Visualizza Versione Completa : Toxoplasmosi - Finiranno mai i pregiudizi e le leggende..
DonPepeDeVega
28-03-2011, 12:48
Vi racconto questa :
venerdi'scorso io e mia moglie andiamo al colloquio preliminare per l'amniocentesi ( avendo lei piu'di 35 anni e'consigliata )
la "dottoressa" che ci fa il colloquio, quando vede che mia moglie e'toxo negativa, dice che era meglio che fosse stata gia'positiva alla toxoplasmosi..
e come consiglio.... ci dice di STARE ATTENTI AI GATTI...
.. cioe'... una dottoressa che FA DI LAVORO SOLO QUESTO... :shy:
.. io e mia moglie ci siamo guardati e non ce l'abbiamo fatta a non ridere...
.. mia moglie ha gatti da quando era bambina... in 35 anni se l'e'baciati, accarezzati, portati a letto,etc etc E NON LO HA MAI CONTRATTO il toxoplasma...
.. cioe'.. ma informarsi ed aggiornarsi no eh... finira'mai questa "ignoranza" anche in chi non la dovrebbe avere ? :dead:
mirtillasnow
28-03-2011, 12:54
Mia cognata che non ha mai avuto un gatto......li odia pure, quindi credo non ne abbia mai accarezzato nemmeno uno in vita sua è risultata positiva........quindi..
ma auguri per il cucciolo ;) non sapevo del lieto evento!!
per la toxo lasciamo perdere.... è tanto pericolosa che una volta ho portato oscar da una vet che aveva una pancia da parto tre giorni dopo e me lo ha rivoltato come un calzino (gli ha pulito le orecchie, gli ha guardato in gola, provato la febbre, di ogni!!).... al che io le faccio"scusa ma vedo che stai x avere un bimbo, come funziona con la toxo e i mici??....." e lei mi fa " guarda, tutte cavolate, vivo con 6 gatti e come vedi ci ho a che fare ogni giorno, ma la lettiera da quando sono incinta la gestisce mio marito. basta non venire a contatto con le feci ;)"
LaGattara
28-03-2011, 13:10
Riporto quanto mi ha scritto, qualche mese fa, una mia amica veterinaria (molto in gamba, peccato che lavora all'estero...) circa la toxo:
"Innanzitutto il gatto per eliminare Toxoplasma con le feci, deve esserselo anche preso. E gia' tale cosa non e' garantita. Inoltre e' rara la toxoplasmosi negli adulti, di solito si tratta di cuccioli. Ma anche in tal caso, l'eliminazione di Toxoplasma dura 2-3 settimane, non di piu', quindi scordati di dover pulire la lettiera coi guanti per tutta la vita. Anzi, scordati proprio di dover usare i guanti: infatti Toxoplasma ha bisogno di un periodo di "maturazione" nelle feci emesse dal gatto (almeno 2 giorni) per diventare potenzialmente infettivo per l'uomo, quindi togliendo le feci giornalmente non si corre NESSUN pericolo. Ho un articolo americano recente che parla di uno studio proprio su Toxoplasma: innanzitutto un'altissima % della popolazione mondiale ha avuto contatto con Toxoplasma sviluppando immunita' (nelle persone sane non da' alcuna malattia!!) e la probabilita' di contatto con Toxoplasma piu' alta si ha CUCINANDO CARNI e FACENDO GIARDINAGGIO e NON con il contatto col gatto o le sue feci. Pure il mio ginecologo mi aveva chiesto questo articolo perche' c'e' pieno di medici ignoranti che credono che una donna incinta non debba avere contatto coi gatti. BALLE!! TUTTE CA@@ATE! Te lo dice una che i parassiti se li e' studiati per 3 anni dopo la laurea. "
:D
Cenarius
28-03-2011, 13:56
Ah beh, l'ignoranza su questo argomento è dilagante. Certo che i medici che hanno di questi pregiudizi sono imperdonabili, capisco la gente non istruita dal punto di vista medico... per mia madre i gatti sono da demonizzare e una donna dovrebbe stargli lontanissima... mia sorella che sta progettando di avere un bimbo si è sentita dire da mia madre "a casa di tua sorella non ci vai più eh! rischi troppo con quei due gatti sporchi!" e a mio cognato è venuto da ridere, giustamente (i miei gatti sono pulitissimi, vivono in una casa pulitissima e non escono mai... dove potrebbero prenderla la toxo??)
