondari e indesiderati annoverano diarrea, inappetenza e nausea.
Il fatto che Tea si avvicini al cibo mi dà l'idea che abbia fame e non sia affatto inappetente.
Che assaggi appena, leccuzzi o neanche quello, mi fa pensare che abbia la nausea.

Non lo so, potrebbe essere tutto, ci sono giorni che ha mangiato anche più di ieri, boh. Potresti avere ragione tu riguardo ai cannabinoidi. Ma io sono così stanca, ma così stanca che non riesco più nemmeno a pensare. Ora è da 2 ore che è nella cuccia ma non esce. Ho riprovato a proporle il Kattovit, due leccate e poi ritorna ad accoccolarsi nella cuccia come i mici malati.
Ovviamente queste cose succedono sempre a ridosso del weekend. Se domani ancora fa così tutto il giorno lunedì sono costretta a riportarla in clinica (sperando che non me la tengano in degenza), e amen all'omeopatia e alla cannabis.
Ovviamente prima scrivo all'omeopata, dicendole tutto, e anche che potrei tollerare gli effetti indesiderati dei cannabinoidi se almeno le curassero l'infiammazione alla bocca, cosa che invece non fanno perché manifesta ancora palese fastidio e copiosa scialorrea.
Ti giuro, sono esausta.

Cleo78
10-02-2024, 12:32
Poi ho qua mezza farmacia ma ovviamente non ho maropitant né mirtazapina. Giuro che se li avessi qui ora proverei con entrambi.

Cleo78
10-02-2024, 12:45
Scusate se scrivo a rate, ma mi vengono in mente le cose a spizzichi, sono un po' fuori in questo momento. Non ho pensato a un problema di digestione/assorbimento perché ieri ha fatto al mattino cacca bella (come avevo scritto), poi per tutto il giorno non ha più fatto nulla, quindi nemmeno diarrea né perdite di feci liquide, e all'1 di stanotte ha fatto di nuovo la cacca ma era tanta e bellissima, dura e formata, dopo giorni che non la faceva così. Quindi ho pensato che quello che aveva mangiato durante il giorno non solo l'avesse digerito ed assimilato, ma le avesse anche fatto bene.
Capite perché brancolo nel buio, è un puzzle, ma mi mancano ancora tanti pezzi.

Iska
10-02-2024, 14:30
Le cure "naturali" agiscono più lentamente rispetto ai farmaci di sintesi, non bisogna aver fretta, te l'ha detto anche l'omeopata.
Riguardo all'omeopatia, se la cura viene prescritta seguendo le stesse modalità della medicina convenzionale, non c'è da meravigliarsi che la guarigione richieda tempi lunghi o che possa anche non avere successo.
L'omeopatia può agire prontamente, nel giro di pochi giorni, ma la condizione necessaria perché ciò avvenga è che l'omeopata riesca a inquadrare il paziente in modo preciso, osservandolo e valutandolo nell'insieme dei suoi comportamenti, del carattere, del modo di relazionarsi col mondo "esterno da sè" e naturalmente prendendo in considerazione la patologia che lo affligge.
Ovvio che è più facile farlo con un umano, che con un animale, dal momento che quest'ultimo non può rispondere a voce; il proprietario deve fare da mediatore e l'omeopata deve sapere molto bene quali domande fare e non è così scontato.

Gli omeopati non sono fatti tutti con lo stesso stampo, così come non lo sono i medici convenzionali.
Uno può avere completato il piano di studi e aver ottenuto il massimo dei voti, può contare su anni di esperienza nel suo lavoro, può godere di una certa fama, ma se gli manca la capacità innata di "capire a 360°" chi gli sta davanti, non sarà mai quello che dovrebbe essere un bravo medico, e soprattutto un bravo omeopata.
E' importante anche un feeling tra terapeuta e paziente o chi per esso.

Non conosco l'omeopata a cui ti sei rivolta e di conseguenza non mi permetto di esprimere giudizi né positivi, né negativi; quelle sopra erano mie personali considerazioni derivanti da esperienza varie.

Mirtazapina, maropitant...no dai, non scherziamo.
Mirtazapina avrà anche l'effetto di aumentare l'appetito, ma è principalmente un potente antidepressivo, con importanti effetti indesiderati, tra i quali anche stomatite e infezioni.
Maropitant, principio attivo del farmaco veterinario Cerenia, ha effetto antinausea e antivomito.
Però mi chiedo: se davvero Tea avesse nausea provocata dai cannabinoidi, non sarebbe più opportuno non darglieli più?

Se la prossima settimana la porterai in clinica, puoi ben immaginare che le prescriveranno dei farmaci, quali non so, ma posso anche immaginarlo, ma di sicuro per lei non sarebbe l'ideale, visto che quelli che prendeva fino a poco tempo fa erano stati inefficaci e qualche effetto indesiderato l'hanno di certo avuto.
Quanto all'ipotesi che possano metterla in degenza (e l'ultima parola spetta solo e unicamente a te) per la povera micia sarebbe un ulteriore enorme stress che nelle sue precarie condizioni potrebbe causare un tracollo e portare a un punto di non ritorno.
Sono tutte possibilità da prendere in considerazione, prima di decidere come muoversi.

Prima di ogni decisione, fai benissimo a sentire l'omeopata che la segue; spiegale tutto per filo e per segno senza trascurare nulla, neppure i più piccoli particolari anche se potrebbero apparire insignificanti.

Cleo78
10-02-2024, 15:03
Lo so, l'ultima cosa che voglio fare è riportarla in clinica, sia che la tengano là sia che non la tengano. So già anche io cosa le prescriverebbero, meloxicam e cortisone, ma io non voglio più imbottirla di farmaci. Piango solo all'idea di lasciarla là, figurati. Spero che torni a mangiare almeno un po' stasera. Ora sono le 15.30 e non ha praticamente toccato cibo. Dorme e basta.
Certo che glieli toglierei immediatamente i cannabinoidi, se fossi sicura che il problema è quello... ma come faccio ad essere sicura? Quando scriverò all'omeopata le chiederò anche questo. Io mi sono rivolta a lei perché in un gruppo su FB in cui parlavano di gatti con gravi stomatiti che non hanno risposto alle cure convenzionali hanno parlato di lei come molto brava. Effettivamente ha risolto casi più gravi di quello di Tea, e siamo state in ballo quasi un mese, prima che mi inviasse i rimedi, come dici tu per farmi millemila domande, seguirla praticamente quotidianamente, il suo carattere, la sua storia, l'evoluzione del suo comportamento da quando l'ho portata a casa al giorno prima di inviarmi il pacco, quindi rispecchia ciò che hai scritto, sono le stesse cose che mi disse lei durante la prima telefonata che mi fece. Però può anche essere che su di lei certe sostanze non solo non abbiano effetto ma la facciano stare peggio, o altalenare, o forse come dici tu è solo questione di tempo.
Non so cosa farò, ora sto a vedere se riprende a mangiare, almeno qualcosa. Di certo se non mangia per due giorni qualcosa dovrò fare, non posso lasciarla digiunare chissà quanto sperando che succeda qualcosa, già pesa niente ed è un catorcino, manca solo la lipidosi epatica. :(

Aletto
10-02-2024, 15:15
Dunque, secondo me no a mirtazapina e roba del genere, mica per altro, ma perché non si può fare casino con sostanze psicoattive fitoterapiche o di sintesi.
Sono abituata ad usare la ratio, e questa, assieme alla mia preparazione, mi dice no.
Ma è solo un secondo me.
Non intendo né inneggiare all’omeopatia o all’allopatia, solo invito a ragionare con gli strumenti a nostra disposizione, per me che non ho alcun tipo di fede è facile.

Aveva parvovirus, una conta dei bianchi recente l’ha fatta?
La patologia era seria e credo che sia stata trattata seriamente.
Se la porti alla clinica veterinaria non è che lì ci sono i demoni, ci sono veterinari che la cureranno secondo la loro esperienza.

Personalmente del feeling tra paziente e medico me ne importa poco, l’importante è che sappia il fatto suo e lo faccia bene.
Eri stata avvisata correttamente degli effetti collaterali dei cannabinoidi?
Anche un antidepressivo di sintesi agisce lentamente.
La mia terapia cronica con farmaci di sintesi ha necessitato di un paio di mesi di assestamento prima di marciare a dovere, ma le mia patologia non è neppure lontanamente simile a quella della micia, è semplicemente per spiegare che non tutti i farmaci allopatici agiscono velocemente.

Facciamo attenzione a quello che pensiamo sia giusto o sbagliato

Per prudenza farei rifare una conta dei bianchi.
Stressante?
Sì, ma se fosse un gatto con cui vivo, la farei fare perché anche sentirsi male è stressante.

Spero che la micia stia bene e che ci siano segnali di un miglioramento non eclatante ma costante.

Un’ultima cosa di nuovo e sempre quella: la conta dei bianchi.
Fine del pippone.
Seguirò le sue notizie.

Cleo78
10-02-2024, 15:51
Dunque, secondo me no a mirtazapina e roba del genere, mica per altro, ma perché non si può fare casino con sostanze psicoattive fitoterapiche o di sintesi.
Sono abituata ad usare la ratio, e questa, assieme alla mia preparazione, mi dice no.
Ma è solo un secondo me.
Non intendo né inneggiare all’omeopatia o all’allopatia, solo invito a ragionare con gli strumenti a nostra disposizione, per me che non ho alcun tipo di fede è facile.

Aveva parvovirus, una conta dei bianchi recente l’ha fatta?
La patologia era seria e credo che sia stata trattata seriamente.
Se la porti alla clinica veterinaria non è che lì ci sono i demoni, ci sono veterinari che la cureranno secondo la loro esperienza.

