PDA

Visualizza Versione Completa : Lettiera in silicio riciclato, migliore resa con minore spesa


Redmaine
26-08-2024, 10:57
LETTIERA IN SILICIO RICICLATO, MIGLIORE RESA CON MINORE SPESA

Ne avevo già parlato ma qui vorrei descrivere esattamente come ottenere una lettiera in silicio efficiente, igienica, molto economica.
Ho messo delle immagini illustrate per rendere tutto più comprensibile.
Temo non sia possibile inserire immagini direttamente quindi mi spiace ma vi toccherà aprire i link
fatemi sapere se avete problemi di visualizzazione
1. https://postimg.cc/Z9WT0fQ0
2. https://postimg.cc/qtWpKsfw
3. https://postimg.cc/8JWNm7NS
4. https://postimg.cc/D4PhRRSp
5. https://postimg.cc/TpTfn2sz
6. https://postimg.cc/TKwxH7fQ
7. https://postimg.cc/4YSGC63G
8. https://postimg.cc/bDXjrqbF
9. https://postimg.cc/XXbpDbh8

Intanto non uso le lettiere per gatti. Il bestiolino pesa 8 kg e per lui ho scelto un recipiente preso dai grandi magazzini per pochi soldi, è bello alto e questo contribuisce a trovarmi poco silicio per terra. Le misure interne sono circa 50x38. L’altezza è 35cm.
Il gatto non ha alcun problema a saltarci dentro. (d’altronde è un gatto).
Tale recipiente deve essere forato, possibilmente con un ferro rovente o con un trapano.
Occorre mettere un unico foro di drenaggio del diametro di 1 cm circa, e un altro foro per il troppo pieno. Il foro di drenaggio deve essere fatto in un angolo.

La seconda “creazione” riguarda il supporto in legno che determina la pendenza.
Come potete notare dalle foto non ho fatto un buon lavoro, un falegname inorridirebbe,
però è efficacie allo scopo e poggiando la lettiera contro il muro risulta anche molto stabile. Fondamentale è lo stop per la lettiera.

Una volta messa la lettiera sul supporto in legno basta inserire sotto il foro di drenaggio un sottovaso (il bestiolo urina molto). Per dargli stabilità ho messo sopra un mattone.

Le deiezioni solide le rimuovo non appena mi accorgo che ci sono.

Uso silicio con granulometria spessa, considerando che anche il micio è “abbastanza spesso”. La riciclo più e più volte. Quasi mi sono dimenticato quando ho acquistato l’ultima confezione.

Quando il silicio (5 litri) è troppo usato prendo la lettiera con tutto il silicio e la sottopongo a questo trattamento: candeggina, circa 30ml e detersivo liquido per lavatrice, circa 15ml, poi aggiungo acqua fino a coprire il silicio.
Questo trattamento dura due ore e serve a sterilizzare il silicio.

Poi passo a continui risciacqui riempiendo il recipiente d'acqua e facendola drenare dal foro (ho messo anche un foro alto per il troppo pieno). rimescolo spesso il silicio con un bastone piatto dedicato all'uso.
I risciacqui possono durare alcuni giorni e finché c'è colore o schiuma non va bene.
Una volta che il risciacquo è completamente avvenuto metto circa 20ml di aceto.
Il motivo dell'aceto è che la candeggina è fortemente basica e questo non va bene per il gatto.
Mettendo l'aceto si riequilibra il Ph del silicio.
A questo punto ultima sciacquata e mettendola inclinata si drena per bene.
Quindi esposizione ai raggi del Sole e rimescolamento fino a quando non è perfettamente asciutta.
Ovviamente ho 2 recipienti, uno in uso e l'altro in pulizia o asciugatura.

carlina62
26-08-2024, 12:39
non ho capito una cosa, la pipì esce continuamente dal foro di drenaggio? o usi il foro solo quando fai il lavaggio?

per me un pò troppo complicato, considerato anche che la cassettina ce l'ho in bagno, ma è un bagno piccolo, è praticamente un puzzle a incastro, se ingrandisco la cassetta, non passo più io... quando avevo i due gattini con due cassette dovevo fare lo slalom

Redmaine
26-08-2024, 12:57
non ho capito una cosa, la pipì esce continuamente dal foro di drenaggio? o usi il foro solo quando fai il lavaggio?

per me un pò troppo complicato, considerato anche che la cassettina ce l'ho in bagno, ma è un bagno piccolo, è praticamente un puzzle a incastro, se ingrandisco la cassetta, non passo più io... quando avevo i due gattini con due cassette dovevo fare lo slalom

proprio così, il foro drena anche la pipì, per questo in sua corrispondenza c'è un sottovaso.

