PDA

Visualizza Versione Completa : Formiche e cibo per gatti


Merlinone
30-07-2024, 17:07
Ciao a tutti,

no, non ho adottato una colonia di formiche.... :) Il problema è che, soprattutto in questa stagione a volte ritrovo il cibo del mio gattone letteralmente ricoperto di centinaia di formiche. Provengono dall'esterno (vivo in campagna, in una casa isolata) o da dietro i mobili della cucina. Difficile sterminarle all'origine. Questa mattina la ciotola dell'umido che gli avevo lasciato ieri sera era completamente ricoperta, e una lunga fila indiana percorreva indefessa il pavimento, dal corridoio alla cucina...

Avete un consiglio su come risolvere il problema eventualmente senza usare insetticida o prodotti tossici per il gatto, visto che Merlino ovviamente lo può raccogliere camminando e leccandosi le zampe? Senza considerare che ogni volta devo buttare tutto nella spazzatura.

Grazie per i suggerimenti e un caro saluto

Aletto
30-07-2024, 18:12
Succede anche qui, l’altro giorno c’erano anche le vespe.
Quindi finestre chiuse anche alle 6 del mattino per le vespe, e togliere le ciotole con gli avanzi del cibo.
Per le formiche è più complicato, se puoi metti la ciotola in casa e metti una scia di borotalco alle portefinestre, questo dà molto fastidio alle formiche che non entrano. In casi disperati ho usato l’insetticida e immediatamente dopo ho lavato il pavimento.
Puoi anche mettere, se ce l’hai della misura giusta, un piccolo recipiente con l’acqua ed immergere la ciotola col cibo che dovrebbe avere ovviamente, un diametro leggermente inferiore. Le formiche non ci andranno, metodo sperimentato anche per i nostri cibi negli anni di invasione anomala.

Merlinone
30-07-2024, 21:09
Succede anche qui, l’altro giorno c’erano anche le vespe.
Quindi finestre chiuse anche alle 6 del mattino per le vespe, e togliere le ciotole con gli avanzi del cibo.
Per le formiche è più complicato, se puoi metti la ciotola in casa e metti una scia di borotalco alle portefinestre, questo dà molto fastidio alle formiche che non entrano. In casi disperati ho usato l’insetticida e immediatamente dopo ho lavato il pavimento.
Puoi anche mettere, se ce l’hai della misura giusta, un piccolo recipiente con l’acqua ed immergere la ciotola col cibo che dovrebbe avere ovviamente, un diametro leggermente inferiore. Le formiche non ci andranno, metodo sperimentato anche per i nostri cibi negli anni di invasione anomala.

Grazie per i suggerimenti.

Impossibile qui mettere una scia di borotalco intorno alle finestre, sono troppe e troppo grandi. Inoltre non sono sicuro che entrino da li o da qualche crepa nel muro (la casa è piuttosto vecchia). Sicuramente questa volta sono entrate da dietro i mobili della cucina.

Ora provo con il secondo metodo che mi pare estremamente semplice e ragionevole.

Le vespe qui non sono un problema perché ho costruito zanzariere per tutte le finestre e per la porta (che tengo aperta tutto il giorno).

Sarasvati
31-07-2024, 12:40
Ciao a tutti,

no, non ho adottato una colonia di formiche.... :) Il problema è che, soprattutto in questa stagione a volte ritrovo il cibo del mio gattone letteralmente ricoperto di centinaia di formiche. Provengono dall'esterno (vivo in campagna, in una casa isolata) o da dietro i mobili della cucina. Difficile sterminarle all'origine. Questa mattina la ciotola dell'umido che gli avevo lasciato ieri sera era completamente ricoperta, e una lunga fila indiana percorreva indefessa il pavimento, dal corridoio alla cucina...

Avete un consiglio su come risolvere il problema eventualmente senza usare insetticida o prodotti tossici per il gatto, visto che Merlino ovviamente lo può raccogliere camminando e leccandosi le zampe? Senza considerare che ogni volta devo buttare tutto nella spazzatura.

