Visualizza Versione Completa : Cane tutto il giorno da solo sul balcone...cosa fare??
Scusate, non so se è la sezione giusta, e oltretutto stavolta non si parla di gatti, ma di un cane...non so neanche se potrei scriverne, ma non so a chi chiedere, e confido in qualche vostro consiglio...
Il fatto è questo: da un po' di giorni ho notato nella casa di fronte alla mia, esattamente nel balcone di fronte a me, un bellissimo (ed enorme) cane, tipo un lupo...mio papà mi ha confermato che lui ci ha fatto caso già da qualche settimana...questo cane dalla mattina presto fino alle 7-8 di sera, è sempre,sempre, sempre sul balcone (anche adesso che è sabato è li tutto solo), con ovviamente porta finestra di casa chiusa. E, poverino, sempre sdraiato a terra, tentando di ripararsi dal sole. Adesso, io non me ne intendo di cani, ma vederlo li, tutto il giorno confinato in un balcone, costretto a starsene sdraiato (e non credo dorma, non mi sembra che i cani dormano quanto i gatti, per cosi tante ore) perchè non ha neanche lo spazio per passeggiare...sotto il sole per metà giornata...mi si spezza il cuore. Credo venga lasciato il perchè il padrone lavora...ma a me sembra una crudeltà...è legale?non si può denunciare?cosa posso fare?? io ho pensato che potrei mettere un volantino proprio all'ingresso di quel palazzo offrendomi come dog e cat sitter (...anche se in realtà non me la sento di fare la dog sittere a chiunque, lo farei solo per lui, sperando che chi ha orecchie per intendere intenda), ma non cerdo che questa persona ci pensi neanche lontanamente...mi offrirei volontaria anche gratis per portare a spasso una volta al giorno quel cagnone e farlgi fare almeno un'oretta di passeggiata e qualche coccola... come mi devo comportare? o devo chiudere gli occhi e lasciar perdere?
Tina ^_^
02-04-2011, 11:36
non è legale... dovresti allertare le guardie zoofile della tua regione, magari contattando le onlus animaliste che ci sono da te, come l'enpa ad esempio
E quello che intendo io quando sconsiglio di prendere i cani grande taglia in appartamento
Impazzisco ogni giorno tutti li pRendono con superficialita'
tutto dipende infatti dalla mentalità del padrone se promette di migliorare le condizioni di vitadel cane(dandogli un bel riparo,portandolo a spasso,affidarlo a qualche dog sitter per le passeggiate,e se non può occuparsi di lui di affidarlo a qualcuno che lo sappia trattare meglio)
se invece vedi che non c'è nulla da fare(e il padrone continua imperterrito) fai come dice giustamente Tina e avverti le autorità competenti.
un cane in media dorme 10 ore al dì.ma non dorme 10 ore consecutivamente,ma si fà dei piccoli sonnellini nell'arco della giornata.
in particolare dormono dopo le passeggiate e durante notte.
io ho sempre posseduto(fin da quanto ero piccola)cani di taglia grande(pastore maremmano abbruzzese,pastore tedesco e san bernardo)e posso ben capire come si senta sacrificata quella povera bestiola,considerando anche il fatto che non può fare i suoi bisogni su un balcone:mad:.
e più il cane è di grande taglia più a bisogno di fare moto.
la povera bestiola(fosse anche d piccola taglia)ha bisogno di muoversi,e ora cheil caldo comincia a farsi sentire,anche di bere adeguatamente oltre che di mangiare.
anche perchè stando tutto il giorno sotto il sole,rischia oltre a disidratarsi anche nell'incappare in qualche malattia provocatagli da qualche insetto.
la colpa purtroppo è tutta da attribuire alla stupidità del padrone:devil:
il fatto è che se mi propongo direttamente a lui per fargli da dog sitter, e poi lui rifiuta...se poi chiamo le autorità competenti (tra l'altro ho cercato in internet e in piemonte non ne ho trovate, possibile???), poi ho davvero paura che questo se la prenda con me...insomma, questo sa chi sono e dove abito, e se poi si vendica? so che in quel palazzo ci sono alcuni uomini poco raccomandabili, uno è pazzo, altri due violenti, ma non so chi siano...e se è lui? sono vigliacca, lo so, ma se poi mi aspetta sotto casa per vendicarsi del fatto che ho chiamato "i rinforzi"?
