Entra

Visualizza Versione Completa : norocarp 50 mg (analgesico veterinario)


mikom
26-03-2011, 16:25
Lupin è stato appena sterilizzato, ma ha superato benissimo. in contemporanea gli è stata suturata un'ernia addominale. il veterinario mi ha dato 3 compresse di "norocarp 50 mg" da dare al micione (che pesa solo 7,8 kg) i primi giorni post intervento.
su internet ho trovato controindicazioni inquietanti. nell'attesa aspetto a dargli la prima.
qualcuno sa se al gattone potrebbe dare fastidi e/o intossicazioni?

lunanera
26-03-2011, 16:45
non lo conosco ma se il vet telo ha prescritto ne avrà tenuto conto. inoltre un gatto coi dolori secondo me è peggio di un piccolo analgesico. tutti questi tipi di farmaci comunque hanno delle controindicazioni.

WERTHER
26-03-2011, 19:24
Non si dovrebbe usare questo farmaco in compresse a base di carprofene nel gatto.
Per il dolore postoperatorio si usa una sola somministrazione di una soluzione iniettabile poco prima dell'intervento. Fra l'altro va dosato benissimo in base al peso (cosa molto difficile con le compresse).
La posologia consigliata è 4 mg/kg e la somministrazione non va ripetuta nei giorni seguenti.
Questo è quello che viene consigliato, poi non è detto che i problemi si presentino sempre.

Un saluto

mikom
26-03-2011, 23:54
in effetti... il vet mi ha detto di dargliele nell'eventualità che si gonfi la ferita dell'ernia. oggi il gattone era sotto tono ed irrequieto come se la ferita gli provocasse disagio. ne ho sbriciolata metà e gliel'ho mescolata all'umido della sera. dopo un'oretta a Lupin è tornato il sorriso. ora è spaparanzato sul divano.
valuterò con molta attenzione se ridargliele.
grazie dei consigli!

Pupa
27-03-2011, 07:44
Dagliele..
anche gli antinfiammatori per il nostro mal di testa e mal di pancia hanno
km di controindicazioni, eppure se stiamo male le prendiamo..
perchè sottovalutare il dolore nel gatto?
Si tratta solo di tre gg infondo...

WERTHER
27-03-2011, 20:04
Pupa, nel gatto i fans hanno molte più controindicazioni che nelle persone.
Quello in questione poi non andrebbe mai usato nella forma in compresse, che infatti è registrata solo per cani.
Sul foglietto illustrativo c'è scritto addirittura che può mettere a repentaglio la vita del gatto.
In questo caso, per fortuna mikom ne ha dato solo mezza compressa, che è circa la dose consigliata, e con tutta probabilità non ci saranno problemi.
Sconsiglio comunque di ripetere più volte la somministrazione, perchè è un farmaco che si elimina molto lentamente.

Un saluto

lunanera
27-03-2011, 20:09
scusami wether tu sei sempre contrario a analgesici e antinfiammatori, sui gatti ma io ho una curiosità se il tuo gatto ha dolore.... che cosa gli dai?

mikom
28-03-2011, 00:40
werther ha sottolineato ciò che avevo osservato io. le compresse sarebbero solo per i cani, ma per un motivo "anatomico". e poi sono disgustose per i gatti. ci sono però le controindicazioni.
ieri ho chiamato il vet al telefonino che molto gentilmente mi ha illuminato. Lupin pesa quasi 8 kg, ed i felini mettono da parte del principio attivo nel grasso, rilasciandolo gradualmente. mi ha raccomandato, comunque, di dargliele solo se la cicatrice dell'ernia dovesse gonfiarsi o se dovesse essere palesemente sofferente. ovviamente sbriciolandole nell'umido.
oggi Lupin ha ripreso a giocare. :D

lunanera
28-03-2011, 07:49
werther ha sottolineato ciò che avevo osservato io. le compresse sarebbero solo per i cani, ma per un motivo "anatomico". e poi sono disgustose per i gatti. ci sono però le controindicazioni.
ieri ho chiamato il vet al telefonino che molto gentilmente mi ha illuminato. Lupin pesa quasi 8 kg, ed i felini mettono da parte del principio attivo nel grasso, rilasciandolo gradualmente. mi ha raccomandato, comunque, di dargliele solo se la cicatrice dell'ernia dovesse gonfiarsi o se dovesse essere palesemente sofferente. ovviamente sbriciolandole nell'umido.
oggi Lupin ha ripreso a giocare. :D

