PDA

Visualizza Versione Completa : gatta che abortisce spontaneamente come mai??????


alexmania
20-04-2011, 13:57
Volevo da voi un consiglio, allora la mia gatta che ha 2 anni e mezzo e alle spalle 2 parti andati bene, non ha parassiti, la ho fatta visitare e i test erano ovviamente negativi quelli fiv-felv
Si era accoppiata e alla fine del mese aveva i classici seganali della graviadanza, per farla breve a 40 giorni dall'accoppiamento la gatta mangiava, giocava ma ho visto che perdeva sangue dalla vagina, portata dal vet praticamente ha abortito in modo spontaneo.

Ma come è possibile? cosa potrebbe essere capitato? stava po tanto bene che non è stato neppure necessaria òa cura antibiotica.

NOn capisco però perchè abbia abortito così in modo spontanea in assenza di traumi o cause apparenti.

consigli?
thanks

Va lentina
20-04-2011, 14:01
Non sono troppo vicine 3 gravidanze in così poco tempo?

alexmania
20-04-2011, 14:18
ne ha fatto 2 vicine poi era un anno preciso che non si accoppiava, la prima che ha avuto ha fatto solo un cucciolo, la seconda di più poi si è riposata per un anno buono, anche il mio vet aveva dato l'ok

Francesca Maria
20-04-2011, 15:14
penso che siano cose che purtroppo capitano:cry:, come a noi umani, ma nei gatti l'aborto spontaneo credo che sia molto più raro.

Ho sentito dire, ma non da fonti sicure, che dopo che una gatta ha avuto un aborto non resta più incinta... :cry:

alexmania
20-04-2011, 16:56
penso che siano cose che purtroppo capitano:cry:, come a noi umani, ma nei gatti l'aborto spontaneo credo che sia molto più raro.

Ho sentito dire, ma non da fonti sicure, che dopo che una gatta ha avuto un aborto non resta più incinta... :cry:

penso anche io che dovrà essere sterilizzata però non mi capacito sul fattto di come mai una gtta sana e giovane abbia abortito:disapprove::question::question:

dabolem
20-04-2011, 17:16
Il vet cosa dice?

Starmaia
20-04-2011, 17:38
Chutty ha avuto un paio di aborti spontanei, apparentemente senza causa.
E' stata curata, hanno fatto qualche analisi non troppo invasiva e poi si sono messi il cuore in pace e l'hanno fatta sterilizzare :(

(la faccina triste è perché lei ha proprio la vocazione della mamma. Ci raccontava Rosy (l'allevatrice) che andava a prendere i cuccioli delle altre gatte e li teneva con sé. Sarebbe stata una mammagatta splendida, oltre che bellissima)

aladino78
20-04-2011, 17:43
Potrebbe essere stato uno sbalzo ormonale, ma credo sia proprio impossibile stabilire la causa esatta dell'aborto.

simonik78
20-04-2011, 19:16
Anche una delle mie micie ha abortito l'ultima volta che si era accoppiata, ma io l'ho collegato al fatto che è abbastanza in là con gli anni! Però mi ha fatto davvero impressione!

Condoleeza
20-04-2011, 20:15
ma è una gatta di razza?

alexmania
20-04-2011, 21:20
ma è una gatta di razza?

Sì è una sacro di birmania che tra neppure 1 mese compie tre anni

tulipe
21-04-2011, 07:12
gli aborti non sono così poco frequenti come si crede... solo che se ne parla poco...
possono essere dovuti anche semplicemente da stress se la gatta è molto emotiva!
ma solitamente la causa principale è qualche infezione batterica...
il maschio è vostro o l'avete preso in monta?

bianchina
21-04-2011, 07:52
la micina della mia amica da cui era nato miracle, micio prematuro, appunto i vet pensano abbia abbortito, era pure di sacri di birmania!

Dolce Liz
21-04-2011, 11:27
Magari i feti avevano qualche problema, anche alle donne capitano aborti spontanei. Se magari il problema si ripresentasse varie volte, allora, inizierei a proccuparmi e magari penserei a sterilizzarla, ma per una volta non credo sia una cosa grave, se pensi di pianificare un'altra gravidanza non credo ci siano grosse controindicazioni a farla riaccoppiare al prossimo calore. Per curiosità aveva preso l'estropil per ritardare il calore?

