PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto! Ariel non sta bene da settimane!


Pagine : [1] 2

Yshia
04-02-2011, 15:18
Gentilissimi utenti,
sotto consiglio di delice apro un nuovo topic nella speranza che qualcuno riesca ad aiutarmi.

Vi riassumo brevemente i fatti.


Ariel -5 anni, sterilizzata, non vaccinata- è con noi da circa 4 settimane, presa in un gattile e da subito abbiamo avuto problemi...
La micia è stata male nella notte rimettendo tutto.
Abbiamo dunque ripreso ad alimentarla con la pappa che mangiava in canile, fatto un cambio graduale da friskis ad almo. A oggi la gatta è stata visitata 2 volte senza che le fosse riscontrato nulla di anomalo tranne occhi leggermente arrossati con muco che stiamo curando da una decina scarsa di giorni con antibiotico in crema, deglutisce continuamente e ha conati molto frequenti anche se non sempre (grazie al cielo) rimette, ogni tanto dà dei colpetti singoli che sembrano quasi di tosse, come se avesse qualcosa da cui liberarsi (ma il vet dice che aveva polmoni puliti e respirazione regolare), dorme molto e l'appetito è intermittente (ci sono giorni in cui mangerebbe più di 3 scatolette, altri in cui ne mangia una a malapena).
I test delle feci sono risultati negativi due volte.
A questo punto il vet dopo averle fatto i test fiv/felv martedì ci ha dato appuntamento x venerdì prossimo x rivedere gli occhi e, se i sintomi ancora non passano, per prenotare un'ecografia allo stomaco che data la scarsa collaborazione dimostrata dalla micia sarà in anestesia totale.

Vedendo la micia sempre uguale e forse stare leggermente peggio ormai non sappiamo più cosa sia meglio fare.

Per questo ci rivolgiamo a voi.
grazie per il vostro tempo,
Marta

superlu
04-02-2011, 15:27
e' possibile che i conati dipendano dai boli di pelo che la micia cerca di esplellere?

Yshia
04-02-2011, 15:32
Giusto ho dimenticato di scriverlo...
sono due giorni che le somministriamo la crema anti bolo ma la micia continua a deglutire/avere conati :(

delice
04-02-2011, 15:38
yshia ho dimenticato di chiederti una cosa: so che fa un po schifo, ma nel vomito pelo non ne hai mai trovato?

Yshia
04-02-2011, 15:47
si ma solo qualche peletto e solo una volta, niente pallottole per intenderci.

Tina ^_^
04-02-2011, 16:26
Avete escluso del tutto la reazione dello stress del cambiamento di ambiente? Noi spesso in gattile abbiamo avuto problemi dando in adozione mici adulti... spesso per la stress avevano le reazioni più varie e soprattutto il sistema immunitario crollava anche se erano mici negativi a fiv felv, vaccinati ecc... e si ammalavano un po' di tutto...
la micia da voi si è ambientata senza problemi?

kiwi&mirtillo
04-02-2011, 16:54
un paio di domande, se posso :)

fiv/felv li ha testati con elisa? o sono andati in labo x pcr?
non ho capito se sono già state escluse per negatività dell'esame

febbre?

la salivazione com'è? se fosse qualcosa alla stomaco (magari gastrite, per dire, e quindi i conati e la deglutizione frequente fossero causati da reflusso esofageo e nausea), a volte aumenta anche la salivazione.

e quoto chi ti chiede come è il rapporto con voi e con la nuova casa?
lo stress fa brutti scherzi a noi umani (che abbiamo la ratio)... figurati a un micio :)

Spero tanto che veniate a capo della cosa e la piccola Ariel inizi a godersi la sua famiglia :)

rosetta
04-02-2011, 17:54
Avete escluso del tutto la reazione dello stress del cambiamento di ambiente? Noi spesso in gattile abbiamo avuto problemi dando in adozione mici adulti... spesso per la stress avevano le reazioni più varie e soprattutto il sistema immunitario crollava anche se erano mici negativi a fiv felv, vaccinati ecc... e si ammalavano un po' di tutto...
la micia da voi si è ambientata senza problemi?

Anche a me è capitato con dei mici adulti che per il cambio ambiente andassero avanti dei giorni con conati, nonostante fossero sani; a questo punto credo che, se la micia mangia e non è apatica, forse sarebbe meglio lasciarla un pò tranquilla perchè le continue visite dal veterinario di sicuro non aiutano

LaT
04-02-2011, 18:27
Mah....stando a quello che spieghi io penserei, più che a qualcosa di polmonare, a una tracheite, una faringite o similare.
Io darei dell'antibiotico specifico per questi problemi, pero' il vet non sono io, mi rendo conto...

Yshia
04-02-2011, 18:48
Grazie a tutti per aver risposto, ho richiamato il vet per l'ennesima volta il quale mi ha chiesto di portarla immediatamente x la radiografia. Senza un passaggio sono dovuta andare in pullman, fa niente.
L''eco (fatta da sveglia grazie al cielo) ha dato esito negativo, in pancia non ha nulla di anomalo.

Orala vet ci ha chiesto di darle da mangiare solo hills id per 10 giorni e vedere cose succede, lunedì devo chiamare e aggiornare in ogni caso.
Se anche questo tentativo fallisce il prossimo passo è endoscopia o test per eventuali intolleranze ma la veterinaria ha detto di volerci andare moooolto cauta e di voler escludere prima tutto il resto.

Ora rispondo alle domande:
@Tina e rosetta: la micia si è ambientata subito, già dalla prima sera girava per casa seguiva noi ci miagolava e faceva le fusa e non ha assolutamente cercato di andare a rifugiarsi. Resta il fatto che è una gatta che è stata maltrattata quindi anche di questo i veterinari ne stanno tenendo conto.

kiwi&mirtillo: fiv e felv non so con che modalità sono state testate onestamente, c'è stato il prelievo e dopo un'ora sono arrivati gli esiti entrambi negativi. C'è da dire inoltre che già quelli del canile avevano fatto i test ed era risultata negativa, noi glieli abbiamo fatti fare per sicurezza.
Febbre non ne ha, le è stata misurata la temperatura nella sua ultima visita.
Salivazione...non saprei ad essere onesta... credo regolare...non sbava se è questo che si intende.
LaT: ho pensato anche io a qualcosa di gola per il discorso che deglutisce molto spesso ma i veterinari non ne hanno nemmeno parlato...

grazie a tutti

cibergatta
04-02-2011, 20:49
Mah... anche io propenderei per una tracheite/farngite.... i sintomi in genere sono quelli. La gola i vete l'hanno guardata? E un emocromo per vedere eventuali infezioni incorso è stato fatto?

Yshia
04-02-2011, 21:06
Niente emocromo e la gola non se la lascia guardare...
è delicatissima di bocca tant'è che ho addirittura pensato che avesse male in bocca/gola...

Mirjam
04-02-2011, 21:48
E come possono escludere un problema di quel tipo se non l'hanno nemmeno visitata alla gola, che è appunto la zona in cui mostra di avere fastidio? O_o

Mirjam
04-02-2011, 21:58
Ma poi, ora che rileggo, mi pare non sia stato nemmeno fatto un ciclo di antibiotici...
Sono perplessa.

Tina ^_^
05-02-2011, 09:17
Concordo... Devono assolutamente controllargli la gola... e fare un emocromo se non l'hanno fatto

delice
05-02-2011, 11:04
Ma poi, ora che rileggo, mi pare non sia stato nemmeno fatto un ciclo di antibiotici...
Sono perplessa.

Credo che gli antibiotici li abbaiano fatti all' inizio..... Guarda qui spiega meglio:http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=83866&highlight=Ariel

Yshia
05-02-2011, 12:01
Proverò a proporre anche questo allora... emocromo e gola...
vediamo cosa mi rispondono questa volta.

kiwi&mirtillo
05-02-2011, 14:51
Be', sì, concordo assolutamente con chi ti dice che escludere una possibilità perchè non si ha avuto modo di "diagnosticarla" non è pensabile.

E lascerei perdere anche i test sulle intolleranze alimentari... è una spiaggia in cui rifugiarsi e non credo nemmeno che siano così attendibili... piuttosto insisti per esami del sangue più completi.

Coccole x Ariel :)

Yshia
05-02-2011, 21:55
Difatti è stata la veterinaria stessa a insistere sul fatto che è decisamente prematuro e fuori luogo iniziare accertamenti quali test per allergie e endoscopia.
Lunedì in ogni caso devo tornare dal veterinario per aggiornarla di come la micia sta reagendo alla nuova dieta e proverò a proporre ciò che mi avete ocnsigliato.
grazie per l'aiuto.
Marta e Ariel

Mirjam
05-02-2011, 22:04
Ma non ho capito se un ciclo di antibiotici è stato fatto o meno, scusa... :(

kiwi&mirtillo
06-02-2011, 09:06
Scusate, mi sono letta tutto l'altro post...
ma non mi sembra che sia stato mai dato alcun antibiotico! Sbaglio??

Io ho subito pensato alla nausea e a un po' di gastrite (da cambio alimentazione e da cambio ambiente), ma leggo che anche la veterinaria ha approcciato subito questa idea.. e ha somministrato (anche se a fasi alterne perchè non sempre riuscivate a dare la pastiglia) un antiacido - la ranitidina mi sembra.
Sortiva miglioramenti, ma non costanti... anche se sulle prime somministrazioni andava meglio, giusto?

Nel frattempo pomata antibiotica sull'occhio per muco e infiammazione che ha migliorato il problema.

Però nessun antibiotico x bocca o iniezione, giusto?
Come hanno suggerito Mirjam e altre ragazze, i conati, la tosse, l'inappetenza possono tutti ricondurre a mal di gola, faringite... se lo abbini anche all'occhio infiammato e quindi a un possibile raffreddamento generale... l'ipotesi diventa probabile.

Un ciclo di antibiotico a largo spettro potrebbe essere un tentativo efficace.
E soprattutto una visita alla gola.

Nel frattempo quoto la vet che suggerisce di continuare con cibo apposito per stomaci delicati, perchè se anche non fosse stato il problema originario, ora lo stomaco è sicuramente stressato...

Scusa se ho fatto un riassunto al posto tuo... ma volevo vedere se ho capito bene e dare alle ragazze più esperte qualche elemento in più per darti un suggerimento ;)

Yshia
06-02-2011, 10:08
Grazie kiwi e mirtillo, hai riassunto esattamente ciò che è stato fatto.
Salvo l'antibiotico per l'occhietto e una iniezione + qualche pastiglia anti acido la gatta non ha assunto altri farmaci.
Domani passerò personalmente dalla veterinaria per suggerirle la vostra ipotesi e se si rivelerà essere quello vi farò realmente una statua, anche perchè purtroppo la ''terapia pappa delicata'' è abbastanza fallimentare: la mici ha rimesso anche questa notte e si rifiuta di mangiare i crocchi piangendo dalla fame. Siamo state costrette a darle questa mattina un pochino di almo pollo perchè è già da venerdì che mangia meno inquanto gradisce poco (in genere) i crocchi... in ogni caso gliene stiamo dando poco alla volta in modo che la piccola non si abbuffi.
Vi ringrazio di cuore per tutto quello che state facendo per noi,
se avete altri consigli da darci in merito all'alimentazione da tenere fino a domani non esitate a scriverci.
Marta e Ariel

LaT
06-02-2011, 10:55
Ma poi, ora che rileggo, mi pare non sia stato nemmeno fatto un ciclo di antibiotici...
Sono perplessa.

Infatti...direi che è la prima cosa...:confused:
Ma....cambiare vet?

delice
06-02-2011, 11:01
Infatti...direi che è la prima cosa...:confused:
Ma....cambiare vet?

E' quello che le ho consigliato fin dall' inizio.... Sentire un altro parere mi sembra la prima cosa da fare.....non so se poi l' abbia portata o meno....

Yshia
06-02-2011, 11:11
Non ancora, infatti per domani c'è in programma anche quello.

Yshia
06-02-2011, 13:17
Non ancora, infatti per domani c'è in programma anche quello.

Il post era riferito al consiglio di LaT e delice di sentire un altro veterinario.

Yshia
07-02-2011, 16:30
Come consigliatomi da molte di voi ho provato a chiamare l'unico altro vet della mia zona per chiedere se avevano un momento questo pomeriggio per guardarmi la micia.
Ebbene la risposta è stata abbastanza deludente... Mi hanno chiesto subito quale fosse il motivo della chiamata e di conseguenza mi sono messa a spiegare per filo e per segno (ormai ho un documento word in cui ho scritto tutta la storia completa per non dimenticarmi eventuali pezzi) cosa aveva avuto la gatta e cosa le era stato fatto e che di conseguenza avrei voluto avere il parere di un altro veterinario. Ho innanzitutto proposto l'ipotesi di un eventuale fastidio creatosi da qualche problema di gola e sono stata liquidata con queste parole: ''mi sembra un'ipotesi da escludere dopo così tanto tempo il mal di gola le sarebbe già passato''. Ha poi ipotizzato la formazione di polipetti a livello di gola che spiegherebbero la deglutizione e il senso di vomito dicendomi che era possibile verificare con un'endoscopia (e ci risiamo con sta endoscopia). E come ultima ipotesi anche questo ha parlato di una possibile intolleranza spiegando che generalmente quando si vuole verificare se il gatto è intollerante a qualche carne per un po' lo si alimenta solo a pesce e patate o alternativamente a ''forza 10'' che offre alimenti totalmente a base di pesce.
Ora richiamo il mio veterinario, lo aggiorno dei non miglioramenti di questi 2 giorni e provo a proporre l'idea della gola, vediamo se anche lui mi liquida con la questione ''mal di gola eterno non esiste''.

Marta

Starmaia
07-02-2011, 16:34
quando si vuole verificare se il gatto è intollerante a qualche carne per un po' lo si alimenta solo a pesce e patate
Ma sì e perché non a pane e acqua? O pane e cipolla?
Le patate oltretutto sono anche tossiche, tranne che in modestissima quantità.

perlina21
07-02-2011, 16:35
Marta, come ti ho già detto per mail, la gatta dovrebbe fare, oltre all'antibiotico, che è la prima cosa da fare, anche delle analisi del sangue....scusa, ti propongono addirittuta un' endoscopia e non un semplicissimo prelievo????

Yshia
07-02-2011, 16:48
Purtroppo io ho provato a chiedere ma ho ricevuto solo risposte negative.
Da entrambi i veterinari! Proverò ad insistere nuovamente con il mio veterinario ma ha già detto che non gli sembra il caso, io purtroppo non posso obbligarlo.
Quello che ho chiesto io è perchè non hanno fatto un quadro generale quando le hanno preso il sangue per i test fiv e felv e loro mi hanno risposto che ''non era il caso''. Intanto però a furia di non è il caso la gatta non migliora.
A questo punto non so se cercare un terzo veterinario o impuntarmi col mio ed esigere questi esami.

