Visualizza Versione Completa : Ma perchè continua a mordere?
miciofila
09-04-2011, 14:26
Il mio Semir di quasi 3 anni non ha ancora perso il vizio di morderci, pensavo fosse solo un passaggio da piccolino, invece lui inzia a giocare tranquillo, poi si trasforma, tira indietro le orecchie e attacca tutti ma soprattutto se la prende di più con mia figlia, povera ha le braccia e le caviglie segnate dai suoi dentini!!! Se lo sgrido o lo spruzzo con l'acqua dopo se la prende con me, a volte è davvero tremendo sembra che in quei momenti non ci riconosca: più, per lui siamo delle prede da sbranare, guardate che non scherzo e che male che fanno i suoi morsetti!!! :cry::eek:
Atteggiamento tipico di gatti tolti troppo presto alla mamma e che vivono soli in appartamento con degli umani. Qual è la storia di questo gattino?
Va rieducato lentamente al gioco normale, senza sgridare o spruzzare, ma isolandolo ed allontanandosi (eventualmente chuudete la porta) ogni volta che il gioco si trasforma in violenza. Quando inizia a mordere soffiate come se foste dei gatti aggrssivi vrso il suo muso ed appoggiategli un indice su naso ed occhietti, spingendo leggermente, poi alzatevi ed allontanatevi.
Per mordere e giocare più violentemente potrete indossare un guanton imbottito da forno e con molta pazienza e costanza capirà che solo quello si può attaccare.
miciofila
09-04-2011, 14:52
Grazie Mirjam, in effetti è un trovatello che abbiamo preso in casa quando aveva solo 20 giorni purtroppo ha visto la sua mamma che è stata investita da un'auto, lui si è salvato per fortuna. Guarda che quando morde così da cattivo le abbiamo provato tutte, si arrabbia ancora di più, l'unica cosa è prenderlo e metterlo a pancia in su tenendogli leggemente una mano sulla gola, si rilassa un pochetto. Le porte ha imparato a aprirle ed a uscire, deve ancora imparare a chiuderle però!:)
Atteggiamento tipico di gatti tolti troppo presto alla mamma e che vivono soli in appartamento con degli umani.
il mio è stato tolto dalla mamma a 2 mesi (non l'ho tolto io, ma han fatto adottare la mamma, quindi a quel punto, rimasto solo, io l'ho preso)...eppure ha lo stesso identico comportamento! Quando lo prendo in braccio inzia a mordere, ma prima lo fa più piano, poi sempre più forte, tenendo indietro le orecchie e addirittura soffiando col naso dalla foga che ci mette! E nè dirgli no, nè soffiare come fanno loro, nè spingergli il naso con il mio dito, lo fa desistere! infatti mi sono rassegnata ad avere delle braccia che sembrano quelle di un'autolesionista :cry:
Infatti regola vorrebbe che stessero con la mamma ed i fratellini ALMENO fino ai tre mesi, laddove è possibile, a due è troppo presto.
miciofila
10-04-2011, 14:19
il mio è stato tolto dalla mamma a 2 mesi (non l'ho tolto io, ma han fatto adottare la mamma, quindi a quel punto, rimasto solo, io l'ho preso)...eppure ha lo stesso identico comportamento! Quando lo prendo in braccio inzia a mordere, ma prima lo fa più piano, poi sempre più forte, tenendo indietro le orecchie e addirittura soffiando col naso dalla foga che ci mette! E nè dirgli no, nè soffiare come fanno loro, nè spingergli il naso con il mio dito, lo fa desistere! infatti mi sono rassegnata ad avere delle braccia che sembrano quelle di un'autolesionista :cry:
Allora mi puoi capire e ti dirò di più, quando gli soffio sul muso per fargli "paura" e cerco di allontanarmi, lui mi rincorre mi morde da far male le caviglie, a volte salta in alto e morde anche le cosce....cmq quando cerca le coccole o ti impasta addosso gli perdoni tutto, che lazzarone!!;)
Allora mi puoi capire e ti dirò di più, quando gli soffio sul muso per fargli "paura" e cerco di allontanarmi, lui mi rincorre mi morde da far male le caviglie, a volte salta in alto e morde anche le cosce....cmq quando cerca le coccole o ti impasta addosso gli perdoni tutto, che lazzarone!!;)
Ahahaha, ma mi sa che sono fratelli gemelli!! :D
Il mio fa uguale uguale, quando ce l'ho in braccio e inizia a mordermi forte, se mi avvicino mi mozzica il naso, allora gli soffio e lo metto giù dicendo un forte no, per fargli capire che ha sbagliato e quindi me ne vado...risultato? lui capisce? no!! anzi, mi azzanna pure lui le caviglie!! E se mi allontano salta fino alle cosce e ci si aggrappa con le unghie :mad:
Beh, almeno sono in buona compagnia allora!! :D
Soffiargli in faccia non mi pare una buona trovata :D...è un atteggiamento ostile e si incazzano di piu' ....
