Visualizza Versione Completa : Leccamento compulsivo gatto zona anale
fede2265
07-09-2024, 18:26
Buonasera a tutti, sarò un post abbastanza lungo perchè vorrei chiedere un parere a chi magari ha avuto un esperienza simile alla mia.
Il mio gatto circa un anno fa è stato operato a causa di un'ostruzione ed è stata eseguita un uretrostomia; la clinica dove è stato portato non la conoscevo perchè essendo capitato di notte ed essendo un urgenza sono andato in quella più vicina. La chirurgia non è stata eseguita in modo corretto e circa due mesi fa è stata effettuata una revisione presso l' ospedale veterinario universitario dove hanno "sistemato" i danni causati dalla prima chirurgia.
Nei mesi successivi alla prima chirurgia il gatto ha sviluppato un atteggiamento di leccamento compulsivo alla zona genitale (che è quello che ci ha portati poi ad indagare e a trovare la problematica ed è stato un bel calvario). Al momento la stomia è perfetta, lui è guarito bene, sta bene e urina bene ma purtroppo sta tenendo ancora il collare elisabetta perchè questo atteggiamento oltre a non essere migliorato lo porta a crearsi delle micro lesioni attorno alla zona anale che non si era mai fatto prima.
Sia il nostro veterinario sia l' ospedale escludono una problematica medica e spingono per un problema comportamentale. Abbiamo provato già provato con diversi integratori/farmaci ma senza collare la situazione non cambia.
Qualcuno ha avuto esperienza simili ? Capisco che la situazione non sia semplice ed è difficile spiegarlo con qualche riga :shy:
Redmaine
07-09-2024, 18:38
ciao.
Non ho avuto un esperienza simile alla tua.
Una delle complicanze può essere una passaggio di urine nel tessuto sottocutaneo.
Se questa infiltrazione scende fino in zona perianale può creare un cambiamento di salitnità e ph che può risultare fastidioso e il gatto rimedia leccandosi.
Una indagine, forse anche solo un'eco della zona, potrebbe scongiurare questa eventuialità.
Inoltre è da considerarsi anche un eventuale problema ulteriore che non nulla a che fare con i due interventi chirurgici. Controllo feci per batteri e nematodi e controllo urine sarebbero da fare credo.
fede2265
07-09-2024, 19:02
ciao.
Non ho avuto un esperienza simile alla tua.
Una delle complicanze può essere una passaggio di urine nel tessuto sottocutaneo.
Se questa infiltrazione scende fino in zona perianale può creare un cambiamento di salitnità e ph che può risultare fastidioso e il gatto rimedia leccandosi.
Una indagine, forse anche solo un'eco della zona, potrebbe scongiurare questa eventuialità.
Inoltre è da considerarsi anche un eventuale problema ulteriore che non nulla a che fare con i due interventi chirurgici. Controllo feci per batteri e nematodi e controllo urine sarebbero da fare credo.
Eco ed esame urine già fatto come controllo post operatorio.
Nelle urine risultava un pò di sangue ma a detta loro potrebbe essere ancora un residuo della chirurgia e faremo un ulteriore esame verso fine mese.
Eco nella norma (c' era una sospetta leggera cistite ma ha preso l' antiinfiammatorio e sembra essere passata).
L' esame feci volevo farlo ma secondo loro non era necessario.
A me sembra solo strano sia comportamentale perchè è come se si leccasse in due step; all' inizio si lecca normalmente e poi ad un certo punto inizia a diventare più violento come se leccandosi provasse fastidio.
Redmaine
07-09-2024, 19:09
eco fatta quanti giorni fa? Il rischio è una fistolizzazione per cui a giro di poco forse meglio un nuovo controllo.
La zona che lecca è arrossata? gonfia?
Vista la situazione è stato introdotto un integratore per il sistema immunitario?
Perchè una volta sospesi i farmaci resta comunque una condizione ancora non ben assestata.
fede2265
07-09-2024, 20:17
eco fatta quanti giorni fa? Il rischio è una fistolizzazione per cui a giro di poco forse meglio un nuovo controllo.
