PDA

Visualizza Versione Completa : INSUFFICIENZA RENALE CRONICA:Info,esperienze e consigli.


Pagine : 1 [2]

Antonio
29-10-2015, 10:17
Non so se può essere utile, racconto la mia esperienza.
La mia gatta ha manifestato il primo sintomo di insufficienza renale (sete eccessiva) all'età di 5 anni e qualche mese. Vedendola bere molto mi ero subito allarmato: IRC o diabete?
Gli esami del sangue e l'ecoaddome ci dissero che era IRC, allo stato iniziale. Con una dieta controllata e la solita pastiglia di Fortekor avremmo potuto tenerla a bada.
Successivi controlli (un esame del sangue ogni 6 mesi, un'ecoaddome all'anno) mostravano a volte un arresto, altre volte lievi progressi della malattia, fino a che venne il momento di iniziare le fluidoterapie (ipodermoclisi), 120 ml, a giorni alterni.
Informandomi avevo scoperto che particolari integratori potevano aiutare a rallentare la progressione, come il BeTotal e Inolact e Yogermina. Questi ultimi due erano un buon sostituto del famoso Azodyl non commercializzato in Italia. Purtroppo un paio di anni dopo Yogermina cambiò la composizione e vennero eliminati due ceppi batterici fondamentali, per cui interruppi tale trattamento. Poco dopo cessai anche il BeTotal.
Gli esami del sangue mostravano un progresso della malattia e circa 4 anni dopo aver iniziato questo ciclo, la creatinina si stava impennando.
Addittivi come il Renal Advanced o altri chelanti del fosforo non funzionavano sopratutto perché la gatta li rifiutava, eravamo rimasti con il cibo Renal e il Fortekor, oltre alla ipodermoclisi a giorni alterni.

La gatta è stata sempre particolarmente sfortunata in salute, e a 11 anni le fu diagnosticato un tumore.
Sembrava quasi che a quel punto il problema IRC diventasse marginale.
Invece, con meraviglia di tutti, le cure contro il tumore avevano arrestato anche la IRC. Da 3 o 4 anni la situazione renale è rientrata assolutamente nella norma e Creatinina e BUN sono ben entro i rispettivi range.

Non sono riuscito a farmi dare alcuna spiegazione dai vari vet, ma l'importante e che almeno quell'incubo sia svanito.
Ovviamente non ho abbassato la guardia, cibo Renal, Fortekor e ipodermoclisi (sebbene ora diradate) non sono stati eliminati, e gli esami del sangue due volte all'anno continuo a farli.

Conclusione: mai gettare la spugna, mai dire che non si possa guadagnare punti sulla malattia, sperate e pregate sempre, alle volte accadono cose miracolose.

desertanna
28-11-2015, 23:47
Ciao a tutti.
Visto che c'e' un post ad hoc per l'irc mi accodo anch'io riassumendo il mio primo post di qualche mese fa dove principalmente l'argomento doveva essere l'intrusione in casa di un terzo pelosetto fino a sfociare dall'alimentazione alla prima visita dello stesso in vet scoprendo lo stato grave in cui il pelosetto (champagnetto) si è trovato con appunto l'irc.
Dopo due anni che è venuta a mancare la suocera a cui il gatto era affezzionato Champagnetto era rimasto oramai in casa con solo mio suocero in Romania per espressa richiesta di compagnia. Errore che non farò mai più nemmeno sotto tortura di lasciare i pelosi in mano ad anziani, ma anche ai piccoli.
Venendo a mancare anche il suocero e recandoci con mia moglie a casa abbiamo trovato il gatto a dir poco non saprei il termine giusto. Visto che il suocero negli ultimi mesi di vita con la testa andava e tornava, dovuto all'età ovviamente, non immagino o non vorrei immaginare da quanto tempo questa anima di gatto non toccava più cibo e tantomeno acqua.! Sciupato, disidratato, affamato, aveva addosso un odore forte sgradevole, l'alido più per uno che sta di là che di qua. Penso che se il suocero avesse tirato almeno un'altra settimana o due se ne sarebbe andato di sicuro pure il gattino.
Comunque dopo il funerale non trovando a chi poterlo affidare l'abbiamo messo in aereo con tanto di posto a sedere anche per lui portato in italia.
Portato in vet per la visita del sangue fiv ecc. ecc., i risultati dicono al dire della vet 3 preoccupanti valori:
- urea: 268 (20-60);
- creatinina: 6.74 (0,7-1,7);
- fosforo: 5.2 (1,5-5,8).
Tra parentisi i valori minimo e massimo.
Da qui mi sono tuffato leggendo di tutto e in tutti i giorni quello che è l'irc. Anche perchè avevamo notato con mia moglie che beve tantissimo, delle volte rimane fermo incantato a guardare nel nulla, rimetteva spesso e tutti i giorni ecc.
Al che la vet mi ha prescritto con urgenza sia il pronefra che fortekor, oltre al cibo renal il kd come umido che il royal come secco.
A distanza di qualche mese sono in procinto di rifare il secondo esame per vedere se è cambiato qualcosa dopo la cura (ancora in corso) e l'alimentazione.
Devo dire che vomita poco o nulla ormai, se non batuffoli di pelo, visto che gli dò anche la pomatina per far espellere il pelo.
Ed proprio sull'allimentazione che leggendo di tutto e di più mi sono assolutamente ubriacato.
Da premettere che champagnetto (così battezzato da me per via del suo colore rosso chiaro e bianco) è un gatto che è stato sempre affamato e sempre con la voglia di mangiare.
Il problema è che il patè del kd lo mangia volentieri 3 volte al giorno ma di secco non vuole proprio sentire parlarne. Ho anche provato altre marche di secco ma nulla. Riesco solo a fregarlo visto che è super ghiotto per il pollo allo spiedo per intenderci, prendendo un piccolissimo peccettino, lo sbriciolo quasi a farnina con le mani, lo metto nella ciotola con quel mucchietto di crocchette, strofino il tutto per farle insaporire del pollo e a questo punto li mangia come un matto.
Mi sono chiesto anche in questo periodo, ma è possibile che poveretto deve essere condannato a mangiare solo questo patè e basta?
Anche perchè non mangiando crocchette e con il solo umido, per giunta renal e poco proteico, qualche etto e più l'ha perso di peso. Alla visita pesava soli 3,500 kg e a distanza di qualche mese sceso a 3.300. Dimenticavo che il gatto ha circa 12-13 anni.
Allora ho letto sul web sulla pagina di una vet se non ricordo male, che una volta a settimana si potrebbe dare anche qualcosa di crudo e fresco come o dei calamari tritati o della carne mista macinata. Oppure anche del pesce bianco, merluzzo o cosa del genere. Vi risulta a voi tutto questo?
Devo dire che sull'alimentazione ultimamente sto andando di matto per capire più possibile.
Anche perchè vorrei corregere nel caso l'alimentazione degli altri due gatti che ho in casa da 5 anni circa.
Grazie

una pappa secca buonissima che mangiano di gusto è RENAL di Vetlife Farmina

antonia
30-11-2015, 14:07
Ciao a tutti...Io ho una gattina di 7 anni alla quale è stata diagnosticata una insufficienza renale due anni fa...
Da quando mangia i crocchi renal, è diventata stitica.
Ne abbiamo passate di tutti i colori (Debridat, vaselina, clisterini...) ma nulla cambiava..
Poi ho letto che aiutano molto i semi di psillio e così ho iniziato a dare i semini due volte al giorno con molta acqua data con siringa senza ago....
Ma è cambiato poco....
Ho letto di psillio fibra che dovrebbe essere più efficace. ...
E quindi ora le do un cucchiaino raso di polvere di psillio sciolto in una tazzina di acqua; ne prendo 3 cc con siringa, glieli do e poi le somministro acqua con siringa....
All'inizio sembrava funzionare ma ora non più....
Qualcuno ha esperienze in merito?
Sapete indicarmi se sbaglio in qualcosa?
Conoscete altri rimedi naturali per eliminare la costipazione?
Soffrendo di insufficienza renale, non voglio darle farmaci che andrebbero a gravare sui reni.
Grazie....
P.S. mi auguro di aver scritto nella sezione giusta....non sono pratica di forum....

violapensiero
30-11-2015, 15:04
Hai provato a darle il Probinul fermenti? Aiutano a depurare il sangue dalle scorie azotate, e come effetto collaterale fanno caccamolle...

antonia
30-11-2015, 15:17
Scusate, nel messaggio precedente ho scritto Debridat invece volevo scrivere Laevolac......:).

Antonio
30-11-2015, 16:41
Ciao a tutti...Io ho una gattina di 7 anni alla quale è stata diagnosticata una insufficienza renale due anni fa...
Da quando mangia i crocchi renal, è diventata stitica.
Ne abbiamo passate di tutti i colori (Debridat, vaselina, clisterini...) ma nulla cambiava..
Poi ho letto che aiutano molto i semi di psillio e così ho iniziato a dare i semini due volte al giorno con molta acqua data con siringa senza ago....
Ma è cambiato poco....

Ma dai solo secco? Magari l'umido potrebbe tappare meno, specie se la micia beve poco.
Io do secco e umido tutti i giorni, al mattino l'umido con una quindicina di semini di psillio e 20 cc di acqua, tutto mescolato. Un pastone :D
Da quasi due anni la gatta non ha più mancato un giorno, proprio lei che almeno due volte all'anno si bloccava!
L'ultima volta che era rimasta bloccata avevano usato anche il Debridat per una settimana.
Nei casi peggiori andavano di lattulosio.
Ora con lo psillio è una meraviglia.
Hai provato a lasciare i semini a macerare mezza giornata in mezzo dito di acqua? Si trasformano in una specie di gelatina che puoi aggiungere alla pappa.

laura&cats
30-11-2015, 16:49
Ciao a tutti...Io ho una gattina di 7 anni alla quale è stata diagnosticata una insufficienza renale due anni fa...
Da quando mangia i crocchi renal, è diventata stitica.
Ne abbiamo passate di tutti i colori (Debridat, vaselina, clisterini...) ma nulla cambiava..
Poi ho letto che aiutano molto i semi di psillio e così ho iniziato a dare i semini due volte al giorno con molta acqua data con siringa senza ago....
Ma è cambiato poco....
Ho letto di psillio fibra che dovrebbe essere più efficace. ...
E quindi ora le do un cucchiaino raso di polvere di psillio sciolto in una tazzina di acqua; ne prendo 3 cc con siringa, glieli do e poi le somministro acqua con siringa....
All'inizio sembrava funzionare ma ora non più....
Qualcuno ha esperienze in merito?
Sapete indicarmi se sbaglio in qualcosa?
Conoscete altri rimedi naturali per eliminare la costipazione?
Soffrendo di insufficienza renale, non voglio darle farmaci che andrebbero a gravare sui reni.
Grazie....
P.S. mi auguro di aver scritto nella sezione giusta....non sono pratica di forum....
Noi lo psyllium lo davamo a partire dai semi, bolliti, che creano una gelatina che va mescolata in quantità alla pappa umida.
Meno crocchi dai e meglio è se è stitica, o almeno per Teodora era così.

antonia
30-11-2015, 21:15
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto....
Come pappa le do il secco renal e il w/d umido; ma l'umido non lo gradisce molto (in effetti quando lo mangia si libera con più facilità....preferisce il digiuno all'umido ma non può permetterselo....).
Ho provato con gli umidi renal, ma non li mangia, purtroppo.
Quando le davo i semini, ne davo al max 10 perchè così mi ha detto il vet (li lasciavo in ammollo mezza giornata in poca acqua; 5 al mattino e 5 la sera in una polpettina di umido che riuscivo a metterle in bocca) e in più, con siringa le davo l'acqua gelatinosa e 25 ml di acqua.
Per un po è andata bene. Poi ha cominciato a produrre olivette e sono passata alla polvere di psillio.
Il Probinul fermenti non l'ho mai provato....chiederò al vet....

laura&cats
01-12-2015, 07:52
La gelatina è meglio secondo me, i semi e l'acqua da soli ammorbidiscono e lubrificano meno, la gelatina ha un effetto maggiore.

claudiapai
08-06-2017, 15:33
Eritropoietina per IRC???

Xiaowei
08-06-2017, 15:34
Mai sentito che si usi per l'IRC... c'è anemia?

alepuffola
09-06-2017, 01:32
Eritropoietina per IRC???

Ricopio l'utile intervento di Claudia76 (discussione Eritropoietina per IRC ??? (http://micimiao.net/forum/showthread.php?t=122532) in questa stessa sezione)
Ciao Claudia,
Fendi soffre di irc e, quando l'anemia si abbassa sotto certi limite, il nostro veterinario ci fa iniezione di eritropoietina. Finora le hanno portato beneficio, ovvero l'anemia è rientrata in poco tempo...l'hanno consigliata anche per la tua micia?

didi
22-07-2017, 13:30
salve
alla mia gatta di 13 anni è stata diagnosticata un' insufficienza renale con valori dell'azotemia intorno a 100 e creatininemia 3.
Non ha sintomi particolari se vomitare ogni tanto subito dopo aver mangiato l'erba gatta e fare feci poco formate.
oltre al cibo renal la vet le ha prescritto flebo di ringer lattato ogni 2 giorni e renal p e renal n che abbiamo provato a darle sia in pasta che in polvere con poco successo...devono avere un brutto sapore e non vuole saperne di mangiarli.
avete per caso qualche altro suggerimento da darmi?
conoscete qualche altro integratore magari più appetibile?
potete consigliarmi del cibo alternativo (ad esempio merluzzo ) per farla variare un po'?
grazie a chi mi aiuterà

wanda2457
22-07-2017, 17:37
Mi dispiace, non conosco gli integratori che stai dando.
Io alla mia do il Probinul che è un probiotico e Betotal( vit. B) più il Semintra ma sicuramente sono cose completamente diverse.
Per il cibo sono nel marasma più completo per cui proprio non so cosa risponderti perché io non riesco a farle mangiare renal.

Mia
22-07-2017, 17:39
salve
alla mia gatta di 13 anni è stata diagnosticata un' insufficienza renale con valori dell'azotemia intorno a 100 e creatininemia 3.
Non ha sintomi particolari se vomitare ogni tanto subito dopo aver mangiato l'erba gatta e fare feci poco formate.
oltre al cibo renal la vet le ha prescritto flebo di ringer lattato ogni 2 giorni e renal p e renal n che abbiamo provato a darle sia in pasta che in polvere con poco successo...devono avere un brutto sapore e non vuole saperne di mangiarli.
avete per caso qualche altro suggerimento da darmi?
conoscete qualche altro integratore magari più appetibile?
potete consigliarmi del cibo alternativo (ad esempio merluzzo ) per farla variare un po'?
grazie a chi mi aiuterà

_______________________________
La Mia sta facendo semintra, nefrokrill. Il secondo sono capsule con dentro una specie di crema gialla e sa di pesce (dall'odore). All'inizio le leccava molto volentieri dal mio dito. Anche per l'altro, messo sopra i croccantini non mi da problemi.

Xiaowei
22-07-2017, 18:10
Io non ho esperienza di IRC, ma so che il pesce è abbastanza sconsigliato per il suo alto contenuto di fosforo. Apri pure una discussione tutta tua, che ne parliamo meglio e riesci ad avere più visibilità e aiuto da altri utenti!

