PDA

Visualizza Versione Completa : Lacerazione tra i diti della zampa


cangaceiro
30-03-2011, 15:07
ciao a tutti, spero che non sia un problema se l'oggetto della discussione è un cane anziché un micio. Ho guardato le sezioni del forum per trovare una parte dedicata agli altri animali ma mi sembra che non ci sia. Per cui non sono sicuro se la sezione sia la più adatta mi scuso in anticipo se tale argomento risulta off-section.


E' presente una lacerazione leggera tra le dita della zampa del mio amato cane, non so a cosa dovuta, non credo a un forasacco. Ho notato la presenza di una marcescenza di colore marroncino della larghezza di mezzo cm. La mia attenzione era stata catturata dal fatto che il cane si leccava spesso e sempre lì.

Utilizzando forbici e "levacigli" da donna ho asportato tale marcescenza portando via mezzo cm di pelo tra le dita della zampa.

Purtroppo, forse dovuto al fatto che per 10 minuti gli allargavo le dita, c'è stata una piccola fuoriuscita di sangue, a quel punto mi sono posto il quesito:
meglio dargli acqua ossigenata o alcool ovvero spirito puro?

Mi sembra che sulle lacerazioni l'acqua ossigenata non sia indicata per cui, anche se faceva più male a lui che a me, ho spruzzato dell'alcool puro sulla piccola ferita infatti il cane ha percorso il cortile per 1 minuto.

Stasera mi procuro dell'alcool che non brucia per sperare che si cicatrizzi bene il tutto e si superi questa noia alla zampa.

Starmaia
30-03-2011, 15:14
Potrebbe nascondersi un ascesso per cui andrebbe pulito e trattato con antibiotico.
Il veterinario?

(PS, in effetti non ci sono sezioni per altri animali ma si possono usare le sezioni dei gatti anche per cani, conigli, eccetera. Magari non ci saranno risposte in gran numero ma qualche esperto di altre specie, si trova :D)

torakiki
30-03-2011, 15:21
Io avrei usato l'acqua ossigenata perchè è più indicata dei disinfettanti specialmente se c'è il sospetto che ci possa essere un corpo estraneo.
L'acqua ossigenata non è consigliabilel sulle croste perchè le ammorbidisce e ne rallenta la guarigione, però è ottima su tagli e lesioni perchè distrugge i batteri e "schiumando" porta in superficie lo sporco ed eventuali piccoli corpi estrenei.
Fai così, buttagli sopra l'acqua ossigenata, poi quando vedi che ha finito di schiumare, disinfetti con del comune disinfettante (tipo bialcool o altro), l'alcool non va bene per disinfettare le ferite.

LaT
30-03-2011, 17:16
meglio dargli acqua ossigenata o alcool ovvero spirito puro?


Se per disinfettare, nè l'uno, nè l'altro. Non sono grandi disinfettanti e, in più, l'alcool brucia molto e, appunto, non disinfetta una cippalippa.
L'acqua ossigenata, in questo caso, può essere utile perchè porta via le impurità e pulisce bene la ferita. Dopoodichè, Citrosil o Betadine, Cicatrene o Connettivina spray.

Starmaia
30-03-2011, 17:20
Ecco, in effetti sì, l'acqua ossigenata si può usare per pulire la zona.
Io la usai su Merlino quando aveva l'ascesso sotto il mento, assieme a una garza sterile.

Occhio però che se fosse un ascesso non andrebbe bene usare un cicatrizzante.

cangaceiro
31-03-2011, 17:07
Dal veterinario l'avevo portato lo scorso novembre per il solito problema inerente a quella zampa e a quello spazio che c'è sempre tra quei due diti.

I sintomi erano i medesimi di oggi ovvero il cane si lecca con una certa frequenza.

Il veterinario ha diagnosticato all'epoca la non presenza di corpi esterni quali forasacchi, ed ha optato per una pulizia utilizzando il bisturi e disinfettando il tutto, senza applicare punti. Il cane ovviamente fu anestetizzato ma non era una anestesia totale fu come dire in parole povere un po' addormentato.

Il cane fu "ispezionato" anche ad un incontro successivo a Gennaio e sembrava che il problema si fosse superato, era rimasto un leggero rossore ma sembrava non leccarsi più.

Purtroppo negli ultimi tempi i leccamenti sono ripresi.