molti farmaci veterinari sono per cani, e questo accade per alcuni motivi:
- a volte per una di dosi, come avviene per frontline cani
- a volte è solo un modo per le case faRMaceutiche per risparmiare, è il caso di un farmaco che uso da anni per il mio gatto (è una malattia che è quasi esclusivamente da cani, pochissimi gatti ci soffrono). infatti per ogni "animale" aggiunto la casa farmaceutica paga un tot a chi di dovere.
- a volte sono Esclusivamente per cani, e ai gatti fa male o peggio è velenoso, come nel caso dell'adavantage.
ma se un farmaco è prescritto da un veterinario si suppone che ne sappia per certo se è velenoso per i gatti. e infatti non mi pare che il tuo micio, per fortuna, ne abbia subito danni.
QUALUNQUE FARMACO HA CONTROINDICAZIONI, anche la semplice aspirina, e lo ha per tutti umani e animali. purtroppo spesso ce ne dimentichiamo. ma ciò non ci deve far sottovalutare ne il dolore in un animale, ne le indicazioni mediche.
intendo che: se il medico ha detto SOLO se si gonfia la ferita, in un altro caso non va dato, ma in quel caso specifico si va dato.
tutto ciò al solo scopo di chiarire .
resta ancora valida la mia domanda a wether...

Pupa
28-03-2011, 09:52
Quoto Luna..
io avendo avuto diversi mici che hanno sofferto, non ho lesinato gli
antidolorifici..
Anche il Rimadyl è per cani, ma me lo hanno prescritto anche per i gatti.
Ultimamente hanno aggiornato il foglietto illustrativo scrivendo che le pastiglie
sono solo per cani, e per i gatti va meglio l'iniettabile,
ma il farmaco è lo stesso,
io in caso di bisogno li uso entrambi a seconda della disponibilità..

WERTHER
28-03-2011, 20:20
Come antinfiammatorio e antidolorifico spesso per i gatti è molto meglio il cortisone dei FANS.
Nel caso del dolore postoperatorio sarebbe meglio che la terapia del dolore fosse gestita direttamente dal veterinario. Spesso nei gatti si dà una sola dose di antinfiammatorio in sede di intervento. Altri farmaci devono essere opportunamente dosati anche in base al tipo di anestesia usata.
Anche il Rimadyl è carprofen.
Comunque fate voi. Nei libri si trovano dosaggi per il gatto ancora più bassi di quelli del foglietto illustrativo, come 1-2 mg/kg, da dare una sola volta.

Un saluto

Pupa
29-03-2011, 05:38
Come antinfiammatorio e antidolorifico spesso per i gatti è molto meglio il cortisone dei FANS.
Nel caso del dolore postoperatorio sarebbe meglio che la terapia del dolore fosse gestita direttamente dal veterinario. Spesso nei gatti si dà una sola dose di antinfiammatorio in sede di intervento. Altri farmaci devono essere opportunamente dosati anche in base al tipo di anestesia usata.
Anche il Rimadyl è carprofen.

Un saluto

si, lo so che è carptofen, per quello dicevo che era solo per cani,
ma ultimamente hanno aggiunto che può essere dato nel gatto nella forma iniettabile.
e diversi veterinari me lo hanno prescritto.
Se aspetti il certi veterinari, spesso il gatto muore con dolori...
Questa è una storia limite, ma è vera e straziante:

Ho visto un gattino rosso urlare da dorore tutta la notte.
Trovato per strada con il femore rotto e fuoti sede (l'osso era completamente fuori
dalla coscia..)portato e operato d'urgenza, per rimettere in sede l'osso,
ricucito tutto ect..
e di notte il gatto urlava con dei dolori allucinanti: ho telefonato varie volte la notte,
e mi è stato negato, anche molto maleducatamente, di avvicinarlo per fargli
antidolorifici (allora non ne avevo)
L'ho chiuso in bagno al caldo, con una copertina addosso, niente,
i dolori erano troppo forti e urlava disperato..
poco prima dell'alba sono crollata e mi sono addormentata 1 ora,
al risveglio dovevo portarlo di corsa da qualcun altro, e il gatto era spirato,
rigido.., inutile dire che quel vet non ha mai più visto i miei animali..

Da allora non ho più avuto remore a usare antidolorifici,
e li ho dati anche senza prescrizione dei medici quando ho ritenuto opportuno,
(anche perchè è più semplice procurarsi quelli che il cortisone..)
come nei gg in cui il mio gatto stava morendo di IRC e aveva forti dolori ai reni..
forse aveva dei calcoli, ma i medici non hanno curato nè i calcoli nè adeguatamente l'irc..
che dovevo fare?
Almeno è morto con meno dolori..

Va lentina
29-03-2011, 06:44
Io di solito uso (sempre su consiglio del mio vet) il Contramal come antidolorifero. Iniettabile. Recentemente ho sentito di persone che usano il nodol, o addirittura prodotti a base di artiglio del diavolo.

Va lentina
29-03-2011, 07:00
minkiss...che svista...ho scritto antidilorifero anziché antidolofico...:shy:

meelina
29-03-2011, 09:51
al mio leo per il dolore hanno dato il contramal iniezioni. non ha dato effetti collaterali...tranne il micio in estasi mistica dato che è un oppiaceo.

