Entra

Visualizza Versione Completa : C'è un veterinario qua che può darmi un consiglio?


dolceely81
25-03-2011, 09:16
Ormai è più di un anno che alla mia gatta è stato diagniosticato un linfoma intestinale e purtroppo con l'andare del tempo le ha preso anche un po' i polmoni...Siccome è una gatta anziana (quest'anno ha 18 anni) ci hanno sconsigliato di operarla e cosi' siamo andati avanti a darle il plasil per la nausea e poi quando magari non respirava bene ci aveva dato anche il deltacortene. E' da ieri che mi pare respira un po' male e quando mangia tossisce un po'...non so se darle un po' di deltacortene per cercare di farla stare un po' meglio! E poi anche perchè è molto magra...Non l'ho più portata dal veterinario per non stressarla ulteriormente dato che fa sempre un sacco di storie...
L'unica cosa positiva è che comunque vuole mangiare!
Secondo voi devo provare a darle il deltacortene? O dite che fa peggio ancora?
Grazie aspetto con ansia una risposta!

Condoleeza
25-03-2011, 09:18
ci sono prodotti molto migliori e più adatti del Plasil!!!
la vet qui è Perlina21, forse potresti mandarle un messaggio privato

dolceely81
25-03-2011, 09:19
ci sono prodotti molto migliori e più adatti del Plasil!!!
la vet qui è Perlina21, forse potresti mandarle un messaggio privato

Ah si? a noi han sempre dato il plasil e basta boh...:( cmq grazie proverò a chiedere a perlina! grazieee

Mirjam
25-03-2011, 09:31
Normalmente si usa la ranitidina per i mici, ma dipende da qual è l'origine della nausea, non so come ci si comporti con il linfoma. Quanto al cortisone, secondo me puoi darlo senza problemi, però fai prima una telefonata ai veterinari che l'hanno in cura, senza portarla per forza.
Tante coccole alla tua micia.

dolceely81
25-03-2011, 09:39
Normalmente si usa la ranitidina per i mici, ma dipende da qual è l'origine della nausea, non so come ci si comporti con il linfoma. Quanto al cortisone, secondo me puoi darlo senza problemi, però fai prima una telefonata ai veterinari che l'hanno in cura, senza portarla per forza.
Tante coccole alla tua micia.

Eh si il problema che la ranitidina non vuole sapere di prenderla, e l'iniezione io non sono capace a fargliela! Invece il plasil in gocce lo prende...Ho chiamato il veterinario e mi ha detto che posso provare a darglielo, ma che non è detto che le faccia qualcosa...i miei veterinari sono sempre molto positivi...per loro doveva già essere sul ponte a giugno! :( No la mia paura a darle il deltacortene è che le faccia peggio dato che è molto magra...boh non so...

perlina21
25-03-2011, 09:58
Ciao cara!
Mi dispiace per la tua micetta....
Qui le cose non sono chiarissime...la gatta ha un linfoma intestinale, come è stato diagnosticato? con biopsia? e ai polmoni, sono metastasi??
Per il resto, come sta?? I reni sono ok?
Nel caso in cui ci sia diffusione al polmone è logico che operarla sarebbe davvero inutile e controproducente.
Il plasil è semplicemente un anti-emetico, blocca il vomito, ma non elimina la nausea, nè il dolore, è un sintomatico, semplicemente e va dato nei casi di vomito incoercibile.
Sarebbe più logico e corretto farle un protettore gastrico, come la ranitidina, magari se vomita spesso, anche in associazione col plasil, ma questo da solo lascia il tempo che trova
Per la questione deltacortene, di solito i gatti con linfoma intestinale, o comunque con neoplasie a termine, ne fanno un uso regolare, prendendolo a giorni alterni, o tutti i giorni, in dosaggi variabili a seconda delle condizioni.
Secondo me, dovresti col tuo vet, stabilire una terapia di mantenimento da fare costantemente e da modificare in base alla risposta della gatta....
Per esempio, la terpia cortisonica non va fatta ogni tanto, la devi fare bene, iniziando con un certo dosaggio e poi modulandolo in base alle esigenze, ma non va mai smessa improvvisamente o iniziata senza un'indicazion e precisa.
Se glielo dai deve continuarte a prenderlo per parecchio tempo, se non per sempre!