Per l'odore è sufficiente dare (solo nel sottovaso) qualche spuzzata di lisoformio.
Il silicio sottostante si impregna comunque ma quello superficiale resta bianco a lungo e in tal modo odori quasi zero.
Lo spazio netto occupato è 60x40 ma il mio è un micione.
Se non pesa 8kg puoi usare un recipiente più piccolo con conseguente spazio occupato inferiore. Puoi mettere anche un sottovaso più piccolo, se non c'è eliminazione d'urina notevole come nel mio caso.
Quindi nulla di impossibile. Forse la parte più complicata e fare il portalettiera in legno inclinato e con STOP per la lettiera. Lì potresti trovare qualcuno che ti aiuta se non te la senti. La spesa è ricola, il risparmio a lungo termine è parecchio.
Quanto costano 5 litri di silicio? ehm... io me ne sono dimenticato. :sleepy:

Iska
30-08-2024, 17:16
Si direbbe che l'intero procedimento richieda un quantitativo d'acqua non indifferente.
Anche se costasse meno del sacchetto di silicio, non proporlo a chi vive in certe zone d'Italia, come Agrigento, dove i rubinetti erogano acqua 2-3 volte a settimana e ad orari ridotti, per cui ogni goccia è preziosa e la userebbero per scopi ben più utili nella vita quotidiana.

alepuffola
31-08-2024, 14:01
Beh complimenti Red!
Come sistema mi sembra ottimo, almeno per risparmiare chili e chili di lettiera, il silicio ormai viene ordinato poco ( i pet dove compro ne hanno giusto una piccola scorta per non sembrare sforniti ai nuovi clienti, ma tutti dicono che è un prodotto che sparirà) per "merito" delle lettiere ecologiche da poter smaltire nell'umido o nel water, ma per quanto ricordi 5kg di silicio costano anche 6-7 euro e con 2-3 gatti si sporcano completamente in 3-4 giorni. Insomma, c'è del lavoro da fare e da programmare ma 50-60 euro li si risparmia.
Con uno o due gatti ci proverei di sicuro. Purtroppo o per fortuna ne ho 10 :D e sporcano come petroliere, diventerebbe troppo macchinoso.

Redmaine
31-08-2024, 21:34
@Iska, verissimo quanto dici, non è una soluzione adatta in aree dove ci sono problemi d'acqua.


@alepuffola, in realtà se avessi avuto una piccola area all'aperto avrei agito diversamente.
Avrei messo il recipiente con il silicio sporco fuori, poi avrei messo un tappo forato che faccia da imbuto e magari avrei anche dirottato una grondaia verso il recipiente.
Quindi senza candeggina, senza detersivo, senza aceto avrei aspettato che fosse la pioggia a fare tutto il lavoro e probabilmente lo avrebbe fatto anche meglio.
A questo punto ci sarebbe stato solo da riprendere il silicio e metterlo al Sole per l'asciugatura.

Redmaine
01-09-2024, 18:18
:dead: cavolo! ho letto solo adesso che in realtà la cartella "LA LETTIERA" aveva tutto un altro significato:
In questa sezione saranno spostate tutte le discussioni finite in polemica, questo per far capire che sarebbe meglio chiarisi privatamente piuttosto che polemizzare pubblicamente, in quanto le polemiche non possono ritenersi costruttive, pertanto devono rimanere fuori dalle altre sezioni del forum.


Però c'era la funzione di poter aprire un topic...
boh :p

Redmaine
24-09-2024, 13:20
siccome postimmage ogni tanto dà i numeri metto le immagini anche con imbBB:
https://ibb.co/XxZX5BT
https://ibb.co/dkdDMfV
https://ibb.co/pdGm7B9
https://ibb.co/cxngXFV
https://ibb.co/yfdgQQw
https://ibb.co/rfzgw7j
https://ibb.co/dkTnrT1
https://ibb.co/NTM4yjc

Iska
24-09-2024, 17:12
:dead: cavolo! ho letto solo adesso che in realtà la cartella "LA LETTIERA" aveva tutto un altro significato:
In questa sezione saranno spostate tutte le discussioni finite in polemica, questo per far capire che sarebbe meglio chiarisi privatamente piuttosto che polemizzare pubblicamente, in quanto le polemiche non possono ritenersi costruttive, pertanto devono rimanere fuori dalle altre sezioni del forum.