Cristina
24-07-2017, 13:52
Ciao a tutti.
A proposito di insufficienza renale qualcuno di voi ha esperienza con il Semintra?? A me per Oscar a cui abbiamo scoperto da poco l'insufficienza renale il vet ha dato solo quello da prendere.. ma ho paura che non basti perchè non lo vedo stare meglio.... :(

Xiaowei
24-07-2017, 15:09
Ciao Cristina, come dicevo poco più su a Didi è più comodo se apri una discussione tutta tua, per avere un quadro più completo della situazione, senza agganciarti a questo post in rilievo :)

GeorgiaGee
24-07-2017, 18:08
Ciao a tutti.
A proposito di insufficienza renale qualcuno di voi ha esperienza con il Semintra?? A me per Oscar a cui abbiamo scoperto da poco l'insufficienza renale il vet ha dato solo quello da prendere.. ma ho paura che non basti perchè non lo vedo stare meglio.... :(

Se apri la discussione tua, ti scrivo cosa prende il mio gatto

Monica71
26-11-2017, 15:07
Salve sono nuova del gruppo e vorrei chiedervi un consiglio Alla mia gattina Queen di 7 anni è stato diagnosticato infarto rene sx scarsi cristalli di struvite e nefropatia bilaterale Le hanno prescritto stien ,cibo renal e duomega 1 perla al gg.Urea 69 creatinemia 1,98 .Poiche ' ho altri gatti ai quali sono costretta a dare crocchi Hipoallergenic se Queen ne mangiasse un po' quando non sono in casa poiché li lascio a disposizione fissi potrebbero essere per lei dannosi? Ho visto che hanno poche proteine niente fosforo e EPA e DHA Grazie anticipatamente

claudiapai
22-03-2018, 10:17
il probinul 5 neutro bustine: una volta le ho dato 1/2 bustina e ha avuto delle specie di coliche addominali.
Posso dargliene 1/4 di bustina al dì nella pappa?
Secondo voi è meglio il Probinul 5 neutro o il Simbiox?
Grazie

claudiapai
22-03-2018, 10:19
IRC e Ipertiroidismo:

Buongiorno a tutti.
Sono disperata. La mia piccola, 17 anni il mese prossimo ha ipertiroidismo e IRC. I valori la settimana scorsa erano:
Crea 3.8 Val. Max 1.9
Urea 104 val. max 65
BUN 48.6 val. max 50
Presenza di streptococco nelle urine.
Ecografia è tutto a posto
ecocardio è a posto
pressione è a posto
Rapporto Pu/Cu è 0.17 Val di riferim. Max. 0.5
Emocromo tutto ok
Fegato ok
Fosforo e calcio nei parametri
T4 (tiroide) 5.1 val. max 2.7
Cosa faccio??? che consigli avete per me?
Stiamo facendo fluido terapia sottocutanea e alimentazione renal + antibiotico synulox per trattare streptococco nelle urine+ gimpet pasta multivitaminica con omega 3 e 6 (sputa tutte le paste e capsule che puzzano di pesce.. già provato!) + florentero come probiotico. Lei mangia, gioca, e pesa KG 5.2, beve e non vomita quasi mai, a parte un pò di pelo con acqua appena bevuta.
La veterinaria vorrebbe trattare la tiroide ma io ho paura per la funzionalità renale.
Grazie a tutti per i preziosi consigli

claudiapai
22-03-2018, 11:27
ketosteril ne avete sentito parlare? lo si usa in campo umano per ridurre la creatinina. Qualcuno sa se va bene per i mici?

in rete ho trovato questo, qualcuno ne sa qualcosa (uso umano)?
Alcune prove hanno dimostrato che il laser freddo o la laserterapia a basso impatto possono rivitalizzare i reni e migliorare le loro capacità complessive di funzionamento. Di conseguenza, aumentano la capacità di filtrare la creatinina in modo naturale[11].

Quando viene usato sulle ghiandole surrenali, il laser freddo può anche aiutare a ridurre lo stress e migliorare il sonno.
Quando viene usato sul nervo vago nel collo, può aiutare a migliorare la circolazione del sangue ai vari organi, compresi i reni.

claudiapai
26-03-2018, 17:50
la dose umana probinul 5 neutro è una bustina al dì.
Non è troppo dare a un gatto di 5 kg mezza bustina??
Grazie

alepuffola
27-03-2018, 00:31
Ciao Claudia, da qualche ricerca sembra che la dose iniziale sia 1/4 di bustina, per poi arrivare a mezza bustina, ma se tu hai già scritto che ha avuto delle coliche direi di dare 1/4.
Con le capsule invece la dose dovrebbe essere 1 al giorno.
Spero rispondano utenti più esperte.

straycat2
31-05-2018, 18:34
Ciao Luna di mio fratello ci ha lasciati ieri sera.. Una seconda ecografia ha evidenziato un'ulteriore macchia, era diventata l'ombra di sé stessa, pesava poco un 4 kg rispetto a prima 7,4 kg... Un altro micetto sul ponte dell'arcobaleno

GeorgiaGee
31-05-2018, 20:09
Poverina mi dispiace tanto :cry::cry:

Malinka
31-05-2018, 21:05
Ciao Luna, vola leggera sul Ponte e proteggi sempre chi ti ha amato.

alepuffola
01-06-2018, 14:58
Mi dispiace tanto, Stray :cry: :cry:, ora è nella Luce ma starà sempre vicino a voi, ne sono sicuro
Ciao Luna, illumina un pò anche noi :littleangel:

birillo5
29-07-2018, 08:27
Tagged
0 Thread(s)
Predefinito disostruzione gatto
Salve a tutti, sono nuova nel Forum, sono una ragazza di 25 anni che ha un gatto rosso tigrato europeo di 5 anni, l'altra notte si è sentito male, faceva fatica a urinarie e ho trovato tracce di pipi su una coperta, urinava fuori lettiera praticamente, essendo che aveva già in passato avuto la cistite l'ho immediatamente portato dalla veterinaria la quale non ha riscontrato un blocco, dopo radiografia solo alcuni calcoli, e una cistite, mi ha dato terapia da fare a casa con antinfiammatorio e dieta. Alla sera la situazione è però precipitata nel senso che il gatto si lamentava molto, non urinava per niente e di notte verso l'1 perdeva bava dalla bocca, di corsa di nuovo dalla veterinaria che ha proceduto alla disostruzione con cateterizzazione. l'intervento è riuscito non senza difficoltà, gli esami renali fatti però erano molto sballati, ora il gatto è ricoverato da 2 giorni, la vet dice che va abbastanza bene ma ci sono gli esami renali da vedere lunedì.....ora è in terapia massiccia di fluidi, secondo voi può tornare a star bene? Sono molto preoccupata perché avendo cambiato casa per le vacanze estive lui si è stressato, e ha reagito con questo spasmo uretrale molto forte che ha causato il blocco..........Io pensavo che non mettendolo in pensione ma portandolo con me gli avrei evitato un bello stress, evidentemente no sono molto triste, ho paura che muoia, la creatinina da quello che ho capito era molto alta ma la vet dice che siamo intervenuti tempestivamente, in giornata quindi dovrebbe esserci il miglioramento..stamattina sono andata a vederlo e non l'ho trovato male, solo molto dimagrito e con una gran voglia di uscire dalla gabbia.....

Valecleo
29-07-2018, 13:14
Ciao, non credo che gli esami renali fatti durante il blocco urinario sia completamente affidabili. Prima deve rientrare la situazione cristalli, poi puoi effettuare le analisi. Ho avuto due gatti in blocco ed in entrambi i casi mi hanno detto di evitare le analisi perché sarebbero uscite sballate.

birillo5
29-07-2018, 19:02
eh infatti, domattina glieli rifanno, speriamo sia tutto ok, mi sono presa una bella paura...c'è probabilità che dopo questo blocco nonostante segua una dieta rigorosa e io utilizzi feroromoni per casa per alleviargli lo stress, si ripresenti il blocco urinario a distanza di poco tempo da questo?

Valecleo
29-07-2018, 19:29
Se si è bloccato per la presenza di cristalli, lo stress c'entra poco. È importante modificare la dieta e monitorare il pH delle urine perché verso valori basici è più probabile la formazione di cristalli di struvite.
In ogni caso anche se ha pochi cristalli, tipo renella, può bloccarsi comunque perché sente dolore durante la minzione ed evita di urinare.
Comunque l'hanno cateterizzato, quindi avranno effettuato dei lavaggi, per cui dovrebbero ridartelo a casa completamente disostruito.

birillo5
29-07-2018, 20:28
quindi in teoria ora dovrebbe essere guarito dici? potrebbe stare bene con una dieta appropriata e i farmaci? ho paura di portarlo a casa e che poi non urini per niente e quindi doverlo riportare dalla vet, tra l'altro qua in montagna sono molto scomoda e senza auto per potermi spostare in tranquillità

Valecleo
29-07-2018, 20:49
Noterai delle difficoltà perché comunque è stato cateterizzato, ma se dovesse bloccarsi di nuovo, stavolta per timore e non per i cristalli, potrebbe essere necessaria una spremitura manuale della vescica. Uno dei miei ovviamente ha fatto questo ed altro a casa, quindi ci siamo fatti un paio di giri dal veterinario perché aveva paura di fare pipì praticamente.
Comunque dieta, antibiotico, antinfiammatorio e integratore a protezione delle vie urinarie dovrebbero bastare. Ogni tot mesi controllo delle urine.

Oscarino
30-07-2018, 11:10
ciao a tutti,
parlo di un gatto di nome Lillo della mia colonia, avrà circa 8 anni, poi adottato da mia sorella e me...nel senso che è entrato nel cuore e nella casa di mia sorella ma io sono in ogni caso presente tutti i giorni.
purtroppo ultimamente non stava bene (in realta gia prima con un tumore all'orecchio levato, tumorini al naso e senza denti tranne uno) o meglio abbiamo inuito che la sua irc era peggiorata perche gia lo monitoravamo da un paio di anni ed infatti i valori sono:

azotemia 108 range 19-30
creatinina 3.64 range 0.70-1.3
glicemia 190 range 60-110
proteine totali 9 range 5.4-7.8

emocromo leggermente sballato in basso ma il vet mi diceva che puo succedere per stress da prelievo...cosi come la piccola glicemia. siamo abbastanza sconfortati ed il periodo non è dei migliori.
ora essendo di colonia, dove c'e gia un vecchietto Greg (ipoteticamente il padre di Lillo per via degli occhi chiarissimi e del fatto che vanno d'accordo) di 15 + anni in irc avanzata che si è fatto secco secco ma con molto appetito, non ho tanta esperienza di cibo renal ed avrei bisogno di un consiglio.
se sul diabete e sul cibo in generale sono ferratissimo sul' irc decisamente di meno.
ho provato a dargli renal dell'integra ma nulla, rc renal insomma ma pochissimo....
adesso ho provato ad ordinare su zooplus tutto cio che avesse l'etichetta renal pur sapendo che non è detto che sia il cibo migliore (anzi se nn ricordo male sulle bustine rc renal c'e lo zucchero tra gli ingredienti!!).
sul diabete mi è stato piu facile scegliere altri cibi appetibili e normali ma per la irc nn saprei come fare ad abbinare il basso proteico con la carne e l'appetibilità pertanto vi chiedo cosa posso dare nella sua situazione?

da un anno ha fatto cicli alterni di omega3...mentre leggo che voi consigliate altri integratori e fermenti.
se potete essere cosi gentile da farmi una lista di spesa per questo caso vi sarei grato...vedendo mia sorella a pezzi che gia parla io lo faccio cremare per stare sempre con me...devo assolutamente fare il possibile.

grazie

Valecleo
30-07-2018, 13:31
Ciao Oscarino!
Il micio che sintomi manifesta attualmente? Beve molto, mangia poco, vomita? Va a periodi? E cosa mangia?
Con l'irc in uno stato che definisci avanzato, va eliminato il secco perché concorre a disidratare il gatto ed è l'ultima cosa di cui ha bisogno. Deve mangiare solo umido ed onestamente io non parteggio per i cibi Renal. È vero che hanno un tenore proteico ridotto e quindi in teoria fanno lavorare meno i reni, ma poi se vai a guardare gli ingredienti sono pieni di carboidrati perché al posto della carne qualcosa dovranno pur metterci.
In genere preferisco umido completo con etichetta chiara, tipo Animonda Carny o Smilla, al più in versione senior.
Lo scopo della dieta non è non far lavorare i reni, non avrebbe senso né per i reni né per gli altri organi, ma non sovraccaricarli perché quando la IRC si manifesta vuol dire che già il 75% dei reni non funziona più e non è recuperabile, non puoi farci nulla su questo.
Però puoi aiutarli a svolgere la loro funzione, sia con la dieta sia con delle integrazioni. Ben vengano i cicli di Omega, ma ti suggerisco anche un integratore renale (puoi scegliere quello che preferisci e nel formato che trovi più comodo, vanno tutti bene, dal Renuro alla Renal Candioli), e ti consiglio anche il Probinul che contiene fermenti, prebiotici ed alcune vitamine che aiutano ad eliminare le tossine ed alleggerisce il lavoro dei reni. Questo devi prenderlo gusto neutro e sarebbe meglio in bustine, mezza al giorno.
Fatelo bere solo acqua Sant'Anna o la minimamente mineralizzata dell'Eurospin che costa la metà e proviene dalla stessa fonte.

Xiaowei
30-07-2018, 14:02
Valecleo ti ha dato ottimi consigli, per risparmiare (e anche garantire una maggiore purezza degli Omega3) ti consiglio di prendere Omegor Vitality nella confezione da 500, se non sbaglio sono 60 perle e costano una decina di euro, sono un prodotto per umani e pulito da eventuali contaminazioni di metalli pesanti. Se gliene dai una al giorno gli garantisci un'ottima azione antinfiammatoria sui reni e anche un po' di energia extra. La perdita di peso, visto che lo prendete per portarlo dal vet e ve ne prendete cura, è da imputare all'irc secondo il vet? L'avete trattato di recente per i vermi? Non ho idea se si possa fare ora con l'irc, ma chiedo per completezza

Oscarino
30-07-2018, 14:05
grazie del primo intervento.

allora...il gatto in irc avanzata è un radagione della colonia che avrà sicuramente 15+ e che veramente ha avuto ed ha 7 e piu vite. per lui siamo piu molli nel senso che cerchiamo di assecondarlo nel cibo almeno per fargli vivere senza stress quello che ha ancora da vivere, questo gatto ha una fame vorace ma è secco secco, però è agile. il renal proprio non lo vuole si avventa su tutto quello che do agli altri gatti...a questo punto gli do animonda vom feinstein senior che gradisce?

invece il gatto che ho postato i valori è quello per cui chiedo consigli. è un gatto della stessa colonia che è entrato prima nel giardino di mia sorella, poi dentro casa e poi nel suo cuore al punto che con quei valori è già diventata una tragedia ma...il gatto due anni fa aveva valori limiti di crea e pertanto siamo passati subito al renal e k/d e duomega500 della candioli, anno successivo valori stabili ma il gatto aveva una leggera pancreatite e presetava dei vomitini e diarrea, pertanto mia sorella inizio pure con il gastro /sensitive al punto che il gatto mangiava piu questo. adesso di nuovo segnali preoccupanti come ricerca dell'acqua in posti assurdi e vomitini ogni tanto...di nuovo analisi ed i valori scritti prima ossia crea 364, azotemia alta e glicemia 190 ma affrontiamo i reni. purtroppo il passaggio al cibo sensitive gastro essendo piu proteico ha peggiorato il quadro secondo il vet.

da due giorni stiamo dando fortekor 2,5 al giorno e come cibo solo renal a lui nn piace qausi nulla (adesso ho rifatto un ordine su zooplus e vediamo i nuovi che arrivano) al che stamattina sono passato in un petshop dove al prezzo di 1,20 ho preso del sensi renal della trainer tacchino 80 grammi che lui ha mangiato.

quindi che alimentazione mi consigliate di dare alternativa o complementare all'etichetta renal dei cibi? ok sospendo omega 3 e prendo che integratori insieme al probinul poi?

Xiaowei
30-07-2018, 14:23
Io continuerei gli omega3, però al posto di Duomega (che è integratore per animali e costa di più) prenderei Omegor Vitality 500. Poi Probinul (mezza bustina al giorno gusto neutro - anche questo è per umani) come fermento lattico/supporto per l'elminazione dell'urea attraverso l'intestino e un integratore specifico per i reni (te ne elenco alcuni: Nefrorenal , Renuro, Renal della Candioli...questi ovviamente sono formulati specificamente per animali).

Ad esempio del Nefrorenal ci sono diverse versioni, sia pasta che gocce o capsule, guardate come vi trovate più comodi per la somministrazione:
https://www.trebifarma.com/nefrorenal

Per i cibi purtroppo se acquisti nei negozi non c'è moltissima scelta di umidi completi buoni. Non so quanto sei lontano da Nola, lì c'è un Moby Dick e c'è un po' più di assortimento, perché almeno vendono le bustine della Prolife, di cui c'è la versione senior che ha i valori molto simili ad un alimento renal.

Apri pure una discussione tutta tua, basta cliccare sul tasto "New Thread" in alto a sinistra nella sezione malattie dei gatti!