Per i morsi proverei a distrarlo con qualche giochino che indirizzi diversamente la sua energia, in modo da provare a sostituire le prede da voi al giochino. Un gioco che funziona spesso è la canna da pesca
miciofila
11-04-2011, 16:52
Ahahaha, ma mi sa che sono fratelli gemelli!! :D
Il mio fa uguale uguale, quando ce l'ho in braccio e inizia a mordermi forte, se mi avvicino mi mozzica il naso, allora gli soffio e lo metto giù dicendo un forte no, per fargli capire che ha sbagliato e quindi me ne vado...risultato? lui capisce? no!! anzi, mi azzanna pure lui le caviglie!! E se mi allontano salta fino alle cosce e ci si aggrappa con le unghie :mad:
Beh, almeno sono in buona compagnia allora!! :D
AhAhAh, mi sa di si si somigliano troppo di carattere, che lividi che lasciano però!!:cry::mad:
miciofila
11-04-2011, 16:59
Soffiargli in faccia non mi pare una buona trovata :D...è un atteggiamento ostile e si incazzano di piu' ....
Per i morsi proverei a distrarlo con qualche giochino che indirizzi diversamente la sua energia, in modo da provare a sostituire le prede da voi al giochino. Un gioco che funziona spesso è la canna da pesca
Noi quando non ne possiamo più, gli tiriamo la sua papera di peluche così si diverte a mordere quella! Ma tu devi vedere con che foga ti salta addosso, prima ti gira intorno poi zac ti prende le caviglie o le braccia, tenendo sempre indietro le orecchie e questo mi fa capire che non sta più giocando!!:cry: :eek:
Soffiargli in faccia non mi pare una buona trovata :D...è un atteggiamento ostile e si incazzano di piu' ....
Per i morsi proverei a distrarlo con qualche giochino che indirizzi diversamente la sua energia, in modo da provare a sostituire le prede da voi al giochino. Un gioco che funziona spesso è la canna da pesca
quella del soffiargli sul muso l'ho trovata scritta in più posti in realtà...e all'inizio funzionava anche, lui mi guardava, rimaneva spiazzato e smetteva l'attacco...ora invece non è che lo faccia incavolare, semplicemente non gliene frega nulla che io lo sgridi, lui continua e basta! comunque mi accorgo che è gioco, non lo fa mai con cattiveria...solo che nel gioco, non sa qual è il limite della forza da usare...
Ah, per quanto riguarda le canne da pesca: ne ho 3... e ogni tanto le devo spolverare, perchè per lui neanche esistono :(
Quando è impeganto col mio braccio o con le mie caviglie, non c'è giochino che tenga, neanche le sue adorate palline di stagnola...
Man mano che crescono dal gioco passano alla caccia vera e propria diventando piu' aggressivi. Io lovedo coi miei fratellini che da piccolini se la giocavano rincorrendosi per ore mentre ora si azzuffano proprio anche se capita di rado. Credo che sia il comportamento che si autorafforza nel tempo.
