Visualizza Versione Completa : Aiuto per la porta di casa: appena apro vuole uscire!
Cenarius
19-12-2010, 00:32
:cry: me disperata: entrare e uscire in casa è diventata una guerra fra me e Zamir, micio di quasi 6 mesi che, fino a poco tempo fa, si limitava a guardare da lontano la porta senza provare ad uscire.
La sorella (sempre 6 mesi) si accoccola vicino alla porta ma non esce, mentre lui appena mi avvicino alla porta per uscire, si piazza di punta e, come apro, si fionda fuori.
Il problema è che io vivo in un palazzo di ben 9 piani (io sono al secondo) e mi sono trasferita qui da poco, non conosco nessuno, so solo che ci sono altri animali nel palazzo (cani principalmente, belli grossi).
Ho paura che Zamir scappi e che si faccia male (ci sono finestre aperte nei ballatoi) e vorrei tanto che uscire di casa non mi diventasse fonte di stress (già ora quando devo uscire penso con terrore al momento in cui dovrò aprire la porta... ).
Purtroppo ho una micro-casa e non posso chiuderli in un'altra stanza quando esco, avevo pensato a un separè da mettere nel vano della porta di uscita ma temo potrebbero spostarlo a forza di cercare di intrufolarsi dai lati... un repellente per gatti potrebbe funzionare, spruzzato nella zona della porta?
Come posso fare? :cry:
Stesso problema qui. Ogni volta che usciamo o rientriamo, c'è qualcuno dei 4 che tenta la fuga. Purtroppo c'è solo da stare attenti, molto attenti. Occhi a terra quando si esce e quando si rientra.. non c'è molto altro da fare... sono furbi questi qui, eh! ;)
mah, penso sia normalissimo, probabilmente non è che "tenta la fuga" piuttosto la curiosità lo porta a voler uscire dalla porta dalla quale entri/esci tu!
stessa cosa in casa mia, però son 5!!!ahahha
stai attentissima
ribaltata
19-12-2010, 11:59
Anch'io non ho trovato al momento soluzioni definitive. Semplicemente si entra e si esce facendo molta attenzione, ogni volta.
Quando erano piccine ero disperata, perché erano molto veloci e molto testarde, e uscire di casa era un'impresa; per un po' ha funzionato un topino: arrivavo davanti alla porta, lo lanciavo lontano e le gatte lo rincorrevano e io uscivo.
Poi si sono fatte più furbe e non ha più funzionato...
A un certo punto usavo i crocchi: la dose del mattino di crocchi la mettevo in ciotola immediatamente prima di uscire e le due belve, che in quel periodo erano fameliche, si avventavano sui crocchi dimenticandosi della porta.
Adesso però non funziona più nulla di tutto ciò: semplicemente le devo allontanare quando devo uscire o entrare.
C'è di buono che ora capiscono al volo, e se dico "Stai ferma lì!" con tono deciso capiscono che tanto non le lascio uscire e stanno ferme.
Noi a volte le lasciamo scorrazzare sia sul pianerottolo sia per le scale... ma da noi il palazzo è piccolo, le porte e le finestre sono chiuse, e comunque le seguiamo sempre da vicino. Una volta abbiamo anche incontrato la cagnolina del piano di sotto... un tesoro di cagnolina che non ha nemmeno abbaiato. E' stato divertente, le micie ne erano incuriosite e un po' intimorite, e hanno passato tutto il tempo (noi abbiamo fatto un po' di chiacchiere con l'umana) a fissarla guardinghe.
Ovviamente in un contesto più grande e più pericoloso è meglio se non li abitui a scorrazzare fuori, se no poi te lo chiederanno sempre.
Vedrai che con la crescita la situazione sarà più gestibile.
jinmay80
19-12-2010, 13:06
Io ho due gatti, che si comportano in modo opposto l'uno dall'altro.
Leonida: non esce nemmeno a fucilate, ogni volta che apro la porta si allontana di due metri. Una volta ho provato a metterlo appena fuori dalla porta di ingresso.... dopo un secondo si era gia rifiondato dentro.
