Visualizza Versione Completa : INTERFERONE SI o NO????
monciccì
06-04-2011, 12:12
Ciao a tutti, ho una micetta FelV+ (il fratello è morto l'altro ieri per questa malattia).
Volevo chiedervi qualche informazione sull'interferone:
se conviene iniziare la terapia ora che non mostra sintomi
[/LIST]quanto costa e dove lo posso trovare
[/LIST]per quanto tempo lo dovrei somministrare
[/LIST]ci sono altri farmaci che stimolano il sistema immunitario allo stesso modo
[/LIST]ecc ecc
Vorrei andare preparata dal mio veterinario ed eventualmente proporgli l'utilizzo di qualche farmaco.
grazie mille a tutti
Va lentina
06-04-2011, 12:51
Se è un veterinario serio e competente, saprà consigliarti lui al meglio. L'interferone felino è costoso, ma vale la pena.
valentina82
06-04-2011, 12:53
ciao io ho un gatto fiv positivo, e da un anno che li do l'interferone omeopatico, va benone , dura 6 mesi e costa 12 euro.
invece l'interferone normale ci sono di due tipi, quello felino che costa tantissimo, e quello ad uso umano che lo devi dare per 6 mesi e poi smetti e poi riprendi e all'epoca quando lo chiesto costava sui 50 euro ma aspettiamo chi ne sa qualcosina di più
monciccì
06-04-2011, 13:29
GRAZIE! mi informerò dal veterinario!
p.
special*one
06-04-2011, 16:55
ciao valentina82..non avevo mai sentito dell'interferone omeopatico..quindi sul tuo gatto funziona...mi puoi dire qualcosa di più...mi interessa molto perchè potrei consigliarlo ad una signora che conosco e che usa quello ad uso umano,ma credo che sarebbe mooolto contenta di usare qualcosa che funziona (ma non sia tossico) come i farmaci omeopatici..grazie
valentina82
06-04-2011, 17:17
ciao valentina82..non avevo mai sentito dell'interferone omeopatico..quindi sul tuo gatto funziona...mi puoi dire qualcosa di più...mi interessa molto perchè potrei consigliarlo ad una signora che conosco e che usa quello ad uso umano,ma credo che sarebbe mooolto contenta di usare qualcosa che funziona (ma non sia tossico) come i farmaci omeopatici..grazie
ciao io uso l'interferone omeopatico da un anno sul mio gatto fiv, e si è ripreso molto bene, il prodotto si chiama ''interferone gamma 4ch'', dura 6 mesi e costa 12 euro, io e il mio gattone ci troviamo benissimo, gli e lo somministro 3 gocce mattino e sera, in un pochino d'acqua e poi gli e le do con la siringa senz'ago;):p se hai altre domande io sono qui;)
Anche io mi ero informata perché Minou era sospetta felv+, poi qualcuno ha ascoltato le mie preghiere e la pcr è risultata negativa :p l'interferone fa la differenza, regala molti ann di vita serena ad un gatto e certo dagliela ora non aspettare che sia conclamata perché -come è successo alla mia Mela- il decorso può essere fulmineo purtroppo. Ti consiglio cmq di scrivere nella sezione fiv e felv e lì troverai molti consigli sull'interferone
monciccì
11-04-2011, 09:47
grazie minu, prenoto subito la visita dal veterinario.
monciccì
11-04-2011, 10:02
cara minu, potresti dirmi quale interferone hai usato tu per il tuo angioletto e la modalità di somministrazione? così vado dal veterinario con le idee più chiare!
grazie mille
gabrimami
11-04-2011, 11:38
Ma l'interferone so che si da per la Fiv....ma anche per la Felv????
Va lentina
11-04-2011, 11:52
Ma l'interferone so che si da per la Fiv....ma anche per la Felv????
Assolutamente sì. :)
E in tutti quei casi dove il sistema immunitario necessita di un energico rinforzo. (io parlo di quello felino prevalentemente)
monciccì
14-04-2011, 08:56
buongiorno a tutti, volevo chiedervi una cosa.
Ieri ho portato la mia gattina di 2 anni, positiva per la FelV, al veterinario perchè, oltre una visita generale, volevo chied consiglio su come iniziare una terapia con interferone. ho letto tutto quello che mi avete scritto ed ero pronta a qualsiasi soluzione: interferone felino, umano, omeopatico,ecc.
ma la dottaressa mi ha detto che non fa miracoli e prima di iniziare la cura si dovrebbe rifare il test!
la mia domanda è: ma se inizio la cura con interferone umano ora che la micia è asintomatica le farà male?? (non credo)
poi eventualmente gli rifarò il test (da spedire all'istituto zooprofilattico per evitare i falsi positivi deikit ELISA)
che dite? sbaglio?
grazie:confused:
Ciao, conosco tanti mici che convivono con la malattia e non sviluppano mai i sintomi. L'uso di immunostimolanti potrebbe aiutare a favorire un decorso asintomatico della malattia, quindi, INTERFERONE Sì.
l'interferone FELINO è costoso ma ne vale la pena. Va bene sia per i mici affetti da FIV che quelli affetti da FELV. In ogni caso è un ottimo stimolante del sistema immunitario. Puoi usarlo anche in mici positivi asintomatici.
