Visualizza Versione Completa : quando è bene portare a casa una trovatella?
sono in dubbio non vorei commetere un grosso errore di nuovo: anni or sono mi regalarono un uccellino "verdone" che non smatteva mai di cantare (forse per la felicità) visto che lo tenevo libero, ma un giorno decisi di predendergli una comagna... ebbene da quel giorno smise di cantare e mangiare : lei era dominate lo scacciava sempre quindi decisi di regalarlo ad una amica che aveva una voliera...Ora venimo ai nostri giorni da tre anni coinvivo con Milord un mezzo siamese alquanto tranquillo e giocherellone che ha anche la possibilità di starsene in terrazza a prendere il sole... da qualche mese ho conosciuto una signorina a cui porto ciò che rimane dalla ciotola di milord(petto di pollo e croccantini) una piccola pattufella che credo sia rimasta incinta..il mio dubbio e paura è quello di portare la gatta in casa e rovinare l'armonia di milord padrone incontrasto.. ma un altro dubbio è se è giusto sradicare una gatta dal suo habitat visto che non ha problemi di gestirsi la sua vita da single e di libertà! perchè se la portassi a casa dovrei passare prima dal vet per sterizzarla.
nb : intenso che sto aspettando di veder se è incinta ed in caso la prenderei dopo qualk mese dal parto! ma forse è bene lasciare le cose così?
Va lentina
27-02-2011, 22:31
...un solo consiglio....prendila subito, sterilizzala e portala a casa....Ci sono dei suggerimenti molto validi per fare nuovi inserimenti....ma ti prego, non lasciarla in mezzo alla strada, dove al 99% troveranno stenti e fatica sia i suoi discendenti (se sopravviveranno alle auto) che lei.
Dipende, secondo me, dal tipo di vita che fa la micia
Mi spiego: se si tratta di una gatta che vive intorno a casa tua, nutrita regolarmente, con un riparo dalla pioggia, senza pericoli di traffico o persone che possano farle del male, forse potresti farla sterilizzare e rimetterla in liberta', sarebbe comunque monitorata, in qualche modo, da te.
Se invece queste condizioni non sussistono, io porterei a casa la micia, dopo averla sterilizzata.
Certo il tuo micio all'inizio non sara' contento, nessun gatto lo sarebbe. Soffierà', sara' scontroso e arrabbiato, ma, se seguirai le semplici regole dell'inserimento, con pazienza e tenacia, la compagnia della signorina non potrà che fargli bene :)
Dipende, secondo me, dal tipo di vita che fa la micia
Mi spiego: se si tratta di una gatta che vive intorno a casa tua, nutrita regolarmente, con un riparo dalla pioggia, senza pericoli di traffico o persone che possano farle del male, forse potresti farla sterilizzare e rimetterla in liberta', sarebbe comunque monitorata, in qualche modo, da te.
Devi essere un inguaribile ottimista..
Mai viste simili condizioni...;)
Quoto di sterilizzarla SUBITO, se ti sei affezionato a lei,
non farle avere i piccoli, che cresceranno in strada randagi e senza cure,
e portala a casa da tuo micio..;)
Pignetta
28-02-2011, 07:34
Prima di tutto provvedi a sterilizzarla assolutamente qualsiasi sarà la tua decisione per vari motivi: una gatta sterilizzata non continuerà a mettere al mondo micetti che non faranno altro che infoltire le file dei mici in pericolo, avrà molto meno possibilità di ammalarsi, sarà
più tranquilla e non andrà incontro a problemi durante il parto.
Per quanto riguarda il tuo dubbio sinceramente quoto La T, se la micia è curata, nutrita, seguita dal punto di vista sanitario e vive in un posto non pericoloso almeno a prima vista,
non è detto che stia meglio in casa, soprattutto se è già adulta e quindi abituata alla libertà.
Potresti provare a portarla a casa dopo averla fatta sterilizzare e averla fatta visitare
bene da un buon veterinario, chissà magari la micia sarà molto contenta di trovare un soffice
divano:D
iottisan
28-02-2011, 07:47
Anche io concordo sul fatto che vada sterilizzata comunque, sia che tu decida di portartela a casa sia che tu decida di lasciarla lì.
Se la zona è trafficata comunque lasciarla lì vuole dire condannarla, prima o poi, ad essere investita. Se non te la senti di portarla a casa cercale una famiglia.
Se invece dovessi scegliere la cosa, per me, migliore, e cioè portarla a casa, ricordati che la dovrai tenere separata dal tuo micio per un po', magari in un bagno, mentre la spulci e verifichi che non abbia malattie.
Per quanto riguarda l'inserimento, qua sul forum troverai un sacco di discussioni a riguardo. Se fatto nel modo corretto tra i mici non ci dovrebbero essere grossi problemi, anzi, vedrai che una compagna gioverà senz'altro al tuo micio!!!
baronegaia
28-02-2011, 07:58
il primo consiglio che mi viene di darti?sterilizzala e portatela a casa...ci vorrà un pò di pazienza per il temporaneo isolamento iniziale per l'anticontagio di eventuali malattie, un pò di inserimento...ma quando tra due mesi ti struscerà la testina e fusoleggerà capirai che non hai scelto te, ma è stata lei a farsi scegliere...altro consiglio non so darti, io vivo per i gatti.........:kisses:
grazie per aver risposto, ma se fosse stata più giovincella me la sarei portata a casa subito , ma ma ma ho visto che è stata corteggiata e di sicuro nn per invitarla a cena e al teatro;) quindi in ogni caso devo aspettare che finisca la sua gestazione e cura dei figli... non me la sento di crescere 6 gatti...
Nemesi_74
28-02-2011, 09:05
grazie per aver risposto, ma se fosse stata più giovincella me la sarei portata a casa subito , ma ma ma ho visto che è stata corteggiata e di sicuro nn per invitarla a cena e al teatro;) quindi in ogni caso devo aspettare che finisca la sua gestazione e cura dei figli... non me la sento di crescere 6 gatti...
Io la sterilizzerei anche se incinta in questa situazione... non si fa mai a cuor leggero e dispiace, ma se non sei disposta a prenderti cura dei cuccioli (e quindi saranno esposti a molte possibilita' di morire) dovresti pensarci. E farlo quanto prima!
Io la sterilizzerei con tutto il pancione. So per esperienza che fine fanno i piccoli...
iottisan
28-02-2011, 11:17
Io la sterilizzerei con tutto il pancione. So per esperienza che fine fanno i piccoli...
Sì decisamente sarebbe la cosa migliore.
Oppure, se non puoi farlo tu, cerchi qualcuno che possa tenerla al riparo e seguirla durante il parto e durante la crescita dei micini tenendola in casa e che, quando i gattini avranno 3 mesi, si prenda l'onere di cercar loro una casa come si deve.
Se hai visto che la micia è stata corteggiata allora al 99% è già incinta!
so che molti sterilizzano anche se la gatta ha la pancia ed è chiaro che dentro ci siano degli esserini...
però io non ne sono capace... io cercherei di avvicinare la micetta e la terrei in casa o magari affidandola a qualche persona che possa tenerla in una stanza fino alla crescita dei micetti!
Per l'adozione avrai 2-3 mesi dal parto in cui i micetti staranno con la mamma e tu potrai far foto e trovargli una famiglia che li adotti!
Io farei così! In questo modo avrai salvato la futura mamma dalla vita di strada e i suoi micetti da morte quasi certa! I micini randagi faticano a sopravvivere... poi ci sono i parassiti intestinali, le pulci, le infezioni alle vie respiratorie...e i micetti non curati finiscono male!