Valecleo
30-07-2018, 14:25
I consigli vanno bene sia per il micio anziano che per quello che ha in casa tua sorella. Io mi riferivo a lui in effetti ma va bene anche per quello di 15 anni, se riuscite a seguirlo con costanza. Che sia magro, nelle sue condizioni, è purtroppo normale. Dovete fare attenzione che beva e non si disidrati. Un integratore per i reni farebbe bene pure a lui, anzi datelo ad entrambi che male non fa. Io uso il Renuro, a cicli di 15gg, è in pasta e per la mia gatta è appetibile come la suola di una scarpa quindi glielo devo ficcare in bocca. La polvere Candioli forse è più facile da somministrare. A dire il vero anche il Renuro esiste in polvere, ma non so se sia appetibile o meno. C'è anche il Nefrokrill, comunque in generale ce ne sono diversi e disponibili in più formati. Io ho scelto il Renuro su consiglio del veterinario perché mi sembrava il più completo.
Per il cibo, il sensitive non ti serve, i vomitini e la diarrea sono legati all'irc. A proposito di vomitini, non fatelo stare mai troppe ore a digiuno, piccoli pasti ma ripetuti nella giornata, anche di notte se lo chiede.
L'acqua deve averla sempre a portata di mano, deve tenersi idratato.
Per le marche invece, visto che hai ordinato dell'umido vario, prova a vedere se gli piace qualcosa tra quelli che arrivano e poi in caso vediamo.

Edit: ho scritto mentre postava Xiaowei, anche lei ti ha suggerito alcuni nomi e sono d'accordissimo sugli Omega.

Xiaowei
30-07-2018, 14:33
Mi correggo, ho letto che hai ordinato su Zooplus, quindi non fare caso al consiglio sul petshop che ti ho dato :D o comunque consideralo per le emergenze semmai...ti conviene molto più ordinare da Zooplus un buon umido completo e dare integratori insieme. Se ti mangiano Animonda Vom Feinstein Senior va più che bene!

Oscarino
30-07-2018, 16:03
ok grazie...ho letto e comprero tutto quello che mi avete scritto.
sul fortekor 2,5 faccio bene a darlo in queste condizioni di valori? non vi siete espressi sulla efficacia di questa terapia...

quindi dare animonda vom feinstein senior vaschette da 100 secondo voi è piu che un valido sostituto all'inappetibile cibo renal?

Xiaowei
30-07-2018, 16:54
Sul fortekor non so risponderti, è un farmaco e io non ho esperienza diretta, mi spiace :( per le vaschette sì, assolutamente, soprattutto in questa prima fase è importante che mangino entrambi e se proponi renal probabilmente non lo faranno, perché non sono prodotti affatto appetibili (per abbassare le proteine li riempiono di cereali).

Valecleo
30-07-2018, 18:17
Per il Fortekor servono altri valori, in particolare rapporto PU/CU e sds-age.

birillo5
30-07-2018, 19:48
Noterai delle difficoltà perché comunque è stato cateterizzato, ma se dovesse bloccarsi di nuovo, stavolta per timore e non per i cristalli, potrebbe essere necessaria una spremitura manuale della vescica. Uno dei miei ovviamente ha fatto questo ed altro a casa, quindi ci siamo fatti un paio di giri dal veterinario perché aveva paura di fare pipì praticamente.
Comunque dieta, antibiotico, antinfiammatorio e integratore a protezione delle vie urinarie dovrebbero bastare. Ogni tot mesi controllo delle urine.

domattina lo vado a prendere, speriamo vada tutto bene, mi ha detto di prendere anche il feliway, funziona? mi ha detto che avendo cambiato casa per le vacanze estive sarebbe meglio metterlo, così il gatto si sente più a suo agio per il tempo di permanenza (2 settimane) ,qualcuno ha esperienze in merito?

Valecleo
30-07-2018, 21:43
Io non l'ho mai provato perché sono sempre stata un po' scettica, ma ho letto anche di persone che lo utilizzano, o lo hanno fatto in passato, con discreto successo.

birillo5
31-07-2018, 14:30
stamattina l'ho portato a casa, ha fatto un po' di pipi nel trasportino nel viaggio di ritorno a casa, adesso è qui in casa che va nella lettiera ma non fa niente, solo la cacca, speriamo in bene...gli esami renali sono completamente ok, la vet mi ha detto che sta bene

Valecleo
31-07-2018, 16:22
Tranquilla, ha sicuramente fastidio. È sotto antibiotico e antinfiammatorio? Ti hanno consigliato un integratore per proteggere le vie urinarie? Io lo darei fossi in te, serve anche a riparare la mucosa che sicuramente è stata danneggiata dal passaggio del catetere.
Comunque tra poco riprenderà il ritmo :)
Benissimo per i reni!

birillo5
31-07-2018, 19:01
Tranquilla, ha sicuramente fastidio. È sotto antibiotico e antinfiammatorio? Ti hanno consigliato un integratore per proteggere le vie urinarie? Io lo darei fossi in te, serve anche a riparare la mucosa che sicuramente è stata danneggiata dal passaggio del catetere.
Comunque tra poco riprenderà il ritmo :)
Benissimo per i reni!

sisi l'integratore me lo hanno dato e gliel'ho già messo nel cibo, l'antibiotico glielo hanno fatto loro con una copertura di 14 giorni, l'antinfiammatorio glielo devo fare domattina e dopodomani:)

Valecleo
31-07-2018, 21:02
Perfetto allora, hai tutto :)
Sta andando meglio? Vedrai che recupererà in fretta.

birillo5
01-08-2018, 08:58
Perfetto allora, hai tutto :)
Sta andando meglio? Vedrai che recupererà in fretta.

stamattina ho visto vicino alla lettiera delle goccioline rosse, mi sa che faccia pipi di quel colore, gli ho dato antinfiammatorio, deve ancora mangiare l'integratore di ieri, ha scansato quelle crocchette con la polverina bianca...l'unica cosa che non sto usando è il feliway

Valecleo
01-08-2018, 11:08
Se mangiasse solo umido sarebbe meglio, le crocchette tendono a facilitare la formazione di cristalli e di sedimento, tipo renella. Stimolalo a bere, anche aggiungendo un cucchiaio di acqua nella pappa.

birillo5
03-08-2018, 17:09
Se mangiasse solo umido sarebbe meglio, le crocchette tendono a facilitare la formazione di cristalli e di sedimento, tipo renella. Stimolalo a bere, anche aggiungendo un cucchiaio di acqua nella pappa.

ma sono comunque crocchette urinary stress della Hill's, oggi gliene ho messe un po' perché l'umido secondo me gli fa abbastanza schifo, lo ha vomitato un po' e ogni volta che glielo rimetto va ad annusarlo e poi fa il verso del vomito :dead: invece con le crocchette non fa così

Valecleo
03-08-2018, 17:23
ma sono comunque crocchette urinary stress della Hill's, oggi gliene ho messe un po' perché l'umido secondo me gli fa abbastanza schifo, lo ha vomitato un po' e ogni volta che glielo rimetto va ad annusarlo e poi fa il verso del vomito :dead: invece con le crocchette non fa così
Le crocchette puzzano di buono per lui, per forza te le mangia :)
L'umido gli fa bene, proprio perché evita ricadute in caso di cistite da struvite. Ora onestamente non ricordo con precisione se ti sia stato dato un referto con diagnosi di struvite. In caso affermativo, il cibo secco non è proprio indicato, a prescindere che sia urinary o meno, tanto più Hill's. Se vuoi darglieli, che almeno siano pochi proprio.
Non ti mangia nessun umido?

fineide78
19-08-2018, 16:23
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno dei vostri preziosi consigli in quanto mi ritrovo per la prima volta ad avere a che fare con questa malattia.
La mia gatta si trova in uno stadio iniziale di irc e la veterinaria mi ha prescritto una compressa di Fortekor 2.5 e una pipetta di Duomega al giorno.
Il problema riguarda proprio quest'ultimo prodotto... l'odore è davvero troppo forte, la mia gatta appena lo sente fugge via e piuttosto che avvicinarsi a qualcosa che lo contiene preferisce non mangiare del tutto!
Cosa posso fare? Esiste qualche sostituto che non abbia questo difetto?
Grazie

Xiaowei
19-08-2018, 17:00
Puoi provare con Omegor Vitality 500, è un prodotto per umani e migliore rispetto a duomega, però sempre olio di pesce è...

fineide78
20-08-2018, 13:09
Ciao e grazie per la risposta,
purtroppo non credo possa funzionare. Se l'odore è simile, il problema purtroppo permane.
Ho visto che esistono prodotti che contengono oli vegetali invece di quelli di pesce (tipo questo https://www.pacopetshop.it/nbf-lanes/661-omega-pet-gocce.htm) però non so se possano essere dei validi sostituti.
Quando torna la mia veterinaria ovviamente glielo domando, ma adesso è in ferie e intanto volevo vedere se qualcuno si era trovato nella mia stessa situazione.
Ma è solo la mia gatta ad essere così "schizzinosa"?!!! :)

Xiaowei
20-08-2018, 13:50
Credo non siano paragonabili, proprio perché i gatti sono "programmati" per digerire cose di origine animale e non vegetale. Credo che un discorso simile valga per i grassi...non riesci a sporcargli il muso con il contenuto della capsula o con tecniche simili, al posto che darglielo nel cibo?

Oscarino
12-09-2018, 21:00
irc e diabete...ossia il sole e la luna. come posso gestirli insieme? parliamo di un gatto fiv+ di circa 12 anni con entrambe le problematiche. all'inizio era solo diabete poi ovviamente dato il cibo diabetico che è proteico è stato male e la crea è passata da 1,5 a gennaio a 3,5 di ora...dove il gatto nn mangiava da 4 giorni.
ora secondo il vet dovrei passare al cibo renal, contemporaneamente siringa di insulina e fortekor ed inoltre flebo di soluzioni fisiologica.
non so come ma devo farcela...come compromesso sul cibo che posso dare? animonda vom feinstein senior e renal alternandoli?
che pareri e consigli avete da darmi?

grazie

alepuffola
15-09-2018, 09:27
Oscarino, mi spiace se non hai ancora ricevuto risposte, io ho avuto una gatta con irc, ma diabete contemporaneo no.
Più tardi cerco sul forum, credo ci siano thread analoghi.

Valecleo
11-10-2018, 20:36
Ragazzi, sono un po' in crisi perché devo modificare un po' la routine di integrazioni per Cleo, ma ho diversi dubbi in proposito.
Chiedo a voi se vi sembra adeguata una routine di questo tipo: Pronefra anziché Renuro, Probinul, Omegor Vitality 500. È una cosa che funziona? Sono combattuta sull'integrazione per la funzionalità renale... Ne trovo tanti ma manca sempre qualcosa, il Pronefra vince soprattutto per l'appetibilità. Tra l'altro andrà d'accordo col Probinul o è troppo?
Datemi qualche consiglio, ci sto perdendo le giornate :disapprove:

GeorgiaGee
12-10-2018, 06:26
Ragazzi, sono un po' in crisi perché devo modificare un po' la routine di integrazioni per Cleo, ma ho diversi dubbi in proposito.
Chiedo a voi se vi sembra adeguata una routine di questo tipo: Pronefra anziché Renuro, Probinul, Omegor Vitality 500. È una cosa che funziona? Sono combattuta sull'integrazione per la funzionalità renale... Ne trovo tanti ma manca sempre qualcosa, il Pronefra vince soprattutto per l'appetibilità. Tra l'altro andrà d'accordo col Probinul o è troppo?
Datemi qualche consiglio, ci sto perdendo le giornate :disapprove:

Ho il tuo stesso problema, ce ne sono cosi tanti che ho sempre paura di dare quello che non funziona bene come qualche altro. Io vorrei sostituire il Nefrorenal, do il Probinul e Duomega

Xiaowei
12-10-2018, 08:45
Ma il pronefra ha gli omega dentro? Ieri non sono riuscita a capire bene

Valecleo
12-10-2018, 10:55
Georgia, so che puoi capirmi, guarda! Io mi sto orientando sul Pronefra perché sembra un prodotto valido. Il Renuro non è più l'ideale per una serie di ragioni e Cleo ha bisogno dell'integratore altrimenti si vede che non sta bene come quando lo prende.

@Xiaowei, la composizione in rete mi dice solo questo:
Carbonato di calcio, Carbonato di magnesio,
Chitosano, Astragalo, Oligopeptide marino. Ma non capisco se siano gli unici ingredienti...

Xiaowei
12-10-2018, 11:22
Mi sa che non li contiene... eventualmente puoi darli a parte come stai facendo! Non mi sembra contenga probiotici quindi anche il Probinul potresti continuare a darlo...l'astragalo non so che proprietà abbia in fitoterapia ma mi informo subito :)

GeorgiaGee
12-10-2018, 12:40
Il Pronefra era stato il primo integratore che mi era atato consigliato nel 2014, purtroppo aveva effetto collaterale del vomito subito dopo l’assunzione (per tantissimi gatti, leggevo anche il sito francese). Credo poi abbiano cambiato composizione? Mi piacerebbe riprovarlo, dicevano fosse ottimo.

I Renal di Candioli li davo all’inizio, avevo cambiato solamente perche’ io mischio i prodotti in polvere con acqua, e il Renal non si mischiava bene, gli faceva venire bava e sputava.

Valecleo
12-10-2018, 13:29
La polvere l'ho provata un paio di anni fa, me ne aveva data un po' il veterinario per fare prevenzione più che altro. Ovviamente non sono mai riuscita a darla in maniera opportuna, quindi ho dovuto ripiegare sulla pasta. Già il Probinul devo metterlo nell'acqua e meno male che beve, altrimenti non saprei come darlo. Altra polvere non ne prendo sicuramente.
Forse a questo punto vado di Pronefra e spero che non si manifesti questo effetto collaterale del vomito. È davvero appetibile come dicono?

Mi sa che non li contiene... eventualmente puoi darli a parte come stai facendo! Non mi sembra contenga probiotici quindi anche il Probinul potresti continuare a darlo...l'astragalo non so che proprietà abbia in fitoterapia ma mi informo subito :)
Grazie Xiaowei, io non me ne intendo molto. Nella descrizione dice solo che "i polisaccaridi dell'Astragalo sono noti per contribuire al mantenimento della normale architettura del rene riducendo la progressione delle alterazioni fibrotiche".

Xiaowei
12-10-2018, 14:10
Eh pure io non ho trovato niente di illuminante..pare che sia un epatoprotettore e contribuisca a rallentare l'infiammazione dei reni (come gli omega insomma)

GeorgiaGee
12-10-2018, 14:55
Deve essere appetibile si dato che il Mister lo aveva lappato con gioia! Non sai il dispiacere a doverlo buttare, ma il vet pure aveva dovuto sospenderlo ai gatti appunto perche’ lo vomitavano. Questo pero’ nel 2014, se e’ancora in giro secondo me lo hanno modificato.
Se cosi fosse, io lo riproverei.

Valecleo
12-10-2018, 18:05
È in giro ed è presentato pure come novità, quindi forse forse hanno modificato la composizione? Non saprei, ma domani lo prendo e vediamo come va. Il Renuro è diventato una tortura anche solo darglielo perché sa moltissimo di malto e lei odia il malto da quando è nata.

Xiaowei
12-10-2018, 18:34
Allora sì, cambia se deve essere una forzatura. Poi ce ne sono talmente tanti di integratori per IRC! Magari trovi una quadra con questo

Valecleo
14-10-2018, 10:01
Ho ordinato il Pronefra ed estendo il Probinul senza interruzioni, non ha senso nel suo caso fare cicli.
Devo anche fare ordine su Zooplus e pure qua ho un dubbio: Cleo ama gli snack e sono un po' in crisi perché l'alternativa più salutare sarebbe la carne cruda ma lei non riesce a digerirla, la vomita sempre. Allora ho pensato snack di sola carne disidratata ma non conterranno troppo sale? Non c'è un'indicazione di questo tipo in etichetta su quelli che ho scelto.

babaferu
15-10-2018, 10:50
Ho ordinato il Pronefra ed estendo il Probinul senza interruzioni, non ha senso nel suo caso fare cicli.
Devo anche fare ordine su Zooplus e pure qua ho un dubbio: Cleo ama gli snack e sono un po' in crisi perché l'alternativa più salutare sarebbe la carne cruda ma lei non riesce a digerirla, la vomita sempre. Allora ho pensato snack di sola carne disidratata ma non conterranno troppo sale? Non c'è un'indicazione di questo tipo in etichetta su quelli che ho scelto.

vale la carne disidratata non contiene sale aggiunto a meno che non sia specificato per cui se non ci sono indicazioni.... non ha sale, è semplicemente priva di acqua.

baci, ba

Valecleo
15-10-2018, 13:09
Grazie baba! Allora ordino ora e prendo gli snack di Catz Finefood al cervo e propoli, sperando che le piacciano!
Grazie mille!

GeorgiaGee
01-11-2018, 18:52
come va con il pronefra?

Abi
16-11-2018, 11:33
Buongiorno a tutte, mi prensento sono Abi, mamma di Angy 15 anni ieri lui si è addormentato per sempre...

