Visualizza Versione Completa : 30gg di vacanza, come gestire il peloso?
LaCastellana
30-03-2011, 14:22
Allora... premesso che ho pubblicato due post nella sezione degli indirizzi per adozioni temporanee e che mi son guardata la lista delle disponibili cat sitter, non ho trovato una risposta che potrebbe garantirmi una soluzione nell'eventualità in cui io debba partire ad Agosto. Assodato il fatto che sono una chioccia terribile, di certo però non rinuncerei a due, tre, sette o dieci gg di vacanza poichè sono pienamente consapevole del fatto che basterebbe che qualcuno passasse una o due volte al giorno per le pappe e qualche coccola, come si può invece gestire un mese di assenza?
Sono stufa di sentirmi dire che non dovrei spostarlo da casa perchè sarebbe un trauma, lo so da me. E soprattutto vorrei riportare un attimino alla realtà chi mi dice "trova un pet sitter che venga una o due volte al giorno" considerando che, di persone che si prendano realmente tale impegno, ce ne sono ma a pagamento "per passaggio" che, confrontato con la tariffa dell'affido (su un sito di pet sitter qualificati), è praticamente identica (e si parla, per un passaggio al giorno x 30gg - che considero comunque poco, si dovrebbe strafogare di crocche per un mese - di almeno 450euro). Perchè un fratello, un amico, nè tantomeno un padre od una madre (non i miei perlomeno) si prenderebbo un tale impegno. Lo so già. Quindi, pagare per pagare, preferirei fare una scelta che mi dia tranquillità nei giorni in cui mancherò, affidando il mio peloso a qualcuno che sa quel che fa e lo fa con amore piuttosto che ad un estraneo qualsiasi che lo fa pur sempre come "lavoro" in primis. Quindi chiedo a voi più esperte: come gestireste questa situazione? Una persona disposta a trasferirsi qui (fiducia permettendo), un cat sitter "a passaggio" od un affido temporaneo?
littlemicia
30-03-2011, 14:26
mah, io per una neccessità impellente ho lasciato la mia piccolina da amici con mici...beh, con i mici ha fatto subito amicizia e ha giocato continuamernte; con gli umani si è tirata un pò indietro, non ha fatto fusa. Ma ha mangiato tranquillamente, bisogni normali, nulla di strano. E al ritorno tanto "muso", ma anche tante coccole... E' andata bene nel mio caso...
LaCastellana
30-03-2011, 14:31
Infatti deve pur sempre andare a fortuna, sia per chi si trova disponibile, sia per la civile convivenza con "padroni di casa pelosi" già presenti... dico la verità: al momento sono più propensa per un affido che per le altre due soluzioni. Primo perchè un mese in casa non ha mai ucciso un micio (il mio ha passato gli ultimi due blindato per medicazioni di una ferita e post vaccini), e soprattutto avrei la certezza che qualcuno lo segue, lo coccola ogni tanto, lo accudisce in modo giusto insomma. Diversamente non mi sentirei tranquilla. Il trauma tra parentesi lo ha avuto pure quando mi sono trasferita qui, lo riavrebbe tra un anno o due se dovessi rispostarmi di nuovo di casa... voglio dire, credo basti un po' di attenzione.
premesso che non capisco molto i concetti che esprimi:
1) affido temporaneo vuol dire, in genere, che tu affidi il gatto a qualcuno che se ne prende cura temporaneamente perchè quel gatto non ha un padrone, e chi lo prende lo gestisce come gli pare
2) dici di essere una mamma chioccia, per cui immagino che tu voglia che il gatto sia tenuto secondo le tue regole
3) ci sono molte persone che fanno catsitter certo per guadagnare qualcosina, che in genere copre le spese, ma anche per dare un servizio e per aiutare un micio in difficoltà. Molti volontari delle strutture per gatti fanno anche catsitter. Lo faccio anch'io ed è giusto che, dato che si tratta di un servizio, venga remunerato. In genere la "tariffa" è di 10 euro, se fai i conti quando hai messo la benzina o l'autobus o il parcheggio (dove abito io i parcheggi sono solo a pagamento) in tasca te ne restano 6. Considera che minimo ci vuole un'ora - un'ora e mezza mettendo anche il tempo degli spostamenti, non mi pare che sia una gran cifra. Certo, se sono molti i giorni di servizio, la cifra diventa alta. Ma, come ho detto io una volta ad una persona che, dopo 45 giorni di mare, mi ha detto "oh però tutti questi soldi", "sì, però mentre tu stavi steso sulla spiaggia io pulivo la cacca del tuo gatto". Mi ha dato i soldi senza dire una parola in più.
se proprio non puoi portare il gatto con te, io lo affiderei ad una cat sitter competente, costi quel che costi.
Io sono stata in vacanza 10 giorno e ho speso 360 euro, piu' il mio cibo e la mia lettiera.
Certo non sono pochi, ma non avendo alternative cosa faccio?
Starmaia
30-03-2011, 14:56
Pure io, come Klem, non capisco.
Io faccio cat sitting a casa della persona e trovo giusto che il mio tempo sia remunerato. Sia perché comunque si tratta di tempo che uso per questa mansione specifica, sia per gli eventuali costi (autobus, benzina o - nel mio caso- biscotti dato che mi sposto in bici ;)).
Ovviamente io ho sempre chiarito prima la tariffa e le mansioni in modo che poi non ci siano malintesi.
Credo, alla fine, che il rischio che ti venga una persona che non fa quel che vorresti ci sia sempre. Sia che ti affidi a un professionista sia che ti venga uno che lo fa come - diciamo - secondo lavoro o per arrotondare. Poi magari se è un professionista puoi protestare con la società di servizi ma intanto il gatto per un mese non è stato tenuto bene comunque.
babaferu
30-03-2011, 15:07
come gestireste questa situazione? Una persona disposta a trasferirsi qui (fiducia permettendo), un cat sitter "a passaggio" od un affido temporaneo?
io sono troppo fortunata per parlare, perchè ho amici che farebbero la gara per venire a dare da mangiare e coccolare le mie 3 pesti (beh, sono meno entusiasti di pulire la lettiera ma..... fanno anche quello).
se la sola cat sitter è troppo dispendiosa, allora prova ad alternarla con amici-famigliari (magari non troppe persone, ma se sono in 2-3 si dividono l'impegno, mentre capisco benissimo che per un mese intero per i tuoi famigliari possano essere troppo pesanti). puoi dividere i giorni: un'amica, un famigliare passa 3 giorni la settimana, e gli altri 4 la cat-sitter (e magari la sabbia la fai cambiare a lei che la paghi).
l'affido temporaneo per un mese lo eviterei proprio.
se hai qualcuno che può venire a stare da te.... wow, andrebbe benissimo.
ciao, ba
littlemicia
30-03-2011, 15:20
però, aspettate: perchè evitare l'affido temporaneo? le catsister sono eccezionali, io ne ho una che per periodi più o meno brevi accudisce la mia piccolina meravigliosamente. Ma non vi sembra che un mese sia un periodo troppo lungo per lasciare da solo un pelosetto, anche se accudito un ora al giorno dallla cat? L'affido secondo me per un periodo così lungo è meglio, il miciolo ha più interazioni con un umano che, anche se non conosce, è presente buona parte del giorno.
LaCastellana
30-03-2011, 15:29
@ Starmaia :
Attenzione... come ho scritto, pagare per pagare, preferisco essere sicura della mia scelta e cercare di fare la migliore. Quindi, non ho mai inteso dire che non ci sarebbe remunerazione:), pet sitter qualificato o meno, "passaggi" od affido temporaneo.
@ Klem:
Se devo "affidare" il mio micio come ospite di qualcuno che mi da' la propria disponibilità non si tratterebbe di dare le "mie" regole o di farlo tenere "come voglio io". Usando il buon senso potrei semplicemente reguardire la persona in merito ad abitudini e gusti alimentari del mio gatto così da poterle dare informazioni che ritengo utili. Di certo però, ad es. se preferisco stia in appartamento anche se la persona in questione ha un giardino, non penso di pretendere troppo. O se le chiedo la pazienza di variare pappa ad ogni pasto (onde evitare che ne butti - visto che la fornirei io). Voglio dire, si tratterebbe di semplice cortesia.
Tu parli di soldi, e ti dico che il problema è irrisorio ma solo per metà. Nel senso che non posso (e di certo non voglio) spendere quasi 1000euro per pagare un mese di catsitteraggio (per due passaggi al giorno, che personalmente ritengo necessari se è l'unica soluzione per 30gg di mia assenza, la cifra è questa se prendo un professionista) quando quel che potrebbe essere meglio sarebbe semplicemente un affido (od una persona qui a casa) che eviterebbe per l'appunto gli spostamenti e le spese varie di chi offre disponibilità. Ed il compenso ci sarebbe sempre ovvio, ma magari 500 euro al posto di 1000.
@ babaferu:
Grazie mille dei consigli. Ma mi chiedo perchè no ad un affido temporaneo di un mese... troppo tempo fuori dal suo territorio farebbe male? Perchè non vedo molte altre soluzioni. Non ho nessuno che abita nella mia zona tra amici e parenti (mia madre a parte ma è già tanto che bada al suo) con cui poter dividere i passaggi senza dover ricorrere interamente ad una cat sitter. Ho perfino mandato una mail al canile qui vicino per qualche referenza magari, ma nessuna risposta.
immagino ci sia un motivo per cui non puoi darlo a tua madre che ha gia' il suo...
babaferu
30-03-2011, 15:41
però, aspettate: perchè evitare l'affido temporaneo? le catsister sono eccezionali, io ne ho una che per periodi più o meno brevi accudisce la mia piccolina meravigliosamente. Ma non vi sembra che un mese sia un periodo troppo lungo per lasciare da solo un pelosetto, anche se accudito un ora al giorno dallla cat? L'affido secondo me per un periodo così lungo è meglio, il miciolo ha più interazioni con un umano che, anche se non conosce, è presente buona parte del giorno.
mah, il fatto è anche che bisognerebbe conoscere il gatto.... certo se non fosse un gatto solo ma avesse dei fratellini, sarebbe meglio.
questa è la mia esperienza: LLuvia, la mia micia nera di 3 anni, ha sofferto per 3 mesi del trasloco che ha fatto insieme a noi. aveva una gran paura della nuova casa, dei nuovi rumori.... ha passato 3 mesi nascosta. Immaginatevi se invece fosse finita a casa di una sconosciuta, addirittura!
Per contro, pur essendo scontrosa, si adatta bene ai nostri amici che vengono a nutrirla: ovvio non fa loro le fusa, ed ovviamente loro sono avvertiti di lasciarla in pace (....e la mia amica che non mi ha ascoltato l'ultima volta si è presa un bel graffio), ma almeno..... fa la sua vita e mangia. se cambiasse casa sarebbe una vera tragedia, per lei. c'è da dire che è in compagnia dei sui 2 fratelli adottivi gatti....
ciao, ba
Nemesi_74
30-03-2011, 15:45
Io evito di fare vacanze che mi facciano stare fuori casa per più di 10 giorni. Ho una catsitter brava e disponibile, non mi prende neanche troppo, ma sono io che devo vedere che i miei mici stanno bene con i miei occhi, non riuscirei mai a lasciarli per un mese. D'altronde se si prende un animale bisogna mettere in conto che ci sono delle limitazioni (che sono nulla in confronto alle gioie, ovviamente).
LaCastellana
30-03-2011, 15:50
Io di gatto ne ho uno solo, basta ed avanza considerato che vivo in 43mq di monolocale e, se vive bene, è solo perchè ha libero accesso all'esterno dove trova giardinetti delle villette qui intorno ed è una zona tranquilla.