Se tu credi di aver spazio per adottare la micetta, io non mi preoccuperei molto della reazione del micio! Ho una gatta che è gelosissima, credevo che avrei avuto solo lei proprio perché non poteva vedere altri animali. E adesso ho altri 2 mici che vivono serenamente con lei! Lei ha capito che loro sono "amici" e non le rubano i suoi privilegi di reginetta di casa! :o
Portare la micia a casa tua è una cosa bellissima che io al tuo posto farei subito! Magari se puoi tenerla separata dal tuo micio per i mesi in cui dovrà crescere i micini... così nel frattempo potresti testarla per escludere Fiv/felv e salvare anche la vita dei piccoli che ha in grembo!
Basterebbe una stanza per lei e i micini... anche una cantina con finestre! Poi magari se pensi che il tuo micio sia felice da solo... allora potresti trovare qualcuno che adotti la mamma assieme ad uno dei suoi micetti! :D
Se la micia è sempre vicina a casa tua potrebbe anche finire la gravidanza e lo svezzamento restando fuori, ma è più difficile così seguire la crescita dei micini e verificare la loro salute... io la porterei in una stanza tranquilla dove possa crescere i piccoli e poi penserei alla sterilizzazione! :o
Spero di esserti stata di aiuto!
Devi essere un inguaribile ottimista..
Mai viste simili condizioni...;)
I randagi sotto casa mia, che vivono in giro al mio palazzo, vivono così come ho descritto.
Io li nutro (anche altri del palazzo, ma io li nutro prevalentemente a Royal Canin come i miei), quando posso sono daccordo con una signora che viene a catturarli per sterilizzarli, hanno riparo dalla pioggia, aiuole per prendere il sole in primavera e, a parte una signora vecchia e pazza che li odia, ma è innocua e deprecata da tutti, nessuno fa loro del male.
La strada è privata, non c'è traffico e i mici vivono tranquilli :)
Io la sterilizzerei con tutto il pancione. So per esperienza che fine fanno i piccoli...
Anche io. Ci sono arrivata con l'esperienza, con dolore, con tanta tristezza, piangendo sulla sorte di alcuni gattini innocenti, ma ho capito che, purtroppo, è la scelta migliore.
Per questo m'incazzo e non poco quando sento gente che fa figliare i gatti che tiene e che dice di amare, che rifiuta la sterilizzazione e che ti risponde che sa dove piazzare i gattini.
Che ca**o piazzi, che c'è già pieno di cuccioli che soffrono???
Fine sfogo, sorry.
Anche io. Ci sono arrivata con l'esperienza, con dolore, con tanta tristezza, piangendo sulla sorte di alcuni gattini innocenti, ma ho capito che, purtroppo, è la scelta migliore.
Per questo m'incazzo e non poco quando sento gente che fa figliare i gatti che tiene e che dice di amare, che rifiuta la sterilizzazione e che ti risponde che sa dove piazzare i gattini.
Che ca**o piazzi, che c'è già pieno di cuccioli che soffrono???
Fine sfogo, sorry.
scusa LaT, immagino di esser stata io a farti incazzare... mi dispiace!
ci tengo però a fare chiarezza, ma non vorrei far nascere una polemica su questo argomento!
Io sono favorevole alla sterilizzazione e collaboro con un'associazione per aiutare i randagi della mia zona! Sono però alle prime armi e ancora non riesco a portare una gatta con la pancia a far sterilizzare... di questo se ne occupa l'altra volontaria. Io cerco di occuparmi dei gattini che nascono e che quindi hanno bisogno di una nuova casa per non aumentare il numero dei randagi!
Mi dispiace ma io non riesco a far sterilizzare una micia se vedo che ha i cuccioli... mi sembra di ucciderli... io li considero già vivi dal concepimento!
Mi dispiace, forse con gli anni sarò meno sensibile a questo e riuscirò ad accettare la sterilizzazione delle gatte con il pancione... nel frattempo cerco di fare del mio meglio con i micetti che nascono per toglierli dalle strade e dalle colonie! :o
Scusa se ti ho dato fastidio con il mio pensiero, spero che tu mi possa capire visto che ci sei passata anche tu! :o
scusa LaT, immagino di esser stata io a farti incazzare... mi dispiace!
Assolutamente no, facevo un discorso generale :)
Mi dispiace ma io non riesco a far sterilizzare una micia se vedo che ha i cuccioli... mi sembra di ucciderli...
Lo capisco bene, per anni ho ragionato allo stesso modo, ci si arriva con l'esperienza, tranquilla :)
Lo capisco bene, per anni ho ragionato allo stesso modo, ci si arriva con l'esperienza, tranquilla :)
Grazie! Sono felice di non averti fatta arrabbiare! :)
Anche la volontaria della mia zona me lo ha detto e me lo ripete sempre... con l'esperienza si arriva a capirlo...
io è solo da un paio di anni che aiuto i randagini e ancora non lo riesco a capire... anche se so che è la cosa giusta da fare! Per ora mi occupo delle adozioni, mi chiamano nelle varie colonie dove sono nati dei micetti e io cerco di stabilire un contatto con loro in modo che abbiano un buon rapporto con noi umani e possano così essere adottati! :o
emanuele1924
01-03-2011, 11:11
Milord, ascoltami: io, nel giugno scorso, mi sono trovato nella tua identica situazione: una gatta randagia che si tratteneva sotto il mio studio, alla quale davo da mangiare, e mi accorsi che era incinta. Riflettei molto sul da farsi, ed alla fine decisi di consegnarla ad un signore che la portò nella sua casa di campagna dove farla partorire e dove tenere lei con i cuccioli. Sistemò la gatta in uno stanzino a piano terra, a cui arrivava luce dalla porta aperta ma messa in sicurezza da una rete metallica. Ebbene, dopo 2 o 3 giorni, quando il tipo aprì la rete per darle da mangiare, in un battibaleno la gatta scappò nei campi di grano e non si è più vista. Pare che la gatta si fosse appostata per cogliere il momento propizio per darsi alla fuga. Devi sapere che ho sofferto immensamente per quella gatta. Quasi quotidianamente mi sono recato in campagna sul luogo della fuga, ed ho cercato, ho posizionato cibo nella speranza che la gatta fosse nei paraggi. Per 4 mesi l'ho sempre cercata, ma inutilmente. Ancora oggi soffro quando mi ritorna in mente (e capita quotidianamente). Mi è rimasto un senso di colpa incolmabile. Se l'avessi lasciata nel suo habitat e avessi continuato a nutrirla, non sarebbe successo nulla. Ma il ragionamento che feci è il seguente: la gatta vive in un ambiente sporco (strada piena di immondizia e sudiciume), costituito di solo asfalto, senza verde, denso di auto e quindi esposta a pericoli. Mi chiedevo: "dove partorirà i cuccioli?", dato che la zona non solo è densamente abitata, ma non ha posti tranquilli dove tenere al riparo ed al sicuro i cuccioli. Pensa che mi fu detto che alcuni mesi prima la gatta partorì altri cuccioli nel vano motore di un'auto abbandonata! Quindi tutto ciò mi indusse a consegnarla al tizio che la portò in campagna. Ma fu un gravissimo errore perchè la gatta - evidentemente - non gradiva la nuova sistemazione. Ed a tutt'oggi continuo a tormentarmi con i sensi di colpa, ed anche perchè non so che fine abbia fatto.
A questo punto tu penserai che - alla luce della mia esperizna - io ti consigli di lasciare la gatta lì dov'è. Invece no. A mio avviso devi tenerla in casa, chiusa "ermeticamente" in una stanza luminosa, farla ambientare e partorire. Vedrai che i cuccioli li sistemerai. Se vuoi potrei prenderli io, non ho problemi. NON FARLA STERILIZZARE SE E' GIA' INCINTA. ORMAI I CUCCIOLI VIVONO, ANCHE SE NELLA PANCIA DELLA MADRE. SE LA STERILIZZI ORA LI UCCIDI COMUNQUE. NON E' GIUSTO.