Condoleeza
25-03-2011, 10:01
ti prego, impara a fare le iniezioni!
è facilissimo, provi prima su un cuscino, poi su un'arancia o una mela, poi su di te, poi su un umano e poi sul gatto.
Fatti vedere come fare dal vet.
Ti semplifica la vita nel somministrare le medicine.
E la semplifica al gatto!

dolceely81
25-03-2011, 10:09
Ciao cara!
Mi dispiace per la tua micetta....
Qui le cose non sono chiarissime...la gatta ha un linfoma intestinale, come è stato diagnosticato? con biopsia? e ai polmoni, sono metastasi??
Per il resto, come sta?? I reni sono ok?
Nel caso in cui ci sia diffusione al polmone è logico che operarla sarebbe davvero inutile e controproducente.
Il plasil è semplicemente un anti-emetico, blocca il vomito, ma non elimina la nausea, nè il dolore, è un sintomatico, semplicemente e va dato nei casi di vomito incoercibile.
Sarebbe più logico e corretto farle un protettore gastrico, come la ranitidina, magari se vomita spesso, anche in associazione col plasil, ma questo da solo lascia il tempo che trova
Per la questione deltacortene, di solito i gatti con linfoma intestinale, o comunque con neoplasie a termine, ne fanno un uso regolare, prendendolo a giorni alterni, o tutti i giorni, in dosaggi variabili a seconda delle condizioni.
Secondo me, dovresti col tuo vet, stabilire una terapia di mantenimento da fare costantemente e da modificare in base alla risposta della gatta....
Per esempio, la terpia cortisonica non va fatta ogni tanto, la devi fare bene, iniziando con un certo dosaggio e poi modulandolo in base alle esigenze, ma non va mai smessa improvvisamente o iniziata senza un'indicazion e precisa.
Se glielo dai deve continuarte a prenderlo per parecchio tempo, se non per sempre!

Ciao Perlina!
grazie per la tua risposta! Guarda il linfoma è stato diagniosticato facendo un ecografia all'intestino, poi dopo mesi facendone un'altra ha visto il veterinario che c'era anche un po' nei polmoni.
Negli ultimi giorni ho visto che ha anche un po' di bava alla bocca, quindi credo che abbia la nausea..e da quello che mi dici il plasil non toglie la nausea..a questo punto nn so come fare ho il ranitidina ma non vuole prenderla! Il veterinario l'ho chiamato prima e mi ha detto di provare col deltacortene ma che non sa quanto farà...insomma è sempre molto positivo! :( io non so ho questa impressione ma mi pare che alcuni veterinari quando hanno a che fare con un gatto anziano e malato fanno prima a dire che è meglio sopprimerli perchè soffrono...
grazie 1000 perlina per la risposta!

torakiki
25-03-2011, 10:14
In effetti penso che risolveresti molto con la iniezioni, si tratta di trovare il coraggio e basta. Comunque è fondamentale in discorso del cortisone perchè sia per gli umani che per i gatti va data come dice Perlina, costantemente.
E' proprio una sua caratteristica di farmaco, mi sembra davero strano che il tuo veterinario la usi a mo' di aspirina, presa ogni tanto quando c'è bisogno.