Yshia
07-02-2011, 17:13
Ci risiamo la gatta si sforza di rimettere ma non riesce a liberarsi.

LaT
07-02-2011, 17:23
Io cambierei nuovamente vet, specificando da subito che sarebbe il terzo consultato perché gli altri due non hanno fatto gli approfondimenti necessari e nemmeno dato un antibiotico, che personalmente avrei già dato. Ma parlo per me, sia chiaro.

Yshia
07-02-2011, 17:41
Che tipo di antibiotico consiglieresti?
serve una prescrizione vero?
domani proverò a sentire il terzo veterinario andando là di persona visto che telefonicamente non risponde nessuno. Non è vicino, ma ho intenzione di vederci chiaro in questa storia.

delice
07-02-2011, 19:44
Che tipo di antibiotico consiglieresti?
serve una prescrizione vero?
.

..... Mi raccomando di non prendere iniziative da sola con gli antibiotici, anche se qualcuno ti consigliasse qualche nome, non lo fare mai.... Sempre sotto prescrizione medica!!

Come va la micia?

Yshia
07-02-2011, 19:55
Ciao Deli, tranquilla sono troppo fifona per lanciarmi in terapie fai da te, e oltretutto se non sono riusciti i veterinari a risolvere in tutto questo tempo non credo proprio di poterci riuscire io.
La piccola sonnecchia sul letto, come sempre dopo aver avuto la ''crisi'' di conati. Forse (e dico forse sottovoce) siamo ad una svolta... indovina un po' cosa ho trovato nella pupù della creatura... due ''filini'' dall'aria viscida, circa 2/3 mm, bianchi dall'apparente aria immobile. Domani li porto a far analizzare e se sono vermi saranno cavoli amari per il mio veterinario considerando che sto benedetto esame delle feci glielo abbiamo fatto fare due volte.
Come stanno i tuoi batuffoli?

delice
07-02-2011, 20:01
Ciao Deli, se sono vermi saranno cavoli amari per il mio veterinario considerando che sto benedetto esame delle feci glielo abbiamo fatto fare due volte.
Come stanno i tuoi batuffoli?



... Ma dai??????..... si si portali ad analizzare, poi facci sapere!! A qs punto speriamo siano vermi :devil: almeno fai la cura e amen!!!

I pelosi stanno benissimo, grazie :) mangiano, dormono, non mi posso lamentare! ;)

Yshia
07-02-2011, 21:02
appena so qualcosa vi aggiorno subito!
buona serata!

Mirjam
07-02-2011, 21:34
Oddio povera micia, quando si arriva a voler vomitare la tenia è ormai enorme!
Altro che analisi delle feci, io darei già da domani uno svermante che copra dalla tenia, vai dal veterinario ma fattelo fare subito.
Controlla se ha questi cosini bianchi anche attorno all'ano, sembrano chicchi di riso.

Mirjam
07-02-2011, 21:39
E leggendo quel che ti hanno detto i due veterinari ti dico che io lo darei anche senza il parere, sinceramente. Piuttosto, perchè non ci dici dove sei, magari qualche utente di zona può darti un consiglio su un veterinario affidabile. E' grazie al forum che dopo terribili esperienze e ben quattro veterinari ho trovato Perlina, che non è solo un veterinario, ma una sottospecie di creatura divina e perfetta :p

Mirjam
07-02-2011, 21:45
Darei anche un giro di Frontline combo, già che ci sei.

kiwi&mirtillo
08-02-2011, 07:50
Non ho davvero parole!!!!
Marta, mi spiace molto, per te e per la micia!
Farti vivere un'epopea.... e aver escluso le cose più banali (come mal di gola e vermi) per proporre un'endoscopia o un'intolleranza... è veramente ridicolo a mio parere!

Il mal di gola sarebbe passato!?!?! Ah sì!?! senza un antibiotico... in una micia che viene dal gattile e che magari ha già le difese un po' basse?!? ma che ti costa guardarla in gola!??

E pensare che i vermi portano anche conati di vomito e tosse frequente (quando ormai sono a uno stadio avanzato, però!) nemmeno... ?

Grrrr Grrrrrr

Marta, senti Perlina, davvero!
E tutte le utenti esperte del forum... vedrai che appena trovata la causa del malessere, ci vorrà poco per risolvere.

Un abbraccio e tante coccole a Ariel

delice
08-02-2011, 08:13
Marta, senti Perlina, davvero!
E tutte le utenti esperte del forum... vedrai che appena trovata la causa del malessere, ci vorrà poco per risolvere.



simo, già si è messa in contatto con perlina....ora speriamo che si risolva questa storia.... e che a qs punto sia veramente tenia, anche se sarà a stadio avanzato....

Yshia
09-02-2011, 14:05
eccomi ragazze.
Innanzitutto grazie mille per il supporto e tutti i consigli che mi state dando.
Allora il sederino la piccola c'è l'ha pulito, l'ho sempre controllata a prescindere da quello che mi dicevano i veterinari e dall'analisi i due cosi ''non sembrano proprio tenia perchè se è tenia si distinguono nettamente le uova, questa è probabilmente pappa mal digerita'',... siccome ormai non mi fido più di nessuno continuerò a controllare le feci e se ritroverò quei cosi bianchi continuerò a portarglieli... la piccola ha rimesso anche stamattina, le crisi purtroppo sono sempre più frequenti. Ma finalmente stando mezz'ora ieri dal veterinario sono riuscita ad ottenere che le facciano i prelievi (eureca!) venerdì e nel frettampo alimentazione solo pesce per vedere se è ''intollerante a qualche tipo di carne''... ho insistito anche ieri sulla questione del fastidio alla gola ma continuano a dirmi che il gatto quando ha male in bocca/gola non vomita e fa versi mentre mangia. Venerdì in ogni caso visto che facciamo i prelievi le guardanno, che lo vogliano o no, la gola.
Spero solo che si sistemi tutto perchè la piccola non ne può proprio più e io patisco moltissimo a vederla così.
Anche voi consigliate porta 10 per alimentazione solo pesce o anche di almo posso fidarmi?
Ora inoltre ho anche sto dubbio della tenia... oltre alle feci posso controllare altro?
grazie a tutti
un saluto a tutti

delice
09-02-2011, 14:20
ciao cara :)
.... sai che intanto che leggevo la tua risposta, stavo proprio pensando: ora le consiglio la pappa forza 10.... :)
se si tratta di intolleranze alimentari, i cibi forza 10 sono indicatissimi perchè sono studiati appositamente per questi casi. vanno bene anche tutti i cibi monoproteici , ma almo non è monoproteica quindi la escluderei.... detto questo non me ne intendo molto di intolleranze, quindi casomai aspettiamo che arrivi qualcuno che se ne intenda un pochino....comunque, la prova del forza 10 la puoi tranquillamente fare....

epatech
09-02-2011, 14:22
Ciao, innanzitutto mille incrocini per la tua micia, che si riprenda presto.

Allora, da quanto scrivi i veterinari che seguono la piccola non mi sembrano particolarmente scrupolosi. Come ti hanno già consigliato, proverei a rivolgermi a Perlina qui sul forum, o almeno a cambiare veterinario.

Quello che ti hanno scritto sui vermi è giustissimo.
Se è tenia, basta somministrare un vermifugo (il drontal è ottimo e senza effetti collaterali), per stare tranquilli ed escludere quantomeno una possibile causa del problema. Io lo farei immediatamente. Il mio Diego da cucciolo era così pieno di vermi da vomitarli, il vet voleva che si riprendesse un pò (era scheletrico quando l'ho raccolto dalla strada), ma vista la situazione abbiamo agito all'istante e quella è stata, oltre all'antibiotico dato in prima battuta, la sua salvezza.

In bocca al lupo per la piccola! Tienici aggiornate! :)

Yshia
09-02-2011, 15:07
Epatech, delice, grazie mille per i consigli :)
ora esco subito ad acquistare forza 10 allora.
Per quanto riguarda il vermifugo non vorrei che poi andasse a crearle ancora più problemi...
Quello che mi trattiene è il timore di andare a peggiorare la situazione. :confused:

grazie per i grattini, Ariel apprezza molto e ringrazie :)

delice
09-02-2011, 15:09
mi raccomando di cambiare gradualmente l'alimentazione, non di botto....
per il resto, non riesco proprio a capire chsa possa avere questa piccola.... ma il vet da cui sei andata è quello nuovo o è uno che l'aveva gia vista?

Yshia
09-02-2011, 15:09
Diemnticavo di scrivere che appunto ho già sentito perlina (che ringrazio di cuore) che, come voi, ha molto insistito per gli esami del sangue che finalmente dopo giorni di insistenza siamo riusciti ad ottenere.

kiwi&mirtillo
09-02-2011, 15:21
Credo che anche io procederei con un vermifugo adatto alla tenia.
E resto convinta che la tosse possa dipendere dalla gola, dai vermi... ma non certo dall'intolleranza.
A me sembra che sia una "causa" tirata in ballo troppo spesso.... e concordo con Epa che quantomeno i veter sono poco scrupolosi... a passare dall'alimentazione prima di aver fatto un esame del sangue o una visita approfondita.

Capisco bene che tu sia confusa...
però, effettivamente, starei un po' sul "chi va là" con questi dottori...

In ogni caso, i miei K&M hanno code e baffi incrociati per Ariel :D
Spero davvero che gli esami del sangue siano risolutivi.

Un abbraccio di incoraggiamento per te! E tante coccole alla cucciola

Yshia
09-02-2011, 16:23
grazie mille...:( spero anche io che gli esami risolvano qualcosa...
cara delice, onestamente non so che cambio graduale io possa fare visto che la micia non ha praticamente mai mangiato una cosa sola ma sempre misto. E' il caso comunque di fare un cambio ''graduale'' quando la micia rigetta anche il cibo ''abituale''?
grazie ancora

delice
09-02-2011, 17:54
grazie mille...:( spero anche io che gli esami risolvano qualcosa...
cara delice, onestamente non so che cambio graduale io possa fare visto che la micia non ha praticamente mai mangiato una cosa sola ma sempre misto. E' il caso comunque di fare un cambio ''graduale'' quando la micia rigetta anche il cibo ''abituale''?
grazie ancora

Mah nonnsaprei che dire....forse poverina ormai ha anche lostomaco rovinato, non fa bene il vomito continuo, sono tutti acidi.... fai presente questa cosa a perlina, sicuramente ti da un consiglio più sensato di quello che ti potrei dare io.... E chiedile anche se secondo lei e' il caso di provare a introdurre il forza 10 in una situazione come questa, perché se la cosa dovesse affaticare ancora di più lo stomaco, magari conviene aspettare l' esito degli esami prima di cambiare quLcosa....prova a sentirla....

Yshia
09-02-2011, 18:01
già chiesto ma purtroppo non risponde e la piccola ha fame :(

kiwi&mirtillo
09-02-2011, 18:07
già chiesto ma purtroppo non risponde e la piccola ha fame :(

sostituisci subito secondo me
nel senso... l'ipoallergenico ha senso se somministrato come unico alimento
se mischiato per il passaggio graduale... perde di significato
inoltre dovrebbe essere già di suo molto ben tollerato...

abbi solo l'accortezza di dargliene sempre poco x volta
io farei non più di 20/25gr alla volta... con una certa frequenza
così che non si abbuffi e rispetti la regola del poco ma spesso.. utilissima nei problemi di stomaco

Yshia
09-02-2011, 18:13
Grazie mille per la risposta tempestiva cara, penso farò come hai suggerito.
A intervalli di mezz'oretta può andar bene?

delice
09-02-2011, 19:32
Giusto, fai come dice kiwi!! Ha molto più senso....;)

kiwi&mirtillo
10-02-2011, 08:05
A intervalli di mezz'oretta può andar bene?

Scusami... ieri sera sono uscita e non ho visto la domanda.
Come è andata la "cena"?

La miciotta ha gradito e soprattutto ben digerito?

Secondo me... anche più dilazionate di mezzora va bene... altrimenti diventi matta anche tu ;)

Anche se le dai una porzioncina ogni paio d'ore...
per dire... se la sera inizi alle 7, poi alle 9, poi alle 11... hai dato una scatoletta intera...
e lei non patisce la fame...

Che ne dici? fattibile?

Yshia
10-02-2011, 15:50
Dunque, la micia ha rispreso il suo ''regolare'' appetito da lupo, gradisce sicruamente più il pesce dei crocchi e forse anche più della carne. Ieri la pappa le è stata somministrata in 3 portate a intervalli di 3 quarti d'ora circa e oggi non ho tovato vomito.... credo che sti andando un pelino meglio... perlomeno non l'ho più sentita fare quelle crisi di vomito come un paio di giorni fa. Credo che anche l'anti acido che abbiamo ripreso a darle stia facendo la sua parte...
Ogni tanto ha comunque qualche conato e ho notato che quasi sempre succede poco dopo il pasto e in particolar modo (anche lontano dai pasti) se la micia alza la testa in su magari per qualche grattino quasi sempre ha il conato...
chi ci capisce ancora qualcosa in questa storia è un genio XD
domani esami del sangue e gli esiti arriveranno mercoledì/giovedì =)
un abbraccio a tutte voi che ci supportate e ai vostri pelosetti

kiwi&mirtillo
10-02-2011, 16:38
Ciao!

mi è venuta in mente una cosa moooooolto vaga...
ma magari dal mio racconto Perlina può darci un parere ;)

quando Kiwi era piccolo... avevo notato che ogni volta che beveva/mangiava tossiva, senza vomito, ma dei gran colpi di tosse secca....
me ne sono ovviamente preoccupata, da brava mammansia quale sono...
e l'ho fatto vedere alla veterinaria in occasione del secondo richiamo.

Lei l'ha visitato bene in gola, gli ha aperto la bocca per controllare tutto e gli ha palpato tutto il collo... e mi ha detto che era tutto regolare...
Ma che effettivamente esiste una "patologia" che provoca degli spasmi.. però non mi ricordo assolutamente cosa mi aveva raccontato.. forse qualcosa che ha a che fare con la deglutizione e una deviazione del tratto?!!?!? Non ricordo davvero.. non voglio dire scemenze...

Però ho avuto questo "flash" di quando era piccolo... e ho pensato che un'idea in più.. non poteva far male ;)

Tra l'altro il problema di Kiwi non si è mai risolto: se beve molto, poi tossisce.... è imbranato!! :o

Starmaia
10-02-2011, 16:41
Il megaesofago?
(non vorrei dire razzate... mi è venuta così)

Yshia
11-02-2011, 19:13
eccomi ad aggiornare... appena tornata dal vet...
lo scenario è stato pietoso... in 4 per un perlievo... e io questo veterinario proprio non lo tollero, preferisco tutte le sue colleghe (e credetemi c'è ne sono molte) ma come maneggia gli animali questo non ve lo racconto guardate... non a caso uso il termine maneggiare, tratta gli animali come fossero oggetti...
comunque... prelievi fatti, mercoledì/giovedì gli esiti... la cardiologa (che mi pare la più competente là dentro) ha detto che se appunto non salta fuori nulla neanche da questi l'ultima cosa da fare è una lastra per controllare appunto l'esofago.

kiwi&mirtillo
11-02-2011, 20:44
be', un passo è stato fatto, dai!
ora aspettiamo gli esiti... :)

non commento il veterinario indelicato...
è meglio! :mad:

buon weekend a te e Ariel :D

Mirjam
11-02-2011, 21:08
Ma davvero alla ventimilionesima visita nessuno ha ancora guardato in gola la tua gatta? O__O

delice
11-02-2011, 23:06
Speriamo nei risultati......

