PDA

Visualizza Versione Completa : Gatta fuori controllo: la vogliono cacciare di casa


flany
17-01-2011, 12:32
Ciao a tutti, non pensavo avrei mai scritto un messaggio del genere.

Abbiamo in casa due gatte, una dolcissima di un anno e mezzo, e una di sei mesi che è un terremoto.
non le si riesce ad insegnare niente perchè è molto aggressiva, ad un "no!" reagisce graffiando (possibilmente gli occhi), e ultimamente ci ha dato problemi di urina ovunque (ma era in calore, mercoledì la sterilizziamo).

il problema è che stanotte è salita su una mensola in alto e ha rotto 9 bicchieri da collezione e un vaso antico, per il valore complessivo di migliaia di euro.

vi lascio immaginare la reazione dei miei, che già erano estenuati dai suoi comportamenti aggressivi. mio padre la vorrebbe fuori.

oltrettutto, non è la prima volta che combina disastri di questo tipo, abbiamo messo in sicurezza il possibile, ma più di così...

io non me la sento di riportarla al gattile, ma una gatta così non saprei a chi darla. è ingestibile.

cosa potrei fare? Royal Canin Calm, Feliway, ecc. temo non siano sufficienti in questi casi.

Notare che è servita e riverita, va d'amore e d'accordo con l'altra gatta e nessuno le ha mai fatto minimamente del male.

iottisan
17-01-2011, 12:51
Innanzitutto chiunque possieda gatti deve sapere che gli oggetti fragili sono a rischio e quindi se uno ci tiene li deve mettere in sicurezza. Quindi per quanto riguarda i vasi diciamo che sarebbe un concorso di colpa, e non cretamente tutta colpa della gatta!

E poi il suo comportamento aggressivo è sicuramente dovuto a qualche suo disagio, non è normale che un gatto si comporti così!
Quella di darla via non è sicuramente una soluzione accettabile, sarebbe molto più opportuno cercare di capire qual'è la causa del suo disagio, magari rivolgendosi ad un veterinario comportamentalista. La micia è ancora molto giovane, e quaindi è perfettamente recuperabile. Dobvreste fare un tentativo, prima di gettare la spugna (... e la gatta....)!

Va lentina
17-01-2011, 12:53
Dì ai tuoi genitori di aver pazienza e di darle tempo. E' probabile che con la sterilizzazione si calmi un po'.

Lady Mosè
17-01-2011, 12:58
Quoto, con la sterilizzazione si tranquillizzerà, vedrai. Prova anche a somministrarle dei fiori di Bach!!

Lilith
17-01-2011, 13:04
Chi era che consigliava lo Zylkene? Mi sembrava di averlo letto in un post qualche giorno fa..

Starmaia
17-01-2011, 13:07
Beh, ha sei mesi, che deve fare? Pure lei avrà un surplus di adrenalina che non riesce a smaltire solo camminando qua e là.

Avete dei tiragraffi in casa? Intendo quelli alti a soffitto, multimensole.
Per le suppellettili, fate sparire tutto. Mettete in vetrina o chiudete le cose da qualche parte.
I gatti saltano e non è pensabile dire "la mensola era in alto, quindi è in sicurezza". Lei fa quel che deve fare, non è mica colpa sua se il suo territorio non è sterminato ma ha le dimensioni di un appartamento.

Credo che dopo la sterilizzazione e se le fate un po' di casa a sua misura (tiragraffi, mensole, punti di osservazione, magari anche qualche scatolina per il cibo così da tenerla impegnata) potrebbe calmarsi.

Poi, noto che dici che al NO lei graffia e punta agli occhi... ma se voi, appena inizia ad agitarsi, vi alzate e ve ne andate (magari anche chiudendola fisicamente separata da voi) che possibilità ha di graffiarvi?
Certo che se vi avvicinate urlando NO e magari anche agitando le mani, fate il suo gioco ;)

flany
17-01-2011, 13:09
infatti spero anch'io che con la sterilizzazione si tranquillizzi. è giovane e spero si calmi, perchè, a dirla tutta, sfido chiunque a tenerla un giorno, è estenuante.