Ieri avevo applicato nel primo pomeriggio dell'alcool puro perchè avevo solo quello, poi prima di cena ho applicato dell'acqua ossigenata.
Oggi pomeriggio ho applicato del disinfettante liquido a base di benzalconio e clorexidina, però purtroppo ho natato che si era riformata anche se in piccola quantità una sorta di materiale gelatinoso di color marroncino piuttosto sgradevole all'olfatto.

Darò uno squillo al veterinario, nel frattempo saresti così cortese da farmi il nome della pomata antibiotica che hai applicato al tuo tesoretto?

cangaceiro
31-03-2011, 17:11
L'acqua ossigenata, in questo caso, può essere utile perchè porta via le impurità e pulisce bene la ferita. Dopoodichè, Citrosil o Betadine, Cicatrene o Connettivina spray.

Ho la connettivina in crema va bene uguale?

Dunque da quello che mi dite la prassi da provare è:

1. gettare tra le dita della zampa acqua ossigenata: per pulire bene.
2. dò una passata con cotone di disinfettante liquido a base di benzalconio e clorexidina.
3. un po' di connettivina in crema giusto una puntina.
4. collare elisabettiano altrimenti si lecca tutto.

che ne dite?

LaT
01-04-2011, 06:38
1. gettare tra le dita della zampa acqua ossigenata: per pulire bene.
2. dò una passata con cotone di disinfettante liquido a base di benzalconio e clorexidina.
3. un po' di connettivina in crema giusto una puntina.
4. collare elisabettiano altrimenti si lecca tutto.

che ne dite?

Direi che può andare. Io ripeterei l'operazione, delicatamente, due volte al giorno, fino a che la ferita non inizia a cicatrizzarsi e la cute a rigenerarsi.
Facci sapere :)

cangaceiro
02-04-2011, 11:41
Direi che può andare. Io ripeterei l'operazione, delicatamente, due volte al giorno, fino a che la ferita non inizia a cicatrizzarsi e la cute a rigenerarsi.
Facci sapere :)

Grazie inizio da domani Domenica 3 Aprile perché oggi purtroppo sono a lavoro tutto il giorno.

Faccio mattina e sera per 3 giorni che dite è sufficiente?

Grazie delle vostre cortesi attenzioni.

Syama
02-04-2011, 11:49
potrebbe essere un'asecsso o anke granuloma, a Molly veniva anke tra le dita delle zampe posteriori....

cangaceiro
03-04-2011, 14:05
potrebbe essere un'asecsso o anke granuloma, a Molly veniva anke tra le dita delle zampe posteriori....

ma se fosse un ascesso non dovrebbe essere visibile a occhio nudo? magari guardando tra i peli bene tra le dita della zampa?

LaT
03-04-2011, 17:26
Faccio mattina e sera per 3 giorni che dite è sufficiente?


Non porti limiti di tempo, vedi come procede lo stato di rigenerazione della cute.

Va lentina
03-04-2011, 17:32
Il vet non ha ipotizzato una pododermatite? Ha delle similitudini nella sintomatologia.

cangaceiro
04-04-2011, 17:10
Il vet non ha ipotizzato una pododermatite? Ha delle similitudini nella sintomatologia.

No. come detto a novembre scorso operò di bisturi per togliere il marcetto che c'era, ne uscì una striscia di sangue larga 1 cm e lunga 7-8 cm. Poi disinfettata. Successivamente sembrava non leccarsi più e l'esito di una visita veterinaria successiva fatta a Gennaio sembrava confermare il quanto.

Stamane ho operato come nella modalità precedentemente descritta ovvero:
1. gettare tra le dita della zampa acqua ossigenata: per pulire bene.
2. dò una passata con cotone di disinfettante liquido a base di benzalconio e clorexidina.
3. un po' di connettivina in crema giusto una puntina.
4. collare elisabettiano altrimenti si lecca tutto.


