Visualizza Versione Completa : Gatto che attacca (graffia) padrone
E' il mio primo messaggio, e vi chiedo scusa se non ho il tempo di presentarmi, ma il mio è una richiesta di aiuto urgente:
in famiglia siamo io, mio marito e mia figlia di 1 anno e mezzo. Da quando è nata mia figlia, quando le succede qualcosa (cade, prende una botta, ecc.) per quanto lei non si faccia niente, mio marito va in bestia, inizia ad urlare (dice perché si preoccupa tantissimo per lei), ma il problema è che la nostra gatta di 5 anni e mezzo inizia a soffiargli e lo graffia ai piedi ed alle gambe. Lui ovviamente, già alterato, la scaccia in malo modo.
L'ultima volta è successo due giorni fa, e ogni volta che lo vede avvicinarsi al bagno (dove lo ha aggredito l'ultima volta) ha la coda bassa e lo "punta".
Ci sono sempre serviti alcuni giorni perché riacquistasse la fiducia in mio marito, ma questa volta è lui che non ne può più, e la vuole mandare via se la cosa non si risolve in pochi giorni.
Cosa posso fare? Aiutatemi, non voglio perderla, anche se saprei a chi darla.
scusa ma non me la sento di dare la colpa alla gatta...forse si è spaventata e da allora associa tuo marito alle urla. Cercate di ritrovare un equilibrio a casa, altrimenti è normale che la gatta si rigira...in genere gli animali ne risentono anche se non sempre graffiano e mordono....
Randagia
12-04-2011, 10:10
Mi dispiace tanto della situazione, ma io credo che il problema sia tua marito non la gatta. Io credo che anzi la tua gatta sia l'unica ad avere capito che il comportamento di tuo marito non va bene.. scusa se mi permetto di dirtelo! :disapprove:
Devo essere sincera.. da quello che dici tuo marito non ha nessun diritto di dire che bisogna mandare via la gatta perché ha creato lui il problema 'urlando e andando in bestia'!!
magari la gatta lo fa per protezione nei confronti della bimba o tuoi..
io credo che sia lui a doversi dare una calmata, e credo che sia per il bene della gatta ma anche della tua bimba..
Lo so che non è colpa della gatta, ed il problema è mio marito.
Però lui sta tentando di riconquistarla, ma lei non ne vuole sapere. E questa volta la vedo brutta perché lui non ha più la pazienza di farsi riaccettare. Non so cosa fare.
Gli ho detto mille volte che non deve andare in bestia così, ma quando la bimba si fa male (ed è quasi sempre un nonnulla), lui va via di testa. E parlandone dopo capisce di aver sbagliato, ma non riesce a controllarsi.
Ho provato anche a spiegargli che la gatta probabilmente lo vede come un pericolo in quei momenti, e che ci vuole del tempo perché lo ri-accetti, ma quanto? Vorrei capire se esiste qualche modo per accellerare questo processo di riavvicinamento.
briscola
12-04-2011, 10:22
Anche secondo me sbaglia tuo marito, avete una bimba piccola ed è normale che le capitino questi piccoli incidenti domestici ma lui non può ogni volta innervosirsi e urlare, prova a fargli capire che deve mantenere la calma altrimenti oltre al gatto rischia di spaventare anche la bambina e non mi sembra un buon comportamento.
Devi spiegargli che la gatta lo vede come un pericolo e non per sè, ma per la tua piccola che lei vuole difendere. In merito guarda questo video, una babysitter giocando con un piccolo rompe inavvertitamente il bicchiere e viene aggredita dal gatto di casa:
http://www.youtube.com/watch?v=zATogM8p3FM
E non deve tentare di riconquistarla, bensì calmarsi per il bene non solo della gatta, ma di tuo mnarito, tuo e della bambina.
Scusa se mi permetto di dirlo, ma come pensi che cresca psicologicamente una bambina il cui padre che dovrebbe darle sicurezza e tranquillizzarla dà di matto appena cade?
Non esistono consigli che possiamo darti noi gattofili se non quello di farlo smettere di urlare in quel modo.
Per aiutare la gatta a calmarsi puoi comprare dei diffusori di feliway e magari somministrarle un po' di zylkene, ma le sue aggressioni sono sensate, non vengono dal nulla.