Forse ti sembrerò contraddittorio, perchè da una parte dico che ho sbagliato a spostare la gatta in un altro ambiente, e dall'altra ti suggerisco di portare la tua gatta randagia a casa tua. Non mi contraddico, perchè se la gatta non la si lascia scappare e le si permette con i giorni che passano di ambientarsi nel nuovo habitat, le si fa soltanto del bene. Dimostra a te stessa che ami questa creatura, e per dimostrarlo portala a casa tua.
iottisan
01-03-2011, 12:47
NON FARLA STERILIZZARE SE E' GIA' INCINTA. ORMAI I CUCCIOLI VIVONO, ANCHE SE NELLA PANCIA DELLA MADRE. SE LA STERILIZZI ORA LI UCCIDI COMUNQUE. NON E' GIUSTO.
E' vero che li uccidi, ma possono subentrare diversi problemi, durante la gestazione o il parto. Se la gatta non è controllata, mangia quello che capita e sta dove capita se ha dei problemi non può essere seguita e rischierebbe di morire lei con tutti i cuccioli. E se i cuccioli nascessero da randagi rimarrebbero selvatici, si potrebbero ammalare e comunque soffrirebbero per malattie, denutrizione, incidenti e cattiveria umana.
La scorsa estate sono stata in vacanza a Formentera. Avevamo una villa in mezzo alla campagna, e di fianco c'erano i proprietari. Avevano diversi gatti che andavano e venivano, e due gatte erano incinte. Bè, una di questi aveva una stranissima protuberanza in una coscia, ma i proprietari non se ne curavano. L'ho fatta visitare ed è saltato fuori che aveva un'ernia all'utero per cui l'utero, con un gattino, era sceso nella gamba. Altri due cuccioli erano, vivi, nella pancia. Ma non avrebbe MAI potuto partorire da sola. Fosse stata randagia sarebbe morta e i gattini con lei. Sono riuscita a convincere i proprietari a farla operare (e non è stato facile) anche se ormai i gattini erano morti tutti.
Ma lei è sopravvissuta. L'intervento è stato comunque difficile e lei è dovuta stare in clinica diversi giorni perchè si potesse dichiarare fuori pericolo.
Fosse stata operata subito tutti questi problemi non sarebbero successi.
Chi dice di farla sterilizzare adesso, anche se i gattini vengono uccisi, dice anche che è arrivato a questa soluzione solo con il tempo e con l'esperienza, che è una decisione difficile e dolorosa da prendere ma che è necessaria.
Queste sono persone abituate a raccogliere gattini dai cassonetti, gattini presi a calci, bruciati, investiti, seviziati... credo ne abbiano viste abbastanza da poter dare un giusto consiglio.
Io capisco perfettamente e sono decisamente d'accordo con loro, anche se non mi ci sono mai trovata direttamente.
Chi dice di farla sterilizzare adesso, anche se i gattini vengono uccisi, dice anche che è arrivato a questa soluzione solo con il tempo e con l'esperienza, che è una decisione difficile e dolorosa da prendere ma che è necessaria.
Queste sono persone abituate a raccogliere gattini dai cassonetti, gattini presi a calci, bruciati, investiti, seviziati... credo ne abbiano viste abbastanza da poter dare un giusto consiglio.
Io capisco perfettamente e sono decisamente d'accordo con loro, anche se non mi ci sono mai trovata direttamente.
Infatti è così.
Io non ho molte esperienze negative, ma mi bastano gli strazi descritti da perlina, da micia, da narya, billa, Va lentina e le altre che ora non cito, ma che sono più che meritevoli e coraggiose.
Però lo scorso anno, quando trovai la banda daffoli di nicablu, che allora non era ancora banda, ebbi una discussione (nel senso di discutere, arricchirsi, non di litigio) con lei proprio su questo argomento.
C'era la possibilità che una delle micie randagie mamme dei miei 6 cuccioli che avevo accolto in casa fosse incinta e, dal momento che avevamo deciso di tenerle, volevo, in caso di positività, farle portare avanti la gravidanza, in vista del trasferimento nella casa con giardino.
Poi, appunto, trovai i 4 cuccioli, ora banda daffoli, in campagna da me, nella stalla di mia zia. Nemmeno un mese, magrissimi, con gli occhi distrutti, uno infatti aveva un occhio esploso che poi ha perso, piangevano e mi si aggrappavano alle braccia in presenza della loro mamma. non lo scorderò mai. Mai :cry:
Urlai tutto il mio dolore e la rabbia per la ragazza che si diceva padrona della gatta, ma la lasciava (e la lascia tutt'ora) in campagna a mia zia, portando solo ogni tanto del cibo scadente e non si curava minimamente dei cuccioli che quella sfornava.
Dovetti litigare furiosamente per portarli via, mi sentii rispondere che non me li avrebbero fatti toccare, non erano miei e tanto sarebbero morti, non ne valeva la pena :disapprove:
Mi venne garantito che l'indomani la stron*a li avrebbe portati dal vet.
Mi informai, conoscendo lo studio, e seppi che nessuno l'aveva vista quel giorno, così, dopo aver lavorato la notte, stanca morta, mi feci i miei 160 km in totale per andarli a prelevare da quella stalla e portarli qui da me per curarli.
Fu un dolore doppio, perchè a un solo mese dovetti staccarli dalla madre, che non si riusciva a prendere, molto selvatica, ma, se li avessi lasciati lì, sarebbero morti fra atroci dolori.
Li tenemmo qui una settimana, allattandoli, mettendo la pomata per gli occhi, lavandoli come fa la mamma e coccolandoli.
Poi li portai a nicablu e ora sono la sua banda daffoli, bellissimi gattoni. Sono rimasti in tre perchè purtroppo Menelik è morto poco tempo fa, a nemmeno un anno :(, però almeno ha conosciuto l'amore e le cure, in quella casa meravigliosa.
Ecco, in quell'occasione ho capito che non si può far nascere altri cuccioli randagi, non è giusto per loro, non è giusto per quelli che già ci sono e soffrono.
ringrazio tutti per aver cortesemente risposto :kisses:
ma non riuscirei mai ad uccidere i gattini, nn potrei mai provocarle un aborto a sto punto la lascerei lì dov'è e farei lasciare al fato scegliere il loro destino...o no???
2) mettiamo che io me la portassi a casa, mi han detto che non potrei farle nessuna prevenzione contro le malattie nè anti parassitari ed ho una sola casa senza nè catina nè attico quindi vivrebbe a stretto contatto con il mio milord.. il carattere della vagabonda è molto socievole simile a quello di milo non credo avrebbero problemi a relazionarsi. ad esempio oggi non avevo nulla da darle e mi ha seguita sino ad una rosticceria dove chiesi di vendermi una fetta di prosciutto.. la rispota fu negativa.. mi mandarono in un alimentare 4 traverse più lontano .. quindi ritornammo al punto di partenza, comprai il cibo e tornando lei era ancora lì..
son rimasta male quando mi fu negato una sola fetta di prosciutto anche pagandolo o simili nemmeno se avessi chiesto un gambone .. è vero che chi ama gli animali, si allontana dagli umani!
ma non riuscirei mai ad uccidere i gattini, nn potrei mai provocarle un aborto a sto punto la lascerei lì dov'è e farei lasciare al fato scegliere il loro destino...o no???
No.
Perchè il fato, se fosse avverso e lo è quasi sempre, li farebbe morire comunque e fra molte sofferenze e, così, lo trovo più crudele che sterilizzare la micia incinta. E' una tortura.
Oltre a ciò, se comunque sopravvivessero, sarebbero altri gatti non sterilizzati che a loro volta partorirebbero altri cuccioli in chissà quali condizioni e via discorrendo.
Credo invece sia nostro dovere fermare questa catena di sofferenza.