Mirjam
25-03-2011, 10:15
Dovresti davvero farti insegnare a fare la punturina di ranitidina, o quantomeno a dare le pillole.
Come hai provato?

lunanera
25-03-2011, 10:29
io invece cambierei vet, uno così.... leggero non mi piace proprio...

perlina21
25-03-2011, 10:47
Allora, con un ecografia è impossibile avere una diagnosi certa di linfoma, perchè puoi vedere l'intestino ingrossato, puoi trovare masse ecc....ma dare una certezza è impossibile, e lo è ancora di più per i polmoni, dove un'indicazione più precisa di matestasi si ha solo con una tac.
Tutto ciò teoricamente, praticamente non si può certo escludere il linfoma, ma pensare di sopprimere un gatto su una patologia "ipotetica" è sbagliato!
Comunque, a parte la teoria, e partendo al presupposto che la gatta abbia un linfoma, tu devi imparare a fare le iniezioni, assolutemente perchè a lungo andare ne avrai bisogno...
La ranitidina deve prenderla, e se per bocca non va, deve fare le iniezioni!!
Il deltacortene bene, lo darei anche io, ma come ti ho detto va fatta una terapia corretta, inziando con un dosaggio e poi seguendo la micia e modulandolo in base alla risposta!!
Inoltre il cstisone abbasa le difese immunitarie, quindi è da capire se il problema respiratorio è effettivamente dovuto a metastasi, oppure la gatta ha problrmi di tipo infiammatorio o infettivo che si potrebbero aggravare col solo cortisone.

dolceely81
25-03-2011, 11:41
Allora, con un ecografia è impossibile avere una diagnosi certa di linfoma, perchè puoi vedere l'intestino ingrossato, puoi trovare masse ecc....ma dare una certezza è impossibile, e lo è ancora di più per i polmoni, dove un'indicazione più precisa di matestasi si ha solo con una tac.
Tutto ciò teoricamente, praticamente non si può certo escludere il linfoma, ma pensare di sopprimere un gatto su una patologia "ipotetica" è sbagliato!
Comunque, a parte la teoria, e partendo al presupposto che la gatta abbia un linfoma, tu devi imparare a fare le iniezioni, assolutemente perchè a lungo andare ne avrai bisogno...
La ranitidina deve prenderla, e se per bocca non va, deve fare le iniezioni!!
Il deltacortene bene, lo darei anche io, ma come ti ho detto va fatta una terapia corretta, inziando con un dosaggio e poi seguendo la micia e modulandolo in base alla risposta!!
Inoltre il cstisone abbasa le difese immunitarie, quindi è da capire se il problema respiratorio è effettivamente dovuto a metastasi, oppure la gatta ha problrmi di tipo infiammatorio o infettivo che si potrebbero aggravare col solo cortisone.

Credo che non le ha fatto la biopsia perchè era già molto magra (3kg) e quindi penso abbia preferito evitare altro stress...anche xchè gia' una volta quando aveva 15 anni l'avevano operata per un sospetto timore alla mammella, che poi invece non era. Non mi sento di dire che il mio veterinario non capisce nulla, xchè è sempre stato bravo, anche l'operazione era andato tutto bene. E' solo che sembra che coi gatti anziani dice sapendo che ha un linfoma di non farla soffrire ulteriormente. Io invece non riesco a farla sopprimere, vedendo che comunque vuole ancora mangiare.
Comunque lui diceva che respirava male per colpa del tumore che le ha preso anche il polmone purtroppo. So bene che purtroppo non si può far niente, però vorrei solo farla stare un po' meglio..A me non sembra che soffra particolarmente, a parte che non respira molto bene, dorme spesso però si muove ancora, insomma non mi pare proprio alla fine. Poi magari mi sbaglio.
Per fortuna prima le abbiamo messo la ranitidina nella pappa e l'ha mangiata, speriamo continui!
Grazie dei consigli che mi dai sei gentilissima!

dolceely81
25-03-2011, 11:44
In effetti penso che risolveresti molto con la iniezioni, si tratta di trovare il coraggio e basta. Comunque è fondamentale in discorso del cortisone perchè sia per gli umani che per i gatti va data come dice Perlina, costantemente.
E' proprio una sua caratteristica di farmaco, mi sembra davero strano che il tuo veterinario la usi a mo' di aspirina, presa ogni tanto quando c'è bisogno.