Grazie per i suggerimenti e un caro saluto

Avevamo lo stesso problema, quando ci siamo trasferiti qui in campagna, 15 anni fa, in una casa con giardino: in primavera estate al pianterreno eravamo invasi non solo dalle formiche "classiche", ma anche da quelle alate, una vera maledizione: la sera non potevamo cenare in cucina, dato che svolazzavano attorno al lampadario, si bruciacchiavano le ali e ci poi cascavano nel piatto: mai visto uno schifo del genere! :mad:

Avevamo messo di tutto, borotalco e ad altri intrugli consigliati sul web e persino l'aspartame che, in teoria, avrebbe dovuto sterminarle, ma non gli aveva fatto manco il solletico.
Mio marito, preso dalla disperazione, buttava alcol puro sul pavimento e le faceva fuori così, ma ne ammazzava cento e ne arrivavano il doppio, il triplo, un incubo... :cry:

Io non volevo mettere veleni, per via dei gatti, ma alla fine mi ero arresa: ero andata in ferramenta e avevo acquistato delle esche apposite per le formiche che, in pratica, sterminano tutto il formicaio. Sono delle scatoline di plastica rotonde e forate che contengono il veleno addizionato con un attrattivo, le formiche entrano, prelevano la sostanza e la portano nel formicaio: in meno di una settimana, schiatta tutto il formicaio e non tornano più. Il primo anno che abbiamo usato le esche, al mattino trovavamo un tappeto di formiche morte sul pavimento, ma negli anni successivi ne abbiamo trovate sempre di meno.
Le esche vanno messe in primavera, posizionate dove si vedono le formiche e vanno sostituite una volta al mese oppure ogni due mesi, dipende dal marchio del prodotto. Noi le avevamo messe in ogni stanza del pianterreno, dietro o sotto ai mobili, per evitare che i nostri gatti ci giocassero. Le più efficaci sono quelle della Bayer e della Vape, le vendono anche nei supermercati e su Amazon: https://www.amazon.it/NARAMAKI%C2%AE-Stop-Formiche-Confezione-Esche/dp/B0B21D6137/ref=sr_1_1_sspa?dib=eyJ2IjoiMSJ9.96yR9UiGwbFiwDTTy ZRa6wFlzkVjbPpSejKupa8CaNjpyE4dzTphAwufNNVBf3iicMA XRpGpkci8JbI9b5nOpRtPW178PtQS-KuAjLbOqYcwD5KZR1x0-Dtn-i6o0GLgDDHSh-9KGmH_bvyEl941C79J3zoV6zP9vUuOb6AEHHyhypIPpxzz9uvt gBAT0tLOf-rERNlL7ZFf1Qwg5B8TpGwS759bivJJ1eBWYjSOgXrkSUDkR8XA L0bb-ful1q1-vwEGC7pXlDssyMNPJYEhVSL-70CioQZamqWwCESlUT8.1uD8ubeexT832332r7gsiP7pjQpSIe ddcAfpeexgPwI&dib_tag=se&keywords=esche%2Bformiche%2Bvape&qid=1722365027&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1

Io sono contraria all'uso di insetticidi e veleni vari, a meno che non sia proprio necessario: in giardino ci sono diversi formicai, ma non ci danno nessun fastidio e non mettiamo niente.

Merlinone
31-07-2024, 20:06
Io non volevo mettere veleni, per via dei gatti, ma alla fine mi ero arresa: ero andata in ferramenta e avevo acquistato delle esche apposite per le formiche che, in pratica, sterminano tutto il formicaio. Sono delle scatoline di plastica rotonde e forate che contengono il veleno addizionato con un attrattivo, le formiche entrano, prelevano la sostanza e la portano nel formicaio: in meno di una settimana, schiatta tutto il formicaio e non tornano più. Il primo anno che abbiamo usato le esche, al mattino trovavamo un tappeto di formiche morte sul pavimento, ma negli anni successivi ne abbiamo trovate sempre di meno.
Le esche vanno messe in primavera, posizionate dove si vedono le formiche e vanno sostituite una volta al mese oppure ogni due mesi, dipende dal marchio del prodotto. Noi le avevamo messe in ogni stanza del pianterreno, dietro o sotto ai mobili, per evitare che i nostri gatti ci giocassero. Le più efficaci sono quelle della Bayer e della Vape, le vendono anche nei supermercati e su Amazon: https://www.amazon.it/NARAMAKI%C2%AE-Stop-Formiche-Confezione-Esche/dp/B0B21D6137/ref=sr_1_1_sspa?dib=eyJ2IjoiMSJ9.96yR9UiGwbFiwDTTy ZRa6wFlzkVjbPpSejKupa8CaNjpyE4dzTphAwufNNVBf3iicMA XRpGpkci8JbI9b5nOpRtPW178PtQS-KuAjLbOqYcwD5KZR1x0-Dtn-i6o0GLgDDHSh-9KGmH_bvyEl941C79J3zoV6zP9vUuOb6AEHHyhypIPpxzz9uvt gBAT0tLOf-rERNlL7ZFf1Qwg5B8TpGwS759bivJJ1eBWYjSOgXrkSUDkR8XA L0bb-ful1q1-vwEGC7pXlDssyMNPJYEhVSL-70CioQZamqWwCESlUT8.1uD8ubeexT832332r7gsiP7pjQpSIe ddcAfpeexgPwI&dib_tag=se&keywords=esche%2Bformiche%2Bvape&qid=1722365027&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&th=1

