PDA

Visualizza Versione Completa : Dermatite? Eczema? Fungo? Cos'é???


Cicciolini
07-03-2011, 20:33
Stasera ho notato all'esterno dell'orecchio della mia micia, nella parte davanti dove il pelo lascia solitamente intravedere meglio la cute, due aree tonde (ambo i lati) rosse e screpolate... Ho controllato anche le orecchie del suo amico peloso, un micio fiv+ che ho adottato da un paio di mesi: anche lui ne ha una nella stessa posizione. inolte sulla testa gli ho sentito delle crosticine. Precisamente dietro alle orecchie e sulla testa...
Ragazzi: cos'è???????? I miei mici non hanno accesso all'esterno... probabilmente si tratta di qualche malattia del micio adottato di recente, che ha attaccato anche la mia micia!
Per iniziare, preoccupata, ho dato ad entrambi del surolan (antibiotico antimicotico per uso topico) nelle aree interessate...
Mi sapete aiutare???

valentina82
07-03-2011, 22:46
scusa ma il surolan si usa per le otiti e si mette dentro le orecchie e non fuori, io ti direi di portarli dal vet, così magari fa un test , e magari è solo un fungo

fede
08-03-2011, 05:54
se dovesse essere un fungo NON DARE AL MICIO FIV+ LA GRISOVINA (FULCIN ECC) mi raccomando, parlane col vet!!

holly
08-03-2011, 09:10
Io anche ti consiglio di chiamare subito il veterinario, Surolan è un medicinale piuttosto forte ed è meglio farlo mettere al veterinario, almeno così mi disse il mio quando Birba aveva l'otite, la portavo da lui ogni 5 giorni, le puliva le orecchie e le metteva il Surolan. In bocca al lupo!

Mirjam
08-03-2011, 12:24
Quoto anche io di portarli dal veterinario.
E conviene anche iniziare con gli antiparassitari, dato il periodo.

valentina82
08-03-2011, 12:32
come stanno i mici? li hai portati dal vet, e se si cosa ti ha detto?
facci sapere

Va lentina
08-03-2011, 13:31
scusa ma il surolan si usa per le otiti e si mette dentro le orecchie e non fuori, io ti direi di portarli dal vet, così magari fa un test , e magari è solo un fungo

Si può usare anche sulle chiazze di sospetta micosi. Sempre se di micosi si tratta.

valentina82
08-03-2011, 14:01
Si può usare anche sulle chiazze di sospetta micosi. Sempre se di micosi si tratta.

a non lo sapevo, buono a sapersi

Cicciolini
08-03-2011, 18:25
Oggi proprio non ho avuto modo di portare i mici dal vet... sono arrivata a casa da poco dal lavoro...
Domani pomeriggio li porto subito.
Prima di dare il surolan avevo controllato che si potesse applicare anche sulla cute per le dermatiti. Più che altro per cercare di tamponare perchè la cosa mi fa un senso terribile ed ho paura si infestino sempre di più a vicenda..
Se è un fungo che infesta l'ambiente e gli umani mi aspetta un bel divertimento... poveri!
Le crosticine dietro alle orecchie del gatto Fiv+ si stanno staccando... con tutto il pelo!!!
Poverino, ne ha già passate tante!
Avrò bisogno dei vostri consigli, soprattutto per curare il micio fiv+....

Cicciolini
08-03-2011, 19:08
Escluderei parassiti perchè entrambi i mici sono stati trattati da 3 settimane con stronghold...

valentina82
08-03-2011, 20:23
Oggi proprio non ho avuto modo di portare i mici dal vet... sono arrivata a casa da poco dal lavoro...
Domani pomeriggio li porto subito.
Prima di dare il surolan avevo controllato che si potesse applicare anche sulla cute per le dermatiti. Più che altro per cercare di tamponare perchè la cosa mi fa un senso terribile ed ho paura si infestino sempre di più a vicenda..
Se è un fungo che infesta l'ambiente e gli umani mi aspetta un bel divertimento... poveri!
Le crosticine dietro alle orecchie del gatto Fiv+ si stanno staccando... con tutto il pelo!!!
Poverino, ne ha già passate tante!
Avrò bisogno dei vostri consigli, soprattutto per curare il micio fiv+....

