Visualizza Versione Completa : Avere più gatti...
Ciao, delle volte mi son chiesta perchè chi ha un gatto spesso, ne prende un altro. Solitamente lo si fa perchè in due vivono meglio, si fanno compagnia. poi magari arriva il terzo. Io, forse, sabato arriverò al quarto gatto. Mi domando: sto esagerando? Tra l'altro ho anche da appena 3 settimane un cucciolo incrocio chihuahua. Su questo sito una volta ho letto una bella risposta: "avendo più gatti le dinamiche interne tra di loro si modificano, ogni gatto ha la sua personalità ed è bello osservarli, studiarli, conoscerne il diverso carattere ed atteggiamento sia nei tuoi confronti, sia tra di loro".
la mia domanda/richiesta consiglio è........ come si fa a capire quando si esagera con il numero dei gatti? Ketty è stata "desiderata" e poi era tripode quindi aveva bisogno di essere protetta, Smiao perche aveva bisogno e per dare compagnia a ketty che era un po' aggressiva ed impaurita all'inizio, Gufetta perche le davo da mangiare per strada ed era buffa con quel pancino gonfio (in realtà stava/sta poco bene ma la sto curando) ed ho pensato: e se non la vedessi più perchè investita?? Ora c'è lui, uno splendido micio persiano occhi bicolore che doveva essere mio 2 mesi fa, ma è stato preso da un'altra persona. Adesso questa persona non lo vuole più. A me sembra un segno del destino. Sono troppo new age? Mi aiutate per favore a capire se sto esagerando?? Adriana
http://www.micimiao.net/forum/picture.php?albumid=2081&pictureid=20331 la foto del mio forse quarto gatto. Non è bellissimo?? :)
il mio desiderio più grande è vincere al superenalotto, comprare una casa gigante con megagiardino supersicuro e riempirla di tutti i gatti sfortunati che non hanno casa.
Spessissimo sogno di notte di avere tanti gatti, di trovare dei gattini da salvare...stanotte ho avuto un incubo e ho sognato che qualcuno faceva del male alle mie micie e io lo andavo a cercare per vendicarmi e ucciderlo.
Sono malata?
Il mio progetto per l'immediato futuro è avere un lavoro stabile e trasferirmi in una casa più grande al fine di prendere il terzo ed aventuale quarto gatto, ma so che cederei anche al quinto.
Penso che tu sia fortunatissima ad averne quasi quattro!
Il tuo futuro:154::154: micio è MERAVIGLIOSO!
stella del nord
14-04-2011, 22:15
beh io sono passata da 2 a 5 in un nanosecondo
Va lentina
14-04-2011, 22:26
è bellissimo essere new age!!! Ed è bellissimo il tuo sicuro quarto gatto!!!
Tina ^_^
14-04-2011, 22:27
per me bisogna fermarsi quando non si hanno le possibilità economiche per garantire a tutti il "minimo sindacale" :D pappa buona, vaccini e sterilizzazioni... più un fondo per le emergenze sanitarie, che purtroppo capitano :(
fedefaith
14-04-2011, 22:43
Se potessi aumenterei il numero in modo esponenziale. Come ha detto Tina è indispensabile poter far conto delle loro necessità, sia per quanto riguarda il tempo da dedicargli e sia per quanto riguarda le spese, che devono coprire tutto il necessario ed eventuali spese extra.
Il nuovo micio è meraviglioso... fai benissimo a prenderlo con te e sono anch'io convinta che è proprio un segno del destino. DEVE far parte della tua famiglia!! ;)
Amelie57
14-04-2011, 22:44
Secondo me, oltre che per i motivi che ti hanno già detto, é bene fermarsi anche quando lo spazio a disposizione comincia a farsi troppo ristretto: per un animale territoriale questo aspetto é molto importante, anche se tante volte non danno a vedere di essere a disagio. Ma nel tuo caso siamo ben lontani da quest'ipotesi: quattro gatti in un normale appartamento dovrebbero stare benone, quindi non ti far sfuggire quel meraviglioso bianchino...;) :micimiao31:
aladino78
14-04-2011, 22:59
Per me 4 gatti si possono benissimo tenere, ma mi raccomando fai testare per la felv il nuovo arrivato...