Mentre passavo il cotone con il disinfettante notavo che l'azione dell'acqua ossigenata aveva pulito bene tra l'altro l'acqua ossigenata dopo quanto termina la propria azione? immagino al termine dello schiumaggio, nel frattempo ero andato a fare colazione mettendo il collare elisabettiano al cane.
Poi appunto ho passato il cotone con il disinfettante tra le dita ed ho notato appunto la pulizia, ero in giardino di mattina per cui avevo più luce possibile ma non è facile per un "non addetto ai lavori" capire se c'è qualcosa di anomalo anche perché il pelo è medio-lungo per cui a dire la verità non capisco neanche da dove ha origine questa "piccola marciscenza di colore marrone un po' nauseabonda".
Dopo aver fatto qualche passata ho aspettato 1 minuto e poi ho messo una puntina di connettivina in crema.

Stasera ripetiamo il tutto, lo facciamo per un tre giorni dato che non ho riferimenti e vediamo che succede alla fine.

Va lentina
04-04-2011, 21:57
Il fatto che il veterinario non l'abbia ipotizzata automaticamente ti fa escludere che possa trattarsi di pododermatite?

LaT
05-04-2011, 08:47
lo facciamo per un tre giorni dato che non ho riferimenti e vediamo che succede alla fine.

Credo che tre giorni siano pochi, ma certo, bisognerebbe poter vedere...:confused:

baronegaia
05-04-2011, 08:51
anche perché il pelo è medio-lungo per cui a dire la verità non capisco neanche da dove ha origine questa "piccola marciscenza di colore marrone un po' nauseabonda"..

rasare il pelo intorno, così applichi anche meglio il prodotto?

cangaceiro
05-04-2011, 14:41
Salve a tutti, aggiornamento :)

non ho idea se si tratti di pododermatite o meno, il veterinario l'ha visto l'ultima volta a Gennaio se non l'avesse saputa diagnosticare sarebbe grave anche perchè oltre ad essere il suo mestiere si fà pagare profumatamente.

Ho dato una scorsa veloce in rete sopratutto visionando foto in relazione a questa pododermatite ma comunque nel mio caso non presenta rossori o rigonfiamenti o peggio la tira su, non zoppica, ma certo non sono un veterinario che posso escluderlo a priori che si tratti di pododermatite appunto.

Fatto stà che senza il collare elisabettiano il cane si lecca, anche se non è un leccare ossessivo altrimenti si sarebbe asportato il pelo.

Sto continuando nella mia terapia "fai da te" anche se non so quanto l'uso della connettivina sia realmente consono al problema. Metto l'acqua ossigenata che schiumeggia e lascio passare 10 minuti, poi passo con il cotone il disinfettante ed infine la connettivina in crema. Anche se al "maschera" non piace molto e mi ritira la zampa un 5-6 volte durante queste operazioni guardandomi decisamente male.
Faccio il tutto mattina e sera, posso continuare anche per 7 giorni non è un problema se tre sono pochi.

Asportare il pelo tra le dita potrebbe essere una operazione che mi rende più facile il tutto, anche perchè inevitabilmente buona parte della connettivina finisce sul pelo. che ne dite taglio?

torakiki
05-04-2011, 14:58
Se ci riesci secondo me è utile sia per tenere pulita la zampa sia per monitorare la situazione.
Non potrebbe essere che lui si lecca e si ferisce perchè ha male alla zampa e che quidni la ferita sia un effetto e non la causa del problema?
Io andrei avanti fino a guardigione ma se vedi che dopo un tot giorni la situazione non migliora riportalo dal veterinario. Lui porta sempre il collare elisabetta?

LaT
05-04-2011, 16:53
Asportare il pelo tra le dita potrebbe essere una operazione che mi rende più facile il tutto, anche perchè inevitabilmente buona parte della connettivina finisce sul pelo. che ne dite taglio?

Se riesci, con delicatezza, taglia, si.

cangaceiro
06-04-2011, 09:51
Non potrebbe essere che lui si lecca e si ferisce perchè ha male alla zampa e che quidni la ferita sia un effetto e non la causa del problema?
Potrebbe essere tutto non ho la palla di vetro. L'unica cosa che mi sento di dire è che corre, non tira sù la zampa, per cui questo mi fa pensare che non abbia un dolore insito nell'arto. Fattò sta che si lecca quindi c'è un fastidio da capire da dove ha origine.

Lui porta sempre il collare elisabetta?

