PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio analisi urine presenza leucociti


federicaghn
06-11-2024, 17:53
Buonasera, ho da poco fatto analizzare un campione di urine, prese non per cistocentesi, ma raccolte mentre il gatto era in lettiera tramite un apposito contenitore. Lo specifico poiché non so se questa modalità possa falsare i risultati.

Ho ricevuto il referto, che riporto qui di seguito. Nelle parentesi metto i valori di riferimento.

COLORE Giallo paglierino

ASPETTO Lievemente torbido

PH 6,0 (6-8,5)

PESO SPECIFICO 1035 (1035-1065)

PROTEINE (semiquantitative) 30 (0-30)

MICROPROTEINE 15,7 (0-30)

CHETONI Assenti

GLUCOSIO Assente

SANGUE (Ery/ul) Assente

BILIRUBINA Assente

NITRITI Assenti

LEUCOCITI (Leuko/ul) +++

SEDIMENTO Batteri +
Cellule epiteliali squamose + 0,12

RAPPORTO PROT/CREA urinarie 0,12 (0,0-0,4)

Il veterinario come unica cura per questi leucociti ha semplicemente consigliato una compressa di URYS al giorno per un mese, passati 30 giorni suggerisce di rifare le analisi. Io ho notato che il mio gatto va più spesso ad urinare, piccole pipì frequenti, ma non noto che si lecca i genitali. Potrebbe essere a causa dell'infezioni? Secondo voi il solo integratore è sufficiente?
Lui mangia solo umido e non tocca acqua. Qualche volta sono io che ne aggiungo un po' alla pappa e mi sembra che la minzione aumenti ancora di più in quei casi.

Aggiungo che il gatto è maschio castrato, vive in casa senza accesso all'esterno ed ha quasi 12 anni.

Che ne pensate? Vi ringrazio per l'aiuto.

Redmaine
06-11-2024, 19:06
Quale è stato il motivo dell'indagine?
hai problemi alla somministrazione di urys?
il tuo gatto ha quasi 12 anni, somministri un integratore per aumentare le difese immunitarie?

Se è possibile è sempre bene evitare la cistocentesi.
compra in farmacia un rotolino di cartine tornasole così per lo meno durante questo mese puoi monitorare l'andamento del ph urinario.
Se il gatto non ha problemi opterei per la scelta del veterinario.

federicaghn
06-11-2024, 19:50
Quale è stato il motivo dell'indagine?
hai problemi alla somministrazione di urys?
il tuo gatto ha quasi 12 anni, somministri un integratore per aumentare le difese immunitarie?

Se è possibile è sempre bene evitare la cistocentesi.
compra in farmacia un rotolino di cartine tornasole così per lo meno durante questo mese puoi monitorare l'andamento del ph urinario.
Se il gatto non ha problemi opterei per la scelta del veterinario.

Ciao, grazie per la risposta. No, nessun problema con la somministrazione di URYS, ma abbiamo iniziato oggi, spero continui così. No, non prende nessun integratore per le difese immunitarie.
Abbiamo fatto un checkup completo con analisi al sangue profilo geriatrico. Tutto ok, tranne la CREA leggermente alta, 2,3 (con un range di 0,7 - 1,8). L'esame delle urine è stato fatto con rapporto pu/cu per capire se ci fossero delle problematiche a carico dei reni, ma come si vede dal risultato anche quello va bene. L'unica cosa emersa sono appunto i leucociti per cui mi è stato consigliato solo l'URYS. La cosa che mi lascia perplessa è la minzione frequente, potrebbe essere legata appunto a questa infezioni?

Perché suggerisci di tenere sotto controllo il ph urinario? Pensavo che quello andasse bene

Redmaine
06-11-2024, 20:04
Perché suggerisci di tenere sotto controllo il ph urinario? Pensavo che quello andasse beneperchè è un parametro che puoi gestire da solo con estrema facilità e pochissima spesa e talora ci fosse una proliferazione batterica potresti vederlo innalzare.
Sembra un gatto con insufficienza renale ed è più probabile pensare che sia dovuta all'età piuttosto che all'infezione.

A mio parere dovrebbe mangiare per insufficienza reanle, almeno al 50%
e dovrebbe assumere un integratore per le difese immunitarie, questo secondo magari terminato l'urys.

Le minzioni forse sono più frequenti ma non è detto che aumenti la quantità d'urina.
ovvero potrebbe avere pollacchiuria ma non poliuria. Questo è tipico delle cistiti.

federicaghn
06-11-2024, 20:14
perchè è un parametro che puoi gestire da solo con estrema facilità e pochissima spesa e talora ci fosse una proliferazione batterica potresti vederlo innalzare.
Sembra un gatto con insufficienza renale ed è più probabile pensare che sia dovuta all'età piuttosto che all'infezione.

A mio parere dovrebbe mangiare per insufficienza reanle, almeno al 50%
e dovrebbe assumere un integratore per le difese immunitarie, questo secondo magari terminato l'urys.

Le minzioni forse sono più frequenti ma non è detto che aumenti la quantità d'urina.
ovvero potrebbe avere pollacchiuria ma non poliuria. Questo è tipico delle cistiti.

Come mai parli di insufficienza renale? Il vet ha scongiurato questa ipotesi e il rapporto pu/cu è perfettamente nella norma. Non si sarebbe dovuto vedere dalle analisi?
Anche l'urea è ok. La crea leggermente alta mi è stato detto possa essere legata ad una dieta troppo proteica. Se fosse stata insufficienza renale non dovrebbero essere alterati altri valori?

Redmaine
06-11-2024, 20:30
Proprio per la creatinina, associata all'età, associata ad una cistite batterica in cui il sedimento (urine torbide) ha la sua rilevanza.
Per quale motivo avrebbe un eccesso proteico nell'alimentazione?
Il gatto non mangerà certamente cibo per cuccioli. Se mangia cibo normale per adulti e gli si alza la creatinina è probabile un'insufficienza renale e la sua manifestazione si mitigherebbe (senza scomparire) con cibo per gatti adulti con i. renale.

L'insufficienza renale mi sembra quasi ovvia, anche se probabilmente non è un'insufficienza grave ma legata all'età.

federicaghn
06-11-2024, 20:35
Proprio per la creatinina, associata all'età, associata ad una cistite batterica in cui il sedimento (urine torbide) ha la sua rilevanza.
Per quale motivo avrebbe un eccesso proteico nell'alimentazione?
Il gatto non mangerà certamente cibo per cuccioli. Se mangia cibo normale per adulti e gli si alza la creatinina è probabile un'insufficienza renale e la sua manifestazione si mitigherebbe (senza scomparire) con cibo per gatti adulti con i. renale.

L'insufficienza renale mi sembra quasi ovvia, anche se probabilmente non è un'insufficienza grave ma legata all'età.

Quindi pensi che la creatinina e i leucociti mi devono far pensare all'insufficienza renale? Appena esaminato il rapporto pu/cu, il veterinario non ha minimamente sospettato l'irc, in realtà non l'aveva sospettata neanche vedendo solo la crea mossa, perché appunto gli altri valori esaminati dall'analisi del sangue sono in regola. Anche io, documentandomi un pò, ho capito che quando si è davanti all'insufficienza renale, si alzano altri valori, come appunto l'urea, ma non è il suo caso.

Redmaine
06-11-2024, 20:44
Beh, allora il veterinario dovrebbe dare una spiegazione dell'innalzamento della creatinina dal momento che il diabete è escluso altrimenti te lo avrebbe detto.
Dovrebbe dire come mai con un ph normale, anzi, più tendente all'acido, questo gatto si è preso un'infezione alle vie urinarie senza avere un'insufficienza renale.

Un valore superiore a 1,6 fisso (creatinina) indica che i reni funzionano al 50%, si vive anche se funzionano solo al 25% comunque... Ma si chiama insufficienza renale.