Koko
21-04-2011, 12:28
Dal punto di vista medico hai già escluso la leucemia facendo il test, ma se hai dubbi puoi anche ripeterlo visto che la leucemia virale è una delle principali cause di riassorbimento ed aborto spontanei.

Anche la panleucopenia felina può causare problemi di morte fetale o problemi neurologici nei micetti che arrivano a termine, ma se hai sempre eseguito le vaccinazioni e la micia non ha avuto problemi GRAVI di diarrea in passato questo virus può essere escluso al 99%.

L'endometrite cronica, dopo la FELV è una delle cause più comuni di aborto nella gatta. Io tenderei di piu verso questa terza ipotesi. I parti troppo ravvicinati ed in giovane età predispongono fortemente all'endometrite cronica che si può manifestare con infertilità/riassorbimenti degli embrioni o, nei casi da lieve a moderata si può tradurre in aborto spontaneo nelle ultime 3-4 settimane della gravidanza. Andando avanti con il tempo le probabilità di piometra sono molto elevate.
Il problema si può evitare evitando l'accoppiamento temprano delle micie e spaziando le gravidanze ogni 2-3 anni. Il consiglio migliore e l'alternativa che sicuramente è più indicata se punti al benessere della gattina è la sterilizzazione, che eviterà non solo una futura piometra ed in parte (in questo caso purtroppo solo in parte) i tumori mammari, ma che sicuramente escluderà terapie più gravose in futuro o sofferenze inutili per micia e micetti.
Ciao ciao!

Dolce Liz
21-04-2011, 12:56
Dal punto di vista medico hai già escluso la leucemia facendo il test, ma se hai dubbi puoi anche ripeterlo visto che la leucemia virale è una delle principali cause di riassorbimento ed aborto spontanei.

Anche la panleucopenia felina può causare problemi di morte fetale o problemi neurologici nei micetti che arrivano a termine, ma se hai sempre eseguito le vaccinazioni e la micia non ha avuto problemi GRAVI di diarrea in passato questo virus può essere escluso al 99%.

L'endometrite cronica, dopo la FELV è una delle cause più comuni di aborto nella gatta. Io tenderei di piu verso questa terza ipotesi. I parti troppo ravvicinati ed in giovane età predispongono fortemente all'endometrite cronica che si può manifestare con infertilità/riassorbimenti degli embrioni o, nei casi da lieve a moderata si può tradurre in aborto spontaneo nelle ultime 3-4 settimane della gravidanza. Andando avanti con il tempo le probabilità di piometra sono molto elevate.
Il problema si può evitare evitando l'accoppiamento temprano delle micie e spaziando le gravidanze ogni 2-3 anni. Il consiglio migliore e l'alternativa che sicuramente è più indicata se punti al benessere della gattina è la sterilizzazione, che eviterà non solo una futura piometra ed in parte (in questo caso purtroppo solo in parte) i tumori mammari, ma che sicuramente escluderà terapie più gravose in futuro o sofferenze inutili per micia e micetti.
Ciao ciao!

Io non penserei così in negativo, se é una gatta sana, che ha eseguito tutti i test, se non ha contatti con altri gatti, se il maschio é sicuro, può essere stato solo un caso. Dopotutto i parti precedenti sono andati bene, i cuccioli erano pochissimi, poi, é stata un anno a riposo. Se il problema si dovesse ripresentare allora inizierei a preoccuparmi, ma adesso......, non ci pensare. Puoi vedere se magari ha un'infezione e curarla con un antibiotico.

Va lentina
21-04-2011, 13:09
se pensi di pianificare un'altra gravidanza non credo ci siano grosse controindicazioni a farla riaccoppiare al prossimo calore.

Premesso che non me ne intendo assolutamente di gravidanze (feline e non) ma io aspetterei...Il prossimo calore potrebbe arrivare a breve (visto che siamo nel periodo). Per curiosità, quante volte si può usare l'estropill nella vita di una gatta?

Dolce Liz
21-04-2011, 13:39
Premesso che non me ne intendo assolutamente di gravidanze (feline e non) ma io aspetterei...Il prossimo calore potrebbe arrivare a breve (visto che siamo nel periodo). Per curiosità, quante volte si può usare l'estropill nella vita di una gatta?

