PDA

Visualizza Versione Completa : Ho perso micio IRC, forse i miei errori potranno aiutare


mcri
27-01-2011, 16:28
Salve,

da circa un mese ho perso il mio amato micio persiano di 9 anni.

Solo ora ho conosciuto il vostro forum e ho bisogno di sfogarmi con qualcuno che possa capirmi, perché sono divorata dai sensi di colpa e perché i miei errori forse potranno aiutare qualcuno.

Ho scoperto che il mio gatto Chicco soffriva di insufficienza renale quando aveva 6 anni, perché urinava spesso e fuori dalla lettiera ( se penso in maniera retrospettiva,però, sono sicura che la malattia era cominciata prima perché ha sempre bevuto molto, ma era il mio primo gatto, non ero esperta). Il veterinario del luogo di villeggiatura dove mi trovavo gli fece analisi urine, gli somministrò un ciclo di fluidoterapia sottocutanea e indicò la dieta specifica del caso. Da allora sono sempre riuscita a fargli mangiare croccantini renal e poi renal special, ma per quanto riguarda il cibo umido (che richiedeva assolutamente) non ha mai voluto saperne di assaggiare quello specifico (di nessuna marca) e così, pur di non farlo deperire, ho proseguito con questa dieta mista scegliendo però sempre umido di ottima qualità, soprattutto pollo al vapore, con riso, pezzetti di frutta,ecc.

A settembre 2009 episodio di irritazione cute e prurito, il veterinario (un altro) lo risolve e viene informato dell'insufficienza renale, ma non prende altre misure.

Il micio è sempre stato bene, poi a febbraio 2010 noto un dimagrimento nonostante lui continuasse a mangiare normalmente. Lo porto dal dottore e i valori risultano : azotemia 105, creatinina 4.5. Viene inoltre diagnosticato rene policistico (solo quello sinistro) senza ecografia. Non viene prescritta fluidoterapia, ma Fortekor (mezza da 2.5) e Renalzin da mettere nell’umido.

Eseguo la cura con molta fatica, non sempre sono riuscita a somministrare il Renalzin perchè ne sentiva il sapore nell'umido e non lo voleva mangiare, proseguo fino alla fine di settembre con Fortekor, poi lo sospendo perchè consulto di nuovo il primo veterinario, il quale afferma che Fortekor è pericoloso con creatinina alta perché l'aumenta ulteriormente.

Non so se sia stato mai fatto controllo proteinuria.


Il gatto continua a stare benone apparentemente, poi due episodi di vomito a cui purtroppo non ho dato importanza perché isolati e capitati altre volte in 9 anni; verso i primi di dicembre comincia ad assumere comportamenti strani, tipo dormire nel lavandino o nella vasca (ma era già successo in passato). Continuava però ad essere vivace e in carne, ad alimentarsi e a bere, come sempre abbondantemente.

Una sera non mangia e non beve. La mattina dopo lo porto dal veterinario (quello del Fortekor perchè più vicino); le analisi del sangue evidenziano azotemia 200 e creatinina 6, gli altri parametri non li ricordo, ma non erano particolarmente alterati, a parte la temperatura un pò bassa. Subito ricovero in day hospital per flebo endovenose, gastroprotettore e di nuovo Fortekor.

La sera del primo giorno dopo la flebo sembrava più vispo, ha mangiato solo imboccandolo ma ha avuto minzione e defecazione regolari, il giorno dopo ha fatto flebo per sole 6 ore perchè non ho potuto portarlo prima (e mi dispero ancora per questo ), la sera stessa non si reggeva più sulle zampe, ha manifestato nausea e non ha mangiato per tutto il giorno, poi è andato sempre peggiorando nonostante flebo in vena e tentativi miei e del veterinario di fargli mangiare qualcosa anche con la siringa. E' morto al 5 giorno di flebo. Aveva smesso di fare pipì.

Da quando se ne è andato non vivo più dai sensi di colpa.