Tempesta: la micia invece è una temeraria uscirebbe con qualsiasi tempo, ed ogni volta che si esce di casa lei si avvicina alla porta aspettando che le dia il permesso di uscire.
Solo una volta è scappata aprendosi da sola la porta di casa (da allora chiudiamo sempre la porta a chiave!), ma dopo mezzora era davanti alla l'ingresso, che miagolava, perchè voleva rientrare.
Ma Zamir e' castrato? Anche Cagliostro tentava sempre la fuga quando era cucciolo, e' scappato due volte ed entrambe le volte l'ho ritrovato terrorizzato nell'orto dietro casa, la vita di strada non faceva proprio per lui, che e' un fifone patentato. Comunque si e' risolto tutto quando l'ho castrato, da allora la porta non se la fila nemmeno di striscio ed ha un terrore sacrosanto delle ringhiere dei balconi(anche perche' mio fratello di 4 anni l'ha buttato giu':mad:)
Penso che a parte distrarli con qualcosa, come diceva Ribaltata, non si può fare molto. Il mio ci prova sempre,l'abbiamo ripescato giù in garage più volte, quindi o gli lancio qualche pallina in modo da farlo correre dall'altra parte della casa oppure lo prendo in braccio prima di uscire, lo metto giu e chiudo immediatamente la porta.
Il più delle volte rimane fermo come per dire "brutta st****a, che fai mi lasci qui???":rolleyes:
Buona Fortuna:p
ribaltata
19-12-2010, 21:06
lo prendo in braccio prima di uscire, lo metto giu e chiudo immediatamente la porta.
Questo con un gatto solo è un ottimo metodo.
Io con due non riuscivo, mi sgusciavano via, erano due anguille!
Però con un gatto solo si riesce!
fedefaith
19-12-2010, 21:37
Anche giulio si sporge sempre e poi lui è un gatto portinaio che accoglie gli ospiti... si mette sul mobile vicino all'entrata e se ti conosce ti da una testata dall'alto in segno di saluto, se no ti odoricchia per capire chi sei, ma arriva sempre alla porta...
Yoda invece si mette sulla porta e quando apro si rotola trascinato dalla porta che si apre (spinto dalla porta) :D dopo osserva un po' fuori ma con una mano cerco di spingerlo verso dentro e di solito funziona...
briscola
20-12-2010, 08:47
Questo con un gatto solo è un ottimo metodo.
Io con due non riuscivo, mi sgusciavano via, erano due anguille!
Però con un gatto solo si riesce!
Sì io infatti uso questo metodo! Esco dalla porta con il gatto in braccio, "lancio" il gatto dentro :D e chiudo subito la porta. E quando rientro, appena apro la porta mi abbasso per prendere il gatto.
Quando rientro con le borse della spesa è un casino, a volte va bene perchè presa dalla curiosità si lancia dentro le borse e non cerca di scappare altre volte invece devo bloccarle l'uscita mettendo le borse in mezzo alla porta e sperando che non salti per superarle..
io ho Raissa che ama andare sul pianerottolo a curiosare, la lascio fare perchè so che non si allontana ma comunque la tengo sempre sotto controllo.
Lei ormai si è imparata che quando sente il citofono suonare, va subito davanti alla porta per uscire e accogliere che rientra a casa!!;)
Fa il suo giretto, annusa tutto quello che la interessa e per finire si fa le unghie sul tappettino del vicino!! :)
AnnaLucy
20-12-2010, 11:13
Stessa cosa anche per me: appena si apre la porta arriva la Lucy quatta quatta pronta a fuggire ...e io cosa faccio ??? Mi preparo in mano 2 croccantini e glieli lancio in corridoio, ovviamente parte opposta rispetto all'ingresso tra l'altro è un gioco che facciamo spesso si chiama "Gioca-e-mangia" :) non prendetemi per matta... lei corre e io chiudo la porta.... AHHHHH !!!!!!!