Mi pare ovvio, più che ovvio, che debba essere più l'ospitante a sapere la reazione che potrebbero avere i suoi gatti nel vedere un intruso nel loro territorio... io potrei dire che non riuscirei mai ad ospitare altri mici perchè il mio è molto territoriale, ci ho provato con il gatto di mia madre e non è andata per nulla. Se Micio viene spostato in un'altra casa è sicuro che i primi giorni debba ambientarsi (lo ha fatto come già detto anche quando mi sono trasferita qui, ma dopo 4 gg si è ripreso totalmente) ma nonostante lo ami alla follia non credo sia giusto doversi totalmente far condizionare a tal punto da pensare di evitare le vacanze ancor prima di aver tentato di trovare una soluzione, nè tantomeno prendere alla leggera una decisione che, seppur traumatica, è solo a fin di bene.
Oltretutto Micio è molto socievole, è la mascotte della palazzina, sono poche le persone che non prende in simpatia e, se succede, semplicemente non cerca più di tanto il contatto. E poi anche loro hanno una sensibilità, solitamente capiscono se qualcuno vuole interagire con loro o meno... e si comportano di conseguenza.
LaCastellana
30-03-2011, 15:59
Aggiornamento:
Mi ha risposto l'ABAC di Como e, se c'è disponibile una ragazza che ho trovato sul loro sito che da' servizio di family pet, il costo sarebbe di 15€ al giorno/notte. Se non saltasse fuori una gattara qui in zona dovrei solo sperare in questa soluzione. Il prezzo sarebbe comunque ottimo in capo a 30gg rispetto ad un catsitteraggio "a gettone".
Starmaia
30-03-2011, 16:31
Sorry, forse ho capito male io leggendo che uno che fa il servizio non professionale (nel senso, come me che non si appoggia a società di servizi ma lo fa "a tempo perso") dovrebbe farlo aggratis.
Comunque, per intendersi... io prendo 5 euro a passaggio (in uno standard di 2 passaggi al giorno) in cui nutro, pulisco, gioco e, se serve, medico il gatto (nel mio piccolo, non cose difficili ovviamente).
E lo stesso pago, quelle volte che mi debbo servire di non familiari.
Per quanto riguarda la lunghezza della vacanza, noi mai più di una settimana ma solo perché abbiamo gatti squilibrati (l'ultima assenza di 4 giorni, M. ha pisciato 4 diversi copriletti :shy:).
babaferu
30-03-2011, 16:39
Io di gatto ne ho uno solo, basta ed avanza considerato che vivo in 43mq di monolocale e, se vive bene, è solo perchè ha libero accesso all'esterno dove trova giardinetti delle villette qui intorno ed è una zona tranquilla.
capisco che un gatto ti basti ed avanzi ma.... nel dirti che starebbe meglio in compagnia non volevo dirti che ti serve una villa enorme, tieni conto che noi viviamo in 60 mq con 3 gatti (abbiamo vissuto in 35 con 1), senza accesso verso l'esterno, e siamo felici.:D:D
se il tuo gatto patisce poco lo spostamento.... buon per te!
ciao, spero che tu possa partire tranquilla!
ba
E tu ti fidi? Sempre un lavoro e in agosto sono superaffollati , qui succede che li tengono tittto il tempo nei trasportino li liberano ad ore.....
Perdona la curiosità ma dove vai in vacanza? Perchè ai tempi in cui avevo solo una gatta è capitato che la portassi con me anche se stavo via solo dieci giorni. Il tempo per ambientarsi è variabile, ma di norma non supera mai i 2 o 3 giorni. L'unica menata potrebbe essere il viaggio ma qui puoifarti aiutare e consigliare da un veterinario.
LaCastellana
30-03-2011, 18:20
Se sarà, in Calabria... quindi il viaggio sarebbe qualcosina in più di una "menata"... una Odissea direi :dead: Oltretutto non so mica dove andremo a stare, come posto intendo... se è una zona rurale, se la casa è grande o altro (in merito il mio moroso dice sempre "poi vediamo"... ma io non vorrei arrivare all'ultimo minuto senza appigli!). Il punto è che già il viaggio sarebbe troppo lungo secondo me. In auto ci vogliono parecchie ore e non saprei come gestirlo...
Allora, ricapitolando: una persona fissa a casa mia è troppo esagerato; una pet sitter ad agosto me lo terrebbe nel trasportino tutto il giorno o comunque non baderebbe più di tanto (secondo pepe); l'affido temporaneo no perchè viene traumatizzato; però anche lasciarlo a casa da solo per un mese con qualcuno che "presumibilmente" viene a dargli da mangiare per alcuni non va bene.
Non è che stia ricevendo grosse proposte o consigli pratici eh!
Sarà... ma ero molto più ottimista...
Voglio dire, io non è che conosco molta gente di questo forum, Massi a parte.
Speravo che qualcuno potesse darmi qualche riferimento.
ma non puoi ridimensionare la tua vacanza a una 15ina di giorni?
avere un animale richiede dei compromessi, in fondo
[QUOTE=LaCastellana;1560795]Se sarà, in Calabria... quindi il viaggio sarebbe qualcosina in più di una "menata"... una Odissea direi :dead: Oltretutto non so mica dove andremo a stare, come posto intendo... se è una zona rurale, se la casa è grande o altro (in merito il mio moroso dice sempre "poi vediamo"... ma io non vorrei arrivare all'ultimo minuto senza appigli!). Il punto è che già il viaggio sarebbe troppo lungo secondo me. In auto ci vogliono parecchie ore e non saprei come gestirlo...
E' facile.Fatti dire precisamente dove andrete perché tu hai la responsabilità del micio e vuoi sapere se potrai portarlo.
Alterimenti quoto Pimili:riduci la vacanza o tornatene a casa prima
LaCastellana
30-03-2011, 18:58
Non mi fate pentire di avere un gatto per favore.
Perchè io sono venuta qui a postare con tutte le buone intenzioni di questo mondo e non ho bisogno di sentirmi dire di "ridurre la vacanza" o che "avere un animale significa scendere a compromessi" perchè, credetemi, l'ho già fatto e non poco per potermi tenere il peloso che amo come fosse mio figlio.
Io sto chiedendo soluzioni, consigli ma non riguardo ai "tempi" della mia vacanza.
Visto che non ci vado sola, credete sia il caso di farne un caso di stato solo perchè devo pensare di lasciare il mio adorato peloso a qualcun'altro per 30gg??? Dovrei rinunciare alle vacanze o discutere con il mio compagno (perchè c'è una situazione che lo obbligherebbe quasi a fermarsi giù il tempo che ha sempre impegnato ogni anno)? Perchè poi 15gg sono una ridicolaggine, considerato che andiamo a casa di parenti (di lui) e sarebbe la mia prima vacanza dopo 4 anni che non mi muovo da casa. Qualcun'altro dirà "Anche io sono tot anni che non vado"; pazienza, ognuno pensi a sè stesso. Ora: anche se io sapessi dove andremo a stare (cosa che, per motivi personali che non sto a spiegarvi, son sicura che non saprò fino all'ultimo momento), voi affrontereste "per forza" 1500km o quanti siano d'auto con un gatto? E se sì, come fareste?
Nel caso in cui non riuscissi a portarlo con me per motivi di sistemazione, qualcuno tra almeno la metà dei 5000 utenti attivi su questo forum è in grado e disponibile di ospitare ad Agosto ovviamente con compenso?
Non mi pare di chiedere la luna eh. Siete tutte così disponibili e solidali tra voi, pronte a dare una mano, ed io mi devo sentir dire "accorcia la vacanza" a tutti i costi??
io credo semplicemente che gli utenti abbiano voluto essere il più schietto e sincero possibile, non negarti un aiuto...
parti dal presupposto che lasciare un mese il micio non ha una soluzione facile... hanno cercato di scrivere tutte le possibili soluzioni, con pro e contro.
I rischi di trovare la persona che ne ''approfitta'' liberano il gatto tot ore (se è a casa sua) o che venga per meno del tempo pattuito (se rimane da te) c'è sempre, ma purtroppo non si può far molto per diradare i dubbi se non conoscendo la persona direttamente;in alre parole una vera e propria garanzia non poi averla. Per il discorso ''farsi spennare'' dipende a chi ti rivolgi. Io credo (ma questo è solo un mio modestissimo parere ovviamente) che non necessariamente sia necessario lasciare il proprio animale con una persona qualificata da un pezzo di carta; ci sono moltissimi ragazzi/e amanti degli animali che cercano un lavoretto estivo accontentandosi di poco, e se questo fosse a contatto con una bestiola, tanto meglio! poi lì è una questione di fiducia, se fidarsi o meno di un ragazzo magari appena maggiorenne che accudisca il proprio animale per un mese. ;)
Non mi fate pentire di avere un gatto per favore.
Perchè io sono venuta qui a postare con tutte le buone intenzioni di questo mondo e non ho bisogno di sentirmi dire di "ridurre la vacanza" o che "avere un animale significa scendere a compromessi" perchè, credetemi, l'ho già fatto e non poco per potermi tenere il peloso che amo come fosse mio figlio.
Io sto chiedendo soluzioni, consigli ma non riguardo ai "tempi" della mia vacanza.
Visto che non ci vado sola, credete sia il caso di farne un caso di stato solo perchè devo pensare di lasciare il mio adorato peloso a qualcun'altro per 30gg??? Dovrei rinunciare alle vacanze o discutere con il mio compagno (perchè c'è una situazione che lo obbligherebbe quasi a fermarsi giù il tempo che ha sempre impegnato ogni anno)? Perchè poi 15gg sono una ridicolaggine, considerato che andiamo a casa di parenti (di lui) e sarebbe la mia prima vacanza dopo 4 anni che non mi muovo da casa. Qualcun'altro dirà "Anche io sono tot anni che non vado"; pazienza, ognuno pensi a sè stesso. Ora: anche se io sapessi dove andremo a stare (cosa che, per motivi personali che non sto a spiegarvi, son sicura che non saprò fino all'ultimo momento), voi affrontereste "per forza" 1500km o quanti siano d'auto con un gatto? E se sì, come fareste?
Nel caso in cui non riuscissi a portarlo con me per motivi di sistemazione, qualcuno tra almeno la metà dei 5000 utenti attivi su questo forum è in grado e disponibile di ospitare ad Agosto ovviamente con compenso?
Non mi pare di chiedere la luna eh. Siete tutte così disponibili e solidali tra voi, pronte a dare una mano, ed io mi devo sentir dire "accorcia la vacanza" a tutti i costi??
Tralasciando determinate affermazioni che,per usare un eufemismo,mi "perplimono" mi sembra che sia tu che poni ostacoli alle soluzioni che ti si prospettano;d'accordo con te che portare il micio al Sud sarebbe uno stress eccessivo ma la soluzione cat sitter professionale e affidabile,se proprio devi stare fuori un mese,non è da buttar via.
Riguardo l'ipotesi ospitalità a casa d'altri tu stessa dici che il tuo micio è molto territoriale e la prospettiva sarebbe quella di trovare qualcuno/a che abbia una stanza tutta per lui per tutto il periodo della tua vacanza ( periodo in cui tra l'altro molti sono già in vacanza e affidano i mici a terze persone,parenti o professionisti )
Questo è un forum di gatti (ma va:rolleyes:) ,le cui utenti si sottintende abbiano gatti ,chi più chi meno (io più;)) e , a prescindere dal darsi una mano e solidarietà reciproca credo sia difficile anche tra di noi ( che veniamo anche da città lontane tra di loro) trovare soluzioni immediate a una questione del genere.
Detto questo ti dico la mia,personalissima opinione: io preferisco di gran lunga ospitare mici abbandonati o in difficoltà nelle mie "stanze stallo" ( e ad Agosto purtroppo ce ne saranno a bizzeffe) ,senza offesa ma credo che tu debba valutare il fatto che i servizi si pagano,e che 1000 Euro per occuparsi per un mese del tuo micio mentre tu prendi il sole non mi sembra eccessivo.
ho letto tutto ma già dopo aver letto il tuo primo intervento ti avrei risposto quello che ti hanno scritto nemesi, tabata e pimilli anche se ti scoccia così tanto sentirtelo dire...saremo noi così limitate dal non avvertire un senso di sacrificio od oppressione nel cercare di conciliare le nostre esigenze con quelle degli animali che abbiamo accolto nelle nostre case...