Per tanto non so quanto queste soluzioni possano aiutare, mi sa che chi deve prendere un calmante è tuo marito :p
Francesca Maria
12-04-2011, 11:36
Devi spiegargli che la gatta lo vede come un pericolo e non per sè, ma per la tua piccola che lei vuole difendere. In merito guarda questo video, una babysitter giocando con un piccolo rompe inavvertitamente il bicchiere e viene aggredita dal gatto di casa:
http://www.youtube.com/watch?v=zATogM8p3FM
E non deve tentare di riconquistarla, bensì calmarsi per il bene non solo della gatta, ma di tuo mnarito, tuo e della bambina.
Scusa se mi permetto di dirlo, ma come pensi che cresca psicologicamente una bambina il cui padre che dovrebbe darle sicurezza e tranquillizzarla dà di matto appena cade?
Non esistono consigli che possiamo darti noi gattofili se non quello di farlo smettere di urlare in quel modo.
Quotissimo!
Cristiana
12-04-2011, 11:55
Compra a tuo marito dei libri su i bambini e come si devono crescere anzi meglio sul mestiere di genitori. Capirà che non deve urlare per il bene della bimba e così anche la gatta sarà finalmente contenta di vivere in una casa senza urla. E se la gatta non gli si avvicina più (e per me farebbe molto bene)...beh peggio per lui. Non dar via la gatta: a quanto pare é l'unica che ti/vi difende. :micimiao07:
Randagia
12-04-2011, 13:27
Vorrei capire se esiste qualche modo per accellerare questo processo di riavvicinamento.
L'unico modo di accelerare il processo sarebbe che tuo marito smettesse di andare in bestia e non urlasse anche per il bene della bimba come tante ti hanno detto, ma se questo non riesce a farlo, vedrai che sarà la gatta alla lunga ad abituarsi al 'nuovo' padrone, capirà che non è un pericolo e smetterà di attaccarlo.
Capita che i gatti diventino protettivi dei figli dei padroni, ed è anzi una bella cosa! (magari non come il gatto del video che comunque mi ha fatto morire dal ridere! :D)
Se tuo marito non ha la pazienza di aspettare.. beh chiaro che se non riesce a controllarsi davanti alla bimba, non riesce neanche ad avere pazienza con la gatta. Sembra insomma che viva un momento difficile, di tensione.. succede ai neopadri.. !
pero' mandare via la gatta non sarebbe giusto..
cioè scusa, la bambina cade e tuo marito esce di testa?
mah, a me non sembra molto normale. scusa se te lo dico ma è così.
ma anche la bambina cosa capisce? che appena cade inavvertitamente il padre comincia a strillare?
invece del fellway alla gatta, consiglio di farlo inalare a tuo marito.
La gatta ha tutte le ragioni di questo mondo di soffiare.
Perdonami...non è per giudicare.
Ma forse tuo marito dovrebbe trovare un po' più di equilibrio.
Le sue urla infastidiscono la gatta che associa il padrone ad una situazione di disagio. Non escluderei nemmeno che per senso di protezione nei confronti dell'altro cucciolo della casa (la bambina) aggredisca il marito perchè convinta che le urla siano rivolte alla piccola
Perdonami...non è per giudicare.
Ma forse tuo marito dovrebbe trovare un po' più di equilibrio.
Le sue urla infastidiscono la gatta che associa il padrone ad una situazione di disagio. Non escluderei nemmeno che per senso di protezione nei confronti dell'altro cucciolo della casa (la bambina) aggredisca il marito perchè convinta che le urla siano rivolte alla piccola
Sono d'accordo con te.
Infatti ho iniziato una doppia cura: gatto e marito. Per la mia Tea ho preso il Fellway (che spruzzo direttamente sul marito...) e al marito dò dei calmanti omeopatici...speriamo bene!
Anche secondo me sbaglia tuo marito, avete una bimba piccola ed è normale che le capitino questi piccoli incidenti domestici ma lui non può ogni volta innervosirsi e urlare, prova a fargli capire che deve mantenere la calma altrimenti oltre al gatto rischia di spaventare anche la bambina e non mi sembra un buon comportamento.
quoto!
lunanera
13-04-2011, 13:22
Sono d'accordo con te.
Infatti ho iniziato una doppia cura: gatto e marito. Per la mia Tea ho preso il Fellway (che spruzzo direttamente sul marito...) e al marito dò dei calmanti omeopatici...speriamo bene!
forse sarebbe opportuno parlare con il medico di famiglia e /o con uno psicolgo, di certo tuo marito passa un periodo di stress, e va aiutato per il bene di tutti. della bimba e della gatta in primis.
prova a fargli notare che spaventa anche la bimba urlando, magari lo aiuterà a a controllarsi
babaferu
13-04-2011, 13:22
Sono d'accordo con te.
