PDA

Visualizza Versione Completa : Comportamento dei gatti maschi


alifib
15-07-2010, 00:01
Volevo chiedere un´informazione ad esperti di comportamento di gatti (non sterilizzati) che vivono in colonia ...
Se in una colonia felina composta solo da femmine e cuccioli arrivano dall´esterno due gatti maschi interi "dominanti", ancora giovani quindi forti, qual é il destino dei cuccioli maschi partoriti dalle gatte in colonia? Una volta raggiunta la maturitá, ingaggeranno lotte con i gatti maschi che hanno marcato il territorio e, di conseguenza, abbandoneranno definitivamente il territorio dove sono nati perché giá "occupato" dai gatti piú forti?

Grazie infinite!!!

Claudia

alifib
15-07-2010, 00:10
Ah, scusatemi ... dimenticavo un´altra domanda ....
È vero che i gatti maschi adulti a volte uccidono i cuccioli per far tornare in calore le gatte e quindi potersi di nuovo accoppiare?

Grazie ancora a tutti voi, amici!

Claudia :)

lunanera
15-07-2010, 06:24
Volevo chiedere un´informazione ad esperti di comportamento di gatti (non sterilizzati) che vivono in colonia ...
Se in una colonia felina composta solo da femmine e cuccioli arrivano dall´esterno due gatti maschi interi "dominanti", ancora giovani quindi forti, qual é il destino dei cuccioli maschi partoriti dalle gatte in colonia? Una volta raggiunta la maturitá, ingaggeranno lotte con i gatti maschi che hanno marcato il territorio e, di conseguenza, abbandoneranno definitivamente il territorio dove sono nati perché giá "occupato" dai gatti piú forti?

Grazie infinite!!!

Claudia

è molto probabile ma non certo, dipende anche dal carattere del gatto. diciamo al 90% per la mia esperienza, che lottino, e all'75 % che se ne vadano

Ah, scusatemi ... dimenticavo un´altra domanda ....
È vero che i gatti maschi adulti a volte uccidono i cuccioli per far tornare in calore le gatte e quindi potersi di nuovo accoppiare?

Grazie ancora a tutti voi, amici!

Claudia :)

si è vero , capita spesso quando i cuccioli sono molto piccoli

ausilia
15-07-2010, 06:52
Originariamente i gatti non erano animali sociali, il gatto selvatico vero e proprio vive per conto suo ed incontra i suoi simili soltanto durante l'accoppiamento e durante la maternità.
I gatti "di colonia" vivono in una situazione non naturale per loro, ma ormai abituale, hanno quindi un comportamento "simile" a quello dei branchi di leoni, ma non così estremizzato, perchè non è istintivo, è acquisito.
Quindi è vero che, come il leone maschio, il gatto uccide i cuccioli per potersi accoppiare ed ottenere cuccioli suoi, ma è un evento abbastanza raro, molto più raro che nei branchi di leoni.
Molto più spesso il gatto maschio uccide i cuccioli inavvertitamente scambiandoli per femmine disponibili (per il modo in cui si accucciano immobili se presi per la collottola e perchè hanno addosso l'odore della madre) e soffocandoli quando li afferra al collo.

Se un maschio arriva in una colonia composta di femmine e cuccioli, diverrà automaticamente il riproduttore "numero uno" ed i cuccioli una volta cresciuti gareggeranno con lui per ottenere i favori delle femmine: raramente però il maschio che perde la competizione viene scacciato(come nei branchi di leoni), perchè il vero leader di una colonia è la femmina riproduttrice più anziana, e le femmine di gatto ( al contrario delle leonesse) durante il calore non esitano ad accoppiarsi con altri maschi, dopo aver scelto il vincitore.
Le gatte ovulano durante l'accoppiamento e possono perciò avere una cucciolata anche di padri diversi; il che è utile perchè le diverse caratteristiche ereditate permettono maggiori garanzie di sopravvivenza.

lunanera
15-07-2010, 06:58
non viene mai scacciato in realtà ma spesso per avere vita più facile si sposta, cercando un altra zona con femmine disponibili, oppure lo fa per paura perchè le ha prese di santa ragione dal maschio di turno...