Man mano che crescono dal gioco passano alla caccia vera e propria diventando piu' aggressivi. Io lovedo coi miei fratellini che da piccolini se la giocavano rincorrendosi per ore mentre ora si azzuffano proprio anche se capita di rado. Credo che sia il comportamento che si autorafforza nel tempo.
azz...e allora se si è cosi autorafforzato a 10 mesi, non oso immaginare col passar del tempo..!
ehm...vado a comprarmi l'armatura.... :shy:
PS:comunque qualsiasi consiglio su come educarlo a smetter di mordere in codesto distruttivo modo e a rispettare me, non come padrona, ma come essere umano che ci tiene alle proprie membra, è ben accetto....
Noi con il nostro thor abbiamo fatto easttamente come dice Mirjam:
Quando diventava troppo aggressivo lo chiudevamo 10 minuti in bagno e po andavamo a riaprirgli la porta e lui usciva piu' calmo - salvo ricominciare dopo un'oretta - e allora di nuovo in bagno etc..
Insomma ci e' voluto un po di tempo e molta pazienza, ma soprattutto tenacia - bisogna farlo sempre e sistematicamente ogni volta che diveta aggressivo.
Ha funzionato. Non ha piu' fatto giochi aggressivi ne' con noi ne' con gli altri mici, anzi, poi se lo istigavamo aveva anche imparato a dosare la forza dei denrini e non usava piu' le unghie.
Iniziate subito, prima che sia troppo tardi per educarli.
il mio è stato tolto dalla mamma a 2 mesi (non l'ho tolto io, ma han fatto adottare la mamma, quindi a quel punto, rimasto solo, io l'ho preso)...eppure ha lo stesso identico comportamento! Quando lo prendo in braccio inzia a mordere, ma prima lo fa più piano, poi sempre più forte, tenendo indietro le orecchie e addirittura soffiando col naso dalla foga che ci mette! E nè dirgli no, nè soffiare come fanno loro, nè spingergli il naso con il mio dito, lo fa desistere! infatti mi sono rassegnata ad avere delle braccia che sembrano quelle di un'autolesionista :cry:
quando gli soffio sul muso per fargli "paura" e cerco di allontanarmi, lui mi rincorre mi morde da far male le caviglie, a volte salta in alto e morde anche le cosce....cmq quando cerca le coccole o ti impasta addosso gli perdoni tutto, che lazzarone!
A me sembra che ci sia troppo giustificazionismo e poca voglia e fermezza da parte vostra, scusate la franchezza. :)
Che è normale, eh, fa parte del profilo del padrone del gatto sopportare per anni ed anni comportamenti inadeguati ed allucinanti, che non accttremmo da nessun altro essere umano o non al mondo! ;)
Ma questo non va bene, non va bene per la famiglia e non va bene nemmeno per il gatto.
Ci vuole fermezza, forza di volontà, costanza e lo si fa per il bene dell'animale oltre che dell'uomo. Aggiungo che comunque un compagno felino sarebbe probabilmente la soluzione migliore, soprattutto per mici giovani.
....
Ma questo non va bene, non va bene per la famiglia e non va bene nemmeno per il gatto.
Ci vuole fermezza, forza di volontà, costanza e lo si fa per il bene dell'animale oltre che dell'uomo. Aggiungo che comunque un compagno felino sarebbe probabilmente la soluzione migliore, soprattutto per mici giovani.
Quoto, in toto. Il micio sicuramente vivra' piu' sereno.
Del resto voi dovete solo fare quello che mamma gatta non ha avuto il tempo di fare, non si tratta di una costrizione, ma di un percorso di crescita emozionale del micio.
Cenarius
12-04-2011, 08:35
Concordo con quanto scritto. Questo comportamento ho notato essere presente anche in mici che sono stati con la mamma per 4 mesi buoni. Il mio maschietto appena arrivato a 4 mesi e mezzo era un gattino mannaro (ho aperto almeno un paio di topic in relazione alla sua mordace abitudine) e dai 4 mesi e mezzo fino agli 8 mesi ho passato i giorni a lavorare incessantemente per fargli passare quella brutta abitudine.
