Visualizza Versione Completa : La lettiera, il bagnetto e il bidet... l'incubo continua! Considerazioni e aiuto....
Cenarius
15-03-2011, 22:04
Riallacciandomi al topic riguardo la tendenza del mio maschietto a pelo semilungo di inzozzarsi nella lettiera, riporto qui la mia stramba (e stressante) esperienza col bagnetto dei mici.
Zamir, il maschietto, nei mesi scorsi ha avuto problemi intestinali (a circa 6 mesi) e per un paio di volte sono stata costretta a dargli una lavata (nessuna salvietta poteva pulire quel macello!)... la prima esperienza col bagnetto, sebbene io abbia eseguito tutto come consigliato in giro, è stata un incubo: Zamir è letteralmente impazzito, urlava come un bambino che stessero scannando, cercava di scappare costantemente... insomma una fatica immane lavarlo da sola...
Zulema, la sorellina, non ha avuto necessità di bagni fino a qualche giorno fa.
Qualche giorno fa entrambi hanno avuto un problema intestinale (temo causato da una scatoletta di umido Miamor che avevo comprato per prova) e si sono impiastricciati per bene.
Ho fatto a Zamir solo un bidet nel lavandino del bagno, mettendo pochi centimetri di acqua calda e un po' di sapone per cuccioli, sperando che essendo bagnate solo le zampine e il culetto non si prendesse in panico.
Speranza vana.
E' veramente allucinante, appena mette anche solo una zampa in acqua impazzisce completamente, guarda fisso avanti, comincia a dimenarsi per scappare e a miagolare come un pazzo. Si e' attaccato con gli artigli alla mia felpa e non mollava la presa, sempre miagolando come un assatanato.
C'e' poco da fare e sono disperata perche' mi sembra perdere completamente il lume della ragione quando tocca l'acqua anche di poco.
Uso il termine "perdere il lume della ragione" perche' ho fatto il bidet anche a Zulema, per la prima volta in assoluto, e l'esperienza è stata incredibilmente molto diversa:
Zulema ha cercato di scappare ogni tanto ma senza eccessivo sforzo, non ha mai (e dico mai) miagolato, si e' lasciata fare il bidet senza troppa fatica e ho notato, credo sia qui la grande differenza, che per tutto il tempo che l'ho lavata, Zulema ha continuato a tenere la testina in su e a guardarmi. Mi guardava in viso, come a cercare una conferma che non volessi farle niente di male e io le parlavo, cosi' come parlo a Zamir, facendole complimenti e carezzine.
Ora la mia impressione da profana è stata che Zulema abbia mantenuto una grande lucidità nella situazione, insomma che sia stata "presente" durante tutto il processo, sebbene fosse per lei un'esperienza assolutamente e totalmente nuova, a differenza del fratello che impazzisce, guarda fisso avanti e sembra non riconoscere piu' niente e nessuno nella sua disperata ricerca della fuga.
Mi sconvolgo nel notare quanto due mici (ora hanno 9 mesi, ma Zamir ha fatto il suo primo bagno a 6 mentre Zulema solo ora a 9) che sono nati insieme, cresciuti insieme e hanno vissuto le stesse esperienze, abbiano un comportamento cosi' diverso con l'acqua o, piuttosto, una fiducia cosi' diversa nei confronti di chi gli fa il bagnetto.
Considerando che Zamir mi sta sempre appiccicato per avere le coccole mentre Zulema no, avrei pensato che fosse lui quello piu' "sicuro" del mio affetto e non la sorella.
Chiaramente mi sbagliavo, elargisco coccole e amore a entrambi ma Zamir ne chiede sempre di piu' mentre Zulema è equilibrata e tranquilla e non cerca altro, come per gli umani forse dipende dal fatto che lei è veramente piu' sicura di se rispetto a lui...