No beh forse mi sono spiegata male io, ma non è che il veterinario mi da il cortisone cosi' come un aspirina, l'aveva dato tempo fa da darle per un periodo, poi siccome la micia non voleva più mangiare gliel'ho sospesa. Adesso però siccome non respira tanto bene volevo ridarglielo, ma tipo a giorni alternati, non voglio esagerare col cortisone.

Lady Mosè
25-03-2011, 11:46
Dolceely, di dove sei???? Posso consigliarti un vet se ti trovi nella zona sud del Piemonte(AL)...

torakiki
25-03-2011, 11:47
IO ho avuto un cane con un carcinoma ai linfonodi poi esteso ai polmoni, e forse anche alle ossa), prendeva cortisone tutti i giorni nelle dosi adatte al suo peso e al suo problema e anche una pastiglia per lo stomaco, proprio come il tuo gatto. Insisto ancora sul fatto che il cortisone debba essere preso costantemente e non ogni tanto.
Lui è stato piuttosto bene sino a un mesetto prima che poi decidessimo per l'eutanasia, poi è stato un precipitare e nel giro di una settimana ha smesso di mangiare e di camminare anche se era ancora piuttosto presente...però quando l'ho vsito l'ultima volta (viveva con i miei) non si muoveva più e vedevo ceh aveva il respiro affannato, così ho preso io la decisione...ho visto nei suoi occhi tanta richiesta di aiuto. Finchè non vedrai questo, dagli il supporto che merita, chiedi almeno al veterinario la cura di cortisone costante.

torakiki
25-03-2011, 11:48
No beh forse mi sono spiegata male io, ma non è che il veterinario mi da il cortisone cosi' come un aspirina, l'aveva dato tempo fa da darle per un periodo, poi siccome la micia non voleva più mangiare gliel'ho sospesa. Adesso però siccome non respira tanto bene volevo ridarglielo, ma tipo a giorni alternati, non voglio esagerare col cortisone.

Scusa ho visto ora la risposta, devi darglielo sempre, se gli dai anche dei gastroprotettori mangerà almeno finchè se la sentirà!

torakiki
25-03-2011, 11:50
No beh forse mi sono spiegata male io, ma non è che il veterinario mi da il cortisone cosi' come un aspirina, l'aveva dato tempo fa da darle per un periodo, poi siccome la micia non voleva più mangiare gliel'ho sospesa. Adesso però siccome non respira tanto bene volevo ridarglielo, ma tipo a giorni alternati, non voglio esagerare col cortisone.

Perchè non vuoi esagerare? IL cortisone aiuta a sentire meno dolore, dalle la dose che ti ha prescritto il medico, non morirà certo per problemi epatici e vedrai ceh con la ranidina limiterai i problemi di stomaco.
Col cortisone non si può prorpio usare l'automedicazione (nel senso di fare ad occhio)!

Lady Mosè
25-03-2011, 12:00
Appunto, non capisco anche io... perchè non vuoi darglielo??
Il cortisone aiuta tanto, anche psicologicamente, e va dato nelle dosi corrette e nei tempi giusti.
Anche io ho avuto una storia come quella di Torakiki, il mio cane prendeva cortisone proprio perchè non riusciva a respirare bene, aveva un'infezione purulenta ai polmoni che resisteva ad ogni tipo di antibiotico e l'unica cosa che lo faceva vivere dignitosamente(pesava 30 kg, aveva 13 anni fatti quando è morto e saltava ancora come un grillo fino a mezz'ora prima della sua morte) era proprio il cortisone che comunque non prendeva sempre sempre. ma faceva dei cicli in cui prendeva la dose giusta per il suo peso per il tempo prescritto dal vet, poi a scalare. Così si utilizza.
E usavamo la Ranitidina come gastroprotettore che gli aveva pure risolto un problemino allo stomaco che aveva da sempre(non c'entrava nulla col problema ai polmoni).
Insomma, se dovessi tornare indietro, gli darei il cortisone ancora, anche perchè alla fine ha fatto una morte dignitosa, gli è venuto un ictus di punto in bianco ed è andato in coma in pochi minuti, insomma, una morte che noi speravamo piuttosto che vederlo morire sotto gli occhi per fame d'aria.