Ho sbagliato tanto per ignoranza sulla malattia (avrei potuto praticare fluidoterapia a casa, usare probiotici, mille altre cose che ora ho scoperto, ma nessuno me l'aveva detto).
In particolare mi tormentano questi dubbi, ai quali spero che qualcuno di voi possa rispondere:
1) Il peggioramento repentino dopo la seconda flebo da cosa può essere stato causato?
Dal fatto che era debole perchè non aveva mangiato o la flebo è stata troppo violenta? Può avere provocato nausea magari per iperidratazione?
2)Un altro dubbio atroce è sul Fortekor, temo che possa essere stato quello ad abbatterlo così in un solo giorno dopo la prima flebo e ho la sensazione che abbia accelerato la malattia negli ultimi mesi, perché per due anni era rimasta stabile.

A volte invece penso di aver sbagliato a sospenderlo gli ultimi due mesi e divento pazza.

Vi prego, rispondetemi

Starmaia
27-01-2011, 16:37
Ciao mcri, mi dispiace tanto per il tuo micio :(
Purtroppo non ho esperienza di IRC per cui non ti posso dare risposte però ti dico di non farti colpe che non hai.
Che ne possiamo sapere noi delle patologie dei mici? Specie se uno non ci è mai passato. Tu hai fatto quel che hai potuto e ti sei affidata a chi di esperienza ne ha (o dovrebbe avere), il veterinario.

Può anche darsi che non sia stata colpa di nessuno... io seguo un micio con IRC durante le vacanze (quando la sua mamma va in ferie) e per tanto tempo ha preso medicinali e flebo.
Ora ci sono stata sotto natale e quando ci siamo viste la ragazza ha detto che i suoi reni stanno pian piano sparendo. A questo punto hanno smesso tutti i farmaci e restano solo le flebo. Aspettano che decida lui cosa fare e quanto rimanere :(

(PS ho tolto il tuo post nell'altro thread, credo che abbia più senso che resti qui :))

mcri
27-01-2011, 18:08
Grazie infinite per essermi vicina e grazie per aver cancella to post dall'altra sezione...sono un po' imbranata?
da quanto tempo la gattina che conosci soffre di IRC?

Starmaia
27-01-2011, 18:10
E' un micio.
Da... boh... 3 anni? Lui però ha iniziato molto giovane, se non sbaglio quando gli è stata diagnosticata l'IRC aveva circa 4 anni.

micia81
27-01-2011, 18:11
Puoi scrivere la tua esperienza qui,no Star??
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=82837 (http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=82837)

Gab
27-01-2011, 18:30
ciao mcri, io ho perso due cani per insufficienza renale.
ti posso dire che, per entrambi, ho fatto tutto il possibile, portandoli dai veterinari migliori e seguendo le cure che mi venivano date.
quante visite, quante medicine, quante flebo, quanta disperazione quando qualcosa non andava e non riuscivo a fare il massimo per loro!
ti capisco quindi molto bene.
posso però dirti, ora che gli anni sono passati, e che dopo la loro malattia ho dovuto affrontare anche la malattia di una persona cara (con gli stessi struggimenti e frustrazioni), che non è la flebo in più o in meno, o l'uno o l'altro farmaco che avrebbero potuto fare la differenza.
purtroppo, quando le malattie sono gravi, gravissime, le cure possono solo essere un palliativo, e quando gli esseri che ci sono cari se ne vanno (siano essi umani, canini o felini) si rimane con tanti rimpianti, e ingiusti sensi di colpa.
un abbraccio, e convinciti che hai fatto, come hai fatto, tutto ciò che ti era possibile. che questo ti possa confortare