Personalmente del feeling tra paziente e medico me ne importa poco, l’importante è che sappia il fatto suo e lo faccia bene.
Eri stata avvisata correttamente degli effetti collaterali dei cannabinoidi?
Anche un antidepressivo di sintesi agisce lentamente.
La mia terapia cronica con farmaci di sintesi ha necessitato di un paio di mesi di assestamento prima di marciare a dovere, ma le mia patologia non è neppure lontanamente simile a quella della micia, è semplicemente per spiegare che non tutti i farmaci allopatici agiscono velocemente.

Facciamo attenzione a quello che pensiamo sia giusto o sbagliato

Per prudenza farei rifare una conta dei bianchi.
Stressante?
Sì, ma se fosse un gatto con cui vivo, la farei fare perché anche sentirsi male è stressante.

Spero che la micia stia bene e che ci siano segnali di un miglioramento non eclatante ma costante.

Un’ultima cosa di nuovo e sempre quella: la conta dei bianchi.
Fine del pippone.
Seguirò le sue notizie.

L'emocromo completo è stato effettuato l'ultima volta due settimane fa, ed i valori erano migliorati rispetto al penultimo, fatto invece tre settimane fa.
I bianchi sono rientrati nei valori, e questo mi è stato confermato anche da tutti i medici che hanno visto le sue analisi.
Certo che se dovesse non mangiare anche domani lunedì la porto in clinica, e di corsa anche.

Iska
10-02-2024, 16:04
...Personalmente del feeling tra paziente e medico me ne importa poco, l’importante è che sappia il fatto suo e lo faccia bene....
Per me il feeling è molto importante.
O scatta subito o non scatterà mai; se non lo percepisco, giro i tacchi all'istante, passasse anche per il medico più bravo del mondo; non riuscirei a fidarmi.
Non è un caso che abbia girato millemila ambulatori solo per trovare un medico di base di fiducia.
Me lo sono potuto permettere perché non ne avevo necessità, ma siccome "del doman non v'è certezza" mi piacerebbe trovarne uno, per ogni futura evenienza.
Il condizionale fa capire che sono ancora in alto mare, anzi, ho proprio gettato la spugna.
In realtà ne avevo trovato uno, un tipo burbero, ma che aveva grande umanità e una capacità di diagnosi clinica fuori dal comune.
È morto da qualche anno ed ora mi accontento dello...scribacchino del paese, giusto buono per la ricetta bianca del Bassado, che voglio avere sempre in casa per ogni evenienza...miciosa.

Iska
10-02-2024, 16:46
Quando scrivevo di effetto rapido dei farmaci di sintesi mi riferivo nella fattispecie all'antinausea maropitant, anche se, mea culpa, non l'ho specificato.
Non mi riferivo all'antidepressivo maropitant e alla sua capacità di stimolare l'appetito, perché non prenderei mai in considerazione di usarlo a tale scopo su un esserino così in difficoltà.
Anzi, in linea generale non lo userei per nessuno; sarà, è utile in certi casi? Sì? No? Non me ne intendo e non lo so.
Posso solo dire di essere contraria a tutti gli psicofarmaci; ma è una posizione mia, che non fa testo.

Cleo78
10-02-2024, 17:44
Comunque l'omeopata mi ha risposto così:
"Il Cbd/CBG non può dare quei sintomi, anzi incrementa l’appetito ed ha azione antinausea."

Aletto
10-02-2024, 19:09
Comunque l'omeopata mi ha risposto così:
"Il Cbd/CBG non può dare quei sintomi, anzi incrementa l’appetito ed ha azione antinausea."

A quali sintomi ti riferisci?
La risposta è stata così scarna o aveva altri dettagli?

C’è un articolo abbastanza recente :

“ Cannabidiolo: una potenziale nuova alternativa per il trattamento di ansia, depressione e disturbi psicotici
María S García-Gutiérrez et al. Biomolecole . 2020.

Astratto

Il potenziale uso terapeutico di alcuni composti vegetali di Cannabis sativa ha suscitato grande interesse, soprattutto per la gestione dei disturbi neuropsichiatrici a causa della relativa mancanza di efficacia degli attuali trattamenti. Sono stati effettuati numerosi studi utilizzando i principali fitocannabinoidi, il tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD). Il CBD mostra un profilo farmacologico interessante senza il potenziale per diventare una droga di abuso, a differenza del THC.” ecc ecc

Sembra sia sicuro il suo effetto anticonvulsivante, gli altri sembrano essere delle ipotesi.
Ma in rete c’è la qualunque.

Non sono contraria a priori all’uso di antidepressivi, il cui meccanismo d’azione è di solito incredibilmente semplice tipo l’uovo di Colombo. Diventano nocivi se non si viene seguiti da un medico. Ancora più nocivi se si pensa che sia tutto passato e finito.
Sono un valido aiuto per i malati di tumore.
Sono di valido aiuto anche per alcuni animali che hanno avuto seri Traumi.
Bisogna sempre fare dei distinguo con la massima cautela e studio caso per caso.

Iska
10-02-2024, 19:46
Aletto, sul CBD ho trovato solo questo studio serio, ma di sicuro lo conosci già.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8223341/

Si sono studiati gli effetti su dolore, depressione, ansia, ma non ho trovato cenni ad effetti secondari come nausea e inappetenza.
Il che, a mio avviso, non significa che non possano esserci, ma probabilmente che non si sono ancora indagati questi aspetti.

Nel web c'è di tutto e l'esatto contrario.
Chi afferma che ci siano questi spiacevoli effetti indesiderati purtroppo non porta riferimenti a studi scientifici a supporto di quanto scrive, ma forse sono io incapace a trovarli.

Cleo78
10-02-2024, 19:59
A quali sintomi ti riferisci?
La risposta è stata così scarna o aveva altri dettagli?

C’è un articolo abbastanza recente :

“ Cannabidiolo: una potenziale nuova alternativa per il trattamento di ansia, depressione e disturbi psicotici
María S García-Gutiérrez et al. Biomolecole . 2020.

Astratto

Il potenziale uso terapeutico di alcuni composti vegetali di Cannabis sativa ha suscitato grande interesse, soprattutto per la gestione dei disturbi neuropsichiatrici a causa della relativa mancanza di efficacia degli attuali trattamenti. Sono stati effettuati numerosi studi utilizzando i principali fitocannabinoidi, il tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD). Il CBD mostra un profilo farmacologico interessante senza il potenziale per diventare una droga di abuso, a differenza del THC.” ecc ecc

Sembra sia sicuro il suo effetto anticonvulsivante, gli altri sembrano essere delle ipotesi.
Ma in rete c’è la qualunque.

Non sono contraria a priori all’uso di antidepressivi, il cui meccanismo d’azione è di solito incredibilmente semplice tipo l’uovo di Colombo. Diventano nocivi se non si viene seguiti da un medico. Ancora più nocivi se si pensa che sia tutto passato e finito.
Sono un valido aiuto per i malati di tumore.
Sono di valido aiuto anche per alcuni animali che hanno avuto seri Traumi.
Bisogna sempre fare dei distinguo con la massima cautela e studio caso per caso.

Le ho spiegato che oggi per tutto il giorno non ha mangiato (da ieri sera), e le ho chiesto se potesse essere un effetto collaterale passeggero di cbd e cbg, se possono provocare anche solo temporaneamente anoressia, inappetenza o nausea. Lei mi ha risposto così, poi mi ha chiesto se ha bevuto acqua, se ha avuto dissenteria, ecc.
Si è sbloccata, un pochino ha mangiato. Non è al top, però almeno non è completamente a digiuno.

Iska
10-02-2024, 21:08
...Si è sbloccata, un pochino ha mangiato. Non è al top, però almeno non è completamente a digiuno.
Mi sa che per ora ti devi "rassegnare" a questo continuo su e giù e capisco la tua frustrazione, ma non dimenticare che quel frugolino di micia è tostissima, quindi forza, forza tutte e due!

Cleo78
10-02-2024, 21:12
Mi sa che per ora ti devi "rassegnare" a questo continuo su e giù e capisco la tua frustrazione, ma non dimenticare che quel frugolino di micia è tostissima, quindi forza, forza tutte e due!

Quando ho letto "frugolino di micia" sei riuscita a farmi ridere :D
Tutto vero quello che hai scritto. Grazie di cuore :kisses:

Iska
10-02-2024, 21:31
Sono contenta di averti (anche se involontariamente) fatto ridere; dopo l'ennesima botta ti ci voleva proprio.

Aletto
11-02-2024, 07:07
No, quello studio non lo avevo letto (come molti altri del resto), e quello che emerge almeno per me è la parola disinformazione.
Anche lo studio che ho citato è su pubmed ma ho messo direttamente la traduzione, semmai dopo lo rintraccio e metto il link.
Emerge anche il fatto che questi cannabinioidi sono la gallina dalle uova d’oro per le pubblicazioni. Chiunque arricchisce il suo curriculum con una o più pubblicazioni.
Noi, a chimica tossicologica ci occupavamo solo del THC delta9. Poi nel tempo sono stati rivalutati anche gli altri principi attivi.
La cosa che ritengo importante è la % di questi ultimi che arriva al consumatore, che il processo sia standardizzato ed affidabile. Altrimenti non so cosa compro, cosa uso, come e dove sia stato coltivata la pianta ed in quale periodo è stata raccolta per estrarli.

Intanto vediamo oggi come va.