La ginecologa di mia sorella le ha detto "gatti? Mah io ne ho e non l'ho mai presa, mi guarderei da ben altre cose piuttosto".
Però far cambiare idea a mia madre è impossibile, lei è convinta che i gatti siano portatori sani di toxoplasmosi e che ce l'abbiano nel sangue.
L'ignoranza di chi non vuole proprio documentarsi è la cosa peggiore :( temo che pregiudizi e leggende non finiranno mai finché la gente si affida alle "leggende" piuttosto che ai fatti concreti.
(e come dimostrato pure alcuni medici seguono le leggende, il che mi fa temere molto sull'aggiornamento delle loro conoscenze... brrr)
LiLuRaMiBu
28-03-2011, 15:22
infatti si prende solo dalle feci di gatti infetti, ma (come dicevate) anche da carni e insalata...
mia sorella quando è rimasta incinta le hanno consigliato di dare via i gatti O_O
non ha neanche preso in considerazione la cosa, ma per sicurezza non ha più cambiato la sabbietta (cosa che in realtà non faceva neanche prima!!!)
cmq la cosa è triste, perchè sento di tante donne che danno via i loro gatti quando rimangono incinta, e la cosa mi fa davvero inca**are!!
il mio ginecologo invece è un grande..
mi ha detto di fare il test tutti i mesi ma che di toxo presa dal gatto in tutta la sua carriera non ne ha mai vista.. si è solo raccomandato di pulire la lettiera con i guanti o farlo fare a mio marito..
inoltre sull'agenda della gravidanza che la regione piemonte fornisce a tutte le donne incinta è scritto cosa evitare di fare per non prendersi la toxo, oltre a nn mangiare carne cruda, frutta e verdura non lavata bene c'è scritto di prestare attenzione alle feci del gatto ma ben specificato ed in grassetto c'è scritto "non è assolutamente necessario allontanare il gatto"
io cmq sono abbastanza tranquilla, so che i miei gatti non possono essere infetti in quanto il gatto appunto veicola per un tot di ore la toxo tramite le feci ma lui la deve prendere e dato che i miei vivono solo in casa e non mangiano o ammazzano topi o piccioni direi che da croccantini olistici e scatolette almo non potranno contrarre alcuna toxo!
perlina21
28-03-2011, 17:27
Sarò ripetitiva, noiosa e dico sempre le stesse cose, e lo racconto per la centesima volta, quindi potete pure mandarmi a quel paese, per chi l'ha sentito migliaia di volte ;);)!!
Quando andai dal ginecologo, per la prima visita in gravidanza, e gli dissi che avevo otto gatti, essendo negativa alla toxo, lui mi consigliò, "saggiamente" di dare via tutti i gatti dicendomi che dovevo fare la persona adulta e responsabile, e non la bambina capricciosa appresso ai gatti, che mio figlio era più importante dei gatti e che se non lo avessi ascoltato, lo avrei messo a serio rischio....
Ebbene, è stata la prima e l'ultima volta che mi ha visto....e consideriamo che questo ginecologo è mio cugino di secondo grado, ma gli ho dato il ben servito in meno di 2 minuti di ascolto di pure scemenze!!
Mio figlio adesso ha 2 anni e ama i gatti, li adora, li abbraccia, li bacia e sta più che bene!!
Io con i gatti ho fatto "schifezze" di tutti i tipi, anche cose schifosissime, tipo succhiare i muchi dalle vie respiratorie dei cuccioli dopo il cesareo per aiutarli a respirare, oppure sezionare cacche, toccare tumori, lesioni, ferite, materiali necrotici ecc...ecc......non vi sto nemmeno a dire.....tutto ciò per lavoro logicamente, e non mi sono mai presa alcunchè di niente, e ne ho beccati anche di graffi e morsi!!!