Infatti ho iniziato una doppia cura: gatto e marito. Per la mia Tea ho preso il Fellway (che spruzzo direttamente sul marito...) e al marito dò dei calmanti omeopatici...speriamo bene!
.....spero che i calmanti al marito non li mischi nel caffè della colazione, ma che lui sia consapevole di avere un problema.... che non è la gatta!
ciao, ba
Bene, ma quoto anche io sull'informare il marito, a volte le responsabilità connesse alla nascita di un figlio sono pesanti da sopportare.
Tienici aggiornati sui risultati! :D
Purtroppo il marito ha un lavoro che in questo periodo lo stressa parecchio.
Però stamattina finalmente la gatta gli è saltata sulle ginocchia ed è rimasta a fare le fusa un pezzo.
Rimane il problema che non lo lascia entrare in camera da letto (per il momento quindi dorme sul divano:D). Ma spero nei prossimi giorni di risolvere anche questo. Vi farò sapere.
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli!
Caspita che situazione..
la gatta quando reagisce la deve ignorare, e non tentare di riconquistarla.
Chiaramente lui è eccessivamente apprensivo..
deve avere qualcosa che lo rode, problemi al lavoro.., o senza saperlo risente
della nuova responsabilità paterna..
Sarebbe da indagare, e prendere tranquillanti.
Pensa che quando le mie nipotine cadevano a terra, prima di piangere
ci osservavano: se ci mostravamo preoccupate e correvamo da loro allora piangevano,
se le ignoravamo o ridendo dicevamo cose tipo"cos'è successo? una scivolata?Non è nulla" anche loro
ridevano e si alzavano senza lamentarsi..
Tutto dipende dal nostro comportamento..
lunanera
14-04-2011, 13:17
....
Pensa che quando le mie nipotine cadevano a terra, prima di piangere
ci osservavano: se ci mostravamo preoccupate e correvamo da loro allora piangevano,
se le ignoravamo o ridendo dicevamo cose tipo"cos'è successo? una scivolata?Non è nulla" anche loro
ridevano e si alzavano senza lamentarsi..
Tutto dipende dal nostro comportamento..
è vero quando cadeva mia figlia mia madre andava in panico e faceva il classico ahhhh da tragedia e allora io mi sono inventata una canzoncina scema che cominciava con l'ahhhh di mia madre e seguiva: pesciolino rosso è caduto dentro fosso, come farem lo rialzerem.... e giù a ridere e mia figlia appresso.
babaferu
14-04-2011, 14:06
Rimane il problema che non lo lascia entrare in camera da letto (per il momento quindi dorme sul divano:D). Ma spero nei prossimi giorni di risolvere anche questo.
questo però no! una gatta tiranna che non lascia entrare il marito in camera da letto....
secondo me va stoppato il marito, ma anche la gatta..... non saprei come, ma bisogna affrontare anche lei.... io quando Lluvia si mette in testa idee strane (es non mi vuole far prendere la biancheria dal comò, che considera sua proprietà, e soffia) me la prendo dolcemente tutta soffiante e ringhiante com'è, e la sposto. questo la spiazza e cambia.... argomento. pochi minuti dopo siamo amiche come prima.
ho imparato che soffia e zampa, ma non ferisce seriamente.
non so se potrebbe essere una soluzione anche epr la tua gatta, da te si fa prendere tranquilla?
ciao, ba
Starmaia
14-04-2011, 15:17
Io suggerirei, timidamente, di consultare un esperto in comportamento.
Il gatto aggressivo non è una cosa proprio da sottovalutare e prima che nella sua bella testolina si formino chissà quali associazioni (tipo tutto è cambiato da quando c'è l'infante => cerco di eliminare l'infante o cose così) sarebbe il caso di capire bene cosa fare e come gestire la cosa...
Tina ^_^
14-04-2011, 19:20
Scusa se mi permetto di dirlo, ma come pensi che cresca psicologicamente una bambina il cui padre che dovrebbe darle sicurezza e tranquillizzarla dà di matto appena cade?
straquoto!
quando un bambino cade e si fa male, bisogna sempre sdrammatizzare a mio parere! non ha senso e soprattutto fa male alla bambina vedere l'adulto che non si controlla... il problema qua non è solo la normale reazione della gatta, ma tuo marito come ti hanno già detto...
un bambino di un anno e mezzo cade almeno 5 volte al giorno, ogni volta urla? io sarei preoccupata più per mia figlia che non per la gatta, perchè rischia di prendere le cadute o i suoi momenti di dolore in modo negativissimo...
la gatta ha una reazione normale, anzi il fatto che attacchi tuo marito secondo me è da vedere come una protezione verso te e tua figlia...
cmq vai di feliway per la micia, e magari cerca di farle dare la pappa da tuo marito così se la conquista prima... e per tuo marito anche io farei una seduta, magari con uno psicologo che si occupi di psicoterapia familiare o infantile, in modo da spiegargli che la sua reazione non è costruttiva e che è normale che una bimba cada... :)
Rimane il problema che non lo lascia entrare in camera da letto (per il momento quindi dorme sul divano:D).