Cleo78
11-02-2024, 08:09
Ciao a tutte, e buongiorno. Per ora pare sia normale, ha mangiato non tantissimo ma almeno qualcosa nello stomaco ce l'ha, a differenza di ieri. Ma è ancora mooolto presto per parlare :p
Volevo chiedervi un favore, ho caricato due album con alcune foto dei miei gatti.. quando e se avete un secondo mi dite se si visualizzano? visto che Iska aveva detto di aver avuto dei problemi con i suoi.. Grazie :)

Aletto
11-02-2024, 09:05
Si vedono eccome! ovviamente sono bellissimi e Tea si capisce che è un po’ sotto peso, ancora un po’ di pazienza e sarà più forte

Cleo78
11-02-2024, 09:15
Si vedono eccome! ovviamente sono bellissimi e Tea si capisce che è un po’ sotto peso, ancora un po’ di pazienza e sarà più forte

Grazie mille Aletto!!! Eh sì è magrina la ragazza... piano piano la voglio fare diventare cicciona come l'altro! :D

Iska
11-02-2024, 09:59
Tenendo conto che:
1-non conosco l'inglese e mi devo affidare al traduttore, con tutti i limiti suoi...e miei;
2-è una materia che non conosco...direi che è già tanto che io abbia capito che sono stati studiati gli effetti terapeutici di questo cannabinoide su dolore, depressione, ansia!
...
Emerge anche il fatto che questi cannabinioidi sono la gallina dalle uova d’oro per le pubblicazioni. Chiunque arricchisce il suo curriculum con una o più pubblicazioni.
Noi, a chimica tossicologica ci occupavamo solo del THC delta9. Poi nel tempo sono stati rivalutati anche gli altri principi attivi.
La cosa che ritengo importante è la % di questi ultimi che arriva al consumatore, che il processo sia standardizzato ed affidabile. Altrimenti non so cosa compro, cosa uso, come e dove sia stato coltivata la pianta ed in quale periodo è stata raccolta per estrarli...
Perfettamente d'accordo.

In che senso hai trovato disinformazione nello studio che ho linkato?
Come fa chi non è del mestiere a capire se uno studio è attendibile o lo sembra solo?

Aletto
11-02-2024, 10:00
L’articolo che ho citato già tradotto sta sul sito cannabiscienza, cliccando in n 10 in rosso va direttamente sull’articolo di pubmed.
Comunque mi sembra che tutto lasci il tempo che trova, purtroppo.

Iska
11-02-2024, 10:14
Sìii, vedo benissimo le foto!
Anche Legolas è un tigrato! Con quel disegno pare proprio un tigrotto in miniatura.
Tea è tenerissima e ha due occhioni stupendi; adesso deve solo mettere su un po' di peso.

Cleo78
11-02-2024, 10:43
Sìii, vedo benissimo le foto!
Anche Legolas è un tigrato! Con quel disegno pare proprio un tigrotto in miniatura.
Tea è tenerissima e ha due occhioni stupendi; adesso deve solo mettere su un po' di peso.

Sì, sto facendo di tutto per metterla all'ingrasso :D
Ho avuto 4 gatti finora e tutti tigrati, tranne la Cleopatra che era un po' tigrata e un po' bianca. Ho letto spesso in giro che i rossi sono quelli col carattere migliore, mentre i tigrati con quello peggiore... non so se sia vero, ma se io faccio statistica, confermo per i tigrati!! :p

Aletto
11-02-2024, 13:06
@ Iska:
dal cellulare è laborioso quotare e tradurre, metto questa piccola frase conclusiva del lavoro che hai citato:
“ The results of this study contribute to address the myths and misinformation about CBD treatment and demand further investigation”
Almeno lo dicono! e mi chiedo come si possa standardizzare la presenza del principio attivo. Tutto sommato non è poi molto usato, preparazioni galeniche pochissime in confronto alle conclamate potenzialità, c’è sempre da considerare la famosa frase chiave: può aiutare a……Può, non è detto che lo faccia. Staremo a vedere in futuro.

Iska
11-02-2024, 13:13
Sì, sto facendo di tutto per metterla all'ingrasso :D
Ho avuto 4 gatti finora e tutti tigrati, tranne la Cleopatra che era un po' tigrata e un po' bianca. Ho letto spesso in giro che i rossi sono quelli col carattere migliore, mentre i tigrati con quello peggiore... non so se sia vero, ma se io faccio statistica, confermo per i tigrati!! :p
Mi è capitato di leggere che il colore del mantello e il carattere di un gatto sono strettamente collegati, ma secondo me può capitare per puro caso che ci sia una corrispondenza.
Oggigiorno che nessuno (o quasi) si azzarda a fare collegamenti tra caratteristiche somatiche delle persone e carattere, il sapiens ripiega su quelle del pelo dei gatti...perché noi umani perdiamo il pelo, ma non il vizio...

Iska
11-02-2024, 13:25
@ Iska:
dal cellulare è laborioso quotare e tradurre, metto questa piccola frase conclusiva del lavoro che hai citato:
“ The results of this study contribute to address the myths and misinformation about CBD treatment and demand further investigation”
Almeno lo dicono! e mi chiedo come si possa standardizzare la presenza del principio attivo. Tutto sommato non è poi molto usato, preparazioni galeniche pochissime in confronto alle conclamate potenzialità, c’è sempre da considerare la famosa frase chiave: può aiutare a……Può, non è detto che lo faccia. Staremo a vedere in futuro.
Pochissime preparazioni galeniche, ma un mare di siti che vendono online olio con CBD, dedicato sia agli umani che agli animali e a giudicare da quanti venditori popolano il web, si direbbe che è piuttosto richiesto.
Ma quali garanzie offrono? A parte le loro ovvie rassicurazioni sulla bontà, l'efficacia, la sicurezza, di verificabile direi niente.

Aletto
11-02-2024, 14:53
Pochissime preparazioni galeniche, ma un mare di siti che vendono online olio con CBD, dedicato sia agli umani che agli animali e a giudicare da quanti venditori popolano il web, si direbbe che è piuttosto richiesto.
Ma quali garanzie offrono? A parte le loro ovvie rassicurazioni sulla bontà, l'efficacia, la sicurezza, di verificabile direi niente.

Non so che legislazione abbia la vendita on line di questo tipo di sostanze, ci sono anche negozi fisici che li vendono senza far tante storie.
Penso sia tutto dovuto al fatto che tempo fa erano di moda.
La preparazione galenica necessita di ricetta e i cannabinoli (tranne il THC di cui non ho mai visto traccia se non in reparto di chimica tossicologica) arrivano tutti imballati con le loro schede tecniche.
Non so se al paziente viene data una copia o viene scritto il lotto di provenienza, ma di sicuro in laboratorio c’è la tracciabilità di quanto è stato consegnato e a chi. On line bho!

Cleo78
14-02-2024, 09:01
Ciao a tutte, scusate se non ho più scritto, non mi sono certo dimenticata di voi, anzi, siete state e siete preziosissime, ma non ci sono aggiornamenti rilevanti.
In questi ultimi giorni le feci sono altalenanti, un po' belle e un po' morbide, la bocca le dà ovviamente ancora fastidio, a volte più a volte meno, ma si alimenta lo stesso. Ha avuto episodi di tosse e starnuti, cosa che non aveva più da almeno un paio di settimane, comunque l'omeopata mi ha detto che all'inizio la cura omeopatica può dare un inziale peggioramento (avevo letto questa cosa ma speravo non accadesse, ma ovviamente figuriamoci se poteva non essere il suo caso..), poi c'è la fase del blocco delle varie infiammazioni, per poi partire con la regressione delle stesse. Il fatto che le si stia "smuovendo" quel po' di muco che evidentemente ancora aveva in corpo è positivo, significa che la cura sta iniziando il suo effetto, e se ne sta anche liberando. Mi ha anche detto che in caso si fosse riformata la massa infiammatoria in bocca, durante la fase di regressione (il cui inizio e durata varia da caso a caso) questa può venire riassorbita senza necessità di un altro intervento chirurgico.

Comunque, ho scoperto altre pappe di buona qualità nel frattempo, se vi interessano vi posto qui tutte le info come ho fatto l'altra volta per il Wellness Core.

Ciao a tutte e un bacio. @Iska ti ho mandato una mail tipo 5 gg fa, non so se l'hai vista :p

Iska
15-02-2024, 22:38
Ciao Cleo, in questi giorni mi sto dedicando completamente al giardino, ci lavoro praticamente tutta la giornata, a sera sono cotta (e affamata) e e non ho più guardato il forum.
Non ho letto la mail che mi hai mandato e penso proprio di averla cestinata insieme alla valanga di roba che mi riempiva la posta nei giorni scorsi; ho cancellato in blocco senza fare attenzione
Una sola mail di un sito che vende alberi da frutto, un paio di ferramenta e una caterva di messaggi promozionali di farmacie/erboristerie, perché sono iscritta alle newsletter.
Mea culpa, loro ovviamente cercano di vendere e a me basterebbe cancellare l'iscrizione, ma non lo faccio perché a volte trattano argomenti di mio interesse.
Ora che finalmente è passata la frenesia di S. Valentino, come per magia l'accanimento è cessato; oggi zero email!

Sul fronte Tea le notizie sono positive; un po' di altalena ci sta.
Se c'è l'aggravamento omeopatico significa che la cura sta facendo effetto e soprattutto che è proprio quella giusta per lei; non c'e da temere, perché non è un aggravamento "vero" ma come ti ha detto l'omeopata la guarigione ha le sue tappe.
Il processo di guarigione fa uscire quel che ancora aveva in corpo.

Quali sono le nuove pappe che hai trovato?
Tea le mangia volentieri?