PS:comunque ora il cane dall'ora di pranzo non è in balcone...e quando c'è vedo una ciotola, quindi almeno ha la decenza di lasciargli acqua o cibo...
.....io mi rivolgerei direttamente alle guardie. In effetti, se ti proponi, e poi lui non accetta, e dopo riceve un controllo, capisce subito che glielo hai mandato tu.... E potrebbe effettivamente prendersela con te. E dato come tratta il cane, mi aspetto di tutto da uno così...
Quoto..
non ti esporre.., io non mi sono mai fidata dei vicini di casa,
che possono vedere quando esci, e agire in tua assenza per farti
dispetti..
purtroppo mi è successo, e a pagarne le spese più gravi sono gli animali,
che mi sono stati avvelenati (salvati..), un micino appena trovato
è stato rubato e abbandonato chissà dove, mi è stata rovinata la macchina(bucate
le gomme ect..), insulti tutti i giorni ect..
Da allora (scappata da lì, chiaramente..)
mai avuto più contatti con vicini se non per dire "buona sera"..
Denuncia la situazione sia ai vigili urbani, che alle guardie zoofile, e magari
pure alla Asl veterinaria..
Così passano a controllare e verificano la situazione.
Intanto deve dargli riparo dal sole e dalla pioggia,
e poi possono comunque multarlo per le condizioni non idoonee,
lo spazio ristretto ect..(verificheranno loro)
Ci sono molte sentenze dove si dice che un cane non è tenuto nelle
condizioni dignitose e naturali se tenuto chiuso in un piccolo balcone o gabbia.
Io avevo fatto intervenire sia i vigili urbani che la ASL veterinaria per un
cane tenuto in un balcone piccolissimo( cane sequestrato e padrone multato)
e un'altro che pur avendo giardino era perennemente chiuso dentro una gabbia
di un metro e mezzo, e viveva in mezzo ai propri bisogni..
però Abbiamo fatto(io e alcune volontarie)
la denuncia scritta (dopo alcune segnalazioni orali senza esiti)
e insistito tanto....è davvero difficile trovare comprensione per gli animali
e far applicare le leggi, io mi sono inimicata tutta la caserma dei carabinieri
dopo diverse scenate come quella..
dai carabinieri ci hanno pure urlato e insultato e cacciati via...
Capisco benissimo che non vuoi avere ritorsioni da parte di un vicino che ha un senso di pietà e umanità nei confronti di quella povera bestiola.
e che non accetta nemeno critche,aiuto ne consigli costruttivi da parte tua.
io ho convissuto per due anni con una signora che teneva un povero persiano su un balcone,che a suo dire non voleva far etrare in casa a causa del suo pelo molesto.:devil:
prima di tutto vedi se la soluzione migliora da sola(nonstante faccia entrare la povera bestiola in casa qualche minuto e gli lascia da bere.la situazione rimane sempre degradante e poco dignitosa nei confronti dell'animale.vorrei vedercelo io il padrone a stare 10 ore su un balcone,con una ciotola di acqua:mad:)senza un tuo intervento.altrimenti fai una chiamata hai carabinieri o all'enpa(tra questi due io sinceramente ti consiglierei la secona opzione)che naturalmente prenderanno provvedimenti.
di sicuro loro riusciranno a far ragionare questo padrone sconsiderato:D
grazie ragazze, allora farò cosi...io speravo di poter risolvere semplicemente proponendogli di stare io qualche ora col cane, ma poi ho capito ci potrebbero essere ripercussioni...adesso questa settimana monitorerò bene la situazione per vedere quante ore sta questo cane da solo, sperando che sia un caso che ogni volta che mi sono affacciata io lui era li...e se tutta la settimana continua la situazione, allora andrò all'enpa...
aladino78
03-04-2011, 14:41
Non sono d'accordo al 100 % con l'idea di "denunciare" il padrone. Il cane non è nella situazione ideale, ok, ma una volta che per ipotesi lo portassero via dove andrebbe a stare? In un canile? A parte poche eccezioni, lì i cani stanno ancora peggio, in meno spazio e senza neppure un padrone.
Per me sarebbe da valutare attentamente l'idea di "candidarsi" a portarlo a spasso una volta al giorno gratis, sia chiaro che per te sarebbe un gesto bellissimo ma anche un grande sbattimento, per il cane sarebbe la cosa migliore.