Questo non va bene, non dovete assecondarla. Quoto starmaia sull'interpellare un comportamentalista e ti chiedo: la micia è sterilizzata? Oltre al feliway puoi provare anche lo zylkene, è un integratore a base di lattosio che non ho capito secondo quale principio dovrebbe aiutare i mici a stare più sereni. Non l'ho mai usato perchè fortunatamente non ne ho mai avuto bisogno, ma so che qui sul forum c'è chi lo usa con successo.
Starmaia
15-04-2011, 14:04
è un integratore a base di lattosio che non ho capito secondo quale principio dovrebbe aiutare i mici a stare più sereni.
Non ti so dire nello specifico ma il latte (non so quale parte del latte, se proprio il lattosio) contiene una sostanza tranquillante.
Per lo stesso motivo una tazza di latte prima di dormire favorirebbe il sonno.
lunanera
15-04-2011, 17:00
Questo non va bene, non dovete assecondarla. Quoto starmaia sull'interpellare un comportamentalista e ti chiedo: la micia è sterilizzata? Oltre al feliway puoi provare anche lo zylkene, è un integratore a base di lattosio che non ho capito secondo quale principio dovrebbe aiutare i mici a stare più sereni. Non l'ho mai usato perchè fortunatamente non ne ho mai avuto bisogno, ma so che qui sul forum c'è chi lo usa con successo.
no è la caseina contenuta nel latte, non il lattosio, che è invece quello che provoca diarrea negli animali
Devi spiegargli che la gatta lo vede come un pericolo e non per sè, ma per la tua piccola che lei vuole difendere. In merito guarda questo video, una babysitter giocando con un piccolo rompe inavvertitamente il bicchiere e viene aggredita dal gatto di casa:
http://www.youtube.com/watch?v=zATogM8p3FM
Oddio sto con le lacrime agli occhi per il video!!! ahahah poi la musica montata sotto!! ahahah
no è la caseina contenuta nel latte, non il lattosio, che è invece quello che provoca diarrea negli animali
Davvero??
Perchè ai miei mici do un pò di latte tutte le mattine senza lattosio (trasformato in fruttosio)
perchè anche io non lo digerisco (uso Zimyl) e non provoca diarrea..
cmq si, il latte ha il triptofano, un amminoacido che rilassa e favorisce il sonno.
Io prendevo sempre una tazza di latte(scremato) caldo prima di andare a dormire.
Adesso ho problemi più seri e non mi fa tanto effetto,
però spesso aiuta..
è vero quando cadeva mia figlia mia madre andava in panico e faceva il classico ahhhh da tragedia e allora io mi sono inventata una canzoncina scema che cominciava con l'ahhhh di mia madre e seguiva: pesciolino rosso è caduto dentro fosso, come farem lo rialzerem.... e giù a ridere e mia figlia appresso.
Ahahaha..che carina..sarebbe da registrare!!
Quoto di non far dormire la micia sul letto di camera..
falle un bel giaciglio, una mega cuccia morbidosa per invogliarla a dormire
altrove! ;)
Dopo una settimana finalmente la situazione si è normalizzata, ed è tornato tutto alla normalità. Grazie di cuore a tutti! Consigli tutti ottimi, e cercherò di seguirli. Grazie ancora!:p
babaferu
19-04-2011, 13:37
Dopo una settimana finalmente la situazione si è normalizzata, ed è tornato tutto alla normalità. Grazie di cuore a tutti! Consigli tutti ottimi, e cercherò di seguirli. Grazie ancora!:p
molto bene speriamo continui!
baci, ba
molto bene speriamo continui!
baci, ba
Babaferu sei la stessa di Acquaportal :eek: :eek: :eek: :eek:
Cristiana
19-04-2011, 21:51
:micimiao04: Bene, sono contenta! Però io tifo per la gatta! ;)
babaferu
20-04-2011, 12:12
Babaferu sei la stessa di Acquaportal :eek: :eek: :eek: :eek:
:o beccata
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.