Per circa 18-19 ore al giorno. Comunque durante il periodo che tiene il collare sta in giardino dove ha 200 mq di piazzale, il collare non sembra procurargli un grande fastidio, riesce a scavare le buche nella terra in giardino lo stesso :)

perlina21
06-04-2011, 10:04
Le infezioni interdigitali nei cani sono abbastanza frequenti e le cause sono tantissime!!
Potrebbe essere una pododermatite, una micosi (frequente), un' intolleranza, un' allergia, un sintomo di leishmaniosi...
Localmente stai agendo bene, ma spesso serve il supporto di una terapia antibiotica per via orale, inoltre questi problemi, come hai visto, recidivano molto di frequernte, quindi vanno fatte terapie belle lunghe, altrimenti ti ritrovi punto e da capo!!
Il cane non ha altre lesioni? ha fastidio o prurito solo in quel punto?

cangaceiro
06-04-2011, 10:34
Ho fatto una foto stamane anche se non è significativa più di tanto.


http://img684.imageshack.us/img684/6563/mascherazampaantsx.jpg

perlina21
06-04-2011, 10:41
Vista la foto....è la classica infezione interdigitale del cane, ma ripeto quanto scritto sopra....

cangaceiro
06-04-2011, 13:46
Localmente stai agendo bene, ma spesso serve il supporto di una terapia antibiotica per via orale
Ho in casa del Synulox 500 a base di amoxicillina ed acido clavulanico, che dici farò bene a darglielo per un 5 giorni? o per qualche ragione potrebbe fargli male?

Il cane non ha altre lesioni? ha fastidio o prurito solo in quel punto?
Il cane non ha altre lesioni. A Gennaio fu diagnosticata una iniziazione di otite da parte del veterinario, in questi giorni che il cane si strofinava con più frequenza le orecchie alla coperta ho iniziato la terapia prescrittami dal veterinario, ovvero 15 ml di Surolan da dare due volte al dì per 7 giorni. Ho iniziato il primo Aprile per cui siamo quasi a fine di questa terapia.

perlina21
06-04-2011, 13:50
Il synolox può andare bene, anche se come antibiotico non lo preferisco.
La lesione interdigitale, associata all'otite, spesso è causata da un fattore allergico.

cangaceiro
06-04-2011, 14:39
La lesione interdigitale, associata all'otite, spesso è causata da un fattore allergico.

scusami ma non ho ben capito questa frase, cioè il fattore allergico da dove trova origine? in parole povere il "maschera" a cosa sarebbe allergico?

perlina21
06-04-2011, 14:45
E' una supposizione...
Le intolleranze a vari fattori (alimentari, soprattutto), possono portare una sintomatologia diversa da quella classica ( prurito diffuso, lesioni cutanee ecc...).
A volte, cani con otiti ricorrenti, o comunque, lesioni cutanee e mucosali ricorrenti, sono soggetti allergici.
Anche le infezioni da Malessenzia portano comunque lesioni simili.
Io ti parlo in generale non avendo visitato il cane, quindi ti espongo le possibili cause, poi insieme al tuo vet dovrete stabilire un piano di diagnosi e terapia idonee.

cangaceiro
06-04-2011, 15:39
Ho telefonato al veterinario. Mi ha detto che non vede un legame tra una otite e ciò che si potrebbe essere presentato in zona interdigitale, piuttosto un qualcosa che trova un legame con l'intervento in asportazione effettuato con il bisturi a novembre, intervento che fu leggero nella sua entità.

Mi ha detto di sospendere l'utilizzo di acqua ossigenata perché se reiterato nel tempo provoca addirittura una infiammazione con conseguente prurigine (si dice così?!).
Anche il synulox di aspettare per vedere bene il problema, onde evitare di martellargli il fegato per niente.

Al limite mi ha detto una crema come il Leniderm può andare bene in via provvisoria.

Siamo rimasti che invio la foto che ho qui riportata anche se non so quanto ne possano dedurre e poi vediamo il da farsi.

perlina21
06-04-2011, 15:44
Il collega non dovrebbe escludere a priori un legame fra i due problemi!
Non sto dicendo che siano per forza collegati, ma possono esserlo!
Nel caso in cui, dopo questa volta, entrambi i problemi recidivino, prendi seriamente in considerazione questa ipotesi.

cangaceiro
07-04-2011, 14:44
Purtroppo essendo completamente ignorante in materia non posso aggiungere molto, l'unica cosa che possa fare è ringraziarti perlina21 per le tue premurose risposte che spero di poterne usufruire anche nel futuro prossimo. :o