Non sono d'accordo al 100 % con l'idea di "denunciare" il padrone. Il cane non è nella situazione ideale, ok, ma una volta che per ipotesi lo portassero via dove andrebbe a stare? In un canile? A parte poche eccezioni, lì i cani stanno ancora peggio, in meno spazio e senza neppure un padrone.
Per me sarebbe da valutare attentamente l'idea di "candidarsi" a portarlo a spasso una volta al giorno gratis, sia chiaro che per te sarebbe un gesto bellissimo ma anche un grande sbattimento, per il cane sarebbe la cosa migliore.
Non mi importa che sia uno sbattimento sinceramente, 2 ore per stare con un cane che altrimenti sta da solo in un balcone di 4metri x 1 per più di 12 ore al giorno le trovo...anche se è un cane enorme e nessuno mi dice che sia sicuro e non aggressivo...
ma cosa faccio, metto l'annuncio sotto il portone? e se non risponde? gli lancio un aereoplano di carta da casa mia? se rifiuta l'aiuto a me fa davvero male vedere questa povera bestiola in quelle condizioni...e a quel punto non potrei più chiamare le autorità eventualmente, o rischierei io in prima pesona...
vedremo.
Va lentina
03-04-2011, 17:24
Quello che gli manca è un riparo. Per il resto se ha la ciotola dell'acqua e uno spazio sufficiente per allontanarsi a sporcare, rientra nei parametri. Inoltre dovresti controllare che sia fuori proprio tutto il giorno, perchè magari per mangiare o per portarlo fuori a sporcare, lo tirano in casa. Quoto Aladino sul non esporre denuncia per ora. Prima prendi nota di quello che accade effettivamente. La notte lo tengono in casa?
torakiki
03-04-2011, 17:33
Anch'io ritengo che sia meglio capire bene la situazione.
È solo davvero tutto il giorno o in pausa pranzo magari c'è qualcuno che lo porta fuori? La notte è dentro? Ha le ciotole di acqua e cibo? Ora non fa molto caldo ma quando sarà estate ha un angolo all'ombra? Chiarite queste cose si può capire che fare. Non necessariamente un cane lasciato sul balcone è maltrattato, probabilmente si annoia meno di uno lasciato solo in casa sebbene io stessa non prenderei mai un cane sapendo di stare via tutto il giorno.
L'ottimo sarebbe davvero che tu potessi fargli da dog sitter.
Quello che gli manca è un riparo. Per il resto se ha la ciotola dell'acqua e uno spazio sufficiente per allontanarsi a sporcare, rientra nei parametri. Inoltre dovresti controllare che sia fuori proprio tutto il giorno, perchè magari per mangiare o per portarlo fuori a sporcare, lo tirano in casa. Quoto Aladino sul non esporre denuncia per ora. Prima prendi nota di quello che accade effettivamente. La notte lo tengono in casa?
la ciotola mi sembra di vederla ma non ci giurerei... spazio sufficiente per allontanarsi e sporcare proprio non direi! il cane è grosso e con due passi è alla fine del balcone...diciamo che la lunghezza del balcone è due volte la lunghezza del cane o poco più...non si può fare le passeggiate! infatti è sempre sdraiato.. La notte, dormendo, non so se lo tirano dentro, e col buio è impossibile da vedere...comquneu sta settimana vedo un po'
PS:infatti la mia idea iniziale non era la denuncia, ma portare io a spasso il cane...e chiedevo come fare, e SE era il caso della denuncia...io pensavo semplicemente di prendermene cura se il padrone me l'avesse concesso..
Controllare almeno una settimana quel che succede..... Quante ore sta sul balcone, se vedi che lo portano fuori , ecc.... Poi vediamo cosa fare, ma credo che un cane di quelle dimensioni non possa stare tutto il giorno su un balcone di 1 mt x 4.... E' assurdo, povera bestia....:(
Quello che gli manca è un riparo. Per il resto se ha la ciotola dell'acqua e uno spazio sufficiente per allontanarsi a sporcare, rientra nei parametri. Inoltre dovresti controllare che sia fuori proprio tutto il giorno, perchè magari per mangiare o per portarlo fuori a sporcare, lo tirano in casa. Quoto Aladino sul non esporre denuncia per ora. Prima prendi nota di quello che accade effettivamente.