Però c'era la funzione di poter aprire un topic...
boh :p

Non avevo notato che avevi aperto la discussione nella...lettiera del forum!
Ci sono stati anche altri che hanno postato in questa sezione, cercando informazioni sulla lettiera per il proprio gatto.

Potresti copiare tutti i tuoi messaggi e incollarli in una nuova discussione, che aprirai nella sezione giusta.

Il bello è che neppure il moderatore che ti ha risposto se n'è accorto!!! :389:

Redmaine
24-09-2024, 17:25
anzi, mi ha risposto. :D
Ma secondo me più che cambiare sezione andrebbe cambiata la descrizione del forum perchè di topic da buttare nella spazzatura non ne vedo, semmai li si chiude, invece l'argomento lettiera esiste a pieno titolo perchè interessa.
Ci sono finito dentro per sbaglio senza leggere la descrizione, poi mi sono accorto che lettiera stava per spazzatura. :eek:
Sono finito dentro il bidone, mi sa che sono un po' gatto anche io. :p

Iska
24-09-2024, 21:55
anzi, mi ha risposto. :D
Ma secondo me più che cambiare sezione andrebbe cambiata la descrizione del forum perchè di topic da buttare nella spazzatura non ne vedo, semmai li si chiude, invece l'argomento lettiera esiste a pieno titolo perchè interessa.
Ci sono finito dentro per sbaglio senza leggere la descrizione, poi mi sono accorto che lettiera stava per spazzatura. :eek:
Sono finito dentro il bidone, mi sa che sono un po' gatto anche io. :p
Lo staff sposta qui le discussioni-spazzatura; quali siano da ritenersi tali lo stabilisce lo staff stesso, a suo insindacabile giudizio.
Ovviamente gli utenti non lo possono fare, altrimenti sai che casino succederebbe!
Immaginati se Tizio buttasse nel cesso la discussione aperta da Caio che gli sta sulle balls e Caio, spalleggiato dall'amico Sempronio facesse incetta delle discussioni di Tizio per rendergli pan per focaccia...

Da quando sono qui però non ho mai visto discussioni spostate in "lettiera".
Invece succede che qualche utente apra qui una discussione sulla lettiera del gatto.

Non è affatto una cattiva idea la tua, tutt'altro.
Utilizzare la sezione proprio per le discussioni sulla lettiera (del gatto!) mi sembra una miglior destinazione d'uso.

Redmaine
25-09-2024, 07:22
Come è possibile per un utente aprire la discussione direttamente nella spazzatura? :D
Se lo scopo era infilarci delle discussioni non approvate occorreva anche l'impossibilità di aprirne una di sana pianta. E puoi continuare a discutere in questo topic. Boh.
Normalmente i topic che si reputano inadatti vengo chiusi.

Iska
25-09-2024, 12:55
Sono d'accordissimo con te.
È fuor da ogni logica che gli utenti possano aprire discussioni in una sezione non riservata a loro.

alepuffola
30-09-2024, 21:36
Me ne sono accorto adesso, scusate.
Spostato nella sezione adatta.

alepuffola
30-09-2024, 21:43
Come è possibile per un utente aprire la discussione direttamente nella spazzatura? :D
Se lo scopo era infilarci delle discussioni non approvate occorreva anche l'impossibilità di aprirne una di sana pianta. E puoi continuare a discutere in questo topic. Boh.
Normalmente i topic che si reputano inadatti vengo chiusi.

Lo scopo era ( ed è ancora ) spostarci le discussioni finite in polemica, ma nelle quali comunque sia i moderatori che i forumisti ritengono di dover continuare ad intervenire. Se impedisci all'utente di aprire discussioni in una certa sezione gli impedisci anche di rispondere in una discussione spostata in quella sezione.;)

Redmaine
30-09-2024, 22:12
a ecco, adesso si spiega.
pensavo che la possibilità di aprire un topic e quella di rispondere ad un topic fossero scorporate.