Il giorno prima di partorire, e già con qualche contrazione, ero qui in ambulatorio ad operare un' infezione uterina purulenta di una cagna di 40 chili!!
Questo per dire, e ripetere fino allo stremo, che c'è un allarmismo enorme e un' ignoranza abissale da parte di moltissimi medici....l'ultima, per dirvene una delle tante...un mio cliente è venuto qui, proprio la settimana scosa, perchè voleva dare via il CANE perchè il ginecologo aveva detto che era un rischio per la moglie incinta, per la toxoplasmosi!!!!
Non ci potevo credere!!! Sono rimasta allibita e demoralizata....
Come si fa a controbbattere con persone che non sapendo, si fidano del proprio medico????
Sapete che gli ho fatto?? Un bellissimo certificato da portare al ginecologo in cui attesto che il cane non può assolutamente contagiare la toxo, mai e in nessun modo!!
Il problema purtroppo è proprio la cattiva informazione da parte di chi dovrebbe informare, ovvero il medico, perchè è logico che una persona "ignorante" in materia, tende a fidarsi, chi non lo farebbe??? come dare torto alla donna spaventata che dice che il ginecologo le ha detto di allontanare il gatto???
E' che alcuni medici dovrebbero aggiornarsi e soppesare le cose che dicono, perchè è colpa loro se tantissimi cani e gatti vengono liquidati alla nascita di un bambino!!
Sara e io che ti volevo chiedere qualcosa che riguardava gravidanza e mici di colonia ahahahhahahahahahahhaaaaaaaahahahha SEI MITICA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
perlina21
28-03-2011, 17:45
Sara e io che ti volevo chiedere qualcosa che riguardava gravidanza e mici di colonia ahahahhahahahahahahhaaaaaaaahahahha SEI MITICA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie cara!! Poi quando vuoi, mi chiedi e vediamo di chiarire ogni tuo dubbio!!
Un bacio!!
Grazie cara!! Poi quando vuoi, mi chiedi e vediamo di chiarire ogni tuo dubbio!!
Un bacio!!
GRAZIE!!!!:kisses:
il mio ginecologo invece è un grande..
mi ha detto di fare il test tutti i mesi ma che di toxo presa dal gatto in tutta la sua carriera non ne ha mai vista.. si è solo raccomandato di pulire la lettiera con i guanti o farlo fare a mio marito..
inoltre sull'agenda della gravidanza che la regione piemonte fornisce a tutte le donne incinta è scritto cosa evitare di fare per non prendersi la toxo, oltre a nn mangiare carne cruda, frutta e verdura non lavata bene c'è scritto di prestare attenzione alle feci del gatto ma ben specificato ed in grassetto c'è scritto "non è assolutamente necessario allontanare il gatto"
Anche mia sorella, durante le gravidanze ha solo preso, giustamente, la precauzione
di mettersi i guanti per pulire le cose del gatto..
Io chiaramente mi lavo sempre bene le mani dopo.
Ad ogni modo noi abbiamo sempre vissuto da piccolissime con un sacco di animali in casa e nessuna di noi è positiva alla Toxoplasmosi..
l'ho sempre saputo anche io che in realtà il veicolo maggiore dell'infezione può venire
più dalle verdure di campo non lavate bene..,
e qui sembra che parecchi medici ormai lo sappiano e lo dicano, anche se come categoria
restano molto restii a non credere che il gatto e il cane siano fonte di chissà
quante malattie..