Cleo78
16-02-2024, 11:49
Ciao Iska!! Che bello, pensavo di averti perso :p
Non c'è problema per la mail, era solo un video di Tea che mangiava voracemente la platessa :D
Lei solito, un po' di cacca molle e un po' di cacca bella, mentre quello che non sembra migliorare è la condizione della bocca. Ho chiamato la dottoressa della mia clinica dove faccio tirocinio, quella che la segue e che le ha anche fatto l'intervento, e si è resa disponibile per venire qui a casa mia alle 13.30 per guardarle la bocca, ed evitarle così lo stress di portarla là l'ennesima volta. Poi valuterò insieme a lei e alla vet omeopatica se fargliela rimuovere nuovamente, per darle sollievo mentre mangia e farla mangiare di più, perché anche se si riassorbirà con la cura omeopatica ci vorrà del tempo, e io vorrei darle un po' di pace.

Le pappe di marche che io non avevo mai sentito sono:

1. TERRA FELIS
COMPOSIZIONE
Cuore di manzo (58%), polmone di manzo (14%), fegato di manzo (14%), muscolo di manzo (4%), carota (4%), pomodoro in polvere, olio di colza, erba gatta*, minerali *ingrediente secco
Additivi nutrizionali/kg:
Vitamina A (3a672a): 1.000 UI, vitamina D3 (3a671): 200 UI, vitamina E (3a700): 60 UI, rame (3b405): 2,5 mg, manganese (3b502): 2,5 mg, iodio (3b202): 1 mg, zinco (3b603): 16 mg, taurina (3a370): 2.750 mg
Rapporto:
Carne : verdura/frutta/erbe aromatiche : materie prime residue : 90 : 6 : 4

2. DRN SOLO BUFALO
Ingredienti: Bufalo 100%
Componenti analitici: Proteina grezza 5,15%, Grassi grezzi 9,90%, Fibre grezze 0,40%, Ceneri grezze 3,50%, Umidità 80,50%

3. AMANOVA TUNA & BEEF
Caratteristiche nutrizionali:
Composizione: tonno 60%, manzo 5%, riso 1,4%, acqua 34%, ;
Componenti analitici: proteina grezza 11%, grassi grezzi 0,3%, fibra grezza 0,7%, ceneri grezze 0,1%, umidità 85%.
Include:
taurina naturale per mantenere sani occhi e cuore;
acidi grassi essenziali (Omega 3, EPA e DHA) per pelle sana e pelo lucido;
basso contenuto di carboidrati.

Anche se questo contiene tonno, che contiene istamina, quindi non so quanto le faccia bene all'intestino.. ho provato a darglielo una volta sola, ne ha mangiato un po' ma non l'ha fatta impazzire.
Il bufalo per due giorni l'ha divorato, tipo una sera ne ha mangiato una scatoletta intera (100g), io ho sbagliato perché è troppo, ma le piaceva talmente tanto che non smetteva di mangiare.. il giorno dopo così così e ora lo snobba. :shy:
Il Terra Felis ogni tanto lo mangia ogni tanto no.

Quello che invece pare gradire è il Monge SOLO Manzo (ovviamente marca che già conoscevo, ma chiedo comunque un parere). Ho letto pareri contrastanti sulla Monge, però è uno dei pochi che fa alimenti umidi monoproteici al manzo senza pollo o tacchino (che sono dappertutto!!!), e le piace. Non ne mangia grandi quantità ma lo gradisce. E tutto sommato gli ingredienti non mi sembrano pessimi:

Composizione: Manzo 70% (pari al 100% della carne utilizzata)
Tenori analitici: Proteina grezza: 10,3%, Fibre grezze: 0,6%, Grassi grezzi: 8,8%, Ceneri grezze: 0,7%, Umidità: 79%.
Additivi Nutrizionali/Kg: Vitamina A (Acetato di retinile): 2.750 UI/kg, Vitamina D3 154 UI/kg, Vitamina E (Tutto-rac-alpha-tocoferile acetato) 15,5 mg/kg, Selenio (Selenito di sodio 0,10 mg/kg) 0,05 mg/kg, Manganese (Solfato manganoso monoidrato 23 mg/kg) 7,5 mg/ kg, Zinco (Ossido di zinco 43,8 mg/kg): 35 mg/kg, Rame (Solfato di rame (II) pentaidrato 11,7 mg/kg) 3 mg/kg, Ferro (Solfato di ferro (II) monoidrato 75,9 mg/kg) 25 mg/kg, Iodio (Iodato di calcio anidro 0,6 mg/kg) 0,4 mg/kg, Taurina 500 mg/kg.

Tutto questo perché ormai la carne di manzo casalinga non la mangia più nemmeno sotto tortura, né cotta né cruda. Mangia grandi quantità di platessa bollita, ma il manzo basta.
Purtroppo è molto difficile starle dietro anche a livello alimentare :(

Cleo78
16-02-2024, 14:59
E' stata qui la dottoressa e le ha guardato la bocca. Le si è riformata la massa, sempre nello stesso punto, anche se pare meno grossa per ora dell'altra volta. Da una parte lei spinge su antibiotici ed antinfiammatori (ovviamente), oltre a volerle rimuovere di nuovo la massa (che però con ogni probabilità si riformerà comunque in breve tempo). Vorrebbe farla analizzare di nuovo e più in profondità, per escludere meglio la diagnosi di neoplasia infiammatoria, poi ha detto che potrebbe essere anche un granuloma eosinofilo, ma ha detto che è difficile stabilirlo con certezza (non ho nemmeno capito se dall'istologico potrebbe risultare). Ha detto anche di farle di nuovo del Convenia oggi per uccidere un po' di quei batteri che ha in bocca e che le provocano alito cattivo. Il Convenia è l'unico che potrei farle perché è un singolo shot e non devo somministrarle nulla via orale (impossibile).
Dall'altra l'omeopata dice, giustamente, che gli antibiotici peggiorerebbero di molto la situazione intestinale, e a quello ci avevo pensato pure io, oltre al fatto che comunque la massa si riformerà nuovamente con molta probabilità, e saremmo punto e a capo, dovendola magari poi sottoporre al terzo intervento nel giro di due mesi. Anche io ero/sono in dubbio. Ora devo passare comunque in clinica per far firmare dei fogli per il tirocinio, credo ritirerò lo shot di Convenia (poi valuterò se farglielo o meno) e per ora non fisso la data dell'intervento, tanto quella sono sempre in tempo, non ci sono liste di attesa di mesi.
Non lo so, mi sento come una barchetta in mezzo al mare in tempesta.. vorrei solo fare la cosa giusta per la mia micia, ma mi sento solo molto, molto confusa. :confused::cry:

Aletto
16-02-2024, 17:17
E' stata qui la dottoressa e le ha guardato la bocca. Le si è riformata la massa, sempre nello stesso punto, anche se pare meno grossa per ora dell'altra volta. Da una parte lei spinge su antibiotici ed antinfiammatori (ovviamente)…..Ha detto anche di farle di nuovo del Convenia oggi per uccidere un po' di quei batteri che ha in bocca e che le provocano alito cattivo. Il Convenia è l'unico che potrei farle perché è un singolo shot e non devo somministrarle nulla via orale
Hai detto alla veterinaria che sta assumendo CBD?

Cleo78
16-02-2024, 17:26
Hai detto alla veterinaria che sta assumendo CBD?

No, le ho detto che sta seguendo una cura omeopatica ma mi sono scordata dei cannabinoidi. Avevo intenzione di dirglielo ma poi non mi è più venuto in mente.

Aletto
16-02-2024, 18:28
No, le ho detto che sta seguendo una cura omeopatica ma mi sono scordata dei cannabinoidi. Avevo intenzione di dirglielo ma poi non mi è più venuto in mente.
Dovresti dirglielo, non so se vuoi somministrare convenia, ma convenia non va d’accordo con antinfiammatori non steroidei ed CBD ha attività antinfiammatoria e non è uno steroide.
Bisogna sempre dire tutto, e se ci si dimentica di qualcosa poi bisogna dirla

Cleo78
16-02-2024, 19:49
Dovresti dirglielo, non so se vuoi somministrare convenia, ma convenia non va d’accordo con antinfiammatori non steroidei ed CBD ha attività antinfiammatoria e non è uno steroide.
Bisogna sempre dire tutto, e se ci si dimentica di qualcosa poi bisogna dirla

Sì, ma poi non gliel'ho detto perché per ora, d'accordo con entrambe le dottoresse, non gliel'ho somministrato. In caso di bisogno nei prossimi giorni o in previsione di una profilassi pre-operatoria glielo dirò, così eventualmente mi faranno somministrarle qualcos'altro.

Aletto
16-02-2024, 20:58
…… Avevo intenzione di dirglielo ma poi non mi è più venuto in mente.

Sì, ma poi non gliel'ho detto perché per ora, d'accordo con entrambe le dottoresse, non gliel'ho somministrato. In caso di bisogno nei prossimi giorni o in previsione di una profilassi pre-operatoria glielo dirò, così eventualmente mi faranno somministrarle qualcos'altro.

Non ho capito molto bene.
Comunque ok.

Cleo78
16-02-2024, 21:54
Non ho capito molto bene.
Comunque ok.