La zona che lecca è arrossata? gonfia?
Vista la situazione è stato introdotto un integratore per il sistema immunitario?
Perchè una volta sospesi i farmaci resta comunque una condizione ancora non ben assestata.
Eco settimana scorsa a circa un mese dalla revisione.
La zona di per se no; la prima settimana/10 giorni post chirurgia ha avuto un po di costipazione e l' ano era arrossato in quel caso.
Come integratore prende l' urys, già dopo la prima chirurgia quindi si parla di quasi un anno.
Redmaine
07-09-2024, 20:25
L' ursys non è un integratore mirato al sistema immunitario ma è per le vie urinarie.
Intendo un integratore che rinforzi le difese del micio.
Contenente Zn e altro.
Prova a scrivere su google "Zn gatto".
fede2265
07-09-2024, 21:35
L' ursys non è un integratore mirato al sistema immunitario ma è per le vie urinarie.
Intendo un integratore che rinforzi le difese del micio.
Contenente Zn e altro.
Prova a scrivere su google "Zn gatto".
Ah no, un integratore specifico per il sistema immunitario non lo ha preso.
Adesso guardo e glielo prendo che male non fa
Il leccamento compulsivo ha iniziato a manifestarsi subito dopo il primo intervento o è passato un periodo durante il quale non lo faceva?
Dopo il secondo intervento si è sempre leccato compulsivamente?
Sarebbero quindi mesi che porta il collare elisabettiano o sono io che ho capito male?
Per quante ore al giorno, notte compresa, glielo lasciate?
babaferu
08-09-2024, 09:04
Avete valutato le ghiandole perianali?
fede2265
08-09-2024, 09:57
Il leccamento compulsivo ha iniziato a manifestarsi subito dopo il primo intervento o è passato un periodo durante il quale non lo faceva?
Dopo il secondo intervento si è sempre leccato compulsivamente?
Sarebbero quindi mesi che porta il collare elisabettiano o sono io che ho capito male?
Per quante ore al giorno, notte compresa, glielo lasciate?
Dopo il secondo no, o meglio inizia a leccarsi in modo normale ma ad un certo punto inizia a mordicchiarsi e insiste sulla zona. Il collare elisabetta adesso lo sta tenendo da quasi 2 mesi.
Quando mangia e gioca con noi glielo togliamo.
Però nel complesso lo tollera bene, non ha mai provato a fare pazzie per sfilarselo e anche la sua routine è rimasta la stessa.
fede2265
08-09-2024, 10:46
Avete valutato le ghiandole perianali?
La veterinaria dove andiamo le ha sentite moooolto rapidamente (perchè senza un minimo di sedazione il gatto non ha apprezzato la manovra) e secondo lei non sono quello il problema.
L' esame delle feci lo vorrei fare ma sempre a detta della veterinaria non c'è ne bisogno.
Quello che non mi convince è il fatto che molte cose non siano state indagate e la cosa è stata messa subito sul "è un problema comportamentale dovuto alla vecchia chirurgia".
Banalmente anche la vecchia stomia è stata guardata solo dopo aver ripetuto per mesi sempre gli stessi esami e dopo che ho insisto parecchio.
In quel caso secondo loro la stomia non poteva essere il problema ma era per forza una cistite; dopo si è scoperto che la chirurgia era stata fatta male e la stomia era quasi chiusa :cry:
Portare per mesi e praticamente per quasi tutte le 24 ore il collare elisabettiano è molto stressante per un gatto; anche se sembra tollerarlo, in realtà è solo rassegnato, perché si rende conto che non può liberarsi da solo da quella sorta di strumento di tortura, che gli impedisce di gestire il corpo, anche per le più piccole esigenze.
Se il veterinario che lo segue non riesce a capire perché ha l'irrefrenabile stimolo al leccamento compulsivo e l'unica ipotesi è il problema comportamentale conseguente all'intervento, provate a rivolgervi ad altri; quando non si riesce a venire a capo di un problema, è opportuno sentire diverse campane.
Tanto più che dalle tue parole sembra di capire che chi lo sta seguendo sia un po' superficiale.