folletto
27-01-2011, 18:48
ciao, sono la mamma del micio che la cara Star cura quando non ci sono. Bart, il micio, ha sei anni e la malattia si è manifestata quando aveva sei mesi, infatti il veterinario ha diagnosticato una displasia renale congenita. Grazie a un veterinario bravo Bart ha vissuto bene fino agli inizi di gennaio, prendendo, nel tempo, le più svariate medicine (Ace inibitori, anabolizzanti, vitamine, medicine omeopatiche, probiotici) e facendo flebo sottocute ogni giorni da due anni. Un' altra sua fortuna è stata quella di essersi abituato fin da subito a una dieta interamente renal. Ora però è ai suoi ultimi giorni e anche lui è crollato dopo un ciclo di flebo in vena, che avevamo tentato perché la creatinina si era alzata di nuovo, e che ora capisco essere stato del tutto inutile, se non controproducente, visto che l'ecografia fatta successivamente ha evidenziato che i reni sono ormai una massa informe. Adesso lui è dimagrito tantissimo e si indebolisce a vista d'occhio, ma ancora cammina, salta, mangiucchia omogeneizzato e beve latte perché non riesce più a mangiare cibo solido. Va regolarmente in cassetta, ma fa solo pipì e da qualche giorno non trovo più feci. Facciamo solo le flebo con le vitamine e do' ancora il medicinale omeopatico e i fermenti anche se penso che non servano a niente, ormai. Aspettiamo che se ne vada sperando che non sia troppo traumatico e che non soffra :cry:. Non ti fare colpe, hai seguito i consigli dei veterinari, purtroppo questa malattia non lascia scampo.

Starmaia
27-01-2011, 18:57
ciao, sono la mamma del micio che la cara Star cura quando non ci sono. Bart, il micio, ha sei anni e la malattia si è manifestata quando aveva sei mesi,
Ciao Teresa!! :D
Con le date sono abbastanza scarsa, eh? ;)

fa solo pipì e da qualche giorno non trovo più feci. ...Aspettiamo che se ne vada sperando che non sia troppo traumatico e che non soffra :cry:.
:cry:
Spero con voi che la cosa sia più lieve possibile

@ Micia, non avevo scritto nulla perché, per l'appunto, non sono granché con i riferimenti. Ma possiamo mettere quel che ha scritto Teresa, volendo.

nadia
27-01-2011, 19:00
Non so cosa dirti, ma penso che tu abbia fatto tutto quanto era necessario per il tuo Chicco; a volte davvero non ci sono rimedi per certe malattie!
Mi spiace per il tuo gatto ,ti capisco perchè anch'io sto vivendo una situazione simile con la mia micina
Cipria,affetta da una grave forma di anemia.
Un saluto con amicizia.

mcri
27-01-2011, 19:02
Grazie a tutti,
auguri di cuore per Bart, sei stata bravissima, sta vivendo da 6 anni con IRC! Mi sembra un sogno.
Se potessi tornare indietro...Chicco mi voleva bene e si fidava di me, mi sembra di averlo tradito! E non sono stata aiutata a capire e a fare quanto era necessario.
So che ora è inutile recriminare e so che ci sono problemi più grandi, ma sono sicura che voi capite quanto mi manchi.
Una domanda: hai usato da subito Fortekor per Bart, senza interruzioni?

mcri
27-01-2011, 19:07
Un abbraccio a Nadia per Cipria,
anche per l'anemia si fanno flebo endovenose? L'unico consiglio che ti posso dare è di assicurarti che mangi qualcosa, le flebo sono stressanti e abbattono moltissimo i mici, ma sicuramente lo sai meglio di me

folletto
27-01-2011, 19:13
Una domanda: hai usato da subito Fortekor per Bart, senza interruzioni?[/QUOTE]

Non prendeva il fortekor, ma l'Enacard che comunque è un ace inibitore. Poi ha preso anche l'amlodipina (che non ho mai capito che tipo di farmaco fosse, se c'è qualche esperto magari ce lo spiegherà) e il prilium (un ace inibitore? boh!). Il mio veterinario ruotava questi farmaci secondo dei cicli in base alle sue condizioni.

.

Ciao Star, non sai quanto mi sento triste :cry:

mcri
27-01-2011, 19:52
Scusa se insisto, ma il tuo veterinario ti dava l'ace-inibitore anche con creatinina alta? ci sono molti pareri discordanti su questo medicinale e sto cercando di capire...

Una domanda: hai usato da subito Fortekor per Bart, senza interruzioni?