per me bisogna fermarsi quando non si hanno le possibilità economiche per garantire a tutti il "minimo sindacale" :D pappa buona, vaccini e sterilizzazioni... più un fondo per le emergenze sanitarie, che purtroppo capitano :(
Quoto... :)
il problema economico l'ho valutato, avere animali è sicuramente una spesa che pesa sulle proprie spese mensili. Questo gattino lo prenderei perchè è bellissimo, (mi hanno detto che in turchia i gatti con gli occhi bicolore sono considerati dei "portafortuna"..:confused:) perchè maschio e mi incuriosisce conoscere il carattere dei gatti maschi visto che ho già 3 femmine, perchè mi fa tenerezza pensare che sia stato preso perchè bellissimo e dopo 2 mesi non lo possono più tenere, perchè forse sono pazza ma già lo immagino in giro qui a casa mia, lo visualizzo tra le mie cose. Mi domando però come la prenderebbero ketty e smiao, le mie due gattine storiche. Rischio il sovrafollamento? Smiao, inparticolare, ha preso male l'arrivo di chicco, il cagnolino, ha l'irruenza del cucciolo e le ha "rubato" spazi e momenti nostri. solo dopo 3 settimane ha perso l'aria smarrita e depressa della serie "ma chi è questo??". Dopo Smiao avevo detto, 2 gatti sono perfetti e sono tuttora d'accordo. Gufetta è stata presa di "pancia" e quasi me lo sentivo che la dovevo prendere: stava male a causa di una complicazione da parassiti, sembrava incinta per quanto era fonfia, aveva i valori di renie fegato sballatissimi. ora per fortuna con le cure, i reni son guariti ma il fegato è ancora da controllare (ha le transaminasi a 200 ed il valore massimo è 80). Questo gattino troverà casa, è troppo bello per sua fortuna per non trovare qualcuno che lo prenda. D'istinto sento che deve essere "mio". Non capisco se il mio è un capriccio, perchè è bello e 2 mesi fa sono "arrigvta tropppo tardi" oppure se davvero devo seguire quella voocina che ho dentro e che mi dice "adri, sei pazza, 4 gatti sono troppi ma questo gattino è tuo, è un segno del destino che è di nuovo senza padroncino". che ne pensate? ps casa mia ha cmq 2 lettiere perche vivo in una casa a due piani 8con soppalco più che altro). Farei intristire ketty e smiao oppure, prima o poi, si creerebbero nuovi equilibri?? per non parlare del corodei "sei pazzaaaa! 4 gatti?? " mi sto trasformando nella tipica ziitella con 2000 gatti??
Secondo me, oltre che per i motivi che ti hanno già detto, é bene fermarsi anche quando lo spazio a disposizione comincia a farsi troppo ristretto: per un animale territoriale questo aspetto é molto importante, anche se tante volte non danno a vedere di essere a disagio. Ma nel tuo caso siamo ben lontani da quest'ipotesi: quattro gatti in un normale appartamento dovrebbero stare benone, quindi non ti far sfuggire quel meraviglioso bianchino...;) :micimiao31:
è ciò che penso d'istinto io. è troppo bello! di uan bellezza unica. casa mia per fortuna è su due livelli, ho un soppalco ed è abbastanza grande, già i miei gattini hanno i loro spazi preferiti. ketty sta sopra, smiao preferisce stare giù oppure nel bagno di servizio, gufetta sopra e sotto. chicco essendo cane sta dove sto io. Anche smiao a dire il vero, pur essendo un gatto, è cosi legata a me, da seguirmi come se fosse un cane.
è bellissimo essere new age!!! Ed è bellissimo il tuo sicuro quarto gatto!!!
sei splendida! :p
mirtillasnow
15-04-2011, 07:27
Io sono a quota 4 gatti (da poco) e 2 cani, e già penso a quando Ginny farà i cuccioli e ne terrò uno.
Ognuno ha i suoi spazi, ognuno i suoi momenti, e quando giro per casa con il mio corteo che mi segue, o mi precede sono così felice che nn sento più i problemi (che non sono pochi)
Il coro dei "sei matta!!" non lo ascolto più.......anzi non lo sento proprio più!
Io credo che siamo personcine particolari, con un sacco di amore da dare, e se stiamo bene così, perchè negarcelo.