Yshia
12-02-2011, 18:27
Proprio così Mirjam... e credimi se ti dico che ho insistito parecchio anche l'altra sera. Dicono che i sintomi non danno da pensare a quello ed è intutile prendersi graffi e morsi per nulla.

Yshia
14-02-2011, 14:53
aspettando gli esiti siccome stiamo nutrendo la micia con solo merluzzo a vapore sotto ordine del vet mi chiedo all'incirca quanto darne al giorno?
grazie a chiunque risponderà

Yshia
14-02-2011, 15:26
aspettando gli esiti siccome stiamo nutrendo la micia con solo merluzzo a vapore sotto ordine del vet mi chiedo all'incirca quanto darne al giorno?
grazie a chiunque risponderà

domana inutile, dopo 3 giorni di solo pesce e niente miglioramenti si torna ad almo nature in attesa degli esiti degli esami.

delice
14-02-2011, 15:35
non avevo visto la domanda del merluzzo.... altrimenti ti avrei consigliato....
cmq se la situazione non è cambiata, tanto vale.
gli esiti li hai mercoledi vero?

Yshia
14-02-2011, 15:42
anzi... è peggiorata addirittura, le è venuta persino la diarrea povera piccola!
si, gli esiti mercoledì o giovedì a seconda della disponibilità in laboratorio.
Ora siccome la piccola probabilmente ha un po' di male al pancino l'ho sistemata sopra un pile sul mio letto con sotto la borsa dell'acqua calda (tiepida) e smebra gradire molto esprimendo con una marea di fusa

delice
14-02-2011, 15:46
no.... ma poverina..... pure la diarrea.
io non riesco a capire cosa possa avere e perchè i vet che la hanno in cura se la prendano cosi comoda...
cmq probabilmente la diarrea le è venuta per il cambio di alimentazione....scusa, ma non ricordo una cosa: dopo che hai preso con te la micina hai provato a sentire chi la aveva prima? hai chiesto se aveva già qlc problema di qs tipo prima di arrivare a casa tua o se era tutto a posto?

Yshia
14-02-2011, 16:01
allora la micia arriva da un canile e i volontari di lei sapevano poco; le uniche cose che sapevano è che il precedente proprietario la maltrattava e che se l'è portata in vacanza, la cucciola è scappata dal vicino, per riprenderla hanno chiamato i pompieri che l'hanno riacciuffata in maniera poco ortodossa come si suol dire e il padrone al ritorno dalla vacanze a seguito di tutto ciò invece di riportarla a casa l'ha portata in canile. Per quanto riguarda il periodo in canile mi hanno detto che ha patito moltissimo l'abbandono e che è calata molto di peso ma che non ha mai avuto problemi di vomito.

delice
14-02-2011, 16:04
ah.... allora la storia è comunque strana.... poverina, ha patito....:(

Yshia
14-02-2011, 16:07
Non so davvero più cos'altro fare... credimi ce la sto mettendo davvero tutta ma non vedo miglioramenti di nessun tipo.

LaT
14-02-2011, 16:43
Ma davvero alla ventimilionesima visita nessuno ha ancora guardato in gola la tua gatta? O__O

Roba da matti, io, parlo per me, andrei di antibiotico per i fatti miei, a'sto punto, non è certo quello che l'ammazza....:disapprove:

delice
14-02-2011, 16:54
Non so davvero più cos'altro fare... credimi ce la sto mettendo davvero tutta ma non vedo miglioramenti di nessun tipo.

Lo immagino, comincerai ad essere anche stanca.... Ormai e' passato più di un mese in qs condizioni.... Non so proprio come aiutarti....le abbiamo provate tutte, anche se un antibiotico non e' stato mai dato....a qs punto aspettiamo un paio di giorni, così abbiamo gli esiti....

Yshia
14-02-2011, 19:01
Grazie per l'appoggio, è davvero come dici tu.
Oltre alla frustrazione di non vederla star meglio anche il fatto che tutte le notti sta male mi sveglio e la coccolo quando va bene, quando va male rimette sul letto e mi devo alzare a pulire tutto. Insomma una piccola odissea. Ma nonostante tutto sono felicissima che Ariel sia con noi.

delice
14-02-2011, 19:52
Ma nonostante tutto sono felicissima che Ariel sia con noi.

Certo, si vede che le vuoi un gran bene :)
Dai, vedrai che le cose si metteranno a posto, solo ci vorrà un Po di pazienza.... Ora aspettiamo gli esiti, poi vedremo....facci sapere:)

Yshia
14-02-2011, 20:05
Grazie cara, vi farò sapere senz'altro appena so qualcosa di nuovo.

Yshia
17-02-2011, 17:32
ed eccomi finalmente per gli aggiornamenti...
ho finalmente chiamato per gli esami e la veterinaria mi ha detto che è tutto nella norma... solo proteine ed emoglobine leggermente alte che, secondo il vet, indicano una leggera disidratazione causata da dissenteria e vomito. Anche il colesterolo e leggerissimamente più alto ma ha detto che è stato dovuto causato da un digiuno non totale.
E ora? che fare direte voi?
il veterinario ha sentenziato: si tratta di intolleranza alimentare, bisognerà procedere a tentativi.
non so più cosa dire.

Mirjam
17-02-2011, 20:26
Io farei di mia iniziativa un ciclo di antibiotico, per escludere tutto.
Perchè possiamo aiutarti, dovresti dirci esattamente che cure sta facendo in questo momento.
Per il cibo, inizia con il darle per un po' solo carne grassa, cruda o bollita con il proprio sughetto.

Yshia
17-02-2011, 20:58
eccomi ad aggiornare... appena tornata dal vet...
lo scenario è stato pietoso... in 4 per un perlievo... e io questo veterinario proprio non lo tollero, preferisco tutte le sue colleghe (e credetemi c'è ne sono molte) ma come maneggia gli animali questo non ve lo racconto guardate... non a caso uso il termine maneggiare, tratta gli animali come fossero oggetti...
comunque... prelievi fatti, mercoledì/giovedì gli esiti... la cardiologa (che mi pare la più competente là dentro) ha detto che se appunto non salta fuori nulla neanche da questi l'ultima cosa da fare è una lastra per controllare appunto l'esofago.
attualmente la gatta non prende farmaci inquanto la ranitidina (pastiglie per bocca) le rimette appena gliele spariamo in gola con la siringa... in altri modi è impossibile darle farmaci.
Se posso Mirjam perchè proveresti questa alimentazione (scusa la domanda ignorante).

Mirjam
17-02-2011, 21:05
Non scusarti affatto, fai tutte le domande che vuoi...
Ho passato un anno a lottare con l'intolleranza di una delle mie micie, quindi un pochino me ne intendo.
Di solito i gatti sono intolleranti non tanto ad una fonte proteica (che può essere carne, pesce, pollo, coniglio etc), quanto ai cereali onnipresenti nei croccantini, al mais, oppure ad alcuni conservanti ed additivi. Per tanto, il modo migliore di capire se esiste un'intolleranza ed a cosa, è dapprima dare un'alimentazione che non è certo l'ideale per il gatto (non può mangiare troppo a lungo solo carne senza integratori, i valori nutritivi risultano squilibrati), ma che in caso di intolleranza alle sostanze presenti nei prodotti industriali ci aiuterà a scoprire di cosa si tratta.
Si procede come ti ho detto, iniziando con il dare un solo tipo di carne (ti consiglio quella di manzo, i pezzi da brodo che hanno anche un po' di grasso, eviterei il pollo perchè è saturo di ormoni ed antibiotici), poi dopo una decina di giorni se il problema rientra si prova poco a poco un altro tipo di carne, poi il pesce et cetera. Se ad esempio la micia smettesse di vomitare con la nuova dieta, sarai certa che non ha problemi con le carni bovine, poi potrai provare con pollo, pesce etc.
Una volta escluse le fonti proteiche, si tenta con i cibi industriali, confrontando poi le liste di ingredienti per capire quale possa essere il suo problema. E' un processo un po' lungo, ma io alla fine ho risolto.
Sentirei comunque Perlina fossi in te, per farmi prescrivere un antibiotico eventuale ed escludere un problema di tracheite.
Facci sapere e non farti problemi a chiedere qualunque cosa.

Yshia
17-02-2011, 21:10
Grazie mille per la risposta così esauriente e per la tua gentilezza!
proverò a contattare ancora una volta Perlina...
la micia se può servire è stata alimentata x circa 2 giorni a solo merluzzo bollito da noi e la situazione non è migliorata, anzi, le è venuta persino la dissenteria. Attualmente è alimentata unicamente ad almo nature.

Mirjam
17-02-2011, 21:22
Allora escludi il pesce e prova con la carne :)
Povera micina, dev'essere tutta stressata...
Ma la ranitidina se la mischi alla pappa non la mangia?

Yshia
17-02-2011, 21:24
E' una pesta pelosa come dico io... nella pappa la sente, nella crema antibolo di cui va matta dà una leccata e se ne va schifata, nella carne o nel formaggio mangia questi e sputa la pillola... è trmemenda... dargliela a forza è impossibile... siamo gli incubi del veterinario, figurarsi se riesco a dargliela io...
per manzo quale parte consiglieresti?
grazie ancora!

Mirjam
17-02-2011, 21:27
Come ho detto, meglio i pezzi da brodo, quelli non troppo magri.
Prova a darglieli crudi a cubotti, o cotto nel suo brodino (tiepido non caldo) senza altre aggiunte.
La pastiglia se la metti nel cibo devi farla in pezzettini e non lasciarla intera (io le divido in 4) ed infilarla in qualcosa che mangia intero, tipo un piccolo cubetto di formaggio, un pezzetto di wustel o di prosciutto cotto a dadini.
Se la polverizzi ne sente il sapore, se la lasci intera la sputa.

Yshia
17-02-2011, 21:30
Infatti facevo così anch'io ma lei lecca il bocconcino finchè non si smembra scarta la pasticca e si mangia il resto :-/

Mirjam
17-02-2011, 21:32
Hai provato anche con wustel, formaggio e dadini di cotto?
Scusa se insisto, ma questi non li può leccare :)

Yshia
17-02-2011, 21:36
dunque col formaggio si abbiamo provato a farle dei piccoli bocconcini di asiago... per gli altri due no... possiamo provare in effetti ^_^
grazie dell'idea!

delice
17-02-2011, 21:36
Ciao!!Ma hai avuto gli esiti degli esami?

Mirjam
17-02-2011, 21:41
Ciao!!Ma hai avuto gli esiti degli esami?

Sì, sono riassunti nella pagina precedente.

delice
17-02-2011, 21:44
Grazie miriam mi era sfuggito.... Ma quindi e' assodato che ha un' intolleranza alimentare? A cosa?

Mirjam
17-02-2011, 21:47
No, non è affatto assodato, non è una cosa che si possa vedere dalle analisi.
Lo si suppone soltanto, ma fatto sta che ora come ora nessuno le ha ancora guardato in gola a 'sta povera micina.

delice
17-02-2011, 21:49
Si, la cosa della gola la so ed e' davvero assurda.....in poche parole, ad esami fatti ne sappiamo come prima....

Yshia
17-02-2011, 21:51
In bocca non si fa guardare... io ho provato a guardarla a tradimento mentre sbadiglia (il veterinario mi veva detto testuali parole: e provate voi a casa a vederle la gola quando sbadiglia...) ho riprovato ora a darle la pastiglia anti acido... niente... ho rimediato solo morsi e graffi...

LaT
17-02-2011, 21:51
Lo si suppone soltanto, ma fatto sta che ora come ora nessuno le ha ancora guardato in gola a 'sta povera micina.

Io continuo ad essere basita da 'sta cosa....è insostenibile. Le fanno trangugiare pastiglie, le fanno subire analisi, visite e quant'altro, quando poi, forse, con un antibiotico avrebbe già risolto tutto.
Ma è veramente cosa dell'altro mondo :disapprove:

Yshia
17-02-2011, 21:52
con un antibiotico avrebbe già risolto tutto.


non essendo un veterinario io non me la sento di prendere iniziative :(

LaT
17-02-2011, 21:53
In bocca non si fa guardare...

Yshia si seda un minimo, piuttosto, ma non si fanno cure a caso quando la prima cosa che qualsiasi vet normale penserebbe è un problema di gola.
Fosse la mia gatta preferirei una blanda sedazione a una serie di visite e terapie stressanti che, oltretutto, non hanno portato assolutamente a niente.

LaT
17-02-2011, 21:53
non essendo un veterinario io non me la sento di prendere iniziative :(

Infatti ognuno agisce come meglio crede, per carità, ma vedo che anche quelli che sono vet di iniziative sensate mica ne stanno prendendo...:confused:
Di antibiotico non è mai morto nessun gatto, per me c'è negligenza a non proporlo nemmeno.

Yshia
17-02-2011, 21:58
La penso come te, ma dopo aver sentito 2 veterinari ed essermi sentita dire le stesse cose onestamente non so più cosa comportarmi. Se questi due si rifiutano di guardarla in gola perchè non lo ritengono necessario io non posso obbligarli.
Ho pensato al terzo veterinario ma ho avuto solo oggi i risultati degli esami. Domani al limite proverò a sentire. Tutti mi dicono una cosa diversa, non è una situazione semplice da gestire credimi.

Mirjam
17-02-2011, 22:02
Io ti capisco Yshia nel non voler prendere iniziative, le mie parole non vogliono essere un rimprovero per te.
Non capisco invece i veterinari che non la visitano adeguatamente e che dicono "guardate voi se capita", questo proprio no.
Come dice LaT le hanno fatto subire terapie ed analisi ben più stressanti di un controllo alla bocca ed alla gola che comunque la mia veterinaria esegue ad ogni visita anche quando non c'è il sospetto di un problema come quello della tua gatta.
Nl caso dovssi considerare l'opzione terzo vet, se ci dici di dove sei qualcuno della tua zona potrebbe consigliarti un professionista competente e fidato.