Sì mi rendo conto che non mi sono espressa molto bene, scusa. Oggi sto un po' una chia*ica anche per altre cose abbastanza gravi che ovviamente si susseguono sempre nei periodi peggiori.
Quando oggi è venuta la dottoressa a casa mia alle 13.30 mi sono dimenticata di dirglielo. Poi sono tornata in clinica nel pomeriggio, avevo appuntamento in teoria per prendere il Convenia e anche per altre cose che non c'entrano con Tea, e riparlando con lei, ragionando con lei anche sulla base di quanto consigliato dall'omeopata, abbiamo concordato di non somministrarle antibiotici per il momento per non infierire ulteriormente sul suo intestino debilitato che però ultimamente sembra dare segni di un lieve miglioramento, visto che tanto anche il Convenia le era già stato somministrato poco tempo fa e non le aveva dato alcun beneficio (esattamente come il cortisone), e quindi abbiamo concordato di aspettare anche per una nuova chirurgia, visto che la neoformazione le dà fastidio ma ha dimensioni ridotte rispetto all'ultima volta, e riesce ad alimentarsi da sola, tenendo monitorati quotidianamente eventuali miglioramenti o peggioramenti (in quel caso si interverrà per forza chirurgicamente) ed aggiornando entrambe le dottoresse. Comunque le scriverò un messaggio per informarla lo stesso del CBD, così nel caso debba sottoporla nuovamente a chirurgia prossimamente saprà indicarmi qualcos'altro da darle per la profilassi preoperatoria.

Iska
16-02-2024, 22:15
Pienamente d'accordo sull'evitare l'antibiotico e soprassedere sull'asportazione della neoformazione.
Francamente la ventilata prospettiva di dover ripetere più volte l'escissione chirurgica non mi sembra una gran cosa; anestetizza e taglia e ripeti e magari ripeti ancora, significa che non si riesce a risolvere il problema e specialmente in un organismo già così provato sarebbe da evitare un'ulteriore carico, se appena possibile.
Adesso sta facendo la cura omeopatica+CBD/CBG e mischiare omeopatia e allopatia per come la vedo io non è una buona idea, perché annullerebbe i seppur ancora piccoli progressi della cura omeopatica.

PS: sei laureata in medicina veterinaria e stai facendo il tirocinio?

Cleo78
16-02-2024, 22:41
Pienamente d'accordo sull'evitare l'antibiotico e soprassedere sull'asportazione della neoformazione.
Francamente la ventilata prospettiva di dover ripetere più volte l'escissione chirurgica non mi sembra una gran cosa; anestetizza e taglia e ripeti e magari ripeti ancora, significa che non si riesce a risolvere il problema e specialmente in un organismo già così provato sarebbe da evitare un'ulteriore carico, se appena possibile.
Adesso sta facendo la cura omeopatica+CBD/CBG e mischiare omeopatia e allopatia per come la vedo io non è una buona idea, perché annullerebbe i seppur ancora piccoli progressi della cura omeopatica.

PS: sei laureata in medicina veterinaria e stai facendo il tirocinio?

Esattamente, per tutti i motivi che hai elencato ho preferito così, per il momento. L'omeopata è ovviamente d'accordo, e alla fine parlandone bene e snocciolando tutti i pro e i contro e le prospettive future, anche la vet "normale".
Soprattutto per il fatto di dover continuare a sottoporla a chirurgia, voglio aspettare di vedere se la cura omeopatica produce dei risultati diversi e migliori rispetto alla medicina tradizionale, con cui le ho provate davvero tutte senza risultati. Sì, magari per qualche giorno stava meglio, ma poi tornava tutto come e peggio di prima. E se ci vorrà ancora un po' prima che stia meglio, se la neoformazione non regredisce da sola per forza dovrò fargliela rimuovere, ma una volta ancora va bene, con la prospettiva che non si riformi più, ma non posso certo sottoporla ad anestesia, antibiotici e stress psico-fisico una volta al mese solo perché si forma "un po'" di materiale infiammatorio. Sono contenta che condividi.

No, eh magari fossi laureata. Sto solo studiando come tecnico veterinario, anche se ultimamente con Tea ho messo tutto un po' in stand-by. Ma va bene così, ora per me la priorità è lei. Io quando finisco finisco, e in clinica Roberta (la dottoressa) si sta dimostrando estremamente empatica e comprensiva. Almeno quello :p

Cleo78
16-02-2024, 23:00
Scusa Iska, ho risposto a metà anche a te. Cervello K.O.
Sì ho fatto l'anno scorso il tirocinio del primo anno e ora avevo iniziato il tirocinio del secondo anno, ma dal 15 dicembre, quando ho accolto Tea in casa, ho stoppato, e già che sono a casa ne approfitto per cercare di studiare, visto che devo fare pure quello e mi manca ancora un bel po', ma faccio una fatica boia tra le preoccupazioni, lo starle dietro, la stanchezza morale e fisica (mi fa dormire malissimo :cry:). Quindi lascio andare questo periodo così come viene, senza forzarmi. Più mi forzo peggio mi escono le cose, ho imparato. Tanto ho tempo per finire il tirocinio fino a fine 2024, e per lo studio ho tutto il tempo che voglio.

Iska
16-02-2024, 23:25
Cleo, come sarebbe a dire "solo" tecnico veterinario...e dici poco?
Questa figura professionale di supporto al medico veterinario è molto importante e gli è di grande aiuto.
Dopo che avrai concluso il tuo percorso di studi ne saprai già così tanto che potresti essere di grande aiuto qui nel forum!

Cleo78
17-02-2024, 07:52
Cleo, come sarebbe a dire "solo" tecnico veterinario...e dici poco?
Questa figura professionale di supporto al medico veterinario è molto importante e gli è di grande aiuto.
Dopo che avrai concluso il tuo percorso di studi ne saprai già così tanto che potresti essere di grande aiuto qui nel forum!

Speriamo dai! :p Il modulo sull'alimentazione non l'ho ancora studiato, è il prossimo in lista :D

Aletto
17-02-2024, 08:22
Bene, piano piano si delinea il quadro generale: siamo partiti dalla dieta dalla dieta con proteine idrolizzate, ma dietro aveva molto altro. Precedentemente ha avuto la giardia, il parvovirus, triadite, infiammazione linfoplasmacellulare.....
poi, dopo l'allopatia si arriva all'omeopatia con CBD+CBG (come fitoterapici), STRYCHNOS IGNATII + ARNICA, DELPHINIUM STAPHYSAGRIA, PODOPHYLLUM PELTATUM che dovrebbe essere la terapia attuale
Nel frattempo poiché in bocca si è riformata la massa, la vet vorrebbe escludere la neoplasia infiammatoria, o un granuloma eosinofilico, ma al momento si deve soprassedere.

Tu stai studiando per essere tecnico veterinario e mi sembra un'ottima iniziativa.
Sarà una laurea triennale o un diploma professionale?
In entrambi i casi, brava!

Spero in evoluzioni positive questo fine settimana :)

Cleo78
17-02-2024, 10:04
Bene, piano piano si delinea il quadro generale: siamo partiti dalla dieta dalla dieta con proteine idrolizzate, ma dietro aveva molto altro. Precedentemente ha avuto la giardia, il parvovirus, triadite, infiammazione linfoplasmacellulare.....
poi, dopo l'allopatia si arriva all'omeopatia con CBD+CBG (come fitoterapici), STRYCHNOS IGNATII + ARNICA, DELPHINIUM STAPHYSAGRIA, PODOPHYLLUM PELTATUM che dovrebbe essere la terapia attuale
Nel frattempo poiché in bocca si è riformata la massa, la vet vorrebbe escludere la neoplasia infiammatoria, o un granuloma eosinofilico, ma al momento si deve soprassedere.

Tu stai studiando per essere tecnico veterinario e mi sembra un'ottima iniziativa.
Sarà una laurea triennale o un diploma professionale?
In entrambi i casi, brava!

Spero in evoluzioni positive questo fine settimana :)

Grazie Aletto!! :) Allora per quanto riguarda la neoplasia infiammatoria la vet "normale" (Roberta, per comodità la chiamo per nome) ha detto che è molto improbabile, e poi ha escluso lei stessa il granuloma eosinofilico (questo sempre parlando quando sono tornata in clinica nel pomeriggio), in quanto mi ha spiegato che non solo è raro che si manifesti come in Tea, ma mi ha confermato che l'istologico può rilevarlo, e quello che ha fatto dopo l'intervento non ha rilevato nulla di pertinente. L'unica cosa che ha rilevato è la presenza di un'infiammazione linfoplasmacellulare, che poi è la stessa ipotesi che avevano paventato sia Roberta che l'omeopata prima della biopsia. Quindi per ora sì, andiamo avanti su questa strada, non so per quanto visto che con Tea un giorno alle stelle e l'altro alle stalle. :shy:

Il mio corso di tecnico veterinario è un diploma professionale, la scuola è Abivet, che costa un occhio della testa ma a quanto ho potuto constatare (mi sono informata molto prima di iscrivermi) è l'unico riconosciuto a pieni titoli a livello nazionale e da cliniche/ambulatori/ospedali. L'avevo scoperto per caso, tra l'altro, io ero sempre stata convinta che esistessero i veterinari (laurea) e basta, invece su FB continuava a comparirmi un pop-up che parlava di questa figura professionale... all'inizio pensavo fosse l'ennesima stron*ata e che fosse una specie di truffa, invece poi mi sono informata ed ho scoperto un mondo! Quindi mi sono iscritta :D

Aletto
17-02-2024, 11:32
Che tu sappia è coinvolto anche l'osso alveolare?
Poi, per me, per sapere, come fanno in questi casi i bianchi ad essere nella norma?
Comunque sia, basta cortisone!

Cleo78
17-02-2024, 12:00
Che tu sappia è coinvolto anche l'osso alveolare?
Poi, per me, per sapere, come fanno in questi casi i bianchi ad essere nella norma?
Comunque sia, basta cortisone!

Bo, il campione per la biopsia è stato esaminato il 20 gennaio, e le ultime analisi del sangue sono state effettuate il 25 gennaio.

