Visualizza Versione Completa : acqua a basso residuo fisso
Francesca Maria
21-03-2011, 14:10
Ciao a tutti,
io alla mia micia, invecie dell'acqua del rubinetto, sto dando da bere un'acqua minerale naturale a basso residuo fisso, che beviamo anche noi e soprattutto mio padre che soffre di calcoli renali. Secondo voi potrebbe essere un aiuto anche per la gattina, visto che spesso i gatti soffrono di problemi renali?
Premetto che lei è sana, è solo una precauzione! :o
rossodani
21-03-2011, 14:39
sì dagliela, io al mio micio dò solo acqua s. anna, prima davo la fiuggi e aveva un po' di residuo fisso poi le ragazze qui mi hanno consigliato la s. anna
Francesca Maria
21-03-2011, 14:55
io uso la Lauretana, che è molto simile alla S.Anna!:)
briscola
21-03-2011, 15:31
Concordo sulla S. Anna la consigliano anche per i bimbi!! :o
Ma per quel poco che beve un gatto ha senso??
I miei nonostante la ciotola d'acqua fresca bevono dal secchio della raccolta dell'acqua (piovana e/o da lavaggio verdure).
Avevo letto che per quel poco di differenza di mg non cambia molto, soprattutto se una persona è sana, semmai bisogna valutare gli importi dagli alimenti. Io son dell'idea che per vendere raccontano di tutto (vedi l'acqua vitasnella), poi cmq va valutata la qualità dell'acqua di rubinetto. (da me è molto buona, sia per gusto che chimicamente)
Starmaia
21-03-2011, 18:18
No, infatti, come dice Tribil, l'acqua ha un incidenza davvero ridicola sull'alimentazione del gatto.
Proprio se ha già dei problemi, si può dare S. Anna o Lauretana tanto per avere la coscienza a posto ma se il gatto è sano, non è dando acqua apposita che si evitano i problemi.
Qualsiasi cosa beva, se gli deve venire il problema alle vie urinarie, gli verrà.
PS, i miei - quegli ingrati - bevono da qualsiasi cosa trovino fuori... Pillo persino lecca il tavolo di legno dopo che ha piovuto :shy:
In barba al fatto che in casa hanno due ciotole sempre piene e una fontanella :mad:
di sicuro non fa male, ma in effetti non è così rilevante, anche perchè i gatti normalmente bevono poca acqua (tranne una delle mie che beve a canna).
da noi cmq l'acqua del rubinetto è classificata come buona
Mah..
Acqua di rubinetto o di bottiglia?
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=83040&page=13
se avete la pazienza di leggere anche la pagina seguente..:
Filtri e caraffe filtranti come alternativa all’acqua di bottiglia
Il Calcio è pesante? Il Calcare fa male alla salute?
Starmaia
22-03-2011, 08:13
Pupa, ma lì tu dici che l'acqua filtrata dalla caraffa non è meno dura ma solo più buona. Come mai però l'acqua della caraffa non lascia tracce (calcaree, credo) sui contenitori (dico per esempio ciotole dell'acqua e fontanella) mentre l'acqua di rubinetto sì?
Forse i nuovi filtri hanno un pò di resine a scambio ionico,
(principalmente sono filtri di ovatta e carbone attivo)
questo vuol dire che trattengono gli ioni calcio e magnesio
e trasferiscono il sodio,
il che, secondo me non va affatto meglio..
Per fugare ogni dubbio sono disposta a fare i test dell'acqua del rubinetto,
e a rifarli all'acqua della caraffa dopo 24h di fermo..
Potete mandarmi un pò di acqua corrente del rubinetto, e un pò di quella filtrata a riposo,
e verifico almeno i parametri più importanti...
le resine a scambio ionico abbattono la durezza temporanea dell'acqua,
a scapito del sodio, però c'è da dire che nel sistema delle caraffe, il filtrato
resta in ammollo con la resina, e lo scambio può essere reversibile..
Starmaia
22-03-2011, 15:35
Per fugare ogni dubbio sono disposta a fare i test dell'acqua del rubinetto,
e a rifarli all'acqua della caraffa dopo 24h di fermo..
Ma coi tester da acquario, dici? Posso farli anche qui... abbiamo di tutto e di più ;)
Si.