Ti auguro di trovare consigli che tu ritenga più costruttivi da qualcuno degli altri 5000 utenti, ma se questo non dovesse accadere ti prego di non pentirti di aver preso un gatto...
LaCastellana
30-03-2011, 19:51
@ Tabata
Sull'argomento "compenso" non dico più nulla, ho già risposto in modo chiaro in precedenza. Ma perdonami, 1000 euro per "accudire" un gatto, che tu dici sia una cifra ragionevole, mi pare oltremodo esagerata e truffaldina.
1000 euro li guadagna un operaio che si fa il fondoschiena in fabbrica. Un pet sitter non è che sia sempre un laureato in psicologia animale o veterinaria o che altro. Si tratta di fare quel che ogni padrone fa' con il proprio (od i propri, ma in questo caso il mio è uno solo) gatto: pulire la cassetta (che tra l'altro se il mio rimane a casa sua non usa visto che fa' tutto fuori) e dare le pappe. Ah sì, qualche coccola. Forse son quelle le fatiche che, se non si sente di desiderare di dare, con un incentivo monetario si cavan fuori?
Detto proprio sinceramente, mia mamma mi avrebbe lasciato qui il suo gatto per le due settimane che andava in vacanza e non mi sarei mai sognata di chiederle qualcosa, così farei anche se mi capitasse d'avere possibilità di offrire disponibilità ad altri.
L'idea della cat sitter io l'avevo presa in considerazione fintanto che ho letto da pepe che ad agosto per il fatto che sono superaffollati li tengono nel trasportino e li liberano ad ore. A questo punto che mi rimane?
Sedarlo per fargli fare 1500km d'auto o trovare una persona responsabile amante degli animali (come dice Yshia con la quale sono assolutamente d'accordo riguardo al pezzo di carta, ma preferivo prima provare qui visto che considero voi più competenti di un ragazzino - che peraltro dovrebbe fare i conti col genitore, da non sottovalutare- e leggendovi, conoscendovi tra di voi, diciamo anche una "garanzia"??) oppure che altro?
Come ho già detto, il mio compagno dovrà e vorrà sicuramente andare giù. A questo punto forse dovrei decidere io se mollare il gatto da una pet sitter che lo ospiti (coi rischi sopra indicati) oppure restare da sola (pardon col Micio) a casa per il periodo che il mio compagno passerà giù.
mi ritiro dalla discussione visto che non vuoi sentirti dire determinate cose. mi pare difficile persino in un forum di amanti dei gatti trovare qualcuno che si venga a stare a casa tua (!) a badare al tuo gatto per un mese aggratis, non è che abiti a riccione ;)
mi ritiro dalla discussione visto che non vuoi sentirti dire determinate cose. Mi pare difficile persino in un forum di amanti dei gatti trovare qualcuno che si venga a stare a casa tua (!) a badare al tuo gatto per un mese aggratis, non è che abiti a riccione ;)
:302:
Anche io sono rimasta perplessa leggendomi questi botta e risposta; pardon, sono rimasta perplessa nel leggere solo le tue di risposte. Non lo dico con tono aggressivo o che, sia chiaro, dico solo come sono fatta e come la penso io. Ora. Io quando ho deciso di adottare il mio micio, la prima cosa a cui ho pensato, e che ho detto ai miei, è stata: "patti chiari,aMICIzia lunga (:p): il gatto non starà mai più di 1-2 giorni a casa da solo. Io vado in vacanza solo se qualcuno di voi è a casa, se voi non ci siete rimango io e non dovete farmi storie". E cosi ho fatto già l'anno scorso, che avevo prenotato 2 settimane al mare, e poi le ho cancellate per stare col gatto, che altrimenti sarebbe stato solo per cosi tanto tempo. Sicuramente io sono esagerata, perchè non lo lascerei da solo neanche 4 giorni per andarmi a spaparanzare al sole...ma 30 giorni, boh, per me sono inconcepibili. Cioè, non ce la farei proprio, starei tutto il tempo a pensare come sta, come lo trattano, se piange, non ci dormirei la notte.
Detto questo, ognuno lascia il proprio il gatto da solo per andarsi a far le vacanze al mare quanto vuole, quindi passiamo alle soluzioni: guarda, se vivessi in lombardia, ci verrei io da te, a vivere proprio, per tenere compagnia al micio 24 al giorno. Ma non ci sono. Quindi. Io, per quanto mi riguarda, non farei andare il mio gatto in un'altra casa, primo perchè i gatti, in genere, patiscono (più di quanto fanno vedere) il cambiamento di ambiente...è un forte stress, che è meglio evitare;secondo perchè, per i pochi libri che mi sono letta di etologia felina,i gatti, quando sono già adulti e sono abituati da soli, non è che abbiano tutta sta volgia di interagire con altri gatti: questo lo pensiamo noi,che crediamo si sentano soli, in realtà il gatto, essendo di natura solitario, se abituato cosi preferisce star solo che condividere il territorio (e per quanto ne sa le risorse di cibo) con altri gatti. Quindi, per il mio modesto parere, lo eviterei. Ma sono 30 lunghissimi giorni, e io non riuscirei neanche a lasciarlo a casa da solo con qualcuno che va a trovarlo 1-2 volte al giorno, e il resto del tempo (21-22 ore), questo povero gatto tutto solo al silenzio. Sinceramente, a me, la soluzione più sensata (l'unica, per come la vedo io) è portarlo con te: non può stare solo per un mese (ma poveretto, non ti senti in colpa??), cambiare casa è stressante, e sinceramente non so come faccia tu a stare un mese senza quello che tu definisci essere come un figlio. Io ho una coppia di amici che vive a Torino e ogni anno vanno in Sardegna per le vacanze, e si portano appresso la gatta, traghetto compreso; e la micia non ha mai fatto storie, e si gode i suoi 30 giorni nella casa al mare COI SUOI "GENITORI".
Non esistono storie: ila casa in cui vai a farti le tue vacanze nessuno te lo impone, te lo scegli: tu scegliti uno che permetta al tuo gatto di stare con te.
(ehm...l'ultima frase sembra scritta da un'analfabeta...ma quando mi agito non ci capisco più nulla :o)...detta in italiano è:
Non esistono storie: la casa in cui vai a farti le tue vacanze nessuno te la impone, te la scegli: tu sceglitene una che permetta al tuo gatto di stare con te.
lilibhet
30-03-2011, 21:32
quoto in tutto e per tutto psiche! e aggiungo che io ho risolto così: le famiglie (la mia e quella del mio compagno) si organizzano le vacanze come meglio credono, appena hanno deciso e in base a chi resta a casa e quando organizziamo le nostre al massimo due settimane (che io passo al telefono chiedendo anche quante volte respira e come), così da avere sempre qualcuno a casa con la bimba..di solito è mio fratello, che si trasferisce proprio, se no ci sono due amici che si rendono sempre disponibili per la pappa e le coccole (favore che quando serve ricambiamo).
al massimo due settimane (che io passo al telefono chiedendo anche quante volte respira e come)
:389: io sono UGUALE!! A novembre, quando tutta la mia famiglia era a casa, io ho recuperato non dico la vacanza, ma ho staccato la spina andando una settimana in campagna dai nonni...e tutti, e dico tutti, i giorni, dopo aver parlato con mia mamma (e averle chiesto il micio quanto aveva dormito magiato e cagato) mi facevo passare il telefono per far sentire la mia voce al gatto parlandoci un po' e sentire lui che miagolava!! :p
siamo irrecuperabili :D
lilibhet
30-03-2011, 21:53
mi facevo passare il telefono per far sentire la mia voce al gatto parlandoci un po' e sentire lui che miagolava!! :p
siamo irrecuperabili :D
io lo faccio anche quando non siamo in vacanza..a volte nel tragitto dal lavoro a casa io e il mio compagno ci sentiamo per telefono, il primo che arriva a casa passa il telefono alla bimba :D
pazzi da legare!! :D
LaCastellana
30-03-2011, 22:04
@ pimilli: "mi ritiro dalla discussione visto che non vuoi sentirti dire determinate cose. mi pare difficile persino in un forum di amanti dei gatti trovare qualcuno che si venga a stare a casa tua (!) a badare al tuo gatto per un mese aggratis, non è che abiti a riccione"
Prima di rispondere riguardo all'argomento "compenso" sarebbe bene leggersi il post per intero visto che, lo ripeto per l'ultima volta, non ho MAI, mai, mai detto che non ci sarebbe compenso, neppure per una persona disposta a venire da me. Se poi 500 euro (più vettovaglie e tutto il resto) vi sembra "aggratis", bè, parliamone.
@ psiche: ""patti chiari,aMICIzia lunga (): il gatto non starà mai più di 1-2 giorni a casa da solo. Io vado in vacanza solo se qualcuno di voi è a casa, se voi non ci siete rimango io e non dovete farmi storie". E cosi ho fatto già l'anno scorso, che avevo prenotato 2 settimane al mare, e poi le ho cancellate per stare col gatto, che altrimenti sarebbe stato solo per cosi tanto tempo. Sicuramente io sono esagerata, perchè non lo lascerei da solo neanche 4 giorni per andarmi a spaparanzare al sole...ma 30 giorni, boh, per me sono inconcepibili"
Come mi pare d'aver scritto, la soluzione definitiva sarebbe rimanere a casa.
Però prima ci provo magari, a trovarla, una benedetta soluzione, no??
"sinceramente non so come faccia tu a stare un mese senza quello che tu definisci essere come un figlio. Io ho una coppia di amici che vive a Torino e ogni anno vanno in Sardegna per le vacanze, e si portano appresso la gatta, traghetto compreso; e la micia non ha mai fatto storie, e si gode i suoi 30 giorni nella casa al mare COI SUOI "GENITORI".
Non esistono storie: ila casa in cui vai a farti le tue vacanze nessuno te lo impone, te lo scegli: tu scegliti uno che permetta al tuo gatto di stare con te"
E tu pensi che se non lo considerassi così tanto sarei qui anche a metterci la faccia facendo discussione (anche con toni che sono miei solo quando mi infastidiscono determinate risposte date così, tanto per... perchè una soluzione al trasporto per il viaggio nessuno me l'ha data ancora!).
Beate voi lilibeth e psiche! Io a mia madre non glielo chiederei nemmeno considerato che lei tiene un persiano nemmeno vaccinato che ora ha accesso all'esterno (nonostante l'abbia reguardita sulla filaria ed altro) e che "meno cacca fa' e più è contenta", un amico fidato che passerà l'estate a Venezia dalla morosa, un fratello che di certo se ne frega di me da 20 anni figuriamoci del mio gatto e mio padre che certo non si prenderebbe la briga di dargli un occhio.
Quindi, 1500km d'auto come le affronto?
Visto che secondo voi sarei crudele a cercare una soluzione per non dover spostare il micio visto che passerebbe troppo tempo da solo, che un affido è praticamente impossibile nonostante ci siano offerte di ospitalità da città che purtroppo non ho vicine, visto che secondo voi sono "poco incline al sacrificio" per poter rinunciare ad una vacanza per un tempo che non è di certo dipendente solo e soltanto da me?
lilibhet
30-03-2011, 22:17
Quindi, 1500km d'auto come le affronto?