Iottisan, abbiamo sempre avuto gatti ma nessuno ha mai fatto tarzan tra i nostri oggetti!!!

delice
17-01-2011, 13:09
.... purtroppo per i soprammobili non mi sento di colpevolizzarla.... io ho imparato che con i gatti in casa, non esistono soprammobili.... :) casa mia da questo punto di vista è asettica. mensole e mobili rigorosamente vuoti. tutto chiuso nelle ante:) un lato buono c'è: ci metti pochissimo a spolverare ;)

flany
17-01-2011, 13:13
abbiamo chiuso il possibile in vetrina, spero non faccia altri danni (anche perchè non abbiamo altro spazio dove mettere il resto), e i miei, comprensibilmente, dicono che non ha senso mettere oggetti così belli in sgabuzzino.

ha una casa di 4 piani dove può correre finchè vuole (gioca sempre con l'altra micia), ha 3 tiragraffi e giocattoli di ogni tipo.

faremo così, la ignoreremo quando si comporterà male, spero funzioni.

quando sarà sterilizzata potrà anche uscire all'esterno, magari soffre dentro casa. La zona è tranquilla, niente auto o gente strana, l'altra gatta le farà da guida.

Starmaia
17-01-2011, 13:17
Magari sì, potendo uscire le farà bene.
Secondo me è anche l'età... Merlino verso i 7 mesi, subito dopo la sterilizzazione, si è calmato tantissimo.

Pepita&Chicco
17-01-2011, 13:19
io con Pepita sono stata davvero super fortunatissima, in tre anni e 4 mesi ha rotto solo un piccolo oggetto in vetro atterrandoci sopra...Chicco è con noi da 2 mesi domani e ha già rotto tre bellissimi addobbi di Natale, ma la colpa è stata nostra, erano troppo esposti e lui troppo vivace:p, ha fatto saltare dei tasti dal mio pc che io non avevo chiuso, ha staccato un auricolare dell'mp3 che ho lasciato incustodito e sicuramente anche qualche altro danno che ora non ricordo:D...date un'altra chance alla piccola, considerando anche l'imminente sterilizzazione...sicuramente i tuoi sono davvero esasperati e dicono così d'impeto ma sicuramente provano anche affetto per la piccolina e potrebbero pentirsi di una decisione presa in un momento di rabbia:(...in bocca al lupo e tienici informati

superlu
17-01-2011, 14:10
un lato buono c'è: ci metti pochissimo a spolverare ;)

Quoto e straquoto
Con i gatti addio soprammobili...li fa cadere tutti

Condoleeza
17-01-2011, 14:11
i miei gatti, tutti, da decenni, distruggono tutti i soprammobili (e anche i mobili). Preziosi economicamente non ne ho mai avuto, ma preziosi come ricordi, sì. E li hanno rotti senza pietà. Ora ho eliminato i soprammobili, i vasi ecc.
Più strano, per me, invece, il fatto che cerchi di graffiarvi e che miri agli occhi, i miei non l'hanno mai fatto.
Come ti hanno già detto, forse con la sterilizzazione la micia si calma (i miei, no).
Puoi sempre provare lo Zylkene, è un integratore alimentare, non è un farmaco, male non fa. Si compra in farmacia senza ricetta, apri la capsula e metti il contenuto nel cibo.
Poi, piuttosto che abbandonarla, potete provare gli psicofarmaci, ma questi devono essere prescritti dal veterinario dopo una visita.
Io, con una gatta tremenda, pericolosa, non mia, che ho accolto adulta e cercava di uccidermi (non scherzo, era proprio cattiva, non giocava), ho usato uno psicofarmaco e ho risolto.