Con il termine INSUFFICIENZA si intede che un organo o un apparato non garantisce/tiscono la NORMALE funzione, non che tale funzione sia insufficiente alla vita dell'individuo.

federicaghn
06-11-2024, 20:55
Beh, allora il veterinario dovrebbe dare una spiegazione dell'innalzamento della creatinina dal momento che il diabete è escluso altrimenti te lo avrebbe detto.
Dovrebbe dire come mai con un ph normale, anzi, più tendente all'acido, questo gatto si è preso un'infezione alle vie urinarie senza avere un'insufficienza renale.

Un valore superiore a 1,6 fisso (creatinina) indica che i reni funzionano al 50%, si vive anche se funzionano solo al 25% comunque... Ma si chiama insufficienza renale.

Con il termine INSUFFICIENZA si intede che un organo o un apparato non garantisce/tiscono la NORMALE funzione, non che tale funzione sia insufficiente alla vita dell'individuo.

Mi fai pensare che il veterinario a cui mi sono rivolta fino ad ora non è stato abbastanza scrupoloso o ha sottovalutato il problema. A questo punto sono portata a rivolgermi a qualche altra struttura veterinaria. Non so, sono veramente confusa. Ripeto, ero convinta che l'irc non fosse contemplata, tenendo in considerazione l'insieme dei valori e l'ecografia che mostrano i reni normali. Tutto questo mi distrugge.

Redmaine
06-11-2024, 21:08
Non c'è nulla per distruggersi e neanche per struggersi.
Occorre contemplare l'essenza della vita capirla ed accettarla, vale per tutti i viventi, non solo per i gatti.
Il mio miciazzo ha circa 8 anni e soffre di struvite da anni, da quando lo so gli do un'alimentazione specifica e non mai più avuto il globo vescicale (pensa che era arrivato ad avere oltre 300ml di urine in vescica senza riuscire ad eliminarle (4 cateterismi)). E' un problema diverso da quello del tuo micio ma è per dirti che la malattia, così la vecchiaia e come la morte sono indissolubili dalla vita, quando uno se lo ripete almeno 3 volte al giorno ad un certo punto matura il giusto e non ci fa neanche più caso. :D

Diciamo che a volte i veterinari classificano una condizione come patologica solo quando c'è da ricorrere estremi rimedi, forse nel caso dell'i. renale quando sono necessarie flebo di a.a. ramificati.
Ma in realtà molto si può fare quando un problema è ai suoi esordi. Con ogni probabilità nel tuo caso si tratterà di un problema cronico, ma si può mitigare il problema con una dieta appropriata.
L'importante è intervenire nell'alimentazione e con gli integratori in modo precoce, quando questo ha ancora un valore efficacie di mantenimento e non come si suol dire chiudere il recinto quando ormai tutti i buoi sono fuggiti.

Quindi calma, probabilmente non è nemmeno il caso di cambiare veterinario.
Se proprio sei in ansia consulta un nutrizionista specializzato.

Poi una cosa. Non è che se dai da mangiare cibo per i. renale ad un gatto che non ha l'i. renale questo muore... :). E' semplicemente cibo un po' specialistico, con sottrazione ed incremento di alcuni elementi. Sempre pappa è.

federicaghn
07-11-2024, 07:25
Non c'è nulla per distruggersi e neanche per struggersi.
Occorre contemplare l'essenza della vita capirla ed accettarla, vale per tutti i viventi, non solo per i gatti.
Il mio miciazzo ha circa 8 anni e soffre di struvite da anni, da quando lo so gli do un'alimentazione specifica e non mai più avuto il globo vescicale (pensa che era arrivato ad avere oltre 300ml di urine in vescica senza riuscire ad eliminarle (4 cateterismi)). E' un problema diverso da quello del tuo micio ma è per dirti che la malattia, così la vecchiaia e come la morte sono indissolubili dalla vita, quando uno se lo ripete almeno 3 volte al giorno ad un certo punto matura il giusto e non ci fa neanche più caso. :D

Diciamo che a volte i veterinari classificano una condizione come patologica solo quando c'è da ricorrere estremi rimedi, forse nel caso dell'i. renale quando sono necessarie flebo di a.a. ramificati.
Ma in realtà molto si può fare quando un problema è ai suoi esordi. Con ogni probabilità nel tuo caso si tratterà di un problema cronico, ma si può mitigare il problema con una dieta appropriata.
L'importante è intervenire nell'alimentazione e con gli integratori in modo precoce, quando questo ha ancora un valore efficacie di mantenimento e non come si suol dire chiudere il recinto quando ormai tutti i buoi sono fuggiti.

Quindi calma, probabilmente non è nemmeno il caso di cambiare veterinario.
Se proprio sei in ansia consulta un nutrizionista specializzato.

Poi una cosa. Non è che se dai da mangiare cibo per i. renale ad un gatto che non ha l'i. renale questo muore... :). E' semplicemente cibo un po' specialistico, con sottrazione ed incremento di alcuni elementi. Sempre pappa è.

Grazie per le parole, le apprezzo davvero.
Il mio malessere nasce anche dal fatto che, se non avessi scritto qui, non avrei avuto questa importante informazioni. Non avrei pensato ad un integratore per il sistema immunitario o ad un cibo renal. Il fatto che il veterinario mi abbia prescritto solo l'URYS mi fa molto arrabbiare. E soprattutto mi fa arrabbiare che alla mia chiara domanda: Dunque, possiamo escludere l'insufficienza renale?" Mi abbia risposto un si, secco. Io, per quanto tendo ad informarmi per conto mio, credo che bisogna dare fiducia ad un medico, ma così come si fa?

federicaghn
07-11-2024, 08:53
Ho dimenticato di aggiungere che il gatto in questo momento è trattato con Mitex gocce auricolari per acari. Prima li ha avuti ad un solo orecchio e dopo una settimana sono passati anche nell'altro. Ma suppongo non abbia rilevanza con i leucociti nelle urine, o mi sbaglio?

Redmaine
07-11-2024, 11:45
Quelle gocce non dovrebbero incrementare la creatinina ma possono aumentare la leucocitosi e di conseguenza possono comparire in maggior numero nelle urine i leucociti. La causa è il cortisone presente nelle gocce. Tuttavia i leucociti nelle urine sono cosa buona e giusta quando c'è un'infezione batterica, sono "soldatini" che combattono contro i batteri e non è detto che siano aumentati per le gocce.
Non vedo perchè arrabbiarsi per l'Urys che mi sembra un prodotto appropriato.
Forse il tuo stesso veterianrio ti avrebbe consigliato integratori per il S. immunitario e cibo renal dopo la cura e le nuove analisi.

federicaghn
07-11-2024, 13:23
Quelle gocce non dovrebbero incrementare la creatinina ma possono aumentare la leucocitosi e di conseguenza possono comparire in maggior numero nelle urine i leucociti. La causa è il cortisone presente nelle gocce. Tuttavia i leucociti nelle urine sono cosa buona e giusta quando c'è un'infezione batterica, sono "soldatini" che combattono contro i batteri e non è detto che siano aumentati per le gocce.
Non vedo perchè arrabbiarsi per l'Urys che mi sembra un prodotto appropriato.
Forse il tuo stesso veterianrio ti avrebbe consigliato integratori per il S. immunitario e cibo renal dopo la cura e le nuove analisi.

Mi fa arrabbiare perché ha escluso l'insufficienza renale, tutto qui. Comunque ho sentito anche un altro vet, ed anche lui sostiene che non si possa parlare di irc al momento, considerando il cu/pu e il referto ecografico. Tuttavia, la situazione è da tenere monitorata, magari aggiunge qualche integratore per il fegato più avanti. Spero solo che con l'attesa si rischi di temporeggiare troppo, quando forse è il caso di agire subito, ma questa è la mia opinione.

Redmaine
07-11-2024, 13:37
irc non è ir.
Insufficienza Renale Cronica, Insufficienza Renale.
Il quadro che hai fornito è inequivocabilmente di i.r. Non significa che sia cronica, si può solo presumere che lo sia data l'età, da verificare con nuove analisi.
Non so quanti siano i gatti ben curati che alla soglia dei 12 anni non assumano cibo per l'insufficienza renale. Credo che quelli che l'assumino siano i più.