Visto che secondo voi sarei crudele a cercare una soluzione per non dover spostare il micio visto che passerebbe troppo tempo da solo, che un affido è praticamente impossibile nonostante ci siano offerte di ospitalità da città che purtroppo non ho vicine, visto che secondo voi sono "poco incline al sacrificio" per poter rinunciare ad una vacanza per un tempo che non è di certo dipendente solo e soltanto da me?
inizia da adesso ad abituarlo al trasportino..lascialo aperto in casa, spruzzaci il feliway e mettici un maglione con il tuo odore..quando sarà abituato a quello portalo in macchina e fagli fare dei giri..anche per poco tempo. in modo che si abitui al movimento della macchina e ai rumori esterni. parti con il giro del quartiere fino a viaggi un po' più lunghi.
per il viaggio estivo tieni conto che dovrà avere acqua sempre fresca, pannolini per i bisogni..magari qualche gioco per distrarsi. ti consiglio di spruzzare il feliway anche in macchina. puoi provare anche con delle gocce omeopatiche per tranquillizzarlo.
anche nella casa estiva ti servirà il feliway. cerca di ricavargli uno spazietto tutto suo e magari un nascondiglio dove farlo stare tranquillo.
LaCastellana
30-03-2011, 22:31
Il micio ha avuto già qualche esperienza d'auto e non pare la apprezzi moltissimo. Si agita moltissimo, boccheggia e miagola a squarciagola. La vet dice che è proprio infastidito dal motore dell'auto. Chiederò alla Vet se ha qualcosa da consigliarmi.
mariteca
30-03-2011, 22:32
Premetto che io sono favorevole a portare con se Micio in vacanza,se il periodo è così lungo. Però voglio sapere assolutamente prima com'è sara la sistemazione ... casa con giardino? Il micio può uscire? Zona trafficata? Balcone a piano alto non potretto? Ecc.....
Detto questo, se desideri vagliare la possibilità di lasciarlo a qualcuno che se ne prenda cura a casa propria, per esempio un'utente del forum fidata, dovresti cominciare a mettere qualche info in più!
Sesso
Età
Carattere
Come interagisce con estranei e altri animali
Vaccini
Test fatti
Sterilzzato/a?
ecc ecc .......
lilibhet
30-03-2011, 22:39
Il micio ha avuto già qualche esperienza d'auto e non pare la apprezzi moltissimo. Si agita moltissimo, boccheggia e miagola a squarciagola. La vet dice che è proprio infastidito dal motore dell'auto. Chiederò alla Vet se ha qualcosa da consigliarmi.
credo che se per quest'estate le cose non migliorano la vet ti consiglierà un tranquillante o un sedativo..però so che non sempre funzionano. io non porto la gatta in vacanza, ma una mia amica va sempre in giro con il suo cane che soffre tremendamente la macchina e la nave (so che sono due cose completamente diverse ma è per far capire meglio la cosa) e nonostante i tranquillanti fa tutto il tempo con tremore e bava alla bocca.
io prima del tranquillante o del sedativo proverei con i giretti in macchina, magari alla lunga si abitua..
LaCastellana
30-03-2011, 22:47
@ mariteca :
Non ho idea di quale e come sarà la sistemazione. Nè se sarà una zona trafficata, piano terra, o altro. Io non conosco per nulla la zona, posso solo affidarmi al mio compagno che per ora non sa dirmi nulla (la situazione è un pochino complicata per vari motivi).
Anche perchè, se fossi sicura che è al pari di dove abito ora, non mi sarei certo imbarcata in questa discussione... Avrei cercato modo di trasportarlo senza disagi e basta.
Maschio
4 anni e mezzo circa (è un trovatello, l'età è stata affermata dal vet quando l'ho trovato che
aveva 5 mesi circa)
Vivace, socievole, quando ho traslocato qui dopo 3 anni che ha passato chiuso in appartamento ha impiegato solo 4 giorni ad ambientarsi un pochino e dopo una settimana era già ad esplorare il territorio
Non si allontana mai troppo da casa (lo presumo dal fatto che quando rientro con l'auto mi viene sempre incontro) e se io sono in casa non passa mai troppo tempo fuori, un'ora o due, poi rientra e così via. La notte quasi sempre dorme con me (poi magari esce ma non me ne accorgo) e la mattina mi sveglia per la pappa. Ha un amichetto peloso, li vedo spesso insieme ed il suo amico è anche entrato in casa due o tre volte per mangiare (anche con il mio presente senza che abbia battuto ciglio). Visto litigare un paio di volte ma mai risse sanguinolente, solo le classiche strilla estive nonostante lui sia sterilizzato. Magari emula, non saprei. Con umani è socievole (mi è capitato di rado vedere che non si filava per nulla qualcuno, oggi si è strusciato pure su un corriere che è venuto a consegnarmi un pacco!). E' la mascotte della palazzina.
Vaccino Felv e trivalente
Fiv negativo
Sterilizzato già detto
Amelie57
30-03-2011, 22:47
Scusate, ma io non capisco questa levata di scudi contro Castellana. Come ha più volte detto sono anni che non va in vacanza; adesso le é capitata quest'occasione, come può capitare a tanti, magari non può o non vuole rinunciare, sono affari suoi, nè mi pare delituoso che, per una volta le sue ferie durino 30 giorni anziché i soliti 15. Leggendo i suoi messaggi non mi pare proprio una che se ne infischia del peloso, tanto é vero che si é attivata per tempo per trovare una soluzione. Ora, farlo ospitare da qualcuno é problematico perché si tratterebbe al 99% di qulcuno che ha già gatti, con probabili problemi di inserimento, trasportarlo per 1500 km, quello sì che a me sembra una crudeltà francamente, con tutti i disagi che ciò comporta per un gatto e per un solo mese, poi altri 1500 di ritorno. A dire il vero non mi pare così disprezzabile l'evenienza che qualcuno si possa trasferire in casa sua per quel periodo: é vero che in agosto tanti vanno in vacanza, ma esiste anche tanta gente che non ci può andare e, con la disoccupazione che c'é in giro secondo me l'ideale srebbe trovare - anche se Castellana non abita in una località di villeggiatura - una brava ragazza a cui faccia comodo guadagnare qualche centinaio di euro in quel mese, in definitiva facendo ben poco: cambiando temporaneamente indirizzo per spupazzare e assistere un micio.
Anch'io sono una di quelle che non va in vacanza per non lasciare i gatti, ma é una scelta mia e non ritengo che concedersi un viaggio o una vacanza una tantum, sistemando i pelosi adeguatamente, sia necessariamente da menefreghisti.
LaCastellana
30-03-2011, 22:53
credo che se per quest'estate le cose non migliorano la vet ti consiglierà un tranquillante o un sedativo..però so che non sempre funzionano.io prima del tranquillante o del sedativo proverei con i giretti in macchina, magari alla lunga si abitua..
Il punto è che per la Calabria non è che ci siano molte soluzioni per ridurre i tempi di viaggio. L'unica sarebbe l'aereo ma mi sentirei peggio a saperlo tutto solo in una stiva (e se se lo perdono come i bagagli?!) che un mese da solo a casa (con la catsitter)! Il punto è che a lui non da' tanto fastidio il trasportino (certo, è come se tieni un bambino in auto, dopo un po' si lamenta perchè non può fare ciò che vuole) ma se sono ferma nel trasportino ci sta abbastanza tranquillo senza troppe storie.
Probabilmente avrei dovuto abituarlo fin da piccolo, cosa che per motivi logici (l'ho trovato che aveva già 6 mesi e già la prima volta ha sofferto) non mi è stato possibile fare.
mariteca
30-03-2011, 22:54
Allora, considerando che Micio soffre la macchina, i km sono obiettivamente tanti e la sistemazione vacanze "non è sicura", opterei per lasciarlo a casa con persona che va, o si trasferisce da te, per quel periodo o affidarlo a qualcuno a casa propria ...
Dai forum, attiviamoci! :)
Qui ci sono tante persone che non andranno in ferie ad Agosto ..
mariteca
30-03-2011, 22:56
Il punto è che per la Calabria non è che ci siano molte soluzioni per ridurre i tempi di viaggio. L'unica sarebbe l'aereo ma mi sentirei peggio a saperlo tutto solo in una stiva (e se se lo perdono come i bagagli?!) che un mese da solo a casa (con la catsitter)! Il punto è che a lui non da' tanto fastidio il trasportino (certo, è come se tieni un bambino in auto, dopo un po' si lamenta perchè non può fare ciò che vuole) ma se sono ferma nel trasportino ci sta abbastanza tranquillo senza troppe storie.
Probabilmente avrei dovuto abituarlo fin da piccolo, cosa che per motivi logici (l'ho trovato che aveva già 6 mesi e già la prima volta ha sofferto) non mi è stato possibile fare.
Beh, un micio solo potrebbe viaggiare con te a bordo se prenoti per tempo, trovi la soluzione .... quello che mi perplime di più è proprio la sistemazione non chiara che avrai li
LaCastellana
30-03-2011, 23:06
Sai Amelie... il punto è che inizialmente pensai alla soluzione di "ospitare" qualcuno a casa mia, con tutto ciò che posso offrire ed ovviamente un compenso adeguato all'impegno preso (e 500euro trattabili non credo siano pochi se poi qui ha cibo, uso cucina, bagno, tv, computer, internet... e di certo ad agosto magari potrebbe usufruire del mio fazzoletto di giardino con una delle due sdraio - zanzare permettendo) e non pretendo nemmeno che sia una persona che ci resti 24h per carità! Io quando lavoravo uscivo di casa la mattina e tornavo la sera, però il micio poi stava con me e me lo spupazzavo! Pure se si portasse un'amica per non rompersi da sola, o il fidanzato... voglio dire, io la vedrei come una soluzione ottimale poichè il mio gatto resterebbe nel suo ambiente, con il suo territorio, con una compagnia (non è che senza di me muore per un mese, come io non muoio senza di lui. Certo, mi dispiace non poterlo portare ma non ho molte soluzioni. Però non sarebbe solo!).
Il punto è questo: vorrei evitare di essere contattata da persone (tramite annunci su siti vari) interessate esclusivamente ad un compenso. E' chiaro che dovrò conoscere la persona PRIMA, ed è per questo che mi sto muovendo preventivamente. Credo che già dal primo incontro qualcosa si possa capire dell'interazione peloso-umano. Se vedo che micio non la/lo fila per nulla, che non si avvicina, che è guardingo... cerco qualcun'altro!
Però, come il dubbio l'avrei con un estraneo, se permettete ce l'ho pure con una petsitter (non gattara, pet sitter. La gattara non è che non merita un compenso, anzi! Però ha passione. Il pet sitter chi può garantirlo se non è conosciuto?) che se lo tiene a casa sua o che "passa" una o due volte al giorno qui.
@ Mariteca
E come? dovrei prenotare due posti? E se poi si lamenta pure del volo che faccio? Non ho mai sentito di trasportini sull'aereo col passeggero, ci sarebbe davvero questa possibilità?
Comunque pare non ci sia nessuno disponibile ad ospitare, io ci rinuncio a questa soluzione. Non mi sono nemmeno arrivate "dritte" su qualche contatto qui in zona da me (Como, Monza-Brianza). Pagare ok ma pregare no, grazie.
mariteca
30-03-2011, 23:12
Sai Amelie... il punto è che inizialmente pensai alla soluzione di "ospitare" qualcuno a casa mia, con tutto ciò che posso offrire ed ovviamente un compenso adeguato all'impegno preso (e 500euro trattabili non credo siano pochi se poi qui ha cibo, uso cucina, bagno, tv, computer, internet... e di certo ad agosto magari potrebbe usufruire del mio fazzoletto di giardino con una delle due sdraio - zanzare permettendo) e non pretendo nemmeno che sia una persona che ci resti 24h per carità! Io quando lavoravo uscivo di casa la mattina e tornavo la sera, però il micio poi stava con me e me lo spupazzavo! Pure se si portasse un'amica per non rompersi da sola, o il fidanzato... voglio dire, io la vedrei come una soluzione ottimale poichè il mio gatto resterebbe nel suo ambiente, con il suo territorio, con una compagnia (non è che senza di me muore per un mese, come io non muoio senza di lui. Certo, mi dispiace non poterlo portare ma non ho molte soluzioni. Però non sarebbe solo!).
