Visualizza Versione Completa : Certosino spaventatissimo
crazyeinstein
25-03-2011, 09:39
Ciao A tutti ieri io e la mia convivente abbiamo preso il nostro primo gatto: un certosino nato il 20/01/2011. Tra i due fratellini abbiamo scelto quello che l'allevatrice dice essere più calmo anche se appena ci ha visti si è subito dimostrato schivo. Era troppo tenero! Il problema è che appena arrivati abbiamo aperto il trasportino e lui non ne vuole sapere di uscire davanti a se ha acqua cibo lettiera e tiragraffi, ma nulla se ne sta ben nascosto al fondo del trasportino senza mangiare bere o fare qualsiasi altra cosa. Stanotte anzi stamattina ha miagolato un po' noi siamo andati a vederlo...una coccola...lui sempre li dentro...gli abbiamo lasciato la luce accesa...ed ora è ancora lì dentro chiuso. Che dobbiamo fare?? E' normale? AIUTO AIUTO AIUTO!!!!
Ciao!
Innanzitutto state tranquilli!
Poi, ho una serie di domande e suggerimenti che ti metto qui alla rinfusa.
1) Rivolgiti all'allevatrice per avere consigli. Se è un VERO allevamento dove i gatti vengono trattati come si deve lei conoscerà perfettamente il suo cucciolino e saprà darvi ottimi consigli su come comportarvi. Sinceramente l'atteggiamento che descrivi in un cucciolo di tre mesi mi fa pensare che non sia stato correttamente socializzato. Io non allevo, raccolgo randagini disastrati, li rimetto in sesto e li dò in adozione eppure nessuno dei cuccioli che ho fatto adottare s'è mai comportato così.
Ad ogni modo, anche se tutto è stato fatto correttamente può capitare.
2) Non cercate di tirarlo fuori dal suo nascondiglio. Attrezzategli una stanza piccola e sicura (va bene il bagno se non c'è la lavatrice e se tappate il buco dietro al bidet con dei fogli di giornale!) con tutte le sue cose e non disturbatelo troppo. Pian piano prenderà confidenza con l'ambiente ed uscirà, dategli tempo.
3) Non c'entra granchè con il problema che avete esposto, ma vi siete informati su cosa mangiava all'allevamento? Non cambiategli assolutamente il cibo almeno per le prime settimane e quando lo farete, se lo farete, che sia una cosa graduale, mescolando il nuovo cibo al vecchio in proporzioni che vanno via via aumentando.
All'allevamento gli altri gatti com'erano? Si facevano toccare?
Il trasportino dove l'avete messo?
Cenarius
25-03-2011, 09:59
Sì può essere normale, dipende dal carattere del micio. Ci sono mici che escono subito ed esplorano e altri che necessitano di più tempo.
Il micio di un mio amico è restato nascosto nel fondo del trasportino per una settimana da quando è arrivato :-)
Lasciatelo calmo, avendo tutto a disposizione uscirà quando se la sente, magari di notte che non lo vede nessuno per esplorare con circospezione la sua nuova casetta. Ci metterà poco a diventare il padrone della casa ;-)
(edito per dire che ho scritto in contemporanea a Mirjam, non essendo esperta ho dato la mia esperienza senza pensare alla socializzazione del micio ahem ^^ meno male che c'e' chi ci pensa eheh! Anche perché il miciolo del mio amico non era di razza, era un micio nato in casa, non ho idea se la proprietaria si preoccupasse di socializzare i micetti o meno... )
mariteca
25-03-2011, 10:02
Ciao,
si è normale che sia spaventato, non forzatelo, non cercate di prenderlo o coccolarlo per forza, dategli tempo, sarà lui ad uscire, girare e venire da voi, parlategli molto con voce calma e bassa e cercate di stimolarlo ad interagire con voi attraverso il gioco!! Cannette, palline, topini, ecc... non fatelo giocare mai con le vostre mani!
E' molto piccolo, avrebbe dovuto stare con la mamma 3 mesi!! Non mi sembra un comportamento da allevamento serio dare un gattino di appena due mesi ... il fatto che mangia da solo, si lava o va in lettiera, non vuol dire che il micetto è pronto per essere separato dalla mamma e/o dai fratellini.
mariteca
25-03-2011, 10:05
Sinceramente l'atteggiamento che descrivi in un cucciolo di tre mesi mi fa pensare che non sia stato correttamente socializzato.