Niente è per caso, e se ti sei imbattuta in questo cucciolo ed è scattato qualcosa, il motivo ci sarà; non è che pensi "questo è il mio gatto ogni volta che ne vedi uno"........ma solo quanto E' IL TUO GATTO.
beh io sono passata da 2 a 5 in un nanosecondo
quoto!!!!!:D:D
e pensare che quando ero a quota 2, mi sarebbe piaciuto tanto avere il 3° gatto, ma ero indecisa se il nuovo arrivo avesse potuto scombinare l'armonia....giusto il tempo di pensarlo e di gatti in casa me ne sono piombati 3 e in rapidissima successione......
Io sono a quota 4 gatti (da poco) e 2 cani, e già penso a quando Ginny farà i cuccioli e ne terrò uno.
Ognuno ha i suoi spazi, ognuno i suoi momenti, e quando giro per casa con il mio corteo che mi segue, o mi precede sono così felice che nn sento più i problemi (che non sono pochi)
Il coro dei "sei matta!!" non lo ascolto più.......anzi non lo sento proprio più!
Io credo che siamo personcine particolari, con un sacco di amore da dare, e se stiamo bene così, perchè negarcelo.
Niente è per caso, e se ti sei imbattuta in questo cucciolo ed è scattato qualcosa, il motivo ci sarà; non è che pensi "questo è il mio gatto ogni volta che ne vedi uno"........ma solo quanto E' IL TUO GATTO.
verissimo. tempo fa ho visto dei gattini di strada, cuccioli di 2 mesi, quindi teneri e dolci ma nessuno mi ha colpito al tal punto da dire: questo lo prenderei per quanto è bellino. Anche io quando esco da casa sorrido e rido, anzi, quando li saluto e faccio l' elenco: ciao ketty, ciao smiao, ciao gufetta, ciao chicco... da ieri faccio la prova e saluto anche questo gattino (si chiama Gatto, la ragazza che l'ha per adesso lo chiama cosi). e suona bene Gatto, insieme ai miei altri 4 nomi. Smiao in realtà me l'avevano proposta perchè "bella", aveva 2 mesi, ma io da lontano, giuro, già avevo visto Ketty, me ne sono innamorata ero ipnotizzata da lei, anche se era in compagnia di un suo fratellino rosso. mica mi ero accorta che era tripode, mi ha stregata solo da lontano, il perchè non lo so. poi ho cercato di piazzare smiao per aiutare la gattara, nessuno la vopleva allora la presi io. oggi, dopo un anno e mezzo, la storia si sta ripetendo... aiuto a piazzare questo gattino ma lo vorrei io... :)
Il problema, secondo me, non e' capire quando si esagera, quello lo capiamo bene, bensì non lasciarsi coinvolgere nonostante si sappia bene che si sta esagerando.
Le varianti sono molte: partendo da presupposti economici adeguati (se mancano i soldi per mantenerli il discorso si chiude subito) e da spazi sufficienti, va valutata anche la situazione in cui versa l'animale. Va da se' che un gatto libero, ma esposto alla crudeltà umana, sta senza dubbio meglio in appartamento, sebbene la sua libertà venga così ovviamente limitata.
Uno che vive come i miei qui sotto, in ambiente sufficientemente protetto, non necessita di essere portato a casa con urgenza, quindi siamo nella posizione di poter valutare con serenità e senza timore di esagerare.
In ogni caso i gatti stessi ti fanno capire se stanno bene oppure no: i miei, pur essendo, anche se ancora per poco, in 18 in appartamento, giocano, sono sereni, coccolosi, pacifici.
Altri magari in numero inferiore manifestano aggressività o insofferenza, per cui ti rendi conto che aumentare il numero non conviene.
Ogni situazione e' diversa, come ogni gatto e ogni umano, a parità di numero di gatti alcuni hanno esagerato, altri no.
Il problema, secondo me, non e' capire quando si esagera, quello lo capiamo bene, bensì non lasciarsi coinvolgere nonostante si sappia bene che si sta esagerando.
Le varianti sono molte: partendo da presupposti economici adeguati (se mancano i soldi per mantenerli il discorso si chiude subito) e da spazi sufficienti, va valutata anche la situazione in cui versa l'animale. Va da se' che un gatto libero, ma esposto alla crudeltà umana, sta senza dubbio meglio in appartamento, sebbene la sua libertà venga così ovviamente limitata.
Uno che vive come i miei qui sotto, in ambiente sufficientemente protetto, non necessita di essere portato a casa con urgenza, quindi siamo nella posizione di poter valutare con serenità e senza timore di esagerare.
