PDA

Visualizza Versione Completa : Filariosi felina, vostri pareri?


kiwi&mirtillo
25-03-2011, 12:11
ciao

premessa: io non metto antiparassitario ai miei mici.
discusso con la mia vet, siamo entrambe d'accordo che abitando solo in casa, senza esposizione esterna e dato il livello di controllo maniacale che esercito sui miei pelosi (controllo del pelo, di quanto si grattano ecc), possiamo evitare di somministrarlo.
affronteremo il problema nel caso prendessero una pulcetta.

però... mi ha fatto un discorso diverso per le zanzare e la prevenzione della filaria.
io abito in prov di Milano, ho le zanzariere, ma sono a due passi dal Naviglio
Zona ricca in zanzare
In casa, a parte le zanzariere, non uso repellenti chimici. Candele o oli essenziali al massimo.

L'anno scorso, e me l'ha riproposto per quest'anno, mi ha fatto dare ai mici una soluzione per bocca (che fa lei, me la omaggia) con lo stesso principio attivo credo del Cardotek (??) per la prevenzione, da dare una volta al mese a partire da aprile, fino a ottobre - che ha validità retroattiva.

Voi come vi regolate? Vi siete posti il problema? Fate la prevenzione?

Pupa
25-03-2011, 12:32
Scusa, ma mi sembra un controsenso..
A parte che i miei hanno già le pulci e hanno già fatto il primo trattamento..

Poi non li proteggi dalle pulci perché non escono e avete le zanzariere in casa,
e vuoi fare la cura preventiva antifilaria??
In pratica è come prendere lo svermante tutti i mesi.

La filaria, nel gatto, che vive sempre in casa, protetto da zanzariere,
è alquanto improbabile da prendere,
mentre le pulci stai tranquilla che le hanno tutti,
anche se non escono,
e trasmettono malattie e tenie con più probabilità delle filarie..

Io potessi, farei anche la prevenzione anti filaria,
ma tutte queste cure extra, con tanti gatti, e in zone non molto rischiose..
poi i gatti di notte dormono dentro, e anche noi abbiamo le zanzariere..

April
25-03-2011, 12:39
Le pulci le hanno tutti?
Io ho tre gatti che vivono solo in casa e non ho mai visto una pulce.
E le conosco bene, visto che in campagna avevo trovato un micio infestato e c'è voluto un sacco di tempo per debellarle tutte...le tolglievo anche a mano.

kiwi&mirtillo
25-03-2011, 12:45
mentre le pulci stai tranquilla che le hanno tutti,
anche se non escono,
e trasmettono malattie e tenie con più probabilità delle filarie..


Pupa, di questo abbiamo già parlato anche in un altro post..
Io ho mici da quando ho 9 anni... ora ne ho 34... e nessuno dei miei gatti ha mai fatto antiparassitario periodico (se non primo trattamento quando sono stati presi)... e in tanti anni, nessuno ha MAI avuto le pulci. Magari sono stata fortunata, per carità... ma credo che molto facciano le zone in cui si vive e il livello di esposizione che uno ha.
E poi sono scelte, non discuto con chi decide di metterlo tutti i mesi, ci mancherebbe... ma la mia esperienza fortunata, finora, mi consente di decidere diversamente. :)

Per le zanzare non mi ero mai posta il problema... la filariosi felina non è diffusa ma a quanto pare.. si inizia a parlarne. Sto cercando appunto di confrontarmi per capire se ha senso o meno fare la prevenzione.. non ho ancora deciso che la rifarò.
Quali controindicazioni ha? Quanto è "pesante" il farmaco che si somministra?

La differenza che vedo io, tra somministrare un antiparassitario e fare prevenzione filarica...
è che, se una pulce la vedo e posso intervenire in maniera repentina... se il micio prende la filaria, quando i sintomi si manifestano (essendo tra l'altro non sempre riconducibili solo alla filaria felina... ) potrebbe già essere a uno stadio diverso e più grave.