Certo, non misurano sodio e residuo fisso (perchè il test va effettuato ad alte temperature)
ma sapere almeno se esiste una differenza tra l'acqua corrente
e l'acqua ferma in caraffa,
pH – GH – KH – NO2 – NO3- PO4,
l'importante è che siano test buoni e a reagente chimico (no striscette)
così potremmo valutare se cambia la durezza dell'acqua,
e in quale misura,
e se i valori di nitriti e nitrati restano invariati o peggiorano,
(come successe un paio di anni fa da test fatti per Altroconsumo,
dove la qualità microbiologica dell'acqua delle caraffe tendeva a peggiorare)
sarebbe molto interessante.
Va lentina
23-03-2011, 06:45
L'acqua è importante, ma ancor di più lo è la quantità che un micio assume. Come nell'umano, è raccomandabile stimolare l'animale ad assumere più liquidi durante il giorno (come i classici 2 litri per l'umano). Specialmente perché coi mangimi industriali, specialmente quelli estrusi, abbiamo stravolto l'intero apparato del gatto e del cane, rendendo necessario l'assunzione di più acqua possibile durante la giornata. In vendita si trovano ciotole dotate di dispositivi per "smagnetizzare" l'acqua, ossia addolcendola e privandola di quei minerali duri di cui altrimenti è composta (non ricordo bene i termini). Il gatto è un animale che si è adattato benissimo alle condizioni desertiche, riuscendo a concentrare l'assunzione di acqua e di conseguenza le urine, proprio fisiologicamente. Ma questo aveva senso se preso in esame un animale libero dove la quota di acqua che egli assumeva proveniva dalle prede. Un animale domestico ha bisogno di "integrare" i liquidi, specialmente se la sua alimentazione è basata anche solo in parte da crocchette.
Purtroppo costa un botto, ma la migliore acqua in commercio che io stessa per un po' di tempo ho consumato, è la PLOSE.
Starmaia
23-03-2011, 08:45
Vale, a parte costare un botto... io non l'ho nemmeno mai vista né sentita nominare :confused:
Anche la Valmora dovrebbe essere indicata..non costa poco, ma neanche cifre eccessive e si trova, tra l'altro, nei supermercati della catena Dico.
Va lentina
24-03-2011, 20:47
Vale, a parte costare un botto... io non l'ho nemmeno mai vista né sentita nominare :confused:
http://www.acquaplose.it/ita/acqua_3.html
Però, guardando bene, la Lauretana che ho usato per parecchio tempo, ha un residuo fisso ancor più basso...
http://www.lauretana.com/home/index.htm
Si ma allora non ho capito
E' meglio dare la minerale o e' uguale dare ai mici quella del rubinetto? No perche' consideriamo che, a meno di non lasciargli la stessa acqua per una settimana, se ne butta via un sacco (anche usando la fontanella)!
Io sono per l'acqua corrente di rubinetto,
il 98% della nostra acqua pubblica è sana, buona, e super controllata, molto più
sicura dell'acqua imbottigliata..
Solo pochi paesi in Italia registrano un acqua pubblica non potabile.
Quella del rubinetto equivale ad una normale acqua minerale, e spesso è migliore dell'acqua in bottiglia, oltre che più ecologica.
Pensa che il mio ragazzo ha comprato un'acqua che ha indicati i nitrati a 4mg/l,
mentre quella di casa 0..
Se poi per patologie particolari si deve bere acqua oligominerale, e fortemente
meteoritiche (con residuo fisso tendente allo zero, praticamente acqua piovana..)
allora è diverso..
in tutti gli altri casi, e anche con calcoli renali, l'acqua minerale delle nostre case
è la più indicata..
Purtroppo se non la bevo frizzante non mi disseta e mi risulta pesante da digerire senza bollicine
Nella fontanella dei mici quella di rubinetto Il calcare fa' il disastro
Risparmierei un sacco e meno lavoro a trasportare i vuoti di plastica
Il calcare è un disastro per gli elettrodomestici, si,
ma non per il corpo umano..
gli addolcitori nascono per prevenire quei problemi, in realtà,
e non a scopo terapeutico..
Starmaia
25-03-2011, 13:20
In effetti noi pensavamo di mettere un addolcitore a monte proprio per gli elettrodomestici e le tubature.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.