PDA

Visualizza Versione Completa : Tumore al fegato e rimedi omeopatici


Elleyes91
27-02-2024, 11:10
Ciao a tutti! Vorrei raccontarvi la storia della mia Kitty, magari qualcuno di voi ha avuto esperienze simili e può consigliarmi qualcosa!
Le è una gattina tutta nera di 14 anni (tra qualche giorno!), l'ho vista nascere e siamo sempre state inseparabili. Negli ultimi mesi noto un rapido dimagrimento e la porto a fare le solite analisi annuali di routine. Purtroppo questa volta l'esito è infausto e con un'ecografia le trovano un tumore al fegato di 4 cm, inoperabile. Lei, nonostante sia diventata 2,9kg di gatto spelacchiato e barcollante, mangia come un elefante, gioca e ha rari episodi di vomito.
Sento tre veterinari. Il primo mi dice di non fare nulla, di dare al massimo Kanadol, una pasta all'olio di canapa senza thc per eventuali dolori.
Il secondo, oncologo veterinario, mi dice che si potrebbe provare una chemioterapia orale per allungarle la vita di qualche mese con tutti gli effetti collaterali del caso.
Il terzo, oncologo omeopata mi prescrive una cura per darle energia e mi fa cambiare alimentazione (z/d della hills, umido idrolizzato). Mi dice di darle la vitamina b in gocce, Citovet due volte al dì, di farle delle punture di nux vomica homaccord e coenzyme compositium+ubichinon compositium per almeno un paio di settimane.
Alla fine scelgo di provare la cura di quest'ultimo. Non voglio accanirmi con chemio o simili, vorrei solo farle vivere quel poco di vita che le rimane di qualitÃ*. Qualcuno di voi ha avuto esperienze con questi farmaci omeopatici? Soprattutto il nux vomica, ho letto che le fiale possono essere anche date per bocca (lei è buonissima ma con due punture al giorno rischio gli arti!), avete mai provato? Ho paura di sbagliare, di peggiorare e di farla star male. È un momento pieno di incertezze dove se non faccio niente mi sembra di non aver fatto abbastanza per lei, ma se faccio qualcosa ho paura di peggiorare la situazione. Grazie mille a chi vorrÃ* condividere le proprie esperienze con me.
Un saluto micioso
Elena

Iska
27-02-2024, 13:39
Penso che visto il punto in cui è la malattia cercherei di farle vivere il meglio possibile il tempo che le rimane.
Eviterei nel modo più assoluto la chemio, non risolutiva, piena di pesanti effetti collaterali e fonte di ulteriori sofferenze psico fisiche.

Riguardo al rimedio omeopatico Nux vomica, il tipo homaccord consiste in una miscela dello stesso rimedio Nux vomica, ma a diluizioni e quindi potenze diverse, più altri rimedi, per cercare di coprire un'infinità di situazioni e sintomi, ma secondo me di dubbia efficacia e dico questo nonostante io sia molto favorevole all'omeopatia e l'abbia già utilizzata con pieno successo.
Però questi prodotti definiti homaccord mi danno l'impressione del "rimedio universale" sperando che qualcuno dei componenti sia efficace.

Al di là di questa mia scarsa fiducia negli homaccord, eviterei di bucarla 2 volte al giorno.
Lo stesso rimedio che hai tu è disponibile anche nel tipo per somministrazione orale, ma si tratta di una preparazione idroalcolica, quindi non puoi darlo puro, ma lo devi diluire in acqua.
Attenzione che la grandissima sensibilità gustativa/olfattiva di un gatto riesce a fargli sentire odiri e sapori che a noi sfuggono.
Sarebbe quindi meglio mettere le gocce prescritte in 250 ml di acqua al mattino, cambiare poi l'acqua alla sera, aggiungendo di nuovo la dose prescritta.

Le fiale iniettabili che ti ha prescritto il veterinario non contengono alcool e possono essere assunte anche oralmente, vedi questo link

https://www.codifa.it/veterinari/n/nux-vomica-homaccord-veterinario-omeopatici-uso-veterinario

Se hai difficoltà a darlo in bocca, puoi tranquillamente metterlo nella ciotola dell'acqua.

Kanadol è un integratore alimentare utile anche per il controllo del dolore, ma solo finché non raggiunge certi livelli, per i quali non sarebbe più efficace e sarebbe inevitabile il ricorso alla morfina.

Elleyes91
27-02-2024, 14:24
Grazie della tua risposta Iska! Sai se anche gli altri due (coenzyme compositium e ubichinon compositium) possono essere somministrati per via orale? Sulla confezione non c'è scritto nulla. Anche io vorrei evitare di stressarla con punture che nemmeno mi sento in grado di fare. La chemio non l'avevo nemmeno presa in considerazione, sarebbe stato solo egoismo da parte mia. È già difficilissimo darle tutte queste medicine giornalmente:shy:
Grazie ancora per avermi chiarito le idee e per i tuoi ottimi consigli!
Elena

Iska
27-02-2024, 14:45
Sì, puoi dare a Kitty per via orale anche coenzyme compositum e ubichinon compositum.

Elleyes91
28-02-2024, 15:47
Sì, puoi dare a Kitty per via orale anche coenzyme compositum e ubichinon compositum.

Hai salvato le mie braccia, grazie! :D da quando ho aggiunto questo e nux vomica sta andando lentissima di corpo :(

Iska
28-02-2024, 21:33
Hai salvato le mie braccia, grazie! :D da quando ho aggiunto questo e nux vomica sta andando lentissima di corpo :(
Cosa ne dice l'omeopata?