Ti mando lo stesso un MP coi contatti del mio vet perchè devo andare via...

dolceely81
25-03-2011, 12:18
Appunto, non capisco anche io... perchè non vuoi darglielo??
Il cortisone aiuta tanto, anche psicologicamente, e va dato nelle dosi corrette e nei tempi giusti.
Anche io ho avuto una storia come quella di Torakiki, il mio cane prendeva cortisone proprio perchè non riusciva a respirare bene, aveva un'infezione purulenta ai polmoni che resisteva ad ogni tipo di antibiotico e l'unica cosa che lo faceva vivere dignitosamente(pesava 30 kg, aveva 13 anni fatti quando è morto e saltava ancora come un grillo fino a mezz'ora prima della sua morte) era proprio il cortisone che comunque non prendeva sempre sempre. ma faceva dei cicli in cui prendeva la dose giusta per il suo peso per il tempo prescritto dal vet, poi a scalare. Così si utilizza.
E usavamo la Ranitidina come gastroprotettore che gli aveva pure risolto un problemino allo stomaco che aveva da sempre(non c'entrava nulla col problema ai polmoni).
Insomma, se dovessi tornare indietro, gli darei il cortisone ancora, anche perchè alla fine ha fatto una morte dignitosa, gli è venuto un ictus di punto in bianco ed è andato in coma in pochi minuti, insomma, una morte che noi speravamo piuttosto che vederlo morire sotto gli occhi per fame d'aria.

Ti mando lo stesso un MP coi contatti del mio vet perchè devo andare via...

Ti spiego non so se darglielo dato che è molto magra siccome so che il cortisone non è uno scherzo ma se dite che posso darglielo glielo do..ti ringrazio per l'MP ma mi hai dato proprio l'indirizzo della clinica dove la porto io di solito! :)

dolceely81
25-03-2011, 12:25
IO ho avuto un cane con un carcinoma ai linfonodi poi esteso ai polmoni, e forse anche alle ossa), prendeva cortisone tutti i giorni nelle dosi adatte al suo peso e al suo problema e anche una pastiglia per lo stomaco, proprio come il tuo gatto. Insisto ancora sul fatto che il cortisone debba essere preso costantemente e non ogni tanto.
Lui è stato piuttosto bene sino a un mesetto prima che poi decidessimo per l'eutanasia, poi è stato un precipitare e nel giro di una settimana ha smesso di mangiare e di camminare anche se era ancora piuttosto presente...però quando l'ho vsito l'ultima volta (viveva con i miei) non si muoveva più e vedevo ceh aveva il respiro affannato, così ho preso io la decisione...ho visto nei suoi occhi tanta richiesta di aiuto. Finchè non vedrai questo, dagli il supporto che merita, chiedi almeno al veterinario la cura di cortisone costante.

Ma io era un po' dubbiosa se darglielo anche perchè la mia gatta per un periodo l'aveva preso tranquillamente poi a un certo punto non voleva più mangiare e allora gliel' abbiamo sospeso e poi ha riniziato a mangiare! mah..

Condoleeza
25-03-2011, 12:33
@dolceely, capisco che sei preoccupata e agitata, ma ti prego, ascolta e segui i consigli di Perlina21!

-impara a fare le iniezioni, come ti abbiamo detto tutte. Io ho imparato che avevo nove anni, su mia nonna.
-dai i farmaci in modo regolare, secondo le indicazioni del veterinario. Non fare di testa tua, a caso.
Certo, il cortisone non è una camomilla, ma dato con la diagnosi giusta, nelle dosi giuste, agli orari giusti, aiuta molto e permette la sopravvivenza!

dolceely81
25-03-2011, 12:44
@dolceely, capisco che sei preoccupata e agitata, ma ti prego, ascolta e segui i consigli di Perlina21!