Non prendeva il fortekor, ma l'Enacard che comunque è un ace inibitore. Poi ha preso anche l'amlodipina (che non ho mai capito che tipo di farmaco fosse, se c'è qualche esperto magari ce lo spiegherà) e il prilium (un ace inibitore? boh!). Il mio veterinario ruotava questi farmaci secondo dei cicli in base alle sue condizioni.

.

Ciao Star, non sai quanto mi sento triste :cry:[/QUOTE]

folletto
27-01-2011, 20:12
[QUOTE=mcri;1523886]Scusa se insisto, ma il tuo veterinario ti dava l'ace-inibitore anche con creatinina alta? ci sono molti pareri discordanti su questo medicinale e sto cercando di capire...




Sostanzialmente sì, perché controllando in internet vedo che anche il prilium, che ha preso fino a gennaio, è un Ace inbitore. Tuttavia in alcuni periodi il vet sostituiva gli ace inibitori con l'amlodipina che e un altro tipo di farmaco ma non so bene di che genere, non essendo esperta.

mcri
27-01-2011, 21:33
grazie Folletto,
vorrei aver trovato io un veterinario competente e scrupoloso come il tuo.
Eppure ne ho consultati due! Perchè non ho pensato subito a questo forum?
In realtà Chicco nei suoi tre anni di malattia è sempre stato pieno di appetito, vivacità e ottimo aspetto.
Anche questo mi ha ingannata e illusa che l'Irc si fosse stabilizzata.
Non ti voglio annoiare, ancora infiniti auguri per il tuo micio

Va lentina
27-01-2011, 21:35
@mcri
Non darti colpe che non hai. Ci sono gatti che una volta diagnosticata l'IRC vivono poche settimane...altri qualcosa in più...

folletto
27-01-2011, 21:39
http://www.isfm.net/aivpafe/articoli/CFR.html

ho trovato questo articolo che mi sembra molto esauriente sull'argomento. Si parla anche dell'amlodipina.
COmunque tu non hai colpe, credimi. Bart ha vissuto a lungo anche perché i gatti piccoli reagiscono meglio. insomma, una serie di combinazioni fortunate.

mcri
28-01-2011, 13:53
Grazie Folletto (andrò subito al sito che mi hai segnalato) e grazie Valentina.
Dovrò convivere con questo dolore, ma anche oggi quando sono rientrata a casa con mia figlia e Chicco non era al cancello ad aspettarci ho pianto disperatamente....
Non so se sarò degna di prendere con me un altro micio, mi sembra di fargli un torto.
Se mai lo farò questo forum diventerà la mia casa!

Va lentina
28-01-2011, 14:04
Se mai lo farò questo forum diventerà la mia casa!

...e noi ti accoglieremo come uno di famiglia!!! :D


Non faresti mai un torto al tuo chicco se decidessi di regalare a qualche altro micio l'amore che hai dimostrato di avere per lui...questo lui lo sa..e se potesse ti confermerebbe le mie parole! :kisses:

aladino78
28-01-2011, 18:36
Secondo me dovresti provare a cambiare prospettiva e vedere le cose da un altro punto di vista.
L'insufficienza renale è mortale, sempre, una terapia migliore di un'altra può allungare la vita di qualche mese al micio, ma non salvarlo. Ammesso e non concesso che tu abbia commesso qualche errore (e fra l'altro non sarebbe stato neppure tuo visto che la terapia l'ha scelta un vet.), non sarebbero stati errori mortali, quella che è mortale è la malattia e tu non potevi evitare il suo esito.
Per le tue domande posso dirti questo, escluderei che la causa del peggioramento sia stata la flebo, "violenta" o meno il ringer lattato poteva solo fargli bene. Il fortekor credo che il secondo vet. lo abbia sospeso giustamente, e quando alla fine lo hai ripreso non credo servisse, ma non poteva neppure causare un peggioramento così repentino. In pratica, secondo me non era opportuno usarlo, ma non ha avuto il tempo neppure di fare effetto, nè in bene, nè in male.

mcri
28-01-2011, 19:02
Grazie infinite Aladino78,
non sai quanto mi abbiano consolato le tue parole, dalle quali traspaiono competenza e padronanza della materia.
Mi hai chiarito i dubbi sull'uso del Fortekor che mi stanno angosciando da giorni.
Grazie ancora, davvero!

aladino78
28-01-2011, 20:59
Mi hai chiarito i dubbi sull'uso del Fortekor che mi stanno angosciando da giorni.
Grazie ancora, davvero!