Lady Mosè
17-01-2011, 15:05
Io ho messo in sicurezza tutte le porcellane della Lladrò, i vasi di vetro e cose che si possono rompere e soprattutto a cui teniamo molto, visto che il piccino ormai salta dappertutto ed è tutt'altro che aggraziato, mica come Mosè che riesce, nonostante la sua mole a coricarsi in mezzo alle porcellane senza spostarne una.
Insomma, hai una micia giovane, come io ho un micio giovane e casinista. Inoltre il mio aveva problemi di deambulazione coi posteriori da piccolo, quindi anche se ora è tutto superato non è del tutto stabile e certe volte cade rovinosamente facendo danni. Insomma, coi gatti giovani niente è al sicuro.
Mosè da piccolo invece aveva il brutto vizio di mangiare la roba, tutti i fili, le tende con le frange, i guanti, le calze un pò spugnose, mi ha mangiato anche un paio di golfini e una coperta. Insomma, da giovani devono pur rompere qualcosa... :rolleyes:

Toporagno
17-01-2011, 15:09
Insomma, da giovani devono pur rompere qualcosa... :rolleyes:

Oltre sottinteso a rompere le scatole la mattina presto quando hanno fame :D

Fortuna che io, da buon maschio abitante da solo, non ho soprammobili (roba in più da spolverare? ma scherziamo? :eek: ), per cui ha fatto pochi danni fin'ora... anche se non mi illudo, mai mettere limiti alla loro fantasia :D

Lady Mosè
17-01-2011, 15:34
Ma le scatole le rompono pure da vecchi! :confused:

Toporagno
17-01-2011, 15:39
Ma le scatole le rompono pure da vecchi! :confused:

E per fortuna! Così non ci si annoia mai :D :D :D

Lady Mosè
17-01-2011, 15:47
Ehm mia mamma non è del tuo stesso parere quando i mici non la fanno dormire la notte... :lol: meglio che non ti legga và! :D

peekay
17-01-2011, 16:11
Iottisan, abbiamo sempre avuto gatti ma nessuno ha mai fatto tarzan tra i nostri oggetti!!!
Allora forse erano gli altri gatti che avevano qualcosa di anormale:rolleyes: scherzi a parte anche la mia di 6 mesi è un terremoto, per questo me l'hanno data, quelli che l'hanno trovata non l'hanno voluta(forse speravano di riuscire a farla integrare con i peluches). La signorina mi ha appena fatto fuori un caricabatterie, si sta lavorando le cuffie dell'ipod, mi mangia gli appunti e mi fa cadere i libri dalle mensole. I soprammobili e l'albero di Natale se li contende con mio fratello di 4 anni:249: Anche Cagliostro era un casinista, ma dopo che l'ho castrato si è calmato molto, si limita solo a distruggere qualcosa quando ritiene che non lo stia degnando abbastanza di attenzione:micimiao50: Prova a risolvere con la sterilizzazione e prova anche a comprarle un tiragraffi bello grande, non metterla subito alla porta.

Sekhmet
17-01-2011, 16:14
Capisco i tuoi genitori, ma capisco anche la gattina.
Come ti hanno detto altri, per lei la casa è il suo territorio e se non glielo insegnate con calma e fermezza non esiste un qua sì e là no. Ha sei mesi, ha voglia di correre e giocare e lo fa dove può.

Non è una gatta ingestibile o "poco educata", è soltanto una gatta esuberante. E lo è perché è un cucciolo.
Per calmarla un po', oltre a qualche rimedio omeopatico, potreste farla giocare voi.

Per i graffi anch'io non so cosa dire. Ma come le dite "no"?
Io mi sono accorta che quando inizialmente sgridavo i gatti se facevano qualcosa di "sbagliato" (nella fattispecie aggrapparsi alle tende o masticare l'alimentatore del pc), il messaggio veniva recepito molto meno di ora che ho messo in sicurezza tutto il possibile e mi limito a pochi ma perentori "no" (per esempio quando fanno per zompare vicino ai fornelli accesi), detti con ferma tranquillità. E sembrano capire molto di più.