Per altro c'e' da dire che la prima volta che ho lavato Zamir non ho pensato a chiudere la porta del bagno cosi' Zulema ha assistito alla scena e qualcuno mi ha detto che avevo sbagliato perche' la micia da quel giorno non avrebbe voluto fare il bagno come il fratello.
E invece lei non ha avuto nessuna preoccupazione, non dico che le piaccia ma non impazzisce...
Visto che ho capito che riuscire a lavare Zamir è un'impresa che stressa lui ma anche parecchio me, sto pensando se uno shampoo a secco per gatti possa risolvere il problema (riesce a pulire il pelo sporco di cacchine??) o se devo pensare prima di tutto a tagliare a Zamir i peli dietro per evitare che si incasini troppo.
In questo secondo caso: come si fa??? :question: Posso imparare a farlo io o devo portarlo da qualcuno?
Scusate il papiro ma dovevo esprimere lo stress che questa situazione mi causa con qualcuno... non faccio altro che pulire dove passa Zamir e cercare di pulire anche lui e la cosa comincia a logorarmi.
Ho ricominciato anche, da oggi, a fargli mangiare solo le crocchette RC gastrointestinal perché nel periodo in cui le hanno mangiate stavano davvero bene e non avevano problemi, ogni volta che cerco di cambiare con qualcosa di buono (ora mangiavano Trainer Sensintestinal e 100gr di umido al giorno, in genere Almonature Cousine) ricominciano ad avere problemi di qualche tipo :(
Sigh :cry:
Guarda, ho avuto 3 gatti a pelo lungo - 2 persiano e un europeo - ti posso dire la mia esperienza.
Noi non gli abbiamo mai fatto il bagno o il bidè a parte la prima, traumatica, volta. ogni volta che s sporcavano facevamo così :
Innanzi tutto accorciavamo il più possibile ilpelo dietro con le forbicine, qui ti devi fare aiutare da qualcuno che tiene il gatto mentre tu accorci.
Abbiamo predisposto un panno in microfibra solo per lo scopo di lavaggio culetto sporco: lo bagni, lo strizzi (non troppo) e pulisci il pelo.
Poi asciugatina con asciugamano dedicato e passata con prodotto apposito che profuma e idrata (seinteressa vado a recuperare il nome in bagno)
E infine dita incrociate affinché non si sporchi più ;)
Al micio che non vuole fare il bagno secondo me nonriuscirai mai a farlo senza problemi, credo sia istintivo e non gli passera mai la pauradell'acqua.
Io invece non credo sia istintivo,
credo sia questione di abitudini.
Il fatto è che di solito i persiani, che sono i principali frequentatori
dei saloni di bellezza, vengono abituati sin da piccolissimi..
poi gioca molto anche il carattere, ovviamente..
Io dei miei, ho alcuni che pur essendo affettuosissimi, a lavarli e tosarli
ci vuole una pazienza e una forza pazzesca per tenerli un pò fermi..
e chiaramente urlano, si dibattono..
altri che si protestano, ma senza scenate assurde, e si puliscono meglio..
C'è da dire che i miei sono tutti abbandoni, e tutti adottati già grandicelli..
Io sconsiglio gli shampoo secchi a priori..
se poi si tratta di lavare cacchine non ne parliamo..
pulire il culetto con un panno bagnato va bene (io lo faccio a Poldo)
se non ci sono troppe incrostazioni, o troppo pelo sporco,
se proprio sono pieni di cacchina sciolta..solo acqua e sapone lava
bene e toglie l'odore.
ottima la soluzione di tenere corti i peli del culetto..
se non riesci da sola chiedi in una toilette di zona di tosare tutta la zona culetto
e cosce, se sono disponibili in 10 minuti e 10 euro è fatta
(io tagliavo gratis unghie a conigli, rasavo pancine e culetti per pochissimi euro..)
Appena passa la diarrea non avrai più il problema di tosarli continuamente..
sarebbe una cosa temporanea..
Se devi lavare il gatto mettolo in una gabbietta trasportino di quelle tipo gabbia di canarini. Non in plastica per intenderci.