Anch'io ero curiosa di sapere se la micia aveva usato l'estropill. Sarebbe meglio non usarlo mai, ma sento di persone che lo usano in maniera diluita, tipo a giorni alterni, oppure, un giorno si e due no e non hanno avuto mai problemi. Certo come ogni cosa bisogna sentire il parere del vet. e poi dipende dalle situazioni. Secondo me non ci sono controindicazioni ad una gravidanza ravvicinata anche perché la micia sta bene e, poi, é meglio una gravidanza di un calore a vuoto, ma é meglio sentire il vet.

alexmania
21-04-2011, 15:08
Anch'io ero curiosa di sapere se la micia aveva usato l'estropill. Sarebbe meglio non usarlo mai, ma sento di persone che lo usano in maniera diluita, tipo a giorni alterni, oppure, un giorno si e due no e non hanno avuto mai problemi. Certo come ogni cosa bisogna sentire il parere del vet. e poi dipende dalle situazioni. Secondo me non ci sono controindicazioni ad una gravidanza ravvicinata anche perché la micia sta bene e, poi, é meglio una gravidanza di un calore a vuoto, ma é meglio sentire il vet.
no no nessun estropil mai usato nessuno di quei farmaci e non ha nè fiv e nè felv rifatto il test per scrupolo, anzi non ha avuto neppure problemi dopo l'aborto come se avesse avuto questa perdita di sangue e basta, il vet non le ha dato neppure l'antibiotico.
ora poi proviamo al prossimo calore vediamo come và.
Il maschio è il mio e nessuno ha contatti con altri mici o esce fuori casa o fanno monte per intenderci.
La gatta ora sta bene, gicoa e mangia però ha un pò il pelo opaco e basta.

Francesca Maria
21-04-2011, 15:11
ma la femmina e il maschio non sono parenti, vero? altrimenti aumenterebbe molto il rischio di malformazioni genetiche!

Koko
21-04-2011, 16:19
Io non penserei così in negativo, se é una gatta sana, che ha eseguito tutti i test, se non ha contatti con altri gatti, se il maschio é sicuro, può essere stato solo un caso. Dopotutto i parti precedenti sono andati bene, i cuccioli erano pochissimi, poi, é stata un anno a riposo. Se il problema si dovesse ripresentare allora inizierei a preoccuparmi, ma adesso......, non ci pensare. Puoi vedere se magari ha un'infezione e curarla con un antibiotico.

Hai ragione, deformazione professionale...anche un semplice colpo sul pancino può causare una perdita.
Comunque le gravidanze sono state troppo ravvicinate, bisogna far attenzione!
Buona pasqua a tutte!

alexmania
21-04-2011, 19:52
ma la femmina e il maschio non sono parenti, vero? altrimenti aumenterebbe molto il rischio di malformazioni genetiche!

Assolutamente no figurati cmq era passato un anno pieno dall'ultima cucciolata.

special*one
21-04-2011, 22:14
dopo un anno dall'ultima non è una gravidanza troppo ravvicinata ..per il pelo dagli qualche integratore che magari se è un pò debilitata l'aiuta anche in questo senso..in bocca al lupo per il prossimo tentativo..

zaari70
22-04-2011, 07:02
no no nessun estropil mai usato nessuno di quei farmaci e non ha nè fiv e nè felv rifatto il test per scrupolo, anzi non ha avuto neppure problemi dopo l'aborto come se avesse avuto questa perdita di sangue e basta, il vet non le ha dato neppure l'antibiotico.
ora poi proviamo al prossimo calore vediamo come và.
Il maschio è il mio e nessuno ha contatti con altri mici o esce fuori casa o fanno monte per intenderci.
La gatta ora sta bene, gicoa e mangia però ha un pò il pelo opaco e basta.


Ciao, è capitato anche ame con una gatta che la volta prima aveva partorito normalmente, poi un aborto e poi altri due parti andati a buon fine.
I motivi possono essere molti, tra i quali batteri in utero e vagina, e per questo ti consiglio casomai dovesse capitare di nuovo di fare uno striscio vaginale per vedere se effettivamente ce ne sono e nel caso fare una cura antibiotica adeguata.
Non c'è nessun motivo per cui tu non possa riprovarci anche se fosse al prossimo calore. :)

alexmania
22-04-2011, 13:29
grazie a tutti vediamo il prossimo calore come andrà :)