Mirj, ma il piccolo ha solo 2 mesi!! :(
kiwi&mirtillo
25-03-2011, 10:07
Ti hanno già dato buoni consigli.
L'unica mossa è la pazienza e la calma.
Il micio sarà disorientato. Ignoratelo. Lasciatelo in un luogo tranquillo (il bagno, come detto, va benissimo!) con cibo, sabbia, acqua a disposizione. Qualche giochino o qualche cuccia/straccio/indumento della precedente casa/allevamento potrebbe aiutarlo a sentirsi sicuro.
Parlate sempre in modo pacato.
Non cercate di toccarlo o prenderlo se si dimostra schivo. Lasciate perdere per qualche giorno e si avvicinerà lui.
Abbiate pazienza, vedrete che in breve tempo avrete un nuovo padrone di casa ;)
Come avete chiamato il batuffolone?
Quando si sarà calmato... attendiamo foto :D
kiwi&mirtillo
25-03-2011, 10:10
E' molto piccolo, avrebbe dovuto stare con la mamma 3 mesi!!
ops, anche io non avevo fatto bene i conti.
eh già... sarebbe stato meglio prenderlo a tre mesi, meglio socializzato
Mirj, ma il piccolo ha solo 2 mesi!! :(
Avevo fatto male i conti, povero cucciolino!
mirtillasnow
25-03-2011, 10:34
benvenuto nel club "tutto e subito"......io sono il membro onorario!!
la mia micetta ha 9 mesi , arrivata una settimana fa........ anch'io l vorrei già vedere girare per casa, invece se ne sta rintanata nella "sua" stanza", ma.........la pazienza premia, stamattina è stata 5, DICO 5, minuti girando fra la sua camera, la camera di mia figlia ed il bagno!!!!
Adesso ho capito che DECIDONO LORO come e quando, soprattutto forse quando hanno un bel caratterino (camuffato da calma e tranquillità).
Io i primi giorni ogni tanto andavo a tampinarla (e lo faccio anche adesso), perchè mi sono accorta che quando lo facevo poi lei usciva volentieri dal nascondiglio e si faceva coccolare, ed era contenta (e non ridete......si vede quando un gatto è contento ;) ).
Ti capisco, è un pò sfrustrante, per noi che vorremmo SUBITO il nostro micio sfusacchiante e coccolone , ma sono convinta che quando verrà di notte ad acciambellarsi contro di me.......non dormirò per gustramela!! Come tutte le cose quelle più "sudate" sono le migliori.
Ciao A tutti ieri io e la mia convivente abbiamo preso il nostro primo gatto!!!!
Lo avete preso .. ieri?
Più o meno la metà dei gatti (la butto lì, se pure fosse il 30% o il 70% la sostanza non cambia) se ne sta raggomitolata al sicuro nelle prime 24 ore dall'arrivo.
A livello statistico non so se l'anomalia sia quella che descrivi o se sarebbe invece anomalo il contrario. :)
nato il 20/01/2011.
Cioè ve l'ha dato a due mesi di vita, cioè come vi hanno già scritto tutti *troppo presto*...
Vabbè, ormai è fatta, era meglio prenderlo tra un mese ma è andata così.
Tra i due fratellini abbiamo scelto quello che l'allevatrice dice essere più calmo anche se appena ci ha visti si è subito dimostrato schivo.
Generalizzando al massimo mi sembra una cosa normale.
I più calmi solitamente sono anche più schivi, mentre i più attivi interagiscono più facilmente con l'ambiente e quindi anche con gli umani.
Cenarius
25-03-2011, 11:06
Eh penso che la socializzazione conti moltissimo, ma conta molto anche l'età del miciolo e il suo carattere.
Nella mia piccola esperienza ho visto arrivare in casa 4 mici, due da me e due da un amico. Completamente diversi come storia, età e probabilmente carattere.
Quelli del mio amico erano un cucciolino nato in casa e una trovatella salvata da volontarie.
La trovatella è stata salvata piccolissima e le volontarie l'hanno data al mio amico a 3 mesi, era socializzata molto, appena arrivata si è ambientata in 24 ore, nelle quali e' stata solo nel bagno, ma senza rintanarsi nel trasportino.
Il cucciolino era piccino, aveva 2 mesi, socializzato malissimo probabilmente, ha passato un'intera settimana sotto il letto, nascosto. Usciva solo di notte per mangiare e fare i bisognini ma per una settimana il mio amico non l'ha visto. Ancora oggi è un gatto schivo e poco socievole, ma probabilmente dipende anche dal carattere.