In ogni caso i gatti stessi ti fanno capire se stanno bene oppure no: i miei, pur essendo, anche se ancora per poco, in 18 in appartamento, giocano, sono sereni, coccolosi, pacifici.
Altri magari in numero inferiore manifestano aggressività o insofferenza, per cui ti rendi conto che aumentare il numero non conviene.
Ogni situazione e' diversa, come ogni gatto e ogni umano, a parità di numero di gatti alcuni hanno esagerato, altri no.
credo che quando si formi uan piccola colonia di gatti, micro o macro che sia, i gatti siano felici. immagino che l'espressione un po' smarrita di smiao scemerà sino a scomparire. anche se ho gatti solo da un anno e mezzo, (ho sempre avuto cani) riesco a capire la differenza tra i vari sguardi, movimenti, miagolii. ketty non può vedere chicco, perchè fa casino, è un terremoto ma sotto sotto... so che in realtà sono contente dell'arrivo di Gufetta e chicco, la casa è diventata più allegra, prima mi sembravano annoiate, intristite. adesso c'è sempre un gattino che gira, che fa qualcosa, e l'altro che lo guarda, che lo osserva e magari si unisce alla nuova attività. la cosa splendida è che gufetta e chicco sono grandi amici pur essendo gatto e cane, ketty e smiao sono grandi, adulte e mal sopportano l'esuberanza dei due cuccioli. diciamo che Gufetta e Chicco si son trovati.
L'idea che mi sono fatto *dal punto di vista della fredda razionalità* (dal punto di vista dei sentimenti tutti ne vorremmo mille) e *dal punto di vista dei gatti* (dal punto di vista umano un gatto salvato da pericoli o da una brutta vita è comunque una gioia, anche se i mici residenti non apprezzano) è che:
- il passaggio dal primo gatto al secondo porta quasi sempre un vantaggio ai gatti, anche se non si arriva all'amicizia e si rimane poco sopra la tolleranza reciproca, perchè viene data al gatto unico una possibilità di interagire con un suo simile che prima gli era del tutto negata (vedasi la particella di sodio tutta sola della famosa pubblicità);
- ogni ulteriore inserimento, posto che i gatti sono già in due e hanno già la possibilità di interagire con un loro simile, si rivela per loro un vantaggio se con il nuovo arrivato si fa amicizia (ovviamente l'orizzonte temporale è un anno, non una settimana); se si rimane alla tolleranza ho qualche perplessità sul fatto che i mici già residenti siano contenti del nuovo arrivo e che questo sia veramente funzionale al loro benessere.
L'idea che mi sono fatto *dal punto di vista della fredda razionalità* (dal punto di vista dei sentimenti tutti ne vorremmo mille) e *dal punto di vista dei gatti* (dal punto di vista umano un gatto salvato da pericoli o da una brutta vita è comunque una gioia, anche se i mici residenti non apprezzano) è che:
- il passaggio dal primo gatto al secondo porta quasi sempre un vantaggio ai gatti, anche se non si arriva all'amicizia e si rimane poco sopra la tolleranza reciproca, perchè viene data al gatto unico una possibilità di interagire con un suo simile che prima gli era del tutto negata (vedasi la particella di sodio tutta sola della famosa pubblicità);
- ogni ulteriore inserimento, posto che i gatti sono già in due e hanno già la possibilità di interagire con un loro simile, si rivela per loro un vantaggio se con il nuovo arrivato si fa amicizia (ovviamente l'orizzonte temporale è un anno, non una settimana); se si rimane alla tolleranza ho qualche perplessità sul fatto che i mici già residenti siano contenti del nuovo arrivo e che questo sia veramente funzionale al loro benessere.
sono d'accordo, credo che gli animali però amino la convivenza tra i loro simili. (i gatti sono animali territoriali ok, ma se hai uan casa abbastanza grande, credo, il problema scema). Tuttavia credo anche che la qualità ed intensità del rapporto tra me ketty e smiao sia un po' diminuita, prima con loro avevo un rapporto "esclusivo" che spero si ripristini al più presto. in virtù di queste considerazioni ecco perchè mi pongo il "problema" del prendere o no il quarto micio.
NicodelQuartino
15-04-2011, 09:49
Lo dico da subito: faccio intenzionalmente l’avvocato del diavolo:devil:
Un gatto in più : più costi (pappa, veterinario,antiparassitario, lettiera), meno tempo per gli altri, più peli in giro, eventuali spruzzatine di pipì, eventuale stress negli altri gatti e conseguente ansia tua, almeno cinque lettiere in giro, equilibri scombinati, territori da rifare, maggiori controlli su chi mangia cosa e quanto.....
