PDA

Visualizza Versione Completa : Se arriva il secondo gatto, come cambia il comportamento del primo?


lillibriciola
20-01-2011, 08:40
Salve,
volevo sapere una cosa da voi esperte. Io ho un gattino di 1 anno e mezzo, è molto tranquillo, educato, non ama stare in braccio ma è comunque molto coccolone, dove sono io, dove sta lui, mi segue sempre come se fosse la mia ombra. Manchiamo da casa solo 4 ore la mattina poi per il resto del giorno c'è sempre qualcuno in casa pronto a coccolarlo e farlo giocare quando lo richiede. La notte dorme in camera mia sulla sua poltroncina, ma non disdegna di venire verso le 6 nel lettone per ricevere la sua dose di coccole.
il nostro tran tran familiare quindi è tutto sommato molto tranquillo, tranne che ogni tanto inizia a miagolare insitentemente a mio figlio per giocare. Tutto questo ci fa molto piacere perchè ci sentiamo, noi umani, cercati e coccolati da lui.
ma.... è da un pò di tempo che mi balena l'idea di prendergli un compagno/a ed eccoci al punto:
come cambia l'atteggiamento del residente nei confronti dei suoi padroni? continua a cercarci per fare le coccole e giocare come fa adesso, oppure allenta questa sua morbosità verso di noi e concentra la sua attenzione verso il compagno? Lo perderei? Cambierebbe il suo affetto verso gli umani? La notte dormirebbero o farebbero "confusione" giocando?
Aspetto tutte le vostre dritte e consigli, anche se ne ho già letti tanti sull'argomento, suprattutto da chi da un cucciolo è passato a due.
Grazie

Cenarius
20-01-2011, 08:50
Ti porto la mia esperienza.
Io sono passata da un miciotto a due.
Il comportamento del mio micio è cambiato parecchio rispetto a quando era solo ma direi in positivo.
Aspettatevi che le prime settimane dall'arrivo del nuovo gatto, il primo sia tutto concentrato su di lui, quindi sembrera' di averlo "perso". I primi giorni ho pensato di aver fatto male a prendergli una compagnuccia (che poi era una sorellina della stessa cucciolata) perche' prima era coccolosissimo e, come dici tu, quasi morboso nel suo attaccamento a me (tanto che a volte mi impediva di svolgere le attivita' piu' elementari in casa...).
Quando e' arrivata lei, le sue attenzioni si sono totalmente riversate sulla nuova arrivata: lui non cercava piu' le coccole, non mi seguiva piu', non si lasciava accarezzare tutto concentrato a vedere dove andava e cosa faceva la sorella.
Questa situazione è durata, nel mio caso, per circa 2 settimane, il tempo che suppongo ci abbiano messo per armonizzarsi nei comportamenti, per familiarizzare per bene e per capire che la pappa non era diminuita a causa del nuovo arrivo cosi' come non lo erano le mie attenzioni.
Dopo queste due settimane, il maschietto è ritornato ad essere coccolosissimo con la cosa carina che, se prima si muoveva per stare sempre dov'ero io, ora vengono tutti e due e si fanno compagnia fra di loro nonche' ne fanno doppia a me =D
Il fatto che facciano confusione di notte giocando dipende molto dalle abitudini. I miei due la sera, mentre io guardo la tv o sono al pc, sonnecchiano, cosi' sono belli svegli quando vado a dormire.
In genere corrono e saltano (su di me!) dopo che mi sono messa a letto ma non ci faccio molto caso perche' la cosa non mi disturba, poi in genere se ne vanno in salotto a giocare.
Durante la notte se anche giocano io non li sento, la mattina quando suona la sveglia alle 6,30 li trovo entrambi accoccolati vicino al mio cuscino (uno a destra e l'altra a sinistra XD si sono divisi gli spazi ^^ )

^^

torakiki
20-01-2011, 09:17
Guarda per quella che è la mia esperienza un conto sono i rapporti felini/umani e un conto sono i rapporti tra felini. Quindi l'arrivo di un altro gatto non toglie nulla al primo rapporto ma ne crea un altro. Quello che posso dire è che io sono il punto di riferimento di entrambi i gatti che se vogliono le coccole cercano me, se vogliono giocare cercano me, se vogliono compagnia cercano me. Tra di loro si scaldano quando non ci sono io, giochicchiano se io faccio altro, litigano quando devono mettere in chiaro delle cose e si contendono le mie attenzioni.
L'unica cosa che posso dire è che, dovendo dividere le mie attenzioni tra due gatti, di cui uno siamese (quindi in simbiosi con me) il primo, torakiki, si è molto attaccato anche al mio compagno che invece viene snobbato da musashi (il siamese) mentre prima lo filava di meno.
Però quando ha attacchi di coccolite acuta, sono io che viene a cercare :p

Ciuto
20-01-2011, 09:37
L'unica cosa che posso dire è che, dovendo dividere le mie attenzioni tra due gatti, di cui uno siamese (quindi in simbiosi con me) il primo, torakiki, si è molto attaccato anche al mio compagno che invece viene snobbato da musashi (il siamese) mentre prima lo filava di meno.