Redmaine
07-11-2024, 13:42
ti linko una foto della mia dispensa. Come puoi notare c'è sia cibo ordinario, sia cibo specifico.
https://postimg.cc/8F6PB4Jf

federicaghn
07-11-2024, 14:51
irc non è ir.
Insufficienza Renale Cronica, Insufficienza Renale.
Il quadro che hai fornito è inequivocabilmente di i.r. Non significa che sia cronica, si può solo presumere che lo sia data l'età, da verificare con nuove analisi.
Non so quanti siano i gatti ben curati che alla soglia dei 12 anni non assumano cibo per l'insufficienza renale. Credo che quelli che l'assumino siano i più.

Grazie per i preziosi consigli. Per quanto non ci sia irc, ma ir, non capisco perché il veterinario non mi abbia suggerito un cibo specifico o integratori di alcun tipo.
Per completezza di informazioni riporto anche

ELETTROFORESI PROTEICA CAPILLARE

Albumina (%): 48.70 (41 - 62)
Globuline ALFA (%): 19.30 (14 - 24)
Globuline ALFA1 (%): 4.10 (3 - 8)
Globuline ALFA2 (%): 15.20 (10 - 19)
Globuline BETA (%): 10.60 (8 - 16)
Globuline BETA1 (%): 3.50 * (3.7 - 12.6)
Globuline BETA2 (%): 7.10 (2.7 - 12.6)
Globuline GAMMA (%): 21.40 (7-29)
Rapporto ALB/GLOB: 0.95

CHIMICA CLINICA

CPK (IU/L): 269 (52 - 371)
AST (IU/L): 32 (13 - 49)
ALT (IU/L): 68 (0 - 80)
ALP (IU/L): 42 (4 - 56)
GGT (IU/L): 1 (0 - 3)
Colinesterasi (IU/L): 2671 (1500 - 3800)
Bilirubina Tot. (mg/dL): 0.18 (0 - 0,3)
Glucosio (mg/dL): 225 * (78 - 151)
Fruttosamine (μmol/L): 328 (170 - 360)
Colesterolo (mg/dL): 210 (72 - 228)
Trigliceridi (mg/dL): 82 (26 - 119)
Urea (mg/dL): 68 (35 - 76)
Creatinina (mg/dL): 2.32 * (0,7 - 1,8)
Amilasi (IU/L): 768 (563 - 1896)
Lipasi Totale (IU/L): 151 (11 - 179)
P.T. (g/dL): 7.67 (5,8 - 8,5)
Albumina (g/dL): 3.38 (2,7 - 4)
Globuline (g/dL): 4.29 (2,6 - 5,4)
Rapporto A/G: 0.79 (0,6 - 1,3)
Calcio (mg/dL): 10.1 (8,8 - 11,1)
Calcio corretto (mg/dL): 10.2 (9,4 - 11,4)
Fosforo (mg/dL): 3.0 (2,6 - 6,4)
Calcio * Fosforo: 30.9 (<60)


Sodio (mEq/L): 151 (148 - 158)
Potassio (mEq/L): 4.0 (3,4 - 5,8)
Rapporto Na/K: 37.7 (> 27)
Cloro (mEq/L): 117 (113 - 124)
Cloro corretto (mEq/L): 121.1 (116 - 126)
Rapporto Cloro/Fosforo: 40.0
Bicarbonati (HCO-3) (mEq/L): 13.2 * (17 - 24)
Divario Anionico: 24.6 (15 - 25)
Magnesio (mg/dL): 2.4 (1,8 - 2,6)
Osmol. Sier. Calc. (mOsm.): 326.0 (309 - 335)
Ferro totale (μg/dL): 98 (55 - 160)
UIBC (μg/dL): 227 (117 - 334)
TIBC (μg/dL): 325 (220 - 422)
Saturazione (%): 30.1 (16 - 54)
AMILOIDE SIERICA A (SAA) (μg/ml): 4.9 (0 - 5)

Redmaine
07-11-2024, 16:35
Hai trascritto tutto! :p
La prossima volta fai una foto e linkala con questo https://postimages.org/

Domanda: Il prelievo è stato fatto prima o in corso di terapia con Mitex ed eventualmente altre terapie? Perchè se fosse stato fatto prima della terapia si rileva un glucosio immotivatamente alto (225) e un Bicarbonato (13,2) che potrebbe essere stato usato per compensare un'acidosi metabolica da iperglicemia, diversamente si dovrebbe pensare ad un diabete che però richiederebbe altri prelievi o microprelievi per poter essere confermato (e in assenza di terapie che possono alzare la glicemia). Creatinina 2,32 elevata l'abbiamo già vista.

Le Beta 1 non dovrebbero essere basse in presenza di un'infezione batterica e mi confermano che sarebbe il caso di assumere integratori per il sistema immunitario contenenti anche Zinco.
Non ho capito l'asterisco sulla linea Calcio Fosforo. Sicura d'avere trascritto bene?
Non sembrano brutti valori per un gatto che ha quasi 12 anni ma non si può parlare di analisi perfette.
Ricorda sempre che una sola analisi potrebbe non essere indicativa,
esistono refusi ed errori anche nelle analisi del sangue. La loro ripetizione, se conferma alcuni valori può essere considerata una conferma ma solo in assenza di condizioni (terapie o altro) che possono alterare i suddetti valori.

federicaghn
07-11-2024, 17:20
Hai trascritto tutto! :p
La prossima volta fai una foto e linkala con questo https://postimages.org/

Domanda: Il prelievo è stato fatto prima o in corso di terapia con Mitex ed eventualmente altre terapie? Perchè se fosse stato fatto prima della terapia si rileva un glucosio immotivatamente alto (225) e un Bicarbonato (13,2) che potrebbe essere stato usato per compensare un'acidosi metabolica da iperglicemia, diversamente si dovrebbe pensare ad un diabete che però richiederebbe altri prelievi o microprelievi per poter essere confermato (e in assenza di terapie che possono alzare la glicemia). Creatinina 2,32 elevata l'abbiamo già vista.

Le Beta 1 non dovrebbero essere basse in presenza di un'infezione batterica e mi confermano che sarebbe il caso di assumere integratori per il sistema immunitario contenenti anche Zinco.
Non ho capito l'asterisco sulla linea Calcio Fosforo. Sicura d'avere trascritto bene?
Non sembrano brutti valori per un gatto che ha quasi 12 anni ma non si può parlare di analisi perfette.
Ricorda sempre che una sola analisi potrebbe non essere indicativa,
esistono refusi ed errori anche nelle analisi del sangue. La loro ripetizione, se conferma alcuni valori può essere considerata una conferma ma solo in assenza di condizioni (terapie o altro) che possono alterare i suddetti valori.

Grazie per la dritta, prossima volta userò postimages!

Il prelievo è stato fatto giorno 24/10, dunque prima del Mitex, mentre l'esame delle urine durante il Mitex.

In data 4/10 gli è stato somministrato Synulox 12,5 mg e gabapentin 10 mg e poi per due giorni ho dato kesium 240 1/4 di compressa. Questo è successo perché quel giorno il gatto è stato mogio (caso isolato) e vedevo che aveva difficoltà ad alimentarsi. Ha molto tartaro ed il motivo della visita era per la pianificazione di una detartrasi, che al momento abbiamo deciso di posticipare. Quella stessa sera tornati a casa, il gatto ha immediatamente mangiato ed episodi simili non si sono più rappresentati da allora.

Per quanto riguarda il glucosio mi hanno spiegato che sia stato causato dalla stress del prelievo, l'hanno bucato tre volte prima di riuscire.
Ho fatto anche fare il test per la tiroide ed il risultato è 2.22 (0,9 - 3,45) quindi non ipertiroideo.