Vi racconto la mia storia, il 5 di ottobre Angy viene portato dal vet per sospetto pulci e raffreddore, gli viene fatta puntura di antibiotico e gli viene dato per qlc giorno un antinfiammatorio il Meloxicam e l'antipulci..

Seguiamo le indicazioni... con antinfiammatorio ... il 10 di ottobre scappa - mai successo prima - e torna però alla sera stanco e affamato- il gg dopo continuo con terapia ma lo vedo un pò fiacco ....
nel week gli diamo l'antiparassitario ...i giorni a seguire Angy continua ad avere sempre raffreddore e lo vedo stanco, però sta bene il 25 di ottobre lo porto dal vet e mi dice di fargli aerosol con il clenil per qlc gg ,
fatto ma lui sembra stare peggio, il 29 di ottobre lo riportiamo gli fa esami e la diagnosi è ... creatinina a 7 quindi insufficienza renale cronica ...facciamo fluidoterapia e da lì sembra che dal gg che è stata scoperta le cose sono precipitate fino a ieri dove abbiamo dovuto decidere per farlo addormentare.. non mangiava più era pelle ed ossa e la creatinina che ormai era salita a 13 era scesa solo di un punto ...
Mi chiedo se i farmaci hanno magari contribuito a recargli tutti questi danni che alla fine sono stati letali per lui...

Valecleo
16-11-2018, 12:49
Non so, Abi, mi sembra una situazione complessa. Sicuramente aveva già IRC perché è vero che è una malattia silente nella fase iniziale ed i sintomi compaiono quando la malattia è già progredita, ma comunque non arrivi a 7 di creatinina dal giorno prima al giorno dopo. Magari non so, negli ultimi mesi beveva di più o stava dimagrendo un pochino, oppure il pelo era opaco, faceva qualche vomitino di troppo, etc... Tutti segnali di una ipotetica IR in corso.
Mi dispiace molto per il tuo Angy, l'IRC è una malattia infida, non sempre ti dà il tempo di intervenire.

@GeorgiaGee, scusami, sono stata un po' impegnata e non ho postato per un po'. Il Pronefra sembra andare bene, ne prende 1ml al giorno mescolato ad uno snack cremoso perché dopo qualche giorno che lo mangiava senza problemi poi ovviamente non lo voleva più.
Pronefra e Probinul, che sul sito di quest'ultimo mi hanno detto di somministrare a distanza l'uno dall'altro, sembra facciano effetto.
È migliorata sotto tanti aspetti, il Renuro non era proprio più indicato per lei, va bene per i gatti che ancora hanno i reni abbastanza performanti.

Misty
16-11-2018, 14:51
Purtroppo questa insufficienza renale è una brutta bestia. Io ho perso una micia a febbraio per questo, ho un micio dai miei genitori che va avanti da anni con flebo sottocute, fortekor e crocche k/d (direi che è miracolato perchè gli davano pochi mesi di vita) e la sorella che proprio in questi giorni ha manifestato i sintomi con pipì a letto perciò anche lei è in trattamento con flebo e crocche e ho il terrore che sia troppo avanti per riuscire a recuperare.
Secondo la vostra esperienza è un minimo reversibile? C'è margine di miglioramento dopo che iniziano a fare la pipì sul posto? Ora non ricordo i valori di creatinina ma non erano esagerati e il vet non era eccessivamente allarmato, tra un mese faremo il controllo, speriamo bene

Abi
16-11-2018, 14:59
Grazie, si vomitava un po' ultimamente acqua .... ,
Non so cosa sia capitato in maniera così veloce ma la sua perdita è una grande sofferenza.

Enrika14
14-07-2019, 21:34
Ciao a tutti... Mi chiamo Enrica e volevo chiedervi un consiglio. Da due giorni il mio micio di 14 anni non mangia e non beve, è sempre mogio, sembra non abbia più voglia di vivere. È sempre stato benissimo ed ora a vederlo così siamo disperati. Oggi l'abbiamo portato dal veterinario che per ora ha riscontrato solo una grande disidratazione. Secondo voi.. In base ai sintomi.... Potrebbe trattarsi di insufficienza renale? Grazie mille

amicia
15-07-2019, 07:29
Ma gli esami del sangue sono stati fatti?
A 14 anni e con quei sintomi è probabile avere l'insufficienza ai reni.

Enrika14
15-07-2019, 11:25
Gli esami glieli hanno fatti stamattina ma ancora non mi hanno chiamato... Speriamo bene...

clakis
15-07-2019, 16:55
Ciao a tutti... Mi chiamo Enrica e volevo chiedervi un consiglio. Da due giorni il mio micio di 14 anni non mangia e non beve, è sempre mogio, sembra non abbia più voglia di vivere. È sempre stato benissimo ed ora a vederlo così siamo disperati. Oggi l'abbiamo portato dal veterinario che per ora ha riscontrato solo una grande disidratazione. Secondo voi.. In base ai sintomi.... Potrebbe trattarsi di insufficienza renale? Grazie mille

Può essere tutto o niente, vanno fatti esami del sangue e urina per accertare l'ir, che comunque può essere acuta o cronica. Tienici informati :)

Enrika14
16-07-2019, 16:48
Gli esami del sangue sono perfetti però continua a rifiutarsi di mangiare e bere e va avanti a flebo.... Non si davvero cosa pensare.. È ancora dal veterinario ma non abbiamo risposte....

clakis
16-07-2019, 18:07
Gli esami del sangue sono perfetti però continua a rifiutarsi di mangiare e bere e va avanti a flebo.... Non si davvero cosa pensare.. È ancora dal veterinario ma non abbiamo risposte....

Il veterinario cosa ipotizza? Qualche idea la avrà? analisi feci?

Enrika14
16-07-2019, 19:08
Ci ha fatto capire che è una questione di età... Domani comunque gli farà altri esami... Presumo anche quello dele feci... E se non mi darà ancora risposte.. Cambierò medico....

Xiaowei
16-07-2019, 21:02
Enrika apri pure una discussione nuova, così possiamo consigliarti meglio!

Tolino
25-07-2019, 03:01
Sì, potresti aprire un nuovo post, potrebbe essere d' aiuto a tutti

VEI-6 Vesuvius
03-08-2020, 20:01
L'insufficienza renale cronica è più crudele del cancro. Il cancro è cattivo, ma a volte ti permette di giocare alla roulete russa e ti può andare bene. La mia prima gatta li ha avuti entrambi.
Dal cancro (sarcoma causato da un vaccino tra le scapole) è guarita. Aveva solo il 2% delle possibilità di salvarsi. L'ho scoperto per caso quando ho sentito questa pallina mobile tra le scapole che al tatto pareva un cm. Quando l'hanno operata, è saltato fuori che i cm erano tre, e l'istiologico lo classificava come forma aggressiva, però dopo l'operazione non è più tornato. La mia gatta aveva allora 8 anni.
L'insufficienza renale sapevo che era una minaccia. così l'ho monitorata a lungo. Non ero però conscia di quanto fosse una malattia subdola e bastarda. Le ho fatto fare gli esami del sague a 15 anni (quasi 16). Tutto nella regola.
Esami del sangue l'anno dopo: Secondo stadio. E la mia gatta era arrivata sul tavolo del veterinario in buona forma, ben idratata, con un'aspetto sano. Aveva solo sete.
Purtroppo la malattia me l'ha mangiata e portata via in 2 anni e mezzo.
Ho fatto delle ricerche, ed in pratica ne è uscito che l'insufficienza renale al primo stadio si nasconde ai normali esami del sangue, ma se la si prende al primo stadio è possibile intervenire per rallentarla (ho letto si dovrebbe guardare per una sigla: SDMA - specifica per la funzione dei reni, si vede già un'alterazione al primo stadio). Al secondo stadio è già troppo tardi.

Zenith
04-08-2020, 21:36
Il mio gatto ormai non mangia quasi più...

Zenith
30-08-2020, 22:54
Che ne pensate di Azodyl?

boby
31-08-2020, 19:06
è un buon aiuto x insufficenza renale ma in italia è difficile farlo arrivare, qua viene sostituito con to bustine o capsule di probinul neutro

Valerylake
13-11-2020, 11:35
Ciao a tutti! Sono nuova nel forum. Ho due gatte, di cui una di 10 anni. All'ultima visita medica, il risultato dell'esame delle urine non è andato benissimo è siccome mi approccio ora a questo problema vorrei un vostro confronto e aiuto. Dall'esame è risultata la presenza di proteine (++), leucociti (+) e una rara struvite. La vet mi aveva quindi parlato di un campanello di allarme circa il fatto che i reni non funzionasse roba più bene. Inoltre la mia Potti beve molto, altro segnale relativo al problema. La vet ha suggerito un esame del sangue per monitorarla. Come avete iniziato ad approcciarsi al problema? Posso cambiare qualcosa nella sua alimentazione per poterla aiutare? Grazie!

babaferu
13-11-2020, 11:39
Sinceramente mi sembra più un episodio di cistite che di insufficienza renale, innanzitutto va corretta l'acidità delle urine se c'è struvite, ci sono anche batteri? È successo in concomitanza con l'arrivo della nuova gattina?

Valerylake
13-11-2020, 11:46
Le due gatte non si sono mai incontrate.. La piccola è a casa mia.. E l'altra è dai miei... �� le altre info riportate sono :
Peso specifico 1025
pH 5
Cellule epiteliali : cellule di transizione

fffede91
30-11-2020, 13:46
Buonasera a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.
Alla mia gattina di 10 anni è stata diagnosticata la IRC, ce ne siamo accorti per il vomito perché per il resto, apparentemente, è in ottima forma. A detta del veterinario le analisi sono pessime e le aveva diagnosticato, ad ottobre, pochi giorni di vita. Ho provato più volte a contattarlo per chiedergli se ci fosse una terapia per aiutarla, soprattutto per fermare il vomito che, ripeto, al momento è l'unico sintomo visibile, ma insiste a dire che basta la dieta Renal per fare abbassare i valori. Io non mi arrendo e chiedo a voi una mano. Avevo letto della possibilità di somministrare il Ranidil per aiutare lo stomaco, ma, purtroppo, non è più in commercio. Ogni vostro consiglio sarà di grande aiuto. P.S. Non so se ho fatto bene ad accodarmi alla precedente discussione, se ho sbagliato mi scuso anticipatamente.

Misty
30-11-2020, 14:06
Ciao, io proverei a sentire un altro parere, io ho un gatto con IRC che curiamo da oltre 7 anni con flebo sottocute e medicine, cibo medicato e integratori. Senti un altro veterinario urgentemente, purtroppo l'IRC non si può curare, è irreversibile, ma si può convivere dignitosamente

fffede91
30-11-2020, 15:47
Ma intanto, per tamponare il sintomi del vomito, potreste consigliarmi qualcosa?

Zampetta16
30-11-2020, 15:52
Ciao Fede, credo sia meglio che tu apra una tua discussione, in questa sezione "malattie dei gatti", dove inserisci il maggior numero di informazioni possibili.
Qui rischia di essere dispersivo e poco mirato alla tua situazione specifica :)
Intanto, secondo me, è opportuno cambiare subito veterinario...

fffede91
30-11-2020, 17:21
Grazie mille, provvedo subito.

VEI-6 Vesuvius
30-11-2020, 17:47
Buonasera a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.
Alla mia gattina di 10 anni è stata diagnosticata la IRC, ce ne siamo accorti per il vomito perché per il resto, apparentemente, è in ottima forma. A detta del veterinario le analisi sono pessime e le aveva diagnosticato, ad ottobre, pochi giorni di vita. Ho provato più volte a contattarlo per chiedergli se ci fosse una terapia per aiutarla, soprattutto per fermare il vomito che, ripeto, al momento è l'unico sintomo visibile, ma insiste a dire che basta la dieta Renal per fare abbassare i valori. Io non mi arrendo e chiedo a voi una mano. Avevo letto della possibilità di somministrare il Ranidil per aiutare lo stomaco, ma, purtroppo, non è più in commercio. Ogni vostro consiglio sarà di grande aiuto. P.S. Non so se ho fatto bene ad accodarmi alla precedente discussione, se ho sbagliato mi scuso anticipatamente.

Secondo me le flebo non sono da buttare.
Alla mia Goku negli ultimi giorni di vita, questo è bastato a farle tornare l'appetito (lei non ha mai avuto particolari problemi di vomito però).
Potresti provare con le dosi prescritte.

alepuffola
03-12-2020, 16:54
Secondo me le flebo non sono da buttare. (...)


Mi hai anticipato :)
Anzi tutt'altro che da buttare, spesso sono indispensabili nel ridare un pò di tregua gastrica nell'Irc.
Sul forum c'è stato chi ha migliorato tantissimo la qualità della vita con le flebo, ed era arrivato a farlo anche giornalmente. Anche se non risolvono l'irc mantengono i valori a livelli accettabili.
Sono davvero basito che il vet di ffede91 non le abbia neanche considerate. :(

VEI-6 Vesuvius
03-12-2020, 19:14
Mi hai anticipato :)
Anzi tutt'altro che da buttare, spesso sono indispensabili nel ridare un pò di tregua gastrica nell'Irc.
Sul forum c'è stato chi ha migliorato tantissimo la qualità della vita con le flebo, ed era arrivato a farlo anche giornalmente. Anche se non risolvono l'irc mantengono i valori a livelli accettabili.
Sono davvero basito che il vet di ffede91 non le abbia neanche considerate. :(

Ti dirò, non è che la mia Goku era tornata a sbaffare voracemente le ciotole, ma da quando le davamo i flouidi, almeno le svuotava. Persino il giorno stesso in cui è morta, le avevo dato 50 grammi di umido. A mezzogiorno la ciotola era vuota e ben pulita (anche quando non aveva ancora l'IRC partiva leccando la parte liquida, poi mangava i bocconcini e infine leccava via tutto).
Dopo poche ore è stata soppressa. nel primo pomeriggio le sono partite le convulsioni. E' stata una cosa piuttosto improvvisa.

cmarino
05-12-2020, 09:01
nel primo pomeriggio le sono partite le convulsioni. E' stata una cosa piuttosto improvvisa.
Posso chiederti, se non ti da fastidio rivangare quei momenti, chiederti come sono nate le convulsioni?
Il mio micio (che è proprio arrivato con la IRC, poverino) spesso trema un po, come se avesse freddo, infatti se ne sta quasi tutto il giorno su una coperta elettrica calda. Poi, stranamente, se ne va fuori al gelo e si mette su un cuscino al freddo tutto arruffato.
Da oggi però trema di più (sarà che è appena tornato da fuori, ma non credo).

Il tremolio dei gatti IRC come si configura? è da quello che "partono" le convulsioni?

VEI-6 Vesuvius
05-12-2020, 09:53
Posso chiederti, se non ti da fastidio rivangare quei momenti, chiederti come sono nate le convulsioni?
Il mio micio (che è proprio arrivato con la IRC, poverino) spesso trema un po, come se avesse freddo, infatti se ne sta quasi tutto il giorno su una coperta elettrica calda. Poi, stranamente, se ne va fuori al gelo e si mette su un cuscino al freddo tutto arruffato.
Da oggi però trema di più (sarà che è appena tornato da fuori, ma non credo).

Il tremolio dei gatti IRC come si configura? è da quello che "partono" le convulsioni?

La Goku non ha mai tremato, tranne una volta durante gli ultimi giorni di vita.
Il giorno in cui è morta, mia mamma ha notato che quella mattina che la Goku dondolava la testa. ha provato a filmarla col cellulare ma non si era accorta che era impostata sulla modalità fotografia, mi sono rimaste solo delle foto e un video della Goku in posa a sfinge pendente su un lato. https://scontent.fmxp3-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/109582303_904619010036950_1681529964406905525_o.jp g?_nc_cat=108&ccb=2&_nc_sid=730e14&_nc_ohc=ub-wYtKfP6cAX8LP9yI&_nc_ht=scontent.fmxp3-1.fna&oh=c7cd1a5a1c283865a68b4f2edbd6ada4&oe=5FF23578
A mezzogiorno sono arrivata a casa e l'ho salutata, e lei ha risposto al saluto, come sempre (anche se ormai erano 12 giorni che non si muoveva quasi più)
Alla una le abbiamo fatto le iniezioni dei liquidi per mantenerla idratata.
L'ho lasciata dormire in camera mia sotto le scale.
ad un certo punto ho sentito un rumore leggero, come di unghie, sono scesa dabasso e l'ho trovata nel punto dove si era messa a dormire che aveva le convulsioni. Finite le convulsioni era in stupor. Erano le prime, l'abbiamo fatta addormentare.
Comunque arrivano verso la fine. Se il gatto è ancora attivo è molto improbabile che arrivino le convulsioni, se non per problemi che nulla han a che vedere con la IRC.
Anche per quanto riguarda i tremori, quando leggo quali sono i possibili sintomi della IRC, non sono mai stati citati.

cmarino
05-12-2020, 09:59
Mi hai anticipato :)
Anzi tutt'altro che da buttare, spesso sono indispensabili nel ridare un pò di tregua gastrica nell'Irc.(

Una delle veterinarie interpellate da me riguardo le flebo, ha detto che le flebo di ringer lattato endovena (che un altra veterinaria aveva prescritto al mio micione) erano secondo lei "eccessive" poichè "con dei reni end stage potevano causare problemi".
La veterinaria che ha prescritto le flebo endovena, invece, sostiene che l'idratazione sottopelle non serve quasi a nulla. E gli aveva fatto fare 2 / 3 giorni di ringer lattato in vena.