Un veterinario potrebbe prendere in considerazione qualcosa che ad un altro era sfuggito.
Altrimenti questo povero micio rischia di passare l'intera vita col collare.
fede2265
08-09-2024, 13:35
Portare per mesi e praticamente per quasi tutte le 24 ore il collare elisabettiano è molto stressante per un gatto; anche se sembra tollerarlo, in realtà è solo rassegnato, perché si rende conto che non può liberarsi da solo da quella sorta di strumento di tortura, che gli impedisce di gestire il corpo, anche per le più piccole esigenze.
Se il veterinario che lo segue non riesce a capire perché ha l'irrefrenabile stimolo al leccamento compulsivo e l'unica ipotesi è il problema comportamentale conseguente all'intervento, provate a rivolgervi ad altri; quando non si riesce a venire a capo di un problema, è opportuno sentire diverse campane.
Tanto più che dalle tue parole sembra di capire che chi lo sta seguendo sia un po' superficiale.
Un veterinario potrebbe prendere in considerazione qualcosa che ad un altro era sfuggito.
Altrimenti questo povero micio rischia di passare l'intera vita col collare.
Grazie mille per tutti i consigli :) si, il collare per un gatto è odioso ma purtroppo al momento l' alternativa è che si lecchi fino a farsi male e dopo tutto il calvario passato e le due uretrostomie è l' ultima cosa che deve succedere :cry:
Per il veterinario mi informo anche se bene o male quelli che dovrebbero essere validi sono già stati contattati.
Nel caso qualcuno conoscesse qualche bravo veterinario specializzato in medicina felina zona Torino o ,più in generale Piemonte, ancora meglio.
Poi volevo chiedere un informazione riguardo alla fistola. è possibile che a distanza di quasi un anno ci sia urina in sottocute (magari causata dalla prima chirurgia) oppure è da escludere ?
Redmaine
08-09-2024, 13:53
no, non è possibile che un'urina versatasi un anno fa sia ancora presente nel sottocute.
quello che è possibile invece è che se questa causò una flogosi abbia dato esiti cicatriziali, ovvero processi riparativi un po' più marcati rispetto al tessuto normale.
Grazie mille per tutti i consigli :) si, il collare per un gatto è odioso ma purtroppo al momento l' alternativa è che si lecchi fino a farsi male e dopo tutto il calvario passato e le due uretrostomie è l' ultima cosa che deve succedere :cry:
Per il veterinario mi informo anche se bene o male quelli che dovrebbero essere validi sono già stati contattati.
Nel caso qualcuno conoscesse qualche bravo veterinario specializzato in medicina felina zona Torino o ,più in generale Piemonte, ancora meglio.
Poi volevo chiedere un informazione riguardo alla fistola. è possibile che a distanza di quasi un anno ci sia urina in sottocute (magari causata dalla prima chirurgia) oppure è da escludere ?
Capisco che non è possibile lasciare che si lecchi fino a procurarsi delle lesioni.
Forse qualche forumista che vive in Piemonte potrebbe darti informazioni utili per trovare un valido veterinario.
Ammesso e non concesso che un anno fa ci fosse urina nel sottocute, come ti ha già detto Redmaine è da escludere che ci sia tuttora.
babaferu
09-09-2024, 11:17
La veterinaria dove andiamo le ha sentite moooolto rapidamente (perchè senza un minimo di sedazione il gatto non ha apprezzato la manovra) e secondo lei non sono quello il problema.
L' esame delle feci lo vorrei fare ma sempre a detta della veterinaria non c'è ne bisogno.
Quello che non mi convince è il fatto che molte cose non siano state indagate e la cosa è stata messa subito sul "è un problema comportamentale dovuto alla vecchia chirurgia".
Banalmente anche la vecchia stomia è stata guardata solo dopo aver ripetuto per mesi sempre gli stessi esami e dopo che ho insisto parecchio.