L'asterisco sulla linea Calcio Fosforo è un errore mio di battitura.

Per quanto riguarda gli integratori per il sistema immunitario con Zinco, hai qualcosa di specifico da suggerirmi?

Ho visto la foto della tua dispensa, sei ben fornito. Come mai hai scelto di iniziare col cibo specifico considerando che il tuo gatto è ancora giovane?

Redmaine
07-11-2024, 18:38
Beh, questo cambia un po' le mie valutazioni iniziali. Non sapevo che avesse preso tutti questi farmaci tra cui antibiotici e neuropatici. Quindi si tratta di un prelievo che potrebbe essere "viziato" dall'influenza di diversi medicinali.


Andiamo con ordine.
- finchè riesce a masticare non andrebbero eliminati i croccantini proprio perchè ha il tartato. Masticare contribuisce alla pulizia dentale. Ovviamente i SUOI croccantini e non croccanti a caso.
- Glucosio. E' vero. uno stress può innalzare in modo rapido il glucosio nel sangue. Per conoscenza il motivo è questo, sarò breve: L'evoluzione ha fatto si che in caso di stress (es. predatore) si innalzi il carburante che sarà necessario alla fuga o a predare. Il glucosio è il nostro carburante. Il glicogeno contenuto nei muscoli si trasforma in glucosio molto rapidamente. Questo serve per un sprint, non per fare una maratona.
Comunque poi toglierti la soddisfazione anche da sola per sapere se la glicemia va bene (non ora che assume gocce con cortisone). E' sufficiente che contatti un parente diabetico che si fa le glicemie. Pungi un capillare dell'orecchio e glie la fai. Ricorda che la goccia deve essere piena perchè se la striscia per glicemia non è coperta completamente nel suo capillare può dare errore o peggio dare un valore falsamente basso. Pungi tu ma quando si tratta di mettere la goccia lascia fare al tuo parente che è esperto. Qui vedi la procedura:
https://www.youtube.com/watch?v=z4RsAX-wMqU
- Integratori sistema immunitario. Lo Zn sta al sistema immunitario come il Fe sta all'eritropoiesi. Ovvero lo Zn è un elemento indispensabile e nel gatto il dosaggio che va dato è proporzionalmente più alto rispetto all'umano. Non è l'unico immunoprotettore. Non ho un particolare prodotto da consigliarti ma non prendere Zinco e basta perchè anche le altre componenti sono importanti. Prova a guglare inserendo Zn gatto e guarda quel che trovi.
- perchè cibo specifico nel gatto giovane? Esiste una parte del nostro cervello che si chiama ipotalamo. E' una parte primitiva del cervello e non è in grado di ragionare razionalmente. E' deputato a trasmetterci degli stimoli, per es. il desiderio di mangiare.
Ora consideriamo che tale cervello, che ci induce a fare delle scelte, può anche sbagliare. Per es. se una persona ha il diabete tale cervello suggerisce di mangiare cose dolci.
Dove sta l'errore? Nel fatto che il glucosio non arriva nelle cellule affamate perchè manca il trasportatore che è l'insulina. Ci ritroviamo con un sangue pieno di zucchero ma questo non passa nelle cellule. Dare altro zucchero in questo caso (come suggerisce l'ipotalamo) sarebbe errato.
Tale cervello quindi induce a delle scelte. lascio scegliere al miciazzo. Se lui sentirà che ha bisogno di cibo per problemi renali sarà indotto a sceglierlo e non per un motivo di palato (palato per il gatto è da tradursi in olfatto) perchè è vero che il gatto sceglie di primo acchito per l'olfatto ma poi se un cibo lo disturba associa quell'odore al disturbo e tende a non assumerlo.
Quindi mi regolo sulla somministrazione di un cibo o dell'altro sulla base della reazione del bestiolo al cibo. Oggi per es. ha dato 10 punti ad un cibo renal sbaffandolo voracemente. Poi ho dato cibo normale ma so già che alla prossima ridarò un renal (magari diverso) visto l'entusiasmo per il renal (e lui non è una gatto che si avventa sul cibo, anzi, mai fatto).
Inoltre somministro croccantini antistruvite.
Quindi sono abbastanza tranquillo perchè il mio indicatore è proprio il gatto che è abituato fin da piccolo a mangiare una varietà di cibi industriali notevole (oltre a cibo crudo nel periodo in cui riuscivo a fargli la BARF).

Aletto
07-11-2024, 18:59
…..
Per quanto riguarda il glucosio mi hanno spiegato che sia stato causato dalla stress del prelievo, l'hanno bucato tre volte prima di riuscire. …..

Lo stress ed il cortisolo vanno a braccetto, ed il cortisolo, tra tutti i suoi effetti, incrementa la glicemia. In questo caso sono più attendibili i valori delle fruttosamine che infatti sono ancora nella norma, le farei ripetere tra un paio di mesi. Quindi la spiegazione che ti hanno dato è corretta.

federicaghn
08-11-2024, 08:16
Grazie per il chiarimento!

Beh, questo cambia un po' le mie valutazioni iniziali. Non sapevo che avesse preso tutti questi farmaci tra cui antibiotici e neuropatici. Quindi si tratta di un prelievo che potrebbe essere "viziato" dall'influenza di diversi medicinali.

Pensi, dunque, che questi farmaci abbiano falsato l'alzamento della crea?

federicaghn
08-11-2024, 08:17
Lo stress ed il cortisolo vanno a braccetto, ed il cortisolo, tra tutti i suoi effetti, incrementa la glicemia. In questo caso sono più attendibili i valori delle fruttosamine che infatti sono ancora nella norma, le farei ripetere tra un paio di mesi. Quindi la spiegazione che ti hanno dato è corretta.

Grazie per il tuo contributo! Rispetto agli altri valori che ho postato, hai altre opinioni da darmi? Come ti sembra il quadro generale?

Redmaine
08-11-2024, 09:32
penso che la complessità dovuta alla somministrazione di farmaci aumenta notevolmente.
Difficile a questo punto esprimersi.
Un conto è una serie di analisi con gatto che introduce solo alimenti
Un altro è con un gatto che assume anche farmaci che notoriamente possono modificare diversi parametri.
Non avevi premesso che c'era stata una somministrazione di questi. A questo punto le valutazioni sono un po' troppo difficili anche perchè la risposta individuale alla somministrazione di un farmaco è variabile da individuo ad individuo.
In tal caso meglio non avere fretta per avere un quadro senza interferenze da medicinali.

federicaghn
08-11-2024, 09:40
penso che la complessità dovuta alla somministrazione di farmaci aumenta notevolmente.
Difficile a questo punto esprimersi.
Un conto è una serie di analisi con gatto che introduce solo alimenti
Un altro è con un gatto che assume anche farmaci che notoriamente possono modificare diversi parametri.
Non avevi premesso che c'era stata una somministrazione di questi. A questo punto le valutazioni sono un po' troppo difficili anche perchè la risposta individuale alla somministrazione di un farmaco è variabile da individuo ad individuo.
In tal caso meglio non avere fretta per avere un quadro senza interferenze da medicinali.

In effetti non lo avevo specificato poiché credevo che un tempo di 15 giorni circa, fosse sufficiente per smaltire le medicine. L'avevo anche fatto presente al vet che ha effettuato il prelievo e secondo lui si poteva procedere. A saperlo avrei temporeggiato, a questo punto le analisi sono praticamente inutili poiché falsate.

Redmaine
08-11-2024, 09:49
non essere così bianca o nera, :D bisogna accettare di vivere nell'insicurezza.
Non lo sappiamo. Sappiamo per certo che non c'è certezza.

Aletto
08-11-2024, 11:23
Grazie per il tuo contributo! Rispetto agli altri valori che ho postato, hai altre opinioni da darmi? Come ti sembra il quadro generale?

Il quadro generale si è un po' incasinato strada facendo durante il thread, quindi penso che:
mi sembra che il vet abbia valutato con step logici la situazione, anche i quindici giorni secondo me vanno bene per ulteriori analisi.