Lo bagni pian piano con la doccetta anche se si dimena e al sicuro lui e voi. Una volta calmato lo tiri fuori lo insaponi, mi raccomando diluisci lo schiampoo con acqua poi lo strofini e per il risciacquo di nuovo dentro in gabbia e giri attorno la doccetta.
Il difficile anzi impossibile e' l asciugatura a casa con i phon il gatto vi rimane bagnato tutto il giorno quindi devi predisporre un ambiente caldo dove tenerlo fino ad asciugatura completa
Un consiglio e' anche di tenerlo in trasportino magari davanti ad un termo enti store facendo attenzione alla temperatura adeguata poco piu di tiepida e rogatario varie volte
ciao io ho 2 persiani che a parte il pulirgli il sederino tutti i giorni con acqua di rose,quando fanno le feci un po molle e' capitato di doverli lavare,pero' come ti ha detto qualcuno e' questione di abitudine,se da piccoli sono abituati a essere maneggiati per essere puliti e spazzolati,poi piano prendono coscenza del fatto che puliti si sta meglio.
Ci vuole tanta pazienza,ma il gatto con pelo lungo e' bello veramente se tenuto senza nodi e pulito,non dico di fargli il bagno ogni minuto,se non fanno esposizioni,ma se e' il caso lavarlo con sap neutro fa si che il pelo asiugandosi non trattiene rimasugli di feci che poverino danno fastidio al gatto.
Aggiungo anche che io non taglio il pelo nella zona anale,non mi piace per niente,preferisco curarlo tutti i giorni che adottare metodi drastici.
[QUOTE=rosa;1552187]Ci vuole tanta pazienza,ma il gatto con pelo lungo e' bello veramente se tenuto senza nodi e pulito,non dico di fargli il bagno ogni minuto,se non fanno esposizioni/QUOTE]
Concordo molto con Rosa comunque so che per abituare il gatto al bagno si deve lavarli fin da piccolissimi almeno ogni 15 giorni,
due volte in 6 mesi non è nulla non si abituano si diementicano
Per forza di cose io ho dovuto imparare a lavarli da sola, all'inizio mi sembrava un' impresa impossibile ma volendo si impara
continuano a fare scene da riposseduti ogni tanto capita che mi aprano una mano ma non sono mai morta (tranne una femmina vanitosa che pare ami proprio essere lavata) il tutto sta nel non farsi impressionare mano ferma e cuore di pietra:p
io lavo tutti i miei gatti (tutti tranne una stronzetta che è arrivata da em adulta e non c'è verso di lavarla)...
abituo i cuccioli a fare un bagnetto ogni due settimane a partire dalle 4 settimane di vita e non ho mai avuto problemi....
il suggerimento di Pepe mi pare traumatico... anche perchè devi stare attenta che non gli vada acqua delle orecchie e facendo così è difficilissimo!
L acqua nelle orecchie non fa male assolutamente , basta asciugare con l angolo dello scottex
Come a noi fa solo bene lavarsi ,basta che non la lasci dentro e mandi il micio al gelo
Sfatiamo il mito acqua = otite l acqua da sola non causa l otite
Non ce niiente di traumatico e' unico modo per farlo in sicurezza per il micio e per la persona ,anche perche un pelo lungo ce ne vuole acqua x sciaquarli mica puoi sciaquarli nella bacinella
Con il getto della doccetta pian piano a meta ' potenza
Lo faccio da oltre 10 anni e il mio mestiere sopratutto chi lava il gatto due volte l anno
Certo se il gatto sta fermo non serve ,ma sciaquateli sempre col getto lo shampoo residuo non ben sciacquato e' peggio
Sempre usato il doccino
probabilmente un po' d'acqua nell'orecchie ci entra mai avuto nulla confermo!