Iska
30-09-2024, 22:42
Lo scopo era ( ed è ancora ) spostarci le discussioni finite in polemica, ma nelle quali comunque sia i moderatori che i forumisti ritengono di dover continuare ad intervenire. Se impedisci all'utente di aprire discussioni in una certa sezione gli impedisci anche di rispondere in una discussione spostata in quella sezione.;)
Fammi capire.
Ok, spostare qui le discussioni finite in polemica.
Io però credevo che scaricarle qui servisse solo come avvertimento che se si fanno polemiche, si finisce nella monnezza e la discussione viene chiusa.

Invece scrivi che se qualcuno ritiene di dover continuare ad intervenire, lo può fare, perché la discussione non viene chiusa.

E' già capitato di scaricare discussioni in lettiera?

Se chi ritenesse di continuare la discussione continuasse a polemizzare, cosa potrebbe capitare?
Chiudereste la discussione, prendereste a metaforiche mazzate i polemizzanti o che altro?

alepuffola
01-10-2024, 12:12
@Iska: che ricordi è capitato solo quella volta. Nel caso le discussioni degenerino oltre un limite verrebbe chiusa e tecnicamente potrebbe riaprirla solo un moderatore o il proprietario del thread, che però ovviamente se lo facesse senza il permesso dello staff si beccherebbe un cartellino rosso.
Il limite al quale chiuderla ovviamente dipende dalla valutazione dello staff, io in genere tendo a tollerare i discorsi accesi e non chiudere, ma sono decisioni che vanno prese dallo staff intero. E anche se ci sono "gradi" differenti, nessun membro nello staff ha un peso maggiore di un altro membro nelle decisioni sulle infrazioni.

Merlinone
02-10-2024, 21:09
@Iska: che ricordi è capitato solo quella volta. Nel caso le discussioni degenerino oltre un limite verrebbe chiusa e tecnicamente potrebbe riaprirla solo un moderatore o il proprietario del thread, che però ovviamente se lo facesse senza il permesso dello staff si beccherebbe un cartellino rosso.
Il limite al quale chiuderla ovviamente dipende dalla valutazione dello staff, io in genere tendo a tollerare i discorsi accesi e non chiudere, ma sono decisioni che vanno prese dallo staff intero. E anche se ci sono "gradi" differenti, nessun membro nello staff ha un peso maggiore di un altro membro nelle decisioni sulle infrazioni.

Personalmente uso da anni un altro metodo: appena ho il minimo sospetto che la discussione stia degenerando in un flame, dico la mia, educatamente, e poi chiudo le trasmissioni. Senza eccezioni e se possibile mettendo in "ignore list" le persone che ritengo polemiche, irrispettose o maleducate.

Se la cosa si ripete e vedo che c'è un approccio poco empatico in un forum, chiedo immediatamente di cancellare il mio account. Come se andassi con degli amici a cena e ci fosse qualcuno che cerca la lite: prima lo ignorerei, e poi, se continua, smetterei di frequentare quel tavolo.

Il metodo funziona benissimo, e ne risente positivamente anche il mio sistema cardiocircolatorio. :cool: Mi è capitato diverse volte su forum tematici. Purtroppo un enorme numero di persone ha problemi enormi di socializzazione, rispetto delle opinioni altrui ed educazione. Non sa come comportarsi in pubblico o ha problemi di affermazione personale e riversa il suo astio su forum e blog sentendosi protetto dalla distanza. Sta alla moderazione sbatterli fuori. Se non lo fa... sarò io ad andarmene. No problems! Tanto se ne trova un altro :)

Ho chiuso da tempo i miei account sui social (tranne che su LinkedIn o su Instagram dove resto per motivi professionali ma in modo totalmente passivo per leggere che dicono gli altri) per lo stesso identico motivo. Mi piace discutere, anche partendo da opinioni opposte, ma con regole precise.

Tipo Waltz-Vance di ieri sera rispetto a Trump-(chiunque altro) del passato.

Iska
02-10-2024, 23:17
Grazie alepuffola, ho finalmente capito la faccenda della lettiera.

Ho notato anch'io che c'è tolleranza se i toni si alzano oltre una certa soglia e sono d'accordo con questa linea.
La mia condivisione non dipende certo dal fatto che a volte discutendo mi lascio prendere la mano e, non lo nego, mi scaldo abbastanza, quindi la tolleranza potrebbe giocare a mio favore.
No, no, non è affatto questo il motivo del mio concordare.