Ecco questa era proprio la soluzione a cui pensavo io ... mi sembra la migliore!!
Certo non è facile trovare, però c'è ancora tanto tempo ..
LaCastellana
30-03-2011, 23:20
Ed era quella che avevo proposto nel primissimissimo post nella sezione degli indirizzi per le vacanze.... e voglio tentare qui, su questo sito, perchè non vorrei incorrere in brutte sorprese con annunci sparsi. Ho pensato fosse più facile trovare qualcuno disponibile col passaparola tra amanti dei pelosi piuttosto che buttarsi su una bacheca di annunci... poi è nato tutto il resto della discussione e vabè...
mariteca
30-03-2011, 23:27
@ Mariteca
E come? dovrei prenotare due posti? E se poi si lamenta pure del volo che faccio? Non ho mai sentito di trasportini sull'aereo col passeggero, ci sarebbe davvero questa possibilità?
Si certo, puoi prenotare e portarlo su con te ... il trasportino deve avere delle misure/dimensioni ben precise, basta chiedere alla compagnia aerea ...[/QUOTE]
Comunque pare non ci sia nessuno disponibile ad ospitare, io ci rinuncio a questa soluzione. Non mi sono nemmeno arrivate "dritte" su qualche contatto qui in zona da me (Como, Monza-Brianza). Pagare ok ma pregare no, grazie.
Ooooh aspetta!! Minkis .. è solo marzo :D
mariteca
30-03-2011, 23:30
Leggi questo!
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=68049
E' stato scritto da un'utente assistente di volo!
LaCastellana
30-03-2011, 23:31
Si certo, puoi prenotare e portarlo su con te ... il trasportino deve avere delle misure/dimensioni ben precise, basta chiedere alla compagnia aerea ...
Ooooh aspetta!! Minkis .. è solo marzo :D
Ho letto ora qui http://www.infodomus.it/gatti/viaggio/aereo.htm che c'è possibilità ma non è così certo... nel senso che potrebbero all'ultimo ficcarlo in stiva :cry:
purtroppo vengono considerati come "bagaglio" il più delle volte.
In che senso è solo marzo? Chi è Minkis?
mariteca
30-03-2011, 23:36
In che senso è solo marzo?
Intendevo non darti per vinta che non hai trovato nessuno, manca ancora un po' di tempo!!
Chi è Minkis?
:o ... come faccio a spiegartelo!?
LaCastellana
30-03-2011, 23:43
Ho letto il post del quale mi hai dato il link!
Molto interessante, dovrei passare in rassegna le compagnie che offrono questo tipo di servizio quindi, pare non lo offrano tutte...
Comunque prima di affrettare prenotazioni (anche perchè tanto fino ad almeno giugno non avrò nulla di quasi certo) aspetto di capire se trovo una persona disposta ad un temporaneo trasferimento qui da me...
Grazie mille Mari!!
LaCastellana
31-03-2011, 00:02
Non so però... l'entusiasmo dell'aereo mi si spegne un po' se penso che il mio compagno non accetterebbe mai di spostarsi così visto che poi saremmo a piedi una volta arrivati giù... e non ha tutti i torti. E non mi piacerebbe nemmeno farlo viaggiare da solo in auto visto che scendiamo insieme, l'incontro in aeroporto in termini di orario sarebbe poi assai improbabile...
Ed oltre all'aeroporto rimarrebbero almeno 200km da fare ancora in auto, di certo meno rispetto a farsela tutta in auto ma non sarà troppo stress per Micio?
Boh, vedremo...
mariteca
31-03-2011, 00:09
Non so però... l'entusiasmo dell'aereo mi si spegne un po' se penso che il mio compagno non accetterebbe mai di spostarsi così visto che poi saremmo a piedi una volta arrivati giù... e non ha tutti i torti. E non mi piacerebbe nemmeno farlo viaggiare da solo in auto visto che scendiamo insieme, l'incontro in aeroporto in termini di orario sarebbe poi assai improbabile...
Ed oltre all'aeroporto rimarrebbero almeno 200km da fare ancora in auto, di certo meno rispetto a farsela tutta in auto ma non sarà troppo stress per Micio?
Boh, vedremo...
E andare in aereo e poi affittare un'auto da ritirare in aeroporto?
Cmq, io rimango dell'idea di lasciare Micio a casa ... troppo lontano, troppe complicazioni :confused:
EDIT: o meglio, di darlo a qualcuno che lo tiene ..
LaCastellana
31-03-2011, 00:15
Affittare un'auto per 30gg?
Un patrimonio da spendere. Mi spiace ma vorrei andare su una linea pratica che non preveda dispendi inutili... compensare qualcuno che mi cura micio ok, per altro però lo trovo assurdo...
Bene, proverò a mettere qualche annuncio ed a cercare in giro e speriamo bene!
Intanto se qui capita qualcosa all'orecchio battetemi un colpo ;)
ciao sono ancora sabrina alias cola. non ha visto il mio ms? beh io ci riprovo... sconsiglio lo spostamento del gatto dal suo ambiente ...per esperienza... ti andrebbe bene se venissi a casa tua tre ore al giorno suddivise nell'arco della giornata?
mariteca
31-03-2011, 00:19
Affittare un'auto per 30gg?
Un patrimonio da spendere. Mi spiace ma vorrei andare su una linea pratica che non preveda dispendi inutili... compensare qualcuno che mi cura micio ok, per altro però lo trovo assurdo...
Beh, si il costo sarebbe elevato ... tanto vale spendere per tenere il micio nel suo ambiente, cosa che lo tresserebbe moooolto meno di un vuaggio così
Bene, proverò a mettere qualche annuncio ed a cercare in giro e speriamo bene!
Intanto se qui capita qualcosa all'orecchio battetemi un colpo ;)
Orecchio pronto!! Faccio girare la voce ;)
ciao sono ancora sabrina alias cola ma non ti e' arrivato il mio ms? ci riprovo sconsiglio lo spostamento del micio dal suo ambiente! parlo per esperienza... ti andrebbe bene se andassi da lui 3 ore al giorno chiaramente suddivise nell'arco della giornata?
ciao sono sabrina alias cola . ho mandato vari ms ma non essendo un genio del pc credo non ti siano arrivati. se posso dire la mia ti sconsiglio vivamente di spostare il tuo micio dal suo ambiente... lo dico per esperienza...ti andrebbe bene se andassi da lui per almeno 3 ore al giorno chiaramente suddivise nell'arco della giornata? fammi sapere ciao cola
LaCastellana
31-03-2011, 00:59
Grazie mille mari :) sei gentilissima!
@ cola
Vorrei tentare la carta del "offro vitto ed alloggio in cambio di pappa e coccole al micio" (visto che non ci sarebbe nè da cambiare lettiera - fa' tutto fuori - nè da pettinarlo - uscendo fa' la sua muta naturale di pelo). Anche se fossero 3 ore al giorno non sarei tranquilla... ma poi scusa, converrebbe trasferirsi qui se la soluzione fosse quella :D Se devi distribuire 3 ore in una giornata non ti conviene molto eh...
Lo so benissimo che spostarlo non fa' bene... ma prima o poi conto di traslocare da questa casetta minuscola ed allora che faccio? Non trasloco perchè fa' male al gatto? Basta essere tranquilli ed attendere i suoi tempi d'adattamento ad un nuovo ambiente che, se lo fa' sentire al sicuro, non tarderà ad apprezzare per la sosta temporanea.
Parentesi OT :confused:
Ricordo che se non litigai con mia madre ci mancò un pelo (è da anni che litighiamo in realtà, è una battaglia persa con lei) quando volemmo fare una prova per capire se io avrei potuto tenerle il suo persiano di 10kg per l'estate (l'anno scorso). Io avevo studiato un inserimento gradualissimo, partendo dal bagno, facendo annusare reciprocamente ai mici i loro odori, insomma, un approccio "dolce"... Lei invece arrivò di gran carriera precipitandosi in casa e subito in giardino facendo uscire a forza il povero gattone che si rintanò subito sotto la sdraio e non si mosse di un millimetro finchè loro rimasero lì. La povera bestiola poi non aveva mai visto così da vicino un filo d'erba in vita sua, figuriamoci. Io mi dovetti trattenere per non azzannarmi con mia mamma ma fu straziante vedere che quando loro se ne andarono il persiano si ficcò tra siepe (spinosa) e cancellata del giardinetto a guardarli mentre se ne andavano. Dovetti tirarlo via a forza (riuscendo a non ferirlo con le spine, tagliai con una cesoia dei rami) e poi lo misi in bagno con ciotole. Fatto sta che il mio gatto appena lo vide gli ringhiò contro e poi non se ne fece più nulla. Oltretutto rinunciai a tenerlo per la notte perchè il mio appena entrava e lo vedeva tornava fuori ed ero preoccupata che rimanesse fuori tutta notte... ormai la prova era già fallita.
io faccio la cat sitter da circa 4 anni e solitamente vado 2 volte al giorno non solo per pappa e cambio lettiera ma principalmente per gioco e coccole. io non posso stare tutto il giorno a casa tua perche' ho 3 gatti', un cane e un marito! ma se non ho capito male il tuo gatto e' abituato a stare tutto il giorno da solo quindi non capisco perche' ti fai tutti questi problemi... se vado li' un'ora la mattina e poi torno in tarda serata... pensaci bene e comunque eventuali trasferimenti di casa non sono la stessa cosa delle vacanze...spero di non essere stata troppo antipatica
Io sconsiglio di portarti il micio in vacanza,
perchè oltre al viaggio lungo, mi sembra di capire da come scrivi che non avresti
modo e pazienza di seguire il gatto costantemente per evitare che
possa scappare..
Però è improponibile, a meno che non sia una sorella, pretendere
che la cat sitter soggiorni a casa tua.., abbiamo i nostri mici e cani e famiglia..
ecco, se proprio una è single..
Oltretutto il tuo gatto esce, va a finire che non rientra a casa se vede estranei
che occupano i suoi spazi..
Anche "affidarlo" per un intero mese in casa d'altri è molto traumatico,
lui non lo sa che è per una vacanza, penserà sia stato abbandonato.
Io l'ho fatto, e anche gratis, solo a pochi amici fidati.
Due amici dovevano partire due settimane per rientrare con il bimbo adottato(adozione internazionale)
e la gatta l'avevano adottata da noi, e ci conosceva già,
perciò essendo l'occasione particolare, ho tenuto in casa mia la micia,
ma non è stato lo stesso semplicissimo..
la micia si è offesa tantissimo, ed è stata triste, ed io ho avuto un pò
di tensione nel tenerla perchè dovevo avere più riguardi per lei per paura che potesse
evadere..
Per il cane di mia cognata siamo andati 2 volte al giorno, pappa, uscita, giochi,
e le sere le passata tutte con noi, lo riportavamo a casa sua solo per dormire
dopo le 23 , per dire..
Ho fatto un paio di volte la pet sister in casa altrui con persone che non conoscevo,
anche con 2 uscite al giorno, cure e coccole a volontà, di solito quando mi è
capitato io e il mio ragazzo siamo rimasti anche 3-4 ore la sera a guardarci un film e a fare compagnia al micio o al cane, e ho anche lavato per terra vomitini e pipì varie senza problemi..