Piuttosto che lasciar fare al destino, il che significa lasciare la gatta in balia di chiunque, la farei partorire in casa e cercherei una famiglia ai micetti, se proprio contraria alla sterilizzazione, che, possiamo raccontarcela come vogliamo, resta la soluzione migliore perchè nessuno soffra.
Pignetta
01-03-2011, 20:54
Infatti è così.
Io non ho molte esperienze negative, ma mi bastano gli strazi descritti da perlina, da micia, da narya, billa, Va lentina e le altre che ora non cito, ma che sono più che meritevoli e coraggiose.
Però lo scorso anno, quando trovai la banda daffoli di nicablu, che allora non era ancora banda, ebbi una discussione (nel senso di discutere, arricchirsi, non di litigio) con lei proprio su questo argomento.
C'era la possibilità che una delle micie randagie mamme dei miei 6 cuccioli che avevo accolto in casa fosse incinta e, dal momento che avevamo deciso di tenerle, volevo, in caso di positività, farle portare avanti la gravidanza, in vista del trasferimento nella casa con giardino.
Poi, appunto, trovai i 4 cuccioli, ora banda daffoli, in campagna da me, nella stalla di mia zia. Nemmeno un mese, magrissimi, con gli occhi distrutti, uno infatti aveva un occhio esploso che poi ha perso, piangevano e mi si aggrappavano alle braccia in presenza della loro mamma. non lo scorderò mai. Mai :cry:
Urlai tutto il mio dolore e la rabbia per la ragazza che si diceva padrona della gatta, ma la lasciava (e la lascia tutt'ora) in campagna a mia zia, portando solo ogni tanto del cibo scadente e non si curava minimamente dei cuccioli che quella sfornava.
Dovetti litigare furiosamente per portarli via, mi sentii rispondere che non me li avrebbero fatti toccare, non erano miei e tanto sarebbero morti, non ne valeva la pena :disapprove:
Mi venne garantito che l'indomani la stron*a li avrebbe portati dal vet.
Mi informai, conoscendo lo studio, e seppi che nessuno l'aveva vista quel giorno, così, dopo aver lavorato la notte, stanca morta, mi feci i miei 160 km in totale per andarli a prelevare da quella stalla e portarli qui da me per curarli.
Fu un dolore doppio, perchè a un solo mese dovetti staccarli dalla madre, che non si riusciva a prendere, molto selvatica, ma, se li avessi lasciati lì, sarebbero morti fra atroci dolori.
Li tenemmo qui una settimana, allattandoli, mettendo la pomata per gli occhi, lavandoli come fa la mamma e coccolandoli.
Poi li portai a nicablu e ora sono la sua banda daffoli, bellissimi gattoni. Sono rimasti in tre perchè purtroppo Menelik è morto poco tempo fa, a nemmeno un anno :(, però almeno ha conosciuto l'amore e le cure, in quella casa meravigliosa.
Ecco, in quell'occasione ho capito che non si può far nascere altri cuccioli randagi, non è giusto per loro, non è giusto per quelli che già ci sono e soffrono.
Non posso fare altro che inchinarmi davanti al tuo grande cuore.
Piuttosto che lasciar fare al destino, il che significa lasciare la gatta in balia di chiunque, la farei partorire in casa e cercherei una famiglia ai micetti, se proprio contraria alla sterilizzazione, che, possiamo raccontarcela come vogliamo, resta la soluzione migliore perchè nessuno soffra.
Ecco, io farei così. Visto che sai già che la micia è gravida e non ti sembra corretto sostituirti al fato... tu, Milord, stai pensando di prendere la micia in casa e farla partorire per poi fermare qui la catena e far sterilizzare la gatta e dare in adozione i micetti (con l'obbligo di sterilizzazione raggiunti i 6 mesi) giusto?
secondo me è il la cosa più giusta, anche dal punto di vista morale e sentimentale, da fare! La mamma avrebbe così una vera casa, visto che è socievole sarà anche felice! Milord avrebbe compagnia e poi i gattini troverebbero una famiglia. In questo modo credo che si potrebbe fare... così non ci saranno nuovi gattini randagi e anzi ci sarebbe una randagina che abbandona la strada per venire a vivere con te e il tuo Milord!!! Credo che la cosa sarebbe perfetta!
Micetti nati in casa, curati fin dalla nascita e dati in adozione appena pronti a lasciare la mamma! Credo sia un'ottima soluzione e un giusto compromesso tra sterilizzare o no la micia! :o
Riguardo ai vermifughi e antiparassitari... mi sembra di aver capito che tu stai progettando di portarla a casa, in fondo ti basta aprire la porta e lei entrerebbe da sola! :D
So che come antipulci si può usare il frontline spray sia sulla mamma che sui gattini appena nati! quindi il problema pulci è risolto, poi rimarrebbero i parassiti intestinali... quelli credo che bisognerebbe aspettare per debellarli dalla mamma, non so se si può dare del vermifugo ad una micetta gravida... ma eventualmente poi credo basterebbe fare un trattamento di vermifugo a mamma, micetti e ovviamente anche a Milord per sicurezza!
Questa per me sarebbe la soluzione migliore per dare una speranza di vita ai micetti e una vita migliore anche alla mamma! :o
PS: tralasciamo il tipo che non ti ha venduto il prosciutto... :mad: altrimenti qui la discussione va off-topic... è proprio per colpa di questi individui che considero la nostra la peggior specie di animali! e non dico altro altrimenti mi innervosisco troppo!
emanuele1924
02-03-2011, 05:14
ringrazio tutti per aver cortesemente risposto :kisses:
ma non riuscirei mai ad uccidere i gattini, nn potrei mai provocarle un aborto a sto punto la lascerei lì dov'è e farei lasciare al fato scegliere il loro destino...o no???
2) mettiamo che io me la portassi a casa, mi han detto che non potrei farle nessuna prevenzione contro le malattie nè anti parassitari ed ho una sola casa senza nè catina nè attico quindi vivrebbe a stretto contatto con il mio milord.. il carattere della vagabonda è molto socievole simile a quello di milo non credo avrebbero problemi a relazionarsi. ad esempio oggi non avevo nulla da darle e mi ha seguita sino ad una rosticceria dove chiesi di vendermi una fetta di prosciutto.. la rispota fu negativa.. mi mandarono in un alimentare 4 traverse più lontano .. quindi ritornammo al punto di partenza, comprai il cibo e tornando lei era ancora lì..
son rimasta male quando mi fu negato una sola fetta di prosciutto anche pagandolo o simili nemmeno se avessi chiesto un gambone .. è vero che chi ama gli animali, si allontana dagli umani!
Milord, non contraddirti. Se dici di amare la gatta incinta non puoi lasciar fare al fato....La tua mi sembra una soluzione di "comodo". E' come se tu volessi scaricarti dalle tue responsabilità morali verso la gatta. Prendila in casa e falla partorire in casa. Vedrai che alla fine ti sentirai orgogliosa di te stessa. Se invece lasci la gatta al suo destino e le cose dovessero andare male, non te lo perdonerai mai. Fai presto, prima che sia troppo tardi!
Alt! mi state accusando senza leggere o in maniera superficiale!!!! ho detto che non la farei mai abortire per portarla poi a casa.. invece un gatto lasciato per strada con la madre si sarebbe gestire!!!
2) non mi posso permettere il Lusso di avere 6 gatti per casa non vivo in un castello e nè ho la possibilità economica.
3) non ho il tempo necesserai per cercare la casa ai cuccioli...
rewind.. se la tipina non fosse incinta sarebbe qui accanto a me. il mio Problema sono i gattini. (punto) anche xkè mi son già trovata in una simile situazione.. allora una volta cresciuti i pargoli li trasferii dove trascorrevo la villeggiatura e venivano cibati dai marinai.. milord è uno di questa colonia.
un gatto lasciato per strada con la madre si sarebbe gestire!!!