Un atteggiamento di proibizione continua e totale temo rischi soltanto di confondere il gatto.

baronegaia
17-01-2011, 16:34
la mia Gaia prima della steri ha strappato un piumone, ha rovinato un divanetto, tirato i fili alle tende del bagno...poi si è calmata
vero che il fatto di cacciarla di casa è sono uno scherzo?;)

flany
17-01-2011, 18:19
grazie a tutti dei messaggi, sono confortanti!

l'emergenza è rientrata, i miei sono rilassati, i bicchieri li ricompreranno, il vaso è perso.

restiamo in attesa di vedere se sterilizzandola cambi qualcosa, ma da oggi la mamma l'ha iscritta al "riformatorio" ;)

orangina
17-01-2011, 18:52
grazie a tutti dei messaggi, sono confortanti!

l'emergenza è rientrata, i miei sono rilassati, i bicchieri li ricompreranno, il vaso è perso.

restiamo in attesa di vedere se sterilizzandola cambi qualcosa, ma da oggi la mamma l'ha iscritta al "riformatorio" ;)

nella mia brevissima esperienza ti dico la mia: ho due fratelli, ora hanno 10 mesi. la micia è una curiosissima gattina, e ha deciso di scalare le mie mensole più volte. sopra a una di queste mensole c'erano dei vasi di quelli sottili con i bamboo di Ikea, sotto a questa mensola il mio pc portatile. il resto te lo lascio immaginare.

dopo la sterilizzazione hanno i momenti da skizzo in cui corrono da una parte all'altra ma la sterilizzazione unita alla porticina basculante sul muro che da loro indipendenza senza dover sempre aspettare che io apra la porta per loro, li calma molto.

ogni tanto io faccio in modo che sfoghino la loro curiosità controllandoli. del tipo, tolgo i soprammobili per spolverare mensole e libreria e li piazzo sopra, magari lasciandone uno o due. loro si vedono là in alto, annusano in giro e poi scendono. e per qualche settimana sono salva :) non so se faccio bene ma così riesco a placare la loro sete di curiosità almeno parzialmente

WERTHER
17-01-2011, 20:39
Comunque, se hai intenzione di abituare la gattina ad uscire, dovresti permetterle fin da ora di conoscere l'ambiente esterno.
Non essendo sterilizzata dovrai sorvegliarla, riportandola in casa dopo un breve periodo.
Niente uscita quando è in calore.

Ciao

Prem-Kala
17-01-2011, 21:01
vedrai che con la sterilizzazione qualcosa cambia, non moltissimo però; io ho una micia come la tua, si è calmata ma fa ancora le sue scorribande per casa come se fosse una giungla; la tua è fortunata perchè poi la farai uscire, noi abitiamo al II piano e non abbiamo alternative
Ot, se vai nel mio album (cleo) vedi quali sono i suoi posti preferiti

iottisan
18-01-2011, 07:55
Comunque, se hai intenzione di abituare la gattina ad uscire, dovresti permetterle fin da ora di conoscere l'ambiente esterno.
Non essendo sterilizzata dovrai sorvegliarla, riportandola in casa dopo un breve periodo.
Niente uscita quando è in calore.

Ciao

Io aspetterei che sia sterilizzata.... metti che scappi poi cosa fai?!?

flany
18-01-2011, 12:13
la portiamo già fuori con il guinzaglietto apposito, quindi l'ambiente lo conosce, in più è sempre con la gatta più grande, che la istruisce.
ovviamente non la facciamo uscire sola finchè la ferita da sterilizzazione non sarà totalmente guarita!

frigolina
18-01-2011, 12:53
Educare un gatto non è facile, ma nemmeno impossibile...se parlate con i gatti alla fine capiscono cosa dite... Certo ke ci vuole tempo e pazienza e alla fine qualcosa riuscirete ad ottenere... I miei capiscono se dico: vai fuori! Quando devono uscire dalla cucina, e poi c'è Formichina ke capisce se dico vuoi le crocchette' vuoi l'erbetta? Se dico crocchette si mette vicino le ciotole, se dico erbetta va vicino la finestra xké vuole uscire io giardino a prendere l'erba. Ora ho 2 cuccioli ke compiono 8 mesi proprio oggi...cerco di fargli capire ke non si sale sul tavolo, sulla cucina e dove non devono, non ancora ci riesco ma con pazienza impareranno come hanno imparato Poino, Formichina e Birilla. Cmq da quando i cuccioli sono stati operati si sonno calmati molto. Ti faccio tanti auguri e vedrai ke alla fine imparerà se tu gli insegni con tono deciso quello ke non devono fare...certo li devi prendere sul fatto...un'abbraccio :)