L'allevatrice mi disse molto semplicemente che alcuni cuccioli sono più aggressivi nel gioco e non sanno dosare bene la forza anche se la mamma li ha educati, per altro lui non usava mordere la sorella (stessa età e mai nessun morso) ma solo me. Il consiglio dell'allevatrice è stato brutale nella sua semplicità: quando morde devi mortificarlo e non si intende una mortificazione fisica, giammai, piuttosto relazionale.
Lui morde? Tu gli fai un cenno (sempre lo stesso) e te ne vai ignorandolo. Ci si può aggiungere un NO secco, ma non è strettamente necessario. Morso=fine del divertimento o delle coccole.
Io mi sono regolata così: mentre giocavo con lui o lo coccolavo, se mordeva alzavo l'indice davanti ai suoi occhi, lo allontanavo e me ne andavo lasciandolo solo. Naturalmente lui mi correva dietro e io lo ignoravo facendo altro. Questo è accaduto sempre, ogni volta che mordeva pure di notte (in quel caso lo buttavo giù dal letto e se provava a risalire lo ributtavo giù).
Risultato: ora ha 10 mesi, ogni tanto morde mentre gioca ma non si azzarda a stringere e noto che ogni volta che morde alza gli occhi e mi guarda, forse temendo il famoso indice alzato.
L'indice funziona per tutto, se non voglio che salgano da qualche parte mi giro e alzo l'indice, loro mi guardano e si fermano (poi magari ci salgono quando non ci sono, ma a me interessa che non lo facciano quando ci sono io, tipo la tavola apparecchiata o i fornelli in funzione).
Insomma grazie ai mici ho imparato l'importanza della perseveranza :-)
Decisamente dovete iniziare subito a correggere il suo modo di fare, perché un gatto adulto che ha quell'abitudine diventa pericoloso, non perché sia cattivo ma perché può fare davvero male senza rendersene conto visto che nessuno gli ha insegnato a regolarsi.
quoto tutto!
I miei gatti per fortuna sono dei santi, abituati fin da piccoli ad essere pastrugnati, fin troppo, dai miei tre bimbi.
Comunque la mia esperienza con altri gatti e soprattutto con i cani è che la fermezza e durezza del gesto e della voce fanno tantissimo.
Unite certo alla perseveranza nel tempo.
Bisogna arrivare ad avere il controllo degli animali guardandoli fissi negli occhi con il dito alzato, faccia cattiva, voce ferma e ordine secco.
Con i cani le prime volte anche costringendo l'animale a guardarti prendendogli la testa.
E lui che deve abbassare lo sguardo.
PS
devo dire che in qualche modo è lo stesso metodo che si utilizza con i bambini :-)
A me sembra che ci sia troppo giustificazionismo e poca voglia e fermezza da parte vostra, scusate la franchezza. :)
Ma guarda, hai proprio sbagliato persona. Poca voglia e soprattutto poca fermezza a me proprio non lo diresti se mi conoscessi. E non capisco su quali basi tu ti permetta di dirlo.
Aggiungo che comunque un compagno felino sarebbe probabilmente la soluzione migliore, soprattutto per mici giovani.
Purtroppo non è una possibilità che si possa prendere in considerazione in casa mia.
quando morde devi mortificarlo e non si intende una mortificazione fisica, giammai, piuttosto relazionale.
Lui morde? Tu gli fai un cenno (sempre lo stesso) e te ne vai ignorandolo. Ci si può aggiungere un NO secco, ma non è strettamente necessario. Morso=fine del divertimento o delle coccole.
Io mi sono regolata così: mentre giocavo con lui o lo coccolavo, se mordeva alzavo l'indice davanti ai suoi occhi, lo allontanavo e me ne andavo lasciandolo solo. Naturalmente lui mi correva dietro e io lo ignoravo facendo altro. Questo è accaduto sempre, ogni volta che mordeva pure di notte (in quel caso lo buttavo giù dal letto e se provava a risalire lo ributtavo giù).
Risultato: ora ha 10 mesi, ogni tanto morde mentre gioca ma non si azzarda a stringere e noto che ogni volta che morde alza gli occhi e mi guarda, forse temendo il famoso indice alzato.