Nel tardo pomeriggio telefonerò al veterinario, anche se oggi la mia attenzione si è accentuata sulle orecchie. Mi spiego meglio. Stamane era il settimo ed ultimo giorno della cura di Suralin 15ml per uso topico. Ero in giardino di prima mattina alla luce del sole e guardando bene nella cavità dell'orecchio sembrava che la stessa cavità fosse già piena di Suralin. Infatti la parte interna dell'oreccio era tutta oliosa ed anche il pelo sulle orecchie era proprio intriso di olio. Olio da intendersi come il medicinale che sia fuoriuscito dall'interno delle orecchio nel corso di questi sei giorni di cura. Come conseguenza il cane infatti se lo chiamo sembra diventato sordo, mentre era famosa per sentire il ben che minimo rumore. Per tutte queste ragioni ho deciso stamane di non applicare niente e ridurre così la terapia da sette a sei giorni.

Ora magari è un effetto transitorio, magari il medicinale deve essere ancora per assorbito dall'orecchio e tra qualche giorno il cane ci sentirà come prima, però non volevo trascurare questo particolare.

Grazie ancora a tutti voi. :cool:

perlina21
07-04-2011, 15:12
Tutto ciòche descrivi è strano!!
E' vero il Surolan unge parecchio, ma non è possibile che l'orecchio si "pieno" dimedicinale!!
Come lo hai messo??
La prasi è questa: accurata pulizia dell'orecchio (altrimenti le gocce non fanno effetto), applicazione del medicinale (circa un paio di premute) massaggio.
Se il cane non ci sente si è lesionato il timpano.

Lady Mosè
07-04-2011, 15:18
Ho visto la foto, a me sembra un carcinoma, che ebbe anche il mio cane.
Non mi sembra molto chiaro ma mi pare di vedere una protuberanza più su un dito che "in mezzo". Spurga?
Non ti spaventare eh!

cangaceiro
09-04-2011, 11:18
La prasi è questa: accurata pulizia dell'orecchio (altrimenti le gocce non fanno effetto), applicazione del medicinale (circa un paio di premute) massaggio.
Se il cane non ci sente si è lesionato il timpano.

L'orecchio non l'ho pulito perché il dottore non me l'aveva detto, forse perchè non aveva ravvisato una sporcizia significativa. Il veterinario aveva ravvisato con apposita strumentazione un inizio di otite nel mese di Gennaio.

Mi ha detto che potevo tranquillamente infilare tutto il beccuccio dentro perchè la cavità dell'orecchio del cane è fatta ad L per cui non c'era pericolo di forare o danneggiare il timpano.
Per cui seguendo i dettami del veterinario ho infilato tutto il beccuccio dentro e premuto energicamente. Il cane sopratutto le prime volte guaiva.

Adesso a termine della terapia mi sembra che il cane non strofini più le orecchie contro il materasso per cui mi sembrerebbe di dire che la terapia ha avuto degli effetti positivi. Dico mi sembra perchè con il lavoro e la vita di tutti i giorni non l'ho tutti i minuti sotto occhio.

Tranquillizzato da quanto mi ha detto il veterinario avevo spinto il beccuccio tutto dentro, il veterinario mi sembra troppo professionale perchè abbia detto una cosa per un'altra, nel senso che c'era invece il pericolo di danneggiare il timpano.

Comunque nei prossimi giorni potrò accertamenti se un problema di udito persiste o meno.

Grazie ancora per le cordiali risposte a tutti voi.

cangaceiro
12-04-2011, 14:17
Ho avuto una seconda telefonata con il veterinario.

Come mi immaginavo non ha potuto dedurre molto dalla foto.

In ogni caso mi ha prescritto questa terapia basandosi sul fatto che mi era rimasto in casa del synulox.

La terapia prevede quanto segue:

Synulox 500
1 compressa è per cane di 40 Kg.
Il mio ne pesa poco più di 20 kg.
1/2 compressa mattina e sera per 7 giorni.

Cefazzolina Sodica
1 gramma fiale inniettabili
1 fiala al giorno per 7 giorni
terapia di 7 fiale complessive.

Cefazzolina da non prendere in compresse perché mischiandosi con il synulox il cane rischia una gastrite, ovvero di vomitare.