Io penso che gli integratori per le difese immunitarie siano validi SE il sistema immunitario è compromesso o SE deve gestire due/tre problemi contemporaneamente e quindi è impegnato su più fronti. Lo zinco partecipa a molte reazioni dell’organismo ma non si può assumere ad libitum, va fatto sotto controllo veterinario.
Per gli umani contrasta le affezioni delle vie respiratorie alte, ma fa un sacco di altre cose facendo anche parte -per dirne una- di alcune reazioni enzimatiche, è coinvolto nei meccanismi di crescita e differenziamento cellulare; per questo motivo una sua adeguata omeostasi* è essenziale per tutte le cellule a rapido turnover come quelle immunitarie e gastrointestinali.
Ma il tutto, per integrarlo, deve prima essere confermato da una sua carenza, altrimenti nessuno si ammalerebbe mai :)
Gli stessi ricercatori mettono in guardia medici e consumatori, ricordando come dall’analisi dei dati disponibili emerga una notevole incertezza relativamente alle dosi effettivamente utili di zinco, alle corrette modalità di somministrazione e ai tempi di somministrazione che consentirebbero di ottenere benefici in assenza di effetti collaterali.

Cautela nell’interpretazione dei risultati degli studi disponibili.
L’unica indicazione universalmente accettata è di seguire una dieta varia ed equilibrata. Il rosso d’uovo, per es, è una buona fonte di zinco biodisponibile.

Il peso specifico delle urine (densità) rientra nella norma, ma è nei limiti bassi. Ha assunto cortisonici? A, sì, con mitex, però è poca roba.
L’essenziale è che i leucociti rientrino nella norma perché loro sono il loro/nostro esercito che combatte in prima fila, Beta1 dovrebbero essere più alte. La funzionalità renale secondo me andrebbe ricontrollata.
Tieni presente che non esiste un "troppo proteico" per un carnivoro obbligato come il gatto e tutti i felidi e tutti i predatori. Qui loro mangiano BARF formulata dalla vet nutrizionista, compresa la vecchietta di sedici anni.

Non voglio contribuire alla confusione che inevitabilmente si crea sentendo altre campane perché come è scritto qui sopra:
In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario :eek:

A volte si incappa in veterinari, medici, elettricisti, avvocati ecc poco attendibili, ma non mi sembra il tuo caso

*omeostasi, in parole povere è l'oscillazione entro un range accettabile e sostenibile dall'organismo.

federicaghn
08-11-2024, 12:22
non essere così bianca o nera, :D bisogna accettare di vivere nell'insicurezza.
Non lo sappiamo. Sappiamo per certo che non c'è certezza.

Grazie per il consiglio di vita su come affrontare queste situazioni. Purtroppo spesso la lucidità si perde in questi casi (almeno per me è così) e anche questo genere di supporto è un aiuto per affrontare le cose nella maniera più serena possibile, senza ovviamente prenderle sottogamba.

federicaghn
08-11-2024, 12:25
Il quadro generale si è un po' incasinato strada facendo durante il thread, quindi penso che:
mi sembra che il vet abbia valutato con step logici la situazione, anche i quindici giorni secondo me vanno bene per ulteriori analisi.

Io penso che gli integratori per le difese immunitarie siano validi SE il sistema immunitario è compromesso o SE deve gestire due/tre problemi contemporaneamente e quindi è impegnato su più fronti. Lo zinco partecipa a molte reazioni dell’organismo ma non si può assumere ad libitum, va fatto sotto controllo veterinario.
Per gli umani contrasta le affezioni delle vie respiratorie alte, ma fa un sacco di altre cose facendo anche parte -per dirne una- di alcune reazioni enzimatiche, è coinvolto nei meccanismi di crescita e differenziamento cellulare; per questo motivo una sua adeguata omeostasi* è essenziale per tutte le cellule a rapido turnover come quelle immunitarie e gastrointestinali.
Ma il tutto, per integrarlo, deve prima essere confermato da una sua carenza, altrimenti nessuno si ammalerebbe mai :)
Gli stessi ricercatori mettono in guardia medici e consumatori, ricordando come dall’analisi dei dati disponibili emerga una notevole incertezza relativamente alle dosi effettivamente utili di zinco, alle corrette modalità di somministrazione e ai tempi di somministrazione che consentirebbero di ottenere benefici in assenza di effetti collaterali.

Cautela nell’interpretazione dei risultati degli studi disponibili.
L’unica indicazione universalmente accettata è di seguire una dieta varia ed equilibrata. Il rosso d’uovo, per es, è una buona fonte di zinco biodisponibile.

Il peso specifico delle urine (densità) rientra nella norma, ma è nei limiti bassi. Ha assunto cortisonici? A, sì, con mitex, però è poca roba.
L’essenziale è che i leucociti rientrino nella norma perché loro sono il loro/nostro esercito che combatte in prima fila, Beta1 dovrebbero essere più alte. La funzionalità renale secondo me andrebbe ricontrollata.
Tieni presente che non esiste un "troppo proteico" per un carnivoro obbligato come il gatto e tutti i felidi e tutti i predatori. Qui loro mangiano BARF formulata dalla vet nutrizionista, compresa la vecchietta di sedici anni.

Non voglio contribuire alla confusione che inevitabilmente si crea sentendo altre campane perché come è scritto qui sopra:
In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario :eek:

A volte si incappa in veterinari, medici, elettricisti, avvocati ecc poco attendibili, ma non mi sembra il tuo caso

*omeostasi, in parole povere è l'oscillazione entro un range accettabile e sostenibile dall'organismo.

La situazione reni e crea la terrò sotto controllo. Ma quando dovrei ripetere gli esami al sangue? Per questo il veterinario non ha dato nessuna cura (ne alimentazione ne integratori).

Invece per i leucociti nelle urine come dovrei comportarmi? Rifare le analisi dopo un mese dall'assunzione di URYS? O passerebbe troppo tempo? Non mi è stata data nessun'altra prescrizione per questo, se non l'integratore.

Le Beta1 a cosa potrebbero essere associate? Questo dato non è passato sotto l'osservazione del vet, dovrei porgli la questione?

Aletto
08-11-2024, 16:08
La situazione reni e crea la terrò sotto controllo. Ma quando dovrei ripetere gli esami al sangue? Per questo il veterinario non ha dato nessuna cura (ne alimentazione ne integratori).

Invece per i leucociti nelle urine come dovrei comportarmi? Rifare le analisi dopo un mese dall'assunzione di URYS? O passerebbe troppo tempo? Non mi è stata data nessun'altra prescrizione per questo, se non l'integratore.

Le Beta1 a cosa potrebbero essere associate? Questo dato non è passato sotto l'osservazione del vet, dovrei porgli la questione?

Le analisi non hanno evidenziato nulla di drammatico data la sua età, ma qualcosa di utile da sapere e tenere sotto controllo: leucociti e reni.
I leucociti alti sono un problema frequente e transitorio per tutti -basta un nonnulla per attivarli, stanno lì apposta-, certo non si possono trascinare alti a vita e il vet pensa che siano dovuti a infiammazione alle vie renali basse. Il danno renale, se c'è, non è transitorio.
Urys serve per le vie urinarie basse, non per il rene. Crea alta ma Pu/Cu nella norma ed altri dati normali. L'alimentazione la rivedrei perché è importante, integratori: che integri? integri quello che non è fornito dall'alimentazione. Diventa un circolo vizioso che risolvi bene con la sola alimentazione.
La frazione Beta delle globuline è associata al trasporto, soprattutto di ferro, ma lui ha il ferro che è ok, ma è anche associata a malattia renale, inoltre ha la semiquantitativa delle proteine nei limiti massimi, quindi puoi chiedere al vet il quale ti dirà di ripetere le analisi.
Quando? direi tra un mese per non stressare troppo il micio. Però chiedi al vet.