In quel caso secondo loro la stomia non poteva essere il problema ma era per forza una cistite; dopo si è scoperto che la chirurgia era stata fatta male e la stomia era quasi chiusa :cry:
Senti un, altro parere.... Un veterinario che lascia un anno un gatto col collare elisabettiano mi sembra poco scrupoloso. Se è un problema comportamentale va comunque trattato, non può stare così a vita....
Concordo con chi ti consiglia di cercare un altro consulto, d'altronde ci avevi pensato anche tu. Il collare elisabettiano non è una soluzione 🥺 quale tipo usi ? Ce ne sono alcuni morbidi che dovrebbero essere meno fastidiosi.
Quando penso a questo micio che sta senza collare solo quando mangia o quando gioca con voi, non riesco a non fare il paragone con la tristemente nota camicia di forza che veniva usata nei manicomi e posso immaginare solo lontanamente la sua sofferenza interiore.
A parte i momento della pappa o del gioco nei quali non lo indossa, dovreste lasciarlo senza quando siete in casa; certo andrebbe controllato a vista, è impegnativo, ma è possibile; avete già provato?
Siete riusciti a trovare un altro veterinario?
fede2265
21-09-2024, 19:58
Buonasera a tutti, scusate se non vi ho più risposto ma ho cercato di trovare una quadra alla situazione.
In queste due settimane ho contattato un altro veterinario che l ha visitato ma a parte la vescica un po inspessita (probabile cistite) sembra tutto a posto.
Adesso sta facendo anti infiammatorio più i vari integratori che prendeva già prima.
Sono anche riuscito a montare una rete anticaduta su entrambi i balconi (in modo che possa stare da solo anche senza che ci sia qualcuno in zona) ma la cosa più importante è che ho preso coraggio e ho deciso di dargli fiducia (non è stato facile dopo il calvario dell' ultimo anno :shy: ).
Adesso è da martedi che sta senza collare h24.
Il primo giorno si è accanito abbastanza sulla zona ma senza lesionare la stomia e facendosi solo qualche lieve abrasione nella zona genitale. Col passare dei giorni sembra stia migliorando.
I "danni" del primo giorno sono guariti e non ne ha creati di nuovi; continua a leccarsi in modo un pò troppo energico ma tende a farlo giusto dopo che è andato in lettiera per qualche minuto (per il resto della giornata non sembra essere particolarmente interessato).
Tra qualche settimana ripeteremo un ecografia e un controllo per valutare la vescica e vedere se c'è stato un miglioramento e al momento continua a stare senza collare.
Spero che questa sia la luce in fondo al tunnel :sleepy:
Scusate il messaggio lunghissimo ma era per aggiornarvi un pò sul come sta procedendo
Ma che bella notizia 🙂 mi fa davvero piacere leggere che la situazione stia migliorando.
Redmaine
21-09-2024, 20:17
Le papille filiformi (gli uncini che ci sono nella lingua) con il tempo tendono ad essere meno acuminate.
Quando era un micetto il mostrillo che sta con me arrivava a farmi sanguinare quando mi leccava le guance.
Adesso non succederebbe assolutamente.
Non ricordo che età abbia il tuo micio, ma con l'avanzare del tempo le leccate dovrebbero essere sempre meno ruvide.
fede2265
21-09-2024, 20:32
Ma che bella notizia 🙂 mi fa davvero piacere leggere che la situazione stia migliorando.
Spero continui cosi; un po di ansia c'è sempre ma col passare dei giorni e vedendo lui migliorare sta diminuendo :approve:
fede2265
21-09-2024, 20:34
Le papille filiformi (gli uncini che ci sono nella lingua) con il tempo tendono ad essere meno acuminate.
Quando era un micetto il mostrillo che sta con me arrivava a farmi sanguinare quando mi leccava le guance.
Adesso non succederebbe assolutamente.
Non ricordo che età abbia il tuo micio, ma con l'avanzare del tempo le leccate dovrebbero essere sempre meno ruvide.
Lui ha 4 anni ma la sua lingua al momento è ancora bella ruvida; lo sanno bene il mio mento e il mio naso che sono quasi sempre screpolati a causa delle sue leccate pre nanna :cry:
Evviva, finalmente una buona, buonissima notizia!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.