Questo il motivo per cui mi interrogo.
Non vedo un enorme controsenso, sinceramente, nei due diversi approcci

superlu
25-03-2011, 12:45
io non capisco molto ma il mio veterinario mi ha detto che se uso lo stronghold il micio e' protetto anche per la filariosi...e' sbagliato?

kiwi&mirtillo
25-03-2011, 12:47
io non capisco molto ma il mio veterinario mi ha detto che se uso lo stronghold il micio e' protetto anche per la filariosi...e' sbagliato?

eh non lo so...
proprio perchè non mi ero posta il problema dell'antiparassitario come ipotesi iniziale

ma credo che il principio sia diverso:
l'antiparassitario fa azione repellente per le zanzare
il farmaco preventivo ti protegge in caso di puntura....

ma aspettiamo qualche esperta! sto andando a tentoni

lialina
25-03-2011, 12:52
Attenzione! Prima di iniziare il trattamento con il Cardotek si deve sottoporre ad esame del sangue il gatto per accertare l'eventuale presenza della filariosi cardio-polmonare.
Il vet. di Liala sostiene che sia assolutamente inutile soprattutto per un gatto che vive in appartamento, nonostante da noi le zanzare abbondino!!!:(

psiche
25-03-2011, 13:01
Io mi sono posta lo stesso quesito...anche il mio micio vive in appartamento, ma quest'estate sul balcone ci andrà (ci stiamo attivando per mettere un minimo di rete di protezione)...e oltretutto anche solo aprendo la finestra del balcone per, che ne so, buittare la spazzatura, qualche zanzara in casa entra sempre...quindi mi chiedo anche io se sia il caso di fare questo vaccino...perchè comunque qualche zanzara che gira per casa in estate c'è! spero in vostri consigli...

PS:anche la mia vet mi ha detto che per ora lei eviterebbe il ciclo di antipulci, perchè la possibilità di prenderle sul balcone e che le porti in casa io c'è, ma è minima...

Condoleeza
25-03-2011, 13:07
la "prevenzione" dalla filaria in realtà è un antiparassitario che si dà per bocca, in somministrazioni ripetute nel tempo, in modo da uccidere subito, prima che cresca e diventi un "verme", il parassita eventualmente iniettato dalla zanzara.
Non è un vaccino, ma un antiparassitario, un cosiddetto pesticida.
La vera prevenzione è evitare il morso delle zanzare, con zanzariere e simili, o con alcuni degli antiparassitari a goccine da mettere tra le scapole (non mi ricordo il nome di quello giusto!).
Prima di dare l'antiparassitario per bocca (Cardoteck, Ivomec ecc ecc) è indispensabile fare la specifica analisi del sangue. Perché se i parassiti (ovvero gli orribili vermi) sono già in circolo, nel sangue e polmoni degli animali, l'ivermectina li uccide e dunque questi bloccano la circolazione e uccidono l'animale!
Io, ai miei gatti che stanno sempre in casa, a Milano, zona Navigli, non dò niente.
Anche perché non tengo piante sul balcone e dunque non ho zanzare in casa.
Stai attenta con gli oli essenziali, sono molto potenti e possono essere tossici per i gatti
Ciao

mariteca
25-03-2011, 13:09
Premetto che io quest'anno non gli metto un bel niente! Le pipette che ho sono già pronte per essere regalate! Non vivo in una città e in una zona dove ci sono grossi problemi.
E' comunque un farmaco e lo uso solo se mi si presenta la necessità.

Non è affatto vero che le pulci le hanno tutti i gatti!! I miei non le hanno e non le hanno mai avute ... vivono in casa, ma vanno e vengono dal balcone e non ho mai avuto problemi.
Non sono assolutamente d'accordo con chi bombarda i gatti di spot-on, va bene se necessario ... dipende da dove si vive.

Per prevenire la filariosi vanno bene sia lo Stronghold sia l'Advocate.

Anch'io vivo in zona navigli e ho molto verde intorno, ma, con le classiche cendeline e zampironi, la situazione è totalmente sotto controllo.