-impara a fare le iniezioni, come ti abbiamo detto tutte. Io ho imparato che avevo nove anni, su mia nonna.
-dai i farmaci in modo regolare, secondo le indicazioni del veterinario. Non fare di testa tua, a caso.
Certo, il cortisone non è una camomilla, ma dato con la diagnosi giusta, nelle dosi giuste, agli orari giusti, aiuta molto e permette la sopravvivenza!

Sisi ma il mio veterinario mi ha detto di provare col deltacortene...l'ha già preso mesi fa! per le iniezioni non penso proprio di farcela mi spiace ma mi impressiono troppo! cma la ranitidina l'ha presa x bocca...

Condoleeza
25-03-2011, 13:19
il deltacortene è un tipo di cortisone, ne esistono altri, io non sono una vet e non posso darti consigli al proposito, ma per i miei gatti mi è capitato di usare quelli "retard", che durano un mese, iniettabili, e che possono essere comodi. Ma chiedi al vet, il tuo o a Perlina, Santa Perlina dei gatti.
Contro vomito e nausea esiste anche il Cerenia, chiedi ai vet.

Va lentina
25-03-2011, 13:52
Contro vomito e nausea esiste anche il Cerenia, chiedi ai vet.

Il Cerenia va dato con molta cautela. Ha un tempo di azione più lungo rispetto al plasil (plasil 12 ore, Cerenia 24) e in caso di vomito continuo, non va bene. Inoltre serve la ricetta altrimenti non te lo danno.

Condoleeza
25-03-2011, 14:20
Il Cerenia va dato con molta cautela. Ha un tempo di azione più lungo rispetto al plasil (plasil 12 ore, Cerenia 24) e in caso di vomito continuo, non va bene. Inoltre serve la ricetta altrimenti non te lo danno.

sì, certo. Infatti avevo scritto "chiedi al vet"
grazie, Va lentina.

Va lentina
25-03-2011, 14:36
sì, certo. Infatti avevo scritto "chiedi al vet"


Il mio non era un appunto al fatto di darglielo o meno, ma per far capire che è un farmaco particolare, tant'è che senza ricetta non te lo danno. E' uno dei pochi per il quale ti richiedono prescrizione obbligatoria. :)

dolceely81
25-03-2011, 15:05
il deltacortene è un tipo di cortisone, ne esistono altri, io non sono una vet e non posso darti consigli al proposito, ma per i miei gatti mi è capitato di usare quelli "retard", che durano un mese, iniettabili, e che possono essere comodi. Ma chiedi al vet, il tuo o a Perlina, Santa Perlina dei gatti.
Contro vomito e nausea esiste anche il Cerenia, chiedi ai vet.

Grazie a tutte cmq x i consigli tutti ben accetti!!!

perlina21
25-03-2011, 15:36
Dolceely, il cortisone, di solito stimola l'appetito, non lo fa passare, essendo un potente antinfiammatorio, elimina l'infiammazione e il dolore che accompagnano il tumore, e per questo, quando non si può operare, quando non si può fare chemio, è il farmaco di elezione in queste situazioni.
Ne devi parlare bene col vet e farti fare una cura adeguata, come ti ho già detto, da modulare inbase alla risposta della gatta...per esempio potrebbe servire una compressa al giorno, come due, come una a giorni alterni, dirlo è impossibile....
Si decide come iniziare...di solitosi tende a aniziare con una compressa da 5mg al giorno, poi si aumenta o si diminuisce a seconda delle reazioni.
La ranitidina sarebbe meglio farla a iniezioni, ma se proprio no riesci, dagliela a compresse....che dosaggio stai facendo??
Se vuoi, puoi associarla al Plasil, ma fallo solo se la gatta vomita.