Sono certa che a queste condizioni, 2 lunghe uscite giornaliere, ci sono ragazze
che possono farti tranuquillamente da pet sitter..
io ad esempio non prendo in stallo da me se non sono persone fidatissime e conosciute,
perchè c'è anche il rischio che lasciandolo a casa mia poi non vengano più a riprenderselo, mi è capitato con una pincherina..
ho dovuto tenerla 1 mese a casa mia e poi riaffidarla..
littlemicia
31-03-2011, 07:24
Allora io farei così: premesso che i gatti generalmente (la mia almeno) si adattano pur di stare con i propri "genitori", io spezzerei il viaggio di andata e di ritorno. Anche per voi il viaggio sarà faticoso, vi fermerete... Detto questo, potreste considerare due soste in due posti diversi. Contemporaneamente, vi riposate voi e si riposa il gatto. Fino in Calabria. Io mi sposto molte volte da casa e mi porto dietro la mia micioletta. Non ha molti problemi, l'unico è stare in gabbia in macchina, ma con la pettorina la tengo in giro e con la lettiera pronta sul sedile posteriore. problemi non ne ho mai avuti.
E da aggiugere anche che la tua micia esce nel quartiere. Sai l angoscia doverla aspettare?
Se ritarda se nn rientra dove cercarla?
folletto
31-03-2011, 07:35
Volevo riportarti le mie esperienze e quelle di una mia conoscente casomai ti potessero essere utili: quando partivo per pochi giorni (max 10) lasciavo il micio a casa con catsitter fidate. La mia preferita è Starmaia, di questo forum, ma sono in contatto anche con altre persone casomai lei non potesse. In caso di vacanze lunghe l'ho portavo con me. Ho viaggiato in aereo e lui ha viaggiato con me in cabina. Poi nel luogo di vacanza ho predisposto una zona di casa per lui, a prova di fuga. I primi giorni sono un po' difficili, ma se rimani un mese, il micio si abitua. Il secondo anno il gatto conosceva la casa delle vacanze ed era a suo agio, anzi secondo me era proprio contento, anche perché nel luogo di villeggiatura c'era un clima molto più fresco e piacevole. Una mia conoscente va in Sicilia almeno due volte l'anno, viaggia in macchina e si porta dietro il micio. Mi ha detto che il gatto dorme per quasi tutto il viaggio e conoscendo ormai bene la casa di vacanza è perettamente a suo agio lì, lei mi ha detto che lo fa anche uscire.
LaCastellana
31-03-2011, 11:37
@ cola
Ci sto pensando, ripensando e mi sto scervellando su questa cosa. E comunque non sto mica obbligando nessuno, cat sitter o meno, ho semplicemente chiesto la disponibilità di una persona che possa farlo. In qualsiasi caso è ben diverso passare "un'ora la mattina ed un'ora la sera" dall'aver almeno 10 ore (notte compresa in cui il micio ha compagnia) pur lavorando.
@ pupa
Anzitutto come ti viene di dire che non ho nè modo nè pazienza di tenerlo in casa (se fosse necessario) visto che l'ho fatto per gli ultimi due mesi per ragioni di salute (sua). Per chi mi hai presa? Pensi non mi interessi di lui?
Lui l'unica volta in cui "rientrava ed usciva" è stato quando c'era il persiano di mia madre in casa, quindi un altro peloso non nelle sue grazie (visto che il suo amichetto ogni tanto lo fa' entrare in casa a mangiare). Con le persone non ho mai avuto problemi.
E poi... se passasse un mese a casa con una cat-sitter che passa "un'ora al mattino ed una alla sera" si sentirebbe meno abbandonato che essere in una casa in compagnia per un po' più di tempo? Mah. Come già detto e straridetto è CHIARO, limpido, ridicolo da sottolineare, che io debba trovare una persona "single" o comunque che POSSA prendersi questo impegno.
Poi guarda, se io avessi un cane, mi spiace dirlo, il problema non si porrebbe affatto! Perchè i cani sono meno inclini a soffrire l'auto (perlomeno quelli che ho avuto io e sentendo in generale i proprietari). Ma ho un bel micione che purtroppo non ama l'auto, e mi pare che sto cercando qualsiasi soluzione possibile per risolvere. Detto questo, mi spiace per quel cane e per la sua brutta esperienza di abbandono ma... dico la verità, mi ha infastidita non poco quel che hai scritto, mi sa di pregiudizio ingiustificato.
@ littlemicia
Eh sì, ci stavo pensando pure io a spezzare il viaggio... rimane comunque una soluzione al suo disagio per l'auto, dovrò parlare con la vet (quella "giusta" però, dove vado io come in tanti studi ce ne sono diversi ma solo una mi ispira fiducia e non so se posso chiedere un appuntamento con lei direttamente...ci proverò!)
@ pepe
Il problema ce l'ho ipoteticamente io stessa ogni giorno. E sinceramente cerco di pensarci il meno possibile visto che al momento non ci sono mai stati brutti episodi. So benissimo quali sono i rischi per un gatto che esce. Grazie comunque per avermelo ricordato, ora sono più tranquilla!
@ folletto
Sai, il punto è che lui non ha mai viaggiato in auto per più di venti minuti al max (andata e ritorno) per andare dal vet... potrebbe essere che magari dopo un'ora, due o tre si stanca? O si abitua? Non lo so, io ricordo che da piccola in famiglia avevamo un bel siamese e ce l'eravamo portati a Riccione in una villa al mare. E stava benissimo. Oltretutto col mio compagno poi scenderemmo tutti gli anni, quindi io sarei ben contenta di trovare una soluzione per il trasporto e la villeggiatura (questo però deve saperlo lui, come stan messi giù, nel senso che abita in un paese nell'aspromontino che non è esattamente meta di villeggiatura, non so quali situazioni abitative si possano trovare).
LaCastellana
31-03-2011, 11:41
Come ultima spiaggia potrei mettere dei bigliettini nelle cassette della posta della mia palazzina e dei condomini vicini... se non altro essendo più vicini come ubicazione potrebbero avere più voglia di fargli compagnia due o tre volte al giorno... lo conoscono.. voi che dite?
Guarda sembra che ti stiamo dando tutti contro.. Non serve che te la prendi
Invece stiamo esaminando i pro e i contro... io ti dico che personalmente nemmeno per 2000 euro starei li a casa appunto con l angoscia se ritorna o meno se gli succede qualcosa
il gatto fosse mio ma col gatto di altri la responsabilità, e' maggiore.
Credo nn ti rimanga altroche affidarlo a qualcuno che ha spazio grande e sicuro tipo una mansarda due stanze tutte per lui ,per stare in tranquillita' senza altri gatti o porte finestre accessibili.
Io personalmente sono 16 anni che nn vado n vacanza se proprio sarei costretta me li porterei ,affitto un appartamento invcie di andare a dormire a casa di parenti o amici.
LaCastellana
31-03-2011, 12:53
@ pepe
Peccato che io non abbia chiesto una attenta analisi dei "pro e contro" in tutta onestà e con tutto il rispetto... quelli li ho analizzati approfonditamente da me, con qualsiasi variante e/o impiccio o problematica possibile. Chiedevo opinioni basate su esperienze personali, a me quello serve. Anche se poi ogni micio ha il proprio carattere ed il proprio spirito di adattamento, chiaro. Se sono 16 anni che non vai in vacanza mi spiace per te ma, sinceramente, visto che la persona con la quale sto è il mio compagno, visto che anche lui adora Micio, e visto che lui ha i suoi parenti giù, oltre anche ai suoi figli a breve... bè, se permetti una soluzione DEVO trovarla. E se si ha la possibilità di star giù un mese (quando a volte lui ce ne sta anche due) non vedo perchè rinunciarci per il gatto. Perchè di certo lui non ne ha colpa, se soffre l'auto. Quindi, non essendo ancora arrivata all'ultima spiaggia, mi arrabbio terribilmente se mi sento dire "io farei", "io andrei" condito da considerazioni personali sul rapporto col mio gatto o su quanto io sia affezionata a lui... ho apprezzato moltissimo chi ha parlato di una esperienza personale o di altri che conosce, questo mi aiuta.
Ah guarda se proprio vuoi l esperienza personale....
Io faccio semplicemente da cat sitter a un stimato allevamento di gatti non una volta all anno ma sempre molti week end all anno e anche 20 gg estivi più altri conoscenti al occorrenza quindi le esperienze sono sul campi di battaglia non cose campate in aria o ma se chissa'.
Ehm....scusa ma non avevi messo un post con la ricerca di qualcuno che stesse da te mentre non ci sei??? Questa a me sembra la soluzione migliore ...ed è la stessa identica cosa che faccio io quando ( rarissimamente) vado via ...mai per periodi lunghi come il tuo al massimo una settimana, però io parto SOLO se sono 'tranquilla' come ho sistemato i mici...
non ho capito qual'è il problema???
LaCastellana
31-03-2011, 15:36
@ pepe
Guarda che nessuno sta dicendo che non sia meritevole il servizio che offri eh, anzi!
Per esperienze personali però, mi pareva fosse chiaro intendessi di persona che ha gestito la sistemazione/trasporto del proprio micio per periodi lunghi come il mio.
Nessuna fa' più di 15gg di ferie perchè non sa come sistemare il gatto o come portarselo in auto per viaggi lunghi? Allora evidentemente ho sbagliato posto per chiedere consigli.
@ 6gatti
Sinceramente non ho capito manco io dove sia il problema, io ho postato il mio primo "offresi vitto ed alloggio" e, non avendo avuto alcuna risposta (poichè tutte quante giustamente hanno casa, gatti, cani, figli, mariti - ma io speravo più magari in una loro conoscente, amica o qualcuna che potesse farlo, insomma un riferimento considerato che io non ho nessuno a cui rivolgermi personalmente) ho ri-postato qui pensando che qualcuno mi potesse aiutare a trovare una soluzione alla sistemazione/trasporto. Tutto qui.
Poi si è partiti coi dibattiti, ilazioni varie, considerazioni personali sulla troppo lunga "vacanza" che dovrei fare e quant'altro.
caspita certo che hai proprio un bel caratterino...abitando a carugo e venendo a mariano tutti i giorni per mio padre, probabilmente avrei anche potuto aumentare le ore di "sosta" a casa tua ma mi pare di capire che ti sei un pochino fissata su sto"vitto e alloggio". visto che ti piace quando ti dicono "per esperienza personale" ti dico che ho fatto da cat sitter anche per un mese intero andando 2 volte al giorno e sono tutti sopravvissuti! certo la padrona mi chiamava tutti igiorni ma,conoscendomi. era tranquilla. sempre per esperienza ho fatto una sola vacanza di 15 giorni col gatto e sono tornata piu' stressata di prima. in conclusione...SEGUI IL TUO CUORE...MA USA ANCHE LA RAGIONE...buona fortuna ciao sabrina
LaCastellana
01-04-2011, 00:57
@ cola
Io avrò il mio carattere ma tu mi sembri un po' "gnucca" nel rispettare le mie idee senza continuare a propinarmi le tue, scusa eh se te lo dico. E poi se permetti, visto che il micio è mio, vorrei trovare la soluzione che più mi aggrada e che meglio è per lui. Considerato che non ho chiesto favori aggratis a nessuno, se è ben chiaro il concetto. Se io trovassi una persona che viene a stare qui, sarebbe sicuramente meglio che una che passa e... quanto tempo può starci insieme? due, tre, quattro ore? Oltretutto a me non interessa molto di come "altri" gestiscono i loro pelosi, nel senso che io sto male a pensare che dal mio gatto passi qualcuno "due volte al giorno" ed il resto del tempo rimanga solo, ed un mese è lungo!
Ho per caso scritto da qualche parte "O una qui da me fissa oppure nisba"? Non mi pare, quotamelo da dove l'ho scritto perchè non lo ricordo :confused:. Se permetti poi non ti conosco, quindi non puoi parlarmi della fiducia di quella signora nei tuoi confronti. Se ti conoscessi potrei magari essere tranquilla pure io ma ripeto, prima di pensare ad una soluzione "di passaggi" vorrei tentare altre strade. 15gg di vacanza con un gatto e sei tornata più stressata di prima? bè, forse non suona molto bene... Magari sbaglio eh, però allora chi ha figli piccoli? Chi ha un cane giocherellone? Nessuno se li porta in ferie perchè si stressano? Tra parentesi poi, io per 15gg non mi porrei assolutamente il problema :) ed anzi, mi sarei già prenotata con te o con chi altro poteva essere disponibile a dei passaggi. Ma 30gg mi spiace, sono tanti (IMHO).
