Visualizza Versione Completa : presunta infestazione polmonare da strongili
carlina62
30-10-2024, 17:27
la mia sfortunata gattina ha una nuova malattia...
fatte lastre e analisi varie, di cui aspetto ancora parte dei risultati, con quelli che già abbiamo il veterinario pensa il quadro sia compatibile con una infestazione polmonare da strongili...
lasciando stare il fatto che non esce mai di casa e non ho altri gatti, quindi non so come l'avrebbe presa, lui vuole fare subito la terapia con Advocade spot on...
essendo lei delicatissima, io però ho paura a fare questa terapia senza sapere se ne ha davvero necessità...
qualcuno di voi ha usato Advocate? sa dirmi se è davvero una cosa pesante?
se davvero fosse infestata correrei il rischio, ma così...
le lastre rilevano che ha una forte infiammazione broncopolmonare, ma senza liquidi, o comunque non rilevanti, con una piccola zona che non espande...
le analisi del sangue sono tutte ottime, tranne gli eritroblasti che sono 449 contro il valore massimo che è 50...
FIV e FELV sono negative...
manca solo l'elettroforesi delle proteine...
in passato ho fatto due test diversi per FCOV, prima e dopo la morte del fratellino per Fip, quindi non dovrebbe essere quella...
carlina62
30-10-2024, 17:55
ho sbagliato, si tratta di reticolociti, non eritroblasti, ma il succo non cambia
Redmaine
30-10-2024, 18:11
per fare diagnosi porta delle feci,
e non sto dicendo dei campioni feci ma proprio delle feci intere, poichè tali vermi sono difficili da riscontrare e possono esserci dei falsi negativi.
E' comunque difficile diagnosticarli, gli esami a schermo radiologici e ecografici aiutano.
Ti suggerirei di cominciare subito la terapia per prevenire ingravescenze e indebolimenti dello stato di salute generale.
trattamento antisettico pavimenti e suppellettili.
Come altri farmaci, anche questo ha i suoi effetti collaterali.
Poi occorrerà fare in modo che non se li riprenda. Tienilo lontano da chiocciole o lumache che possono trasmettere la malattia.
carlina62
30-10-2024, 19:53
non so come possa esserseli presi, non esce di casa...
comunque il veterinario non ha intenzione di fare analisi delle feci, si basa sul resto...
Redmaine
30-10-2024, 19:59
forse sarebbe meglio dire che non esce di casa tranne quando va dal veterinario.
carlina62
30-10-2024, 20:37
forse sarebbe meglio dire che non esce di casa tranne quando va dal veterinario.
sì certo, ma lì può prendere dei virus, come può infestarsi di vermi?
Redmaine
30-10-2024, 20:51
non si tratta di infestarsi.
i vermi si riproducono, quelli polmonari sono piccolissimi. Bastano pochi.
Io non vorrei girare il coltello nella piaga ma non mi sento di escludere che la conformazione delle prime vie respiratorie (molto "particolari") possano facilitare l'accesso.
Il mondo è pieno di patogeni ma non tutti se li beccano.
C'è un codice di difesa cui molte specie sono arrivate per milioni d'anni d'evoluzione.
Accorciare un naso significa avere meno mucosa nasale, quindi meno lisozima presente per difendersi. Quel nasino che può piacere tanto ad alcuni potrebbe non essere così funzionale.
Poi magari non c'entra nulla ed è sola sfortuna, sai, sono ragionamenti questi che non hanno elementi di prova ma solo si logica o di probabilità. Che devo dirti carlina62, speriamo che questa grana si risolva al meglio.
Un veterinario dove andavo tempo fa diceva che siamo poi che portiamo parassiti in casa, attraverso le scarpe, in particolare si riferiva alle uova delle pulci...non so se possa valere anche per altro...fossi in te inizierei il trattamento con Advocate, lo so che ogni situazione è diversa dall'altra ma mi è capitato di usarlo e non ho avuto problemi.
babaferu
31-10-2024, 10:03
non so come possa esserseli presi, non esce di casa...
comunque il veterinario non ha intenzione di fare analisi delle feci, si basa sul resto...
Ma che storia ha? Che età?
Redmaine
31-10-2024, 10:16
Certamente noi possiamo portare uova a casa, ci mancherebbe. Il mondo non è una bomboniera sterile e quindi non lo sono le nostre suole, le nostre case e purtroppo neanche gli ambulatori.
Ha ragione il veterinario a soprassedere all'es. feci poichè in prima istanza è pressochè quasi inutile, non riuscirebbero a trovare nulla e se ci riuscisse sarebbe un po' un caso. E' più avanti se l'infestazionene dura, che è possibile riscontrarli nelle feci più facilmente.
visto che non si può trattare la casa con il lanciafiamme, pernserei ad un rinforzo immunitario della micia, sicuramente fino all'età di un anno e mezzo, adesso dovrebbe aver superato l'anno da poco. La deviazione della mandibola sicuramente non la aiuta a tenere la bocca perfettamente pulita.
babaferu
31-10-2024, 18:26
non si tratta di infestarsi.
i vermi si riproducono, quelli polmonari sono piccolissimi. Bastano pochi.
Io non vorrei girare il coltello nella piaga ma non mi sento di escludere che la conformazione delle prime vie respiratorie (molto "particolari") possano facilitare l'accesso.
Il mondo è pieno di patogeni ma non tutti se li beccano.
C'è un codice di difesa cui molte specie sono arrivate per milioni d'anni d'evoluzione.
Accorciare un naso significa avere meno mucosa nasale, quindi meno lisozima presente per difendersi. Quel nasino che può piacere tanto ad alcuni potrebbe non essere così funzionale.
Poi magari non c'entra nulla ed è sola sfortuna, sai, sono ragionamenti questi che non hanno elementi di prova ma solo si logica o di probabilità. Che devo dirti carlina62, speriamo che questa grana si risolva al meglio.
No non c'entra il naso, non passano di lì.
Le larve ingerite attraversano la mucosa del tratto gastrointestinale e, attraverso i vasi linfatici ed ematici, raggiungono i polmoni, dove si trasformano in adulti.
Redmaine
31-10-2024, 21:39
So di questo passaggio.
Saprai anche che a seguito di colpi di tosse raggiungono il faringe e le cavità nasali. Li trovano un ambiente più ostile se la conformazione è più tipica e non suigeneris.
babaferu
02-11-2024, 20:44
So di questo passaggio.
Saprai anche che a seguito di colpi di tosse raggiungono il faringe e le cavità nasali. Li trovano un ambiente più ostile se la conformazione è più tipica e non suigeneris.
Si però.... Ormai il gatto è infestato...
babaferu
02-11-2024, 20:45
So di questo passaggio.
Saprai anche che a seguito di colpi di tosse raggiungono il faringe e le cavità nasali. Li trovano un ambiente più ostile se la conformazione è più tipica e non suigeneris.
Però ormai il gatto è infestato per cui la forma del naso non mi sembra determinante.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.