dolceely81
25-03-2011, 16:28
Dolceely, il cortisone, di solito stimola l'appetito, non lo fa passare, essendo un potente antinfiammatorio, elimina l'infiammazione e il dolore che accompagnano il tumore, e per questo, quando non si può operare, quando non si può fare chemio, è il farmaco di elezione in queste situazioni.
Ne devi parlare bene col vet e farti fare una cura adeguata, come ti ho già detto, da modulare inbase alla risposta della gatta...per esempio potrebbe servire una compressa al giorno, come due, come una a giorni alterni, dirlo è impossibile....
Si decide come iniziare...di solitosi tende a aniziare con una compressa da 5mg al giorno, poi si aumenta o si diminuisce a seconda delle reazioni.
La ranitidina sarebbe meglio farla a iniezioni, ma se proprio no riesci, dagliela a compresse....che dosaggio stai facendo??
Se vuoi, puoi associarla al Plasil, ma fallo solo se la gatta vomita.

Ah ok cmq la mia micia per il momento ne ha ancora di appetito, nonostante magari ha nausea e vomito, però subito dopo vuol mangiare! è l'unica cosa buona...il mio veterinario come dose mi pare diceva mezza compressa...dico mi pare xchè in genere gliela dava mia mamma quindi sa lei le dosi precise. E ci aveva dato deltacortene a giorni alternati!

perlina21
25-03-2011, 17:11
Ah ok cmq la mia micia per il momento ne ha ancora di appetito, nonostante magari ha nausea e vomito, però subito dopo vuol mangiare! è l'unica cosa buona...il mio veterinario come dose mi pare diceva mezza compressa...dico mi pare xchè in genere gliela dava mia mamma quindi sa lei le dosi precise. E ci aveva dato deltacortene a giorni alternati!
Quindi eri partita con un dosaggio davvero minimo!!
Non è possible che questa mezza compressina le togliesse l'appetito...però se faceva effetto è sicuramente una cosa positiva!
Il fatto che lei mangi è una ottima cosa!!
ma ha diarrea?
Fammi sapere come va...
Io nel fine settimana raramente riescoa connettermi, quindi se ci sono problemi, avvisatemi via sms....

dolceely81
25-03-2011, 17:49
Quindi eri partita con un dosaggio davvero minimo!!
Non è possible che questa mezza compressina le togliesse l'appetito...però se faceva effetto è sicuramente una cosa positiva!
Il fatto che lei mangi è una ottima cosa!!
ma ha diarrea?
Fammi sapere come va...
Io nel fine settimana raramente riescoa connettermi, quindi se ci sono problemi, avvisatemi via sms....

Si lei vuol mangiare ma vomita :( no la diarrea non ce l'ha...

billierre
25-03-2011, 19:24
carissima come tu sai anche Billy ha 1 linfoma intestinale ,fa la terapia con il cortisone e gastroprotettori,tutto questo a iniezioni ,anch'io avevo terrore nel fare le iniezioni e per amore ho imparato ,il mio gatto pesa 6,7kg e non mi sembra per niente deperito!!!!fra 1 mese fa 1 anno dall'operazione......e sono abbastanza soddisfatta dei risultati ......ma seguo con molto scrupolo la terapia,non tutti i giorni sono uguali ma chi lo vede non sembra 1 gatto in fase terminale !!!!!!! scusami ma io insisto sulla terapia adeguata al tuo caso.....parla con 1 altro vet .....questa è la mia testimonianza......coccole alla tua micina:kisses::kisses:

Lady Mosè
25-03-2011, 22:59
Dolce, chiama Giulio e parlane bene con lui, mi sembra strano che ti abbia dato mezze informazioni e mezze terapie, non è da lui...

dolceely81
26-03-2011, 09:06
Dolce, chiama Giulio e parlane bene con lui, mi sembra strano che ti abbia dato mezze informazioni e mezze terapie, non è da lui...