Qui non è questione di carattere ma di arroganza,
e pure antipatia..
se sai già utto che vieni a chiederci??
mariteca
01-04-2011, 08:47
Ma scusate, ma perchè continuate ad attaccare @LaCastellana !?
Non mi sembra che sta chiedendo se fa bene o male, sta cercando di trovare una persona che gli tenga il gatto nel modo che vuole lei e che ritiene essere il modo migliore ...
Se potete aiutarla secondo i suoi desideri proponetevi, se no è inutile scrivere "stai sbagliando qui e là"
Se lei preferisce avere una persona a casa sua per quel periodo, non è mica da condannare! Io condivido il desiderio e le preoccupazioni di questa utente ... fosse un we, potrebbe bastare anche una persona che passa 2 volte al giorno, ma un mese ... dai è proprio tanto!!
E poi, non impuntiamoci sul discorso che il gatto portato in vacanza si stressa ... un conto è spostare Micio e fargli fare un viaggio allucinante per 2/3 giorni, ma se lo porti via un mese ha tutto il tempo di adattarsi ed essere felice con i suoi umani vicino!
Pure vedere un estraneo 2 volte al giorno per un mese allora lo stressa!
Io ho portato la mia Musa con me, si è adattata dopo un secondo, giocava come una pazza e riconosce la casa ... l'unica cosa di questo viaggio che mi spaventa un po' sono le tante ore di viaggio e il fatto che il Micio soffre l'auto, quello si è da tenere presente, così come la non definita sistemazione di villeggiatura, che potrebbe non essere adatta a tenere il micio in sicurezza .... però dal valutare, giustamente, questi aspetti al continuare ad insistere che il gatto assolutamente non va spostato ... boh, mi sembra un po' abbarbicarsi ad un luogo comune!
Anche l'idea di portarlo da qualcuno in stallo non è da scartare ... io mi sto informando èh!
Non arrenderti, vediamo se salta fuori qualcosa ;)
L'unica cosa è che il micio dovrebbe avere test (FIV/FELV/CORONAVIRUS) recenti ..
LaCastellana
01-04-2011, 12:15
Non sono assolutamente venuta qui con nessuna certezza od atteggiamento da "so tutto io", ma ho detto solo, mi pare fin da subito, cosa già sapevo in merito ad i pro e contro delle situazioni varie. E dovrebbe solo far piacere questa cosa. Perchè sinceramente, se fossi stata una emerita ignorante, a quest'ora leggendo il più delle vostre risposte avrei già detto al mio compagno "scenditene da solo" (giusto per... cola è spuntata in questo forum e su 8 messaggi che ha postato almeno 4 sono stati per dirmi "vengo io, vengo io due volte al giorno!!). Ma come... quando si tratta di stalli, di trovatelli, di adozioni tutte pronte a dare una mano... e se si tratta di un affido temporaneo (in casa quindi, da me o da voi - e se aprire la propria casa a qualcuno pur di lasciar micio tranquillo vi pare "esagerato" non so che farci) per chi va via in "vacanza" mi venite a dire che "non so fare rinunce"?
Perchè detto fuori dai denti, per me la "vacanza" potrebbe essere un campeggio, un villaggio turistico, una bella crociera, ma non è che sogno da una vita di andarmene in un paesello sperduto dell'aspromontino calabro da dove il mare lo vedrò col canocchiale e di certo non potrò mettermi in costume a prendere il sole! Ci vado, certo perchè è comunque una distrazione e perchè vado col mio compagno che lo fa' tutti gli anni visto che ha la famiglia. Cosa dovrei fare, scendere a compromessi solo per il gatto? Non ne verrei più fuori.
@ mariteca
guarda, io non dico più nulla, perchè tanto è inutile. Qualcuno vuole pensare che sono sfacciata, maleducata, arrogante? Lo faccia pure, sai che m'importa.
Ma certo, porto il gatto libretto sanitario alla mano:)!
Io ho una ragazza che deve ancora rispondermi per il venire da me, per ora mi ha detto che potrebbe essere disponibile ad ospitarlo, che ama gli animali ecc ecc... il punto è che ha 18 anni e quindi vive ancora coi genitori. Credo che troppe teste da metter d'accordo non siano mai una buona cosa:confused:. Non vorrei che si stufano (più i genitori, di lei magari) di tenermelo e mi tocca ricorrere su.
Però guarda, ieri sera ho messo al "muro" il mio moroso e gli ho chiesto "dove" andremo a stare. La situazione è incerta per problemi suoi familiari (che però in minima parte coinvolgono pure me) e non so come ha intenzione di gestirli. Però mi ha detto che sua madre, sua sorella e mi pare una sua zia hanno case grandi. E non protesterà di certo se trovo una soluzione al viaggio del micio (certamente però non posso credere che tutti abbiano lo stesso grado di "nervi" per sopportare 14 ore di delirio :D, quindi devo trovare un rimedio abbastanza valido).
14 ore di viaggio non sono poche, ma nemmeno impossibili.
Ho un collega che tutti gki anni si sposta, gatto compreso, per un mese sugli appennini abruzzesi e, partendo in agosto, spesso il viaggio dura anche 12/13 ore.
Il micio si e' abituato e, anzi, una volta sul postoe' ben contento di stare la'.
Se la previsione e' che ogni anno dovraifarequesto traferimento, io fareiun tentativo di portarlo con te, alla fine mi sembra la soluzione piu'semplice.
Se poi vedi che il micio non sopporta assolutamente il viaggio, gli anni prossimi troverai altrasoluzione.
In fondo, non mi risulta che ci siano gatti morti a seguito di lunghi viaggi, al limitesi stressa un pochino.
Segui i consigli sullo zilkene e parti. :)
LaCastellana
01-04-2011, 21:30
Bene, Zylkene allora sia :-)
Poi chiedo alla vet per qualcos'altro sempre di naturale. Grazie!!
la tua carissima' COLA SPUNTATA SU QUESTO FORUM' semplicemente sperava di dare una mano a te e al tuo micio! pur avendo gia' 3 gatti e un cane di taglia medio grande avevo parlato con mio marito sull'eventualita' di ospitare il tuo(vivo in 60 mq.). sono proprio una cretina e ti pregherei di non citarmi piu'. w gli animali ma soprattutto le persone umili e prive di arroganza!!!
LaCastellana
02-04-2011, 02:31
Penso di scrivere in italiano corretto e non credo di aver offeso nessuno. Cosa che tu hai fatto con me. Se poi è successo pregherei qualcuno di farmelo notare ed, ovviamente, mi scuserei. Chiuso l'argomento (con la "suddetta") e grazie ancora a tutte le altre per i consigli, perlomeno ora ho le idee più chiare su come portarlo con me.
potrei sapere come e quando ti ho offesa?
Anche secondo me portarlo con te potrebbe essere la soluzione migliore.
Se il micio fosse mio farei così:
- chiederei al mio compagno quali potrebbero essere le opzioni di alloggio. Anche a non essere sicuri fino all'ultimo di dove andrete a stare, esaminare le opzioni potrebbe essere una buona mossa per capire se sono tutte fattibili.
- accertatami che la sistemazione possa essere soddisfacente per Micio, una volta lì non lo farei uscire per nessun motivo. Sicuramente si adatterà, sicuramente andrà tutto benissimo perché ci sarai tu, qualche suo giochino con il suo odore e magari un diffusore di Feliway per tranquillizzarlo, ma fossi te avrei paura che il micio si perda, che resti disorientato o che magari - spero remota possibilità - destabilizzato dall'ambiente sconosciuto, scappi.
Un gatto in casa non soffre se ha qualche giochino e finestre da cui guardare fuori. Vivo in 45mq con due gatti (e un fidanzato) e pur venendo loro dalla campagna, in cui avevano vissuto tre mesi, non hanno sofferto la vita in casa.
- se decideste di farlo viaggiare in macchina, proverei prima a casa se lo Zylkene gli fa effetto. Altrimenti ci sono tanti altri metodi omeopatici (per es. Fiori di Bach) senza scomodare sedativi non naturali. Mi preparerei più "soluzioni d'emergenza", in modo da essere sicura che Micio faccia un viaggio tranquillo.
Credo che non sia affatto impossibile, come soluzione. Finora, da quando ho i micetti, mi sono spostata da casa per non più di 4-5 giorni e quindi avevo risolto con un fidatissimo pet sitter, ma dovesse capitarmi un viaggio come il tuo, cercherei di portare i pelosetti con me.
Quando era piccolino il mio ragazzo aveva un gattone unico che la sua famiglia portava in tutti i viaggi che faceva. Era abituato a viaggiare in macchina e addirittura in nave, quando andavano in Sardegna. Ormai conosceva bene tre case e si adattava in men che non si dica, pur essendo gatto unico.
Insomma, probabilmente un caso fortunato, ma credo tu possa essere fiduciosa :)
LaCastellana
03-04-2011, 19:55
@ cola
Hai fatto una battuta non propriamente felice e di cattivo gusto. Te l'han fatto notare anche un paio di persone, non aggiungo altro. Detto questo, ti ho ringraziato fin dall'inizio della tua disponibilità ma ho anche detto che volevo prima cercare altre soluzioni. A te da una parte entrava e dall'altra ti usciva.
@ Sekhmet
La sistemazione è un paesello in montagna, la preoccupazione è che dovrò sicuramente tenerlo chiuso non in casa ma in una stanza visto che ci saranno altri gatti in giro più selvatici di lui e pare che il primo vet non sia affatto vicino.
Vedremo.
a parte il fatto che non ricordo nessun messaggio in cui tu mi abbia ringraziato quantomeno per l'interessamento verso questo tuo problema...mi spiace per la battuta infelice ma tu sei stata alquanto acida com me...e se adesso ti dicessi che sarei disposta ad ospitare il tuo gatto a casa mia tutto agosto cosa mi risponderesti?
mariteca
04-04-2011, 08:11
...e se adesso ti dicessi che sarei disposta ad ospitare il tuo gatto a casa mia tutto agosto cosa mi risponderesti?
Accetta! E' la soluzione migliore ... dai dai, fate pace ;)
LaCastellana
04-04-2011, 14:38
a parte il fatto che non ricordo nessun messaggio in cui tu mi abbia ringraziato quantomeno per l'interessamento verso questo tuo problema...mi spiace per la battuta infelice ma tu sei stata alquanto acida com me...e se adesso ti dicessi che sarei disposta ad ospitare il tuo gatto a casa mia tutto agosto cosa mi risponderesti?
Nel mio primissimo messaggio privato di risposta non ti ho ringraziata? Mi scuso della svista se così fosse ma, tralasciando tutte le altre discussioni, hai tu stessa risposto che non sarebbe una passeggiata per voi che in casa avete già tre gatti ed un cane... non credo sarebbe la soluzione migliore per Micio.
tu non hai idea di quanto amore e pazienza mi ci sono voluti per far convivere 3 gatti trovatelli e un cane preso al canile...ma ci sono riuscita e con successo visto che vanno d'accordissimo. certo che la pazienza per gestire tutti non deve mai mancare ma ti assicuro che ne ho da vendere quando si tratta di animali! ne ho un po' meno con certe persone... quindi ti saluto e buona fortuna!!!