Yshia
17-02-2011, 22:09
Torino provincia, abito vicino ad Orbassano.
Non so se è contro le regole scrivere anche i nomi dei vet...
Non la prendo come un'accusa Mirjam, capisco che anche vogliate aiutarmi e anzi vi ringrazio. Sono qui a chiedere il vostro aiuto perchè dopo tutta questa odissea sono un pochino spaesata.
Vediamo se qualcuno accetta domani di guardale sta benedetta gola.

perlina21
17-02-2011, 22:13
Ciao!! scusami se non ti ho risposto subito, ma mi era sfuggito il post con gli aggiornamenti!!
Vedo che è ancora tutto incasinatisimo!!!
Se le analisi sono tutte ok, io a questo punto proverei una terapia antibiotica fatta come si deve e il protettore gastrico per via sottocutanea, se per bocca non c'è verso di darlo!!
Ma la gola va guardata assolutamente!! L' ipotesi che possa avere un corpo estraneo incastrato all 'inizio dell'esofago, non l'hanno valutata?? a me una volta è capitato un cane che aveva deglutizione continua, ma per il resto stava abbastanza bene, e alla fine si scoprì che aveva un ferro incastrato in gola, molto profondamente!!
Non scartare l ipotesi della radiografia, che a questo punto sarebbe da fare!!
Ci sono alcune patologie che portano rigurgito, che riguardano le prime vie digerenti, come malformazioni dell'esofago, che con una radiografia si vedono.
Tutto ciò non prima di aver fatto una terapia corretta, che NON è stata mai fatta!!

Yshia
17-02-2011, 22:17
Innanzitutto grazie per la risposta.
La terapia sottocutanea come protettore gastrico i vet sono contrari a farla inquanto la gatta è intrattabile (o sono loro che non la sanno trattare bho). L'ipotesi della radiografia mi è stata posta dopo il prelievo dalla cardiolaga la quale ha ipotizzato proprio una possibile malformazione all'esofago o problemi a quest'ultimo.

Duqnue se ho capito bene andrebbero fatti protettre gastrico e antibiotico giusto? più questa benedetta vista della gola.

perlina21
17-02-2011, 22:20
Si, si, ma se non riesci a dare compresse, non c'è scampo, devi fare iniezioni, altrimenti come fai?? sta gatta non riesce a fare una cura decentee quindi non sapremo mai se con una terapia adeguata può guarire o meno !!
Ma secondo te, conoscendola, a casa, tu non riesci a farle iniezioni?? e' tanto terribile??
Se nessuna terpia va bene, l' ipotesi della malformazione è da valutare!!
a me non sembrano sintomi di intolleranza alimentare!

LaT
17-02-2011, 22:23
Tutto ciò non prima di aver fatto una terapia corretta, che NON è stata mai fatta!!

a me non sembrano sintomi di intolleranza alimentare!

Grande Sara...

Yshia
17-02-2011, 22:25
Dunque la gatta non è assolutamente facile da tenere ma come le è stato fatto il prelievo a parer mio potrebbero tranquillamente riuscire a farle la terapia. E' solo che è più comodo sperare che passi da solo (mi astengo dai commenti a proposito). Potrei provare a farle fare per qualche giorno il protettore gastrico per vedere se migliora; in caso contrario (circa 3 giorni) inizierei l'antibiotico. E se entro un tot (non ho idea di quanti giorni dovrebbero bastare) passerei all'eco. Ovviamente alla prima iniezione ri impongo il controllo alla gola. La cosa che mi fa pensare è che se la micia avesse una malformazione avrebbe dovuto star male anche in canile mentre i volontari mi hanno assicurato di no... ovviamente lo prendo con le pinze.
grazie mille per la gentilezza Perlina

LaT
17-02-2011, 22:29
Facci sapere Yshia, mi raccomando :)

Yshia
17-02-2011, 22:32
Senz'altro lo farò :)
dovrò armarmi di trasportino e biglietti del pullman ma lo farò per il bene della micia.
ora vado a letto che domani la sveglia suona alle 7.
Buona notte e grazie di cuore a tutte

Yshia
17-02-2011, 22:36
Ho dimenticato di scrivere delle cose che ho notato ultimamente!
1) la micia prima sporca e poi mangia o viceversa, le cose sono sempre correlate;
2)quando la piccola ha le ''crisi di conati'' il pancino gorgoglia parecchio e si gonfia.

Pupa
18-02-2011, 05:49
Roba da matti, io, parlo per me, andrei di antibiotico per i fatti miei, a'sto punto, non è certo quello che l'ammazza....:disapprove:

Esatto!!Avrei agito già da un pezzo, io!
nessuno è mai morto per antibiotici e vermifughi!!
Scusate ma è una storia dell'altro mondo!!
Una gatta che viene del gattile o dalla strada,
che ha dolori addominali e vomita di continuo,
che è spossata e perde peso,
la primissima cosa da fare è un ciclo di antibiotico a largo spettro
e una bella cura svermante! Anche contro i coccidi, oltre alle tenie.
Poi si valuta tutto il resto!

Io tutte le volte che ho trovato gatti e gattini abbandonati
con occhietti irritati, stato generale mal messo, pancia gonfia, tosse
o altro,
la primissima cosa è stata quella: antibiotico e vermifugo!
Se poi dopo alcuni gg i problemi continuano si procede
ad esami di approfondimento!

delice
18-02-2011, 08:15
.... ci credo che è intrattabile, poverina.... ha subito lo stress del cambio casa (tra l'altro la vita in un canile non deve essere stata facile) e poi ha cominciato a subire torture su torture (x il suo bene, ok, ma lei non lo sa...) ma un vet dovrebbe saperle qs cose. se si sa di dover controllare la gola, allora la si seda e si guarda.... ma dico io, cosa aspettano!
ysha, mi raccomando facci sapere... tu sei una grande comunque ;) sei giovane, non automunita, insomma qs cosa per te è ancora più incasinata che per un adulto, quindi ti fa ancora più onore.

Yshia
18-02-2011, 13:05
Esatto!!Avrei agito già da un pezzo, io!
nessuno è mai morto per antibiotici e vermifughi!!
Scusate ma è una storia dell'altro mondo!!

Io tutte le volte che ho trovato gatti e gattini abbandonati
con occhietti irritati, stato generale mal messo, pancia gonfia, tosse
o altro,
la primissima cosa è stata quella: antibiotico e vermifugo!
Se poi dopo alcuni gg i problemi continuano si procede
ad esami di approfondimento!

E tu hai perfettamente ragione, probabilmente sarebbe stata la cosa migliore.
Ma io dopo un esame delle feci negativo due volte non me la sento proprio di andarle a somministrare del vermifugo che oltretutto non saprei come darle visto che sottocute ci vogliono 3 vet a tenerla e per bocca non c'è verso di farle buttare giù nulla contro voglia.
Sono giovane e con poca esperienza è anche questo che certamente mi penalizza aggiungiamoci il veterinario che non vuole guardarle la gola e mi risponde di guardargliela io quando sbadiglia e il gioco è fatto.
Ora appena apre ritelefono per chiedere nuovamente quando possiamo iniziare il protettore gastrico e contemporaneamente darle questa benedetta occhiata alla gola, ma l'antibiotico dubito accetteranno di farglielo. E se me lo prescrivono in pastiglia sono punto principio da capo.

ancora una volta ringrazio tutti,
appena ho novità vi faccio sapere.

Yshia
19-02-2011, 13:35
Aggiornamenti.
Il veterinario ci ha dato il nome di alcuni fermenti lattici per animali particolarmente appetibili (staremo a vedere quanto sono appetibili); lunedì finalmente iniziamo il protettore gastrico e mi porto dietro pure mia madre in modo da convincere ''con le buone maniere'' i veterinari a guardare la gola alla gatta.
Se entro qualche giorno di protettore e fermenti la situazione non cambia procederemo con un antibiotico e, in caso non servisse nemeno quello, si passerà alla radiografia.

delice
19-02-2011, 13:38
Ok isha, mi sembra che tu abbia le idee chiare sul da farsi ;).... Ma come mai i fermenti? Ha diarrea?
Come va la situazione?

Mirjam
19-02-2011, 14:29
Apri un altro topic in questa stessa sezione. Nel titolo chiedi il nominativo di un buon vet nella tua zona.
Sinceramente a che pro tornare da questi che si sono già ripetutamente mostrati incapaci?
Ti capisco se non vuoi dare cose di tua iniziativa, io lo faccio, ma solo perchè ormai ho anni di esperienza e cmq ho una veterinaria che mi aiuta anche via telefono se necessario e di cui mi fido totalmente.

LaT
19-02-2011, 15:38
Ti capisco se non vuoi dare cose di tua iniziativa, io lo faccio, ma solo perchè ormai ho anni di esperienza e cmq ho una veterinaria che mi aiuta anche via telefono se necessario e di cui mi fido totalmente.

Concordo. Anche io, quando c'è da agire, agisco senza troppi pensieri.
E anche io non andrei più da questi vet.

Yshia
19-02-2011, 18:42
@delice: si ormai sono decisa ad ascoltare i vostri consigli alla lettera visto che quelli dei vet non hanno portato da nessuna parte e si, purtroppo la pulcina ha anche diarrea (credo dovuta ai 2 giorni che le abbiamo dato di botto solo pesce per vedere se era ''intollerante alla carne'' :confused: ). La situazione come sempre, va ad alti e bassi... ieri è stato un disastro ha rimesso 2 vole, una stanotte e non ha toccato cibo. Oggi pare vada meglio, mangia con appetito e non ha avuto crisi.
@mirjam e laT: torno da loro perchè purtroppo anche l'altro che ho consultato si è rivelato di uguale stampo in ogni caso ne avevo già trovato un terzo e se lunedì i miei si rifiuteranno ancora di vederle la gola la porteremo da questo terzo veterinario date che, come ripeto, lunedì mi muovo con tanto di madre motorizzata finalmente.XD
grazie a tutte per i preziosi consigli, spero di riuscire a migliorare e a rimediare questo pasticcio creato dalla mia inesperienza.
un abbraccio a tutte

LaT
19-02-2011, 19:18
Oggi pare vada meglio, mangia con appetito e non ha avuto crisi.


Speriamo dai :)

delice
19-02-2011, 19:39
grazie a tutte per i preziosi consigli, spero di riuscire a migliorare e a rimediare questo pasticcio creato dalla mia inesperienza.
un abbraccio a tutte

non ti colpevolizzare, non e' stata colpa tua.... E' colpa di una serie di sfortune che si sono accavallate. Tu stai facendo del tuo meglio e la cosa importante e' questa, non ti abbattere, vedrai che arriveremo alla fine;) forza e coraggio!!
Tienici aggiornate, mi raccomando.

Yshia
19-02-2011, 19:44
grazie di cuore :cry:
vi aggiornerò presto :)

Mirjam
19-02-2011, 21:31
Non è colpa della tua inesperienza, ti sei mossa bene, è che spesso è difficile capire cos'abbiano esattamente i mici... :kisses:

Yshia
21-02-2011, 13:08
aggiornamenti pre vet...
la mici peggiora... sono praticamente 2 giorni che non tocca cibo...sono riuscita a farle mangiare 2 dita di tonnetto al naturale questa notte (e si, anche questa notte l'abbiamo passata praticamente in bianco)... la diarrea va sempre peggio (i fermenti che sono pillole non li prende) e ora ha iniziato a sporcare in giro per casa... tappeti, pavimenti, insomma chi più ne ha più ne metta.
speriamo che con oggi qualcosa cambi.
un abbraccio a tutte

LaT
21-02-2011, 13:23
aggiornamenti pre vet...
la mici peggiora... sono praticamente 2 giorni che non tocca cibo...sono riuscita a farle mangiare 2 dita di tonnetto al naturale questa notte (e si, anche questa notte l'abbiamo passata praticamente in bianco)... la diarrea va sempre peggio (i fermenti che sono pillole non li prende) e ora ha iniziato a sporcare in giro per casa... tappeti, pavimenti, insomma chi più ne ha più ne metta.
speriamo che con oggi qualcosa cambi.
un abbraccio a tutte

Io spero che non accada nulla alla micia e che nessuno debba poi pentirsi di non aver fatto quello che era da fare...

kiwi&mirtillo
21-02-2011, 13:30
Yshia, basta... credo che sia ora di dare una svolta! Devi impuntarti! Devi trovare un veterinario più giudizioso. Questa NON E' intolleranza alimentare.

La micia ha dissenteria, non mangia...
Vanno dati un antibiotico e un vermifugo, a mio parere, come prima terapia.

Di dove sei? troviamo un vet competente con il passaparola.

Non è colpa tua... non prendere male quel che dico... anzi! Si sente che sei preoccupata e stremata dalla situazione... ma la micia VA CURATA!

I fermenti in pillole... che non mangia... non servono a niente. Così come il gastroprotettore se non assunto. E si vanificano i "risultati" ipotizzati dagli attuali vet.. se la terapia non viene realmente fatta.
Capisci cosa intendo?

E nel frattempo la micia peggiora.

Dai, cambiamo rotta.
Un abbraccio

Yshia
21-02-2011, 14:00
Ripeto sono di Orbassano, provincia di Torino.
potete gentilmente scrivermi i nomi di un buon antibiotico e di un buon vermifugo? sono da dare per bocca?
lo so anch'io che non è intolleranza alimentare, per questo tra un quarto dìora la portiamo a farle del protettore gastrico sottocute e ci impunteremo per la gola e, in caso di negativa risposta, la porteremo da un altro veterinario (il terzo).

delice
21-02-2011, 14:01
yshia, devi sentire un altro parere.... kiwi ha ragione....se dici di dove sei, troviamo un bravo vet in zona....

Yshia
21-02-2011, 14:05
Ripeto sono di Orbassano, provincia di Torino.


posso scrivere i nominativi dei vet che ho consultato?

Yshia
21-02-2011, 14:12
ok, ho trovato un altro vet fuori città.
Secono voi è meglio far fare alla micia il protettore che comunque l'aiuta e poi portarla da quello nuovo o viceversa?

kiwi&mirtillo
21-02-2011, 14:13
Ovvio, che almeno per l'antibiotico è FONDAMENTALE la prescrizione...
OK i nostri solleciti... ma noi non siamo medici ;)

Antibiotico, es.
Baytril
INDICAZIONI: Baytril compresse da 15 mg, 50 mg e 150 mg sono indicati per il trattamento delle infezioni batteriche primarie o secondarie a pregrese virosi, a caico di tutti gli organi ed apparati, sostenute da germi Gram negativi e positivi e Micoplasmi.
In particolare: Affezioni dell'albero respiratorio quali bronchiti, broncopolmoniti e polmoniti; Infezioni gastro intestinali; Affezioni del tratto genito-urinario, quali nefriti, cistiti e uretriti;
Dermatiti, piodermiti, otit esterne, medie ed interne; Tonsilliti acute (Febbrili e non). Ferite infette.

oppure

Synolux
INDICAZIONI: Trattamento di un'ampia varieta'di condizioni patologiche dei cani e dei gatti, tra cui: Infezioni della cute (comprese le piodermiti superficiali e profonde); Infezioni dell'apparato urinario; Infezioni respiratorie (a carico delle vie respiratorie superficiali e profonde); Infezioni a carico dell'apparato intestinale.