Invece proprio lui già a giugno o luglio scorsi era dell'idea già di sopprimerla perchè secondo lui soffriva, invece la mia micia è forte e ha resistito fino ad ora!

dolceely81
26-03-2011, 09:10
Quindi eri partita con un dosaggio davvero minimo!!
Non è possible che questa mezza compressina le togliesse l'appetito...però se faceva effetto è sicuramente una cosa positiva!
Il fatto che lei mangi è una ottima cosa!!
ma ha diarrea?
Fammi sapere come va...
Io nel fine settimana raramente riescoa connettermi, quindi se ci sono problemi, avvisatemi via sms....

Ciao perlina non potresti darmi le dosi da darle sia del plasil che della ranitidina? la mia micia pesa si e no 2chili e mezzo e poi non ho capito, ma posso dargliele assieme queste due medicine o prima una e poi l'altra? te lo chiedo xchè la micia qualche volta vomita...scusa chiedo a te xchè fino a lunedì non riesco a portarla dal veterinario, e tanto al telefono loro sono molto sbrigativi, non mi danno retta!
Ciao grazie

dolceely81
26-03-2011, 09:16
carissima come tu sai anche Billy ha 1 linfoma intestinale ,fa la terapia con il cortisone e gastroprotettori,tutto questo a iniezioni ,anch'io avevo terrore nel fare le iniezioni e per amore ho imparato ,il mio gatto pesa 6,7kg e non mi sembra per niente deperito!!!!fra 1 mese fa 1 anno dall'operazione......e sono abbastanza soddisfatta dei risultati ......ma seguo con molto scrupolo la terapia,non tutti i giorni sono uguali ma chi lo vede non sembra 1 gatto in fase terminale !!!!!!! scusami ma io insisto sulla terapia adeguata al tuo caso.....parla con 1 altro vet .....questa è la mia testimonianza......coccole alla tua micina:kisses::kisses:

Ciao Billierre sono davvero felice che il tuo micio sta abbastanza bene! beata te che pesa ben 6 chili la mia purtroppo ora pesa sui 2 chili e mezzo! Però la mia micia oltre che malata è pure anziana quest'anno fa 18 anni! Invece mi pare che il tuo è più giovane no? Infatti tu hai potuto farlo anche operare, noi purtroppo no! Quindi pian piano la mia gatta peggiora...però il veterinario diceva che già a luglio che sarebbe durata pochissimo e invece è ancora qua per ora, ma non voglio parlare troppo presto.
Comunque fino ad ora è stata abbastanza bene, dorme spesso, ma si muove anche per esempio stanotte faceva delle corse!!!
ciao baci al tuo micio

dolceely81
28-03-2011, 17:05
Dolce, chiama Giulio e parlane bene con lui, mi sembra strano che ti abbia dato mezze informazioni e mezze terapie, non è da lui...

Ciao a tutte! Volevo darvi gli aggiornamenti della mia gatta...stamattina i miei l'hanno portata dal veterinario (Giulio) che le ha fatto un sacco di esami, esami del sangue, raggi e ecografia. Gli esami del sangue vanno bene per fortuna e anche i reni vanno abbastanza bene. E poi, con sorpresa, e confrontando le lastre di un po' di mesi fa, si è accorto che il tumore all'intestino è stabile e non si è ingrandito e anche quello che ha al polmone è più piccolo! Ha detto che pensava di vederla molto peggio, non l'ha vista malissimo! meno male!!! :) Sarà anche perchè per un po' di tempo le davamo il deltacortene. Però ha detto che il tumore al polmone le provoca la bronchite e per questo a volte tossisce! Cosi' ci ha dato una cura da seguire per un po' di giorni...speriamo che la mia micia non faccia storie per prendere le medicine! eheh è una peste!
Speriamo bene!

Lady Mosè
29-03-2011, 16:05
Bene, sono contenta!!! Che cura ti ha dato? :)

dolceely81
30-03-2011, 12:28
Bene, sono contenta!!! Che cura ti ha dato? :)

Ciao! Ci ha dato da darle un antibiotico e il deltacortene...il problema che ieri sera vomitava la pappa con l'antibiotico! Spero oggi no...