ValeStar
04-01-2025, 11:11
Buongiorno a tutti vi scrivo perché ho bisogno di aiuto. Sono padrona di cinque gatti, quattro femminucce e un maschietto. Ad ottobre di quest'anno Gardfield, maschio, viene sottoposto a castrazione, perché di li a breve avrei introdotto l'ultima della famiglia, Luna. Dopo la castrazione Garfield inizia ad avere un leggero raffreddore, portato dal veterinario viene curato con un integratore e leggero antibiotico. Da lì a dieci giorni si scatena l'inferno: il mio micio, 8 mesi, inizia a soffrire di dissenteria, molto importante peraltro: appare anche la terza palpebra nel giro di due giorni. Ovviamente mi reco nuovamente dal veterinario la quale cambia cura: ipotizzando la presenza di vermi nella nuova arrivata sottopone a vermifugo tutti e cinque i gatti, con richiamo a dicembre. Inoltre cambia nuovamente antibiotico Stomorgyl 10 +Florix. Attivazione un attimo migliore ma dopo qualche giorno nuovamente ci ritroviamo nella medesima situazione di prima, forse anche peggio. Decidiamo quindi un ricovero in clinica a fine novembre per 10 GG. Riportato a casa dopo flebo analisi che comunque non hanno determinato la presenza di niente di particolare, cambiamo nuovamente terapia con metrovis e cortisone. Aggiungiamo anche Reuter al pet come integratore. Cambiamo alimentazione passando da gastrointestinal a hypoallergenic della Royal. Anche qui riusciamo ad arrivare a fine anno e poi la dissenteria si ripresenta. Ultima visita 28 dicembre somministrato per endovena antibiotico a lento rilascio. Due giorni fa noto che anche un'altra gatta sta iniziando ad avere le stesse problematiche. Portata dal veterinario anche lei viene somministrato antibiotico lento rilascio e viene consigliato di dare i fermenti. Considerata l'assenza di cure nei confronti di questa micia, Kitty, ieri ho consegnato le feci per effettuare un microbioma per capire cosa possa essere. Purtroppo non so dove sbattere la testa e volevo sapere se qualcuno aveva avuto esperienze simili e come ha risolto. Grazie