Per i vermifughi, ottimi risultati li danno DRONTAL e MILBEMAX
Mi sembra che questi siano a largo spettro e curino anche Tenia (dato che a un certo punto si era ipotizzata...).

Aggiungo: rifate un esame feci chiedendo la ricerca di Coccidi e Giardia. La giardia in particolare è spesso causa di malesseri generici a carico dell'intestino che non sono immediatamente riconducibili ad altri fattori... e soprattutto è un parassita che non si vede al normale esame. Va richiesto apposta.
Magari non è stato fatto...!

kiwi&mirtillo
21-02-2011, 14:14
posso scrivere i nominativi dei vet che ho consultato?

uff, sai che non lo so!?

ora mi spremo le meningi per ricordare utenti della tua zona... a cui chiedere consigli

kiwi&mirtillo
21-02-2011, 14:18
posso scrivere i nominativi dei vet che ho consultato?

su internet ho trovato che a Orbassano ce ne sono solo due... quindi presumo siano quelli che hai già consultato.

Quali paesi sono raggiungibili abbastanza comodamente da casa tua, ora che avete la macchina per gli spostamenti?

Secondo me conviene che apri un post con RICERCA VETERINARIO PROV DI TORINO :: urgente :: e metti nella richiesta quali comuni ti potrebbero andare bene....

Così resta in evidenza.... e magari arrivano buoni consigli in privato.

Yshia
21-02-2011, 14:19
Ho segnato tutto... purtroppo la gatta essendo a stomaco vuoto non ha sporcato... non ci sono feci da prendere accidenti.
Comunque, spero di riuscire ad andare da questo nuovo veterinario e farmi prescrivere ciò che ha proposto kiwi.
Sono tutti farmaci per bocca?

kiwi&mirtillo
21-02-2011, 14:25
Ho segnato tutto... purtroppo la gatta essendo a stomaco vuoto non ha sporcato... non ci sono feci da prendere accidenti.
Comunque, spero di riuscire ad andare da questo nuovo veterinario e farmi prescrivere ciò che ha proposto kiwi.
Sono tutti farmaci per bocca?

Credo esistano nella doppia versione, compresse e soluzione iniettabile (o addirittura gocce forse). Io preferisco le compresse... ma se il problema è farle assumere, puoi imparare a fare le iniziezioni (è più semplice di quel che sembra se ti aiuta qualcuno)... però, non ci pensare ora.

Iniziamo a farci prescrivere una terapia VERA. E poi troviamo il modo di darla.. non ti preoccupare.

Per esempio, l'easypill per le pastiglie l'avevi provato?

I vermifughi sono solitamente pastigliette molto piccole, quindi il problema è spesso ininfluente.

I fermenti potresti comunque continuare a darli
Florentero in pasta, e non in pastiglie, è appetibile e solitamente i mici lo mangiano direttamente dal tubo!.. anche se ora la micia potrebbe aver inappetenza generale, magari un assaggino di pasta lo lecca. O magari le sporchi il musino o la zampa e lei leccandosi ingerisce.

Quanto al gastroprotettore, non saprei che dire.
Forse, dato come sta, male non le fa e magari la aiuta a mangiare... ma è una mia illazione... vediamo se arriva qualcuna più esperta di me con un buon consiglio.

Yshia
21-02-2011, 14:30
no avevamo provato con una pasta antibolo (remover) e inizialmente sembrava fossimo riusciti a darglielo ma perdendo appetito rifiuta qualsiasi cosa, figurarsi i farmaci. Se col protettore dovesse tornarle la fame sarebbe più semplice, penso che con la pasta antibolo riuscirei. O magari anche per bocca, nel frattempo sono finalmente riuscita a darle i fermenti lattici. Molto interessante il florentero, credo andrò ad acquistarla per ridurre al limite lo stres visto che dovremo già darle le nuove pillole.
Ho segnato tutto.
grazie di tutto davvero

LaT
21-02-2011, 14:34
Ovvio, che almeno per l'antibiotico è FONDAMENTALE la prescrizione...
OK i nostri solleciti... ma noi non siamo medici ;)


Anche il Vibravet è un ottimo antibiotico. Il Synulox è già più blando.
E' vero, noi non siamo medici, ma io alla mia gatta lo avrei già dato, kiwi sappiamo bene tutti che non si muore per un antibiotico.
Io capisco le titubanze di Yshia che non ha esperienza, per carità, ma a questo punto, dal momento che la gatta peggiora, vale la pena provare. Oltretutto Perlina, che è vet, lo ha già caldeggiato, quindi non è che stiamo dicendo cose fuori dal mondo.
Se un gatto è difficile da trattare peer bocca, basta un pezzetto piccolissimo di prosciutto crudo, che avvolge la compressa senza lasciarla scappare e il micio lo prende eccome.



Per i vermifughi, ottimi risultati li danno DRONTAL e MILBEMAX

Milbemax su tutti, per me.


Aggiungo: rifate un esame feci chiedendo la ricerca di Coccidi e Giardia. La giardia in particolare è spesso causa di malesseri generici a carico dell'intestino che non sono immediatamente riconducibili ad altri fattori... e soprattutto è un parassita che non si vede al normale esame. Va richiesto apposta.
Magari non è stato fatto...!

Concordo.
Occorre agire in fretta e speriamo bene.

Yshia
21-02-2011, 14:37
Sono quasi riuscita a convincere il genitore a portarla da un altro vet fuori città. In caso contrario andrò io comunque dal 3 vet della mia città.
E spero proprio che questi siano più convincenti.
Ho scritto tutto.
A breve esco.

LaT
21-02-2011, 14:40
Sono quasi riuscita a convincere il genitore a portarla da un altro vet fuori città. In caso contrario andrò io comunque dal 3 vet della mia città.
E spero proprio che questi siano più convincenti.
Ho scritto tutto.
A breve esco.

In bocca al lupo, coraggio :)

Yshia
21-02-2011, 14:42
vado, incrociate le dita per noi =)

Pignetta
21-02-2011, 14:52
Tanti incrocini per la tua micia e complimenti a te per tutto l'amore che le stai
dimostrando.
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:

Yshia
21-02-2011, 16:35
Eccomi, finalmente a casa.
Sono... delusa e arrabbiata col mio genitore che mi ha negato il parere di un altro medico.
Tuttavia finalmente ha preso la situazione in mano la cardiologa del centro. Si procederà così:
oggi, domani, mercoledì e giovedì di zantax sottocute + fermentilattici per bocca; domani ri esame delle feci normali+esame per la giardia. Venderdì anestesia, controllo alla bocca/gola, riecografia e lastra al torace.
Ho insistito per l'antibiotico e mi è stato detto che (non la cardiologa, ma l'assistente): l'antibiotico spesso non va a risolvere i problemi in molti gatti perciò si usa più che altro il cortisone quando si ipotizza infiammazione . Tuttavia ha detto che se ci fossero state infiammazioni dall'eco sarebbe dovuto emergere.
Sono contenta che per lo meno il nostro caso è stato preso in mano dalla cardiologa che è quella che ha voluto accelerare il tutto a venerdì questo, fosse stato per gli altri si parlava di fine della prossima un altro ''controllo''.

LaT
21-02-2011, 16:43
Eccomi, finalmente a casa.
Sono... delusa e arrabbiata col mio genitore che mi ha negato il parere di un altro medico.
Tuttavia finalmente ha preso la situazione in mano la cardiologa del centro. Si procederà così:
oggi, domani, mercoledì e giovedì di zantax sottocute + fermentilattici per bocca; domani ri esame delle feci normali+esame per la giardia. Venderdì anestesia, controllo alla bocca/gola, riecografia e lastra al torace.
Ho insistito per l'antibiotico e mi è stato detto che (non la cardiologa, ma l'assistente): l'antibiotico spesso non va a risolvere i problemi in molti gatti perciò si usa più che altro il cortisone quando si ipotizza infiammazione . Tuttavia ha detto che se ci fossero state infiammazioni dall'eco sarebbe dovuto emergere.
Sono contenta che per lo meno il nostro caso è stato preso in mano dalla cardiologa che è quella che ha voluto accelerare il tutto a venerdì questo, fosse stato per gli altri si parlava di fine della prossima un altro ''controllo''.


Il cortisone fa scomparire i sintomi col risultato che poi non si riesca più a capire realmente cosa ha il gatto.
Caso mai è il cortisone che va sommiistrato con cautela e quando si sa cosa c'è, ma con che diavolo di vet ha a che fare 'sta povera gatta??? :mad:
Vabbè, perlomeno venerdì sarà guardata in gola, povera stellina...sperando che abbiano l'umiltà di ammettere che c'è qualcosa, se c'è.
Facci sapere e magari, non so se lo stai già facendo, dalle cibo in patè, che va giù meglio. Io la invoglierei con dell'omogeneizzato, difficile che un gatto resista a quello.
Non va bene per lunghi periodi, ma per qualche giorno male non fa.
Facci sapere.

Yshia
21-02-2011, 16:53
Mi è stato imposto del tonno al naturale.... magari provo a renderlo poltiglia misciato ad un po' d'acqua,...
bho... certo è che se venerdì non salta fuori nulla sabato la portiamo da un altro, ci è stata già consigliata un'altra clinica, molto valida.

Yshia
21-02-2011, 16:57
Il cortisone fa scomparire i sintomi col risultato che poi non si riesca più a capire realmente cosa ha il gatto.
Caso mai è il cortisone che va sommiistrato con cautela e quando si sa cosa c'è

era questo che intendevo dire. Che prima di somministrarle cortisone gratuito le hanno fatto l'ecografia appunto per vedere se erano presenti infiammazioni le quali sarebbero state attenuate con del cortisone.

Poi bho...
ora la piccola dorme stordita dallo zantac.
Se ci sono novità vi faccio sapere.
a presto

LaT
21-02-2011, 18:59
Mi è stato imposto del tonno al naturale....

Mah...:confused:

delice
21-02-2011, 19:15
Ysha, io non intervengo perché x ora non ho consigli da dare, ma ti leggo, e leggo gli aggiornamenti.... Spero sia la volta buona....

Luke
21-02-2011, 19:16
Mi sono appena letto tutte le pagine della tua discussione ... mi dispiace davvero tanto per la tua cucciolotta :cry:
Spero davvero tanto che si rimetta e le faccio tantissimi auguri :D anche da parte dei miei micioni :D

Yshia
21-02-2011, 20:35
Delice, Luke, grazie di cuore.
La T perchè sei scettica in merito al tonno? :(

la situazione è migliorata dal punto di vista dle vomito ma la gatta non mangia.

Mirjam
21-02-2011, 21:20
Leggi qui:
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=2128

Inoltre il tonno al naturale per uomini ha spesso sostanze aggiunte che non vanno bene per loro, come sale ed additivi vari, per non parlare che è anche piuttosto caro nutrire un micio a tonno in scatoletta.
Ora mi leggo tutto con calma e magari aggiungo.

LaT
21-02-2011, 21:21
La T perchè sei scettica in merito al tonno? :(


Perchè, anche se al naturale, il tonno è sempre salato e, secondo me, non è poi così leggero, non lo darei ad una micia con lo stomaco in subbuglio. Darei piuttosto del pollo, allora.
Ma magari sbaglio io...:confused:

LaT
21-02-2011, 21:22
Inoltre il tonno al naturale per uomini ha spesso sostanze aggiunte che non vanno bene per loro, come sale ed additivi vari, per non parlare che è anche piuttosto caro nutrire un micio a tonno in scatoletta.
Ora mi leggo tutto con calma e magari aggiungo.

Oh Mirj, Dio ti benedica, allora non sono io paranoica e assolutamente scettica su come viene curata questa gatta :confused:

Yshia
21-02-2011, 21:30
Io non so più che dire...
anzi una cosa posso dirla. Che la micia il pollo non lo vuole più vedere nemmeno di striscio perchè lo ha rimesso talmente tante volte che ormai lo tirerebbe dietro a noi. Ho chiesto io stessa ai veterinari se poteva andar bene il tonno umano ben lavato e mi è stato risposto di si.
Onestamente non so cosa sia peggio.

LaT
21-02-2011, 21:33
Io non so più che dire...
anzi una cosa posso dirla. Che la micia il pollo non lo vuole più vedere nemmeno di striscio perchè lo ha rimesso talmente tante volte che ormai lo tirerebbe dietro a noi. Ho chiesto io stessa ai veterinari se poteva andar bene il tonno umano ben lavato e mi è stato risposto di si.
Onestamente non so cosa sia peggio.

No certo, se il pollo non lo vuole perchè lo vomita allora no, ma il tonno non lo vedo proprio adatto, non è nemmeno poi così digeribile...:confused:
Non so, c'è l'agnello, c'è il coniglio, il cavallo, che è carne antiallergica per eccellenza.
Ad ogni modo, ormai, continua, se non lo vomita, fino a venerdì quando, si spera, le vedranno anche la gola.

Yshia
21-02-2011, 21:33
Se il pollo più ''leggero'' che non vuole più, o un alimento che bene o male gradisce. Ho in casa almo nature al salmone... 24% brodo di pesce 1% riso 75% salmone, meglio?

Mirjam
21-02-2011, 21:36
Ecco, ho riletto con calma.
Sono perplessa anche io su come si sta affrontando il problema della micia. Purtroppo non sono un veterinario e non posso dirti con sicurezza assoluta: questi veterinari si sbagliano tutti ed io ho ragione.
Esprimo un giudizio solo perchè purtroppo e per fortuna di mici ne ho dovuti curare tanti e tante cose le ho imparate "sul campo". Del resto come dice LaT anche Perlina che è veterinaria (e che veterinaria! :358:) è rimasta stranita sia dall'assenza di esame della gola, sia dall'ostinazione a non prescrivere antibiotici.
Spero che quando farete il controllo sotto sedazione le facciano un esame accurato.
Se posso permettermi, alimentala con carne di manzo cruda (va bene il macinato quello grasso, ma anche il pezzo da brodo tagliuzzato), o scottata in acqua e servita appena appena tiepida con tutto il suo brodino. Come fermenti il Florentero è apprezzatissimo, dai miei più in forma pastiglie che in forma pasta (pensa che se lo devo dare ad uno lo pretendono TUTTI, si mettono in fila!)
Se la micia soffre di nausea per un'intolleranza o gastrite grazie allo Zantac starà meglio ed avrà più fame, se invece il problema è alla gola o di altro tipo non dovrebbe migliorare da questo punto di vista.

LaT
21-02-2011, 21:36
Se il pollo più ''leggero'' che non vuole più, o un alimento che bene o male gradisce. Ho in casa almo nature al salmone... 24% brodo di pesce 1% riso 75% salmone, meglio?

E' patè o filaccetti?