Starmaia
25-03-2011, 13:14
Riporto quel che ha scritto Va Lentina a proposito dello Stronghold come antifilarico
http://www.micimiao.net/forum/showpost.php?p=1551198&postcount=17

Io do lo Stronghold, dato che escono.
Gli anni che vivevo a Gorizia lo davo nei mesi estivi perché il duo frequentava un balconcino a sua volta meta di piccioni.
Gli anni che ho vissuto a Firenze ma senza sbocchi all'esterno non ho mai dato nulla.

Le pulci non le ha mai avute nessuno tranne Pillo appena arrivato da Roma, immediatamente debellate.

lialina
25-03-2011, 13:16
... Non è affatto vero che le pulci le hanno tutti i gatti!! I miei non le hanno e non le hanno mai avute ... vivono in casa, ma vanno e vengono dal balcone e non ho mai avuto problemi.
Non sono assolutamente d'accordo con chi bombarda i gatti di spot-on, va bene se necessario ... dipende da dove si vive.

Condivido!

Pupa
25-03-2011, 13:19
la "prevenzione" dalla filaria in realtà è un antiparassitario che si dà per bocca,

esatto,
il controsenso per me sta nel fatto che voi evitate gli antiparassitari
esterni convinti che sia nocivo e intossicante per il gatto,
ma dareste un "vermifugo" tutti i mesi...

Io non dubito della vostra buona fede,
ma non riesco proprio a crederci, che non hanno mai le pulci i vostri gatti...
(anche io ho avuto gatti in appartamenti chiusi, e le avevano..
non come ora che hanno il giardinetto, chiaro..)

La verità secondo me è che le poche pulci che si prenderanno a voi passeranno
inosservate..
anche perché i gatti se le ingoiano durante le toelette..
ed è più per il fatto che le ingoino che si prendono le tenie,
che non per le punture..

mariteca
25-03-2011, 13:24
esatto,
il controsenso per me sta nel fatto che voi evitate gli antiparassitari
esterni convinti che sia nocivo e intossicante per il gatto,
ma dareste un "vermifugo" tutti i mesi...

Io non dubito della vostra buona fede,
ma non riesco proprio a crederci, che non hanno mai le pulci i vostri gatti...
(anche io ho avuto gatti in appartamenti chiusi, e le avevano..
non come ora che hanno il giardinetto, chiaro..)

La verità secondo me è che le poche pulci che si prenderanno a voi passeranno
inosservate..
anche perché i gatti se le ingoiano durante le toelette..
ed è più per il fatto che le ingoino che si prendono le tenie,
che non per le punture..

Beh, io non uso lo spot-on e tantomeno darei il farmaco per os!

Scusa ma tu ci hai pensato che forse vivere dove vivi tu in Sardegna e vivere a Milano può fare la differenza??
Il fatto di vivere chiusi non vuol dire nulla, le pulci le possiamo portare a casa pure noi da fuori!
Il discorso, come ho già detto, è che dipende da dove si vive.

Condoleeza
25-03-2011, 13:24
so che tutte vi arrabbierete con me, ma io non dò neanche gli antipulci!

Cioè, li uso in casi eccezionali, soltanto ogni qualche anno, all'arrivo di un nuovo ospite molto pulcioso.

Le mie vet sono molto stupite che i miei gatti non abbiano pulci.

E' un mistero!!

kiwi&mirtillo
25-03-2011, 13:24
Stai attenta con gli oli essenziali, sono molto potenti e possono essere tossici per i gatti
Ciao

Sì, hai ragione lo so.
E ne faccio un uso molto più moderato e diluito da quando ho ripreso i gatti.
In realtà, per la prevenzione zanzare, mi sono espressa in maniera sintetica... uso gli oli essenziali, ma sulla mia pelle :) per le prevenzione su di me!

Ho creato un olio a base di olio di mandorle, con o.e. di geranio, garofano, patchouli che su di me funziona benissimo... l'estate scorsa non mi ha punto mezza zanzara ;)

tabata
25-03-2011, 13:30
[QUOTE=Pupa;1557378]
mentre le pulci stai tranquilla che le hanno tutti,
anche se non escono,


Beh,devo contraddirti.Tabata e il Mimone,fin quando abbiamo abitato in quel di Bologna,non hanno fatto mai nessun trattamento antiparassitario e ti assicuro che di pulci nemmeno l'ombra;);)
Adesso ,chi più chi meno,il trattamento lo fanno tutti,con parsimonia però ,perché bombardarli di chimica non è che proprio mi faccia impazzire.