alifib
15-07-2010, 11:24
Grazie, care amiche, per le vostre risposte, molto chiare ed esaurienti!
Allora é proprio come temevo ... :(
Nella colonia felina dove presto volontariato da circa un anno, sta succedendo proprio quello che avete descritto voi.
Fino allo scorso marzo c´erano due gatti maschi stanziali, i nostri cari Rund e Silvester, che si accoppiavano felicemente con le nostre micione... Poi, improvvisamente, Rund é stato trovato morto :( (non da me, per fortuna), e dopo una settimana é sparito anche Silvester e non si é avuta piú traccia di lui. Grande dolore per noi. :(
Sono quindi rimaste solo le femmine gravide, che nel frattempo hanno avuto i cuccioli. Oltre a loro sono rimasti due splendidi maschietti di 8 mesi, Junior e Garfield, che ancora non avevano raggiunto la maturazione sessuale quando Rund e Silvester sono scomparsi. In teoria, avrebbero dovuto prendere loro il posto dei loro padri come maschi riproduttori della colonia. Invece, ad aprile sono arrivati dall´esterno due gatti maschi che pian piano si sono imposti, hanno marcato il territorio e preso possesso della situazione ingravidando anche una femmina.
Risultato: Junior, che era il nostro beniamino, che avevamo visto nascere e a cui eravamo affezionatissimi, se ne é andato dalla colonia. Prima di andarsene, ha passato un paio di settimane sempre in fuga, sempre terrorizzato, sempre a soffiare e ad urlare contro i due maschi forestieri, fino a passare la maggior parte del tempo in cima agli alberi, anche a 15 metri di altezza...... Finché non ne ha potuto piú e ha evidentemente deciso di abbandonare la colonia. :( È tornato solo una volta, con nostra immensa gioia, a fare il pieno di croccantini ... Ma poi é sparito di nuovo ed ormai sono due settimane che non lo vediamo. :( Ci manca tantissimo.
Garfield, l´altro maschio "adolescente", ora che ha raggiunto la maturitá sessuale, sta cominciando a manifestare gli stessi comportamenti di terrore di fronte ai due maschi estranei, e temiamo fortemente che se ne vada presto anche lui... Ieri, addirittura, alla sola vista di uno dei due maschi, che pure non era per niente aggressivo nei suoi confronti, ha cominciato ad urlare freneticamente e a scappare da ogni parte facendosi pure la pipí addosso. :( Mi ha fatto una gran pena. Per quanto lo coccoliamo, lo accarezziamo dolcemente, lo teniamo in braccio, non riusciamo a tranquillizzarlo, é sempre all´erta, sempre irrequieto ... Non é piú lui. :(
Siamo molto preoccupati e vorremmo tanto fare qualcosa per impedire tutta questa tensione tra gatti maschi in quella colonia, ma non sappiamo come fare. È vero che la natura deve fare il suo corso, ma dispiace tanto vedere i nostri amati "cucciolotti", che seguiamo fin da quando sono nati, andarsene via a causa di questi due nuovi arrivi...

lunanera
15-07-2010, 16:51
comincia con lo sterilizzare le femmine, ciò in grossa misura impedisce, l'arrivo di nuovi maschi interi. non del tutto ma è già qualcosa, e poi sterilizza anche i maschi, questo non i da la certezza che non spariscano, ma neanche la certezza che se ne vadano....
non hai altre scelta tra un po cominceranno ferite ed ascessi da curare....
auguri

alifib
16-07-2010, 11:53
Metá dei gatti della colonia sono giá sterilizzati ... Il ragazzo che gestisce la colonia sta aspettando che le femmine intere finiscano di allattare per poi farle sterilizzare.
Grazie dei vostri preziosi consigli! :)

Claudia

lunanera
16-07-2010, 15:28
ricordatevi che ance se allattano possono andare lo stesso in calore. auguri

Panterina
16-07-2010, 15:47
mmmmhhh io per evitare le lotte con altri gatti, ho fatto castrare i miciotti più giovani. Anche per evitare che poi possano allontanarsi dalla colonia perchè spaventati. I maschi interi non vedono più in loro dei rivali e loro non hanno più i motivi per essere aggrediti. Inoltre così si evita che possano trasmettersi le malattie. Io Garfield lo farei castrare subito e vedrai che sarà molto più felice e tranquillo. Per lui questa non è vita! E poi anche quelli dominanti. E' tristissimamente vero che uccidono i piccoli e neanche tanto piccoli!!!! :cry: :cry: :cry: