Visualizza Versione Completa : Problema: vuole uscire per strada
fradas82
29-01-2011, 13:45
Ciao a tutti,scrivo per avere qualche consiglio se possibile sul seguente problema:
ho un gatto maschio di 7 mesi molto vispo.lo teniamo in casa e un paio di volte al giorno lo accompagnamo in giardino dove c'è anche la terra,saranno una 50 metri di lunghezza chiusi da mura alte quindi non corre alcun rischio. il problema è che appena esce fuori la porta di casa subito fa la corsa dall'altro lato dove abbiamo le macchine e il muretto con la ringhiera che si affaccia sulla strada,ed è li che è pericoloso perche rischia di saltare in mezzo alla strada e venire subito investito anche perche è una strada trafficata e corrono anche.come posso fare?non c'è proprio alcun rimedio?che guaio :(:(:(:(
spero in qualche consiglio.
saluti
E' castrato?
In ogni caso, se non metti in sicurezza quella parte di giardino, non c'è rimedio, prima o poi il gatto scapperà.
Va lentina
29-01-2011, 13:50
Rimedio 1: mettere in sicurezza tutto il giardino con recinzioni antintrusione/antievasione. Quantomeno precludergli con una recinzione, l'accesso all'altro lato.
Rimedio 2: non fare uscire il gatto. A proposito di questo, sconsiglio vivamente di abituare il micio ad essere portato fuori, sebbene in vostra compagnia. Il gatto è un animale curioso e la sua sete di conoscere, non si può limitare ai 50 m del giardino, per cui, se non gli si può garantire la sicurezza, inutile sperare che da solo capisca il limite invalicabile.
Il micio è castrato?
fradas82
29-01-2011, 14:03
non è castrato ma mi ha detto la veterinaria che anche se lo dovessimo castrare uscirebbe lo stesso in giardino perche gia si era abituato prima della castrazione.infatti ho una gatta femmina sterilizzata che esce di continuo(per fortuna non va mai per strada per paura delle auto).
tra poco verranno le belle giornate e tenerlo in casa mi dispiacerebbe troppo.l'unica cosa ce posso fare è provare a recintare sperando che funzioni.altrimenti pazienza.di sicuro il gatto rimarrà con noi
Va lentina
29-01-2011, 14:09
Non ho capito 2 cose.
La prima, se hai comunque intenzione di castrarlo, perché va bene che la curiosità rimane, ma quantomeno si riduce quella portata dall'istinto all'accoppiamento e alla difesa del territorio, il che non è poco. Inoltre limiti il rischio di contrarre malattie virali trasmissibili atraverso lotte e accoppiamenti.
La seconda, credo che il dispiacere di tenere chiuso in casa il micio sia nulla confronto a quello di vederlo stirato da un'auto per cui, a maggior ragione, bisogna seriamente pensare ad una recinzione fatta a modo. Se fatta bene, il micio non riesce ad uscire e mettersi nei guai ;)
Cosa intendi con "altrimenti pazienza. di sicuro il gatto rimarrà con noi... ?
non è castrato ma mi ha detto la veterinaria che anche se lo dovessimo castrare uscirebbe lo stesso in giardino perche gia si era abituato prima della castrazione.
Si, è vero, ma un gatto intero ha un motivo validissimo in più non solo per uscire, ma proprio per scappare alla ricerca delle femmine in calore. Un gatto intero sta via giorni e percorre chilometri, è un istinto prepotente.
Corre quindi il rischio di essere investito, di ferirsi nelle lotte con gli altri maschi e contrarre malattie pericolose. Un gatto castrato ha meno desiderio e bisogno di allontanarsi.
Oltre a ciò, perchè tenerlo intero, con tutti i rischi perdipiù di un giardino non sufficientemente protetto, per poi non consentirgli di uscire per accoppiarsi?
ho una gatta femmina sterilizzata che esce di continuo(per fortuna non va mai per strada per paura delle auto).
Non darlo troppo per scontato. E' questione di scelte. Tu hai scelto di farla uscire, è giusto, se lo ritieni la cosa migliore per lei, ci mancherebbe, ma non credere che non ci siano possibilità che venga investita. Ci sono, eccome, ne abbiamo visti e ne vediamo moltissimi qui.
Possiamo scegliere cosa riteniamo meglio per loro, ma dobbiamo essere consapevoli dei rischi che facciamo correre ai nostri gatti.
fradas82
29-01-2011, 14:31
mi ha detto la veterinaria che ormai è abituato ad uscire in giardino e quindi si troverebbe lo stesso a combattere con altri gatti con i quali spesso avrebbe la peggio perche castrato,,tanto vale la pena dargli la possibilità di difendersi.
mi ha detto la veterinaria che ormai è abituato ad uscire in giardino e quindi si troverebbe lo stesso a combattere con altri gatti con i quali spesso avrebbe la peggio perche castrato,,tanto vale la pena dargli la possibilità di difendersi.
Ma perchè, nel giardino entrano altri gatti?
Comunque non è che un gatto castrato sta a prenderle eh? :confused:
fradas82
29-01-2011, 14:36
Ma perchè, nel giardino entrano altri gatti?
Comunque non è che un gatto castrato sta a prenderle eh? :confused:
si mi ha detto la vet che quelli castrati le prendono!!!!si arrivano altri gatti dalle terre circostanti.
si mi ha detto la vet che quelli castrati le prendono!!!!si arrivano altri gatti dalle terre circostanti.
Le prendono, ma le danno anche.
In ogni caso, fra il rischio che le prenda del mio giardino (dove almeno a volte ho la possibilità di proteggerlo) e quello che le vada anche a prendere fuori e anche di santa ragione, e che si allontani molto con tutti i rischi del caso, oltre a contribuire alla nascita di altri gattini randagi, io preferirei la prima opzione.
Mah, certi vet non capisco proprio come ragionano...:confused:
non è castrato ma mi ha detto la veterinaria che anche se lo dovessimo castrare uscirebbe lo stesso in giardino perche gia si era abituato prima della castrazione.
Differenza n. 1: se non è castrato si allontana di chilometri e attraversa decine di strade, senza prestare la minima attenzione al traffico perchè spinto dall'istinto. Se è castrato si allontana assai meno e sta un po' più attento a dove va (fermo che ciò spesso non è sufficente a salvaguardarlo, col traffico che c'è).
Differenza n. 2: se non è castrato ha una lite ogni tanto con qualche gatto esterno che penetra nel giardino (liti talora simboliche, perchè i due non competono per le stesse cose). Se è castrato ha liti ovunque e quotidiniamente con competitori motivatissimi che lottano con lui per lo stesso obiettivo, il tutto senza inibizioni e per far male sul serio.
Differenza n. 3: se non è castrato mette al mondo in poco tempo centinaia di cuccioli, futuri randagi. Uno può anche dire che sono "cavoli loro", ma insomma...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.