Sara e io che ti volevo chiedere qualcosa che riguardava gravidanza e mici di colonia ahahahhahahahahahahhaaaaaaaahahahha SEI MITICA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sono daccordissimo:D e devo dire che la vet che avevo quando stavo a Massa era come Perlina, anche lei era in gravidanza e continuava a venire in ambulatorio e cosi anche la sua assistente, entrambe hanno avuto dei bimbi bellissimi e senza problemi.
purtroppo proprio ieri alcune di noi hanno mandato una mail al def..... che voleva dare via la micina perchè sta arrivando un bimbo:mad::mad: quindi è ancora dura, e pensare che adesso ci sono tantissimi mezzi per informarsi...vedi internet e la cosa che mi meraviglia è che persone giovani siano cosi ignoranti.
prinzyinga
06-04-2011, 13:51
e purtroppo il 90% dei ginecologi e' ignorante in materia e ti guardano anche schifati!!! addirittura il non toccare la lettiera e' una precauzione eccessiva...se il gatto sta in casa! e purtroppo queste leggende continuano ad essere causa di gatti abbandonati :-(
Che poi immagino che ognuno di noi si lavi ben bene le mani subito dopo aver pulito la lettiera del micio :D
Vada per i guanti, quando sarà, ma pur essendo una persona di base ipocondriaca, non mi sono mai sentita a rischio di un bel nulla nemmeno così :p
Che poi immagino che ognuno di noi si lavi ben bene le mani subito dopo aver pulito la lettiera del micio :D
nooooo io levo le cacchette con le mani:dead:4
ahahhhahahahahahhahahahhahh
perlina21
06-04-2011, 16:27
nooooo io levo le cacchette con le mani:dead:4
ahahhhahahahahahhahahahhahh
Pure ioooooo!!!! Siamo proprio delle zozzone:dead::dead::dead:!!!
Vabbè, l'importante è che poi ve le laviate :p devo ammettere che la consistenza della pupù dei miciotti è estremamente più sopportabile del suo odorino, specie quando sono cucciolini!
... sarò pazza, ma mi fanno tenerezza anche mentre vanno alla toilette °_°
Mah la situazione e' molto grave qualche associazione animalista nn potrebbe contattare l ordine dei medici ginecologi in modo che facciano partire delle circolari in merito con informazioni dettagliate?
Mah la situazione e' molto grave qualche associazione animalista nn potrebbe contattare l ordine dei medici ginecologi in modo che facciano partire delle circolari in merito con informazioni dettagliate?
Direi che sarebbe un'ottima idea, ma temo che come sono lapidari nel dare informazioni sbagliate e dannose, lo sarebbero anche nel non essere disposti a mettersi in discussione :(
cmq la cosa è triste, perchè sento di tante donne che danno via i loro gatti quando rimangono incinta, e la cosa mi fa davvero inca**are!!
Così per diletto mi leggo quotidiniamente le inserzioni sui gatti di siti come e-bay ed altri e diverse volte alla settimana mi imbatto in annunci come "causa gravidanza regalo gatta buonissima, affettuosissima eccetera".
Nessun cenno - tanto per fare qualche esempio - a sopravvenute difficoltà economiche, a problemi di salute o altro.
Nulla di tutto questo.
L'equazione è: sono incinta = *devo* sbarazzarmi del gatto.
Perchè? Perchè si è sempre fatto così da che mondo è mondo..
Già, non per niente quando ho adottato i miei micetti da un'associazione, la volontaria mi ha chiaramente chiesto "E se rimanessi incinta, cosa faresti?". All'epoca le risposi basita che li avrei naturalmente tenuti con me.
Purtroppo sono tenute a chiederlo, una risposta come quella che ho dato non è scontata.
ma cmq secondo me il ginecologo deve informare che il gatto veicola la toxo
questo è un dato oggettivo e un medico deve informarmi della cosa
poi sta al buon senso della gestante..
a me il ginecologo ha proprio detto così.. semplicemente di prestare più attenzione alla lettiera
io ora sono in gravidanza e vi devo dire che la toxo fa davvero paura.. io dormo con i miei 4 gatti e pulisco anche io la lettiera (non la cambio in toto ma mi faccio aiutare da mio marito solo perchè pesa e ho 4 lettiere!) e questo non mi fa paura per niente ma per esempio sabato siamo andati al mare e siamo passati in un vicoletto dove c'erano a terra molte cacche di piccioni lì un po' mi è preso male..
perchè poi fai gli esami tutti i mesi, lavi con amuchina o bicarbonato frutta e verdura.. insomma sei così terrorizzata da questa malattia che hai quasi paura a respirare!! e così con il citomegalovirus..