Cenarius
20-12-2010, 12:02
L'idea dei croccantini da tirare per distrarli potrebbe essere valida... stamattina li ho distratti con un giochino ma non so quanto funzionerà... visto che la mia porta di casa si trova in una specie di rientranza, stavo pensando di acquistare una specie di cancello (ma mi sa che dovro' farmelo fare su misura perche' deve essere parecchio alto) per chiudere questo spazio, in modo che loro non possano accedervi e io possa entrare e uscire senza patemi d'animo... finche' non trovo il modo di farlo starò in ansia.....
astraemarco
20-12-2010, 12:34
da noi su 3 gatti, ci sono due "fuggiasche"....l'unico sistema che funziona è mettere un ostacolo davanti che li "sospinga" dentro o li tenga dentro (non hanno imparato a saltarli)....le borse della spesa o della palestra, il cappotto, il nostro corpo.....ogni tanto ci scappano lo stesso però....sono molto veloci i gatti quando vogliono...:) ma di solito non è un problema recuperarli per le scale.....
Pannocchia
22-12-2010, 10:29
Presente nella lista dei fuggiaschi!
questa ve la devo raccontare:
ieri sera, ore 19, torno a casa, faccio per aprire la portineria e chi vedo dall'altra parte del vetro? :eek:
si, lui, Pannocchia!
Chiamo il mio ragazzo, che mi dice essere a milano dalle 2 del pomeriggio... = Pannocchia è rimasto a spasso nelle scale per 5 ore!!! :shy:
Dopo un primo mancamento al pensiero di quante volte sarebbe potuto scappare, magari mentre i vicini entravano o uscivano dalla portineria, tiro un sospirio di sollievo, acchiappo il gatto e torno in casa. :sleepy:
Però...possibile che il tesorino sia stato tutto il tempo in giro senza "lasciar traccia"?
Faccio un giro di ispezione e... ORRORE! proprio lì, nell'angolino tra la porta e lo zerbino la vedo: è lei...la PIPI'
Dettaglio: era lo zerbino dei vicini!!!!!! :dead:
Rientro in casa, minaccio di morte il gatto, di cottura lenta al forno per natale o di rimandarlo al gattile :mad::mad:
afferro guanti, spugna e sanibox e vado a chiedere perdono in tutte le lingue alla vicina :(
Fortunatamente lei non se l'è presa, anzi, mi ha detto che non dovevo preoccuparmi e che nelle 5 ore di solitudine aveva anche ospitato il micio a casa sua!!!
Lo so, ho una vicina d'oro :o
(scusate il pippone, ma dovevo raccontarvelo!)
Evviva i fuggiaschi!!!
fedefaith
22-12-2010, 12:28
A me capitava sempre che giulio riuscisse a scappare e scappava fino all'ultimo piano del palazzo... non andava mai verso giù, ma verso su e quindi io dovevo fare le scale di corsa per recuperarlo... all'inizio era un appartamento di su palazzo di 3 piani, poi cinque 0_0 fatica...
Invece una volta anche lui è rimasto chiuso fuori. Nessuno se ne è accorto e ad un certo punto si sente miagolare fuori dalla porta... era rimasto sullo zerbino proprio davanti alla porta! ;)
hoyoyoyo
22-12-2010, 12:38
Anche io adottavo la tecnica del "lancio del gatto" e poi subito porta chiusa! Adesso comunque ogni tanto lo faccio uscire, fa la prima rampa di scale fino al secondo piano, poi rimane lì ad annusare il pianerottolo. Non scende mai più giù, perchè non conosce la zona e non si fida.
Delilah83
22-12-2010, 14:41
Non sapete che sollievo leggere tutti questi post sull'argomento!!!
Pensavo che fosse solo la mia gatta a farmi penare ogni volta che apro il portone! :) mal comune...mezzo gaudio hehehe
La mia micia (appartamento 4° piano) la mattina e la sera attacca a miagolare davanti al portone finchè esasperata le apro...fa la sua giratina x le scale...e dopo un pò ritorna.
La cosa è piu frequente in primavera/estate...si vede che ora ha freddo e preferisce starsene a casina al calduccio! :) Fuuuurba!