I miei fanno caso a sé, anche se pure loro hanno mostrato una differenza notevole proprio derivante dal carattere suppongo.
Appena arrivato il maschio (che ha pianto tutto il tempo) è restato nel trasportino ma nel giro di un'ora era uscito ed aveva esplorato la stanza. La sera dello stesso giorno era arrivato fino in cucina, il giorno dopo aveva visto tutta la casa (piccola eh).
La femmina come è arrivata (e non ha mai pianto nel tragitto di un'ora di macchina) nemmeno ho messo giù il trasportino è uscita e si è girata tutta casa, come fosse la padrona ^^
Vero è che l'allevamento me li ha dati a 4 mesi gia' compiuti e che, come vuole la razza, sono stati probabilmente ben socializzati essendo ragdoll.
Pero' avendo le esperienze verbali di altri amici che hanno preso gattini da associazioni o gattili (o semplicemente trovati e salvati dalla strada) quasi tutti ci hanno messo un po' per abituarsi.
Certo che l'allevamento che lascia il micio a 2 mesi mi fa strano, però forse non è iscritto ad alcuna associazione quindi non ne deve rispettare il regolamento...
Dai che secondo me si abituerà presto, è passato solo un giorno in fondo ^_^
MAh..
al di là di tutti i consigli che ti daranno,
a me sembra troppo strano che un gattino d'allevamento sia
così spaventato e "selvatico"...
io ho allevato gattini randagi e strappati alla mamma ad 1 mese per sterilizzarla e perché
non crescessero selvatici, e quando li ho dati in adozione, 3 mesi, erano
affettuosissimi e molto socievoli...
Ma sono solo 24 ore!
Siate pazienti e seguite tutti i consigli che vi hanno dato, compreso il prendere consapevolezza che il micio è piccolo per lasciare l'allevamento.
Ma un giorno è davvero un attimo, la casa nuova, odori nuovi, genitori umani nuovi, la mancanza dei fratelli...credo che sia normale che il piccolo sia spaesato (indipendentemente dal fattore socializzazione)!
littlemicia
25-03-2011, 13:10
secondo me è strano che un allevatore abbia consegnato il micino a 2 mesi. Al massimo si consegnano i piccoletti all'86 giorno....!!!! Un fratellino/sorellina della stessa cucciolata?
MAh..
al di là di tutti i consigli che ti daranno,
a me sembra troppo strano che un gattino d'allevamento sia
così spaventato e "selvatico"...
io ho allevato gattini randagi e strappati alla mamma ad 1 mese per sterilizzarla e perché
non crescessero selvatici, e quando li ho dati in adozione, 3 mesi, erano
affettuosissimi e molto socievoli...
su questo ,purtroppo,devo smentirti.
Io credo che dipenda anche dal carattere,vivo ad oggi con due micioli ,ormai di otto mesi,che ho tra le mani da quando ne avevano meno di due.
Uno è una cozza e l'altro è Monster,imprendibile e selvaggio come pochi,e ti assicuro che gli son stata più dietro che al fratello:confused:
Chiudo l'Ot , per quanto riguarda il piccolo certoso credo anche io che un giorno sia poco per arrivare a conclusioni,è più che logico che stia rintanato ,e poi è piccolo,davvero troppo piccolo.
Sicuramente non vi siete rivolti ad allevatori seri (non è un rimprovero ma una constatazione).
Tanto amore , tanta pazienza ....e lui imparerà a fidarsi
crazyeinstein
25-03-2011, 14:38
Wow ragazzi che bel forum!!! Grazie delle risposte a tutti vi preciso che:
il gattino ha 65 giorni ed è vissuto fino ad ieri con fratelli e genitori in una casa tutta per loro (il piano superiore, con i padroni sotto al piano inferiore); la signora ci ha detto che erano già pronti e che lui è di carattere tranquillo...noi che non siamo per nulla esperti, ripeto è il nostro primo gatto in casa...ci abbiamo creduto e lo abbiamo portato a casa ieri sera verso le ore 21:00 quindi vi ho scritto il primo messaggio dopo solo 12 ore in cui era in casa. La mia compagna dice che si è fatto accarezzare ed ha fatto le fusa, ha mangiato come un lupo e poi si è fatto un giretto nella lettiera, poi si è nascosto nuovamente nel trasportino...ma se ce lo ha dato troppo presto cosa vuol dire? Starà male? Soffrirà? non si abituerà a noi? Io sperò di no vi sembrerò un deficiente ma già mi ci sono affezionato...per il nome non sappiamo....pensavamo Bastet come la dea gatto Egiziana...ma non sappiamo....consigli???