1) Devi ordinarlo su prescrizione del tuo medico veterinario, direttamente in ambulatorio o tramite la tua farmacia di fiducia. Ogni confezione costa sui 150 euro iva inclusa.
Dovresti fare almeno 2 cicli, quindi 2 confezioni.
2) Il trattamento è molto semplice e si fà tramite punture sottocutanee: 1 punturina al giorno per 4-5 giorni (dipende dal peso del micio), poi ripeti il ciclo dopo 2 settimane. Alcuni fanno un terzo ciclo passati 2 mesi (consigliato). Potresti avere qualche costo aggiuntivo per le punture, ma questo varia da veterinario a veterinario.
3) Ci sono altre alternative meno costose, come l'interferone UMANO diluito da dare per via orale (per questo dovresti farti somministrare la aliquota diluita dal tuo vet, non tutti hanno il farmaco a disposizione). Il veterniario in genere acquista il farmaco e lo diluisce in proporzioni prestabilite nei flaconi da un litro di soluzione fisiologica. Questo prodotto diluito viene conservato in ambulatorio in frigor, e da lì si prende 1 ml da diluire ulteriormente nei flaconcini da 100 ml di fisiologica da consegnare ad ogni paziente.
Questo flaconcino da 100ml (io lo facevo pagare 10 euro, ma questo costo può variare a seconda del tariffario dell'ambulatorio) te lo porti a casa e va conservato in frigorifero. Durerebbe 100 giorni, ma io consiglio di cambiarlo ogni 2 mesi. Previa agitazione si somministra ogni giorno 1 ml di prodotto per via orale a settimane alterne (una sì, una no). Il prodotto non ha nessun tipo di sapore e si può mescolare tranquillamente con la scatoletta.
Anche nel campo omeopatico ci sono alternative molto valide come l'echinacea o l'eubior plus della Biorama (omeopatico specifico veterinario). A me quest'ultimo piace molto, ultimamente hanno cambiato il formato ma ti puoi informare con il tuo vet (il prezzo se non sbaglio è circa 30 euro, ma non vorrei sbagliare).
4) La tua micia potrebbe rimanere sempre asintomatica, l'importante è evitare situazioni secondarie che potrebbero far precipitare la malattia: usa SEMPRE l'antiparassitario esterno mensile (anche se vive in casa) per evitare la pulci e quindi un'eventuale emobartonella. Niente carne, pollo o pesce crudo (tutto cotto, mi raccomando, per evitare eventuale toxo o parassitosi). Evita al massimo situazioni di lotta con altri gatti (morsi soprattutto).
Tanta energia positiva e vedrai che tutto andrà per il meglio. Ascolta sempre il parere del tuo vet poichè solo lui può aiutarti nella scelta del protocollo. Ogni caso è unico.
In bocca al lupo!
monciccì
14-04-2011, 16:24
:) grazie mille, grazie del tuo entusiasmo e delle indicazioni precise! mi sto commuovendo...iscrivermi a questo forum è stata una cosa fantastica per me.
grazie grazie
paola
W i gatti :)
:) grazie mille, grazie del tuo entusiasmo e delle indicazioni precise! mi sto commuovendo...iscrivermi a questo forum è stata una cosa fantastica per me.
grazie grazie
paola
W i gatti :)
Grazie a te! Purtroppo non esercito più la professione veterinaria direttamente... e per me trovare questo forum è stato quasi come tornare a casa dopo un lungo viaggio...:)
W i gatti!
monciccì
14-04-2011, 16:55
koko posso chiederti un'ultima cosa?
le punture sottocute di interferone felino posso farle a casa? o devo stressare la mia micia e portarla ogni giorno dal vet?
La dottoressa mi ha anche detto di non iniziare la terapia con interferone senza prima aver rifatto il test (che poi mandarà all'istituto zooprofilattico)...che faccio??io la inizierei lo stesso ma poi chi mi prescriverebbe la medicina? vado da una ltro dottore?
grazie ancora e scusa
[QUOTE=monciccì;1569892]koko posso chiederti un'ultima cosa?
le punture sottocute di interferone felino posso farle a casa? o devo stressare la mia micia e portarla ogni giorno dal vet?
La dottoressa mi ha anche detto di non iniziare la terapia con interferone senza prima aver rifatto il test (che poi mandarà all'istituto zooprofilattico)...che faccio??io la inizierei lo stesso ma poi chi mi prescriverebbe la medicina? vado da una ltro dottore?
grazie ancora e scusa[/QUOTE
Non devi chiedere scusa, è un piacere!
Le punture le puoi fare a casa, il prodotto va diluito con cura e conservato in frigorifero. Io ti consiglierei anche di usare sempre la stessa siringa per evitare di perdere il volume residuo del conetto. L'interferone felino è come l'oro!
Mah...sul fatto di dover ripetere il test...si tratta solo di una preferenza professionale alquanto rispettabile, ma a te non cambia niente. Se ti piace la tua dottoressa prova a parlarne francamente e a farti spiegare bene il perchè della sua scelta, altrimenti sei sempre libera di chiedere un secondo parere. E' un sacrosanto diritto di tutti i pazienti, ed un medico intelligente lo capisce senza offendersi =)
Ah, dimenticavo, la ricetta ti serve per forza, quindi pensaci e decidi. Fammi sapere!:)
monciccì
15-04-2011, 08:12
ok grazie mille ci penserò un pò su. sei un tesoro!;)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.