Ma quanti spaventi mi ha fatto prendere!!! ci sono altri gatti nel condominio..e altri ancora che entrano da fuori...a volte poverina (lei che è paurosissima) si è ritrovata nel bel mezzo di zuffe....e io a pulire ciuffi di pelo e pipì da paura!!!
Oh allora....cosa non si fa x loro....già gli chiediamo un grande sacrificio a vivere rinchiusi tra 4 mura!
un bacio a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!
da noi su 3 gatti, ci sono due "fuggiasche"....l'unico sistema che funziona è mettere un ostacolo davanti che li "sospinga" dentro o li tenga dentro (non hanno imparato a saltarli)....le borse della spesa o della palestra, il cappotto, il nostro corpo.....ogni tanto ci scappano lo stesso però....sono molto veloci i gatti quando vogliono...:) ma di solito non è un problema recuperarli per le scale.....
io usa una tecnica simile alla vostra quando non voglio che il Keirdhu esca; dondolo la borsetta come un giocattolo e intanto, mentre la punta, scivolo via. ;)
Con Sommy non ho problemi, lui appena si apre la porta di casa scappa sotto il letto, comunicandoci chiaramente che la sua passata vita di gatto di strada non gli ha lasciato nessun rimpianto :D
Cenarius
22-12-2010, 14:46
Già... questa mattina la mania di fuga è presa anche alla mia femminuccia T__T ed è stata un'angoscia.... ora mi sto dando da fare per trovare la soluzione... se quello che sto architettando dovesse funzionare postero' il resoconto delle mie fatiche. Se non funzionerà posterò la mia frustrazione
:micimiao10:
Anche Sophie a volte esce senza che te ne accorgi, il topino lo lanciavo qndo era piccina.. ora fa finta di farsi le unghie nel tiragraffi che c'è nelle vicinanze della porta e se non sei attento viaaaaa. All'inizio correva su fino all'ultimo piano chiamandoti per giocare .. prr prr pprrrrrr:shy: poi una sera non ci siamo accorti ed era finita in cantina, la cerco ovunque in casa, la chiamo, NIENTE panico.. Apro la porta " Fiiii" e lei con una vociona enorme MAOOOO ed era di sotto accucciata .. che spavento .. Ora facciamo attnezione, alcune volte, apri, esci o entri senza problemi che lei non se ne accorge nemmeno altre volte c'è da fare la gincana..
Anch'io ho questo problema con Smiao: è velocissima, cerca sempre di uscire fuori sia quando esco che quando rientro in casa. Un paio di volte la cercavo disperatamente in casa, temevo fosse caduta dal balcone lasciato aperto, poi per fortuna dopo una serie di Smiaoooooooo dove sei??? Smiaoooooo... Smiaooo....... sento un miagolio un po' preoccupato, era lei fuori sul pianerottolo al buio: era uscita in un nanosecondo senza che me ne accorgessi. E' rientrata come se nulla fosse, si è seduta e si è leccata, mentre io ero ancora con l'eco dei miei Smiaoooooooooo in giro per la casa... Grrrrrrrrr...
Manumanu
04-01-2011, 14:45
Stesso problema con il mio versus...tentativi di fuga ogni volta che si apre la porta...all'inizio pensavo fosse solo curiosità così gli ho fatto fare un giretto sul pianerottolo e per le scale con il guinzaglio (nn mi prendete in giro eh? :-) e' stato peggio...miagolava miagolava che nn vi dico! Tutti a dirmi "nn e' carino che il gatto voglia scappare vuol dire che nn ci vuole proprio stare qui" vi lascio immaginare che gioia! Mi e' stato consigliato di fargli associare il "fuori" a qualcosa di brutto così ho provato con lo spruzzino con l'acqua...nulla, ormai spero solo che crescendo desista! Per ora uso il metodo "lancio del gatto" e per rientrare borse, buste davanti alla porta per farlo rientrare. Mi rendo conto pero' che un gatto e' gestibile 2 o più no...