LaCastellana
05-04-2011, 00:16
Poi sono io quella con un brutto carattere?! Non aggiungo più nulla guarda, pare tu l'abbia presa come una offesa il fatto che non me la sento di inserire in un contesto già così complesso il mio peloso. Dal momento che io non ho mai "tentennato" sulla tua proposta non vedo a quale "pazienza" tu ti sia appellata. Già altre han detto che un inserimento sarebbe complicato con gatti presenti. Il mio Micio di cane vede solo quello della vicina e gli si rizza fino all'ultimo pelo. Io non metto in dubbio che il tuo sia buonissimo ma, se permetti, voglio tutelare me stessa, il mio gatto (da stress vari), e (scusa se ti fa' schifo) animali che non sono miei, compreso quindi il tuo cane. Che, se abituato con i tuoi gatti, potrebbe anche solo avvicinarsi per annusarlo (non certo minacciandolo visto che è abituato) e beccarsi una graffiata inaspettata, e tu che faresti? Io non capisco davvero, fin dall'inizio hai voluto quasi "imporre" la tua idea, i tuoi principi, la tua disponibilità. E dico "imporre" perchè altrimenti non avresti avuto questa reazione alla mia risposta. Detto questo, chiudo l'argomento perchè sono davvero stufa di discutere di una cosa che mi sta' facendo preoccupare non poco, e della quale mi sto preoccupando con ben 4 mesi d'anticipo non sapendo nemmeno se per certo partirò o meno.
littlemicia
05-04-2011, 08:15
Ecco brava LaCast... secondo me hai fatto bene a pensarci per tempo e secondo me ne hai un sacco di tempo per abituare il tuo pelosetto a giretti in macchina o a qualsiasi cosa tu decidi. Non farti angosciare, decidi cosa fare (io credo che una decisione o l'altra abbia comunque pro e contro) e poi inizia a preparare un piano di adattamento che sia abituarlo ad altri gatti (hai modo di fare una specie di adattamento con chi pensi di lasciarlo?) sia di provare a farlo stare in macchina. Dai che non devi rinunciare alla tua vacanza, devi solo pensare a quello che ha a disposizione e poi agire... :D:D:D:D:D:D:D:D:D
LaCastellana
05-04-2011, 13:03
Sono determinata a portarlo, almeno provarci visto che dovremmo avere un po' di spazio a nostra disposizione ed io voglio riuscire a tenerlo assolutamente in casa durante la nostra permanenza giù. Il fatto che non ci sia nemmeno un vet nel paese (il primo è a 50km) mi preoccupa non poco ma lui resterà in casa. Tanto un mese passa in fretta, vorrei solo capire come siamo messi giù perchè non è che tutti gli anni poi devo rifare 'sta tiritera. E non me la sento davvero di saperlo solo a casa un mese. Posso cercare di convincere il mio ragazzo a modificare un terrazzo che c'è a casa di sua mamma (dove a quanto m'è parso di capire staremo) ma non posso certamente aspettarmi la comprensione di tutta la famiglia (visto che oltretutto questa estate andrei a conoscerli per la prima volta). Nè posso nemmeno insistere su delle zanzariere per le finestre, per permettere di lasciarle aperte, altrimenti Micio dovrebbe rimanere tappato in casa tutto il giorno onde evitare fughe. Di certo so che non morirebbe visto che c'è stato anche di recente qui, per due mesi. Però d'estate sarebbe più antipatico per noi che dopo dobbiamo comunque dormirci o, per quel poco, viverci. Il mio ragazzo mi parlava anche di soffitta. C'è da capire come è disposta la casa, le porte disponibili ad una chiusura tanto da garantire al gatto un suo discreto spazio di permanenza in casa. Ovviamente io farò del mio comprando tanti giochini da spargergli per casa ed ovviamente facendogli compagnia per il tempo che saremo in casa liberandolo se posso nelle altre zone della casa. Mi spiace solo non si possa fare una ricognizione per valutare perbene il tutto... speriamo in bene! Ora vorrei non pensarci più fino alla partenza, questa questione mi sta facendo diventare di un apprensivo allucinante, mi vengono in mente le più brutte cose e non voglio viverla così. Grazie di tutti i consigli!
mariteca
05-04-2011, 13:07
... a casa di sua mamma (dove a quanto m'è parso di capire staremo) ma non posso certamente aspettarmi la comprensione di tutta la famiglia (visto che oltretutto questa estate andrei a conoscerli per la prima volta)....
Perdonami ma ... non ti invidio! :81: :D
Non sono mai intervenuta, ma ho letto tutto. Non avevo molti consigli, ma posso solo darti il mio appoggio morale: secondo me fai bene. Il viaggio passa, e il tuo Micio potrà godersi la vostra compagnia (e voi la sua!!). In qualche modo sicuramente risolverai tutti gli altri problemi.
In ogni caso, hai fatto bene e sei stata molto coscienziosa a pensarci con così largo anticipo. E fai bene anche a non rinunciare alla tua vacanza.
folletto
05-04-2011, 13:25
per le finestre ti consiglio le zanzariere rimovibili. Si incastrano nelle fessure degli stipiti e si bloccano dall'alto tirando giù un po' gli avvolgibili.Ce ne sono di tutte le misure e si adattano a tutte le finestre a meno che non siano enormi. Figurati che nella casa dove vado io in vacanza ci sono delle porte-finestre che danno su balconi, con persiane, per cui non c'è la possibilità di bloccare la zanzariera da sopra con gli avvolgibili, tuttavia noi le abbiamo messe e il mio gatto non ha mai tentato di saltare nonostante in alto ci fosse spazio per farlo.
Si trovano presso i negozi di ferramenta o nelle grandi catene tipo obi o leroy merlin.
littlemicia
05-04-2011, 13:49
vedrai che non avrai problemi, anzi....sarà ben accolto!!! Ricordati solo di trovare un indirizzo per un veteriario o H24 (sicuramente non ti servira! ma è meglio!!!) e... mi raccomando la pettorina. Secondo me è indispensabile quando si portano i muciuzzi per la prima volta all'aria aperta...e buona vacanza....;););)
littlemicia
05-04-2011, 13:52
ah, dimenticavo...dato che c'è tempo fai anche una medaglietta per il miciulo con il tuo numero di tel... Sono terrribbili sti felini..scappano che è una bellezza.....:(:(:(
LaCastellana
05-04-2011, 17:17
@ mariteca
Nemmeno io vorrei essere nei miei panni :shy: speriamo in bene visto che la situazione è complicatina...
@ Fra1981
Essendo il primo micio "mio", nel senso del quale ho piena responsabilità, e ben sapendo che riuscire a convincermi in merito ad una soluzione non sarebbe stato facile, mi rendo conto che sicuramente ho fatto bene a premunirmi per tempo :-D Troppo spesso di danno per scontate delle cose che poi non sono...
@ Folletto
Di quelle zanzariere che dici ne ho già sentito e viste in giro... sarebbe da valutare bene bene la cosa effettivamente! Ma sono "a prova di gatto"? Il mio è parecchio bozzo, non vorrei che me le sfonda :devil: (la rete intendo). Dovrei capire se realmente fanno al caso mio, mi informo bene col moroso... mi toglierei un bel pensiero e parecchi impicci di "spazio" utilizzabile!
@ littlemicia
Ma lui esce già ora! Ha libera uscita quando vuole ed essendo in una strada chiusa residenziale con villette e giardinetti sono abbastanza tranquilla (rischi eventuali a parte). Ovviamente per il viaggio il trasportino è d'obbligo, lo ripulirò bene bene con un detergente igienizzante e lo terrò in casa a portata di micio almeno un mesetto prima della partenza così se entra a farci un pisolo mi facilita la successiva reclusione per il viaggio (per ora credo ci siano solo feromoni negativi dagli ultimi usi per il tragitto dal vet). Il problema quando giungerò a destinazione sono i gatti che, a detta del mio ragazzo, non sono "casalighi" come il mio... diciamo che a detta sua non c'è proprio una cultura del gatto come "animale da compagnia", a parte rari casi a sua memoria... quindi d'estate scattano le rivalità e scontri per femmine tra maschi interi. Ed anche se fossimo vicino alla campagna o bosco sarei lo stesso in pensiero per animali selvatici che sicuramente possono essere presenti rispetto ad una zona più rurale... se io riuscissi a creargli un buon "albergo" seppur in casa sarei più tranquilla io e lui dopo una settimana al max si abituerebbe abbastanza... oltretutto se lui si trova bene si può pure pensare di allungare un pochino la permanenza... L'ideale sarebbe mettere in sicurezza quel terrazzino.... ma chissà, forse pretendo troppo :confused: Magari con l'anno seguente si può trattare meglio :cool:
littlemicia
06-04-2011, 08:22
certo, mettere il terrazzino in sicurezza sarebbe il massimo. Poi te lo ritroveresti l'anno dopo. Ci puoi pensare a questo, se conosci le misure puoi acquistare una rete alta e applicarla..tanto hai un mese (e se no che fai?;) ). L'importante ( non mi ricordo se l'hai già detto) è che il miciolo sia sterilizzato e vaccinato. Poi senti anche il vet cosa ti consiglia come eventuali antiparassitari e/o altro come prevenzione... e poi parti tranquilla...con scorte di acqua (ho visto stamattina un tread sui consigli per partire in macchina...)..crocchi...e traversine per eventuali problemi. E credo che con questo tu abbia previsto tutto!!! tanto poi gli inconvenienti ci saranno, ma quelli si mettono in conto sempre, gatto e non.. :shy:
mariteca
06-04-2011, 08:30
... mettere il terrazzino in sicurezza sarebbe il massimo. Poi te lo ritroveresti l'anno dopo. Ci puoi pensare a questo, se conosci le misure puoi acquistare una rete alta e applicarla..tanto hai un mese (e se no che fai?;) )....
E' un'ottima idea, prova a sentire se te lo lasciano fare, ti fai dare le misure e compri la rete su zooplus, così parti già organizzata! Anche perchè, da quello che ho intuito, avrai tempo da dedicarci ... mi sa che il mare da dove sarai, lo vedrai col cannocchiale! .... forse :D
LaCastellana
06-04-2011, 16:56
Devo provare a chiedere al moroso, comunque credo che per le zanzariere sicuramente un giro vado a farmelo e vedo di procurarmene per almeno 4 finestre così se non dovessi riuscire a mettere il terrazzino in sicurezza (è un ultimo piano ed è praticamente all'aperto senza tettucci od altro, non so come si possa fare ma se si può il mio ragazzo facendo il muratore sicuramente qualche idea se la farebbe venire...) almeno posso farlo girare per qualche stanza con le finestre aperte e protette... mi toccherà comunque fare tutto una volta lì, non è "dietro l'angolo" :D
LaCastellana
06-04-2011, 16:59
Comunque sì, Micio è sterilizzato e vaccinato ;)
LaCastellana
07-04-2011, 01:58
Evviva!! :micimiao06:
Finalmente è chiaro che: la casa dove potremo stare sarà praticamente un appartamento che ora è vuoto ed il mio moroso ha detto che tranquillamente il terrazzo si può mettere in sicurezza per il micione!!:micimiao49:
Oltretutto il terrazzo è accessibile da una stanza che ora è usata come "sgabuzzino" abbastanza grande e riordinandola ed attrezzandola con un po' di fai da te verrebbe fuori un bello spazio! Ovviamente poi zanzariere alle finestre per permetterci di tenerle aperte e far passar aria. Mi sento molto più tranquilla sapendo che non ci sono altre persone con le quali bisogna scendere ad accordi o raccomandazioni onde evitare fughe o spiacevoli episodi... Evviva!! :micimiao03:
littlemicia
07-04-2011, 07:48
Evvai La Cast.....finalmente hai una chiara visione sul da farsi....vedi, prendendo le cose per tempo hai potuto valutare, chiedere e scegliere la soluzione migliore per il patatone. Adesso un pò di organizzazione per il viaggio (cose da portare per il miciolo..) e puoi pensare a cosa portare per te.... E questa è fatta..! fiut!!!! ;)
ottimo, sono contento che stai trovando una soluzione per quel pestiferello di micio
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.