Non so nulla dell'osso alveolare, questo è quanto emerso dall'istologia (copio e incollo):

Descrizione microscopica
Campioni rivestiti da mucosa iperplastica con multifocali aree ulcerate e severa flogosi mista dominata da granulociti neutrofili degenerati, anche in esocitosi, macrofagi, plasmacellule e da un minor numero di linfociti. La lamina propria è ispessita da una banda di fibroblasti reattivi, con nuclei vescicolosi, collagene edematoso e vasi iperemici neoformati delineati da endotelio attivato (fibroplasia e tessuto di granulazione). Presenza di emorragie superficiale di entità moderata (con tutta probabilità legate al campionamento). Nelle sezioni esaminate la lesione coincide con il prelievo.

Diagnosi
Quadro istopatologico indicativo di severa gengivite/stomatite cronica iperplastica ed ulcerativa neutrofilica e linfoplasmacellulare con fibroplasia secondaria associata.

Condivido, basta cortisone!

Aletto
17-02-2024, 12:48
Bo, il campione per la biopsia è stato esaminato il 20 gennaio, e le ultime analisi del sangue sono state effettuate il 25 gennaio.

Non so nulla dell'osso alveolare, questo è quanto emerso dall'istologia (copio e incollo):

Descrizione microscopica
Campioni rivestiti da mucosa iperplastica con multifocali aree ulcerate e severa flogosi mista dominata da granulociti neutrofili degenerati, anche in esocitosi, macrofagi, plasmacellule e da un minor numero di linfociti. La lamina propria è ispessita da una banda di fibroblasti reattivi, con nuclei vescicolosi, collagene edematoso e vasi iperemici neoformati delineati da endotelio attivato (fibroplasia e tessuto di granulazione). Presenza di emorragie superficiale di entità moderata (con tutta probabilità legate al campionamento). Nelle sezioni esaminate la lesione coincide con il prelievo.

Diagnosi
Quadro istopatologico indicativo di severa gengivite/stomatite cronica iperplastica ed ulcerativa neutrofilica e linfoplasmacellulare con fibroplasia secondaria associata.

Condivido, basta cortisone!

Beh, chiedi sta cosa dell'osso alveolare, io almeno a chiederei

Quella roba lì che ho messo in rosso sono i bianchi, anche i macrofagi che derivano dai monociti, ci sono pochi linfociti (in confronto credo) ma non c'è scritto se sono gli helper o i citotossici.
La flogosi è un processo infiammatorio.
Vabbè, i vet stanno lì apposta per capire.


Se mi sarà possibile chiederò se tutta questa vicenda della micia avrà risvolti traumatici, non per il fatto in sé, ma per le conseguenze dovute ad una manipolazione accompagnata/incarnata da sofferenza che altrimenti non ci sarebbe stata.
Di solito le domande sono tantissime ed io ne infilo sempre qualcuna.

Cleo78
17-02-2024, 14:28
Ok, mi incuriosisce l'osso alveolare.
Comunque qui sotto ho copiato e incollato emocromo del 17/1 prima del prelievo del campione, e quello del 25/1, 5 giorni dopo il prelievo istologico.
Il 17 alcuni valori erano sballati, poi il 25 sono tutti rientrati nei range, tranne la % di linfociti che era ancora bassa rispetto al valore minimo, comunque in crescita di 3 rispetto alla settimana precedente.

EMOCROMO 17 GENNAIO
NEUTROFILI SEGMENTATI % : 88.7 (range: 38 - 80)
LINFOCITI % : 6.5 (range: 12 - 45)
MONOCITI % : 2.1 (range: 1 - 8)
EOSINOFILI % : 2.7 (range: 1 - 11)
BASOFILI % : 0 (range: 0 - 1.2)
NEUTROFILI SEGMENTATI [10^3/uL] : 20.97 (range: 3.12 - 12.58)
LINFOCITI [10*3/uL] : 1.54 (range: 0.73 - 7.86)
MONOCITI [10*3/uL] : 0.49 (range: 0.07 - 1.36)
EOSINOFILI [10*3/uL] : 0.64 (range: 0.06 - 1.93)
BASOFILI [10*3/uL] : 0 (range: 0 - 0.12)

EMOCROMO 25 GENNAIO
NEUTROFILI SEGMENTATI % : 78.3 (range: 38 - 80)
LINFOCITI % : 9.5 (range: 12 - 45)
MONOCITI % : 6.2 (range: 1 - 8)
EOSINOFILI % : 6 (range: 1 - 11)
BASOFILI % :0 (range: 0 - 1.2)
NEUTROFILI SEGMENTATI [10^3/uL] : (range: 3.12 - 12.58)
LINFOCITI [10*3/uL] : 1.53 (range: 0.73 - 7.86)
MONOCITI [10*3/uL] : 1 (range: 0.07 - 1.36)
EOSINOFILI [10*3/uL] : 0.96 (range: 0.06 - 1.93)
BASOFILI [10*3/uL] : 0 (range: 0 - 0.12)

Aletto
17-02-2024, 17:07
Io vedo che rispetto al 17, i monociti sono raddoppiati come unità per microlitro e siamo vicini ai valori massimi.
Il che va anche bene, sono entrati in funzione, ma poi dovranno diminuire.

Iska
26-02-2024, 23:16
Ciao Cleo, sono parecchi giorni che manchi, va tutto bene?
Come sta Tea?

Cleo78
27-02-2024, 08:56
Ciao Iska :kisses:

Tu non ci crederai ma volevo scrivere ieri, poi ho avuto una giornata allucinante e volevo scrivere ora.. infatti sono entrata nel forum e ho visto il tuo messaggio! :)

No, Tea non sta bene. In questi giorni c'è stato un declino pazzesco, ma purtroppo parlo soprattutto del lato emotivo/caratteriale.

Dal punto di vista della salute, ieri ho dovuto farla rioperare, per rimuovere nuovamente l'escrescenza che si era riformata che le dava troppo fastidio. Ieri ha avuto l'onore di essere operata niente meno che dal titolare della clinica, che è un chirurgo eccezionale. In pratica, il rigonfiamento mi ha detto che era dovuto a una grave infiammazione della ghiandola salivare accessoria, che spiega la forte scialorrea, e che tutto questo è sicuramente stato causato da una compromissione del suo sistema immunitario a causa del parvovirus o del (sospetta l'abbia avuto, come del resto lo sospettavo io) calicivirus. Il che spiega il perché nonostante la vita di strada che ha fatto fino a dicembre, questa cosa le sia cresciuta solo dopo la guarigione dalla panleucopenia.
Comunque, in poche parole mi ha detto che (lo temevo) l'unica soluzione per risovere il problema è l'estrazione dei denti. Avevo letto molto in giro a suo tempo a riguardo, leggendo qua e là esperienze di altri gatti che hanno avuto un problema analogo, e tutti quelli che hanno fatto asportare i denti al gatto dicono che hanno risolto e che il gatto è rinato. Ha scattato delle foto durante l'intervento, ed effettivamente ha le gengive quasi del tutto compromesse, proprio alla base dei denti, e una grave infiammazione che arriva fino alla faringe. Quindi, opterò per questa soluzione, non ne vedo altre. Mi ha detto che nessun farmaco potrà mai sistemare la cosa, ma solo tamponare la situazione in moto momentaneo, e se non le faccio togliere i denti il problema continuerà a ripresentarsi e lei starà sempre più male. Ha detto che sicuramente inizierà con molari e premolari, poi si valuteranno i canini.
Comunque il problema non è nemmeno questo, anzi. Se così risolviamo tutto sono felice.
Uno dei problemi è che mi hanno consigliato, insieme all'estrazione dei denti, la laser terapia (ieri le hanno fatto anche una sessione di laser). E all'inizio dovrei portarla un giorno sì e uno no in clinica... Già si stresserebbe normalmente, in più, la cosa viene resa molto più problematica da ciò che sto per scrivere qui sotto...

Il problema grosso è che negli ultimi cinque giorni (quindi il fatto di averla portata ieri dal veterinario non c'entra, era già così da giovedì scorso) ha cambiato totalmente atteggiamento nei miei confronti. E' tornata ad essere timorosa, paurosa, scappa, si nasconde, non cerca più le coccole, nel migliore dei casi mi ignora, non sale più sul letto, sul mio cuscino. E io non le ho fatto niente. L'unico episodio che poi, pensandoci domenica, mi è venuto in mente, è giovedì sera scorso, lei era in braccio a me sul mio letto, come ha sempre fatto, e le stavo facendo le coccole. Le stavo accarezzando il musino, ripeto come faccio sempre da due mesi, lei era rilassata, si godeva le coccole, poi mentre spostavo le mani per accarezzarle le guance (ripeto ragazze, sempre sempre fatto... nulla di nuovo, lo giuro, se no non starei così), sempre in modo estremamente lento e delicato, probabilmente non si sa per quale arcano motivo lei ha interpretato questo movimento credo come una minaccia, come se volessi farle qualcosa, ha ritratto le orecchie improvvisamente, ha soffiato e mi ha zampato più volte come per graffiarmi, poi è scappata via, e da lì è cambiata dal giorno alla notte. Ora sono passati cinque giorni, e non solo non accenna a migliorare, ma anzi peggiora. Io non riesco davvero a capire. Ripenso all'inizio, a quando le sparavo in bocca vibravet ed enterosgel tutti i giorni, a tutte le visite che ha fatto, al primo intervento chirurgico, non aveva MAI reagito così. Al massimo stava un po' sbarellata per un paio d'ore, ma poi tornava la gatta dolce e coccolona di sempre. Persino quel giorno in cui l'ho stressata dandole due volte con la siringa il rimedio omeopatico.. l'ho terrorizzata, e questo stato d'animo è durato due giorni interi.. dopo le è passato, e comunque lì l'avevo davvero stressata, quindi un motivo c'era. Stavolta no. Anche se avesse percepito una sorta di "minaccia" nel mio movimento (cosa comunque strana perché sono due mesi che faccio sempre le stesse cose, quindi qualcosa dentro di lei comunque è cambiato...), alla fine non le ho fatto nulla, e si è creata tutto lei. Però sta durando da cinque giorni, e andrà avanti sicuramente ancora chissà quanto, e non è davvero normale questa cosa.