Ma quando mai scusa????
Saprebbe gestire i calci o le cattiverie che spesso vengono fatte loro da gente maledetta? Le risse con altri gatti e le possibili infezioni anche mortali? Saprebbe gestire gli avvelenamenti della signora che non vuole vadano a sporcare nel loro giardino? Saprebbe gestire le auto che sfrecciano e spesso fanno a gara a chi ne schiaccia di più???
Non diciamo assurdità, per favore, perdonami.
2) non mi posso permettere il Lusso di avere 6 gatti per casa non vivo in un castello e nè ho la possibilità economica.
3) non ho il tempo necesserai per cercare la casa ai cuccioli...
E allora falla sterilizzare cazzarola! Ed evita di far generare un'altra cucciolata che vivrà in mezzo alla strada e morirà nel giro di pochi anni, se saranno fortunati.
Davvero non capisco come si possa non rendersi conto, l'amore per i gatti non è questo, mi spiace...:disapprove:
e se trovassi qualcuno che la può tenere fino al completo svezzamento dei piccoli? e poi tu adotti la mamma e per trovare casa ai piccoli ti potrei dare una mano a fare degli annunci... ho dato via 30 micetti la scorsa estate, tutti nati in diverse colonie e quindi tolti da una vita di rangagismo!
Capisco il problema morale di farla abortire, me lo pongo ogni volta anche io... se si trovasse uno stallo per mamma e futuri micetti sarebbe la soluzione ideale, poi ovviamente la mamma te la porti a casa tua e i piccolini andranno nelle nuove famiglie... Non ci sono amici/parenti che hanno una stanzina che possa ospitare la micia per qualche mese?
Mi sembra una gatta tanto dolce da come ne hai parlato...:o
Carlotta
03-03-2011, 12:45
si ma se vuoi bene ad un animale, lo accudisci succeda quel che succeda! ti prendi la gatta, la sterilizzi, la fai abortire e tutto ok, sennò la fai partorire e dai i cuccioli a qualcuno (al massimo in un gattile fatto bene!), se le vuoi così tanto bene!
si saprebbe gestire meglio per strada???????? una gatta con dei cuccioli???? ma in che paese?? in "favolandia" che siamo tutti buoni e tutti amano e curano i gatti? O.O
hai esposto un problema, ti sono state date più soluzioni, ma fammi capire bene, non hai il cuore per farla abortire, però per lasciare una micia incinta per strada alla mercè di tutti, ce l'hai??
scusate ma a me ste cose fanno imbufalire. E come dice LaT, questo non è amore per i gatti!!
Ovviamente ha ragione anche LaT,
se l'alternativa è lasciare che faccia i piccoli fuori in strada, a questo punto conviene sterilizzarla ed evitare sofferenze a lei e ai piccolini. i rischi per una cucciolata non curata sono infiniti, oltre alle cattiverie umane che sono tantissime, ci sono i virus, le infezioni agli occhietti, alle vie respiratorie... insomma, dei cuccioli con una mamma denutrita e senza un riparo faranno fatica a sopravvivere!
Se la questione morale ti preoccupa tanto... io lo riesco a capire perché come te cercherei di farla partorire, ma solo se posso tenere al sicuro mamma e piccoli e se poi ho la certezza che avranno tutti una casa!
Ecco, le alternative restano 2:
1) porti la mamma a casa tua o di qualche altra persona disposta a tenerla al sicuro fino a che non avrà allevato i cuccioli che poi andranno in adozione. E appena dati via i piccoli sterilizzi la mamma e te la porti a casa!
2) fai sterilizzare la gatta e te la porti a casa! i piccoli fuori corrono troppi pericoli e morirebbero tra atroci sofferenze e quelli che riuscirebbero a sopravvivere sarebbero selvatici, inavvicinabili e si sommerebbero ai già tanti randagi... con conseguenti Fiv/Felv, infezioni ecc. che si prenderebbero durante la loro breve vita!
Rifletti e vedi cosa puoi fare... non voglio aggredirti, anche io reputo i piccoli nella pancia già vivi... però devi vedere qual'è la scelta migliore che puoi fare per la mamma e per i piccoli. Se puoi dargli una speranza di una famiglia allora falli nascere, altrimenti se nascerebbero in strada conviene non farli soffrire fin dal principio...
Ti faccio vedere Garfield, uno dei due micetti nati a novembre che fortunatamente si è salvato grazie alle cure di una signora che lo ha portato a casa sua! altri 3 fratellini sono morti di polmonite!!!
Questo è Garfield, http://lacasadeglianimali.fotoblog.it/micino-rosso/ il micetto che è stato fortunato... avrà per sempre gli occhietti velati, ma per fortuna riesce a vedere!
e questi ERANO i suoi fratellini... http://lacasadeglianimali.fotoblog.it/fratellini-di-garfy/
il gemellino rosso è morto davanti ai miei occhi, lottando con la poca forza che gli restava e mordendo l'asciugamano... la sorellina tigrata scura ho cercato di salvarla affidandola alla veterinaria ma è morta poche ore dopo, la veterinaria le ha alleviato la sofferenza con la puntura, non c'era più nulla da fare... la micetta tartarugata è morta sola, al freddo, non ho nemmeno trovato il suo corpicino... l'ultima l'ho catturata con la gabbia a scatto e sto facendo di tutto per darle una famiglia, non voglio rimetterla in strada!!!
anche dove le persone non torturano i gatti ci pensa la natura a farli morire tra atroci sofferenze...
Se non vuoi far abortire la micia devi poter assicurare un riparo a lei e ai piccoli durante tutta la gravidanza e lo svezzamento e poi una casa a tutti, altrimenti è meglio sterilizzarla e salvare almeno lei dalla strada! Te lo dico con il cuore... :o
iottisan
03-03-2011, 13:02
Alt! mi state accusando senza leggere o in maniera superficiale!!!! ho detto che non la farei mai abortire per portarla poi a casa.. invece un gatto lasciato per strada con la madre si sarebbe gestire!!!
2) non mi posso permettere il Lusso di avere 6 gatti per casa non vivo in un castello e nè ho la possibilità economica.
3) non ho il tempo necesserai per cercare la casa ai cuccioli...
Qui nessuno accusa in maniera superficiale e ti assicuro che le risposte che hai avuto sono tutte perfettamente pertinenti.
Forse, scusa se te lo dico, sei tu che stai affrontando in maniera un po' superficiale la cosa. E' molto bello che tu ti sia presa a cuore questa gattina, che tu abbia pensato a come poterla far stare meglio.
Ma il fatto che se la cucciolata viene lasciata in strada con la madre si sa gestire... bè, è un'assurdità bella e buona.
Forse sei tu che non hai letto in modo approfondito le nostre risposte.
Ti abbiamo provato a spiegare che i gattini che nascono da gatte randagie difficilmente riescono a diventare adulti. Se (e dico SE) la gravidanza e il parto andassero bene (che non è così scontato, leggiti il mio post precedente), ci sarebbe il problema della malnutrizione, delle malattie, degli altri gatti, e non sempre le gatte sono abbastanza esperte da trovare un posto sicuro dove partorire. A volte i posti scelti si possono allagare dopo un temporale, essere accessibili ad altri animali, essere troppo freddi o troppo caldi.
Poi ci sono le malattie virali come la rinotracheite... hai mai visto intere cucciolate di gattini con gli occhi esplosi? Gattini che si lasciano morire di fame perchè sono talmente raffreddati che non riescono a mangiare? Gattini che sembrano piccoli scheletri con una pelliccia appoggiata sopra? Per non parlare dei parassiti. Intestinali, della pelle, delle orecchie... una vita di prurito e dolore, passata a grattarsi.