Intanto le flebo endovena me lo avevano rimesso in piedi (anzi, sulle zampe).
CREDO!
Non so se hanno causato altri danni ai pochi reni rimasti!
E insieme alle flebo, le iniezioni di Cerenia (Maropitant) avevano tolto la nausea (prima il micio aveva conati di vomito solo a ODORARE il cibo), poi si è ripreso, e dopo i 4 gg canonici di Cerenia in vena siamo passati al Plasil in compresse che ha preso regolarmente per 3 giorni.

Questo avveniva la settimana scorsa, fino a ieri.
Quello che mi preoccupa è che ieri pomeriggio ho iniziato il famoso e decantato Probinul 5, e gliel'ho dato in dose minima (tipo 1/4 del contenuto della compressa), e non so se è stato quello o se è capitato, ma da ieri sera il micio ha avuto la diarrea, e ha di nuovo i sintomi della nausea: gira per casa, mi miagola, mi chiede qualcosa col tono interrogativo (forse ha fame?) ma non vuole mangiare nulla...
Non mangiando nulla non riesco neanche a dargli i suoi farmaci nascosti nella pelle di pollo (Semintra, Pantoprazolo gastroprotettore, e appunto, l'antiemetico Plasil) !!!

Temo tantissimo di dover ricominciare flebo + Cerenia (Maropitant) se entro stasera non mangia niente!
Il micio si devasta di stress con le flebo, è una cosa TERRIBILE per lui, e l'altra volta era quasi morto di stress e di paura :disapprove: poverino :cry:

cmarino
13-12-2020, 11:19
Comunque non capisco,

sto idratando il micio IRC con reni polistici: sottocute come richiesto da tutte le veterinarie consultate (50 cc, un giorno si e un giorno no, ringer lattato una volta, soluzione fisiologica l'altra volta), ci aggiungo il Glutatione (che avevo già comprato); ma non vedo assolutamente migliorie nel gatto!

Continua a non mangiare. L'umido non lo tocca più. Nemmeno il prosciutto (che amava) e il pollo arrosto.
Se proprio ma proprio insisto, mangia qualche croccantino-schifezza (quelli super puzzosi con l'interno molle, che si usano come premio, tipo i catisfactions o i wiskas temptations) ma roba di 4-5 al giorno. Che non è sufficiente per vivere!
Se ne sta mogio, tutto debole, vuole solo andare a mettersi fuori al sole, e si sta li per ore.

E in più, da quando lo idrato, sbava! (forse troppi fluidi che i suoi reni non riescono a smaltire?) :confused: quando non lo idratavo non sbavava!

Comunque sta prendendo pantoprazolo e Cerenia per la nausea, non capisco, non dovrebbe averne...
:confused::confused::confused::cry::cry::cry:

babaferu
13-12-2020, 13:20
Mi spiace infinitamente.... Non sono esperta di IRC l'avevo rassicurarti sul fatto che la bava non è sintomo di troppi fluidi. Guardalo in bocca, lo stato di deperimento fisico potrebbe aver favorito lo sviluppo di problemi alle mucose di infiammazioni e micosi. Considera anche gli eventuali effetti collaterali dei farmaci, che sono solo sintomatici.considera che i farmaci che stai dando non risolvono la situazione... Se è molto grave non è un'antinausea che la risolve! La nausra è un'effettiva del l'intossicazione e di come questa rovini anche l'apparato gastrointestinale, si ha nausea quando l'organismo manda il segnale che non può digerire cibo, se si spegne il sintomo con un'antinaun'antinausea il problema resta...

Temo che una IRC causata da reni policistico sia più complessa di una IRC semplice perché la rottura di una cisti può essere improvvisa e rendere un rene non funzionante da un giorno all'altro....

cmarino
13-12-2020, 15:52
Forse di troppi fluidi no, però OGNI volta che il micio è stato idratato a ringer (la scorsa volta in vena, stavolta sottocutanea) poi sta sempre come un morto! Bava, inappetente, e terza palpebra!

Che non sia il ringer, che non è adatto al suo stato elettrolitico e gli causa qualche scompenso??

proprio ora noto anche che oltre alla bava gli cola anche il nasino! sembra un liquido opaco!
Quando respira gli fa la classica bollicina alla narice!

poverino... mi distrugge non sapere cosa fare ... poi è domenica, non ho vet vicini che intervengono di domenica, mannaggia...

babaferu
13-12-2020, 16:56
Ma il Ringer l'ha prescritto la veterinaria?

cmarino
13-12-2020, 17:22
Forse di troppi fluidi no, però OGNI volta che il micio è stato idratato a ringer (la scorsa volta in vena, stavolta sottocutanea) poi sta sempre come un morto! Bava, inappetente, e terza palpebra!

Che non sia il ringer, che non è adatto al suo stato elettrolitico e gli causa qualche scompenso??

proprio ora noto anche che oltre alla bava gli cola anche il nasino! sembra un liquido opaco!
Quando respira gli fa la classica bollicina alla narice!

poverino... mi distrugge non sapere cosa fare ... poi è domenica, non ho vet vicini che intervengono di domenica, mannaggia...

cmarino
13-12-2020, 18:27
Ma il Ringer l'ha prescritto la veterinaria?
scusa, c'è qualche problema al server del forum stasera, non ho inviato 2 volte la risposta.

Si, la "depurazione" a base di ringer l'ha prescritta una delle veterinarie (l'altra riteneva fosse meglio la soluzione fisiologica):

- prima ringer endovena (4 giorni) e il gatto in quei 4 giorni sbavava paurosamente con tanto di terza palpebra (pensavo fosse lo stress e la paura della flebo, più il fatto che gli cacciavo in gola pilloline amare);
- appena finito il periodo di flebo, dopo i 4 giorni, il micio aveva aveva smesso di sbavare ;
- e poi ora sottocute questi ultimi 2 giorni (e il gatto ha ricominciato a sbavare e addirittura gli esce liquido dal naso).

Secondo me c'è uno squilibrio, forse gli si formano degli edemi polmonari, non capisco...

babaferu
13-12-2020, 21:09
Edema polmonare sarebbe molto grave e non penso che nella sua situazione rientrerebbe... Se il gatto è magro noteresti un ingrossamento dell'addome e un aumento dei respiri a riposo (ma Bava e goccia al naso non sono sintomi di edema polmonare).

cmarino
14-12-2020, 11:55
Edema polmonare sarebbe molto grave e non penso che nella sua situazione rientrerebbe... Se il gatto è magro noteresti un ingrossamento dell'addome e un aumento dei respiri a riposo (ma Bava e goccia al naso non sono sintomi di edema polmonare).

Oggi cerchiamo di capire che è successo dai valori ematici :(
Il micio non sbava semplicemente: dalla bocca gli cola muco più denso della normale bava, e anche dal naso. Lo pulisco in continuazione. Probabilmente è di provenienza polmonare, perchè altimenti non si spiega. Potrebbe essere che gli si stanno formando degli edemi, o che ha contratto PURE un virus essendo debilitato, oppure uscire fuori al freddo gli ha fatto venire PURE sto guaio (come se prima stesse bene...), non ce ne va bene una :cry:

babaferu
14-12-2020, 12:06
Non mi sembrano sintomi da edema polmonare che peraltro si sentirebbe dall'ascultazione o vedrebbe con un'eco e non con un'esame del sangue. Ho avuto una gattina con edema polmonare... I sintomi sono diversi, tossirebbe se avesse liquido nei polmoni, avrebbe affanno, ma non bava.
Muco denso mi fa supporre un'infezione delle vie aeree. Di che colore è?

cmarino
14-12-2020, 13:00
Muco denso mi fa supporre un'infezione delle vie aeree. Di che colore è?
biancastro opaco e denso, non c'è sangue.
E purtroppo il micio GIA DI SUO era debilitato e farlo mangiare era un'impresa... figuriamoci ora col naso chiuso e la bocca piena di muco... Non beve neanche più :cry: oggi pomeriggio sarà ricoverato, ma non credo che ne uscirà :cry:

babaferu
14-12-2020, 13:08
Mi spiace infinitamente... Hai preso invece in considerazione di fargli finire i suoi giorni a casa tranquillo? Chiedendo in clinica giusto cosa fare per non fargli provare troppo male e chiedendo, se necessario, che vengano a casa ad aiutarlo a salire sul ponte...

cmarino
14-12-2020, 16:25
L'ho appena portato in clinica, innanzitutto il micio è stato trovato super disidratato ovviamente visto che sono due giorni che non mangia e non beve. Per non parlare del fatto che era freddo, 36 gradi!

Se lo avessi tenuto a casa "tranquillo", dove oggi ciondolava tutto moribondo, probabilmente domattina l'avrei trovato morto perché con il naso che gli cola e la bocca piena di saliva non mangia e non beve.
Almeno in ambulatorio lo hanno messo immediatamente in flebo in vena, e gli hanno fatto un antibiotico visto che non si sa perché gli cola così tanto il naso ma secondo loro è proprio l'uremia sballata (mentre secondo me NO perche lui ha sofferto spesso di questa cosa, i sintomi erano esattamente questi, probabilmente ha preso freddo stando fuori questi giorni con le difese immunitarie abbassate, se ricordate ho menzionato questa cosa dello stare fuori in qualche post precedente.)

Naturalmente la prognosi è riservata, il veterinario non sa neanche se sopravviverà ad oggi.
Non sapete quanto questa cosa mi spezzi il cuore.

Mi è stato anche proposto di riportarlo a casa con il catetere messo in zampina,e di fargli io la flebo riscaldata, ma avendolo già fatto tre settimane fa con ENORMI problemi, ho preferito farlo ricoverare visto che è stato terribile per me, che sono un profano, cercare di infilargli l'ago nel catetere, catetere sempre bloccato, flebo che non gocciola, tenerlo fermo per ore, eccetera. Senza contare il fatto che si terrorizzava lo stesso anche a casa mentre veniva tenuto in flebo, quindi è uguale.

Non sapete che cosa significa vedere il vostro amico peloso mentre viene portato via chiuso in una gabbietta mentre piange e vi chiama, e sapete che molto probabilmente non lo rivedrete mai più e morirà solo.
Sono devastato.

boby
14-12-2020, 21:06
Io l'avrei portato a casa e piuttosto domani se non riuscivi a fare la flebo lo riportavi. io ho fatto cosi x 5 giorni a giugno con il mio gatto , non volevo lasciarlo la solo.

cmarino
17-12-2020, 19:55
Io l'avrei portato a casa e piuttosto domani se non riuscivi a fare la flebo lo riportavi. io ho fatto cosi x 5 giorni a giugno con il mio gatto , non volevo lasciarlo la solo.

Mi sarebbe piaciuto, ma il micio ha bisogno di cure continue visto che non mangia: oltre ai cicli di ringer lattato, gli va fatto anche il glucosio, visto che al momento non può mangiare a causa del dolore alla bocca (afte uremiche) e muco in bocca e dal naso (brutto raffreddore che stanno tentando di curare ad antibiotici, caricando ulteriormente i reni... :dead: ) e gli stanno facendo cure che io a casa non sarei in grado di fare: lo tengono a temperatura controllata con le lampade a infrarossi, lo scaldano, gli fanno il pantoprazolo iniettabile, gli antiemetici, io non saprei proprio dove sbattere la testa.

Oltretutto il micio è abbacchiato e confuso e non sembra soffrire della situazione di "ricovero": se fosse stato bene non avrebbe accettato affatto il ricovero e sarebbe stato disperato e arrabbiato; invece nelle condizioni in cui sta, se ne sta buono e tranquillo, e quando mi vede (lo vado a trovare almeno 3 volte al giorno anche se la clinica è a 20 km) è contento e fa le fusa e la pasta con le zampine col poco di forze che ha... :cry:

Mi prospettano la dialisi come tentativo estremo (e pericoloso) di "depurare" il micio per 10 giorni (5 sedute) e vedere se dopo il ciclo, se Dio vuole, i suoi reni ricominceranno a funzionare, ma il medico specialista nefrologo stesso che opererà la dialisi dice che inizialmente potrebbe funzionare, ma subito dopo il ciclo di dialisi, secondo lui, i reni del micio non saranno in grado di sostenerlo e tornerà punto e daccapo...e per dirlo lui, che vuole 5.000 euro sull'unghia, non mi da tanta speranza...

RosaNera90
03-02-2021, 16:25
Buonasera a tutte gattofile...sono qui di nuovo perché ho un problema col mio Romeo, un gatto di 13 anni, castrato, ricoverato d'urgenza il 30.01.21 in clinica per insufficienza renale cronica.
Al 30.01.21 gli esami davano creatinina a 12.8 e grave anemia. Dall'ecografia sono risultati compromessi entrambi i reni e hanno iniziato con fluidoterapia + cibo renal + integratore alimentare.
Ad oggi l'esame delle urine ha dato esito negativo: non ha infezioni in corso.
Tolto il catetere, urina autonomamente.
Dopo 4 giorni di fluidi, la cheratina é scesa a 9, l'anemia sta migliorando e lui mangiucchia.
Mi hanno detto che vorrebbero dimetterlo perché piú di questo non si può fare se non una fluidoterapia ad oltranza.
Qualcuno puo darmi consigli? Cioé..se in 4 giorni la creatinina è scesa di 3.8 perché non continuare?

boby
04-02-2021, 17:39
ti consiglio e aprire una discussione tua cosi le info non vanno disperse non ti so rispondere se non che devono cambiare agocannula . poi penso che puoi tu da casa farlo migliorare con probinul protocollo Heel ed altro. quale integratore ti ha prescritto ???

quanto pesa il gatto ???? che cibo davi ???? vedrai che ti risponderanno. se puo ineressarti ti allego un linkhttps://elicats.it/gatto-insufficienza-renale/

RosaNera90
05-02-2021, 09:07
Buongiorno Baby,
grazie per la risposta. Mi hanno riferito stamani dalla clinica che il gattino non fa di nuovo piú la pipi..e non capisco come sia possibile visto che era migliorato nei valori. Mi hanno consigliato di fare l'eutanasia......sono a pezzi

boby
05-02-2021, 09:39
Buongiorno Baby,
grazie per la risposta. Mi hanno riferito stamani dalla clinica che il gattino non fa di nuovo piú la pipi..e non capisco come sia possibile visto che era migliorato nei valori. Mi hanno consigliato di fare l'eutanasia......sono a pezzi

o no xchè si arrendo subito cosi.. vai subito in clinica a vedere come sta il tuo gatto e non lasciarlo morire li su un tavolo freddo e da solo. coccolalo e vedi come reagisce.
fatti dare tutti gli esami fatti è un tuo diritto e li porti in altro posto x consulto. non accettare eutanasia senza prima aver tentato. s su fb. ???? il link che ti ho messo ha gruppo su fb x malattie renali e se posti gli esami ti sanno consigliare-

alepuffola
07-02-2021, 16:29
Buonasera a tutte gattofile...sono qui di nuovo perché ho un problema col mio Romeo, un gatto di 13 anni, castrato, ricoverato d'urgenza il 30.01.21 in clinica per insufficienza renale cronica.
Al 30.01.21 gli esami davano creatinina a 12.8 e grave anemia. Dall'ecografia sono risultati compromessi entrambi i reni e hanno iniziato con fluidoterapia + cibo renal + integratore alimentare.
Ad oggi l'esame delle urine ha dato esito negativo: non ha infezioni in corso.
Tolto il catetere, urina autonomamente.
Dopo 4 giorni di fluidi, la creatina é scesa a 9, l'anemia sta migliorando e lui mangiucchia.
Mi hanno detto che vorrebbero dimetterlo perché piú di questo non si può fare se non una fluidoterapia ad oltranza.
Qualcuno puo darmi consigli? Cioé..se in 4 giorni la creatinina è scesa di 3.8 perché non continuare?

leggo ora...
12,8 di crea?? è un'enormità...una mia gatta a quei valori era quasi in coma, mi pare già un miracolo riesca a mangiare con la crea a 9, sinceramente. E' una gatta forte!
Purtroppo oltre alla fluidoterapia che per quel che so non penso ci sia altro da fare, di canonico almeno.
Il link postato da Bobi mi pare ottimo e ben documentato,
Facci sapere come sta andando per favore e speriamo non soffra molto :83:

LorenzoS
01-03-2021, 23:51
ho un problema con la mia gatta, ha 9 anni a novembre ha fatto le analisi del sangue complete per valutare la presenza di diabete in quanto è una gattona di 6,5 kg e è a dieta ( mangia 1 scatoletta schesir + crocche metabolic hills), analisi che erano nella norma secondo il vet, qualche giorno fa la gatta ha vomitato e non ha mangiato per 2 giorni o meglio il primo giorno non ha mangiato il secondo pochissimo solo crocche, l'umido no, beveva regolarmente e ha dormito tutto il giorno come letargica, non aveva febbre; mi preoccupo leggendo i sintomi dell irc prendo appuntamento dal vet ma il giorno prima della visita la gatta ricomincia a mangiare quasi come prima ,secondo il vet se ha ripreso a mangiare non ha nulla e non c'è bisogno di fare analisi ulteriori visto che le abbiamo fatte a novembre e mi consiglia di rifarle a fine anno x controllo come eravamo già d'accordo a novembre. ora la domanda è la irc può presentarsi in modo improvviso ? il vomito e successiva inappetenza può essere causato da un bolo di pelo che non riusciva a espellere (la gatta ha il pelo lungo) o xchè si è mangiata una lucertola ? qualcuno ha avuto esperienze simili? c'è qualche dieta per prevenire l'irc ?

babaferu
02-03-2021, 21:51
Una buona prevenzione è evitare le crocchette e orientarsi su umido completo... Stai dando complementare e crocche, cambierei innanzitutto alimentazione. Il malessere passeggero difficilmente è sintomo di irc, che per definizione è cronica, non temporanea.