Kiwi: io il trattamento antifilaria non lo faccio perché qui di zanzare nemmeno l'ombra ( a 900 m di altezza ,con il freddo che fa , l'unico motivo che avrebbero per "transumare " quassù è la volontà suicida;))
Non sono l'esperta che cerchi ma se hai zanzariere ,se i toponi stanno in casa , magari coadiuvando con un po' di olio di neem o altri repellenti naturali 'sta botta di chimica gliela puoi anche evitare.
Un bacio ai priscilloni rossi dai cioci

kiwi&mirtillo
25-03-2011, 13:32
esatto,
il controsenso per me sta nel fatto che voi evitate gli antiparassitari
esterni convinti che sia nocivo e intossicante per il gatto,
ma dareste un "vermifugo" tutti i mesi...

me lo sto domandando... solo perchè di filaria si muore, e nel gatto, pure velocemente, a volte senza troppo preavviso o sintomatologia evidente (per quel che ho letto, eh! non sono minimamente esperta, e il post mi serve anche a chiarire questo)

quindi nella valutazione rischi/benefici... credo sia diverso il peso che ha questo vermifugo, da quello che ha l'antiparassitario.
se il micio mi prende una pulce... e sono costretta a mettere lo spot-on una o due volte.. o a combattere la tenia con una somministrazione di milbemax, lo trovo meno grave che se invece viene punto da una zanzara portatrice e mi si infetta di filaria.


La verità secondo me è che le poche pulci che si prenderanno a voi passeranno
inosservate..
anche perché i gatti se le ingoiano durante le toelette..
ed è più per il fatto che le ingoino che si prendono le tenie,
che non per le punture..

Mai avuto nemmeno la tenia. Mai somministrato un vermifugo alle mie gatte, durante la loro vita... sempre eccezion fatta per il primo ingresso in casa.

Starmaia
25-03-2011, 13:32
La verità secondo me è che le poche pulci che si prenderanno a voi passeranno
inosservate..
anche perché i gatti se le ingoiano durante le toelette..
ed è più per il fatto che le ingoino che si prendono le tenie,
che non per le punture..
Ebbé, ma in nove anni se non una pulce, almeno la tenia avrei dovuto notarla ;)




Mai avuto nemmeno la tenia. Mai somministrato un vermifugo alle mie gatte, durante la loro vita... sempre eccezion fatta per il primo ingresso in casa.

Idem. E nel caso di M., Chutty e Lamù nemmeno quell'unica volta.

kiwi&mirtillo
25-03-2011, 13:33
so che tutte vi arrabbierete con me, ma io non dò neanche gli antipulci!


perchè arrabbiarci?? mi par di capire che in molte di noi non diamo antipulci

kiwi&mirtillo
25-03-2011, 13:39
magari coadiuvando con un po' di olio di neem o altri repellenti naturali 'sta botta di chimica gliela puoi anche evitare.


hmhmh all'olio di neem non avevo pensato :o
è atossico? non è un altro nome del teatree, vero?? :o
perchè sugli oli essenziali ci sono molti pareri contrastanti... e io, per non rischiare, non li uso più molto, se non ben diluiti...

prima li usavo anche nei detersivi, oltre che come aromaterapia
su di me li continuo a usare (shampoo, creme, oli corpo ecc), ma stando attentissima a tutti i flaconi in giro

vado a leggermi un po' di robe su 'sto neem
grazie sere :D

ricambio con mille baci i tuoi cioci :kisses:

lialina
25-03-2011, 13:39
... io non dò neanche gli antipulci!
Neppure io! Mai dato un antipulci e faccio volontariato in un gattile... Ovviamente prima di entrare in casa mi tolgo le scarpe, poi mi cambio immediatamente.