che poi a ripensarci e a proposito di ignoranza nella scorsa gravidanza mio marito trovò un piccione piccolo caduto dal nido e cosa fece? lo portò a casa per paura che qualche gatto se lo mangiasse!! lo accudimmo per settimane per scoprire poi che i piccioni sono altamente infetti dalla toxo!!! siamo proprio furbi!! cmq io non la presi e mio figlio ora ha 7 anni e sta benissimo però tanto per dire..
la cosa dovrebbe partire da una maggiore informazione alle gestanti.. che spiegassero bene come la si prende e quali sono i comportamenti adatti e poi insomma se io rimango incinta e mi sbarazzo dei miei 4 gatti non è mica solo colpa del terrorismo fatto da un ginecologo devo essere già stupida pure io e se nn fosse stata la toxo a farmi dare via i gatti sarebbe stato un divano rovinato o qualche pelo sui vestiti del neonato!
briscola
07-04-2011, 09:36
certo che fa veramente paura sapere che la nostra salute spesso è in mano a persone che non si aggiornano e non si informano adeguatamente... mi viene da pensare che se un ginecologo dà informazioni errate sulla toxoplasmosi chissà quali altre informazioni errate potrebbe dare anche su altri problemi legati alla gravidanza :disapprove:
perlina21
07-04-2011, 11:26
Chiaretta, non sono del tutto d'accordo con quello che scrivi perchè non è detto che le donne che danno via il gatto per la gravidanza sono le stesse che lo darebbero per qualche pelo, vacanza o altro....certo, spesso è così, ma a me sono capitare alcune ragazze che venivano piangendo, disperate, perchè il ginecologo gli aveva intimato di dare il gatto, che amavano alla follia, pena problemi seri al bebè....
E' vero, a volte la gente non si informa più di tanto, ma continuo a dire, che per una che non è del mestiere e non ne sa granchè, è logico fidarsi del proprio medico ed essere terrorizzata dall'idea che l'animale di casa porti malattie ecc...se il medico così le dice....poi c'è chi si informa e chi si fida, ma non c'è colpa in questa cosa....è il medico che ha la colpa, secondo me, è il medico che dovrebbe parlare in modo responsabile..e non dire c.......te!!!
E' logico che il ginecologo deve dire che il gatto potrebbe essere portatore di toxo, ma dovrebbe poi spiagare bene cosa vuol dire, non buttare giù questa frase e basta...dovrebbe spiegare che le fonti principali di contagio sono altre....
Vedi, anche a te, il tuo ginecologo ti ha detto "di stare attenta alle lettiere", ma non significa niente questa frase, è approssimativa e nociva per una persona, che, al contrario di te, non è informata, e si trova speventata e confusa!!
Qui si parla della vita di bambini e animali, che hanno la stessa dignità e meritano lo stesso rispetto, la informazioni devono essere precise e corrette, non abbozzate e sbagliate, questo è il punto!!
E 'vero, è una malattia-incubo per le donne incinte, anche io ero fissata, lavavo centomila volte la verdura, mi cuocevo la carne quasi bruciata ecc....
perrycoltrane
10-04-2011, 20:44
a chi vuol dare via il gatto perchè arriva un bambino citate questo:
Diversi studi hanno dimostrato che l’esposizione a cani e gatti nel primo anno di vita diminuisce la probabilità di sviluppo di asma negli anni successivi.AHAHAH
cercate questi studi, stampateli e dateli al ginecologo e al pediatra
Io ho avuto figli e siccome ho avuto vagonate di gatti da bambina ero super positiva la toxo-test, quindi protetta.
Facciamo una bella cosa: esponiamo le bambine ai gatti da piccole, è profilassi per le loro gravidanze future (un po' come fare l'anti-rosolia) e in piu' protegge dall'asma.
Che si puo' volere di piu'???
Io ho avuto la bimba, e rischiavo per la toxo.
Ma l'unica accortezza che ho preso (oltre all'alimentazione) era quella di non pulire la lettiera in gravidanza, e di farla pulire al marito.