Mirjam
21-02-2011, 21:39
Anche il cavallo va bene e l'almo è abbastanza leggero, magari la dieta la inizi da domattina. :kisses:
Non scoraggiarti, vedrai che a breve riusciremo a capire cos'ha la tua piccola e starà finalmente meglio.

Yshia
21-02-2011, 21:40
I veterinari hanno escluso la gastrite perchè dicono che dall'eco si sarebbe dovuto vedere, questo è quello che mi vendono. Sono rimasta stranita anche io dalla scelta del tonno e la veterinaria ci ha dato come alternativa della carne di maiale, bollita al vapore o alla piastra (e anche lì io ho pensato ma non è forse molto pesante da digerire?). Domani andrò a comprare il pezzo da brodo. Fino a domani, premesso che la micia non ha comuqnue appetito, è meglio darle il salmone della almo o dei crocchi che ci aveva dato il vet con cavallo e patata? (se può servire scrivo marca e ingredienti).

grazie a tutte per la pazienza

Yshia
21-02-2011, 21:45
Anche il cavallo va bene e l'almo è abbastanza leggero, magari la dieta la inizi da domattina. :kisses:
Non scoraggiarti, vedrai che a breve riusciremo a capire cos'ha la tua piccola e starà finalmente meglio.

sai cos'è?
è che sono davvero stanca e non esagero se dico che sono disperata. mi trovo a combattere tra 2 fuochi e la mia piccola non migliora. Mia madre si fida cecamente di questi veterinari che si sono sempre dimostrati perfetti con la nostra prima gatta e dall'altra parte io non vedo miglioramenti mi pongo delle domande e i miei timori sono alimentati da voi che avete una grande esperienza. Io sono minorenne, il gatto non è nemmeno intestato a me perciò non posso nemmeno agire come vorrei.
scusate lo sfogo, ma ho il terrore che come dice laT la gatta si senta male seriemente ed io non me lo perdonerei mai.

Mirjam
21-02-2011, 21:46
Non preoccuparti, lo faccio volentieri. :kisses:
Il maiale come seconda scelta mi dimostra che ne sa poco o nulla di alimentazione, ma questa ignoranza è comune anche tra molti bravi veterinari :p
E' una carne molto pesante anche da cotta, contiene ossa pericolose e se cruda o non cotta perfettamente può essere veicolo di parassitosi.

Yshia
21-02-2011, 21:48
ecco, altro dubbio che mi è subito venuto in mente e che viene subito confermato.
Ora fino a domani pomeriggio non posso andarle a comprare nulla... posso provare col salmone? o è altrettanto pesante? so che è un pesce grasso...

Mirjam
21-02-2011, 21:51
sai cos'è?
è che sono davvero stanca e non esagero se dico che sono disperata. mi trovo a combattere tra 2 fuochi e la mia piccola non migliora. Mia madre si fida cecamente di questi veterinari che si sono sempre dimostrati perfetti con la nostra prima gatta e dall'altra parte io non vedo miglioramenti mi pongo delle domande e i miei timori sono alimentati da voi che avete una grande esperienza.

Capisco come ti senti, è normale quando un nostro micio sta male, ci sentiamo tutti così.
Presto le faranno esami approfonditi e sveleremo l'arcano. Sarebbe utile per tutti, te compresa, se riuscissi a riassumere in un post la storia della micia, i suoi sintomi e quel che è stato fatto da quando l'hai presa ad oggi dai vari veterinari e da te. Puoi anche portarlo in clinica per mostrarlo ai dottori e segnarti le domande da fare per non dimenticare nulla.
Abbi fiducia, è importante che tu sia lucida e positiva. Sei minorenne, da certi punti di vista sei impotente, è vero, ma sei la sua padroncina e stai prendendoti cura di lei al meglio delle tue possibilità.

LaT
21-02-2011, 21:51
Fino a domani, premesso che la micia non ha comuqnue appetito, è meglio darle il salmone della almo o dei crocchi che ci aveva dato il vet con cavallo e patata? (se può servire scrivo marca e ingredienti).


I croccantini con cavallo e patate immagino possano essere della Trainer...forse.
Io comunque darei Almo, se è patè, per stasera. Poco poco, piccoli pasti.
Con il mio micione intollerante ebbi ottimi risultati con la carne di cavallo cruda. Gli piaceva e sparì l'intolleranza, che comunque non credo sia il problema della micia, ma la carne di cavallo è digeribilissima, io proverei, con della macinata.
Però, come dice Mirjam, se il problema è davvero in gola, la micia non migliorerà.
Abbi pazienza anche tu con noi, con i nostri sfoghi, ma ci affezioniamo a tutti i mici che stanno male e ci accaloriamo :)

LaT
21-02-2011, 21:52
Il maiale come seconda scelta mi dimostra che ne sa poco o nulla di alimentazione, ma questa ignoranza è comune anche tra molti bravi veterinari :p


Infatti, è davvero difficile trovare un vet che sia ferrato in alimentazione, sono quasi tutti carenti, da questo punto di vista.

Yshia
21-02-2011, 22:01
Si è della trainer.
allora vada per almo... non è patè, sono sfilacceti al vapore (taglio/consistenza simile a quella del tonno umano in scatoletta). E' in questo ''brodo di pesce'' che non so cosa ci sia... ogni modo credo che per una colazione possa andare più che bene... poi domani siccome a casa a fare la puntura verrà medico ''primario'' della clinica chiederò bene spiegazioni a lui e chiederò di poterle dare fino a venerdì la pappa casalinga che mi avete consigliato.

LaT
21-02-2011, 22:04
.. non è patè, sono sfilacceti al vapore

Tagliali piccoli con un coltello, se la micia ha dolori passeranno meglio e saranno più digeribili.

Yshia
21-02-2011, 22:08
eseguo subito ^__^
gliene lascio un pochino in caso questa notte avesse appetito e glielo sminuzzo come avevo già fatto col tonno che ha bellamente lasciato senza toccare.

Mirjam
21-02-2011, 22:26
Non mangia da molto la piccola?

kiwi&mirtillo
22-02-2011, 08:36
Yshia, ho letto tutto solo ora.
Vedo che Mirjam e Lattì ti seguono... e i loro consigli e la loro esperienza, ti assicuro, valgono più di molti consulti medici ;)

Non sapevo fossi minorenne... ora capisco anche meglio la tua frustrazione.
Ma segui il consiglio che ti hanno dato:
- riassumi per bene la storia della micia, sintomi, terapie, esami
ti serviranno per fare chiarezza in questa epopea, mettere in luce le incongruenze e evitare nuovi tentativi a vuoto (sia per i vet attuali, sia per l'eventuale nuovo parere)

sono davvero perplessa anche io sulle posizioni di questi vet, i dubbi principali (solo di quest'ultima visita):
- cortisone al posto dell'antibiotico?!??
- maiale per lo stomaco in subbuglio? o tonno a uso umano??

Cmq, ora l'importante è trovare il modo di farla mangiare.
Sinceramente per qualche giorno non escluderei l'omogeneizzato (senza sale), o un po' di carne cruda di manzo o cavallo (un giro di freezer per almeno 24 ore... e poi scongelata in frigo e ben tritata).

Tanti incrocini per te e la micia!
Un abbraccio

Yshia
22-02-2011, 08:36
(vi scrivo da casa con l'influenza, anche questa ci mancava)
La micia non fa un pasto decente da sabato. E l'ultima volta che ha toccato cibo è stato non la notte passata ma quella prima.
Anche oggi non ne ha voluto sapere. Salmone almo non lo mangia, tonno al naturale neanche, pollo almo nemmeno a parlarne. Oggi proverò a comprarle la carne come mi avete suggerito.
Ripeto la micia sembra star meglio dal punto di vista vomito ma non mangia.

kiwi&mirtillo
22-02-2011, 08:53
Ripeto la micia sembra star meglio dal punto di vista vomito ma non mangia.

Non mangiando, non vomita....
Però è prioritario farla mangiare... il digiuno prolungato fa danni tanto quanto....
Facci sapere come va con i nuovi tentativi

omogeneizzati, carne cruda, carne lessa, pesce lesso

ci potrebbero essere altri alimenti invitanti... ma non so se sono indicati in uno stomaco "irrigidito":

prosciutto cotto, formaggio grana o qualche formaggino cremoso, qualche oliva ben lavata e tritata sopra la carne... che inviti al pasto

Yshia
22-02-2011, 09:34
Dunque...
il vomito in realtà lo aveva anche a stomaco vuoto... rimetteva un sacco di bava bianca (che abbiamo portato ieri a vedere ai vet), ora per lo meno sembra non aver più crisi.

Per l'alimentazione ho trovato in frizzer del macinato (credo sia macinato, quando si sarà scongelato del tutto riuscirò a veder meglio); come è meglio cuocerlo perchè sia più digeribile? o addirittura è preferibile darlo cruda? in caso non mangiasse nemmeno quello proverò a farle del merluzzo a vapore e in caso di fallimento ulteriore oggi pomeriggio esco a comprarle il famoso ''pezzo da brodo''.

grazie per la risposta kiwi =)

Mirjam
22-02-2011, 11:09
Lasciane una parte cruda che proverai a servirle a temperatura ambiente, un'altra parte devi bollirla a fiamma bassa in poca acqua fino a cuocerla del tutto (ma non farla stracotta) e poi gliela servi tiepida. Compra anche qualche vasetto di omogeneizzato (scegli quelli senza sale o verdure aggiunte, tipo mellin o mio) e magari approfitta del riposo forzato per scriverti e scriverci il riassunto...

LaT
22-02-2011, 11:11
Per l'alimentazione ho trovato in frizzer del macinato; come è meglio cuocerlo perchè sia più digeribile? o addirittura è preferibile darlo cruda?

Dagliela cruda, temperatura ambiente. E, se esci a fare la spesa per lei, compra la carne di cavallo, a questo punto credo sia la scelta migliore. Prenderei anche degli omogeneizzati della Mio, sono gli unici, che io sappia, senza sale. Prendili alla carne bianca, coniglio, agnello o cavallo, se c'è.
E' importante che tu provi con questi alimenti, il gatto va facilmente in anoressia, non può e non deve stare troppo tempo senza mangiare.
Lascia perdere brodi e cose varie, prova con queste cose. O macinata di cavallo oppure omogeneizzato. Se non mangia nemmeno queste cose, c'è da preoccuparsi e da approfondire al più presto, prima che la micia si indebolisca tanto da non riprendersi più.

Mirjam
22-02-2011, 11:18
Le hp suggerito di farne una parte cruda ed una cotta perchè ho visto mici che la preferivano cotta piuttosto che cruda, so che è strano, ma valli a capire.
Gli omogeneizzati comunque riscuotono sempre successo.

Yshia
22-02-2011, 11:40
Niente... nemmeno il macinato ha successo...
che frustrazione.
tra un paio d'ore arriva il veterinario e dopo uscirò a comprarle ciò che mi avete detto.
Se non dovesse mangiare nemmeno quello la porto direttamente dal veterinario?
(sto scrivendo la storia)

delice
22-02-2011, 12:24
ysha, cerca di proporle il cibo piu volte, tipo anche ogni mezz'ora.... le sporchi la bocca cosi lei comincia a leccarsi e poi se è il caso, imboccala, sporcandoti il dito con l'omogeneizzato, o con un cucchiaino.... quando oscar non mangiava, in questo modo qualcosina riuscivo a fargli prendere.... devi proporti spesso però....una leccata ora, una tra mezz'ora, una dopo un altro quarto d'ora, non sembra, ma qualcosa ingerisce....

LaT
22-02-2011, 12:30
Le hp suggerito di farne una parte cruda ed una cotta perchè ho visto mici che la preferivano cotta piuttosto che cruda, so che è strano, ma valli a capire.
Gli omogeneizzati comunque riscuotono sempre successo.

Ma si, si tentano tutte, hai fatto bene. Penso però davvero che al momento l'unica sia la carne di cavallo e l'omogeneizzato. E con urgenza.

LaT
22-02-2011, 12:33
Se non dovesse mangiare nemmeno quello la porto direttamente dal veterinario?
(sto scrivendo la storia)

Se si tratta del solito vet io non la porterei nemmeno. Comunque l'omogeneizzato di solito è gradito a tutti i gatti.
Se non trovi i Mio che sono senza sale, prendi quello che trovi, per un giorno o due non muore, se mangia un omogeneizzato con il sale. a questo punto non è il caso di andare tanto per il sottile, deve mangiare, qualsiasi cosa, purchè si nutra.
E, francamente, mi affiderei a perlina 21, le scriverei e le sottoporrei il caso. Credo che lei, a distanza, possa curare meglio la micia, antibiotico in testa, di quella masnada di incompetenti che l'hanno visitata finora.

Yshia
22-02-2011, 12:57
Eccomi dopo aver finito di scrivere tutta la storia riassuntiva.
@LaT ho già scritto a perlina circa un'oretta fa ma purtroppo è disconnessa.
@delice stavo già provando a fare come mi hai descritto. Sono riuscita a farle leccare il remuver che di solito lecca famelica.
Vado a riprovare a darle la carne cruda.
POsto anche la storia intera con tanto di esiti del sangue.

Yshia
22-02-2011, 12:58
Adozione della micia; nello stesso giorno visita (pulizia orecchie, controllo del respiro) e ci accordiamo x portare quanto prima le feci.
Nella notte la micia sta male (nessuno ci aveva parlati di cambi graduali).
Ci dicono di tornare alla pappa di prima (friskis) e di fare il cambio quando la gatta fosse stata in salute; la gatta ha frequenti conati anche se non sempre rimette, deglutisce spesso e ha feci molli.
Dopo la prescrizione dell’antiacido per bocca (ranitidina) fallita miseramente la gatta semtte di mangiare quindi è stata fatta una flebo di Zantac+vitamine. La gatta torna a star meglio e le feci diventano normali. Secondo test delle feci negativo.
Iniziamo il cambio graduale con almo (fatto in più di una settimana) e la situazione rimane stabile per un po’, nel frattempo le si arrossano gli occhi e cominciano a perdere muco giallo. Visita (controllo occhi, febbre,respirazione), poi la gatta torna ad avere inappetenza=> gradisce solo almo. Preliavo di sangue fiv e felv e controllo agli occhi (altri 10 giorni di pomata). I test sono negativi, la gatta continua stazionaria con deglutizione e falsi conati, ancora poco vomito. Somministriamo la pasta anti bolo. Inappetenza e conati continui. Ecografia nulla di anomalo e ci dicono di darle solo crocchi hills id. La gatta non li gradisce. Simo costretti a tornare ad almo pollo che sembra gradire. Alimentazione solo pesce (forza 10) poi prelievi di sangue http://tinypic.com/r/242zn00/7 . L’alimentazione a pesce le fa tornare appetito. Cambio dalla scatoletta alla pappa casalinga per vedere se a danneggiarla è qualche additivo. Merluzzo lesso. Peggioramento diarrea e vomito frequente. i prelievi ci dicono essere nella norma, appare solo una leggera disidratazione dovuta al vomito. Si torna ad almo. Somministrazione fermenti lattici per bocca (la gatta fa storie ma li butta giù perché sono alla carne). Attualmente la gatta non mangia, stiamo somministrando da ieri zantac (fatto dal vet sottocute) x 4 gg, il 5 gg anestesia, controllo in bocca, lastra nuova eco e se sospetti endoscopia. Il terzo giorno previsti riesami delle feci e esami x la giardia.

kiwi&mirtillo
22-02-2011, 13:01
domanda scem@: hai già provato a ridarle forza10 al pesce, dato che sembrava gradire?