L'unica cosa che mi viene in mente è che il rimedio omeopatico che ha iniziato a prendere per il suo carattere e per il suo passato stia facendo l'effetto opposto a quello che dovrebbe. Oppure CBD ma lo vedo più improbabile, perché è vero che può raramente causare sbalzi d'umore, ma questi non sono sbalzi d'umore, questo è un vero e proprio cambiamento profondo emotivo/psicologico, che perdura e non cambia, peggiora solo.
Ovviamente ho scritto tutta la rava e la fava all'omeopata, esprimendo i miei dubbi e le mie perplessità in merito al rimedio omeopatico, chiedendo anche se potesse anche questo fare parte del cosiddetto "peggioramento omeopatico" che poi passa da solo, ma la risposta è stata di aspettare ancora un paio di giorni per vedere come va una volta che ha smaltito completamente l'effetto dell'anestesia.
Ma questa cosa è iniziata quattro giorni prima dell'intervento, non in concomitanza con l'anestesia, comunque ok.

Non so davvero cosa pensare, brancolo nel buio. Però ho il cuore a pezzi, perché vederla così impaurita mi spezza l'anima. Ho voluto prenderla con me per darle una casa, il calore di una famiglia, farla sentire protetta, amata, al sicuro. E ora è come all'inizio, anzi peggio addirittura, e sta male, esce di corsa dalla cuccia per mangiare poi torna dentro, come se fosse ancora in colonia in balia degli altri e degli eventi.
Sto davvero male, perché non so da cosa dipenda, non ho un aiuto, e di conseguenza non so come rimediare.

Aletto
27-02-2024, 11:10
Ciao Cleo.
Non brancolare nel buio, perché Tea è stata traumatizzata e la sua risposta adattiva, ossia tra il fight or flight lei li sceglie entrambi a seconda del momento, e quella e non gliela possiamo togliere perché in questi casi il sistema autonomo adrenergico e noradrenergico prendono il sopravvento perché serve per la sopravvivenza.
Quella risposta per lei funziona, e la ripeterà altre 100mila volte.
Noi possiamo solo provare a dilatare i suoi tempi di quiete per permetterle in interiorizzare il trauma.

Ti sembrerà strano: non solo è un comportamento normale, per di più le serve. Le serve perché qualunque anticipazione dell’evento traumatico la riscaraventa nel passato e la protegge da quelle che lei considera ulteriori aggressioni da parte del mondo esterno. Quelle stimolazioni con carezze la fanno vivere nel passato, la inchiodano lì.

Inoltre considera che in alcuni casi, viste le tac e le nuroimaging con i miei occhi, l’amigdala raddoppia le sue dimensioni e raddoppiano anche le sue connessioni neurali. Ma non so se hai nozioni in merito e quindi non so se questa info ti è utile.

La dovrai comunque portare dal vet per farla curare. Ma in casa dovrai evitare di toccarla almeno nelle zone sensibili perché al momento ha disfunzione del sistema serotoninergico il quale è completamente inibito da adrenalina e noradrenalina che invece stanno andando alla grande. La capacità di recupero ed adattamento allo stress è temporaneamente inibita perché sono inibite le connessioni. Tutto questo è normale e rientra in un quadro di trauma e stress. E, ti sembrerà strano anche questo, lei ha bisogno di ricordare il trauma per evitare di ricascarci dentro con tutte le scarpe.

Penso che il rimedio omeopatico, nel quale, perdonate, vista la situazione non riponevo alcuna fiducia ma comunque dandolo per buono, non stia dando alcun risultato a causa della modalità di somministrazione che ti vede costretta ad una sorta di “abuso” sul suo corpo e lei la considera come violazione, per giunta perpetrata da te. Non sale sul letto perché per lei non sei inoffensiva nemmeno lì. La vet omeopata dice di aspettare. Ma più aspetti più si ingarbugliano le cose e non saprai chi ha fatto cosa.

Non è vero che non le hai fatto niente, quello che per noi non è niente, per lei è tutto e tanto. Fatti percepire come innocua e inoffensiva perché anche se le prime volte lei non aveva reagito, quegli eventi sono rimasti in memoria accumulandosi piano piano. Mollichina dopo mollichina si è formata una montagna facendo sì che ogni goccia fa traboccare il vaso. Dalle tempo, dilata i suoi tempi, allora si sentirà protetta e sicura
Se sarà necessario estrarre i denti, si farà.

Cleo78
27-02-2024, 11:39
Ciao Cleo.
Non brancolare nel buio, perché Tea è stata traumatizzata e la sua risposta adattiva, ossia tra il fight or flight lei li sceglie entrambi a seconda del momento, e quella e non gliela possiamo togliere perché in questi casi il sistema autonomo adrenergico e noradrenergico prendono il sopravvento perché serve per la sopravvivenza.
Quella risposta per lei funziona, e la ripeterà altre 100mila volte.
Noi possiamo solo provare a dilatare i suoi tempi di quiete per permetterle in interiorizzare il trauma.

Ti sembrerà strano: non solo è un comportamento normale, per di più le serve. Le serve perché qualunque anticipazione dell’evento traumatico la riscaraventa nel passato e la protegge da quelle che lei considera ulteriori aggressioni da parte del mondo esterno. Quelle stimolazioni con carezze la fanno vivere nel passato, la inchiodano lì.

Inoltre considera che in alcuni casi, viste le tac e le nuroimaging con i miei occhi, l’amigdala raddoppia le sue dimensioni e raddoppiano anche le sue connessioni neurali. Ma non so se hai nozioni in merito e quindi non so se questa info ti è utile.

La dovrai comunque portare dal vet per farla curare. Ma in casa dovrai evitare di toccarla almeno nelle zone sensibili perché al momento ha disfunzione del sistema serotoninergico il quale è completamente inibito da adrenalina e noradrenalina che invece stanno andando alla grande. La capacità di recupero ed adattamento allo stress è temporaneamente inibita perché sono inibite le connessioni. Tutto questo è normale e rientra in un quadro di trauma e stress. E, ti sembrerà strano anche questo, lei ha bisogno di ricordare il trauma per evitare di ricascarci dentro con tutte le scarpe.

Penso che il rimedio omeopatico, nel quale, perdonate, vista la situazione non riponevo alcuna fiducia ma comunque dandolo per buono, non stia dando alcun risultato a causa della modalità di somministrazione che ti vede costretta ad una sorta di “abuso” sul suo corpo e lei la considera come violazione, per giunta perpetrata da te. Non sale sul letto perché per lei non sei inoffensiva nemmeno lì. La vet omeopata dice di aspettare. Ma più aspetti più si ingarbugliano le cose e non saprai chi ha fatto cosa.

Non è vero che non le hai fatto niente, quello che per noi non è niente, per lei è tutto e tanto. Fatti percepire come innocua e inoffensiva perché anche se le prime volte lei non aveva reagito, quegli eventi sono rimasti in memoria accumulandosi piano piano. Mollichina dopo mollichina si è formata una montagna facendo sì che ogni goccia fa traboccare il vaso. Dalle tempo, dilata i suoi tempi, allora si sentirà protetta e sicura
Se sarà necessario estrarre i denti, si farà.

Ciao Aletto,
intanto grazie mille per questo tuo messaggio. Ora l'ho letto in modo veloce, sono un po' di fretta perché tra poco ho appuntamento col vet (senza gatta), ma con calma lo rileggerò più volte, cercando anche alcune nozioni di cui effettivamente non ho conoscenza, ma che voglio capire bene.
Ti rispondo al volo solo per dirti che il rimedio omeopatico gliel'ho sparato in bocca solo il primo giorno, poi visto come ha reagito, non l'ho mai più fatto, l'ho diluito nella sua acqua e non l'ho mai più "violata" da quel punto di vista, infatti poi è tornato tutto (solo apparentemente, evidentemente) normale, non l'ho più stressata fino a ieri quando l'ho portata per l'intervento, ma questo cambiamento era già in corso da 4 giorni.
Figurati, se avessi continuato a darle il rimedio direttamente in bocca ciao.. ho scelto di non farlo mai più proprio perché ho visto come ha reagito, e che ci ha messo due giorni per smaltire la cosa, quindi se avessi dovuto decidere tra il continuare così e il non darle più il rimedio, avrei sicuramente scelto il non darglielo più.
Dal punto di vista intestinale credo che il rimedio (quello apposta per l'intestino, che è diverso da quello per il "carattere", mi ha dato 3 cose diverse ognuna per una cosa diversa) però sembra aver funzionato, perché prima di ieri (ovviamente stanotte ha scag*zzato, ma è normale visto che ha preso l'antibiotico e i farmaci per la sedazione) per una settimana intera ha fatto cacca bella e regolare... e non era mai successo in quasi due mesi.
Non so, ora valuterò il da farsi. Sicuramente i denti glieli faccio togliere, per il laser oggi ne parlo col chirurgo che l'ha operata ieri.
Grazie ancora, ci sentiamo dopo che avrò riletto per bene e con calma tutte le cose che mi hai scritto :):kisses:

Aletto
27-02-2024, 12:01
Ciao Aletto,

...... il rimedio omeopatico gliel'ho sparato in bocca solo il primo giorno, poi visto come ha reagito, non l'ho mai più fatto, l'ho diluito nella sua acqua e non l'ho mai più "violata" da quel punto di vista, infatti poi è tornato tutto (solo apparentemente, evidentemente) normale, non l'ho più stressata fino a ieri quando l'ho portata per l'intervento, ma questo cambiamento era già in corso da 4 giorni.
Figurati, se avessi continuato a darle il rimedio direttamente in bocca ciao.. ho scelto di non farlo mai più proprio perché ho visto come ha reagito, e che ci ha messo due giorni per smaltire la cosa, quindi se avessi dovuto decidere tra il continuare così e il non darle più il rimedio, avrei sicuramente scelto il non darglielo più.
Dal punto di vista intestinale credo che il rimedio (quello apposta per l'intestino, che è diverso da quello per il "carattere", mi ha dato 3 cose diverse ognuna per una cosa diversa) però sembra aver funzionato, perché prima di ieri (ovviamente stanotte ha scag*zzato, ma è normale visto che ha preso l'antibiotico e i farmaci per la sedazione) per una settimana intera ha fatto cacca bella e regolare... e non era mai successo in quasi due mesi.
Non so, ora valuterò il da farsi. Sicuramente i denti glieli faccio togliere, per il laser oggi ne parlo col chirurgo che l'ha operata ieri.