Neanche per idea, Valentina..
per legge lo spazio vitale di un recinto per un cane deve essere di minimo
9 mq. E se tenuto alla catena(la legge purtroppo ancora lo permette..:shy:)
deve avere lunghezza non inferiore ai 3m ed essere scorrevole su un binario o al limite
ruotare a perno (quindi compiere uno spazio minimo di un cerchio di 6m di diametro)
VI sembra che un balconcino di 4mx 1 o 1,20(ampiezza minima "media" dei balconi)
sia un recinto di 9 mq?:confused:
Inoltre per legge deve avere un'idonea ed efficace copertura dal sole e dalla pioggia.
Vedi, queste cose(normative) le sanno valutare meglio Enpa, Guardie Zoofile, ASL veterinaria..
per questo dico che deve intanto fare la segnalazione, possibilmente a più enti..,
e sentire da loro le normative regionali e comunali (ma non possono in nessun modo prevaricare le leggi nazionali che ho appena citato)
Poi va bene osservarlo meglio per qualche giorno..per carità, io le denunce le ho
fatte dopo attente verifiche visive mie, e di altri che lo avevano notato..
ma non gli si fa mica danno se riceve una visita e dimostra che il cane non è
maltrattato..
Al limite riceve una prima diffida che gli intima di migliorare le condizioni di vita
del proprio animale..
Va lentina
03-04-2011, 23:41
Certo Pupa, non avrà magari lo spazio vitale, ma non vedo molta differenza in 6 metri alla catena e 4 su un balcone. Ad ogni modo, se ha un riparo e ha ciotole di acqua e cibo, si può fare davvero molto poco. Inoltre, ci sono troppe cose che non si sanno. Fino a che non si può dimostrare (e per questa ragione io consiglio di fare foto a oltranza) che il cane è tenuto al limite del maltrattamento, è meglio non muoversi in nessuna direzione. Qualora poi si riuscisse dimostrare gli estremi per una denuncia (eventuale), si dovrà prescrivere al proprietario determinate regole da eseguire...Se ad un sopralluogo successivo non saranno state rispettate l'animale verrà posto sotto sequestro..finendo nel canile municipale.
Con questo non voglio dissuadere dall'intervenire in questi casi, tutt'altro, ma prima di partire in tromba con le accuse, meglio sarebbe se ci si attrezzasse di tutto punto e si raccogliessero tutte, ma davvero tutte le informazioni del caso. :)
Lo dicevo per fare un esempio..
certo che per me non va bene un cane alla catena,
però uno spazio che copre l'area di un cerchio di 6m è
molto più grande di 4 m...
Si, quoto di fare foto, e anche filmati, perchè a quanto dice,
il cane è sotto il sole, e non ha riparo..
Condoleeza
04-04-2011, 16:38
Non sono d'accordo al 100 % con l'idea di "denunciare" il padrone. Il cane non è nella situazione ideale, ok, ma una volta che per ipotesi lo portassero via dove andrebbe a stare? In un canile? A parte poche eccezioni, lì i cani stanno ancora peggio, in meno spazio e senza neppure un padrone.
Per me sarebbe da valutare attentamente l'idea di "candidarsi" a portarlo a spasso una volta al giorno gratis, sia chiaro che per te sarebbe un gesto bellissimo ma anche un grande sbattimento, per il cane sarebbe la cosa migliore.
Sono d'accordo.
Informati su chi è il padrone, qualche volta lo porterà fuori, 'sto cane!
magari scopri che è solo poco informato o un po' rimbambito e le cose possono migliorare.
Se mandi le guardie, zoofile o no, lo minacciano. E il cane finisce male.
Forse nel Comune dove sta il cane c'è un ufficio per gli animali dove c'è qualcuno di civile con cui parlare.
No, lo so che, se gli sequestrano il cane, finisce ancora peggio. Questa settimana monitoro (per quanto posso...di notte diventa impossibile per il buio) la situazione, e poi se continua ad esser sempre solo, faccio la sfacciata e metto un annucio nel suo palazzo, all'interno in cui abita, in cui dico che vedo un cane sempre solo al dato piano e che, se il padrone vuole, sono disposta a fargli compagnia e portarlo al parco un'ora al giorno, gratis. Che poi era quello che volevo fare sin dall'inzio. La denuncia rischia di peggiorare ancora di più le condizioni del cane, che per ora pare stare da solo sul balcone da mattina a sera, ma ad esempio venerdi e giovedi scorso alle 8 di sera era dentro,quindi se non altro ogni tanto in casa lo fanno entrare.