LorenzoS
05-03-2021, 07:59
Una buona prevenzione è evitare le crocchette e orientarsi su umido completo... Stai dando complementare e crocche, cambierei innanzitutto alimentazione. Il malessere passeggero difficilmente è sintomo di irc, che per definizione è cronica, non temporanea.

sarà un problema, l'umido lo mangia solo se gli sbriciolo sopra delle crocchette.

Rommy
28-08-2021, 08:53
Salve a tutti, Il mio gatto Romeo, un meticcio a pelo medio di 12 anni, purtroppo due giorni fa portandolo dal veterinario e facendo le analisi, abbiamo scoperto che soffre di questa malattia. Romeo purtoppo ore molto sovrappeso, pesava 10 kg, ma da qualche giorno era strano e vistosamente dimagrito. Con nostro stupore dal veterinario scopriamo che pesa 6,5 kg, ha un valore di creatinina di 4. So che purtroppo cè poco da fare, sto portando da due giorni Romeo dal veterinario per una iniezione di fluidi sottocutanea. Ma se fino a tre giorni fa il gatto era normale in questi due giorni è precipitato, è apatico, rifiuta il cibo, oggi si è fatto per due volte la pipì addosso. Non so cosa fare, scrivo qui nella speranza che possiate consigliarmi qualcosa da fare oltre ovviamente portarlo dal veterinario per proseguire con i fluidi...No n cè verso di farlo mangiare, oggi proviamo con un gel da mettere sull'orecchio per stimolargli l'appetito... La mia speranza credo vana e che possa tornare alla normalità..

VEI-6 Vesuvius
28-08-2021, 11:15
Salve a tutti, Il mio gatto Romeo, un meticcio a pelo medio di 12 anni, purtroppo due giorni fa portandolo dal veterinario e facendo le analisi, abbiamo scoperto che soffre di questa malattia. Romeo purtoppo ore molto sovrappeso, pesava 10 kg, ma da qualche giorno era strano e vistosamente dimagrito. Con nostro stupore dal veterinario scopriamo che pesa 6,5 kg, ha un valore di creatinina di 4. So che purtroppo cè poco da fare, sto portando da due giorni Romeo dal veterinario per una iniezione di fluidi sottocutanea. Ma se fino a tre giorni fa il gatto era normale in questi due giorni è precipitato, è apatico, rifiuta il cibo, oggi si è fatto per due volte la pipì addosso. Non so cosa fare, scrivo qui nella speranza che possiate consigliarmi qualcosa da fare oltre ovviamente portarlo dal veterinario per proseguire con i fluidi...No n cè verso di farlo mangiare, oggi proviamo con un gel da mettere sull'orecchio per stimolargli l'appetito... La mia speranza credo vana e che possa tornare alla normalità..

Ma niente sete eccessiva d'esordio prima di questo livello?
Quello che descrivi è un gatto che ha l'IRC da più di un anno.

boby
28-08-2021, 12:29
++Ciao ci sono molti rimedi x aiutare un micio con irc. oltre alla crea l'azotemia quanto è ??

l'appetito non c'è x causa del irc, che dà anche nausea oltre a inappetenza. gli farebbe bene flebo in vena da fare dal vet, x disintossicarlo. intanto puoi dargli il Vivomix o probinul sono probiotici che aiuta a disintossicare.
chiedo beve di piu ? Il vet non ti ha dato altro ???? mette lui farmaci nella flebo sottocute ????
il gatto non è vecchio può migliorare se aiutato. non va lasciato a digiuno piuttosto si da un po di cibo con la siringa anche piccole quantita , ma sovente. il digiuno fa male.

Rommy
28-08-2021, 13:04
Purtroppo avendo tre gatti in casa e siccome Romeo è sempre stato pigrone non mi ha dato nessun campanello d'allarme. Il valore dell'azotemia dalle analisi non lo trovo, le uniche voci con l'asterisco sono creatinina 4.1 e urea 134. Nel fluido so che mette un anti vomito e del glucosio non mi sono informato ulteriormente ma lo farò lunedi. Ora il veterinario vuole fare i fluidi a giorni alterni quindi lunedì e poi mercoledì. Mi ha detto che se il gatto reagisce positivamente in questi giorni rifaremo le analisi del sangue, in caso contrario preferisco non pensarci al momento. Ha dei momenti dove fa le fusa, e gironzola per casa, altri dove sembra assente. Fino a ieri beveva tantissimo oggi ha bevuto poco. La veterinaria mi ha detto che nel fluido che fa è come see all'interno ci fosse un pasto. Oggi ho provato a mettergli questo gel sull'orecchio ma di mangiare non se ne parla. Oggi proverò ad andare nel negozio di animali a prendere qualcosa. Ma le sue cose preferite non le mangia... Povero Romeo...

VEI-6 Vesuvius
28-08-2021, 21:08
Purtroppo avendo tre gatti in casa e siccome Romeo è sempre stato pigrone non mi ha dato nessun campanello d'allarme. Il valore dell'azotemia dalle analisi non lo trovo, le uniche voci con l'asterisco sono creatinina 4.1 e urea 134. Nel fluido so che mette un anti vomito e del glucosio non mi sono informato ulteriormente ma lo farò lunedi. Ora il veterinario vuole fare i fluidi a giorni alterni quindi lunedì e poi mercoledì. Mi ha detto che se il gatto reagisce positivamente in questi giorni rifaremo le analisi del sangue, in caso contrario preferisco non pensarci al momento. Ha dei momenti dove fa le fusa, e gironzola per casa, altri dove sembra assente. Fino a ieri beveva tantissimo oggi ha bevuto poco. La veterinaria mi ha detto che nel fluido che fa è come see all'interno ci fosse un pasto. Oggi ho provato a mettergli questo gel sull'orecchio ma di mangiare non se ne parla. Oggi proverò ad andare nel negozio di animali a prendere qualcosa. Ma le sue cose preferite non le mangia... Povero Romeo...

Quando facevamo le iniezioni alla Goku, a me han detto che i fluidi la idratavano, perciò era più importante che lei mangiasse, anzichè bere.
Invece io le davo sia da mangiare che da bere. E lei accettava sia il cibo che l'acqua.
Ha vissuto poco, ma aveva 19 anni e 3 mesi, e l'IRC da 2 anni e mezzo, il tuo gatto di anni ne ha 12, di solito i gatti più giovani hanno una prognosi più favorevole, se curati bene.

Rommy
28-08-2021, 21:24
Quando facevamo le iniezioni alla Goku, a me han detto che i fluidi la idratavano, perciò era più importante che lei mangiasse, anzichè bere.
Invece io le davo sia da mangiare che da bere. E lei accettava sia il cibo che l'acqua.
Ha vissuto poco, ma aveva 19 anni e 3 mesi, e l'IRC da 2 anni e mezzo, il tuo gatto di anni ne ha 12, di solito i gatti più giovani hanno una prognosi più favorevole, se curati bene.
Proverò a chiarire questa cosa con il veterinario, che oggi mi ha detto di non insistere con il cibo per non rischiare di farlo vomitare. Ti ringrazio per avermi risposto, sono davvero abbattuto in quanto davvero vedendolo non saprei come possa fare a migliorare. Ha attimi di lucidità dove inizia a girare per casa e fare le fusa, ma prevalentemente è accucciato a terra apatico, non si accorge nemmeno quando fa la pipì e siccome è a pelo medio lungo si sporca e dopo è difficile anche da tenere pulito. Sono molto affranto, domani proverò ancora con il gel dietro l'orecchio sperando che mangi qualcosa, altrimenti proverò con la siringa... Grazie per il sostegno...

Rommy
29-08-2021, 22:05
Aggiornamento di oggi: Oggi siccome è domenica niente fluidi, ma sta leggermente meglio, insomma non sta per niente bene, ma perlomeno ogni volta che deve fare i bisogni va a farli nella vaschetta. Barcolla un pò meno. Beve ancora moltissimo. Rifiuta ancora il cibo ma sono riuscito a dargli qualcosina con la siringa. Insomma piccolissimi miglioramenti, ora vediamo domani dal veterinario

VEI-6 Vesuvius
30-08-2021, 09:56
Proverò a chiarire questa cosa con il veterinario, che oggi mi ha detto di non insistere con il cibo per non rischiare di farlo vomitare. Ti ringrazio per avermi risposto, sono davvero abbattuto in quanto davvero vedendolo non saprei come possa fare a migliorare. Ha attimi di lucidità dove inizia a girare per casa e fare le fusa, ma prevalentemente è accucciato a terra apatico, non si accorge nemmeno quando fa la pipì e siccome è a pelo medio lungo si sporca e dopo è difficile anche da tenere pulito. Sono molto affranto, domani proverò ancora con il gel dietro l'orecchio sperando che mangi qualcosa, altrimenti proverò con la siringa... Grazie per il sostegno...

Siccome avevo solo due gatti (la Goku e l'Aegir), e la Goku ha sempre odiato mangiare con l'Aegir, la facevo mangiare di notte, momento in cui mi era più facile tenerle l'Aegir lontano. In questo modo mangiava tutto quello che doveva, mettendoci molto tempo, perciò niente vomito.
Poi sul giorno le davo qualcosina di tanto in tanto, che mangiava.
Puoi provare a lasciarlo mangiare di notte, se è infastidito dagli altri gatti.

Rommy
30-08-2021, 11:43
Siccome avevo solo due gatti (la Goku e l'Aegir), e la Goku ha sempre odiato mangiare con l'Aegir, la facevo mangiare di notte, momento in cui mi era più facile tenerle l'Aegir lontano. In questo modo mangiava tutto quello che doveva, mettendoci molto tempo, perciò niente vomito.
Poi sul giorno le davo qualcosina di tanto in tanto, che mangiava.
Puoi provare a lasciarlo mangiare di notte, se è infastidito dagli altri gatti.

Ok grazie ci proverò, la cosa che mi lascia più perplesso è di come gli altri due gatti lo escludano piuttosto che stargli vicino, mentre ho una cagnolina di 16 anni che gli sta seempre vicino... sono rimasto un pò scioccato

babaferu
30-08-2021, 12:03
Ok grazie ci proverò, la cosa che mi lascia più perplesso è di come gli altri due gatti lo escludano piuttosto che stargli vicino, mentre ho una cagnolina di 16 anni che gli sta seempre vicino... sono rimasto un pò scioccato

E però considera che il gatto non è un animale sociale.... Probabilmente per lui ha più senso il comportamento dei due consimili piuttosto che della cagnolina, la "compagnia" Per lui non ha lo stesso significato che può averlo per te....
Se lo scacciando o gli inibiscono l'accesso a cibo e lettere, fai in modo che abbia una stanza dove può stare tranquillo.

Rommy
30-08-2021, 12:32
E però considera che il gatto non è un animale sociale.... Probabilmente per lui ha più senso il comportamento dei due consimili piuttosto che della cagnolina, la "compagnia" Per lui non ha lo stesso significato che può averlo per te....
Se lo scacciando o gli inibiscono l'accesso a cibo e lettere, fai in modo che abbia una stanza dove può stare tranquillo.

No al momento non gli inibiscono l'accesso fortunatamente. In casa è sempre stato dominante, vuoi per la stazza che per il carattere, e ho notato che in questi giorni l'ultimo arrivato (un maschietto di 1 anno molto vispo) si sta cercando di impadronire dei posti dove precedentemente andava Romeo. La natura è molto strana a volte..

Rommy
31-08-2021, 08:02
Piccolo aggiornamento: Romeo sembra un pò più attivo addirittura stamattina ha fatto le scale a chiocciola ed è venuto sul letto come ha sempre fatto. Rifiuta i crocchi e l'umido ma ho provato a dargli un po di yogurt (lo adora) e ha apprezzato, anche il tonno lo mangiucchia, capisco che queste due cose non gli fanno propriamente bene ma magari è un inizio

Rommy
22-09-2021, 07:34
Aggiorno, Romeo sta abbastanza bene, diciamo che questa insufficenza renale gli ha fatto perdere 6 kg, ma ora è tornato in forma, l'unica cosa che odia profondamente le crocchette renal.

babaferu
22-09-2021, 09:59
Aggiorno, Romeo sta abbastanza bene, diciamo che questa insufficenza renale gli ha fatto perdere 6 kg, ma ora è tornato in forma, l'unica cosa che odia profondamente le crocchette renal.

Bene che stia meglio, sul secco non ha tutti i torti.. È un controsenso dare secco a un gatto con IRC. Prova con l'umido (anche senior, anche mischiato con umido completo).

Linda27
05-04-2022, 16:42
Salve a tutti, scusatemi ma non so se sono nella sezione giusta per Raccontarvi del mio gatto di nome Lollo. E' un comune Europeo di quasi 6 anni sterilizzato, e dopo aver notato un periodo di sua eccessiva sete (senza altri apparenti sintomi) mi sono recata dal veterinario per fare un controllo con analisi del sangue. Il vet ha comunicato che dalle analisi risulta trattarsi di Insufficienza renale e anche i valori di trigliceridi risultano molto molto alti. Per il resto tutti gli altri valori sono nella norma. Riporto di seguito alcuni valori
SDMA 18 ug/dl Rif < 15
Creatinina 2,15 mg/dl Rif 0,76 - 1,90
Albumine 4,26 g/dl Rif 2,40 - 4,20
Trigliceridi 653,20 mg/dl Rif 9,00 - 105,00
BUN 29 mg/dl Rif 13 - 31

Il gatto vive al momento esclusivamente in casa (anche se gli anni passati usciva anche all'aperto). il Vet mi ha consigliato dieta renale prevalentemente umida + integratore renale e integratore di acidi grassi EPA e DHA per 2 mesi per poi ricampionare il sangue e vedere la situazione eventualmente con aggiunta di esame urine. Volevo chiedere qualche consiglio a chi ha o ha avuto gatti con IRC come li ha gestiti ed eventualmente qualche consiglio in merito all'alimentazione più adatta dato che le diete renali sono molto ricche di grassi e visto il suo valore di trigliceridi. Grazie

Anna Visconti
11-10-2022, 00:19
Come altri hanno detto prima di me, è bene controllare il micio dopo il 5° anno di età, almeno una volta l'anno, con esami del sangue completi, verificando il quadro renale o quanto meno i valori di crea ed urea, che non devono superare i parametri che ogni laboratorio prefigge preventivamente.