Grazie grazie e grazie a tutti!
rossodani
25-03-2011, 14:41
anche a me è stato consegnato a 60 gg però si è adattato subito, la prima notte ha dormito nel letto con mia figlia e poi io ho preso una settimana di ferie per farlo ambientare. Adesso è diventato una super cozza affettuosa:o
Starmaia
25-03-2011, 14:59
ma se ce lo ha dato troppo presto cosa vuol dire? Starà male? Soffrirà? non si abituerà a noi? Io sperò di no vi sembrerò un deficiente ma già mi ci sono affezionato...per il nome non sappiamo....pensavamo Bastet come la dea gatto Egiziana...ma non sappiamo....consigli???
No no, niente panico. Anche se ve lo ha dato un po' troppo presto (ma in fondo tra il secondo e il terzo mese si hanno solo delle rifiniture per cui è meglio che il micio frequenti altri simili ma non è obbligatorio). A due mesi hanno già quasi tutto quel che gli serve.
Pillo è stato con la mamma 4 mesi che non sono serviti a niente perché ha avuto pochi contatti con gli umani. Difatti i tre mesi contano se in questi tre mesi viene manipolato spesso da umani, se viene coinvolto in tutte le attività di casa.
Il fatto che dici che avessero un piano tutto per loro mi fa pensare che sia socializzatissimo con gli altri felini (come Pillo) ma poco con altre specie (come Pillo ;)).
Comunque non succede niente, armatevi di tanta pazienza e non stancatevi mai di stimolarlo a carezze, giochini, cibo in vostra presenza.
Deve associarvi sempre a cose belle mai a cose pericolose, quindi non forzatelo mai a fare cose che non vuole. Non cercate di stanarlo se si nasconde, deve essere sicuro di avere un rifugio anti umano (fosse anche solo sotto una coperta :D).
Infine, va detto che ci sono gatti poco socievoli. Se avrete fatto di tutto ma lui in vita sua preferirà starsene per i fatti suoi... pazienza, accettatelo per quello che è (e magari prendetene un secondo :253:)
kiwi&mirtillo
25-03-2011, 15:01
ma se ce lo ha dato troppo presto cosa vuol dire? Starà male? Soffrirà? non si abituerà a noi?
Non t'agitare :)
Evidentemente avete creduto a chi ritenevate più esperto.
Ma è bene che un allevatore serio non ceda i cuccioli prima dei 90 gg.
In quel periodo i piccoli sviluppano anticorpi con l'allattamento, hanno tempo di essere adeguatamente svezzati, e imparano soprattutto la socializzazione.. attraverso l'importantissimo contatto con gli altri cuccioli e con la mamma... e possibilmente anche con l'allevatore, che interagisce con loro da subito.
Questo aiuta a sviluppare un carattere più tranquillo e meno timoroso, non aggressivo (imparano per esempio a usare meno le unghie, perchè nei giochi tra fratelli "non si fa" ecc)
Ma ormai non ti crucciare. Il tuo micio starà benissimo e in questo forum troverai un sacco di consigli :)
Ma è bene che un allevatore serio non ceda i cuccioli prima dei 90 gg.
:)
.... secondo me non si tratta di un allevatore, ma di un provato che ha fatto figliare..... o mi sbaglio?
crazyeinstein
25-03-2011, 15:33
Sì sì una privata: ci hanno fatto vedere che la mamma ed il papà hanno il pedigree e ce lo hanno venduto ad €400,00. Perchè non va bene? Abbiamo sbagliato a prenderlo da lei?
Starmaia
25-03-2011, 15:36
Ma perché in genere fanno le cose un po' più alla carlona. Non si informano, non studiano... prendono due gatti e poi lasciano fare.
Spesso va bene ma a volte va anche male.
Comunque non è un crimine, sia chiaro. Anche gli allevatori con affisso a volte fanno le loro belle caxxate.
Sì sì una privata: ci hanno fatto vedere che la mamma ed il papà hanno il pedigree e ce lo hanno venduto ad €400,00. Perchè non va bene? Abbiamo sbagliato a prenderlo da lei?
come immaginavo :)
... no non è che avete sbagliato, sono scelte che si fanno.... solo che la maggior parte delle volte un privato non ha le conoscenze della razza come le può avere un allevatore, e altrettante volte , come è capitato a voi, cede i cuccioli prima del tempo.... (anche x ignoranza, non in malafede...)