Cenarius
16-03-2011, 10:11
Ecco per l'abitudine sono d'accordo, i miei due piccoli sono arrivati da me all'età di 4 mesi pero', non hanno mai fatto un bagno prima e l'allevatrice mi sconsigliò, quando andai a prenderli, di farglielo finché erano piccoli per non fargli prendere freddo. Li ho presi a fine ottobre, faceva freddo anche dentro casa (i riscaldamenti centralizzati ancora non erano accesi) quindi il consiglio mi sembrò sensato.
Immagino che riuscire a farli abituare dopo i 4 mesi è dura... per la frequenza, avevo letto che se li si lavava troppo spesso si rischiava di danneggiare il pelo, evidentemente anche questo non era giusto... quante cose che bisogna sapere :(
Non so perché ma l'idea del micio chiuso in una gabbia per lavarlo mi mette una paura, ho il timore che si spaventi cosi' tanto da restarci secco (è un timore che ho da quando l'ho lavato la prima volta e ho assistito al suo panico isterico), forse preferisco rischiare graffi e morsi (che ancora non sono mai arrivati, ma non si sa mai) piuttosto che rischiare che lui si traumatizzi troppo...
dabolem mi interesserebbe sapere il nome di quel prodotto sì :-)
per la frequenza, avevo letto che se li si lavava troppo spesso si rischiava di danneggiare il pelo, evidentemente anche questo non era giusto... quante cose che bisogna sapere :(
forse preferisco rischiare graffi e morsi (che ancora non sono mai arrivati, ma non si sa mai) piuttosto che rischiare che lui si traumatizzi troppo...
Non è proprio sbagliato..
per me dipende da cosa intendi per lavare, se intendi la toilettatura dura e pura con tutta la procedura per lo sgrassaggio ecc.ecc. fatta con troppa frequenza può rovinare il pelo almeno sui miei che son a pelo corto, sul lungo non saprei
il bagnare il gatto e passare un po' di detergente diluito è un'altra cosa molto meno invasiva.
Mii se non ti graffia neppure è bravissimo si può fare
Il gatto chiuso nella gabbietta sta seduto e basta.... Nessun trauma state tranquilli
Allora io credo sia la predisposizione di indole come quelli alla spazzola.. Quelli ad esser presi in braccio. Ci son quelli che nn riuscirai mai a spazzolarli nemmeno se inizi a un mese , idem a quelli predisposti al bagno
Tulipe ha i devon rex sono gatti con un velo di pelo , i bagni nei peli lunghi sono inspensabili almeno ogni due mesi ti rende piu pettinabile il pelo e favorisce la muta...
Per correttezza I bagni si possono fare una volta terminate le vaccinazioni sia nel cane che nel gatto poi ovvio se va nella schifezza lo fai anche prima basta il caldo puoi scaldare il bagno anche solo col termo ventilatore l handicap e ripeto l asciugatura nei peli lunghi
Poi dipende che shampoo si usano esistono anche i dermoprotettivi tipo save derm o leni derm
Che puoi lavare anche ogni settimana
Francesca Maria
16-03-2011, 11:15
la mia Brigitte ha un anno, è bianca e nera e a pelo corto.
E' necessario farle il bagno? Lei vive solo in appartamento, al massimo qualche minuto sul balcone. A volte penso che dovrei provare a lavarla, ovviamente d'estate, in modo che non prenda freddo, ma già quando la spazzolo o le taglio le unghie lei si dimena, tenta la fuga e mi si attacca con i denti alle braccia o alle mani... mi immagino la scena di farle il bagno!
Cenarius
16-03-2011, 11:26
Io non ho mai tagliato le unghie ai miei, non le usano mai su di me. Zamir quando l'ho lavato l'altro ieri ha tirato fuori tutte le unghie delle zampe, come se volesse aggrapparsi a qualcosa e poi si è girato e si è aggrappato alla mia felpa, per un attimo ho pensato che mi avrebbe dato una zampata :( invece forse cercava solo un rifugio di qualche tipo.