Se si vedono delle discrasie, è bene cominciare subito con le pappe renal.
In presenza di questi quadri patologici diventa essenziale ridurre l'apporto proteico (in un mangime "renale" il tenore proteico è del 28%!!), fornendo proteine di qualità elevata ma in quantità ridotta, così da ridurre l'accumulo di prodotti tossici del catabolismo proteico (l'urea ad esempio) solitamente eliminati a livello renale, sollevando quindi il rene da un certo carico di lavoro, soddisfacendo nel contempo i fabbisogni proteici essenziali. Viene comunque garantito un corretto apporto energetico grazie all'aumento di calorie non proteiche: c'è infatti un 40% di carboidrati e fibra, che forniscono energia evitando il catabolismo proteico.
La giusta quantità di fibra solubile riduce il riassorbimento dell'ammoniaca nell'intestino, abbassando così il livello di urea nel sangue. Poiché in corso di patologia renale sono inoltre frequenti iperfosfatemia ed ipertensione dovuta ad eccesso di sodio, i mangimi "renali" risultano essere iposodici ed a basso tenore di fosfato, ma comunque ben integrati di acidi grassi Omega-3 che migliorano il flusso ematico renale, vitamine del gruppo B, antiossidanti che aiutano a ridurre il danno ossidativo cellulare a supporto della funzione renale stessa.

Parlando di vitamine del gruppo B, è bene sottolineare che in corso di questa patologia, se ne disperde tantissima, e quindi, è bene reintegrarla, con il Be Total Plus. Una pillolina al giorno, aiuterà il nostro micio a sentirsi meglio ed a non perdere l'appetito.

Sempre a proposito di appetito, la nostra Perlina, tempo fa, mi segnalò un tipo di Aloe, che in effetti, giovò molto alla causa, ma il mio schifiltosissimo "gattocornutello" :devil: mi sputacchiava in faccia, e si stressava tantissimo durante l'assunzione, allora, mi son messa di buona volontà ed ho cercato l'alternativa, ho trovato l'ALOE FEROX che tra le altre cose stimola il sistema immunitario che molto spesso è danneggiato, specie come nel mio caso, si tratta di una irc genetica, disintossica l'organismo, regola l'acidità di stomaco, che genera il vomito nei mici con l'urea alta ed in fine regola l'intestino. Tra le altre cose è anche insapore ed inodore, quindi, mi sono sentita "ricca" :D Io adopero le capsule, e ne somministro 1/4 al giorno nell'umido, compro il prodotto in rete, e già molte di noi, hanno l'indirizzo del sito, che fornisce le "preziose capsuline".

SALVE vorrei sapere quale e' il sito da cui si puo' acquistare l'ALOE FEROX di cui si parla nel messaggio che ho quotato. E' scritto che molte di voi avete l'indirizzo del sito, e servirebbe anche a me. Per cortesia fatemi sapere. Nel caso che l'indirizzo del sito non si puo' pubblicare, mandatelo per cortesia come messaggio privato. Grazie

Anna Visconti
11-10-2022, 00:34
Salve ho trovato su questo forum messaggio del 16 dicembre 2010 in cui LELLE dice che compra online ALOE FEROX capsule e che molte di voi hanno l'indirizzo del sito. Io sono iscritta da poco e, credetemi, servirebbe anche a me l'indirizzo del sito da cui comprare tele prodotto, per cortesia, indicatemelo presto. Se non si puo' inviare in pubblico, scrivetemi messaggio privato. Grazie, Anna

Anna Visconti
11-10-2022, 00:38
Ciao, vi contatto perche' leggendo i vari post sull'insufficienza renale dei gatti, ho trovato un messaggio di LELLE del 16 dicembre 2010 in cui dice che compra online ALOE FEROX capsule e che molte di voi hanno l'indirizzo del sito. Io sono iscritta da poco e, credetemi, servirebbe anche a me l'indirizzo del sito da cui comprare tele prodotto, per cortesia, indicatemelo presto. Se non si puo' indicare in pubblico, scrivetemi in privato. Grazie, Anna

Anna Visconti
11-10-2022, 00:50
Vi preciso che non mi interessa sapere un sito qualunque da cui acquistare il prodotto, ma esattamente il sito a cui si riferiva LELLE nel post che ha pubblicato il 16 dicembre 2010 nel forum Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli, Insufficienza renale. e che molte di voi gia' conoscono. Grazie, Anna

boby
11-10-2022, 01:36
è una discussione vecchia non ti so aiutare, ma ti metto dei link x capire l'insufficenza renale
https://elicats.it/gatto-insufficienza-renale/
https://elicats.it/insufficienza-renale-cronica-agisci-ora/
https://elicats.it/stadi-i-ii-dellinsufficienza-renale-cronica-gatto/
https://elicats.it/integratori-utili-reni-cane-gatto/
https://elicats.it/insufficienza-renale-gatto-cure-naturali/

VEI-6 Vesuvius
12-10-2022, 13:01
Non ho mai sentito l'uso dell'aloe per l'insufficienza renale. L'ho usato con la mia gatta quando ha avuto il cancro, ma per l'IRC ci sno altri prodotti più specifici.

Anna Visconti
03-11-2022, 12:39
Al mio gatto per l'insufficienza renale cronica, vorrei somministrare nefrokrill perle, ma ho letto che poiche' le perle contengono Lantanio, chelante del fosforo, questo lantanio puo' dare nausea e vomito, qualcuno di voi del forum, ha esperienza con il nefrokrill?
Puo' veramente provocare nausea e vomito?
E per ovviare a questo inconveniente del vomito cosa si puo' fare?
Perche' il nefrokrill va preso, pero' c'e' il fatto che il mio gatto ha il vomito facile, percio' sto' tentennando a somministrarglielo.
Qualcuno di voi, in base alla propria esperienza con questo farmaco puo' dirmi qualcosa in merito?
Grazie a tutti

Giulikjan
14-01-2023, 17:22
Ciao, il mio gattone Matisse di 14 anni no improvvisamente è stato male e il veterinario ci ha detto che ha una gravissima insufficienza renale e i giorni contati. Non sapevo nulla di questa malattia e non avendo manifestato alcun segno di malessere prima del crollo non mi ero resa conto purtroppo di nulla.
Il veterinario i ha dato solo le iniezioni di lattato e, solo se avessimo visto un lieve miglioramento, il Pronefra, dicendoci di procedere all'eutanasia non appena lo avessimo visto soffrire troppo. Rispetto ai primi due giorni, durante i quali stava davvero molto male, ad oggi però Matisse sta meglio. Beve molto ma ha ricominciato a muoversi, è attivo. Mangia poco però. Anche se il veterinario ha detto che è inutile, sto provando quindi a dargli il cibo renal.
Questi sono i valori delle sue analisi.
MCH * 16,3 12,0 - 16,0 pg
CHCM * 38,9 23,7 - 32,8 g/dl
MCHC * 37,7 27,0 - 32,8 g/dl
CH * 17 11 - 16 pg
CHDW * 2,9 1,7 - 2,8 pg
HDW * 4,3 1,6 - 2,9 g/dl
Vorrei aiutare il mio Matisse a stare meglio, ed evitare ancora per un po' il peggio.
Vi chiedo qualche consiglio.
Grazie

boby
14-01-2023, 18:10
Ciao. tutte li le analisi ???? puoi mettere tutte le analisi ???? nuovamente un vet che si arrende subito e addirittura aspetta di veder se miglioa x dare un aiuto. cambia vet subito.

allora sarebbe utile esame urine con il rapporto pu cu.

a me pare che le sigle che hai postato sia solo emocromo.. serve azotemia , creatinina eccc..

meglio ancora un eco x vedere le condizioni dei reni. il pronefra io lo darei da subito in piu aggiungi vivomix un probiotico se serve a disintossicare.

ti metto dei link dove trovi tutte la spiegazioni x capire l'insuffuicenza renale e i rimedi.

https://elicats.it/gatto-insufficienza-renale/

https://elicats.it/gatto-insufficienza-renale/
https://elicats.it/insufficienza-renale-gatto-cure-naturali/

non ti arrendere se il gatto a giorni mangia altri no, purtroppo l'insufficenza renare crea un appetico capriccioso cosa piace oggi non piace domani puo sopraggiungere nausea.

Giulikjan
14-01-2023, 19:18
Ciao grazie mille dei consigli, ho sbagliato io ecco le analisi con i valori davvero sballati non si erano incollate.
CK * 1011
AST * 42
ALT 33
ALP 24
GGT 0,0
BILIRUBINA TOTALE 0,24
PROTEINE TOTALI * 9,6
ALBUMINA * 4,3
GLOBULINA 5,3
RAPPORTO A/G 0,8
COLESTEROLO * 339
TRIGLICERIDI * 778
LIPASI 29
UREA * 358,9
CREA * 4,6
GLUCOSIO * 132
CALCIO 10,6
FOSFORO * 10,9
MAGNESIO * 6,40
FERRO * 257
SODIO * 125
POTASSIO 5,8
RAPP NA/K * 22
CLORO * 86
OSMOLARITA' SIERICA CALCOLATA 313
NOTE SIERO OPALESCENTE
con questi valori il veterinario credeva non avrebbe passato la notte, invece Tisse ora ha ricominciato a salire e scendere da sedie e divano, fare coccole, fare la pipì nella lettiera.
Non vomita ma quando mangia (poco) sembra che sputi una parte o non riesca a deglutire bene. Non mi sono arresa e infatti il Pronefra glielo ho dato da subito. Ora prendo anche questo prodotto che mi hai detto tu. Ti ringrazio di tutti i consigli e dell’incoraggiamento sul cibo. So che i valori sono terribili ma voglio Comuqnue tentare di aiutarlo perché ad oggi non mi sembra si sia arreso neanche lui. Grazie mille ancora

boby
14-01-2023, 19:38
potrebbe avere nausea , non arrenderti , e non accanirti con il renal dagli quello che gli piace pur che mangi.

visto che mangia poco proponigli delle fettine di albese. pollo alla piastra appena girato in padella bollente che sia ancora rosa dentro. è appetitoso.

guarda che se poche le proteine come carne e pollo non intossicano i reni.

in questo momento la cosa utile sarebbero le flebo in vena x togliere le tossine le sottocute servono solo x idratare, ,ma con il vet che ti trovi :disapprove:

vedrai che con il vivimix dovrebbe migliorare, certo che sarebbe importante l'eco x vedere le condizioni dei reni.
se riuscissi a prelevare l'urina con un mestolo o un piattino, poi trasferisci in siringa. il rapporto pu cu dà indicazioni utili sul funzionamento dei reni. puoi portarla anche da un altro vet, e portare anche le analisi senza portare il gatto.

Giulikjan
15-01-2023, 15:45
Ok grazie mille. Oggi mi sembra che abbia mangiato un po' di più: provo a mettere in atto i tuoi consigli

scintillA9
19-03-2023, 14:51
Ciao, Giulietta, che non stava bene da tempo è proprio crollata con valori ematici che confermano una grave IRC. Ha entrambi i reni policistici e di tessuto renale funzionante ben poco.
E' da ca una settimana che guardarla fa male al cuore, magrissima, ormai da qualche giorno non mangia proprio più e, quando sono a casa, sta vicino a me e poi continua a dormire e bere. non capisco come fa a durare una piccola (ha 14 aa) che non mangia proprio nulla. Comunque: è un dolore immenso. Perchè sai che non puoi fare nulla perchè non riuscirei mai a farle la terapia ev. Vi scrivo solo per condividere il dolore e l'esperienza. Grazie per qualsiasi parola

Intery
06-04-2023, 12:48
Ciao, Giulietta, che non stava bene da tempo è proprio crollata con valori ematici che confermano una grave IRC. Ha entrambi i reni policistici e di tessuto renale funzionante ben poco.
E' da ca una settimana che guardarla fa male al cuore, magrissima, ormai da qualche giorno non mangia proprio più e, quando sono a casa, sta vicino a me e poi continua a dormire e bere. non capisco come fa a durare una piccola (ha 14 aa) che non mangia proprio nulla. Comunque: è un dolore immenso. Perchè sai che non puoi fare nulla perchè non riuscirei mai a farle la terapia ev. Vi scrivo solo per condividere il dolore e l'esperienza. Grazie per qualsiasi parola

Mi dispiace per la tua Giulietta, ti capisco perfettamente xchè anche il mio Gastone ha la stessa patologia anche se non sembra ancora a quel punto, sicuramente per il fatto che da agosto quando stava malissimo abbiamo cominciato a fargli le terapie a casa dopo le dimissioni dalla clinica... è vero anche che se sei da sola è difficile forzare un gatto a mangiare e fargli le flebo...io senza mio marito probabilmente non sarei riuscita... Ti posso solo dire di starle accanto...sentirà la tua presenza

scintillA9
10-04-2023, 14:18
Mi dispiace per la tua Giulietta, ti capisco perfettamente xchè anche il mio Gastone ha la stessa patologia anche se non sembra ancora a quel punto, sicuramente per il fatto che da agosto quando stava malissimo abbiamo cominciato a fargli le terapie a casa dopo le dimissioni dalla clinica... è vero anche che se sei da sola è difficile forzare un gatto a mangiare e fargli le flebo...io senza mio marito probabilmente non sarei riuscita... Ti posso solo dire di starle accanto...sentirà la tua presenza

Grazie di cuore. Giulietta è andata sulla sua nuvoletta (noi l'immaginiamo così) vicino e insieme ai suoi familiari di pelo). Adesso c'è solo dolore e lacrime ma devo pensare agli altri e alle altre che ci sono (8). E' sempre difficile lasciarli andare, grazie.

Intery
10-04-2023, 20:39
Grazie di cuore. Giulietta è andata sulla sua nuvoletta (noi l'immaginiamo così) vicino e insieme ai suoi familiari di pelo). Adesso c'è solo dolore e lacrime ma devo pensare agli altri e alle altre che ci sono (8). E' sempre difficile lasciarli andare, grazie.

Mi dispiace tanto... è davvero difficile lasciarli andare...sono delle palle di pelo che riempiono i nostri cuori 💕 ... Forza e coraggio

BobTheCat
03-06-2023, 09:04
Mi dispiace per Giulietta, ora almeno è felice nel suo paradiso dei gatti, e tornerà a farti visita

Pidottalacatfluencer
09-09-2023, 00:16
Buonasera ragazzi, scusatemi per il disturbo anche in questa sede 😅

Alla Lucrezia (5a 3m), di cui non conosco con esattezza lo stato di salute, hanno fatto le analisi del sangue dalle quali i valori renali risultavano buoni + ecografia dalla quale emergeva la presenza di inizio di fibrosi nel rene...

Ma devo aspettarmi che le venga una IRC brevi tempore? Perché ho appena passato l'inferno con la Pidotta e non vorrei replicare con la morte di una gatta in così giovane...

I miei si sentono letteralmente imbrogliati e hanno intenzione di restituire la gattina... dal momento che ha già passato i cinque anni, se ha un'aspettativa di vita breve non vale neanche la pena farle cambiare contesto...

VEI-6 Vesuvius
09-09-2023, 11:56
Buonasera ragazzi, scusatemi per il disturbo anche in questa sede 😅

Alla Lucrezia (5a 3m), di cui non conosco con esattezza lo stato di salute, hanno fatto le analisi del sangue dalle quali i valori renali risultavano buoni + ecografia dalla quale emergeva la presenza di inizio di fibrosi nel rene...

Ma devo aspettarmi che le venga una IRC brevi tempore? Perché ho appena passato l'inferno con la Pidotta e non vorrei replicare con la morte di una gatta in così giovane...

I miei si sentono letteralmente imbrogliati e hanno intenzione di restituire la gattina... dal momento che ha già passato i cinque anni, se ha un'aspettativa di vita breve non vale neanche la pena farle cambiare contesto...

Da quel che ho capito, i reni non vanno insieme. Prima perde la funzione renale uno, poi l'altro. Dopo 5 anni dovrebbe esser normale che un rene comiuncia ad essere visivamente cunsumato, Ma se gli esami sono buoni non dovrebbero esserci problemi.