Sui FANS sono d'accordo sul fatto che ai gatti è meglio darglieli col contagocce. Lo dico per esperienza personale: il mio vecchio vet diede alla mia cindy il metacam e gli causò una gastrite acuta e la portammo alle due di notte in un pronto soccorso dato che non smetteva di vomitare povera.
Poi gli causò anche una rash cutaneo al collo e perse tutto il pelo. Risultato: da una micia un po' abbacchiata mi son ritrovata un mezzo cadavere. :(

Il mio vet attuale è molto restio nel dare fans ai gatti; mi dice sempre che fanno peggio che meglio.

perlina21
29-03-2011, 10:23
Come antinfiammatorio e antidolorifico spesso per i gatti è molto meglio il cortisone dei FANS.
Nel caso del dolore postoperatorio sarebbe meglio che la terapia del dolore fosse gestita direttamente dal veterinario. Spesso nei gatti si dà una sola dose di antinfiammatorio in sede di intervento. Altri farmaci devono essere opportunamente dosati anche in base al tipo di anestesia usata.
Anche il Rimadyl è carprofen.
Comunque fate voi. Nei libri si trovano dosaggi per il gatto ancora più bassi di quelli del foglietto illustrativo, come 1-2 mg/kg, da dare una sola volta.

Un saluto
Quoto pienamente tutto, la gestione del dolore va fatta dal veterinario in sede intraoperatoria!!
E il cortisone è il miglior antinfiammatorio-antidolorifico nel gatto.
Se poi si tratta interventi con post-operatorio particolarmente doloroso, utilizzo il Contramal, che non è un Fans, ma un oppioide.

Condoleeza
29-03-2011, 10:32
Se aspetti il certi veterinari, spesso il gatto muore con dolori...
Questa è una storia limite, ma è vera e straziante:

Ho visto un gattino rosso urlare da dorore tutta la notte.
Trovato per strada con il femore rotto e fuoti sede (l'osso era completamente fuori
dalla coscia..)portato e operato d'urgenza, per rimettere in sede l'osso,
ricucito tutto ect..
e di notte il gatto urlava con dei dolori allucinanti: ho telefonato varie volte la notte,
e mi è stato negato, anche molto maleducatamente, di avvicinarlo per fargli
antidolorifici (allora non ne avevo)
L'ho chiuso in bagno al caldo, con una copertina addosso, niente,
i dolori erano troppo forti e urlava disperato..
poco prima dell'alba sono crollata e mi sono addormentata 1 ora,
al risveglio dovevo portarlo di corsa da qualcun altro, e il gatto era spirato,
rigido.., inutile dire che quel vet non ha mai più visto i miei animali..
i..

che storia orribile! povero micino :cry:

che veterinario ****** :mad: mostruoso

lunanera
29-03-2011, 11:51
@per wether e perlina:
e se per una controindicazione di qualsiasi tipo non si può dare cortisone?
è una domanda seria, non vi sto.... non mi viene ... insomma non è polemica è una mia curiosità

io ho usato altadol, in entrambi le forme,canidril, e previcox e onsior per la cistite,e non ho mai avuto problemi con nessun farmaco.

io per esempio per carattere miopreferisco un antidolorifico al cortisone, e personalmente il contramal a me non fa un piffero, quindi tanto meno lo darei al mio gatto...(opinione personale naturalmente )

Pupa
29-03-2011, 12:33
Quoto pienamente tutto, la gestione del dolore va fatta dal veterinario in sede intraoperatoria!!
E il cortisone è il miglior antinfiammatorio-antidolorifico nel gatto.
Se poi si tratta interventi con post-operatorio particolarmente doloroso, utilizzo il Contramal, che non è un Fans, ma un oppioide.

Evidentemente la gestione del dolore non è stata fatta nel mio caso..
la stessa cosa mi capitò con i dolori post operatori all'arto di Uncino (inserimento
di un ferro per frattura, e legatura della scapola)
che si lamentava dei dolori e dietro mia insistenza gli diedero Rimadyl (perchè
anche allora non fecero cortisone?)
Con gli interventi a Ombra(gattina semiparalizzata guarita), e successiva amputazione
idem..l'unico antidolorifico che usai, con il loro consenso, fu sempre Rimadyl..
io non riesco proprio a capire, ma in pratica non mi è mai stato prescritto
del cortisone..

Se dovesse ricapitare cercherò del cortisone,
ma se il medico ritiene di non prescriverlo? perchè hanno quasi tutti
paura di gestire il dolore, o ritengono non sia necessario purtroppo,
e sottovalutano il grado di sofferenza del gatto..
allora che faccio??
Non so perchè ma il cortisone le farmacie non lo danno di buon grado..
ora mi informo su questo Contramal..

ps. Se usato alle dosi giuste il Rimadyl non causa gastriti..