Perché ha assunto gabapentin?
La detartrasi andrà fatta, ma mi permetto di dire "basta croccantini", se li mangia, perché sono deleteri sia per il tartaro perché non puliscono un bel niente, sia per i reni anche se sono di tipo renal di qua o renal di là.

federicaghn
08-11-2024, 16:40
Le analisi non hanno evidenziato nulla di drammatico data la sua età, ma qualcosa di utile da sapere e tenere sotto controllo: leucociti e reni.
I leucociti alti sono un problema frequente e transitorio per tutti -basta un nonnulla per attivarli, stanno lì apposta-, certo non si possono trascinare alti a vita e il vet pensa che siano dovuti a infiammazione alle vie renali basse. Il danno renale, se c'è, non è transitorio.
Urys serve per le vie urinarie basse, non per il rene. Crea alta ma Pu/Cu nella norma ed altri dati normali. L'alimentazione la rivedrei perché è importante, integratori: che integri? integri quello che non è fornito dall'alimentazione. Diventa un circolo vizioso che risolvi bene con la sola alimentazione.
La frazione Beta delle globuline è associata al trasporto, soprattutto di ferro, ma lui ha il ferro che è ok, ma è anche associata a malattia renale, inoltre ha la semiquantitativa delle proteine nei limiti massimi, quindi puoi chiedere al vet il quale ti dirà di ripetere le analisi.
Quando? direi tra un mese per non stressare troppo il micio. Però chiedi al vet.

Perché ha assunto gabapentin?
La detartrasi andrà fatta, ma mi permetto di dire "basta croccantini", se li mangia, perché sono deleteri sia per il tartaro perché non puliscono un bel niente, sia per i reni anche se sono di tipo renal di qua o renal di là.


Ha assunto una solo volta, il 4 di ottobre, 10 mg di gabapentin (il vet mi ha spiegato che fosse una sorta di antidolorifico) perché si pensava che l'inappetenza di quella giornata (caso isolato che però non ho voluto trascurare, portandolo subito in visita veterinaria) fosse legata ad un fastidio alla bocca. Ma la cosa si è risolta immediatamente ed il gatto non ha più mostrato inappetenze.

Sono ormai anni che non mangia croccantini, ma solo umido completo, come granatapet, stuzzy monoprotein e grau, e pesce lesso, come platessa e filetto di merluzzo. Non tocca acqua, nonostante abbia a disposizione la fontana, sono io, talvolta, ad aggiungerne un pò nella pappa, ma non lo faccio ogni giorno, non so se dovrei.
Detto questo pensi sia comunque il caso rivedere l'alimentazione? Nell'attesa di rifare il prelievo, fra un mese o quando il vet lo riterrà più opportuno, non posso far altro per la crea e i reni?

Tornando al discorso leucociti alti, come avevo scritto ad inizio discussione, il micio va troppo spesso in lettiera, facendo piccole pipì frequenti. Non vorrei fosse un principio di cistite. Nel pomeriggio ho informato il vet della faccenda e lui mi ha detto che se continuerà per tutta la giornata di oggi, domani dovrò passare in clinica per farmi dare un'antinfiammatorio. L'URYS lo prende solo da tre giorni ed ovviamente è impensabile che possa agire in così breve tempo. Mi chiedo se sia il caso di aspettare ancora un pò, sperando che faccia presto effetto, o se è meglio iniziare l'antinfiammatorio da domani.

federicaghn
08-11-2024, 16:55
La detartrasi andrà fatta, ma mi permetto di dire "basta croccantini", se li mangia, perché sono deleteri sia per il tartaro perché non puliscono un bel niente, sia per i reni anche se sono di tipo renal di qua o renal di là.

Anche secondo me la detartrasi andrebbe fatta, ha anche un canino sporgente che dovrebbero estrarre, ma ho paura di sottoporlo ad una chirurgia, anestesia e ad una cura antibiotica (suppongo sia la prassi in questo genere di interventi) considerando i primi campanelli d'allarme a carico renale.

Redmaine
08-11-2024, 17:19
Mi permetto di dire che è un gatto di quasi 12 anni con molti problemi.
1. Tartaro,
2. un canino da estrarre sotto il quale con ogni probabilità c'è
3. un'infezione se sporge.
4. Quindi una condizione orale sicuramente settica.
5. Un consumo anticorpale notevole.
6. Leucociti nelle urine con probabile cistite.
7. creatinina alta, globuline 1 basse
8. acari nei padiglioni auricolari trattati con Mitex gtt.
9. In data 4/10 gli è stato somministrato Synulox 12,5 mg e gabapentin 10 mg e poi per due giorni ho dato kesium 240 1/4 di compressa. Presumo per la condizione infetta della bocca.
10. iperglicemia da verificare.

Insomma, non è che sedare l'ansia serva molto se non a causare danni.
Il danno è quello che l'ansia si seda come mettere un pannicello caldo su una ferita ma l'infezione peggiora. Qui in molte (e l'uso al femminile non è casuale) cercano rassicurazioni. E' fondamentalmente un errore cercare rassicurazioni. Occorre valutare i problemi di volta in volta e porre fronte, rimedio.
Di certo la condizione orale non è cosa di giorni ma di mesi, se non di più.
Sedare l'ansia quindi per nascondere i problemi e i problemi crescono se non si affrontano.
Adesso si apre un baule che è stato troppo tempo chiuso e sembra di impazziere...
...ma forse bisognava usare l'ansia come leva per agire e non cercare una improbabile gomma per cancellarla... :rolleyes:

Aletto
08-11-2024, 17:38
Gabapentin per quel motivo. Vabbè, il vet sa il fatto suo e forse è stato influenzato dalla tua apprensione del momento.
Meno male che non mangia croccantini.
Non sono la persona più adatta per consigliare cibo industriale perché qui mangiano BARF.
Devi aspettare secondo me, senza mettere altra carne al fuoco, poi le nuove analisi.
Anche per sapere se è un inizio di cistite devi aspettare perché rileggendo tutto, lui ha preso diversi farmaci.
Se continua a fare poca pipì e spesso, in accordo col vet aspetterei un momento prima di dare l’antinfiammatorio.
Quello che assume il micio dipende anche da una tua lucida osservazione.
Sarà anche un po’ stressato forse.
La detartrasi andrebbe comunque fatta, a tempo debito, perché non farla porta a complicazioni non irrilevanti, avrà spesso i leucociti alti se si infiammano le gengive.

federicaghn
08-11-2024, 18:21
Mi permetto di dire che è un gatto di quasi 12 anni con molti problemi.
1. Tartaro,
2. un canino da estrarre sotto il quale con ogni probabilità c'è
3. un'infezione se sporge.
4. Quindi una condizione orale sicuramente settica.
5. Un consumo anticorpale notevole.
6. Leucociti nelle urine con probabile cistite.
7. creatinina alta, globuline 1 basse
8. acari nei padiglioni auricolari trattati con Mitex gtt.
9. In data 4/10 gli è stato somministrato Synulox 12,5 mg e gabapentin 10 mg e poi per due giorni ho dato kesium 240 1/4 di compressa. Presumo per la condizione infetta della bocca.
10. iperglicemia da verificare.

Insomma, non è che sedare l'ansia serva molto se non a causare danni.
Il danno è quello che l'ansia si seda come mettere un pannicello caldo su una ferita ma l'infezione peggiora. Qui in molte (e l'uso al femminile non è casuale) cercano rassicurazioni. E' fondamentalmente un errore cercare rassicurazioni. Occorre valutare i problemi di volta in volta e porre fronte, rimedio.
Di certo la condizione orale non è cosa di giorni ma di mesi, se non di più.
Sedare l'ansia quindi per nascondere i problemi e i problemi crescono se non si affrontano.
Adesso si apre un baule che è stato troppo tempo chiuso e sembra di impazziere...
...ma forse bisognava usare l'ansia come leva per agire e non cercare una improbabile gomma per cancellarla... :rolleyes:

Beh, a parte il tartaro, tutte le altre problematiche sono emerse in queste ultime settimane. Anzi, proprio in vista della detartrasi è cominciato l'iter di analisi e controlli vari.