Alessandrina
10-09-2023, 20:59
Buonasera a tutti.
vi scrivo un po' in preda all'ansia per la mia Micia. è vecchietta.. ha tra i 16 e i 17 anni quindi so benissimo chee non posso pretendere chissà cosa, e sto cercando di abituarmi all'idea di perderla ma non è facile, soprattutto ora che ho perso il mio cane 6 giorni fa per un linfoma.
Micia è ipertiroidea dal 2020. un anno fa non ricordo in seguito a cosa, la veterinaria le avvea fatto un test per l'insufficienza renale, il SDMA. non mi ha dato il cibo renal perchè già mangiava quello per la tiroide. A maggio di quest'anno le viene una cistite. curata con antinfiammatorio e antibiotico. Dopo un mese si ripresenta e in seguito a coltura scopriamo un'infezione da streptococcus hominis curata con antibiotico specifico. finitoml'antibiotico dopo una settimana ricomincia ad avere cistite... convinti che il battere non fosse stato debellato inizia un periodo interminabile avanti e indietro dal veterinario pe rfare cistocentesi in cui per motivi vari non si riusciva mai. il 14 agosto ancora cistite, finalmente dopo ferragosto riusciamo a rifare coltura convinti che ci fosse infezione invece....negativa. ma lei continuava a fare urina con snague anche se non più in piccole quantità come con la cistite.
Nel frattempo però sembrava stare bene. attiva, mangiava, bel pelo ecc.
qualche giorno fa vomita acqua, poi smette di mangiare. non mangia per tre giorni. torno dal veterinario che la reidrata e propone di rifarle gli esami del sangue per vedere a che punto è l'insufficienza renale perchè rientra nel quadro. Stiamo aspettando esiti... li aveva comunque fattia ad agosto e da un mese circa prende fortekor. In queste ultime settiimane ha perso quasi 3 etti.. arrivando a 2,375 kg. ora ha ricominciato a mangiare da ieri con un po' di omogeneizzato.... ma sta sempre per i fatti suoi. beve pochissiimo (non dovrebbe bere tanto? e ha sempre ematuria.
vi riporto i valori che avevo di inizio agosto in attesa dei nuovi :
peso specifico 1020
ph 5
glucosio assente
chetoni assenti
bilirubina assente
sangue occulto ++++
proteine +++
eritrociti ++++
cristalli assenti
pu/cu 6.1
proteine 221
Creatinina (mg/dL) : 36 (intervallo di rif 189-547)

non ho purtroppo qui il file con gli esami del sangue, ma il veterinario ieri mi ha detto chee non c'era fosforo.
ora attendiamo le nuove tra domani e dopo domani.
riuscite a darmi una mano a interpretare? c'è speranza di averla con me ancora qualche mese?

ho bisogno di qualcuno che mi aiuti a capire e che non mi indori la pillola

Alessandrina
10-09-2023, 23:15
Dimenticavo. Venerdì il veterinario ha fatto idratazione. Oggi fa tanta pipì pur non bevendo

leucio
11-09-2023, 17:12
Ti scrivo questo messaggio solo per dirti che gli utenti di questo Forum che hanno più pratica e conoscenza dei problemi clinici della tua gatta, probabilmente stanno aspettando gli aggiornamenti che hai preannunciato nell'arco di un paio di giorni.

Io di veterinaria non capisco niente, e il mio "coinquilino felino" gode, da quando è con me, di ottima salute. Davvero non saprei cosa dirti.
Ma non voglio che tu, appena iscritta al Forum, ti possa sentire sola ed abbandonata di fronte ai problemi di Micia.

Vedrai che quando gli esami aggiornati daranno la possibilità di capirci qualcosa di più, non mancheranno i contributi di quelle forumiste che per passione, titoli ed esperienza potranno darti un validissimo sostegno.
E te lo daranno.

Suerte

:)

Pidottalacatfluencer
19-09-2023, 19:08
Da quel che ho capito, i reni non vanno insieme. Prima perde la funzione renale uno, poi l'altro. Dopo 5 anni dovrebbe esser normale che un rene comiuncia ad essere visivamente cunsumato, Ma se gli esami sono buoni non dovrebbero esserci problemi.

Grazie

fefi.star
09-02-2024, 09:07
Buongiorno a tutti,
sono Federica, la mia gattina Stella ha 22 anni, ha insufficienza renale cronica e stomatite in bocca come conseguenza. La vet dopo aver consigliato flebo giornaliere per integrare liquidi per l'insufficienza renale, ha però sconsigliato l'estrazione dei denti in quanto la gattina è troppo anziana. Tuttavia vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienze simili e come può consigliarmi. Capisco che la gattina è anziana, ma ha molto appettito e mi fa male vederla così in difficoltà nel mangiare.
Grazie in anticipo a tutti <3
Federica

fefi.star
11-02-2024, 11:43
Ciao Alessandrina, la mia gatta ha insufficienza renale e anche lei mangia pochissimo e beve poco, integro anche io con idratazione con flebo ecc. Ti scrivo perché in questo modo ci possiamo sentire meno sole in questi momenti di ansia e paura. Purtroppo non mi intendo di veterinaria ma sembra insufficienza renale. Posso solo dire che nostri pelosetti hanno bisogno di tanto amore, più di quanto gliene abbiamo già dato e ricevuto <3 Fammi sapere

Moaves75
20-05-2024, 09:18
Se può interessare ho parecchie scatolette "renal" e croccantini di una buona marca che il mio gatto non vuole più. Mi pare un peccato farle sprecare o buttarle quindi se c'è qualcuno/a interessato do tutti i dettagli in privato

Maffy21
30-07-2024, 05:09
Ciao a tutti cerco aiuto per la mia micia vecchietta di 21 anni e mezzo con irc scoperta da un mese. Avevo già scritto ieri ma mi sono poi accorta dell'esistenza di questo forum dedicato proprio all'irc e quindi riposto qui la mia richiesta di aiuto.
i veterinari mi dicono di lasciar perdere e rassegnarmi perchè è vecchia... lei però vive una vita direi normale data l'età, Mangia molte volte al giorno alternando cibo renal a qualche patè al tonno della gourmet, salta su e giù da letti, tavola, divano quindi appunto nella normalità.
Ecco il motivo per cui vorrei aiutarla a vivere al meglio quello che ancora avremo la fortuna di vederla vivere e non lasciar perdere solo perchè è vecchia.
Ho letto tanto in questi giorni e spero voi possiate aiutarmi
I valori delle sue analisi sono
creatinina 5
urea 108
fosfati 7,74
cloro 130
sdma 30
tutti gli altri valori nella norma
Ha episodi di vomito e di feci liquide ma non regolarmente, nessun altro disturbo al momento.
Prende il nefro gocce
k protect
e niente altro tanto non serve mi dicono! ma io leggo le vostre esperienze e penso che potrei invece sollevarla dai sintomi della malattia dato che lei mangia volentieri ed è ancora abbastanza attiva
Vi prego aiutatemi :(

boby
30-07-2024, 09:33
ciao ti ho risposto ieri al tuo primo post

Maffy21
30-07-2024, 13:19
ciao ti ho risposto ieri al tuo primo post

Ciao Boby si grazie l’ho visto solo dopo aver ripostato qui.
Ne approfitto e ti chiedo
Sai suggerirmi qualcosa che non sia un farmaco che possa sollevarla da eventuale nausea e vomito/gastrite? Perché lei in realtà mangia e beve molto però capita sempre più spesso che vomiti acqua non cibo😞
Non riesco a lasciar perdere solo perché è vecchia
Lei è molto presente e attiva credimi… per la
Sua età intendo naturalmente con i suoi limiti 😻

Ale_
30-07-2024, 14:06
Ciao a tutti,
vi condivido la mia esperienza da qualche mese a questa parte.

La "mia" gattina si chiama Emily, una giovincella di appena 17 anni total black, a cui a marzo di quest'anno è stata diagnosticata una IRC, con valori di creatinina 2,84 e urea 51.

Sin da subito abbiamo iniziato a fare le flebo sottocutanee di circa 100 ml tutti i giorni, per poi alternarle fino ad arrivare a 70-80 ml ogni tre giorni circa.
Importante: mi sono accorto che somministrando meno di 100 ml la gattina fa molta meno urina a dispetto di quantitativi di 100-120 ml, il che vuol dire che probabilmente la assorbe molto meglio.

Elementi aggiuntivi alla dieta:

-NEFRORENAL è un mangime complementare per cani e gatti appositamente formulato con Citrato di potassio ed estratto di Olivo per favorire la normale funzione delle alte vie urinarie.
-DUOMEGA Mangime complementare per gatti, gli acidi grassi Omega 3 EPA e DHA di origine marina in elevate concentrazioni possiedono dimostrata efficacia nel rallentamento della progressione della disfunzione renale cronica, grazie alle loro attività antiossidante/antinfiammatoria, antiproliferativa a livello mesangiale, antipertensiva glomerulare e antitrombotica.
-MICROBIOTAL Microbiotal è il primo supplemento nutraceutico specificatamente formulato per contrastare la disbiosi intestinale.
-TELMISARTAN Si chiama “telmisartan” il principio attivo contenuto nel Semintra, farmaco industriale veterinario utilizzato nei gatti per ridurre la proteinuria (ovvero la presenza di proteine nell'urina), ma soprattutto per trattare l'ipertensione.
Il TELMISARTAN i primi due giorni prendendone 1/8 di pasticca, sembra che abbia causato vomito in maniera importante, quindi stiamo provando a somministrarlo un giorno sì e l'altro no.

Il mangiare è un rebus, quindi ho acquistato 3/4 bustine di cibo RENAL di tutte le marche, in maniera da poterle ruotare in base a come si sveglia la mattina la gatta e, per non perdere tutta la massa muscolare, ho inserito un 15-20% di DRN SOLO al gusto coniglio e preparo un pò di pollo e zucchine che tanto ama.
Ovviamente in questa fase è fondamentale un chelante del fosforo e mantenere per la maggior parte una dieta RENAL.

Per combattere il vomito ho acquistato dei dispenser automatici con orario programmabili, al fine di poter fornire cibo ogni 2/3 ore ed effettivamente la strategia sembra funzionare.

A breve acquisterò anche un diapason a 319,88 hz che è la frequenza dei reni, per iniziare un trattamento di riflessologia vibrazionale.

Per combattere il caldo cerco una paio di volte al giorno di inumidirle leggermente, ma veramente poco, il pelo, oltre a spazzolarla quotidianamente per evitare calore e rigurgiti anche di liquidi.

Importantissimo, non avere ansie e/o paure; primo perché il gatto le sente tutte e secondo perché trasmettono vibrazioni negative alla terapia che stiamo applicando.

Un abbraccio a tutti e che la forza sia con voi!!! ;)

Ale_
31-07-2024, 14:18
AGGIORNAMENTO:

Abbiamo sospeso il TELMISARTAN perché all'atto pratico sembrano essere più gli effetti avversi che i benefici, almeno nel nostro caso.

I primi due giorni infatti sono comparsi numerosi casi di vomito, nei successivi una probabile insonnia o ipertensione, quindi è stata presa questa decisione.

Ale_
03-08-2024, 10:41
AGGIORNAMENTO 2:

Scusate per i continui aggiornamenti, ma facendo l'esperienza diretta penso che magari potrà tornare utile a qualcuno.

Abbiamo sospeso anche il DUOMEGA, poiché assunto assieme al Nefrorenal e al cibo renal probabilmente risultavano troppi acidi grassi, e di conseguenza i valori di EPA e DHA forse erano troppo alti.

Rox&LaPiccola
09-12-2024, 09:57
ciao a tutti, io e LaPiccola che ha 15 anni, siamo appena arrivate qui perchè la scorsa settimana le è stata diagnosticata insufficienza renale cronica, deve cambiare pappe: finora ha sempre mangiato Almo 3 scatolette umido al giorno e un pò di crocchi, ora deve mangiare per forza Renal, ho provato Renal di Royal Canin ma dopo averlo annusato se ne va, ho provato Hill's k/d e dopo due morsi se ne va, ho provato anche i crocchi Renal di Royal Canin ma dopo averli annusati se ne va.
Ho provato a mischiare umido Almo e umido Hill's k/d e dopo qualche morso se ne va.
AIUTO!
COME POSSO FARE PER FARLA MANGIARE?
Poi dovrebbe anche prendere le perle Nefrokrill, ho provato a mischiarle con l'umido Almo di cui è ghiotta, ma dopo averlo annusato va via e anche velocemente.
Sono molto preoccupata...
grazie mille a tutti
Rox&LaPiccola

Migiap
09-12-2024, 13:32
Eh purtroppo è difficile abituarli a cibo nuovo :/ ti posso solo consigliare di dare uno sguardo anche on line, tipo su Zooplus, ci sono cibi di marche diverse da quelle che hai usato e, a mio parere, anche migliori. Per quanto riguarda le perle, non riesci a somministrarle direttamente in bocca?

Emanuele22
09-12-2024, 16:41
Potresti con questa occasione passare alla dieta casalinga. Per invogliarla a mangiare potresti anche provare ad alternare con gli omogeneizzati.
Come aiuto per i reni la mia gatta prende le capsule omegor vitality 1000, sempre a base di olio di pesce, svuotate nel cibo e non fa capricci.

Rox&LaPiccola
13-12-2024, 10:27
grazie per la tua risposta. sembra che mischiare k/d hills e almo possa essere una buona strada, qualcosa ha iniziato a mangiare, e tenendo conto che ha sempre schifato tutto quello che non era almo e solo un certo tipo di pesce, comincio a essere ottimista. Per quanto riguarda le perle invece, niente da fare, con il cibo non le mangia. E in bocca direttamente non si riesce a dargliele, è una gatta molto selvatica, adottata dopo essere stata molto maltrattata, dopo 15 anni di convivenza con noi è un angelo, con qualsiasi estraneo un diavolo, e si fa toccare come e quando vuole lei, sarebbe ingestibile ogni giorno forzarle la perla in bocca.

Rox&LaPiccola
13-12-2024, 10:32
grazie per la tua risposta. proverò a sentire con il veterinario se la dieta casalinga (e cosa darle), e le perle delle quali scrivi, possano essere un'alternativa. speriamo bene.

Rox&LaPiccola
09-01-2025, 14:42
ciao a tutti, purtroppo dopo poco più di un mese dalla diagnosi di insufficienza renale cronica e cambio pappe da Almo a Royal Canin Renal che non mangia, a Hills k/d che mangia poco, è dimagrita di mezzo chilo, che su 3,5 kg totali è tanto.
Potete indicarmi qualche altra marca valida da poter provare?
grazie mille

Migiap
10-01-2025, 07:46
Per le gatte anziane che stanno da mia mamma prendo crocchette monge renal. Come umido animonda o smilla renal. (mischiati con cibo senior perché i valori sono tali da poterlo consentire).

boby
11-01-2025, 11:22
ciao a tutti, purtroppo dopo poco più di un mese dalla diagnosi di insufficienza renale cronica e cambio pappe da Almo a Royal Canin Renal che non mangia, a Hills k/d che mangia poco, è dimagrita di mezzo chilo, che su 3,5 kg totali è tanto.
Potete indicarmi qualche altra marca valida da poter provare?
grazie mille

non è facile, purtroppola dieta solo renal li fa dimagrire togliendo la massa muscolare.

sono così alti i valori fuori range? ora c'è l'integratore PORUS ONE SONO PICCOLI GRANULISCURI INSAPORI che filtrano le sostanze che appesantiscono i reni, vengono eliminate nell ìintestino. poi cìè il vivimix probiotico che ha la stessa funzione.io gli do il pollo appena scossato di cui è ghiotto e le crocchette monge renal che non hanno cereali. le scatolette tutte le mangia meta e stop. anche il monge renal umido. do anche il brodo renal drync
https://elicats.it/azotemia-alta-cane-gatto/
io il porus lo acquisto su questo sito x il momento è il piu economico ne acquisto due o tre x volta così non pago spesehttps://www.zoocare.it/it/urinari/612038-porus-one-gatto-30-bustine-da-500-mg.html?srsltid=AfmBOor9Lk_FibnWTKPK4CDeVQt_6olLdE yleOTNutaiGAexYoDBfGho
https://elicats.it/gatto-insufficienza-renale/
spero di esserti stata utile:kisses::approve:

Lupinterzo3
17-02-2025, 06:43
Buongiorno sono nuova del forum, vi chiedo un consiglio per il mio gatto sedicenne, soffre di insufficenza renale cronica da un anno e mezzo.lo alimento esclusivamente con cibo renal di almeno 5 marche diverse, è l'unico modo per farlo mangiare , se non varia sapori non mangia.lui sta bene nonostante la malattia, non vomita , mangia con appetito, beve normalmente. Dopo un periodo in cui gli davo Nefrokrill,poiché lo vomitava immediatamente, ho cambiato e gli somministro Nefrys, che però non accetta, glielo devo mettere in bocca con il contagocce e sbava tanto.Ho.letto che tanti gatti accettano bene il Nieren Vital perché abbastanza insapore.mi sapete dire per favore se secondo voi è davvero più accettabile e se può sostituire il n Nefrys?grazie mille