Mi sà che il problema è comune, anche Lea e Virgola se possono cercano di dare un'occhiata fuori - più Lea di Virgola anche se poi ha paura dei rumori tipo i motorini e il camion della nettezza.
Il mio problema è che abito in una casa con l'entrata singola e dalle scale si arriva direttamente per la strada attraverso un cancello :disapprove: perciò ho paura che scappando potrebbero rischiare veramente grosso...
Anch'io metto le borse della spesa o un ostacolo qualsiasi tra me e le bimbe, funziona (funzionicchia) anche battere sulla porta prima di entrare in quanto le fà arretrare un paio di passi indietro :p
Cenarius
04-01-2011, 17:58
Allora, avendo aperto il topic col mio problema, vi mostro la soluzione che ho trovato con un paio di premesse:
- è una soluzione che va bene per gatti gia' un po' grandi, non per cucciolini
- penso vada bene per gatti non super saltatori, i miei non lo sono, almeno non per ora.
- va bene solo se la porta d'ingresso e' in una specie di "nicchia".
Ho messo un cancello, di quelli che si usano per i cani (o i bambini) nello spazio davanti alla porta.
Ecco la foto: http://farm6.static.flickr.com/5286/5323874855_7101627a42_b.jpg
E qui l'altra foto: http://farm6.static.flickr.com/5202/5323875463_58194f0c38_b.jpg
I mici hanno provato ad arrampicarsi ma non ci riescono a causa della mancanza di punti per fare presa. Non riesconono a passare attraverso le sbarre sebbene ci abbiano provato diverse volte, probabilmente sono disposte con lo spazio preciso per non far passare un gatto adulto (dove ho preso il cancello c'era una sezione opzionale per una gattaiola, nel caso si volesse tenere il cane fuori da una zona ma non il gatto, per questo ho scelto questo cancello).
Non e' una soluzione universalmente utilizzabile ma ha risolto egregiamente il mio problema: ora finalmente posso entrare e uscire senza piu' patemi ^_^ l'ho montato a Natale (è stato il regalo di Natale di mia sorella) e non ho mai apprezzato tanto un regalo e la sua incredibile utilita'!
Mi sembra un'ottima soluzione, esteticamente gradevole. E bellissima la casettina!
Cenarius
05-01-2011, 11:28
Grazie ^^
La casettina nasconde la loro lettiera ;-)
ribaltata
05-01-2011, 11:52
Molto carino e anche la casetta è bellissima. E i mici di più!
Non so se è la foto... ma sembra molto basso.
Le mie due gatte (che pure non sono due atlete...) lo salterebbero via in un nanosecondo.
Davvero i ragdoll non saltano?
(Comodo!)
Cenarius
05-01-2011, 12:09
In realta' temevo anche io che lo avrebbero saltato.
Mio cognato che e' molto preciso quando deve acquistare qualcosa, ha chiesto informazioni al negozio visto che nel sito lo stesso tipo di cancello aveva anche un opzione per installare una gattaiola.
Il negoziante gli ha detto che i mici difficilmente lo saltano, perche' il cancello e' troppo sottile e non essendo bassissimo non avrebbero un punto di appoggio per arrivare ne potrebbero restare appesi. Essendo fatto a sbarre loro lo vedono che non ha un punto di appoggio sopra.
Almeno questo e' cio' che ha affermato lui. Per questo lo forniscono con una gattaiola nel caso uno lo usi per tenere fuori il cane da un ambiente ma non il gatto. Il cancello e' alto 104cm e la distanza fra le sbarre e' di 6cm.
Diverso discorso per mici molto piccoli perche' penso passerebbero dalle sbarre, il negoziante ha detto che un micio adulto di taglia media non ci passa.
I miei Ragdoll saltano ovunque se pensano ci sia qualcosa di interessante, non sono pero' grandi saltatori, nel senso che non cercano di saltare su mobili troppo alti a meno che non hanno qualcosa che li aiuti o a meno che non ci sia qualcosa che li ha attirati sul mobile.
ribaltata
05-01-2011, 12:32
Beh, un metro a me sembra un'altezza risibile per un gatto...