Questo è solo quello che non riguarda l'uomo. Perchè poi, come ti hanno già detto, arriviamo alle automobili, ai ragazzini annoiati che prendono a sassate o a calci i gattini per passare un pomeriggio diverso dal solito, a quelli che odiano i gatti e passano metà del loro tempo a studiare veleni o trappole per sterminarli.....
.... pensi sia sufficiente?
Quindi o decidi di fare SERIAMENTE qualcosa per quella creatura, e quindi prendi in considerazione la sterilizzazione ADESSO (e ti assicuro che quelli che te la consigliano sono tra coloro che amano di più gli animali). Oppure ti dai da fare per cercare qualcuno che se ne possa occupare durante la gestazione, il parto e la crescita dei cuccioli. Parlarne e basta, scusami, ma non serve a niente.
si saprebbe gestire meglio per strada???????? una gatta con dei cuccioli???? ma in che paese??
Non è questione di luogo (quale paese?), ma di tempo (quale epoca?).
Nel mondo di due secoli fa una gatta randagia si sapeva gestire benissimo per strada, o per meglio dire nelle campagne attraversate da pochissime strade ovviamente senza macchine.
L'unico problema è che nel frattempo è cambiato tutto (cioè: l'uomo ha cambiato tutto) cosicchè oggi mamma e cuccioli sono destinati tutti ad una fine prematura proprio per tali mutate condizioni.
A parte le automobili (che hanno un'incidenza statistica enorme sulla mortalità) e i veleni sparsi qua e là (ricordiamo che le morti per avvelenamento sono tra le più dolorose) ci sono tante problematiche che *sembrano* naturali ma non lo sono.
ai ragazzini annoiati che prendono a sassate o a calci i gattini per passare un pomeriggio diverso dal solito,
Leggo talmente spesso di gatti presi a sassate o a calci, quando non addirittura "sparati" con armi ad aria compressa, che ho l'impressione che per qualche "ragazzino" il pomeriggio diverso dal solito sarebbe quello in cui non fa del male a nessuno...:cry:
merysara
03-03-2011, 17:49
Milord, mi sento anch'io di consigliarti caldamente di prendere con te questa gattina, o almeno di trovarle un luogo sicuro in qui possa partorire ed allattare i suoi cuccioli se non te la senti di sterilizzarla gravida. Ti assicuro che rischia tantissimo lei e i suoi piccoli, il fatto che è in strada da tempo non significa che tra poco non potrebbe fare una brutta fine, fidati, lo dico per il bene della micia, ma nche per te, le sei affezionata, un giorno potresti pentirti di non averla tolta in tempo dalla strada.
datemi un aiuto anzichè rimbrottarmi come fossimo a scuola! uffa. datemi le istruzioni da compiere.
in tutto questo io ci starò una mer..a cmq in questi giorni a chiedere alle persone se volessero un gatto ma la risposta fu che se fosse un cane forse... non saprei a chi darli. (punto) quindi la unica alternativa è portarla dal vet.. 2 mesi fa ci son andata xkè milord è monorchide e si parlava di operazione ma x fortuna dopo l'eco non fu trovato l'altro testicolo e non fu fatto nulla.. Dimenticavo di dire che milo non è castrato anche se ha un solo testicolo e mai ha spruzzato x acasa .. non vorrei che sentisse la casa come se fosse di sua proprietà e non accettase altri animali...
tornando a noi: una volta che sta signorina dopo l'operazione si ritrova in ambiente chiuso dopo /mesi anni di libertà sclerasse...quindi avrei da una parte il Mr milo furioso x aver perso il suo territorio e laltra la sua libertà;: come si fa a far entrare in simpatia entrambi??? entrambi han un carattere socievole ma lei è abituata a relazionarsi con altri gatti ... milo no - a settembre mi furon portate delle travi per dei lavori che stavano all'aperto e milo sentì l'odore di altri gatti ebbene mi ha aggredito era furioso:cry:
ho scritto troppo?
Se milo non è castrato portare una gatta intera a casa significa cuccioli automaticamente...
Dici che non hai spazio per i cuccioli, ma se non vuoi sterilizzare i tuoi gatti, la vedo difficile.
Le istruzioni ti sono state date ripetutamente assieme ai rimbrotti. Hai un tot di possibilità:
a) Non fai niente e lasci che questa mamma e la sua cucciolata affrontino soli il loro destino probabilmente orribile.
b) Sterilizzi la gatta ora e poi la adotti, possibilmente castrando anche il tuo (a prescindere dallo stress che gli imponi costringendolo ad una vita senza accoppiamenti, si aumentano i rischi di problemi alla prostata ed al testicolo con gli anni).
c) Trovi un'associazione o un privato disposti ad occuparsi di gatta e cuccioli e contribuisci alle spese da sostenersi.
d) Ti occupi tu di micia e cuccioli.
Non esistono altre alternative, non esistono istruzioni per l'uso finchè non fai la tua scelta.
riguardo all'inserimento della micia con Milord... io non mi preoccuperei molto, i soffi e la gelosia ci saranno i primi giorni/settimane, ma poi passa!
Io ho Keope che mi aggrediva ad ogni ospite micioso (mi è capitato di tenere nel bagnetto per uno-due giorni dei micetti in attesa di adozione)! Lei si arrabbiava con me ed era gelosa, si sentiva privata del suo territorio! Pensavo che non avrei avuto altri gatti insieme a lei... e poi???
è arrivato Jethro! Lei lo ha odiato all'inizio, ma poi ha capito che lui poteva essere un compagno di giochi e non le avrebbe tolto assolutamente il suo territorio e le sue coccole!
L'importante è far sentire Milord il padrone di casa, privileggiandolo con le coccole, ecc.
Dopo Jethro è arrivata anche Sofia... con lei l'inserimento è stato ancora più rapido e non ci sono mai state zuffe furiose e litigi! Keope spesso va a coccolare Sofia che dorme... è dolcissima con lei e anche Jethro se la stracoccola! Alla fine l'ultima arrivata è diventata la principessina super coccolata dagli altri due mici! :o
Se decidi di adottare la micetta vedrai che superati i primi giorni di "conoscenza" e diffidenza i due mici faranno presto amicizia! Se ci sono riuscita con Keope, gelosa, permalosa e solitaria fin da piccolina (si allontanava perfino dalle sorelline per stare per i fatti sui già a 2 mesi!!!), beh, se ci sono riuscita con Keope tu puoi benissimo riuscirci con Milord!!!
E se vedi che la cosa non funziona... si cerca una sistemazione per la micetta, nel peggiore dei casi vivrà sotto casa tua, libera, ma sterilizzata e vaccinata! Sicuramente questo le darà più speranze di vita!
Per la gestione dei cuccioli in casa... non saprei! Io per ora ho allevato solo Jethro, abbandonato dalla mamma! Biberon, latte in polvere e trasportino, Jethro era sempre con me!
Se decidi di far nascere i micetti potresti tenerli in casa, in fondo si tratta di resistere 2-3 mesi con tanti micini per casa e per il primo mese dipendono dalla mamma per tutto e con uno scatolone abbastanza alto non te li troveresti in giro per casa, potresti dare una "tana" casalinga alla micia che si sentirebbe più al sicuro con i piccolini e nel frattempo con foto e annunci troveresti sicuramente una casuccia per i piccolini!
Ma se non ti senti di tenerla in casa durante la gravidanza... bisognerebbe trovare qualcuno disposto a prenderla in stallo per i mesi necessari!