Lo dico da subito: faccio intenzionalmente l’avvocato del diavolo:devil:
Un gatto in più : più costi (pappa, veterinario,antiparassitario, lettiera), meno tempo per gli altri, più peli in giro, eventuali spruzzatine di pipì, eventuale stress negli altri gatti e conseguente ansia tua, almeno cinque lettiere in giro, equilibri scombinati, territori da rifare, maggiori controlli su chi mangia cosa e quanto.....
questi sono gli aspetti che più mi fanno pensare... per la casa non sono "maniaca", ossia è nuova ma non mi curo se si fanno le unghie, li sgrido ma non mi arrabbio più di tanto, mi stressa più che altro controllare se mangiano tutti: ketty ha 3 zampe quindi da quando c'è il cagnolino sono costretta a mettere il cibo per le gatte sopra al mio tavolo della cucina che non è il massimo dell'igiene lo so, ma altrimenti chicco spazzolerebbe tutto il loro mangiare in un secondo. Poi gufetta è sotto cura, quindi le do una pillola e devo stare attenta che la prenda solo lei. è un po' stressante, lo so... ps delle volte leggo che si è fatto il calcolo delle ore passate da un gatto a dormire (se dorme 16 ore al giorno, dorme un tot di anni della sua vita solo a dormire..) mi domandavo... mica nessuno ha fatto il calcolo delle ore che chi ha un gatto trascorre a pulire??? :rolleyes: piccolo off topic, scusate.. :p
Adottalo.
Te lo dice una che è passata da due a 4 in un mese.
E che se non facesse un lavoro che la porta spesso in viaggio per lungo tempo fuori casa, ne prenderebbe subito altri due!
;)
meno tempo per gli altri
Sono tutte argomentazioni valide, ovvio, tranne questa quotata, per me.
E' un discorso che ho sempre osteggiato perché fermamente convinta che l'amore non ha limiti, non e' quantificabile. Non sono figli che necessitano di aiuto con i compiti o di ascolto dei loro problemi. Sono gatti, vogliono cibo, riparo, cose facilmente elargibili salvo problemi economici, e coccole. E vi assicuro che, se li ami, quelle non macherebbero nemmeno se i gatti fossero 50.
Come dicevo io ne ho 18 e ogni giorno mandato da Dio ognuno di loro riceve coccole, sbaciucchiamenti e carezze. Nessuno escluso. Non servono ore, basta passare loro vicino, coccolarli quando, alternativamente, salgono sul lettone, allungare una mano quando si avvicinano. Nessuno sforzo :)
E' assolutamente falso che chi ha più gatti li coccoli meno o abbia meno tempo per loro di chi ne ha pochi. Lo so per certo perché, se così fosse, i miei non sarebbero così sereni ed equilibrati :)
Trilly2010
15-04-2011, 13:32
sono d'accordo, credo che gli animali però amino la convivenza tra i loro simili. (i gatti sono animali territoriali ok, ma se hai uan casa abbastanza grande, credo, il problema scema). Tuttavia credo anche che la qualità ed intensità del rapporto tra me ketty e smiao sia un po' diminuita, prima con loro avevo un rapporto "esclusivo" che spero si ripristini al più presto. in virtù di queste considerazioni ecco perchè mi pongo il "problema" del prendere o no il quarto micio.
Ti capisco! Anche io avevo con Trilly un rapporto speciale, che con l'arrivo di Poldo è cambiato. All'inizio ero molto dispiaciuta di questo, mi mancava. Ora però vedo che la piccolina è contenta, che ha un suo simile con cui giocare. E anche se mi cerca di meno, so che lei è felice!
Mi sembri responsabilmente consapevole di ciò che implicherà il quarto micio.
Credo che tu abbia già deciso!
Ascolta il tuo cuore!!!:p
Starmaia
15-04-2011, 13:39
In ogni caso i gatti stessi ti fanno capire se stanno bene oppure no
Quoto.
I miei sono in quattro ma se Merlino potesse farne magicamente sparire almeno due, sarebbe il gatto più felice del mondo.
Lui non ama la promiscuità, non ama dividere risorse, spazi e me con nessun altro.
Lui non vuole seccature o intrusi in casa (Lamù, dopo 4 anni è tuttora un'intrusa).