Decisamente dovete iniziare subito a correggere il suo modo di fare, perché un gatto adulto che ha quell'abitudine diventa pericoloso, non perché sia cattivo ma perché può fare davvero male senza rendersene conto visto che nessuno gli ha insegnato a regolarsi.
Non ho capito perchè stiate dando per scontato che io non ci stia già provando ogni giorno da 9 mesi a correggere il suo modo di fare. Perchè date per scontato che la gente sia cog***na? Lo sto facendo da mesi, e per dirla tutta sto facendo esattamente quello che fai anche tu: quando è in braccio e inzia a mordere forte, gli punto l'indice vicino alla fronte (a volte gli ho anche soffiato e all'inzio funzionava), gli dico un forte NO!, e gli parlo cambiando il tono della voce, un tono che uso solo quando fa qualcosa che non deve, fermo deciso e secco, poi lo metto a terra e giro le spalle. Non sono una deficiente. Ma il risultato è che quando faccio cosi, appena giro le spalle per lasciarlo solo e fargli capire che cosi non gioco più, lui mi azzanna le caviglie. Ripeto col tono duro e l'indice puntato, mi giro e me ne vado. E lui ri-azzanna le caviglie.
Faccio già cio' che dite sia il giusto metodo educativo, faccio già le cose che voi, per qualche strana vostra deduzione, avete pensato che io, povera sciagurata, non faccia...invece pensa un po'? lo faccio da 9 mesi, il problema è che con me non funziona.
Cenarius
12-04-2011, 11:38
Ahem ti vedo sul piede di guerra, ti stai apostrofando in un sacco di modi che qui nessuno ha usato.
Non conoscendo né te né il tuo gatto (e nemmeno quello di chi ha aperto la questione) o non rispondiamo niente (e allora perché aprire una discussione?) oppure riportiamo le nostre esperienze ed opinioni.
Poi se sono sbagliate amen, qui la scienza infusa non ce l'ha nessuno, ma non mi sembra il caso di offendersi così.
Cristiana
12-04-2011, 11:59
Psiche, ma quando il gatto ti morde alle caviglie tu cosa fai? Prima fai tutte le altre cose, ma nel mentre ti morde?
Suvvia, nessuno voleva aggredirti, nè offenderti e se è successo mi dispiace.
Dallo scambio di battute scherzose tra te e l'altra ragazza, mi pareva di intuire una certa rassegnazione nei confronti dell'atteggiamento aggressivo nonchè quasi un allegro giustificazionismo nei confronti del micio.
E questo, come ho scritto, è tipico di noi padroni di gatti che siamo (almeno parlo per me, gli dei mi scampino dal giudicarti di nuovo senza prove) disposti a sopportare qualunque cosa per loro, anni ed anni di cacche e pipi fuori posto tanto per dirne una salvo poi giungere al punto di non ritorno, quando non c'è più nulla da fare.
Non importa se ti morde alle caviglie quando ti giri per lasciarlo solo. Chiudilo in una stanza e lasciacelo per dieci minuti ogni volta.
Fallo sfogare con giochi "violenti", ad esempio alcuni hanno trovato beneficio indossando il guanto da forno per le lotte "corpo a corpo". Il micio ha imparato con il tempo a mordere solo quando la mano indossa il guanto.
Fallo sfogare molto fisicamente con salti, corse ed arrampicate giocando con cannetta, laser e topini in numerose sessioni ben distribuite lungo la giornata.
lungi da me il voler offendere qualcuno!! e se cio' e' successo me ne scuso.
mia intenzione era unicamente dire quella che è stata la mia esperienza nell'educazione del mio micio aggressivo e che, vedo, ha funzionato anche con altri gatti aggressivi.
dal vostro scambio di post anch'io avevo supposto che queste cose non le faceste, visto che i mici continuano imperterriti a mordervi le caviglie.
in ogni caso credo che, se dopo 9 mesi il micio continua a comportarsi cosi', forse il metodo non viene applicato nel modo corretto. Questo lo dico senza intenzione di offendere nessuno, sia chiaro.