Io mi offro volontaria per aiutarti con gli annunci e le adozioni dei piccolini! :o
emanuele1924
04-03-2011, 05:36
datemi un aiuto anzichè rimbrottarmi come fossimo a scuola! uffa. datemi le istruzioni da compiere.
in tutto questo io ci starò una mer..a cmq in questi giorni a chiedere alle persone se volessero un gatto ma la risposta fu che se fosse un cane forse... non saprei a chi darli. (punto) quindi la unica alternativa è portarla dal vet.. 2 mesi fa ci son andata xkè milord è monorchide e si parlava di operazione ma x fortuna dopo l'eco non fu trovato l'altro testicolo e non fu fatto nulla.. Dimenticavo di dire che milo non è castrato anche se ha un solo testicolo e mai ha spruzzato x acasa .. non vorrei che sentisse la casa come se fosse di sua proprietà e non accettase altri animali...
tornando a noi: una volta che sta signorina dopo l'operazione si ritrova in ambiente chiuso dopo /mesi anni di libertà sclerasse...quindi avrei da una parte il Mr milo furioso x aver perso il suo territorio e laltra la sua libertà;: come si fa a far entrare in simpatia entrambi??? entrambi han un carattere socievole ma lei è abituata a relazionarsi con altri gatti ... milo no - a settembre mi furon portate delle travi per dei lavori che stavano all'aperto e milo sentì l'odore di altri gatti ebbene mi ha aggredito era furioso:cry:
ho scritto troppo?
Ascolta, Milord: l'altro giorno ti ho detto che sono disposto a prendermi i gattini che nasceranno. Se vuoi posso prendermi la gatta prima che partorisca, sarà mia cura farla partorire e sistemare e micetti. Io abito a Matera, tu in Calabria ma non so in quale parte della Calabria. Vediamoci a metà strada, mi consegni la gatta e ti ringrazierò di cuore, così rimaniamo tutti felici e contenti, ok?
iottisan
04-03-2011, 07:39
Ascolta, Milord: l'altro giorno ti ho detto che sono disposto a prendermi i gattini che nasceranno. Se vuoi posso prendermi la gatta prima che partorisca, sarà mia cura farla partorire e sistemare e micetti. Io abito a Matera, tu in Calabria ma non so in quale parte della Calabria. Vediamoci a metà strada, mi consegni la gatta e ti ringrazierò di cuore, così rimaniamo tutti felici e contenti, ok?
Bè, questa mi sembra una soluzione perfetta!
Per quanto detto precedentemente: non ho esperienza, ma così a sentimento l'inserimento di una gatta incinta in una casa dove ci sono altri gatti.... bè, non lo sottovaluterei!!! Non credo sia così "facile" come con gatti in condizioni "normali"...
Se milo non è castrato portare una gatta intera a casa significa cuccioli automaticamente...
Dici che non hai spazio per i cuccioli, ma se non vuoi sterilizzare i tuoi gatti, la vedo difficile.
Le istruzioni ti sono state date ripetutamente assieme ai rimbrotti. Hai un tot di possibilità:
a) Non fai niente e lasci che questa mamma e la sua cucciolata affrontino soli il loro destino probabilmente orribile.
b) Sterilizzi la gatta ora e poi la adotti, possibilmente castrando anche il tuo (a prescindere dallo stress che gli imponi costringendolo ad una vita senza accoppiamenti, si aumentano i rischi di problemi alla prostata ed al testicolo con gli anni).
c) Trovi un'associazione o un privato disposti ad occuparsi di gatta e cuccioli e contribuisci alle spese da sostenersi.
d) Ti occupi tu di micia e cuccioli.
Non esistono altre alternative, non esistono istruzioni per l'uso finchè non fai la tua scelta.
Concordo alla grande e aggiungo che si castra un gatto che vive in casa anche se non spruzza, non è quella la ragione. Si castra perchè il suo istinto all'accoppiamento se sente una gatta in calore (e la sentono a km di distanza) è comunque presente ed è crudele tenerlo intero e impedirgli di accoppiarsi.
Credo che sia veramente stato detto tutto quello che c'è da fare.
Per quanto detto precedentemente: non ho esperienza, ma così a sentimento l'inserimento di una gatta incinta in una casa dove ci sono altri gatti.... bè, non lo sottovaluterei!!! Non credo sia così "facile" come con gatti in condizioni "normali"...
Non è facile solo perchè il micio residente è intero. Se fosse castrato non ci sarebbero problemi, sarebbe un inserimento qualsiasi. Ad ogni modo, se c'è la volontà e la pazienza, è fattibile ugualmente.
La micetta io non la sto cibando perchè lo voglio io, ma è lei che viene a trovarmi.. la faccia tosta ha capito che io arrivo alle 15.00 e lei è lì, quando esco lei non ci sta più: quindi chi ha scelto chi?? il mio unico grosso errore fu di non averla portata a casa quando ci siamo conosciute...l'altro giorno ci siam fatte una passeggiata per i quartiere.. ho anche conosciuto i suoi corteggiatori.. andrò dal vet.. ma la mia ultima domanda è dopo averla sterilizzata e devo lasciarla dal vet finchè non si sia ripresa in toto? quandola la porterò a casa come funziona che devo fare..
il mio Milo è tranquillissimo, non miagola, non è stressato, è rimasto un infante. credo per ilfatto che sia monorchide..o perchè abito al V piano o perchè non ci sono gatti nel quartiere. Chi lo sa!
io ho anche pensato di portare Milo nella gabbietta nel luogo di incontro per aver un primo incontro, o no?.
No, meglio non spostare milo dal suo ambiente, lo stresseresti soltanto.
Chiedi al veterinario di tenerla finchè non si sarà totalmente ripresa dall'anestesia, poi la porti a casa (dove avrai organizzato una stanza che milo non usa per cose fondamentali come pappa o lettiera con le sue cose, cioè ciotole e lettiera) e per le prime 24 ore almeno li tieni separati. La cosa migliore è farli incontrare gradualmente, magari tramite una porta socchiusa e tenuta bloccata (io di solito ci metto dentro un pelouche perchè non si chiuda e la blocco con una sedia perchè non si apra. In questo modo si annuseranno e si zamperanno tramite la porta e potrai giudicare le loro reazioni.
Quindi hai deciso di sterilizzarla? :)
quindi chi ha scelto chi??
Questo è del tutto irrilevante, se davvero vuoi fare qualcosa.
Non importa chi ha scelto chi, non è una gara a rimbalzarsi le "colpe".
dopo averla sterilizzata e devo lasciarla dal vet finchè non si sia ripresa in toto? quandola la porterò a casa come funziona che devo fare..
Oggi restituiscono i gatti operati praticamente svegli e autosufficienti. Basterà che tu la metta col trasportino aperto in una stanza in penombra, dove non sia infastidita, con acqua a disposizione e in un luogo non in alto, perchè sarà ancora un po' rimbambita dall'anestesia e, se ad esempio fosse messa su un letto, potrebbe cercare di scendere e cadere facendosi male.
Niente cibo fino all'indomani, c'è rischio che vomiti. Un pochino di attenzione perchè non si morda i punti strappandosi la pelle, ma al giorno d'oggi lasciano un solo punto e difficilmente le gatte sono infastidite.
Comunque il vet ti darà le dritte giuste, almeno spero.
il mio Milo è tranquillissimo, non miagola, non è stressato, è rimasto un infante. credo per ilfatto che sia monorchide..o perchè abito al V piano o perchè non ci sono gatti nel quartiere.
Cambiano molto, all'inizio, quando arriva un altro gatto in casa. In più lei avrà l'odore della sala operatoria, pertanto lui farà fatica a conoscere il suo odore e ne sarà infastidito.
Dovrai stracoccolarlo alla nausea, non farti vedere coccolare lei, per i primi giorni. Non cambiargli abitudini, orari, luoghi della nanna, nulla. La vita per lui deve scorrere il più possibile uguale a prima che arrivasse la micia.