Io sono contraria all'uso di insetticidi e veleni vari, a meno che non sia proprio necessario: in giardino ci sono diversi formicai, ma non ci danno nessun fastidio e non mettiamo niente.

Stesso per noi, ma grazie veramente per il consiglio. Andrò a vedere se si vendono qui... Noi di vespe, zanzare ed altro per fortuna non ne abbiamo. Qualche scarafaggio dagli scarichi purtroppo si, ma per quelli basta un tappo di notte...

Sarasvati
31-07-2024, 22:58
Stesso per noi, ma grazie veramente per il consiglio. Andrò a vedere se si vendono qui... Noi di vespe, zanzare ed altro per fortuna non ne abbiamo. Qualche scarafaggio dagli scarichi purtroppo si, ma per quelli basta un tappo di notte...

Non so dove abiti, ma vedo che sei all'estero. Se non riesci a trovare le esche nei negozi, puoi provare a ordinarle su Amazon, io le prendo solo quando sono in offerta, al supermercato di solito costano di meno che su Amazon, almeno qui dove abito io.

Per gli scarafaggi ci sono altre esche apposite, che funzionano allo stesso modo, ma le ho usate di rado e solo in bagno, chiudendo la porta per impedire l'accesso ai miei gatti perché, quando gli scarafaggi ingeriscono il veleno, non muoiono subito, ma vagano sul pavimento e temevo che i miei gatti ci giocassero e si intossicassero. Le formiche, invece, non destano il loro interesse, per fortuna.

hazelnut
31-07-2024, 23:35
Ciao a tutti,

no, non ho adottato una colonia di formiche.... :) Il problema è che, soprattutto in questa stagione a volte ritrovo il cibo del mio gattone letteralmente ricoperto di centinaia di formiche. Provengono dall'esterno (vivo in campagna, in una casa isolata) o da dietro i mobili della cucina. Difficile sterminarle all'origine. Questa mattina la ciotola dell'umido che gli avevo lasciato ieri sera era completamente ricoperta, e una lunga fila indiana percorreva indefessa il pavimento, dal corridoio alla cucina...

Avete un consiglio su come risolvere il problema eventualmente senza usare insetticida o prodotti tossici per il gatto, visto che Merlino ovviamente lo può raccogliere camminando e leccandosi le zampe? Senza considerare che ogni volta devo buttare tutto nella spazzatura.

Grazie per i suggerimenti e un caro saluto

Ciao, puoi provare questo sistema: metti la ciotola con il cibo in un contenitore riempito d'acqua per la profondità di circa un centimetro, in modo che la ciotola sia circondata dall'acqua, con effetto "castello circondato da fossato"... naturalmente devi controllare ogni tanto che l'acqua mantenga un livello sufficiente a bloccare le formiche, perché con il caldo di questi giorni evapora abbastanza velocemente :rolleyes:

hazelnut
31-07-2024, 23:40
Succede anche qui, l’altro giorno c’erano anche le vespe.
Quindi finestre chiuse anche alle 6 del mattino per le vespe, e togliere le ciotole con gli avanzi del cibo.
Per le formiche è più complicato, se puoi metti la ciotola in casa e metti una scia di borotalco alle portefinestre, questo dà molto fastidio alle formiche che non entrano. In casi disperati ho usato l’insetticida e immediatamente dopo ho lavato il pavimento.
Puoi anche mettere, se ce l’hai della misura giusta, un piccolo recipiente con l’acqua ed immergere la ciotola col cibo che dovrebbe avere ovviamente, un diametro leggermente inferiore. Le formiche non ci andranno, metodo sperimentato anche per i nostri cibi negli anni di invasione anomala.