Grazie ancora, ci sentiamo dopo che avrò riletto per bene e con calma tutte le cose che mi hai scritto :):kisses:

Continuo a non capire perché involontariamente ci dai informazioni a pezzi e bocconi, ma sto rimedio, almeno quello per l'intestino, lo sta prendendo o no? E cos'altro prende oltre agli antibiotici a causa dell'intervento?
Basta una volta per incrinare il rapporto di fiducia tra noi ed il gatto, perché, evolutivamente parlando, non hanno bisogno di noi essendo animali a socialità facoltativa.

Cleo78
27-02-2024, 12:30
Continuo a non capire perché involontariamente ci dai informazioni a pezzi e bocconi, ma sto rimedio, almeno quello per l'intestino, lo sta prendendo o no? E cos'altro prende oltre agli antibiotici a causa dell'intervento?
Basta una volta per incrinare il rapporto di fiducia tra noi ed il gatto, perché, evolutivamente parlando, non hanno bisogno di noi essendo animali a socialità facoltativa.

I rimedi, tutti, continua a prenderli come prescritti. L'avevo scritto in messaggi precedenti che non glieli davo più con la siringa, vista l'impossibilità, e che avevo iniziato a diluirli in acqua, ma l'avevo scritto 20 giorni fa, poi non ne ho più parlato perché visto che beveva tranquillamente la sua acqua non era più un problema.
Per quanto riguarda l'antibiotico ovviamente ha dovuto prenderlo prima dell'intervento come profilassi pre-operatoria, one-shot. Non sta prendendo altri farmaci.

Iska
27-02-2024, 12:42
Le esperienze traumatizzanti lasciano il segno, causano sofferenza psicofisica e quando se ne sommano tante e intense in tempi ravvicinati come succede a Tea, non c'è da meravigliarsi che a un certo punto capiti quel che stai notando.
Non ti resta che armarti di infinita pazienza, rispettando il suo desiderio di isolarsi, senza forzarla in nessun modo, anche se ti sembrasse di non farle nulla di inopportuno.
Quando si sentirà pronta per riavvicinarsi fiduciosa, te lo farà capire lei.

Vista la situazione disastrosa della bocca è opportuno togliere i denti; ho avuto un gatto quasi completamente sdentato, trovato così, e non aveva nessun problema a mamgiare; di certo anche Tea non ne avrà.
Sarebbe un gravissimo handicap solo se fosse libera e dovesse cacciare per mangiare, ma lei vive in casa.

Non ho capito cos'è il rimedio omeopatico per il carattere.
Cosa avrebbe che non va il carattere di Tea? In cosa dovrebbe cambiare?

Cleo78
27-02-2024, 12:54
Le esperienze traumatizzanti lasciano il segno, causano sofferenza psicofisica e quando se ne sommano tante e intense in tempi ravvicinati come succede a Tea, non c'è da meravigliarsi che a un certo punto capiti quel che stai notando.
Non ti resta che armarti di infinita pazienza, rispettando il suo desiderio di isolarsi, senza forzarla in nessun modo, anche se ti sembrasse di non farle nulla di inopportuno.
Quando si sentirà pronta per riavvicinarsi fiduciosa, te lo farà capire lei.

Vista la situazione disastrosa della bocca è opportuno togliere i denti; ho avuto un gatto quasi completamente sdentato, trovato così, e non aveva nessun problema a mamgiare; di certo anche Tea non ne avrà.
Sarebbe un gravissimo handicap solo se fosse libera e dovesse cacciare per mangiare, ma lei vive in casa.

Non ho capito cos'è il rimedio omeopatico per il carattere.
Cosa avrebbe che non va il carattere di Tea? In cosa dovrebbe cambiare?

Grazie Iska. Sì infatti glieli farò togliere, mi hanno detto tutti che non hanno problemi a mangiare.
I rimedi sono quei 3 che avevo scritto all'inizio, di cui uno (Delphynium staphysagria) mi ha detto che serve per farle dimenticare i traumi subiti, il brutto passato che ha avuto, i maltrattamenti, ecc. quindi per far venire fuori il suo vero carattere filtrando le esperienze traumatiche e facendola quindi (teoricamente) stare meglio a livello psicologico e di conseguenza anche fisico.

Aletto
27-02-2024, 13:34
Grazie Iska. Sì infatti glieli farò togliere, mi hanno detto tutti che non hanno problemi a mangiare.
I rimedi sono quei 3 che avevo scritto all'inizio, di cui uno (Delphynium staphysagria) mi ha detto che serve per farle dimenticare i traumi subiti, il brutto passato che ha avuto, i maltrattamenti, ecc. quindi per far venire fuori il suo vero carattere filtrando le esperienze traumatiche e facendola quindi (teoricamente) stare meglio a livello psicologico e di conseguenza anche fisico.

Il trauma non va dimenticato ed è indimenticabile perché serve alla sopravvivenza che non sia dimenticato. È uno dei sistemi di difesa meglio conservati nel corso dell’evoluzione.
Alcuni di questi sistemi sono addirittura innati.
Se dimenticasse, sarebbe di nuovo preda di imprevisti già subiti.
Meno male che non l’hanno proposto a me per nessun gatto o essere umano.
Dovesse malauguratamente funzionare sarebbe un grave abuso, è come fare tabula rasa del vissuto di ognuno.
Questo la dice lunga.
Mi dispiace per te e la micia, dopo questa chicca preferisco non commentare più.

Iska
27-02-2024, 13:47
Il trauma non va dimenticato ed è indimenticabile perché serve alla sopravvivenza che non sia dimenticato. È uno dei sistemi di difesa meglio conservati nel corso dell’evoluzione.
Alcuni di questi sistemi sono addirittura innati.
Se dimenticasse, sarebbe di nuovo preda di imprevisti già subiti...

...Dovesse malauguratamente funzionare sarebbe un grave abuso, è come fare tabula rasa del vissuto di ognuno.
Questo la dice lunga...
Sono perfettamente d'accordo.

Aggiungo che secondo me il trauma non va dimenticato, ma elaborato.
Un trauma dimenticato è un trauma irrisolto.
Tea lo elaborerà, ma con i suoi tempi e i suoi mezzi.

Iska
27-02-2024, 14:03
Ammettiamo per un momento che il rimedio per il carattere stia funzionando, cioè stia agendo per fare tabula rasa dei passati traumi di Tea.
Alla luce di come si comporta la micia attualmente, direi che la sua psiche si stia ribellando fortemente a questo tentativo di reset.

Pertanto, nell'incertezza circa reale funzionamento e risultato, eviterei fin da subito di darle ancora quel rimedio, anche nell'acqua, checché ne possa dire la vet omeopata.
Anche gli omeopati possono sbagliare e far danni.

Cleo78
27-02-2024, 15:26
Ammettiamo per un momento che il rimedio per il carattere stia funzionando, cioè stia agendo per fare tabula rasa dei passati traumi di Tea.
Alla luce di come si comporta la micia attualmente, direi che la sua psiche si stia ribellando fortemente a questo tentativo di reset.

Pertanto, nell'incertezza circa reale funzionamento e risultato, eviterei fin da subito di darle ancora quel rimedio, anche nell'acqua, checché ne possa dire la vet omeopata.
Anche gli omeopati possono sbagliare e far danni.

Infatti appena sono arrivata a casa la prima cosa che ho fatto è stata cambiarle l'acqua e metterle quella normale. Non so se la causa del suo cambiamento sia riconducibile anche a quello, ma nel dubbio preferisco eliminare.
Certo, tutti sbagliano. Anche io ho sbagliato, in buona fede ma ho sbagliato. Mi sono fidata di chi credevo ne sapesse più di me, visto che sull'argomento io era totalmente ignorante. Ahimè, per colpa mia sta di nuovo male, e tutto volevo tranne che questo.
Giovedì inizierà le sessioni laser e martedì le toglieranno i denti.

Iska
27-02-2024, 17:02
Un passo alla volta Cleo, adesso avanti con i denti e vedrai che una volta eliminata questa causa di grande malessere (e anche quell'omeopatico nel dubbio che possa agire dove non dovrebbe) andrà tutto meglio.
Ci vorrà del tempo, è inevitabile.
E' già ottimo che per una settimana abbia fatto cacca bella; che l'antibiotico abbia provocato una ricaduta nel molle, è normale, soprattutto in lei.
Come va l'appetito? E il peso? E riuscita a mettere su qualche grammo o almeno a non dimagrire ulteriormente?