Cenarius
25-03-2011, 15:39
Diciamo che un allevatore serio non l'avrebbe mai ceduto a meno di 90 giorni, questo ha suggerito che non fosse un allevamento bensì un privato.
Non ho idea di quanto valga un certosino, su questo argomento lascio rispondere gli altri, se i genitori hanno il pedigree lo avrà anche il piccino giusto? (oppure no perché non e' allevato in allevamento? Chiedo agli esperti che non so...)
Comunque tante coccole al piccolo certosino, sono miciotti bellissimi *-*
Io ho appena preso due cucciolini
Il maschio da un allevatore serissimo, i gatti vivono in casa con lui e tutto, quimdi ben socializzato.
Mi e' rimasto nella tana del tiragraffi per tutto il primo giorno, poi e' uscito e pian piano ha esplorato il resto (ci ha messo 3/4 giorni)
La femmina, nonostante varie vicessitudiini ( restituita due volte) appena uscita dal trasportino ha esplorato tutto, come se avesse vissuto sempre qui.
Deduco che dipende dal carattere del micio.
In compenso, il maschio quando lo prendo in braccio e' completamente rilassato, mentre la femmina sta tutta rigidina.
Comunue sono tutti e due gatti/cozza :)
Come vi è già stato detto un allevatore non dovrebbe dar via i gattini primi dei tre mesi, il che non depone a suo favore. Poi se era già stato con la mamma 65 giorni non è una tragedia, il 90% delle cose che doveva imparare le avrà imparate. Ma perchè non aspettare altre tre settimane? Paura di perdere l'affare?
Altro punto: il piano tutto per i gatti forse non è una grande idea. Per i gatti i primi mesi di vita sono decisivi per la corretta socializzazione con i propri simili e con gli umani. Se hanno un piano tutto per loro il pericolo è che il agttino non si sia socializzato a dovere con gli umani, come anche sembrerebbe dal fatto che non esce dal trasportino.
La cosa è senz'altro rimediabile, anche perchè una qualche interazione con l'uomo la deve pur avere avuta se stava lì in casa. Però la soluzione del piano tutto per loro forse non è il massimo (a meno che gli umani non trascorressero molto tempo lì con loro, si intende).
ieri sera verso le ore 21:00 quindi vi ho scritto il primo messaggio dopo solo 12 ore in cui era in casa. La mia compagna dice che si è fatto accarezzare ed ha fatto le fusa, ha mangiato come un lupo e poi si è fatto un giretto nella lettiera, poi si è nascosto nuovamente nel trasportino...ma se ce lo ha dato troppo presto cosa vuol dire? Starà male? Soffrirà? non si abituerà a noi? Io sperò di no vi sembrerò un deficiente ma già mi ci sono affezionato...per il nome non sappiamo....pensavamo Bastet come la dea gatto Egiziana...ma non sappiamo....consigli???
Grazie grazie e grazie a tutti!
Ha mangiato è andato in lettiera si è fatto toccare per me è un normalissimo comportamento da cucciolo che cambia casa normalmente intimorito nulla di più.
Da considerare che la persona che prende il primo gatto spesso ha una percezione un po' distorta del comportamento felino(uno starnuto che si trasforma in peste, un cucciolo che dorme tanto in quanto cucciolo e quindi si mette nel trasportino è un attimo percepirlo come un gatto con qualcosa che non va) :)
Guarda per regolamento i gatti devono restare con la mamma 3 mesi..è la cosa migliore sia per la formazione del carattere sia per gli anticorpi...
Per il carattere questo vale fino a pag.10
tanto fa l'indole del gatto come base del carattere..(spesso ma non sempre,legata a quella dei genitori)
ci sono gatti cresciuti in gabbia e poco toccati(negli allevamenti come nei gattili intendo) affettuosissimi
come micini nati e cresciuti in casa toccati e coccolati ma di indole nervosetta
comunque si si affezzionerà a voi di sicuro...:p
Francesca Maria
25-03-2011, 16:24
secondo me è solo spaventato, persone nuove, casa nuova, nessun amico gatto a fargli compagnia... tantissimi cambiamenti per un cucciolo di due mesi! Piano piano si ambienterà...con i suoi tempi! :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.