Ops, non mi ero accorta che già te l'aveva suggerito Aletto :)

Merlinone
01-08-2024, 09:37
non ci sono problemi: un messaggio in più non cambia nulla.

Qui Amazon non consegna per la complessità della gestione in dogana, quindi devo trovare queste esche in un buon ferramenta. Grazie ancora a tutti per i suggerimenti.

Gli scarafaggi Merlino li guarda ma non li tocca: o è una protezione innata o si ricorda qualche passata esperienza (hanno qualche livello di tossicità per i gatti). A me non fanno schifo... anche se preferisco altre frequentazioni :D. Per diversi anni ho vissuto a Sydney che ne è letteralmente infestata e dove è praticamente impossibile non... ospitarne prima o poi in casa, per cui diciamo che ci siamo abituati. Diverse volte ho dovuto disinfestare casa completamente da formiche, termiti (che si mangiano il legno), scarafaggi (volanti...) e ragni mortali che si annidano negli armadi. Un incubo.

Poi uno andava al mare e poteva scegliere tra caravelle e squali... :D

straycat2
01-08-2024, 11:40
Ciao a tutti,

Avete un consiglio su come risolvere il problema eventualmente senza usare insetticida o prodotti tossici per il gatto, visto che Merlino ovviamente lo può raccogliere camminando e leccandosi le zampe? Senza considerare che ogni volta devo buttare tutto nella spazzatura.

Grazie per i suggerimenti e un caro saluto

il problema è che non devi lasciare l'umido tutta la notte in balia delle formiche, non hai un posto alto che so sul tavolo della cucina?

le formiche si debellano in vari modi tipo metti del bicarbonato o del talco, oppure chiudi l'uscita da dove escono

d'estate l'umido non si lascia mai o almeno io non lo lascio per esperienza con altri mici che ho avuto.

Merlinone
01-08-2024, 14:42
il problema è che non devi lasciare l'umido tutta la notte in balia delle formiche, non hai un posto alto che so sul tavolo della cucina?


Il problema è che il nostro gatto mangia spesso di notte perché sta in casa, per cui non mi va di nascondere l'umido, anche se dopo poche ore diventa vecchio. Comunque grazie per gli ulteriori consigli!

Redmaine
26-08-2024, 16:45
Ciao a tutti,

no, non ho adottato una colonia di formiche.... :) Il problema è che, soprattutto in questa stagione a volte ritrovo il cibo del mio gattone letteralmente ricoperto di centinaia di formiche. Provengono dall'esterno (vivo in campagna, in una casa isolata) o da dietro i mobili della cucina. Difficile sterminarle all'origine. Questa mattina la ciotola dell'umido che gli avevo lasciato ieri sera era completamente ricoperta, e una lunga fila indiana percorreva indefessa il pavimento, dal corridoio alla cucina...

Avete un consiglio su come risolvere il problema eventualmente senza usare insetticida o prodotti tossici per il gatto, visto che Merlino ovviamente lo può raccogliere camminando e leccandosi le zampe? Senza considerare che ogni volta devo buttare tutto nella spazzatura.

Grazie per i suggerimenti e un caro saluto
Si, il rimedio infallibile per le formiche è in quest'immagine, spero che te la cavi con il fai da te.
ovviamente non devi usare necessariamente dei coni, se ti viene meglio usa cilindri in legno
https://postimg.cc/crTtVL8W

Merlinone
28-08-2024, 16:25
grazie per il suggerimento.

In realtà ho risolto il problema agevolmente comprando due scodelle circolari molto ampie (e "piatte"), una 1 cm più grande dell'altra, e versando acqua fino a riempire l'intercapedine. Certo, ogni tanto alcune crocchette scansate dal mio gattone vanno a finire in acqua, ma io la cambio ogni giorno ed il problema non si è più riproposto.