Pupa
25-03-2011, 14:08
Boh..
allora volete dire che in Lombardia non vivono le pulci,
e in Sardegna siamo pieni??

kiwi&mirtillo
25-03-2011, 14:12
@Pupa, non è che non vivono... evidentemente però il fattore di rischio è molto molto più basso.
Per clima, umidità... non lo so.

Ma la realtà è che qui in molte non hanno mai avuto episodi drastici.
Prendiamolo come un dato di fatto...
Non ti voglio mica contraddire... ma non posso neanche darti ragione, se la mia esperienza è opposta alla tua ;)

torakiki
25-03-2011, 14:15
Io da che ho musashi il cardotek lo do e non metto antiparassitari cutanei (questo perchè quando ho messo lo stronghold a musashi ha perso tutto il pelo nella zona di applicazione del medicinale), di solito inizio a darlo a fine maggio e l'ultimo lo do a fine settembre, tra una e l'altra faccio passare 40 giorni. Nella mia zona la filaria c'è, nei gatti è più rara che nei cani però c'è sempre questa possibilità.
Sinceramente è un dilemma che ho sempre avuto però ho paura ha riporvare lo stronghold su Musashi...

Condoleeza
25-03-2011, 14:23
neem: secondo me, ha comunque dei rischi e un'alta tossicità.
Informati bene.

Pupa
25-03-2011, 14:24
Ma la realtà è che qui in molte non hanno mai avuto episodi drastici.
Prendiamolo come un dato di fatto...


oh beh, questo lo capisco meglio..
voglio dire, un appartamento al centro di una città come Milano,
posso anche capire che la trasmissione di pulci sia molto meno
frequente che nei nostri piccoli centri "campagnoli",
però anche al centro di Cagliari le trasmissioni sono uguali,
non credo che qui nessuno possa permettersi di non usare gli
antiparassitari...:confused:

torakiki
25-03-2011, 14:28
so che tutte vi arrabbierete con me, ma io non dò neanche gli antipulci!

Cioè, li uso in casi eccezionali, soltanto ogni qualche anno, all'arrivo di un nuovo ospite molto pulcioso.

Le mie vet sono molto stupite che i miei gatti non abbiano pulci.

E' un mistero!!

Bah guarda nemmeno io do l'antipulci ai miei gatti (a tora solo il primo anno di vita), è vero che stanno in casa ma viviamo in campagna e Torakiki è pure scappato una notte, però niente, ha un pelo bello come la seta :P
Musashi pure, gli ho messo lo stronghold quando l'ho preso dall'allevamento ma ha perso il pelo e non gliel'ho più messo, al momento zero pulci ed è con me da quasi 5 anni.

delice
25-03-2011, 14:42
.... io l'antiparassitario lo do pochissimo.... solo d'estate, un paio di somministrazioni e basta... anche se la mia vet non è d'accordo, perche secondo lei va messo per nove mesi l'anno, anche se stanno solo in casa, ma io faccio di testa mia......

per le zanzare sinceramente non mi sono mai posta il problema, e da me ce ne sono parecchie....
quest'anno comprerò la lozione antizanzare da mettere nella lampe berger....

holly
25-03-2011, 14:43
hmhmh all'olio di neem non avevo pensato :o
è atossico? non è un altro nome del teatree, vero?? :o
perchè sugli oli essenziali ci sono molti pareri contrastanti... e io, per non rischiare, non li uso più molto, se non ben diluiti...

prima li usavo anche nei detersivi, oltre che come aromaterapia
su di me li continuo a usare (shampoo, creme, oli corpo ecc), ma stando attentissima a tutti i flaconi in giro

vado a leggermi un po' di robe su 'sto neem
grazie sere :D

ricambio con mille baci i tuoi cioci :kisses:


Sono due cose diverse, l'olio di neem è ottimo contro pulci e zanzare mentre l'olio di tea tree o malaleuca è ottimo per esempio nella cura dei funghi o dei foruncoli ma assolutamente sconsigliato per i gatti. :D

kiwi&mirtillo
25-03-2011, 14:53
Sono due cose diverse, l'olio di neem è ottimo contro pulci e zanzare mentre l'olio di tea tree o malaleuca è ottimo per esempio nella cura dei funghi o dei foruncoli ma assolutamente sconsigliato per i gatti. :D

Grazie Holly!
tu lo usi il neem sui tuoi pelosi quindi?
ho letto un po' e tutti gli articoli che ho trovato concordano che è atossico.
Ci sono molti antiparassitari già fatti a base di questo neem....