Ho cercato di abituarli alla spazzola appena arrivati, non la amano ma riesco a spazzolarli ogni tanto (a giorni alterni) per fortuna il pelo dei ragdoll non si annoda e quindi pettinarli è facile.
A fargli una toletta completa non ci penso proprio, il bagnetto per loro significa solo lavare il culetto con un po' di detergente neutro e basta, chissà perché mi ero illusa che si spaventassero di meno se potevano stare tranquillamente asciutti quasi tutti tranne che le zampine dietro...
Ma sul serio se lo chiudo in una gabbietta e uso la doccina per lavarlo se ne sta buono e basta? Mi sembra incredibile, se lo tengo in braccio impazzisce e se sta "intrappolato" invece si calma? E' dovuto al fatto che non vede vie di fuga?
Mi sfugge qualche dinamica sulla mentalità felina :disapprove:
Francesca Maria
16-03-2011, 11:27
Guarda, ho avuto 3 gatti a pelo lungo - 2 persiano e un europeo - ti posso dire la mia esperienza.
Noi non gli abbiamo mai fatto il bagno o il bidè a parte la prima, traumatica, volta. ogni volta che s sporcavano facevamo così :
Innanzi tutto accorciavamo il più possibile ilpelo dietro con le forbicine, qui ti devi fare aiutare da qualcuno che tiene il gatto mentre tu accorci.
Abbiamo predisposto un panno in microfibra solo per lo scopo di lavaggio culetto sporco: lo bagni, lo strizzi (non troppo) e pulisci il pelo.
Poi asciugatina con asciugamano dedicato e passata con prodotto apposito che profuma e idrata (seinteressa vado a recuperare il nome in bagno)
E infine dita incrociate affinché non si sporchi più ;)
Al micio che non vuole fare il bagno secondo me nonriuscirai mai a farlo senza problemi, credo sia istintivo e non gli passera mai la pauradell'acqua.
Quoto tutto! secondo me è la soluzione migliore ;)
@ Francesca maria
Non serve lavare i mici a pelo corto che vivono in casa. Spazzolalo ed al massimo compra una spuma per il lavaggio a secco nel pet shop, ma non usarla troppo spesso, una volta al mese è ok.
@Cenarius
Mi sento di dissentire da alcune delle cose dette in questo topic, fermo restando che ogni esperienza è a sè. Ora ti racconto come me la sono cavata con i gatti che ho dovuto lavare nelal vita.
Maya: micia a pelo lungo che ha avuto problemi intestinali innumerevoli per tutto il primo anno di vita, ho risolto spuntandole ben bene tutti i peli attorno al sedere. Per non farle male uso un pettinino di plastica dai denti non troppo stretti e delle forbicine da unghie. Prendo il pelo nel pettine e taglio contro i denti di quest'ultimo, così anche se facesse movimenti bruschi non la ferirei. Scelgo momenti in cui è stesa, dormicchia ed è in vena di coccole e di solito mi becco al massimo una zampata senza unghie.
Quando le ho dovuto fare il bidet ha reagito come il tuo Zamir e non solo: respirava a muso aperto con la lingua fuori, mi faceva temere stesse per collassare, così da allora in poi ho anche io usato un panno in microfibra bagnato con pochissimo sapone molto diluito in acqua tiepida, poi sciacquo ed infine lei si lecca per il fastidio e termina la pulizia.