anchio ho un gatto fiv positivo e capisco la tua apprensione, cerca di stare tranquilla e domani dopo che li porti dal vet facci sapere

Cicciolini
09-03-2011, 17:05
Ho portato tutti e due i mici dalla veterinaria. Ho voluto sperimentare una veterinaria nuova perchè quella da cui ero sempre andata mi aveva vivamente sconsigliato di adottare il micio Fiv+...
Ha detto che è un fungo: siccome devo curare due gatti che stanno spesso a contatto mi ha consigliato la terapia orale perchè più efficace...
Mi ha prescritto la Grisovina per 20 giorni. Le ho fatto presente che mi avevano detto che la Grisovina non va bene per i mici Fiv+, ma lei ha preso il suo librone, ha controllato e mi ha detto che non ci sono controindicazioni...
Ha aggiunto che mi sono portata a casa un bel problema adottando il micio Fiv+ perchè mi darà sempre dei problemi, per non parlare del fatto che metto a serio rischio la mia gatta (sempre che non sia già stata contagiata)... alla fine anche lei la pensa come la precedente veterinaria.......

valentina82
09-03-2011, 17:17
Ho portato tutti e due i mici dalla veterinaria. Ho voluto sperimentare una veterinaria nuova perchè quella da cui ero sempre andata mi aveva vivamente sconsigliato di adottare il micio Fiv+...
Ha detto che è un fungo: siccome devo curare due gatti che stanno spesso a contatto mi ha consigliato la terapia orale perchè più efficace...
Mi ha prescritto la Grisovina per 20 giorni. Le ho fatto presente che mi avevano detto che la Grisovina non va bene per i mici Fiv+, ma lei ha preso il suo librone, ha controllato e mi ha detto che non ci sono controindicazioni...
Ha aggiunto che mi sono portata a casa un bel problema adottando il micio Fiv+ perchè mi darà sempre dei problemi, per non parlare del fatto che metto a serio rischio la mia gatta (sempre che non sia già stata contagiata)... alla fine anche lei la pensa come la precedente veterinaria.......

ma guarda, anch'io ho un micio fiv positivo e due gatti sanissimi, sulla grisovina non so se va dato perchè fiv (aspettiamo le esperte), la fiv si trasmette con morsi profondi e attraverso il liquido seminale, io ti dco di stare super serena e tranquilla.
io il micio fiv positivo ce lo da tre anni, e come salute e uguale agli altri, sono un pochino più apprensiva ma anche gli altri sani ti assicuro che anche loro sono stati portati dal vet e curati come il micio fiv

Cicciolini
09-03-2011, 18:41
Speriamo... io l'ho adottato perchè mi faceva tanta pena ed anche perchè mi avete sostenuta e rassicurata voi del forum... spero tanto che passato questo primo periodo si stabilizzi un po' e che la mia micia adorata non si contagi..
Esperte, ci siete? Perlina avresti 5 minuti per dirmi cosa ne pensi? :micimiao59:

WERTHER
09-03-2011, 19:43
Non dare assolutamente la griseofulvina al tuo gatto positivo alla FIV. Gli effetti tossici sono molto più probabili e pericolosissimi in questa situazione.
Io in realtà penso che questo farmaco venga ancora prescritto solo per il suo costo bassissimo, altrimenti non ci sarebbe motivo, perchè ormai si trovano prodotti molto migliori.
Io ti consiglio l'itraconazolo (ITRAFUNGOL), anche se un flacone costa 35 Euro, però devi farti fare la ricetta. Comunque è efficace e molto più sicuro.

Un saluto

Cicciolini
10-03-2011, 16:24
Che faccio??? Cambio di nuovo veterinaria??? Torno dalla prima??? Vado così???:micimiao13:

valentina82
10-03-2011, 16:29
Che faccio??? Cambio di nuovo veterinaria??? Torno dalla prima??? Vado così???:micimiao13:

trovane una nuova, se non ti fidi, di che zona sei così magari qualcuna ti può dare il nome di una clinica vet o di di una vet fidata

Cicciolini
10-03-2011, 16:30
Ravenna....