Io ho tirato la corda ben sapendo che già Pillo è stato accettato a fatica.
Ho sbagliato e ogni tanto me ne pento ma so bene che più di così (almeno finché M. è in vita) non posso andare.
si rivela per loro un vantaggio se con il nuovo arrivato si fa amicizia (ovviamente l'orizzonte temporale è un anno, non una settimana); se si rimane alla tolleranza ho qualche perplessità sul fatto che i mici già residenti siano contenti del nuovo arrivo e che questo sia veramente funzionale al loro benessere.
Esatto. Uno che vive con i propri gatti li conosce bene (in genere) e sa interpretare i loro stati d'animo.
Bisognerebbe essere lucidi quel che basta per analizzare razionalmente lo status dei (o del) gatti di casa.
E anche lì, comunque, è un terno al lotto.
Merlino, per esempio, se la prende sempre con l'ultimo arrivato ma non per questo posso continuare a prendere gatti in modo che il penultimo venga accettato :shy:
E' assolutamente falso che chi ha più gatti li coccoli meno o abbia meno tempo per loro di chi ne ha pochi.
Tu non sai quel che dici.
Pillo, Lamù e Chutney
:rolleyes:
BELLAEJONNY
15-04-2011, 13:44
Ciao io mi sono ritrovata da 2 a 5 mici in 2 mesi e la cosa non è stata facile alla fine i più grandi erano i cocchi prima e dopo l'arrivo sono nate quelle solite gelosie (che cmq ci sono anche tra noi persone) ma una volta superato il primo periodo imparano a conviverci con i nuovi arrivati. L'unica domanda che ti devi fare è posso stare dietro a tutti loro?? Riesco a dare a tutti loro l'amore che si meritano e tutte le attenzioni necessarie?? I soldi e tutto il resto?? Se la risposta è si allora sei già a metà dell'opera, devi riuscire a dedicagli un pochino di te a tutti nelle stesse dosi e magari in privato uno per uno. Giusto quei 5 minuti per dire a che bello la mamma è tutta mia, ma quello che fai con uno lo devi fare anche con l'altro. La risposta solo tu la puoi sapere, io ne ho 5 abito su una casa di 2 livelli e ti posso dire che adesso hanno il loro equilibrio, tu riuscirai a fagli ritrovare il loro equilibrio??
Io credo proprio di si, ne puoi vedere anche 100 ma uno solo tra di loro sarà il tuo, credo che accada una cosa reciproca lui si dona a te e tu a lui. E comunque potresti anche comprare il Felyway per l'inserimento del quarto gatto, aiuteresti sia lui che loro, diminuendo lo stress.
E una cosa fregatene di tutti quelli che ti dicono " tu sei matta 4 gatti "" è solo perchè loro non sarebbero in grado di gestirli, ma se solo tu ti poni la domanda credo che ce la potrai fare.
Quoto Tina bisogna avere autocoscenza....se il quarto gatto nn ti crea problemi a livello economico ben venga!!!Comunque è strabellissimooooo!!:154::154:
Tu non sai quel che dici.
Mi capita spesso...:81:
dalla mia esperienza con Ketty e Smiao posso solo dire che l'arivo del terzo micio e addirittura del cagnolino è dipeso essenzialemnte dal loro carattere. Smiao è un cane pur essendo un gatto. Mi aspetta innanzi alla porta di casa quando rientro dal lavoro, mi segue (prima di più, a pensarci bene... :confused:) : si è sentita messa da parte, ma con un po' di tempo ha smesso di osservare chicco da lontano con aria intristita e adesso si riprende i suoi spazi, non lasciandosi intimidire dalal sua presenza. Ad esempio adesso sale sul divano per farsi coccolare anche se ci sono le due new entry. Ketty ha un carattere più deciso, è più sicura di sè e del nostro rapporto. Non sopporta chicco perchè è un terremoto, gli ringhia ma non gli ha mai fatto male, ma sale sul mio letto, si fa coccolare e mi cerca come sempre. a mio avviso la qualità del rapporto scema, quando ne avevo due erano le mie predilette, erano al centro del MIO mondo. adesso si è formato un MONDO DIVERSO, più ANIMALE CHE UMANO. io, pur essenso un umano, ci sto benissimo... sono strana??? :p sono felice di essere una minoranza, una minoranza umana... tra miagolii e fusa. :)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.