[OT] Con il teatree ci faccio un ottimo olio per l'herpes... che ho spacciato a tutti i miei conoscenti che ancora mi ringraziano per l'efficacia portentosa :D

alicina
25-03-2011, 15:03
ciao a tutte :) mi infilo nella discussione x chiedere un parere:io a perla e swify somministro lo stronghold una volta al mese circa.noi abitiamo in una casa singola,loro hanno accesso solo al balcone che ovviamente è schermatk con doppia rete di protezione (lo so sono paranoica).noi abitiamo a reggio emilia vicino al crostolo,il fiumiciattolo che ci attraversa in una zona particolarmente verde e particolarmente piena di zanzare.
purtroppo nn ho le zanzariere perchè abitiamo li solo da ottobre e x ora nn riusciamo a metterle.
in balcone esternamente alla rete metterò i gerani tra una settimana che so che un minimo le tengono lontane...dovrei usare altri accorgimenti??
questo olio di cui parlate dove si compra?come va dato ai pelosetti??grazie mille!

ribaltata
25-03-2011, 15:14
Io sono sulla mia solita linea "interventista al minimo": non do niente di niente... né antiparassitari né Cardotek né altro.
Viviamo in mezzo alle risaie, eppure i miei vet non hanno mai visto un gatto morto di filariosi, né tra i gatti di casa (che qua molto spesso escono) né tra i gatti di oasi e colonie (che vivono in mezzo agli alberi).
Per cui metto sulla bilancia rischi e benefici e non do niente.

In realtà il ragionamento "il rischio è minimo ma si rischia grosso" è assolutamente perfetto, se dovessi scegliere tra fare prevenzione contro le pulci e farla contro la filaria non avrei il benché minimo dubbio, tant'è vero che ogni estate un pensierino al Cardotek ce lo faccio, ad altri antiparassitari assolutamente no, finché non ne vedrò un bisogno (che non vedo assolutamente, mai vista una pulce o una tenia).
E poi ogni volta, in estate, leggo qualcuno che dice che il suo vet ha detto "la filariosi è rara ma si sta diffondendo"... però continuo a non avere notizie di gatti con filariosi, da nessuna parte.

D'altra parte in un gatto normale e sano il Cardotek non mi risulta avere controindicazioni particolari...
Io ho una gatta che dal punto di vista della salute normale non è, quindi seguo la filosofia del minimo intervento possibile e sinceramente sto anche serena perché sono fatta così...
Ma se evitare la prevenzione vuol dire poi vivere con l'ansia della zanzara, allora meglio farla, 'sta prevenzione, e vivere tutti sereni (se, appunto, i gatti non hanno problemi particolari per cui ci si pone il problema rischi/benefici).

dabolem
25-03-2011, 15:26
Io ai miei gatti non ho mai fatto trattamenti antiparassitari - tranne all'arrivo - e quando ho chiesto al vet se era il caso di fare la prevenzione antifilarica mi ha guardato come se fossi matta.
Poi mi ha detto che secondo lei c'e' stata una battage pubblicitaria pazzesca ma in realta' peri gatti e' assolutamente inutile, sempre secondo lei, fare la antifilarica.
Ogni tanto anch'io ci penso, ma in effetti non ho mai sentito di un gatto con la filariosi, e nemmeno il mio vet, che chissa' quanti ne vede di gatti.

holly
25-03-2011, 15:30
Grazie Holly!
tu lo usi il neem sui tuoi pelosi quindi?
ho letto un po' e tutti gli articoli che ho trovato concordano che è atossico.
Ci sono molti antiparassitari già fatti a base di questo neem....