È perché secondo me non è facile stabilire una linea di demarcazione equa, in quanto sarebbe comunque una decisione fondamentalmente soggettiva, a meno che si stiano a soppesare non solo le parole, ma anche le intenzioni, il che ovviamente non è possibile.
Bisogna poi anche tener presente che chi si mostra sempre educato e perfettino non necessariamente si comporta meglio di chi sbotta.
E' notorio che si può essere offensivi, villani e supponenti dietro una facciata di educazione, a volte fin dai primissimi messaggi; c'è chi non ci fa caso e c'è chi sbotta, ma quest'ultimo non è sempre necessariamente tutto dalla parte del torto.

Questo per dire che secondo me una buona dose di tolleranza va benissimo, altrimenti se si dovessero prendere provvedimenti solo verso chi è un po' "fumino' resterebbe un forum di veri educati, insieme a veri maleducati sotto mentite spoglie.

Chiedo scusa per il lungo OT, chiudo qui.
Torniamo in tema, quello della lettiera-toilette del gatto.
@Redmaine
Per preparare una toilette come quella che hai realizzato tu è necessario avere un locale dedicato.
Mica la si può mettere in cucina, nel soggiorno, in camera da letto, in corridoio e neppure in bagno; il sottovaso con la pipì non è certo un bel vedere e non odora di violetta.
Vabbè che hai risolto il problema dell'odor di urina coprendolo con quello del lisoformio, che però, concedimelo, fa abbastanza schifo anche lui.

Non hai mai pensato di abituare il tuo micio a fare i bisogni nel wc di casa? Non è affatto raro e sarebbe comodissimo per tutti; pensa, niente sabbia da comprare o, nel tuo caso, da lavare e rilavare e poi fare gli altri trattamenti e infine farla asciugare.
La gatta di un amico faceva tutto nel wc, aveva imparato da sola.

https://duckduckgo.com/?t=ffab&q=gatti+che+fanno+i+bisogni+nel+water&atb=v234-1&iax=images&ia=images

Redmaine
02-10-2024, 23:34
neanche una lettiera normale la metti nella camera da letto e neanche una lettiera normale sa di violetta.
Questa lettiera va messa nè più nè meno dove metti le altre lettiere. Parlare di un locale dedicato lo trovo esgerato. La lettiera è grande perchè il mio gatto pesa 8,5kg. Il sottovaso per un gatto normale può essere molto ridotto contando che il mio è nordico e quindi è un piscione. Quindi nulla di esagerato e niente di compicato e non fattibile.

Iska
03-10-2024, 07:14
Guarda che c'è chi è costretto a mettere la lettiera proprio in camera da letto, ne avevo letto qui sul forum.
Purtroppo ognuno la può mettere solo dove ha posto, non necessariamente dove vorrebbe; in un piccolo appartamento o in un monolocale non è che ci sia molta scelta.

Io per esempio ce l'ho in corridoio, di fronte a soggiorno e camera da letto e letteralmente davanti alla porta del bagno (piccolo anche questo) e per entrare bisogna fare le evoluzioni, per via dello spazio risicato
Quanto ai cattivi odori, non fanno piacere a nessuno e ovviamente neppure a me, tanto più che ho una relativamente bassa soglia olfattiva (no, non ho l'iperosmia).

Non metto in dubbio che ci siano sabbiette che puzzano da un miglio di distanza fin da subito, ne ho fatto esperienze plurime in passato, tanto che avevo messo la toilette dei gatti sul balcone e fortunata io che ce l'avevo.
Da quando sono passata a Siria ho potuto trasferire in casa la cassettina (anzi, la cassettona) e ti assicuro che mettendo il naso a pochi centimetri di distanza non si sente il benché minimo odore, tant'è vero che non la cambio mai, mi limito a togliere cacche e palle di pipì, ripristinando livello della sabbia all'occorrenza, di solito un paio di volte alla settimana.

Tu dove hai messo la lettiera del tuo micione?

Redmaine
03-10-2024, 13:30
Guarda che c'è chi è costretto a mettere la lettiera proprio in camera da letto, ne avevo letto qui sul forum.