La mia gatta mi veniva sempre a fare le coccole, mai avuto problemi. E anche con la bimba, non le tengo lontane, e non vedo problemi di asma (anche se il papà soffre di asma da allergia, e quindi avrebbe potuto essere ereditaria).
Mai pensato di allontanare la mia gatta....siamo matti?:mad:
Facciamo una bella cosa: esponiamo le bambine ai gatti da piccole, è profilassi per le loro gravidanze future (un po' come fare l'anti-rosolia) e in piu' protegge dall'asma.
è così difficile prendere la toxo dal gatto che anche esponendo una bambina sin dalla nascita al gatto sarà molto dura che se la becchi..
io sono 30 anni che vivo con i gatti ma sono super negativa!
Se i ginecologi studiassero un pò di epidemiologia, scoprirebbero che il gatto non "veicola" la toxoplasmosi :mad:
Semplicemente, se il micio ha la sfortuna di entrare in contatto con il toxoplasma (un protozoo che si può trovare nella carne o nel tratto intestinale delle prede -uccellini, lucertole, topini ecc- o nelle feci di altri animali infetti) contraendo effettivamente la malattia......
- ELIMINERà IL PROTOZOO CON LE FECI DURANTE la fase acuta della malattia, cioè 5-7 giorni.
- Queste feci si presenterebbero tendenzialmente in forma di diarrea puzzolente, e voglio vedere se uno non si lava scrupolosamente le mani dopo aver pulito una cacca del genere.
- L'eliminazione del protozoo, e quindi il rischio di contagio, ha luogo solo durante quei 5-7 giorni, una sola volta durante la vita dell'animale. Se poi il micio ha un sistema immunitario debole può sviluppare altri segni clinici di tipo oculare e/o neurologico.
Quindi, per fare che una donna in stato di gravidanza "prenda la malattia dal gatto" bisognerebbe che per terribile sfiga e legge di murphy la nostra mammina entri in contatto con le feci di QUEL gatto infetto, durante QUEI 5-7 GIORNI di eliminazione, che ripeto, capita solo UNA VOLTA durante il decorso della fase acuta (poi il gatto sviluppa anticorpi ecc). Tale contatto, dovrà avvenire preferibilmente per via orale o, più difficilmente, attraverso altre mucose.
Sinceramente penso che sia più facile mangiare una costina poco cotta durante un bel pomeriggio di sagra estiva, o mangiare l'insalata o le verdure lavate male in qualche ristorante, piuttosto che ingerire la cacca del gatto.....Ma se lo dice il medico....:p
Ovviamente i ginecologi hanno l'obbligo di avvertire dei rischi, ma dovrebbero anche farlo con criterio. Non si può dire a una famiglia di "dar via" il gatto, ma semplicemente bisognerebbe informare quali sono le vie di contagio piu comuni e segnalare quali sono le regole d'igiene da osservare durante la gravidanza.
PS. 32 anni con i gatti, veterinaria, tanti esami delle feci....e sono negativa!
E Kalì kotì, che è la miglior cacciatrice del quartiere dorme avvinghiata al mio collo ;)
Va lentina
14-04-2011, 21:19
PS. 32 anni con i gatti, veterinaria, tanti esami delle feci....e sono negativa!
E Kalì kotì, che è la miglior cacciatrice del quartiere dorme avvinghiata al mio collo ;)
Forse se prima di metterle sotto al microscopio avessi dato una ciucciatina alle cacchine da esaminare, a quest'ora saresti stata positiva....:rolleyes:
ciao bella gioia!!! :kisses:
Forse se prima di metterle sotto al microscopio avessi dato una ciucciatina alle cacchine da esaminare, a quest'ora saresti stata positiva....:rolleyes:
ciao bella gioia!!! :kisses:
Ciao Vale, anzi, buonanotte...ma prima leggo gli aggiornamenti sui 2 pupetti.
Non ridere, credo addirittura di aver fatto arrivare qualche schizzo dal microscopio dritto dritto sul panino del pranzo :dead: :D
E son quì, negativa negativa =)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.