[OT] Con il teatree ci faccio un ottimo olio per l'herpes... che ho spacciato a tutti i miei conoscenti che ancora mi ringraziano per l'efficacia portentosa :D

Si, si è atossico, l'ho dato a Birba quando era una cucciolina di soli 3 mesi. Purtroppo su di lei non ha avuto grande effetto perchè era proprio infestata (povero amore mio :o), ma credo che come prevenzione possa andare bene.
Anche io uso l'olio di teatree ;)

lialina
25-03-2011, 19:07
Viviamo in mezzo alle risaie, eppure i miei vet non hanno mai visto un gatto morto di filariosi, né tra i gatti di casa (che qua molto spesso escono) né tra i gatti di oasi e colonie (che vivono in mezzo agli alberi).
Mantova è quasi interamento circondata dall'acqua ed anche il vet.di Liala ha detto esattamente ciò che hanno detto i tuoi: non sono noti casi di decesso di gatti per filariosi.

Gab
25-03-2011, 19:19
ciao kiwi!
anche io non metto antiparassitario a leo... l'ho concordato con il veterinario, lui (leo, non il veterinario ;) ) sta in casa e non entra in contatto con altri animali.
per la filariosi, invece, fa la prevenzione con il cardotek: qui a firenze di filaria ce n'è molta.
mi ha spiegato il vete che nei gatti la filariosi è molto più rara che non nei cani (qui tra i cani è davvero molto diffusa), ma è più grave. Date le piccole dimensioni dei mici rispetto ai cani (mentre i vermi sono grandi sempre uguali), infatti, quando si manifesta è spesso molto grave.
una pasticchina al mese e.... via ogni pensiero! ;)

tabata
25-03-2011, 20:04
neem: secondo me, ha comunque dei rischi e un'alta tossicità.
Informati bene.


Sto cercando in rete la possibile tossicità del Neem per i cioci.Non ho ancora trovato niente,se puoi mi indirizzi?
Ad ogni modo io lo uso da quando ho abbandonato la metropoli felsinea per la montagna e non ho mai avuto problemi...
Non lo uso su di loro,anche se so che ci sono prodotti da applicare proprio sui cioci.
Lo uso su cucce ,divani ,sul mio letto ( la loro cuccia preferita).
L'antiparassitario lo faccio solo in primavera inoltrata e in estate e solo per quelli che escono.
il mimone è allergico a tutto e anche i rossi sono delicatucci.

Per Kiwi:io il teatree lo usavo per me quando ero giovine ma mi trovo molto meglio con il gel puro di Aloe ( che rifilo anche a Felice e Mimone per le gengiviti) o con la pasta di zinco.

Pupa
26-03-2011, 05:05
Io invece trovai addirittura un micino piccolo
di 4 mesi con i vermi nei polmoni..
era molto debilitato e tossiva e respirava i maniera anomala.
Stette in casa mia tre mesi, isolato dagli altri, per sverminarlo..
mi ricordo che la cura era combinata: 2 antiparassitari, uno erano pastiglie bianche
che mi dette direttamente il vet, percui non ricordo il farmaco,
e l'altra era la Atenas.
La frequenza delle cure non le ricordo, mi pare che Atenas fosse ogni 15 gg,
e l'altra molto più frequentemente.
Oltre al test del sangue, riuscirono a vedere alcuni grossi vermi dalle radiografie :(,
e mi dissero che la cura doveva essere combinata...
Dopo venne adottato,
e finchè ne ebbi notizia seppi che stava bene.

Pupa
26-03-2011, 05:09
ps.
scusate, ma qui dice che in tutta la Pianura padana il rischio
è alto:
http://www.avanzimorivet.it/filaria.htm

e che esistono anche delle fialette a uso esterno??

Maya&Olly
26-03-2011, 15:06
Pupa, i vermi polmonari non sono la stessa cosa della filariosi.