Circa lo stesso qui.
La seconda gatta mostra una netta preferenza per la sua mamma-umana rispetto a me, mentre la prima gatta mi si è attaccata tantissimo e mi adora.

Ila`
20-01-2011, 10:29
Mi interessa tantissimo l'argomento perchè sto valutando seriamente l'ipotesi di un secondo micino :D

LaT
20-01-2011, 12:49
come cambia l'atteggiamento del residente nei confronti dei suoi padroni? continua a cercarci per fare le coccole e giocare come fa adesso, oppure allenta questa sua morbosità verso di noi e concentra la sua attenzione verso il compagno?

Cambia, ma poco. Certo avrebbe un compagno adeguato di giochi, che ovviamente preferisce ai compagni umani perchè parla la sua lingua, quindi chiaramebnte passerebbe un po' più di tempo con lui per giocare, ma se l'indole è coccolona, quella rimane. Avreste due gatti sul lettone anzichè uno.
Per la notte, piano piano si abituano, se voi li aiutate (e possiamo darvi delle dritte) a capire che si deve dormire.
La cosa fondamentale è però che l'inserimento venga fatto in maniera corretta.


Lo perderei?

Non porti questa domanda, ti prego.
Te lo dico senza alcun astio nè rimprovero, lo premetto, ma è un timore egoistico di molti umani, che preferiscono, parlo in generale, non di te, lasciare solo il proprio micio per avere da lui tutte le attenzioni, che sono per forza di cose obbligate, non spontanee, non del tutto almeno, non avendo alternative, quando è cristallino che qualsiasi essere vivente sta meglio se vicino a sè ha un suo simile. Salvo qualche caso, per un gatto è positivo avere un compagno della propria specie.

delice
20-01-2011, 12:55
..... io ti do la mia esperienza. io ho inserito quest'estate roxi, micina all epoca di 5 mesi con oscar, residente di (allora ) 2 anni. i primi giorni fuoco e fiamme.... pensavo di aver fatto la cosa sbagliata, oscar era gelosissimo, la seguiva in ogni dove, aveva proprio il musino da micino abbandonato sembrava dire "ma perchè l'avete portata qui, cosa ho fatto di male?".... dallo stress si è pure ammalato, ho dovuto dargli 2 settimane di antibiotico... ero disperata, perchè pensavo davvero di avergli sconvolto la vita... ma poi tempo un mesetto abbondante, i due sono diventati amici, certo lui il suo carattere scontroso ce l'ha ancora, però, già da prima dell'arrivo di roxi.... io ora come ora li vedo felici. secondo me lui ora sta meglio.

Lady Mosè
20-01-2011, 13:06
Mosè aveva 4 anni e mezzo quando arrivò Artù(5 settimane).
Prima era un gatto pigro e pacifico, quando giocava mordeva spesso.
Da quando ha accettato il piccolo(ci son volute tre settimane) è molto più attivo, sveglio e sensibile alle novità, è più curioso e partecipa di più alla vita quotidiana degli umani. Oltre a giocare come un cucciolo(però a volte si stufa e se ne va), morde molto meno e ha imparato a fare delle fusa quasi impercettibili(prima zero).

Starmaia
20-01-2011, 13:19
Dipende dal gatto.

Merlino aveva due anni ed era la mia ombra quando decisi di prendergli un amichetto.
Arrivò Pillo che assorbì tutta l'attenzione di Merlino per un bel po' di tempo. Ti basti sapere che per 3-4 mesi smise di fare le fusa (parlo di Merlino, il gatto che inizia a fare le fusa anche se solo mi sente parlare).
Io per quel periodo mi sentivo niente più che una domestica: riempivo ciotole, pulivo lettiere, spazzolavo, somministravo medicinali. Fine.

Passati quei 3-4 mesi Merlino perse ogni interesse in Pillo e riprese a concentrarsi su di me, se possibile anche con maggior ossessione.

Da qui il soprannome "l'inutile" di Pillo ;)

Questo per il rapporto felino/umano.