Tanto per stare in tema porte, la mia Claretta quando vuole che le apriamo la porta salta in scioltezza sulla maniglia (che a occhio e croce mi sembra più alta di un metro) e quando si impegna salta fino allo spioncino, che è alto circa un metro e mezzo... La Pimpa quando gioca con il laser salta fino ad altezza citofono, che sarà un metro e sessanta, più o meno.
E ripeto, non sono granché atletiche, non arrivano per esempio da terra all'armadio (so che diversi gatti sono in grado di farlo).
Mi sembra che un gatto adulto normalmente saltatore possa superare tranquillamente l'ostacolo, se vuole arrivare alla porta...
Tu comunque facci sapere!
Cenarius
05-01-2011, 19:48
Sì è risibile per arrivarci, ho una scarpiera in casa piu' alta del cancello e ci salgono su.
Ma la scarpiera ha una superficie di arrivo sopra. Credo che la differenza per loro sia tutta li.
Comunque se crescendo dovessero diventare piu' "atletici" vi faro' sapere ^^
Il mio appartamento ha un'entrata singola e quindi dalle porta si passa al painerottolo che dà direttamente sulle scale esterne che vanno al cancello sulla strada.
Delle mie due gattine una è più timida e paurosa e raramente si avvicina alla porta ma l'altra è curiosa e più di una volta ha cercato di sgaiattolare fuori.
Per *tamponare* il problema ho messo uno di questi cancellini (che in realtà sono per la sicurezza dei bambini ;)) sul primo scalino.
Se volessero scavalcare di là non credo che ci sarebbero grossi problemi però serve come *prima barriera* nel caso una fuggitiva ci sgaiattolasse tra le gambe ;)
Pepita&Chicco
23-01-2011, 19:36
La mia Pepi è uscita solo una volta sul pianerottolo e una volta viste le scale (di cui ha paura a differenza di quelle a pioli che adora) è rischizzata dentro...Chicco di circa 6 mesi tenta l'uscita esattamente come fa il tuo terremoto...per il momento io mi limito a tirargli un gioco prima di uscire e quando si allontana per inseguirlo esco velocemente, per il rientro non ridere ma esco sempre con un laccio da scarpa nella borsa, quindi apro piano piano e attendo che Chicco sia più interessato a quello che all'uscita e finalmente entro a casa...e intanto spero che un giorno perda interesse
Piccolo OT
La casettina nasconde la loro lettiera ;-)
La casetta "copri-lettiera" è semplicemente geniale!!
Dove l'hai scovata??
Fine OT
Cenarius
23-01-2011, 21:21
Ti mando un messaggio (non posso mettere il link ;-) )
Ti mando un messaggio (non posso mettere il link ;-) )
Ti ringrazio moltissimo!
Se Milla non dovesse mai imparare ad uscire in terrazza (per ora pare spaventatissima dai rumori esterni), acquisterò senz'altro questa casetta!!
Per tornare IT, consiglio di fare esattamente come per le altre cose per cui vogliamo educarli.
Quando si avvicinano alla porta anche non cercando di uscire, anche se siamo in casa, dire un "NO" deciso, se si avvcinano.
Con i miei ha funzionato.
Ho delle scale che non voglio che discendano ed a cui preferisco evitare anche che si avvicinino dato che portno proprio all'entrata di casa: tengo molto a chiarire loro che è zona off limits.
Ebbene, dopo un paio di settimane di "NO" decisi ogni qualvolta anche solo guardavano in direzione scale a meno di un metro di distanza, ora le bypassano direttamente.
Pare che non le vedano neppure.
Prova.
Altrimenti c'è un metodo più "aggressivo" (si fa per dire): lo spruzzino.
;)
bianchina
24-01-2011, 08:59
io, ho bianchina e bonnie, con questo problema, ma io, mi metto in ginocchio quando entro in casa, quindi, fatica che mi scappano fuori, per uscire, le inganno sempre lanciando loro una palla verso la sala da pranzo, così corrono via ed io esco tranquilla!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.