Io abito in Pianura Padana, in campagna, e la mia vet (che esercita da molti anni) non ha mai visto un caso. Sue colleghe che stanno facendo studi sulla filaria, facendo autopsie sui gatti di colonia e di strada trovati morti, non hanno mai visto un caso neppure loro.
Detto questo, io ho sempre fatto Cardotek più per me stessa che non per loro, ma per quest'anno ci penserò, dato che con tre gatti il costo comincia ad essere esoso.

rosetta
26-03-2011, 15:38
ps.
scusate, ma qui dice che in tutta la Pianura padana il rischio
è alto:
http://www.avanzimorivet.it/filaria.htm

e che esistono anche delle fialette a uso esterno??

Probabilmente si tratta dello Stronghold

Condoleeza
26-03-2011, 20:32
il principio attivo del Cardotek è l'ivermectina.
Lo stesso dell'Ivomec.
http://www.paginesanitarie.com/skVeterinari/monografia%20di%20IVOMEC%20SC%20SOLUZ%20500ML.htm

Pupa
27-03-2011, 07:28
Buono a sapersi,
anche se l'ivomec non fa effetto a livello cutaneo,
o si inietta, o si da orale..;)

Maya, nei gatti si concentra soprattutto nei polmoni,
se arrivano al cuore, che è un organo piccolo, il gatto può non farcela
a soppravvivere..

Ely
30-04-2011, 13:18
Attenzione! Prima di iniziare il trattamento con il Cardotek si deve sottoporre ad esame del sangue il gatto per accertare l'eventuale presenza della filariosi cardio-polmonare.
Il vet. di Liala sostiene che sia assolutamente inutile soprattutto per un gatto che vive in appartamento, nonostante da noi le zanzare abbondino!!!:(

La vet mi ha prescritto il cardotek ma non mi ha fatto fare alcun esame!
Il mio gatto è nato a settembre a Udine...quante probabilità ci sono che abbia preso la filaria?
Da dicembre vive con me in provincia di Varese, nonostante abbiamo le zanzariere settimana scorsa ho visto 2 zanzare perciò sono corsa a farmi prescrivere il farmaco (avrei preferito lo "stronghol" ...non ricorco bene come si scrive :o ma, a suo parere, l'unico farmaco affidabile al 100% è il cardotek). e domani dovrei cominciare a somministrarglielo...

Ely
02-05-2011, 10:57
La vet mi ha prescritto il cardotek ma non mi ha fatto fare alcun esame!
Il mio gatto è nato a settembre a Udine...quante probabilità ci sono che abbia preso la filaria?
Da dicembre vive con me in provincia di Varese, nonostante abbiamo le zanzariere settimana scorsa ho visto 2 zanzare perciò sono corsa a farmi prescrivere il farmaco (avrei preferito lo "stronghol" ...non ricorco bene come si scrive :o ma, a suo parere, l'unico farmaco affidabile al 100% è il cardotek). e domani dovrei cominciare a somministrarglielo...

Alla fine gliel'ho dato...ma in quanto tempo fa effetto il cardotek.....insomma, per quanto tempo devo rimanere in ansia?

Ely
02-05-2011, 18:33
Alla fine gliel'ho dato...ma in quanto tempo fa effetto il cardotek.....insomma, per quanto tempo devo rimanere in ansia?
Nessuno lo sa?

Gab
02-05-2011, 21:22
in ansia per cosa?
comunque, il cardotek ha un effetto per così dire "retroattivo", copre sin da un mese prima della sua assunzione.

Ely
03-05-2011, 16:17
La vet mi ha prescritto il cardotek ma non mi ha fatto fare alcun esame!
Il mio gatto è nato a settembre a Udine...quante probabilità ci sono che abbia preso la filaria?
Da dicembre vive con me in provincia di Varese, nonostante abbiamo le zanzariere settimana scorsa ho visto 2 zanzare perciò sono corsa a farmi prescrivere il farmaco (avrei preferito lo "stronghol" ...non ricorco bene come si scrive :o ma, a suo parere, l'unico farmaco affidabile al 100% è il cardotek). e domani dovrei cominciare a somministrarglielo...

in ansia per cosa?
comunque, il cardotek ha un effetto per così dire "retroattivo", copre sin da un mese prima della sua assunzione.

In ansia per questo.
Perchè alla fine gliel'ho dato.