grazie mille per i vostri pareri, ora mi è un po' più chiaro cosa è meglio fare :)
LaCastellana
04-04-2011, 18:18
Si è sempre alle solite. Le leggi vengono fatte ma sono solo una magra illusione per chi poi avrebbe ragione di poter farle applicare e ciò non avviene mai. Conosco una signora alla quale una vicina di casa (psichiatrica) ha massacrato a morte il suo povero cagnetto con tanto di testimoni e referto post-visita veterinaria dell'ormai esamine corpicino (che è stato soppresso perchè era già 16enne e veramente messo male). Ad oggi non risulta alcun provvedimento preso nè multe od altro. La scusa buona c'è sempre. Nei casi di maltrattamenti (o peggio presunti tali, casi più "leggeri" quindi) su animali o ci sono davvero molte segnalazioni, oppure molestie della quiete pubblica (la "sfortuna" di questo cagnone è che non abbaia nemmeno magari, talmente rassegnato allo stato in cui è)... o nulla si muove.
Comunque la questione canili non credo possa essere sempre generalizzata. E' vero che stanno chiusi in dei box ma giornalmente vengono fatti uscire per la pulizia dei loro spazi ed interagiscono continuamente con le volontarie. C'è anche da dire che se poi il cane è giovane potrebbe avere buone possibilità di essere ancora adottato da chi può dargli molto più amore ed un migliore tenore di vita.
aladino78
04-04-2011, 23:15
metto un annucio nel suo palazzo, all'interno in cui abita, in cui dico che vedo un cane sempre solo al dato piano e che, se il padrone vuole, sono disposta a fargli compagnia e portarlo al parco un'ora al giorno, gratis.
Non mi pare una buona idea, l'annuncio verrebbe letto da tutti ed il padrone non gradirebbe, piuttosto contattalo direttamente e proponigli di portare a spasso il cane. Se non conosci il padrone, ti devi informare (non credo sia troppo difficile reperire il cognome), ma l'idea del volantino con scritto che c'è un cane sempre solo temo proprio ti inimicherebbe il padrone per sempre.
No, lo so che, se gli sequestrano il cane, finisce ancora peggio. Questa settimana monitoro
Non è così,
stai tranquilla che per una semplice segnalazione non viene sequestrato il cane.
Le Guardie zoofile lavorano volontariamente per la ASL (iio avevo fatto il corso della ASL per guardia zoofila, poi non avevo finito le ultime lezioni e saltato l'esame)
e operano sequestri solo in casi gravi, e quando la ASL autorizza, perchè poi
il cane va sistemato altrove e come sappiamo, posti in canile non è che abbondino,
perciò tentano di mediare e risolvere le situazioni.
io non è che ho denunciato tutti quelli che hanno il cagnolino in balcone,
perchè spesso restano solo mezza giornata, fino al rientro del padrone, e hanno
cucce e ripari ect..
In realtà è capitato solo per casi gravissimi:
-un abbandono in diretta, cane buttato fuori dall'auto con auto che sgommava e correva via (abbiamo preso il numero di targa, cagnetto, e subito denuncia dai carabinieri)
-un cane legato ad una catena di 50cm che pesava più del cane stesso
-un cane dentro il recinto di 1,50 m pieno di feci
-un grosso cane nero in un balcone piccolo, senza riparo e sempre sotto la pioggia.
In questi casi c'è stato sia il sequestro che la multa ai proprietari.
Quindi vai a parlare alla ASL della tua zona, chiedi informazioni, e contatta qualche associazione, volontarie del canile ect..
al limite dai il via solo a verifiche e ad avvertimenti,
cose che possono migliorare la situazione del cane, pretendo che attrezzi dei ripari adeguati, ad esempio, perchè spesso le persone sono
ignoranti e hanno bisogno di essere seguite e incentivate alla cura, non è che siano
tutti cattivi.
ripeto:Concordo nel non fare azioni frettolose,
e tenerlo una settimana sotto osservazione per capire quante volte viene fatto
uscire, ect..
ma se dici che "forse ogni tanto lo fanno entrare" non basta..,
e ora arriva il caldo e il sole forte, un cane in lasciato in balcone è
vero maltrattamento!
allora bisogna anche avere il coraggio delle proprie convinzioni
e non stare zitti e impotenti, ma denunciare..
altrimenti le leggi e il rispetto agli animali non verranno mai applicati,
questo è avere senso civico..
è inutile lamentarci di chi maltratta gli animali se poi giriamo la faccia
altrove anzichè essere in prima persona a fare qualcosa..
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.