Il mio intento non era quello di essere rassicurata, bensì di avere altri pareri, oltre a quello dei veterinari, da parte di chi ha già passata una situazione simile o abbia semplicemente maggiori conoscenze e la voglia di condividerle qui sul forum. Insomma cercavo un confronto non un conforto. Preferisco sentire più opinioni, anche se talvolta la cosa può rischiare di creare confusione, ma sono dell'idea che più menti possano compensare ciò un singolo, veterinario compreso, possa tralasciare.
Poi è naturale che ad un certo punto bisogna pur decidere di fidarsi e scegliere quella che, tutti noi ci auguriamo, possa essere la strada migliore per la cura dei nostri amati animali.

federicaghn
08-11-2024, 18:28
Gabapentin per quel motivo. Vabbè, il vet sa il fatto suo e forse è stato influenzato dalla tua apprensione del momento.
Meno male che non mangia croccantini.
Non sono la persona più adatta per consigliare cibo industriale perché qui mangiano BARF.
Devi aspettare secondo me, senza mettere altra carne al fuoco, poi le nuove analisi.
Anche per sapere se è un inizio di cistite devi aspettare perché rileggendo tutto, lui ha preso diversi farmaci.
Se continua a fare poca pipì e spesso, in accordo col vet aspetterei un momento prima di dare l’antinfiammatorio.
Quello che assume il micio dipende anche da una tua lucida osservazione.
Sarà anche un po’ stressato forse.
La detartrasi andrebbe comunque fatta, a tempo debito, perché non farla porta a complicazioni non irrilevanti, avrà spesso i leucociti alti se si infiammano le gengive.

Domani andrò in clinica per chiedere se, nell'attesa che l'URYS faccia effetto, la situazione possa peggiorare. Anche io, se è possibile, vorrei evitare l'antinfiammatorio per cui aspetterei ancora un po'. Vediamo cosa mi diranno. La detartrasi la programmerò non appena la situazione sarà rientrata, come dicevo l'iter di controlli è iniziato appunto perché avevo deciso di fargliela fare. Tuttavia, non nasconde che, la scelta di sottoporre il gatto ad un intervento, anche se parliamo di una "semplice" detartrasi non la prendo a cuor leggero, motivo per cui ho aspettato fino ad ora.

Aletto
09-11-2024, 10:23
Domani andrò in clinica per chiedere se, nell'attesa che l'URYS faccia effetto, la situazione possa peggiorare. Anche io, se è possibile, vorrei evitare l'antinfiammatorio per cui aspetterei ancora un po'. Vediamo cosa mi diranno. La detartrasi la programmerò non appena la situazione sarà rientrata, come dicevo l'iter di controlli è iniziato appunto perché avevo deciso di fargliela fare. Tuttavia, non nasconde che, la scelta di sottoporre il gatto ad un intervento, anche se parliamo di una "semplice" detartrasi non la prendo a cuor leggero, motivo per cui ho aspettato fino ad ora.

Non ho capito se l'elettroforesi delle proteine è stata fatta sulle urine o sul sangue perché non ricordo se è stato fatto un prelievo. Se non fosse stato fatto un prelievo, lo farei fare eseguendo le stesse misurazioni a livello ematico.
Noto comunque che la frazione gamma delle globuline rientra nella norma seppure vicina ai valori massimi
Sti benedetti leucociti nelle urine inducono al sospetto di problemi del tratto urinario, ma possono provenire anche da altre parti del corpo. Non sapendo -io- com'è combinato il cavo orale, posso anche pensare che parte di quei leucociti provengano da quelli che stanno combattendo l'infezione che ha in bocca.

Questo per dire che finché ha problemi ai denti, i leucociti e tutta la risposta immunitaria, ci saranno sempre.

A questo punto l'antinfiammatorio, se prescritto (forse non steroideo, ossia non cortisonico), provvederebbe sia a sfiammare il tratto urinario, sia quello orale. Temporaneamente.

Certo che la detartrasi è un intervento, e si fa in anestesia. La farei fare appena possibile perché il micio inavvertitamente sta mandando in circolo i batteri non buoni che ha in bocca inducendo una risposta antigene-anticorpo.

P.S. il tutto l'ho descritto alla buona, perché il sistema immunitario è molto bello ma molto complesso

Redmaine
09-11-2024, 10:51
Sti benedetti leucociti nelle urine inducono al sospetto di problemi del tratto urinario, ma possono provenire anche da altre parti del corpo. Non sapendo -io- com'è combinato il cavo orale, posso anche pensare che parte di quei leucociti provengano da quelli che stanno combattendo l'infezione che ha in bocca.
Questo per dire che finché ha problemi ai denti, i leucociti e tutta la risposta immunitaria, ci saranno sempre.

Non solo, la bocca e le orecchie sono comunicanti tramite la tromba di Eustachio e non credo sia un caso il problema alle orecchie con gli acari.

federicaghn
09-11-2024, 11:16
Non ho capito se l'elettroforesi delle proteine è stata fatta sulle urine o sul sangue perché non ricordo se è stato fatto un prelievo. Se non fosse stato fatto un prelievo, lo farei fare eseguendo le stesse misurazioni a livello ematico.
Noto comunque che la frazione gamma delle globuline rientra nella norma seppure vicina ai valori massimi
Sti benedetti leucociti nelle urine inducono al sospetto di problemi del tratto urinario, ma possono provenire anche da altre parti del corpo. Non sapendo -io- com'è combinato il cavo orale, posso anche pensare che parte di quei leucociti provengano da quelli che stanno combattendo l'infezione che ha in bocca.

Questo per dire che finché ha problemi ai denti, i leucociti e tutta la risposta immunitaria, ci saranno sempre.

A questo punto l'antinfiammatorio, se prescritto (forse non steroideo, ossia non cortisonico), provvederebbe sia a sfiammare il tratto urinario, sia quello orale. Temporaneamente.

Certo che la detartrasi è un intervento, e si fa in anestesia. La farei fare appena possibile perché il micio inavvertitamente sta mandando in circolo i batteri non buoni che ha in bocca inducendo una risposta antigene-anticorpo.

P.S. il tutto l'ho descritto alla buona, perché il sistema immunitario è molto bello ma molto complesso

Per rispondere al tuo quesito riporto le analisi

Questo il risultato degli esami del sangue

ELETTROFORESI PROTEICA CAPILLARE

Albumina (%): 48.70 (41 - 62)
Globuline ALFA (%): 19.30 (14 - 24)
Globuline ALFA1 (%): 4.10 (3 - 8)
Globuline ALFA2 (%): 15.20 (10 - 19)
Globuline BETA (%): 10.60 (8 - 16)
Globuline BETA1 (%): 3.50 * (3.7 - 12.6)
Globuline BETA2 (%): 7.10 (2.7 - 12.6)
Globuline GAMMA (%): 21.40 (7-29)
Rapporto ALB/GLOB: 0.95

CHIMICA CLINICA

CPK (IU/L): 269 (52 - 371)
AST (IU/L): 32 (13 - 49)
ALT (IU/L): 68 (0 - 80)
ALP (IU/L): 42 (4 - 56)
GGT (IU/L): 1 (0 - 3)
Colinesterasi (IU/L): 2671 (1500 - 3800)
Bilirubina Tot. (mg/dL): 0.18 (0 - 0,3)
Glucosio (mg/dL): 225 * (78 - 151)
Fruttosamine (μmol/L): 328 (170 - 360)
Colesterolo (mg/dL): 210 (72 - 228)
Trigliceridi (mg/dL): 82 (26 - 119)
Urea (mg/dL): 68 (35 - 76)
Creatinina (mg/dL): 2.32 * (0,7 - 1,8)
Amilasi (IU/L): 768 (563 - 1896)
Lipasi Totale (IU/L): 151 (11 - 179)
P.T. (g/dL): 7.67 (5,8 - 8,5)
Albumina (g/dL): 3.38 (2,7 - 4)
Globuline (g/dL): 4.29 (2,6 - 5,4)
Rapporto A/G: 0.79 (0,6 - 1,3)
Calcio (mg/dL): 10.1 (8,8 - 11,1)
Calcio corretto (mg/dL): 10.2 (9,4 - 11,4)
Fosforo (mg/dL): 3.0 (2,6 - 6,4)
Calcio Fosforo: 30.9 (<60)