Lui per se stesso, è cambiato in meglio. Tra felini fanno cose che noi non possiamo minimamente fare né sospettare. Oltretutto le possono fare 24 ore su 24 mentre noi, giocoforza, a volte siamo assenti.

Di notte io ho una situazione particolare: Merlino ha imparato a non fare casino e l'ha spiegato poi via via a tutti (o tutti si sono adeguati). Quindi per me no, non fanno confusione.

pepe
20-01-2011, 13:51
Vero e egoistico pretendere tutta la loro attenzione per noi e giusto che interagiscano tra di loro ,io sono felicissima quando sento il fracasso che fanno mentre giocano e si inseguono o vedo dei razzi passare davanti
Per dormire loro vengono a nanna con me e finche non mi muovo io non si muovono nemmeno loro anche se devo dire con due gatti appiccicati a mo' di tappeto e dura dormire la notte
A volte la sera Hanno piu' sonno di me e mi precedono a nanna

giuly09
20-01-2011, 14:04
Io ho inserito Virgola (allora 4 mesi) a Dicembre mentre Lea (allora 5 mesi) era già con noi da Agosto.
Come le altre ti hanno già detto c'è stata una settimana di baruffa poi le due hanno fatto amcizia e adesso sono amicone anche se hanno due caratteri diversissimi.
Lea, che prima dell'arrivo di Virgola passava moltissimo tempo acciambellata sulle mie gambe e mi faceva kili di pane sul seno, per un bel pò mi ha lasciato a bocca asciutta di entrambe le cose, anzi, se Virgola era sul letto o sul divano con me lei si guardava bene di raggiungerci.
Adesso il pane è ripreso più di prima (il mio seno destro è stato massaggiato per 10 minuti comodi proprio adesso) e spesso la sera ho una gattina sdraiata accanto e una *a sciarpa* sul collo mentre tento di leggere, il tutto condito da fusa stereofoniche, che cosa posso chiedere di più????
L'importante è non forzarle mai, ma lasciarle giocare quando vogliono e cercare le coccole a loro piacere.

April
20-01-2011, 17:47
Quando ho preso Max, Coriandolo non era molto contento.
Infatti ha passato due giorni sulla mia carrozzine alettronica sul balcone e veniva sul mio letto solo la notte, quando chiudevo Max nel bagno.
Io continuavo a uscire per coccolare oriandolo e lui ne era felice e faceva le fusa.
Dopo due giorni, quando ha fatto amicizia con Max, non prendeva più coccole ma era sempre impegnato a giocare...Max idem.
Ma dopo pochi giorni, è tornato lo stesso Coriandolino di sempre, coccolone, che mi è sempre vicino...

Missy
21-01-2011, 14:19
Ciao, scrivo anch'io la mia esperienza e spero che possa esserti utile :)

Due mesi fa ho portato a casa un micino adottato da un gattile, maschietto di circa 3 mesi e
mezzo. A casa lo aspettava una gatta viziatissima e sterilizzata di 3 anni!
Il primo giorno il piccolo si è rintanato in camera mia e appena metteva fuori il musino la mia gattona era pronta a soffiare e a spaventarlo!
Il secondo giorno, il piccolo spavaldo, ha iniziato a girare per tutte le stanze seguito dalla padrona di casa che soffiafa terribilmente.
In casa eravamo un po' tutte spaventate e avevamo paura che la miciona potesse far male al piccolino.
Ma proprio nel momento in cui ero pronta a dire "ecco, ho sbagliato a portarlo a casa", i due mici hanno iniziato a guardarsi e poi annusarsi..
insomma, erano pronti a conoscersi!
Nel giro di una decina di giorni hanno iniziato a mangiare insieme, a dormire insieme e a giocare rincorrendosi come pazzi!
Ci siamo proprio preoccupate per niente! La natura felina è straordinaria!

Per quanto riguarda il comportamento della miciona..beh.. all'inizio si faceva toccare ben poco da noi, come se fosse offesa o semplicemente gelosa (anche se non
abbiamo mai avuto occhi solo per il piccolo, ma per entrambi nello stesso modo!)
Dopo circa una settimana è tornata la solita di tutti i giorni, anzi, era ancora più affettuosa!
Adesso si è abituata e sembra aver accettato il suo fratellino!
E' solo questione di tempo!

:)

LaT
21-01-2011, 14:23
Ci siamo proprio preoccupate per niente!

Non preoccuparti, quando si tratta di inserimenti è ciò che capita alla maggior parte delle persone ;)