Riguardo al phon per l'asciugatura, non è vero che non si abituano, almeno per me non è stato così: sempre Maya ha l'abitudine di passeggiare nell'erba bagnata o sotto la pioggia e spesso rientra in condizioni pietose, tutto il pelo zuppo. All'inizio quando l'asciugavo con il phon erano scene di panico, con lei schiacciata in un angolo a grattare il pavimento con le unghie sfoderate tentando di fuggire, io che la tenevo per la collottola. Ma dopo tre-quattro volte che è accaduto, il suo atteggiamento è cambiato del tutto. Ora se si bagna (anche quando si bagna poco e non servirebbe) viene a chiamarci, miagolando e poi correndo verso il bagno dove si trova il phon. Si lascia asciugare senza problemi, anzi: fa le fusa, si struscia e mi offre il pancino, ha deciso che le piace tantissimo! :)
I quattro gattini orfani che ho svezzato lo scorso anno li lavavo ogni giorno tutti quanti a partire dal 15esimo giorno di vita per esigenze igieniche, ho fatto così fino al mese e mezzo ed ora che sono adulti nessuno di loro ha il minimo timore dell'acqua, anzi i padroni adottivi si lamentano con me perchè si buttano sotto la doccia assieme a loro o si tuffano nella vasca da bagno :D
Non hanno paura nemmeno dello scaldabagno, che usavo per asciugarli chiudendoli in una piccola parte di bagno esposti all'aria tiepida.
La micina nera che trovai nel 2009 all'inizio era così distrutta che non poteva lavarsi e si faceva i bisogni addosso nella cuccia dove dormiva (aveva circa quattro mesi). Era fine agosto e faceva caldissimo, così alle 14 ogni giorno la portavo in un campo assolato e la lavavo con una spugnetta ed una bacinella di acqua tiepida e pochissimissimo sapone di marsiglia. Non si è mai opposta a questo trattamento e la sua nuova padrona mi dice che ancora oggi ogni tanto la lava senza problemi.
Detto questo, ti consiglio innanzitutto di accorciare i peli nella zona incriminata ad entrambi, poi se proprio vuoi di insistere, probabile che prima o poi si abitui.
La cosa migliore è dargli appoggio per le zampine anteriori (magari contro di te) e mettere un tappetino antiscivolo nel bidet con solo un paio di cm di acqua tiepida all'interno.
stellarpie
16-03-2011, 13:26
il mio micio ha nove mesi ma mai fatto bagno completo ma già fa il noiso con le salviettine immagino se lo bagnassi tutto...!!!
una cosa alcuni di voi hanno detto che il micio si puo lavare fin da piccolissimo già da 4 settimane ma il mio veterinario quando arrivo matisse a tre mesi mi disse che il bagno a un micino cosi piccolo non si fa salvo situazioni eccezionali...mah!
Il punto è che i gatti non hanno alcun bisogno di fare il bagno, cara Stellarpie, quindi il tuo veterinario ha ragione. :)
Si puliscono tranquillamente da soli e soprattutto se vivono in appartamento non c'è nè motivo nè bisogno se non per ragoni nostre di estetica di lavarli. Per tanto, anche io sconsiglio sempre a tutti di lavarli, poi ovviamente se si tratta di razze selezionate in modo da avere un pelo foltissimo e lunghissimo cui non sanno badare da soli ed al contempo un'attitudine molto scarsa alla pulizia...
Me ne lavo le mani, tanto io ho i randagiotti! :D
le orecchie dei mici sono fatte diversamente da quelle umane!!!!
ecco perchè è molto pericoloso se entra l'acqua!
I miei mici sono senza peli nelle orecchie quindi entra ancora più facilmente!!!
Mirjam: la credenza ch ei gatti non hanno bisogno del bagno è data dal fatto che non avete mai visto quanto sporco e nero esce da un gatto che ha vissuto solo in casa e che ai nostri occhi è pulito!!
Io l'ho visto e mi spiace ma sono veramente sporchi!!!!!!
aggiungo che lavare un gatto adulto magari di stazza come il mio non 'e difficile,io devo dire che anche se si divincola,tira calci e quant'altro dalla vasca del lavandino non si muove perche' lo so tenere ben fermo,prima predispongo tutto riempo la vasca del lavandino e poi l'altra vasca la uso per il risciacquo(lo lavo in cucina dove ho anche il doccino)infine tengo un bicchiero con la shampoo diluito e vi assicuro che il tutto si svolge in 5 minuti sena traumi,morti e sopratutto io esco viva esente da graffi e morsi!
Cenarius
16-03-2011, 14:22
Tulipe su questo sono d'accordo.