miciofila
12-04-2011, 15:53
Scusate ma dato che sono quella che ha aperto questa discussione, mi permetto di dire una cosa, non è per niente facile prendere un gatto, mentre ti sta mordendo le caviglie e con le unghie ti si avvinghia addosso, chiuderlo in bagno come dite voi, sono pienamente d'accordo con psiche perchè i nostri gatti si somigliano molto di carattere, le ho provate tutte per farlo desistere ma senza risultato, un amico felino in più in casa, non lo posso tenere, comunque è facile parlare dovreste solo provare avere un gatto così vivace:)
Il fatto è che io non parlo proprio senza averci mai provato, avndo dovuto risolvere problemi molto simili io stessa sia con gatti che ho adottato, che con gatti selvatici che ho dovuto addomesticare per poi darli in adozione, sia con gatti di amici che mi hanno chiesto un "consulto" (dalle mie parti non ci sono comportamentalisti, si passano la voce e chiamano me se hanno problemi :p).
Lo so bene che è difficilissimo vedersela con un micio aggressivo sia pure in modo giocoso, ma resto dell'idea che una soluzione la si debba trovare per il bene di tutti i membri della famiglia, tantopiù se i metodi tradizionali non sembrano funzionare. Anche perchè non so quanti anni abbiano i vostri gatti, ma (parlo sempre per la mia esperienza e non per tutti) spesso i comportamenti devianti e disobbedienti peggiorano decisamente con l'età man mano che il gatto diviene più smaliziato, testardo e maturo.
Se vi si aggrappa alle caviglie mordendo, afferralo per la collottola, staccatelo in qualche modo da dosso (meglio tirare verso l'alto che vrso l'esterno) e mettete una porta tra voi e lui, in un modo o nell'altro.
Se non potete prendere un altro felino, benissimo, che i membri della famiglia si impegnino a fornire al gatto la dose di sfogo di cui ha bisogno quotidianamente, un ambiente vario e stimolante, percorsi di caccia.
Quindi sessioni di gioco sfiancanti e anche violente purchè la violenza non sfiori mai l'uomo brevi e numerose durante tutta la giornata.
Tiragraffi grande, spazio verticale dedicato (creato con mensole, una libreria da poco prezzo, o cose così, scatole di cartone vuote in giro per casa con vari tipi di buco, giochini stimolanti (a tale proposito posso consigliarvi qualche libro), possibilità di guardare l'ambiente esterno (ad esempio con una mensola presso una finestra che sia però sempre chiusa, mi raccomando.
Vi prego di non vedere i miei interventi come critiche a voi come padrone o persone, leggeteci anche i suggerimenti, non solo le correzioni :)
Se anche aveste sbagliato con i mici, beh, si sbaglia tutti, ho fatto guai ben peggiori con conseguenze sicuramente più gravi.
Se vi "scuoto" è solo per spingervi a non rassegnarvi ;)
Scusate ma dato che sono quella che ha aperto questa discussione, mi permetto di dire una cosa, non è per niente facile prendere un gatto, mentre ti sta mordendo le caviglie e con le unghie ti si avvinghia addosso, chiuderlo in bagno come dite voi, sono pienamente d'accordo con psiche perchè i nostri gatti si somigliano molto di carattere, le ho provate tutte per farlo desistere ma senza risultato, un amico felino in più in casa, non lo posso tenere, comunque è facile parlare dovreste solo provare avere un gatto così vivace:)
Guarda che il mio thor era esttamente come i vostri, se non peggio, tanto che ad un certo punto pensavamo di non riuscire a tenerlo.
Ci e' voluta tanta pazienza e tanta costanza e pian piano i risultati sono arrivati.
Senza polemica, sia chiaro, ma sarebbe necessario imparare a staccarsi il gatto dalle caviglie e anche insegnargli a non farlo piu', etrovare altre vie per fargli sfogare l'energia, altrimenti come dice Mirjam, vi rtroverete con un gatto adulto ai limiti del gestibile.
Ho un collega che aveva un gatto cosi' e piu' invecchiava e peggio era, tanto che quasi divorziava dalla moglie (soggetto preferito degli assalti).
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.