Cicciolini
11-03-2011, 17:06
Help! Ho notato che sulla punta del nasino, li dove c'era il fungo, adesso c'è un avvallamento... che senso!!!! Poveri mici fungosi!!! Non vedo l'ora che la cura faccia effetto e tornino belli belli come prima!! Pensate che a "Pedrino Mimoso" (un soprannome più semo non lo potevo trovare!) era appena ricresciuto il pelo dopo la brutta avventura con la nafta... povero!!!

Vesper
12-03-2011, 22:41
La Grisovina in teoria è sconsigliabile nei FIV+ secondo le ultime linee guida sui retrovirus (che citano un'articolo di 20 anni fa in ogni caso, non è una novità): " Griseofulvin han been shown to cause bone marrow suppression in FIV-infected cats and should not be used for treatment of fungal infections (Shelton et al 1990)".
Detto questo, ai gatti FIV a cui ho somministrato Grisovina per la micosi non è successo nulla. Ma se esiste l'itraconazolo (l'Itrafungol), che è il famaco di prima scelta, perchè usare la Grisovina in un FIV+? Vedrai il pelo cominciare a ricrescere dopo un paio di settimane (continua comunque e completa i cicli). A me l'hanno sempre dato senza ricetta.
Hai fatto benissimo ad adottare un micio FIV+. Le possibilità di contagio sono ridottissime, tu avresti realisticamente quanta paura di prenderti l'HIV in casa dalla tua coinquilina sieropositiva, senza cadere nella fobia? Faresti attenzione ai rasoi e cose simili, che i gatti non usano. Dei miei gatti negativi ogni tanto ne ritesto uno a rotazione (ho una FIV +), non ho mai avuto sorprese. D'altronde non si azzuffano, non si accoppiano, non giocano in modo violento e pesante, lei non è certo una che va a leccare le ferite degli altri (ferite che non ci sono, vivono in casa..). Se vuoi essere scrupolosa, dai da mangiare a pasto e in ciotole separate, perchè se mai il tuo FIV dovesse avere una gengivite importante e l'altro mangiare subito dopo di lui i crocchi sbavucchiati con tracce di sangue e combinazione ha una ferita aperta in bocca o un'ulcera potrebbe infettarsi, Stiamo comunque parlando di coincidenze non proprio di facile avvenimento, ma se separi le ciotole è un valore aggiunto.
Conosco tantissimi gatti FIV, che vivono da soli o con altri gatti negativi. In media non si ammalano e non vivono nè più ne meno di un gatto negativo. Chiaramente quando sarà sintomatico perchè la sua conta CD4/CD8 lo porterà ad ammalarsi magari avrà una serie di problemi, ma quale gatto alla fine della sua vita non ha alcun problema e muore all'improvviso?
Dei miei, nessuno.

Cicciolini
13-03-2011, 18:27
Grazie mille dei consigli... e del supporto morale!!!!:D

Cicciolini
24-03-2011, 19:01
Sto trattando la micosi con terapia orale da 15 giorni, ancora devo curarli per 5 giorni...
Ma il pelo quando ricresce??? Le parti senza pelo non sono aumentante di numero e dimensione ma sono ancora completamente pelate, naso compreso!!
Qualcuno mi sa dire se è normale???

WERTHER
24-03-2011, 19:55
Veramente 20 giorni, se stai usando la griseofulvina, sono proprio il tempo minimo perchè il farmaco cominci ad agire.
Il tempo di ricrescita del pelo è comunque molto variabile, anche quando il fungo è scomparso.
Quindi hai usato la griseofulvina anche sul gatto FIV?

Un saluto

Cicciolini
24-03-2011, 20:10
Anche per l'itrafungol sono 21 giorni in tutto 7 di cura 7 di sospensione e altri 7 di cura...
Il risultato è il medesimo su entrambi i mici..

WERTHER
24-03-2011, 20:32
Sono farmaci diversi. L'itraconazolo continua ad agire durante i giorni di sospensione e anche per un certo periodo dopo il termine della terapia.
Per il gatto FIV non era in dubbio l'efficacia della griseofulvina, ma la maggiore sensibilità a fenomeni tossici.

Un saluto