Sodio (mEq/L): 151 (148 - 158)
Potassio (mEq/L): 4.0 (3,4 - 5,8)
Rapporto Na/K: 37.7 (> 27)
Cloro (mEq/L): 117 (113 - 124)
Cloro corretto (mEq/L): 121.1 (116 - 126)
Rapporto Cloro/Fosforo: 40.0
Bicarbonati (HCO-3) (mEq/L): 13.2 * (17 - 24)
Divario Anionico: 24.6 (15 - 25)
Magnesio (mg/dL): 2.4 (1,8 - 2,6)
Osmol. Sier. Calc. (mOsm.): 326.0 (309 - 335)
Ferro totale (μg/dL): 98 (55 - 160)
UIBC (μg/dL): 227 (117 - 334)
TIBC (μg/dL): 325 (220 - 422)
Saturazione (%): 30.1 (16 - 54)
AMILOIDE SIERICA A (SAA) (μg/ml): 4.9 (0 - 5)

Questo invece il risultato delle analisi delle urine

COLORE Giallo paglierino

ASPETTO Lievemente torbido

PH 6,0 (6-8,5)

PESO SPECIFICO 1035 (1035-1065)

PROTEINE (semiquantitative) 30 (0-30)

MICROPROTEINE 15,7 (0-30)

CHETONI Assenti

GLUCOSIO Assente

SANGUE (Ery/ul) Assente

BILIRUBINA Assente

NITRITI Assenti

LEUCOCITI (Leuko/ul) +++

SEDIMENTO Batteri +
Cellule epiteliali squamose + 0,12

RAPPORTO PROT/CREA urinarie 0,12 (0,0-0,4)


Come dicevo sono appena stata in clinica, perché il gatto continua ad andare in lettiera (evidentemente l'URYS non è abbastanza) e mi è stato prescritto il meloxidyl 0,5, che da quello che leggo è un antinfiammatorio/antireumatico non steroideo. Inizierò la cura oggi, per una durata di 6 giorni.

Si, sono sempre più convita che la detartrasi sarà il passo successivo.

Mi è stato detto che le analisi delle urine ha senso farle con frequenza, anche ogni 2/3 mesi, mentre per quanto riguarda le analisi al sangue, secondo loro si può aspettare anche un anno perché non evidenziano particolari criticità. Ho richiesto per il valore della CREA 2,32 (0,7 - 1,8) e secondo loro potrebbe essere anche un fattore muscolare, ma non ho ben capito cosa volessero dire.

Ho chiesto anche per il glucosio 225 (78 - 151) e per loro non è sintomo di iperglicemia.

federicaghn
09-11-2024, 11:18
Sti benedetti leucociti nelle urine inducono al sospetto di problemi del tratto urinario, ma possono provenire anche da altre parti del corpo. Non sapendo -io- com'è combinato il cavo orale, posso anche pensare che parte di quei leucociti provengano da quelli che stanno combattendo l'infezione che ha in bocca.
Questo per dire che finché ha problemi ai denti, i leucociti e tutta la risposta immunitaria, ci saranno sempre.

Non solo, la bocca e le orecchie sono comunicanti tramite la tromba di Eustachio e non credo sia un caso il problema alle orecchie con gli acari.

Giusto! La detartrasi sarà sicuramente in programma entro la fine dell'anno.

Redmaine
09-11-2024, 12:26
e l'ascesso? per quale motivo quel canino dovrebbe non essere più in posizione se non per un ascesso?

Aletto
09-11-2024, 15:26
Creatinina (mg/dL): 2.32 * (0,7 - 1,8)

Come dicevo sono appena stata in clinica, perché il gatto continua ad andare in lettiera (evidentemente l'URYS non è abbastanza) e mi è stato prescritto il meloxidyl 0,5, che da quello che leggo è un antinfiammatorio/antireumatico non steroideo. Inizierò la cura oggi, per una durata di 6 giorni.

Si, sono sempre più convita che la detartrasi sarà il passo successivo.


Ho richiesto per il valore della CREA 2,32 (0,7 - 1,8) e secondo loro potrebbe essere anche un fattore muscolare, ma non ho ben capito cosa volessero dire.

Ho chiesto anche per il glucosio 225 (78 - 151) e per loro non è sintomo di iperglicemia.

Avendo poco tempo leggo a pezzi e bocconi, e vedo che nelle urine
-glucosio è assente
-corpi chetonici assenti
-nitriti sono assenti
-i famosi leucociti sono tanti…..ma
-ma i batteri sì ci sono, e sono pochi, e provengono dalle cellule dell’epitelio della zona
Sangue:
-fruttosamine basse, lasciamo perdere il diabete
-gamma globuline altine ma ancora nella norma
-amiloide sierica, alta, nella norma, ma sta per andare fuori scala (è un marker di infiammazione).
Sappiamo dove è maggiormente localizzata l’infiammazione :)

Quella della crea alta più che una risposta secondo me è un giro di parole inutile, certo che proviene dalla muscolatura perché la creatinina deriva dalla ciclizzazione di creatina a livello del muscolo scheletrico. Nei gatti viene filtrata attraverso il glomerulo senza riassorbimento o secrezione a livello dei tubuli. E' comunque alta.

Aletto
09-11-2024, 15:39
Copioincollo:
La concentrazione di creatinina può essere influenzata da una serie di fattori extrarenali, che devono essere presi in considerazione per interpretare correttamente un risultato.

Uno di questi fattori è la massa muscolare: nei pazienti molto muscolosi la concentrazione di creatinina può essere infatti superiore a ciò che si considera essere la norma, quindi l'uso della creatinina come unico indicatore della funzione renale può dare un esito falso positivo. Al contrario, nei pazienti con scarsa massa muscolare, la creatinina sottostima la gravità della disfunzione renale.

-Hokamp JA, Nabity MB. (2016). Renal biomarkers in domestic species. Vet Clin Pathol; 45: 28-56.

-Relford R, Robertson J, Clements C. (2016). Symmetric dimethylarginine: improving the diagnosis and staging of chronic kidney disease in small animals. Vet Clin North Am Small Anim Pract; 46: 941-960.
-Finch NC, Syme HM, Elliott J. (2018). Development of an estimated glomerular filtration rate formula in cats.
Forse sono pubblicazioni un po' vecchiotte, avrò forse domani il tempo di dare un'occhiata.

Ora la domanda è: il micio è molto muscoloso?

federicaghn
09-11-2024, 16:55
Forse sono pubblicazioni un po' vecchiotte, avrò forse domani il tempo di dare un'occhiata.
Grazie, te ne sarei molto grata :)

Ora la domanda è: il micio è molto muscoloso?

Bella domanda, come faccio a capirlo?

Aletto
09-11-2024, 20:05
Rispondo al volo
Loro la crea alta la farebbero passare per falso positivo, può anche essere.

Mi chiedo quanto può essere muscoloso un micio di dodici anni?
Quanto moto fa?
Salta, corre?
Scorrazza in lungo e in largo in giro per casa?
Lo vedi atletico? (non è uno scherzo, la motivazione atletica è presente nei gatti)
Mai fatto valutare il rapporto massa grassa/massa magra? Immagino di no a meno che non ce ne sia stato bisogno.
E poi, quella massa magra corrisponderebbe ad una muscolatura in piena efficienza tale da giustificare una crea alta?
Insomma, hai un micio palestrato?
Al vet la risposta.
Al resto ci pensiamo domani se sarà possibile.