Yshia
22-02-2011, 13:09
no... posso provare, ho ancora una scatoletta in casa.
Sta cominciando a deglutire dinuovo. A breve arriva il veterinario.

delice
22-02-2011, 13:13
.
@delice stavo già provando a fare come mi hai descritto. Sono riuscita a farle leccare il remuver che di solito lecca famelica.
Vado a riprovare a darle la carne cruda.
.

si, brava prova piu e piu volte anche con cose diverse.... l'importante è che butti giù qualcosa....

Yshia
22-02-2011, 13:27
niente non c'è verso...
sono riuscita a farle dare due leccate alla gelatina della scatoletta di pesce porta 10 ma ora si è nascosta super indignata per l'insistenza.

LaT
22-02-2011, 13:28
niente non c'è verso...
sono riuscita a farle dare due leccate alla gelatina della scatoletta di pesce porta 10 ma ora si è nascosta super indignata per l'insistenza.

Vedrai che l'omogeneizzato lo mangerà, non demordere e prova quanto prima con quello, mezzo alla volta, non di più, lasciando passare almeno due ore fra un "pasto" e l'altro.

Yshia
22-02-2011, 13:30
appena apre il supermercato vado ad acquistare tutto.
Nel frattempo se sto benedetto veterinario si desse una mossa mi farebbe un gran piacere.

LaT
22-02-2011, 13:39
appena apre il supermercato vado ad acquistare tutto.

Brava, siamo con te, vedrai che ne uscirete, coraggio, anche una minorenne può avere grinta e coraggio, mi pare il caso tuo, forza :)

delice
22-02-2011, 13:53
Brava, siamo con te, vedrai che ne uscirete, coraggio, anche una minorenne può avere grinta e coraggio, mi pare il caso tuo, forza :)

quoto!! vedrai che passata questa, poi sarai in grado di affrontare qualsiasi cosa ;)

Yshia
22-02-2011, 13:58
Veterinario andato...la piccola si è inalberata non poco per la puntura, ma per lo meno ora è tranquilla... la soluzione giorni alterni casa ambulatorio per le punture mi pare molto meglio del solo ambulatorio.
Il veterinario (questo è il medico ''primario'') mi ha detto ciò che mi avete detto voi. Provere a darle il cavallo e gli omogeneizzati e mi ha consigliato anche una scatoletta della hills ad, la conoscete?
proverò a prenderle questa roba a dargliela e se non mangia richiamo e chiederò di parlare con lui che è rimasto straniato dalla calma con cui il caso è stato trattato. Ha detto di provare (sempre che la gatta mangi) ha finire questi giorni di zantac e poi assolutamente venerdì vanno fatte quelle cose che vi ho descritto.

Io invece ho sempre più sospetti sui parassiti, non so perchè ma ho quest'idea che mi frulla dentro anche perchè loro il test specifico sulla giardia non lo hanno fatto... è un test supplementare che costa 30 euro e ''di solito la giardia si nota anche con quello normale''. Ma potrò ben decidere io come voglio spendere i miei soldi?
va bè, ho beccato probabilmente le persone meno competenti di quello studio.
appena ho novità vi aggiorno.

Yshia
22-02-2011, 14:01
è un test supplementare che costa 30 euro e ''di solito la giardia si nota anche con quello normale''.

ci tengo a sottolineare che queste parole non sono state pronunciate dal veterinario di oggi.

LaT
22-02-2011, 15:00
Veterinario andato...mi ha detto ciò che mi avete detto voi.

E meno male, vuol dire che non siamo proprio del tutto scimunite :p


Provere a darle il cavallo e gli omogeneizzati e mi ha consigliato anche una scatoletta della hills ad, la conoscete?

A/D Hill's è il top delle pappe ricostituenti, per gatti debilitati e gattini, si. Però, non sapendo qual è il reale problema ed essendoci vomito, temevo che fosse troppo pesantuccia, oltretutto non è granchè appetibile, l'omogeneizzato lo gradiscono solitamente mooooolto di più :)
Se mangiasse l'omogeneizzato, ma soprattutto se lo tenesse, al limite potresti mischiarci un cucchiaino per volta di A/D, così forse riusciresti a mandarglielo giù. Ai miei gatti non è mai piaciuto molto :confused:
Però però....c'è il Recovery di Royal Canin, che fa la stessa funzione e, come tutte le referenze RC, è più appetitoso di Hill's...vedi un po' tu.
In ogni caso, omogeneizzato al più presto, è l'ultima risorsa.


è rimasto straniato dalla calma con cui il caso è stato trattato. Ha detto di provare (sempre che la gatta mangi) ha finire questi giorni di zantac e poi assolutamente venerdì vanno fatte quelle cose che vi ho descritto.

Alleluja, qualcuno che si è accorto che la micia rischia di lasciarci la pelle!
Per i parassiti, potresti avere ragione, ma una cosa alla volta, per adesso è fondamentale che la micia si rimetta in forze.
Siamo sempre qui, se ti serviamo :)

perlina21
22-02-2011, 15:50
Yshia, ti ho risposto al pm!

Yshia
22-02-2011, 17:38
Aggiorno anche voi, ho scritto anche alla carissima Perlina.
La micia non mangia... nulla. Nè la carne di cavallo nè l'ad e nemmeno l'omogeneizzato per cui solitamente impazzisce. Sono molto molto giù. A forzarla lei si arrabbia si innervosisce e scappa senza toccar nulla, se la lascio stare non guarda il cibo nemmeno a pagare oro.
Ho richiamato il veterinario che mi ha detto salvo peggioramenti di lasciarla tranquilla fino a domani e di portarla in modo da darle oltre allo zantac anche qualcosa per farle tornare l'appetito...
non so... io onestamente mi sentirei più sicura se già domani le facessero le lastre e tutto il resto.
Che tristezza.

delice
22-02-2011, 18:14
Cara, non so cosa consigliarti....:( mi dispiace tanto, speriamo in domani a qs punto....

Yshia
22-02-2011, 18:26
Grazie deli...

LaT
22-02-2011, 19:09
Ho richiamato il veterinario che mi ha detto salvo peggioramenti di lasciarla tranquilla fino a domani e di portarla in modo da darle oltre allo zantac anche qualcosa per farle tornare l'appetito...


Se è il vet di oggi, andiamo già meglio. Io comunque ogni tanto, due o tre ore, proverei con l'omogeneizzato sul tuo dito, un tentativo...
E sennò aspettiamo domani...

Loredana
22-02-2011, 19:22
Ciao,sono nuova del forum e anzi mi sono iscritta proprio grazie alla tua storia.Avevo i nervi e anzi li ho tuttora.Quando ho letto che eri di Orbassano,mi sono detta forse posso fare qualcosa.Anche perchè non mi va di assistere in diretta alla morte della tua micia senza fare niente.Perchè è chiaro che è quello che succederà se non si interviene tempestivamente.Poichè è ormai palese,dopo essermi sorbita 20 pagine di storia che quelli che stanno curando la tua gattina sono degli emeriti incopetenti.E' vero che sono veterinari ma sicuramente non rientrano nella categoria di quelli bravi.Ora passiamo ai fatti...Io abito un po' distante da dove abiti tu e a differenza di te sono maggiorenne ultravaccinata e soprattutto auto munita,quindi se vuoi mi metto a disposizione e possiamo immediatamente fissare un appuntamento per andare dalla mia veterinaria.E' molto in gamba e se vuoi provo a contattarla.Io ho 5 gatti non con problemi seri tranne uno che ha un granuloma eosinofilo.Fammi sapere,ma non apettare troppo...Ok?

delice
22-02-2011, 19:24
Loredana, sei arrivata dal cielo!! Io credo che ysha sara' felicissima di questa tua proposta... Sei più esperta e automunita e soprattutto, conosci una veterinaria di cui ti fidi.... Io credo cha ysha accetterà! Lei ormai non sa più che fare, povera.....

Loredana
22-02-2011, 19:36
Ma io veramente ho iniziato a leggere la storia pensando che si fosse risolta.Anche perchè a differenza di un altro forum qui si comincia a leggere dall'ultima.Cmq alla fine della storia mi sono detta...ma non è possibile...Spero che legga al più presto e che mi dia una risposta...Forse è il destino che mi guida per una missione..Mah...

Yshia
22-02-2011, 19:43
Eccomi, leggo con enorme riconoscenza questa proposta.
Ti ringrazio davvero di cuore per la disponibilità. Appena mia madre torna a casa le farò la proposta, anche se fosse per me accetterei la proposta subito.
A tuo parere aspettare sabato sarebbe tardi vero?
non prendere la mia risposta come una forma di negligenza, è che davvero con questa poca esperienza che mi ritrovo a volte non posso fare a meno di porre domande forse sciocche per persone che hanno molta esperienza.

Yshia
22-02-2011, 19:46
scusate per l'emozione ho scritto 300 volte ''proposta'' :confused:

Starmaia
22-02-2011, 19:47
Anche perchè a differenza di un altro forum qui si comincia a leggere dall'ultima.
Basta che vai nel tuo profilo utente, sotto "Modifica opzioni" e scegli "Lineare - prima i vecchi" :)

delice
22-02-2011, 19:47
scusate per l'emozione ho scritto 300 volte ''proposta'' :confused:

Heheheeh e' vero!! Sono troppo contenta per te, almeno non sei sola, ora qualcuno che ti da una mano da vicino c'e l' hai:)

Yshia
22-02-2011, 19:48
sono agitatissima continuo a schiacciare sul tasto ricarica pagina mi alzo e mi risiedo sembro dopata.
Incrocini.

delice
22-02-2011, 19:50
:micimiao11: tutti x voi cara !!

Starmaia
22-02-2011, 19:54
Volevo dire che, anche se sembra che io gironzoli qui senza fare granché con la mannaia in mano, in realtà seguo la vicenda di questa micia in silenzio (perché non ho cose sensate da proporre) e sono felicissima se ora Loredana vi potrà dare una mano... Speriamo tantissimo! :kisses:

LaT
22-02-2011, 20:03
Loredana for president!!! :) :) :)

LaT
22-02-2011, 20:03
Volevo dire che, anche se sembra che io gironzoli qui senza fare granché con la mannaia in mano,

Come sarebbe a dire sembra??? :rolleyes: :kisses:

Yshia
22-02-2011, 20:05
Grazie Starmaia.
Ora aspetto la risposta di Loredana.;)

Loredana
22-02-2011, 20:17
Ciao,si direi che sabato è già troppo tardi.Se sta così male,e non da oggi,direi che ogni minuto che passa è già troppo.A che ora arriva tua madre e se dovesse dire di no che fai ti arrendi?Senti io posso chiamare la mia vet domani mattina e spiegare a grandi linee il tuo problema.Allora ricapitolando non hanno somministrato alcun antibiotico(e lì dove ti hanno detto che fosse meglio somministrare un cortisonico piuttosto che un antibiotico mi ha fatto dire che razza di veterinariofosse questo).Poi che non ti abbiano fatto fare un ciclo di antiparassitario di default su un gatto che avevi appena preso mi è sembrato mooolto strano.E anche che non ti abbiano fatto subito le analisi del sangue.Senti tu lavori,vai a scuola?

Yshia
22-02-2011, 20:22
Ribadisco che non mi hanno detto che il cortisone va dato al posto del cortisone, anzi! tutt'altro! mi hanno fatto fare l'ecografia proprio per vedere se fosse necessario del cortisone per placare infiammazioni.
Poi l'antiparassitario non è stato dato poichè la gatta è risultata negativa 2 volte all'esame feci e le analisi del sangue sono state fatte e sono tutte apposto. Io vado a scuola purtroppo e mia madre dovrebbe essere a casa tra circa mezz'ora.

Loredana
22-02-2011, 20:25
E fino a che ora saresti a scuola?

Loredana
22-02-2011, 20:27
Senti,io ti mando il mio numero di casa e il mio cel con un messaggio privato così ci possiamo contattare a voce che è meglio.Tu fai lo stesso con il tuo.Mandamelo con un mes privato e ti chiamo.Ciao

delice
22-02-2011, 20:30
Ysha, non lasciasti perdere questa occasione.....

kiwi&mirtillo
22-02-2011, 20:35
Ysha, davvero, non perdere l'occasione.
Piuttosto fai parlare mamma direttamente con Loredana.
Un'esperta gattofila può spiegare le perplessità del forum nei confronti dell'approccio "semplicistico" (ed è dir poco, converrai!) degli attuali veterinari e insistere sulla necessità di un parere alternativo e competente.

Insisti!

In bocca al lupo!
Loredana, GRAZIE!

Loredana
22-02-2011, 20:42
Spero tanto che la mamma non si opponga.Mi fa star male sapere che questa micia soffre senza che si riesca a capire che cosa abbia.Oramai non mi do pace.

delice
22-02-2011, 20:43
Spero tanto che la mamma non si opponga.Mi fa star male sapere che questa micia soffre senza che si riesca a capire che cosa abbia.Oramai non mi do pace.

Quanto ti capisco..... Grazie di tutto ;)
Piuttosto, come dice kiwi, parla tu con la mamma e spiegale la situazione, ysha e' giovane, bisogna aiutarla....

Luke
22-02-2011, 20:44
Loredana sei davvero da ammirare ... ce ne fossero di persone come te :) (senza nulla togliere agli altri eh? talvolta uno ha le migliori intenzioni ma purtroppo non ha i mezzi per fare quello che vorrebbe).

Ysha fai di tutto per convincere mamma e non arrenderti ... alla fine si risolverà tutto per il meglio :)

LaT
22-02-2011, 20:45
Mi fa star male sapere che questa micia soffre senza che si riesca a capire che cosa abbia.Oramai non mi do pace.

mamma, non dirlo a noi che siamo qui da giorni con trepidazione, speriamo davvero che tu possa seguire la micia.
Se la madre dovesse opporsi, piuttosto non puoi accompagnare Yshia dai soliti vet e farti un po' sentire?

Loredana
22-02-2011, 20:55
Io da quelli non ci vorrei proprio andare.E' Inutile.Io il mio numero ad Yshia gliel'ho mandato.Spero si faccia sentire.Io intanto sto prendendo appunti sui post precedenti in modo da fare al mio vet un quadro chiaro ed attendibile.