Zulema che ho lavato la prima volta qualche giorno fa, a 9 mesi, che non aveva mai fatto un bagno ha lasciato l'acqua nel lavandino nera... e i miei vivono sempre in casa, nella casa di una maniaca della pulizia (lavo e igienizzo tutta casa ogni 3 giorni, oltre a usare l'aspirapolvere giornalmente).
Zulema sembrava pulitissima, non emanava alcun odore sgradito, si sta sempre a leccare ma, in effetti, l'acqua del bagnetto è uscita comunque nera e l'ho lavata solo per metà.... magari adesso non uscirebbe più cosi' nera, avendo visto l'acqua almeno una volta...
io invece li lavo nel lavandino del bagno.. mi preparo lo shampoo diluito e una caraffa piena di acqua pulita, metto 2 dita d'acqua e adagio un asciugamano sul fondo così non si sentono scivolare... ed anch'io ci metto pochissimo!
i miei si agitano se sentono scorrere l'acqua!
il mio micio ha nove mesi ma mai fatto bagno completo ma già fa il noiso con le salviettine immagino se lo bagnassi tutto...!!!
una cosa alcuni di voi hanno detto che il micio si puo lavare fin da piccolissimo già da 4 settimane ma il mio veterinario quando arrivo matisse a tre mesi mi disse che il bagno a un micino cosi piccolo non si fa salvo situazioni eccezionali...mah!
E' corretto quello che ti ha detto il vet.si fa all occorrenza dopo aver terminato il piano vaccinale cosi' ha tutti gli anticorpi ed e' piu' protetto.
Starmaia
16-03-2011, 14:30
Io lavavo Chutty nella vasca da bagno ed eravamo in due (uno la teneva e uno la insaponava/risciacquava). Da sola non riesco a tenerla nemmeno per lavarle una zampa (e lei è gatta che protesta garbatamente) figuriamoci una toelettatura da expo.
Ora che non ho più la vasca e che non si espone più, credo mi affiderò come fa Lelia, quel paio di volte l'anno a un professionista ;)
A lavare gli altri non ci penso nemmeno morta.
Mirjam: la credenza ch ei gatti non hanno bisogno del bagno è data dal fatto che non avete mai visto quanto sporco e nero esce da un gatto che ha vissuto solo in casa e che ai nostri occhi è pulito!!
Io l'ho visto e mi spiace ma sono veramente sporchi!!!!!!
La credenza che i gatti non hanno bisogno del bagno mi viene dal fatto che non sono una maniaca dell'igiene a tutti i costi, per tanto visto che a vista sono puliti, che non mi sporcano le mani quando li accarezzo, nè tantomeno lasciano segni sulle stoffe bianche su cui si stendono, per me è indice che sono discretamente puliti. Certo, con tutti i limiti del caso trattandosi di animali.
Personalmente li spazzolo circa ogni due giorni e d'estate li lavo a secco ogni mese.
Starmaia
16-03-2011, 14:40
Volevo dire anche che pure Chutty, come scrissi altrove, ha il "vizio" di fare diarrea o portare cacca in giro per cui tenere il pelo sotto la coda corto è un'ottima soluzione. Io lo accorcio con forbici da bambini (quelle a punta arrotondata, tanto per non rischiare) quando lei sonnecchia (cioè, in qualsiasi momento ;)).
Non sto a tagliare tanto per il sottile, sforbicio alla bell'e meglio, tanto non è che deve fare le sfilate.
secondo me tutto è relativo ed ogni gatto ha le sue preferenze o negazioni, che possono cambiare nel tempo: adesso ho un micistrao di 4 mesi che ho lavato proprio ieri sera.
Ha la fissa di prendere il tappo del bidet e portarselo in giro (in realtà con tutti i tappi di docce e lavandini dei tre bagni!) vedendolo così propenso al bidet allora l'ho lavato lì...lui ha reagito con sguardo fisso e rigidità, voleva ovviam scappare, ma alla fine l'ho lavato e non miagolava.