Va lentina
29-03-2011, 12:42
piccolo OT


minkiss...che svista...ho scritto antidilorifero anziché antidolofico...:shy:
Scusate se mi quoto da sola il mio intervento (come si suol dire, me la canto e me la suono) ma sto ridendo con me stessa per quanto sono rinco al mattino (erano le 8,00). Cioè, per correggere la parola antidolorifero in antidolorifico, ho fatto un mix di parole a casaccio....ahahah....:39:...ridiamoci su va'.....

fine OT

perlina21
29-03-2011, 15:42
Allora, in interventi di routine, come una sterilizzazione, io faccio un iniezione di cortisone (che facilita anche il risveglio) appena finito l' intervento, e dopo non uso fare terapia antidolorifica, essendo le gatte, normalmente già pimpanti il giorno dopo.
In interventi molto molto dolorosi come quelli di ortopedia, faccio lo stesso l' iniezione e poi prescrivo il contramal, da fare al bisogno, anche ogni tre ore, se necessario, che oltre a fungere da antidolorifico, ha anche leggera azione calmante.
Il cotisone va fatto al momento dell'intervento e al max il giorno dopo, perchè a lungo andare rallenta la cicatrizzazione e il consolidamento delle ossa.
Gli altri antidolorifici, li valuto caso per caso, quando per esempio è controindicato il cortisone, o in altre situazioni particolari...a volte ho prescritto il metacam (Meloxicam), ma quasi sempre per via iniettabile, e per interventi dolorosi

lunanera
29-03-2011, 16:37
anche a me per asso mascella e zampa insieme non fu dato cortisone, per il discorso del rallentamento cicatrizzazione, ne per panda stesso discorso. ma mi diedero l'altadol
però devo dire che il mio vet è un po stitico col cortisone e da quel che leggo qui ne ha ben ragione... boh
pupa per il contramal ci vuole la ricetta manco se sei morta te lo danno senza ....

Pupa
29-03-2011, 16:59
In interventi molto molto dolorosi come quelli di ortopedia, faccio lo stesso l' iniezione e poi prescrivo il contramal, da fare al bisogno, anche ogni tre ore, se necessario, che oltre a fungere da antidolorifico, ha anche leggera azione calmante.


Si, certo, parlo di interventi dolorosi,
non di semplici castrazioni, per dire..
magari la prima iniezione di cortisone l'avranno pure fatta,
ma dopo un paio d'ore i mici di cui parlo io, avevano seri dolori..
e i vet minimizzavano..
questa insensibilità al dolore nel gatto è abbastanza frequente qui..

perlina21
29-03-2011, 17:01
Ah, si, pupa, la concezione del dolore animale è molto molto trascurata, ed è un grande errore....
Negli interventi che dici tu, l'antidolorifico, va senz' ombra di dubbio, fatto!!

Pupa
29-03-2011, 17:01
pupa per il contramal ci vuole la ricetta manco se sei morta te lo danno senza ....

eh, me lo immagino..:micimiao65::micimiao65::micimiao65:
hanno paura che mi ci droghi??

ma ti garantisco ce se dovesse essercene veramente bisogno lo trovo..
a costo di svaligiare la farmacia per lenire dolori ai miei bimbi..:devil:

lunanera
29-03-2011, 20:25
eh, me lo immagino..:micimiao65::micimiao65::micimiao65:
hanno paura che mi ci droghi??

ma ti garantisco ce se dovesse essercene veramente bisogno lo trovo..
a costo di svaligiare la farmacia per lenire dolori ai miei bimbi..:devil:

no non è per quello.... penso che come me si vede a occhio nudo che sia gatto-drogate dalla nascita :D

Condoleeza
29-03-2011, 20:51
per avere Contramal e Toradol, antidolorifici potenti, iniettabili, devi chiedere a qualcuno -umano- che soffre di dolori cronici, per tumori, coliche ricorrenti e simili, che di solito li ha.
E farne una piccola scorta da tenere per i gatti.

Pupa
30-03-2011, 02:49
Uhmmm...
non conosco nessuno..speriamo non ce ne sia bisogno a breve..
io in caso di coliche ho il Lixidol,
ma mi sa che è parecchio potente per i gatti..:shy:

Pupa
30-03-2011, 02:56
ps. ho controllato il principio attivo,
è lo stesso del Lixidol: Ketorolac trometamolo,
però mi pare abbastanza pericoloso questo..non mi fiderei ad usarlo.
Speriamo nella buona sorte e nella comprensione dei vet..

lunanera
02-04-2011, 20:40
non prendete le gocce di contramal che non le mangiano manco se li pagate... e in più sbavano come i pazzi.....soldi buttati....