Loredana
22-02-2011, 21:12
Rileggendo i post... all'inizio quando lei le da i crocchi e la gatta piangendo per la fame ma non mangiandoli,mi fa proprio pensare che abbia qualcosa in gola che le faccia male.I crocchi grattano cmq.Adesso proseguo e poi vediamo...

Mirjam
22-02-2011, 21:13
Adozione della micia; nello stesso giorno visita (pulizia orecchie, controllo del respiro) e ci accordiamo x portare quanto prima le feci.
Nella notte la micia sta male (nessuno ci aveva parlati di cambi graduali).
Ci dicono di tornare alla pappa di prima (friskis) e di fare il cambio quando la gatta fosse stata in salute; la gatta ha frequenti conati anche se non sempre rimette, deglutisce spesso e ha feci molli.
Dopo la prescrizione dell’antiacido per bocca (ranitidina) fallita miseramente la gatta semtte di mangiare quindi è stata fatta una flebo di Zantac+vitamine. La gatta torna a star meglio e le feci diventano normali. Secondo test delle feci negativo.
Iniziamo il cambio graduale con almo (fatto in più di una settimana) e la situazione rimane stabile per un po’, nel frattempo le si arrossano gli occhi e cominciano a perdere muco giallo. Visita (controllo occhi, febbre,respirazione), poi la gatta torna ad avere inappetenza=> gradisce solo almo. Preliavo di sangue fiv e felv e controllo agli occhi (altri 10 giorni di pomata). I test sono negativi, la gatta continua stazionaria con deglutizione e falsi conati, ancora poco vomito. Somministriamo la pasta anti bolo. Inappetenza e conati continui. Ecografia nulla di anomalo e ci dicono di darle solo crocchi hills id. La gatta non li gradisce. Simo costretti a tornare ad almo pollo che sembra gradire. Alimentazione solo pesce (forza 10) poi prelievi di sangue http://tinypic.com/r/242zn00/7 . L’alimentazione a pesce le fa tornare appetito. Cambio dalla scatoletta alla pappa casalinga per vedere se a danneggiarla è qualche additivo. Merluzzo lesso. Peggioramento diarrea e vomito frequente. i prelievi ci dicono essere nella norma, appare solo una leggera disidratazione dovuta al vomito. Si torna ad almo. Somministrazione fermenti lattici per bocca (la gatta fa storie ma li butta giù perché sono alla carne). Attualmente la gatta non mangia, stiamo somministrando da ieri zantac (fatto dal vet sottocute) x 4 gg, il 5 gg anestesia, controllo in bocca, lastra nuova eco e se sospetti endoscopia. Il terzo giorno previsti riesami delle feci e esami x la giardia.

Per Loredana: questo è il riassunto della storia della micia, fatto con precisione e risultati delle analisi del sangue linkati dalla sua padroncina, puoi usare questo per spiegare la cosa alla tua veterinaria.
Spero che riusciate a sentirvi e risolvere, grazie mille per esserti offerta di aiutare questa ragazza e la povera micia!

Loredana
22-02-2011, 21:17
Lo spero anche io ma fino adesso non si è fatta sentire.Le ho mandato il mio numero di telefono ma non mi ha risposto.Forse non si fida...O forse aspetta di chiedere alla mamma...vediamo

LaT
22-02-2011, 21:19
Io da quelli non ci vorrei proprio andare.E' Inutile.

Lo so, anche secondo me, ma se la madre si rifiutasse di cambiare vet, piuttosto che lasciarla andare da sola...:confused:

Mirjam
22-02-2011, 21:24
Non è detto che non disapprovi il fatto stesso che lei veda una persona sconosciuta che ha "incontrato su internet". Io di anni ne ho 27, ma non penso che i miei ne sarebbero felici, a molti genitori sembra pericoloso.
Eppure Perlina l'ho conosciuta qui proprio in una situazione simile con il mio micio Guybrush, dopo aver incontrato ben quattro veterinari incompetenti, tutti rifiutatisi di fargli le analisi del sangue (era IRC) nonostante le mie esplicite e ripetute insistenze. E se non avessi voluto incontrare una persona "di internet", non avrei salvato tanti mici da allora, nè avrei avuto Guybrush per quei nove mesi, lo so.

Loredana
22-02-2011, 21:42
Beh... posso capire..cmq ci si contatta prima per telefono e se non si fida può venire con la mamma.Non ci sono problemi anzi...Pensa che il mio vet mi raccontava che in una clinica qui nei dintorni davano alcuni gatti per spacciati e lei li ha salvati.Ora non voglio dire che lei operi miracoli,ma tante volte si lasciano intentate molte strade limitate dalla conoscenza del veterinario stesso.

Yshia
22-02-2011, 21:43
Rispondo anche qui ciò che ho scritto per telefono a Loredana.
Dopo quasi un'ora di disucssioni come temevo il genitore si è opposto.
Ha detto che domani in ogni caso andremo dal nostro chiedendo del ''primario'' e parleremo direttamente con lui se fare già le lastre ed il resto. Ho chiesto a Loredana di pazientare fino a domani pomeriggio in modo da poterla aggiornare.
La ringrazio per l'estrema gentilezza e le chiedo scusa per non aver potuto accettare subito. Spero che domani qualcosa cambi.
La frustrazione è davvero tanta.

Yshia
22-02-2011, 21:54
Loredana le riscrivo il messaggio che le ho mandato telefonicamente in caso non le sia arrivato:
''eccomi Loredana chiedo scusa per il ritardo. Sono Marta la Yshia del forum. Ho fatto tardi perchè ho pasato tutto questo tempo a discutere con mi amadre che è irremovibele e vuole che ancora domani siccome siamo già daccordo con il ''primario della clinica'' si intervenga come ho spiegato sul forum. Sono stanca frustrata e arrabiata. Potrei eventualmente chiamarla domani appena tornata dal vet x aggiornarla?
grazie ancora per l'estrema disponibilità.

Loredana
22-02-2011, 22:10
certo,a parte che mi si dia del tu.Domani sento la mia vet e ci aggiorniamo.Mi spiace,posso capire la frustrazione...:(:(

Mirjam
22-02-2011, 22:18
Mi dispiace tanto, Yshia...
Posso chiederti quali sono le obiezioni che solleva tua madre?
Magari posso aiutarti a ribatterle adeguatamente. :kisses:

kiwi&mirtillo
23-02-2011, 20:58
Hey... una giornata senza aggiornamenti.... mi preoccupo!?!
Come sta la nostra piccola Ariel?

delice
23-02-2011, 21:33
Marta vedo che ci sei! Hai novità?

Yshia
23-02-2011, 21:38
E' stata una giornata incasinatissima.
Ho sentito Loredana che ringrazio enacora per l'estrema gentilezza e siccome avevo già l'appuntamento dal mio vet oggi per lo zantac+ricostituente+appetente ci siamo messe daccordo che sarei andata da questo e poi ci saremmo risentite per aggiornarci sul da farsi. Nel frattempo mia madre a mia insaputa aveva contattato un altro vet per una consulenza esterna.
Se non che arrivati dal vet nostro ci ha accolti il ''primario'' che è venuto da me ieri a casa a fare la puntura alla micia e, dettogli che la micia non toccava cibo, ha voluto tenerla là e anticipare tutto (lastra nuova eco e controllo gola/bocca) a oggi in anestesia totale. Telefono a Loredana e la aggiorno del tutto e ci accordiamo x aggiornarci dopo gli esiti.
Alle 7 passate andiamo a prendere la pulce e cosa è emerso? il nulla... la gatta non ha nulla. La bocca e la gola sono perfette, le lastre idem e l'eco è perfetta.
A questo punto (aspettando che la micia faccia i suoi bisogni per rifare i test feci+giardia) le faremo zantac 2 volte al giorno fino a sabato e se non salta fuori nulla nè dall'uno nè dall'altro sono già daccordo con Loredana per incontrare la sua veterinaria che, nel frattempo, è già stata messa al corrente della storia e a cui Loredana porterà la storia scritta da me con esami del sangue e referti dell'eco.
Ora ho una micia sballonzolosa e arrabbiatissima perchè ha una fame nera (le hanno fatto un anti nausea+ricostituente con vitamine assieme a tutto il resto) e non so più come calmarla visto che non dovrebbe mangiare. Salta ovunque e piange come una matta. Ora le abbiamo dato a intervalli di più di un'ora proprio una presa di pappa per placarla. Speriamo che non rimetta.
Grazie ancora a Loredana e a tutte voi per il supporto.
a presto, buona notte

Mirjam
23-02-2011, 21:41
Bene, benissimo...
Almeno siamo sicuri che non ci sia nulla di molto grave in corso.
Come mai non dovrebbe mangiare?
Incrocini per la piccola belva perchè non vomiti, grandi tu e Loredana!

Yshia
23-02-2011, 21:45
Più lei che me in realtà... è stata davvero gentilissima non so proprio come ringraziarla.
Il veterinario mi ha detto che facendola mangiare con l'effetto dell'anestesia potrebbe farla rimettere tutto... soprattutto perchè appunto erano 3 giorni che non mangiava (anche se oggi prima del vet sono riuscita già a farle mangiare un mezzo vasetto scarso di omogeneizzato). mannaggia mi sta rimpendo tutta la porta.

LaT
23-02-2011, 21:47
Bene, si inizia a intravedere un po' di luce nelle tenebre. Meglio incazzata che moscia, la signorina :p

Mirjam
23-02-2011, 21:50
Dipende da quante ore sono passate. Puoi continuare con piccolissime dosi ben distanziate.

LaT
23-02-2011, 21:56
Dipende da quante ore sono passate. Puoi continuare con piccolissime dosi ben distanziate.

Yesssss!

Yshia
23-02-2011, 21:57
dunque l'anestetico glielo hanno fatto alle 5 circa e la micia alle 7 era ''sveglia''.
Ho molta paura a dargli altra roba... tempo che possa rimettere poi tutto...
ora l'ho chiusa in camera al buio e non al sento raspare... anche se temo tra poco ricomincerà.
Il problema è che non posso nemmeno lsciarla libera perchè salta dappertutto e non avendo ancora la forza vola giù... l'ho già presa al volo un paio di volte da salti particolarmente azzardati.

LaT
23-02-2011, 22:05
dunque l'anestetico glielo hanno fatto alle 5 circa e la micia alle 7 era ''sveglia''.
Ho molta paura a dargli altra roba... tempo che possa rimettere poi tutto...


La tua titubanza è comprensibile e ha un fondamento, in effetti, ma ricordo quando feci castrare il mio Quillian e mi dissero niente pappa a cena per via dell'anestesia.
Bene, arrivato a casa pareva indemoniato, una fame nera, urlava come un matto.
Allora chiamai i vet e chiesi cosa dovevo fare, pur sapendo in cuor mio che, se il gatto ha così fame, difficilmente vomita, se si danno piccoli pasti.
Infatti si misero a ridere, non di me, ma per via del gatto che ululava, e mi dissero di dargli qualche croccantino. Fatto, ma come avergli dato acqua fresca. Tempo un'ora era ancora lì a puntare il pensile dei croccantini e a urlare. Gliene diedi ancora un pochino e, dopo due ore, su sua richiesta, ancora un po'.
Non vomitò e fummo tutti più rilassati ;)

Mirjam
23-02-2011, 22:06
Ok, allora non è ancora del tutto sveglia...
Lasciala in una camera senza mobili o punti su cui saltare, al buio e magari con dentro il trasportino aperto. E' sotto allucinazioni, povera cucciola.

kiwi&mirtillo
24-02-2011, 07:28
Leggo tutto ora....

Bene!!! Sono davvero contenta!
Inizia a esserci una presa di posizione su questa situazione anche da parte del vet!
E almeno ci siamo tolti il dubbio che avesse qualcosa di "grosso".

Ora vediamo come va e attendiamo esiti feci.
Intanto come è passata la nottata?
Ha mangiato qualcosina alla fine? Niente vomito?

delice
24-02-2011, 10:35
leggo ora gli aggiornamenti.... sono felicissima che non ci sia nulla di grave e che forse le cose stanno per migliorare! aggiornaci mi raccomando>!

Yshia
24-02-2011, 12:55
Aggiornamenti...
buone nuove e nuove meno buone.
Le notizie ''buone'' sono che la belva ha ululato tutta la notte pretendendo cibo a intervalli di circa 1 ora e mezza/2 e che fino a stamattina alle 7 ha sbaffato come un lupo (piccoli pasti si intende), la nuova cattiva è che sono tornata ora da scuola e l'ho ritrovata di nuovo moscia come i giorni scorsi... sdraiata nella sua copertina deglutente come sempre... a questo punto mi viene davvero da pensare che sia soltatno una questione di farle passare l'acidità di stomaco... perciò ora vedremo come procede con la doppia puntura al giorno.
Altra buona nuova è che stamattina nella foga di sbaffare non si è accorta che nella pappa c'erano dei fermenti lattici... la pulce ha fatto finalmente pupù così oggi posso portare anche le feci per i test.
Come si sul dire.. e mo vediamo XD

kiwi&mirtillo
24-02-2011, 12:58
Bene! Aspettiamo altre BUONE nuove allora :D

Mirjam
24-02-2011, 13:37
Incrocini fortissimi. :kisses:

Panterina
24-02-2011, 15:53
Eh si, speriamo si riesca a capirne il motivo! Tantissimi incrocini :micimiao10::micimiao10::micimiao10:

LaT
24-02-2011, 17:00
Vabbè dai, qualche miglioramento è meglio di nessun miglioramento, ce la stai mettendo tutta, brava :)

Yshia
25-02-2011, 14:54
Aggiornamentssss...
orbene.
Siccome ieri la piccina era tornata allo stadio ''piccola ameba deglutente non mangiante'' oggi i veterinari hanno deciso di ridarle (oltre allo zantac) un pochino di cortisone come avevano fatto in flebo... il risultato è stato stupefacente... la piccola ha ricominciato a mangiare e addirittura si è fatta i suoi 10 minuti di chiaccherata allegra come quando stava meglio. Ora dorme tranquilla probabilmente stordita dai farmaci. Questa sera tornano gli esiti delle feci e domani al più tardi quelli sulla giardia. Ma... *rullo di tamburi* la news più news è che sta arrivando la veterinaria di Loredana (che gentilissimamente le aveva mandato tutti gli esami lastre eco e quant altro) a visitare la micina.:)

kiwi&mirtillo
25-02-2011, 15:00
Ma... *rullo di tamburi* la news più news è che sta arrivando la veterinaria di Loredana (che gentilissimamente le aveva mandato tutti gli esami lastre eco e quant altro) a visitare la micina.:)

STREPITOSOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!
Grandissima notizia!

Loredana... sempre più un mito! grazie!
Brava Yshia! Continua così!

Io sono poco ferrata sul cortisone... ma il fatto che migliori in seguito alla sua assunzione... non significa che ha un'infiammazione??? :confused::confused::confused: