PDA

Visualizza Versione Completa : Adozione di gattina sorda e ipovedente


francy_a
28-03-2011, 14:06
Buongiorno a tutti, come ho scritto nella mia presentazione sono indecisa su cosa fare e avrei bisogno di un consiglio.

l'associazione che gestisce il canile-gattile del mio paese sta cercando qualcuno che prenda questa micina siamese, di 3 anni, sorda e ipovedente. se non trovano qualcuno va in gattile.

segnalano che sarebbe meglio stesse in appartamento per evitare incidenti che potrebbero capitarle all'esterno.

io vorrei sapere da chi ha esperienze del genere come si possa gestire la situazione con questa micina...so che i gatti sordi o ciechi sviluppano maggiormente gli altri sensi, ma se sono sordi E ciechi? a che difficoltà potrebbe andare incontro la gattina, e a quali pericoli?

la vorrei proprio adottare ma ho paura che abbia bisogno di moltissime cure e quindi di qualcuno che stia con lei 24 ore su 24...

grazie a chiunque mi possa aiutare :)

dakini
28-03-2011, 14:18
Credo che la gattina possa tranquillamente vivere in un appartamento anche se ci vede poco e non ci sente per niente. Sarebbe impensabile adottare un gatto che richiedesse assistenza continua.
Quali pericoli temi ci possano essere?
Troverà a naso sia il cibo che la lettiera.

francy_a
28-03-2011, 14:28
grazie della risposta.

di sicuro mi preoccupo troppo :)

ho la fortuna di avere una micia che alla bellezza di 16 anni non ha mai avuto una malattia, quindi sono un po' nervosa alla prospettiva dei problemi di questa piccolina, ma mi sono innamorata e la voglio.

più che altro pensavo che magari avesse problemi a muoversi con i mobili, saltare sui letti, ecc. ma probabilmente anche per questo compenserà con gli altri sensi...

baronegaia
28-03-2011, 15:05
io ho conosciuto romeo, gatto cieco. Si muove benissimo incasa, come se ci vedesse. L'importante è non spostare gli oggetti una volta che la micia ci ha preso confidenza, sono molto abitudinari. Per la sordità secondo me basta tenerla in casa. Il pericolo è fuori, dove non sentirebbe i rumori di macchine e motorini...

francy_a
28-03-2011, 21:23
allora, ho appena sentito la proprietaria e domani vado a vedere la micina.

oltre a quanto già detto la piccola ha anche un problema neurologico, che non si sa da cosa derivi (ho scoperto che prima di essere adottata da questa signora era stata anche maltrattata, tutte lei insomma poveretta). ma a quanto ho capito è solo leggermente "scattosa" nei movimenti (probabilmente anche a causa della vista ridotta).

mi ha spiegato che è assolutamente autosufficiente, mangia e usa la lettiera, oltre a camminare tranquillamente per casa, proprio come mi avevate detto voi :)

ormai sono praticamente decisa a prenderla nonostante le difficoltà che dovremo affrontare per qualche mese, finché non mi trasferirò nella casa nuova che sarà del tutto dedicata a lei, senza altre bestiole per ora...

mi rimane solo un problema da risolvere per adesso...la gattina ovviamente non dovrebbe uscire, ma io ho la gattaiola visto che l'altra mia micia fa avanti e indietro come le pare. ormai è vecchia e non esce quasi più se non per i bisogni e un giretto, ma comunque non vorrei chiuderle il passaggio...ma non so allo stesso tempo come impedire alla nuova arrivata di uscire!

Mirjam
28-03-2011, 21:58
Ti consiglio, visto che la tua micia non esce poi molto, di abituarla ad uscire quando tu la fai uscire, due tre volte al giorno, tenendo chiusa la gattaiola. Alla sua età non le peserà, tanto dovrai mettere una lettiera dentro per la nuova, no?
Venendo alla micina, non ho mai avuto direttamente esperienza, ma così a naso ti dico che sicuramente per la piccola il cambio d'ambiente sarà duro, più che per un altro gatto.
Dunque secondo me per i primi giorni è meglio che stia nella stanza dove hai intenzione di metterle la lettiera, con anche ciotole (non vicine alla lettiera!) e cuccia e solo poco per volta permetterle l'accesso agli altri ambienti della casa, poco per volta perchè possa ben esplorarli, conoscerli ed orientarcisi.
Questo ti permetterà anche di fare un inserimento molto graduale con la gatta residente.

francy_a
28-03-2011, 22:05
sì è quello che pensavo, tenerla chiusa in una parte di casa per qualche giorno, soprattutto quando io non ci sono.

parlando con la proprietaria stavamo anche pensando al fatto che probabilmente non si sentirà di uscire dalla gattaiola...dovrebbe proprio andarci volutamente, ma è sempre stata in appartamento, non penso sia così facile...e vedo che anche la mia fa sempre la "prova" della zampina più volte prima di uscire, insomma non è che si butta ad occhi chiusi. farò una prova man mano per vedere se si azzarda ad uscire o se non ci si avvicina proprio...

chissà se userà la cuccina? la mia vecchietta non ci ha mai voluto mettere piede (divani, solo divani e letti)...

Mirjam
28-03-2011, 22:10
Lo so che non si butta, ma se pr caso dovesse uscire come faresti?
Non puoi nemmeno richiamarla indietro!
Anche se non tenta di fronte a te non puoi essere sicura che non lo faccia in seguito.

francy_a
28-03-2011, 22:15
eh hai ragione, dovrei controllarla a vista e ovviamente non è possibile.

spero che l'altra non faccia storie...l'anno scorso abbiamo avuto per un paio di settimane un maschio, che abbiamo curato perché ferito da un altro gatto, e li ho tenuti chiusi, ma non hanno mai litigato. si guardavano semplicemente un po' perplessi.

spero che anche con questa si comporti bene, e che comprenda che questa micina ha dei problemi particolari senza arrabbiarsi né aggredirla...

Mirjam
28-03-2011, 22:32
Di solito i mici con problemi non vengono aggrediti, al massimo aggrediscono...
Resta sul forum, dove ti aiuteremo senz'altro a gestire l'inserimento al meglio per tutti. :kisses:
Comunque, dovrai imparare a chiamarla con una certa ritmica di vibrazioni.
Io da bambina mi presi cura di un micio sordo per un'estate. Non sapevo nulla di gatti, ma avevo trovato un sistema per chiamarlo quando non c'era: battevo con una pietra su di un muretto ritmicamente quando gli mettevo la pappa ed imparò a riconoscere quel segnale in poco tempo. Arrivava sempre quando lo facevo.

francy_a
28-03-2011, 22:33
ok grazie del consiglio.
domani vado solo a vederla e spero che vada tutto bene :)

Pupa
29-03-2011, 05:46
Sarebbe molto bello,
per lei, avere un posto sicuro a casa tua.
Vedrai che dopo che si sarà ambientata i suoi problemi di sentire e
vedere passeranno in secondo piano..
Dalle tempo e affetto, e si adatterà bene, vedrai.
Ho conosciuto gatti sordi e mezzo ciechi che correvano per casa e saltavano
sopra le sedie come se vedessero..
mi sono sempre stupita di questa capacità e autonomia..
è strabiliante..

Micini
29-03-2011, 06:27
Ho una gatta, sorda al 100% e non si vede tanto bene, e vive benissimo con noi, 3 umani e 3 gatti.
Non si aggredisce, usa il suo naso speciale per fiutare ovunque, sa il dove si trova la lettiera di cui non sposto mai, e anche il cibo, infatti appena apro la scatoletta del cibo umido viene subito da me! Si comporta come uno gatto normale...
Di notte adora a dormire con noi sotto le coperte, fa tante fuse, e forse è per in ogni carattere, basta a dar un pò il tempo, la fiducia e soprattutto l'affetto!

francy_a
29-03-2011, 10:08
grazie mi state rendendo molto fiduciosa!

la signora mi ha detto che è estremamente dolce e anche giocherellona, ma che gli altri gatti tendono a ignorarla e non giocare con lei, forse perché si muove in un modo un po' strano, piega la testolina ecc.

francy_a
29-03-2011, 15:25
eccomi qui, venerdì la gattina dovrebbe arrivare a casa mia, di modo da avere tutto il weekend da passare con lei e ambientarci un po'.

secondo voi va bene piazzarla inizialmente nel secondo bagno? è una stanza tranquilla, la meno frequentata della casa, e anche abbastanza grandina...

e come dovrei fare con il cane? inizialmente dovrei "presentarle" o aspettare che si trovino da sole?

intanto stasera chiamo il mio veterinario per sentire che dice.

francy_a
29-03-2011, 20:15
ecco la piccola

http://img854.imageshack.us/i/19022410150123673918717.jpg/


http://img717.imageshack.us/i/19595219100515760365015.jpg/

flany
29-03-2011, 20:16
penso che ci voglia un inserimento graduale in ogni caso.

cmq complimenti per adottare una micia con queste problematiche, non è da tutti.

flany
29-03-2011, 20:16
è bellissima... si vede che è tanto dolce

francy_a
29-03-2011, 20:21
grazie!

il veterinario mi ha consigliato le solite cose, inserimento graduale e Feliway che andrò a comprare domani...

StefaniaPallina
29-03-2011, 22:02
Sei davvero da ammirare Francy, moltissime persone (la maggior parte purtroppo!) in presenza di queste problematiche allontanerebbero il micio :cry::cry::cry:
Vedrai che l'amore che darai a lei ti verrà restituito con interessi super :o:o:o tienici aggiornate, le esperte sapranno sempre consigliarti al meglio.

Amelie57
29-03-2011, 22:31
La micina é bellissima e tu sei una splendida persona. Vi auguro un lungo e felice futuro insieme. :31:

Mirjam
29-03-2011, 22:51
Sul cane...
E' abituato alla gatta di casa, immagino. Che cane è? E' giovane, molto chiassoso e vivace?
E' bene educato? Non penso tu debba lasciare al caso il loro inserimento, penso tu debba presentare la micia al cane nel modo corretto dopo che si sarà ben ambientata e nell'ambiente che conosce meglio, dato che la piccola ha capacità limitate di fuga in caso di pericolo. Chiederei info su un topic specifico che puoi aprire in questa stessa sezione. Il secondo bagno è perfetto come locazione! :)

P.S. La micia è meravigliosa.

dabolem
30-03-2011, 00:07
Bella la micia e bella tu :)
tienici aggiornati!

mariteca
30-03-2011, 01:06
La micina è splendida e tu non sei da meno ... buona vita insieme!! :)

francy_a
30-03-2011, 07:55
Sul cane...
E' abituato alla gatta di casa, immagino. Che cane è? E' giovane, molto chiassoso e vivace?
E' bene educato? Non penso tu debba lasciare al caso il loro inserimento, penso tu debba presentare la micia al cane nel modo corretto dopo che si sarà ben ambientata e nell'ambiente che conosce meglio, dato che la piccola ha capacità limitate di fuga in caso di pericolo. Chiederei info su un topic specifico che puoi aprire in questa stessa sezione. Il secondo bagno è perfetto come locazione! :)

P.S. La micia è meravigliosa.

sì Mirjam grazie, ieri ho chiesto al mio vet che come te mi ha consigliato di presentarle gradualmente dopo un periodo di ambientamento.

la mia cagnolona è bravissima e dolcissima, ma a volte un po' invadente. l'altra gatta non l'ha mai potuta soffrire e spesso la graffia. c'è da dire che il cane è completamente succube, anzi spesso fugge impaurita dopo gli attacchi della vecchietta :D sono sicura che non attaccherebbe mai ma ugualmente non voglio che spaventi la nuova arrivata. domani farò una spedizione per comprare nuove ciotole e nuova lettiera, non vedo l'ora!

superlu
30-03-2011, 08:19
ecco la piccola

http://img854.imageshack.us/i/19022410150123673918717.jpg/


http://img717.imageshack.us/i/19595219100515760365015.jpg/

e' un amore :154:

e anche tu...hai un gran cuore!

francy_a
30-03-2011, 18:22
oggi la veterinaria che l'ha in cura mi ha confermato che le micina è negativa a felv e fiv :D mi era venuto il dubbio perché la padrona non lo ricordava.

venerdì quando la prendo la porto subito in studio a fare un controllo generale.

uffi l'unica cosa è che la tipa del negozio non sa se riesce a farmi arrivare il feliway entro venerdì...io ci stavo facendo grande affidamento leggendo i commenti qui sul forum, non l'ho mai usato ma ne parlate tutti così bene! domani provo a chiamare in farmacia e vedere se me lo fa arrivare al volo.

francy_a
01-04-2011, 16:44
appena rientrata dal veterinario :shy:

la gattina ha fatto il diavolo a quattro!! una belva!!! all'inizio sembrava tranquillissima, ha persino fatto un po' di fusa, poi però ha dovuto pulirle un orecchio (aveva un tappo di cerume gigantesco) e si è ribellata...per fortuna la dottoressa ci sa fare, ma le ha conciato comunque una mano! mi sono ripromessa che per la pulizia delle orecchie andrà sempre dal veterinario ;)

adesso l'ho riportata a casa ed è tranquilla chiusa di là con le sue copertine, cuscinetto, lettiera, acqua e cibo..già prima avevo attaccato il feliway...

qualunque consiglio è ben accetto :414:

Mirjam
03-04-2011, 20:25
I consigli sono di stracoccolarla e passare tanto tempo in bagno a leggere e pcercare di interagire con lei se non ti sembra troppo spaventata. In caso invece sia spaventata entra, mettile del cibo (ti sei informata su cosa mangiava prima? Non cambiarle assolutamente il cibo per i primi dieci giorni e quando lo fai sii graduale) e siediti a terra, ignorandola del tutto. :)

francy_a
03-04-2011, 21:45
grazie Mjriam, ho aperto un topic nei consigli generali sul comportamento della micina...sta andando molto bene comunque, grazie...e sì le sto ancora dando il whiskas che le dava la precedente padrona :mad: che oltretutto puzza da morire, ma pian piano lo cambierò...