Tu dove hai messo la lettiera del tuo micione?
chi l'ha in camera? e beh tanto la mia quanto la sua lettiera, cambia ben poco, l'odore di m. e odore di m. in tutti i casi. Odore di pipi zero, merito del lisoformio profunato messo nel sottovaso che stende i batteri.

Odori non ne sento a parte quando caca che è pestilenziale. Se sono in camera viene a chiamarmi (sia che cachi a terra, sia nella lettiera) perchè pretende che la rimuovo subito. Avviene una volta ogni 2 giorni.
Non ho un vero poggiolo ma una "loggia" che ho verandato e che in inverno resta sempre a finestra chiusa tranne il cambio d'aria, eppure con il soggiorno collegato e la cucina adiacente di odori non ce ne sono.

Iska
03-10-2024, 14:40
chi l'ha in camera? e beh tanto la mia quanto la sua lettiera, cambia ben poco, l'odore di m. e odore di m. in tutti i casi. Odore di pipi zero, merito del lisoformio profunato messo nel sottovaso che stende i batteri...
Solo chi ce l'ha in camera, se dovesse leggere questa discussione, avendone voglia potrebbe risponderti.

Riguardo all'odore, sono perfettamente d'accordo che non sia piacevole, ma ci sono grosse differenze tra le feci del gatto alimentato con mangimi industriali e quelle del gatto che mangia carne vera.
La cacca da pet food è decisamente mefitica e la puzza tende a persistere, quella da vera carne è meno puzzosa; odora da calda, mentre il gatto la emette, ma dopo pochi istanti la superficie si raffredda e non si sente più niente, neppure quando il gatto non la copre, come fanno un paio dei miei.
Ho provato i diversi tipi di alimentazione e ho proprio notato queste differenze.

Tu non senti odor di urina perché ricorri al lisoformio, io non lo sento perché uso la lettiera Siria e mi risparmio di sentire puzza di lisoformio...che mi darebbe più fastidio dell'odore di pipì.

...Non ho un vero poggiolo ma una "loggia" che ho verandato e che in inverno resta sempre a finestra chiusa tranne il cambio d'aria, eppure con il soggiorno collegato e la cucina adiacente di odori non ce ne sono.
Ah, ecco perché puoi permetterti di utilizzare la tua creazione, non ce l'hai dentro casa!
Quando in passato tenevo la lettiera in veranda o in terrazzo, con le normali sabbie non agglomeranti, nonostante non conoscessi ancora Siria e non ricorressi a lisoformio o deodoranti e ci fosse collegamento con soggiorno, cucina e camera da letto, in casa non entrava nessuna puzza.

Il tuo sistema-lettiera può quindi essere tranquillamente utilizzato se si ha un posto esterno, riparato dalla pioggia, dove collocarlo, ma dentro casa direi proprio di no, sia per l'ingombro e la macchinosità del sistema, sia per l'estetica, perché, diciamocelo, non è un gran bel vedere quel silicio giallastro e il piatto con la pipì e non è neppure un bel sentire, quell'odor di lisoformio.

Redmaine
03-10-2024, 15:08
no, è in casa, la loggia non è separata ma è in continuità con il soggiorno. E' da considerarsi come l'estensione del soggiorno stesso e ne aumenta le dimensioni.

Merlinone
03-10-2024, 16:49
Odori non ne sento a parte quando caca che è pestilenziale.

Strano gli escrementi del mio "pseudoraccoon" (a volte sembra un procione) non hanno praticamente nessun odore. Forse dipende da quello che mangia?

Redmaine
03-10-2024, 17:23
forse dipende da quanto sta nell'intestino, il bestio caca una volta ogni due giorni.
La puzza è soprattutto a caldo, poi decade rapidamente ma appena la fa...

Iska
03-10-2024, 20:47
no, è in casa, la loggia non è separata ma è in continuità con il soggiorno. E' da considerarsi come l'estensione del soggiorno stesso e ne aumenta le dimensioni.
Che bello, hai ampliato lo spazio vibibile.
Invece la mia veranda è chiusa ma non isolata da diventare un vero locale e diventa un tutt'uno con la cucina solo in estate.

Iska
03-10-2024, 20:51
Anche i miei la fanno ogni 2 giorni e sono abbastanza condistenti, invece quando mangiavano industriale facevano delle specie di wurstel un po' morbidini una volta al giorno.