Quello di prima invece era più calmo si lasciava lavare e phonare ma mentre lo bagnavo miagolava come fosse ad un passo dall'inferno...
io non farei mai uno shampoo secco...ma dove va a finire il prodotto? se lo leccano via i miciastri perchè con una spazzola non andrà mai via del tutto...boh non mi piace
Le componenti dello shampoo secco che uso io sono: amido di mais aloe vera gel, acido citrico, sles ed un silicone, da esperta di INCI per umani posso dirti che pochi prodotti tra quelli che noi ci spalmiamo in faccia sono così atossici. :)
Inoltre si applica una piccola noce di schiuma contropelo, si spazzola e si massaggia via il residuo con un'asciugamano, dubito fortemente che possano esserci problemi.
Starmaia
16-03-2011, 14:55
Ganzo, Mirjam... ma anche col pelo lungo? Perché ora che escono levare un po' di lerciume mi farebbe comodo :D
Lo uso anche con Maya che è a pelo semilungo e viene via un bel po' di lerciume, il panno s'ingrigisce tutto, ma considera che i miei gatti sono fuori gran parte della giornata, soprattutto d'estate a rotolarsi nel terreno. :D
Adesso vorrei formulare una schiuma di persona, ma non so se oserò.
Starmaia
16-03-2011, 15:01
Nome del prodotto?
Ma sul serio se lo chiudo in una gabbietta e uso la doccina per lavarlo se ne sta buono e basta? Mi sembra incredibile, se lo tengo in braccio impazzisce e se sta "intrappolato" invece si calma? E' dovuto al fatto che non vede vie di fuga?
Mi sfugge qualche dinamica sulla mentalità felina :disapprove:
Hai centrato in pieno il nocciolo ;)
figo! devo ricredermi allora!!
sulle schifezze e i petroli che ci spalmiamo noi non ho nessun dubbio...fortuna che non mi devo leccare poi!!
osa osa...se credi nel prodotto che vorresti proporre, allora osa!
Le componenti dello shampoo secco che uso io sono: amido di mais aloe vera gel, acido citrico, sles ed un silicone, da esperta di INCI per umani posso dirti che pochi prodotti tra quelli che noi ci spalmiamo in faccia sono così atossici. :)
Inoltre si applica una piccola noce di schiuma contropelo, si spazzola e si massaggia via il residuo con un'asciugamano, dubito fortemente che possano esserci problemi.
Da ignorante in tutto cio' che sono ma espongo il mio pensiero: ma l' acido citrico per i gatti non e' tossico?
special*one
16-03-2011, 15:51
come dice tulipe io ho notato che i gatti si impressionano molto per il rumore dell'acqua corrente..io quando lavo il mio gatto preparo due bacinelle,una dove lo insapono e l'altra dove lo risciaquo,a parte un pò di rigidità da parte di oliver, non succede chissa chè,certo il gatto bisogna tenerlo,altrimenti scappa,quando poi finiamo lui mi guarda tutto soddisfatto,come per dirmi:vedi che tipo coraggioso.!!!
io invece non uso bacinelle,
ho sempre notato che dentro la bacinella con acqua sono più
terrorizzati, rispetto alla doccina dove non hanno i piedi a mollo..
ai gatti il bagno lo faccio sempre con un aiutante,
se ha le palle è il padrone, se no lo mandavo via che crea solo disturbo..:389:
resto invece fermamente convinta dell'inutilità degli shampoo secchi,
puliscono malamente solo la superficie..
se lavate bene un gatto che pure è stato appena spazzolato con uno shampoo
secco, non vi bastano due docce per avere l'acqua di risciacquo chiara..
non avete idea dello sporco che ha la pelle sotto il pelo dei gatti a pelo lungo..
Io ritengo il bagno(con prodotti delicati) un toccasana per la pelle,
fatto almeno 3 volte l'anno..
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.