All'inizio probabilmente le soffierà e magari le darà anche qualche zampata. Non sgridarlo mai, lasciali fare e, al limite, se proprio ti sembrerà che stiano eagerando, distraili con un gioco, un rumore.
io ho anche pensato di portare Milo nella gabbietta nel luogo di incontro per aver un primo incontro, o no?.
Assolutamente no. Nel trasportino si sentono prede e non farebbe conoscenza proprio con nessuno, anzi, si stresserebbe troppo e potrebbe ricordarsi della micia e, una volta a casa, nel suo territoriuo, attaccarla.
Concordo alla grande e aggiungo che si castra un gatto che vive in casa anche se non spruzza, non è quella la ragione. Si castra perchè il suo istinto all'accoppiamento se sente una gatta in calore (e la sentono a km di distanza) è comunque presente ed è crudele tenerlo intero e impedirgli di accoppiarsi.
Credo che sia veramente stato detto tutto quello che c'è da fare.
Quoto in toto!
emanuele1924
04-03-2011, 11:39
Cara Milord, mi aspettavo che almeno rispondessi si o no alla mia proposta che ti ho scritto stamattina. Vedo che invece mi hai ignorato totalmente. Grazie comunque per l'attenzione....
emanuele1924
05-03-2011, 21:16
che succede? Nessuno più si interessa della gatta? Mah....
merysara
05-03-2011, 21:22
Mi son posta la stessa domanda, speriamo di avere notizie.....
@Emanuele, sei stato davvero eccezionale nell'offirti ad accudire la micia.
Non e' che nessuno se ne interessi, e' che tutti i consigli sono stati dati, le possibili soluzioni anche, occorre solo aspettare notizie da chi la gestisce.
merysara
05-03-2011, 21:37
Non e' che nessuno se ne interessi
E' ovvio, ci mancherebbe!! più di consigliare e proporre soluzioni, c'è poco da fare..
dopo quanto è stato scritto mi aspettavo una decisione da parte di Milord, mah, forse non si è potuta collegare....speriamo ci aggiorni, è triste pensare a questa micia incinta per stada :disapprove:
La micetta io non la sto cibando perchè lo voglio io, ma è lei che viene a trovarmi.. la faccia tosta ha capito che io arrivo alle 15.00 e lei è lì, quando esco lei non ci sta più: quindi chi ha scelto chi?? il mio unico grosso errore fu di non averla portata a casa quando ci siamo conosciute...l'altro giorno ci siam fatte una passeggiata per i quartiere.. ho anche conosciuto i suoi corteggiatori.. andrò dal vet.. ma la mia ultima domanda è dopo averla sterilizzata e devo lasciarla dal vet finchè non si sia ripresa in toto? quandola la porterò a casa come funziona che devo fare..
il mio Milo è tranquillissimo, non miagola, non è stressato, è rimasto un infante. credo per ilfatto che sia monorchide..o perchè abito al V piano o perchè non ci sono gatti nel quartiere. Chi lo sa!
io ho anche pensato di portare Milo nella gabbietta nel luogo di incontro per aver un primo incontro, o no?.
Credo che Milord sia arrivata ad una conclusione... Ho evidenziato dove lo dice. Per questo non sono più intervenuta, ma mi interesso alla discussione e leggo gli aggiornamenti quotidianamente! Mi interessa della micia e anche dei micetti nella sua pancia!
@Emanuele
La tua proposta secondo me era una bella soluzione, forse siete distanti... non so!
Però sembra che Milord abbia scelto l'altra possibilità... e adesso sta pensando all'inserimento della micia... almeno questo è quel che mi è sembrato dal suo ultimo intervento!
io per una randagina che ho visto corteggiata da un micione... beh, io per lei vorrei poter far nascere i micetti, cercherò di tenerla per quei mesi in una stanza sicura dove possa sentirsi tranquilla... vediamo se la mia amica-volontaria mi può offrire uno stallo per micia e piccoli! Io lo spero! Ormai so che sarà incinta e mi scoccia sterilizzarla adesso... poi ovviamente cercherò casa ai piccoli e possibilmente anche alla mamma, senza rimetterla nella sua colonia!
Abbiamo avuto (o meglio, li ha avuti l'associazione alla quale do una mano :D) solo ora i fondi per poter sterilizzare i gatti di quella colonia... Ma avendo visto che quella micia era corteggiata... se possibile io aspetterei lo svezzamento dei micini prima di farla operare! Io farei così anche con la micia di Milord, ma questo l'ho già detto! è una questione di mia personale emotività! :D
emanuele1924
06-03-2011, 06:08
@Emanuele
La tua proposta secondo me era una bella soluzione, forse siete distanti... non so!
Però sembra che Milord abbia scelto l'altra possibilità... e adesso sta pensando all'inserimento della micia... almeno questo è quel che mi è sembrato dal suo ultimo intervento!
io per una randagina che ho visto corteggiata da un micione... beh, io per lei vorrei poter far nascere i micetti, cercherò di tenerla per quei mesi in una stanza sicura dove possa sentirsi tranquilla... vediamo se la mia amica-volontaria mi può offrire uno stallo per micia e piccoli! Io lo spero! Ormai so che sarà incinta e mi scoccia sterilizzarla adesso... poi ovviamente cercherò casa ai piccoli e possibilmente anche alla mamma, senza rimetterla nella sua colonia!
Abbiamo avuto (o meglio, li ha avuti l'associazione alla quale do una mano :D) solo ora i fondi per poter sterilizzare i gatti di quella colonia... Ma avendo visto che quella micia era corteggiata... se possibile io aspetterei lo svezzamento dei micini prima di farla operare! Io farei così anche con la micia di Milord, ma questo l'ho già detto! è una questione di mia personale emotività! :D[/QUOTE]
emanuele1924
06-03-2011, 06:14
Scusate per il precedente messaggio. Ho erroneamente cliccato un messaggio di kirby. Comunque, Kirby, voi in Trentino vivete in un altro mondo, certamente migliore del mondo in cui viviamo noi in questo orribile sud. Immagina se qui al sud qualche istituzione stanzi fondi per i gatti....Sarebbe come immaginare che nevichi a ferragosto! Purtroppo noi qui siamo nel quarto mondo, circondati da gente ignorante, insensibile, per bene che vasa lassista, e le amministrazioni i loro fondi li gestiscono con i mafiosi...Siamo messi male.
Comunque, tornando all'argomento, mi aspettavo da Milord almeno una risposta. Invece lei, pur avendo letto la mia proposta, ha preferito rispondere ad altri utenti senza degnarsi di scrivermi un semplice "no, grazie". Vabbè....siamo al sud, cara Kirby.
@Emanule
Purtroppo riesco a capire... io sono per metà siciliana! So che ci sono grosse differenze, qui siamo fortunati perché per lo meno i comuni stanziano fondi (pochi) per le sterilizzazioni dei gatti randagi (che ufficialmente sono animali del sindaco, secondo la legge). Ma anche qui i fondi non sono mai abbastanza per tutti! Non abbiamo un posto dove tenere i mici bisognosi, dobbiamo arrangiarci tra noi volontarie... e purtroppo la gente insensibile, ignorante e crudele c'è anche qui! :disapprove:
ci vorrebbe più sensibilità da parte delle istituzioni e ovviamente delle azioni concrete... sia al nord che al sud.
iottisan
08-03-2011, 12:43
Nessuna novità?
Non avrà avuto il tempo di collegarsi..
sembrava intenzionata a farla sterilizzare in ogni caso, no?
Se vuoi puoi chiedere che la tengano un paio di gg in degenza.
Anche se il micio è calmo, consiglio di sterilizzare anche lui (quanto ha?)
perché a volte capita che ce ne siano più tardivi,
maturano sessualmente più tardi, non avendo stimoli esterni,
ma prima o poi darà segni..;)
emanuele1924
10-03-2011, 12:10
Di Milord nessuna notizia?
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.