Il fortekor può servire, ma non sempre, alcuni vet valutano se darlo caso per caso, altri lo danno sempre non appena identificano un'insufficienza renale, ma nel caso del tuo micio non può essere stato quello a causare un peggioramento così rapido.
Cerca di stare su e di non pensare a quello che potevi o non potevi fare, l'insufficienza renale non ha cure e non sarebbe cambiato nulla.

mcri
28-01-2011, 21:53
Il fortekor può servire, ma non sempre, alcuni vet valutano se darlo caso per caso, altri lo danno sempre non appena identificano un'insufficienza renale, ma nel caso del tuo micio non può essere stato quello a causare un peggioramento così rapido.
Cerca di stare su e di non pensare a quello che potevi o non potevi fare, l'insufficienza renale non ha cure e non sarebbe cambiato nulla.

Esatto, nel caso di Chicco l'ace-inibitore è stato dato senza controllare né proteinuria nè pressione. Con questo non voglio addossare colpe a nessuno, ora so che l'IRC è una malattia che porta alla morte, solo che non mi avevano preparata, non sapevo tutte le cose che adesso conosco, dopo aver visitato siti in tutte le lingue sull'argomento.
Parlare con voi mi ha aiutato molto.
Non ti nascondo che ho passato un mese sull'orlo della crisi depressiva, eppure ho dovuto affrontare gravi malattie e perdite di persone care, e l'ho fatto sempre con grande forza perché sapevo di aver fatto tutto il possibile; ma stavolta il mio Chicco era così indifeso e si affidava a me, ecco, mi sembra di averlo abbandonato.
Però quello che mi hai detto mi ha decisamente sollevato: hai ragione, probabilmente avrei acquistato qualche mese in più di vita, ma forse al prezzo di maggiori sofferenze per lui

aladino78
29-01-2011, 23:09
Però quello che mi hai detto mi ha decisamente sollevato: hai ragione, probabilmente avrei acquistato qualche mese in più di vita, ma forse al prezzo di maggiori sofferenze per lui

Non è neppure detto che il micio avrebbe vissuto qualche mese in più, secondo me visto il livello di azotemia altissimo ed il fatto che avesse un rene policistico c'era poco da fare.
L'irc purtroppo spesso procede a picchi, e se dopo una fase di relativa stasi scatta il "picco", non c'è nulla da fare.
Sei riuscita a fare sopravvivere il tuo micio per tre anni da quando gli hanno diagnosticato la malattia, e credimi già questo è stato un grande risultato.

mcri
30-01-2011, 08:57
Non è neppure detto che il micio avrebbe vissuto qualche mese in più, secondo me visto il livello di azotemia altissimo ed il fatto che avesse un rene policistico c'era poco da fare.
L'irc purtroppo spesso procede a picchi, e se dopo una fase di relativa stasi scatta il "picco", non c'è nulla da fare.
Sei riuscita a fare sopravvivere il tuo micio per tre anni da quando gli hanno diagnosticato la malattia, e credimi già questo è stato un grande risultato.

Ciao Aladino78,
Sì, quello che mi consola è di essere riuscita a fargli vivere tre anni di buona qualità di vita per lui.
Scusami ma approfitto ancora della tua gentilezza per chiederti un ulteriore chiarimento.
Dal secondo giorno di flebo in day hospital credo sia subentrato blocco renale ( a casa almeno non faceva pipì, il veterinario si raccomandava di controllare) quindi se i liquidi immessi non venivano espulsi immagino che il micio si intossicasse sempre più, e infatti sono comparsi conati di vomito, alito cattivo, bava, debolezza estrema che al moimento del ricovero non c'erano.
La domanda è: non è previsto l'uso del catetere nel gatto per sbloccare la minzione?