PDA

Visualizza Versione Completa : Gattino apena nato con piedini posteriori all'indietro


gale
21-04-2011, 15:42
Questa notte la mia gatta ha partorino cinque gattini. Purtroppo uno ha le zampine posteriori rivolte all'indietro.
Il veterinario, telefonicamente, mi ha dato appuntamento per domani per l'eutanasia.
Sono disperata: non me la sento, ma mi chiedo se un gatto con difficolta' di movimento potra' essere felice.
L'allevatrice della mamma dei gattini (sono siamesi) mi ha detto che massaggiando i piedini, potrebbero tornare a posto. Qualcuno ha esperienze di questo tipo ?
Grazie a tutti!

MoonGirlSim
21-04-2011, 15:47
ma perchè questi veterinari ricorrono così facilmente all'eutanasia...che rabbia...
ci sono gatti con il treno posteriore paralizzato che fanno una vita normalissima (su questo forum ci sono alcuni casi) si arrampicano anche!!!
spero che qualcuno più esperto intervenga, ma ti prego pensaci prima di ricorrere all'eutanasia!!!

Starmaia
21-04-2011, 15:51
Volevo dire la stessa cosa... ci sono gatti felici anche senza poterle proprio usare le zampe.

Senti, l'eutanasia è una cosa alla quale si può sempre ricorrere un domani. Ora date una possibilità a questo piccolo.
Se la mammagatta non lo rifiuta, se mangia, cresce e fa tutto quello che fanno i gattini normali... allora vuole e deve vivere!
Se poi i piedini gli saranno di intralcio, vedrai che troverà il modo di adattarsi.

Dara
21-04-2011, 16:06
No no, ferma! Niente eutanasia!!!
Nell'ultima cucciolata c'era una micina che aveva lo stesso problema e anche a me il vet aveva proposto la soppressione della piccola :mad:
Io ho preso tempo e ho cercato informazioni; ho trovato che in molti casi, credo la maggior parte, la cosa si risolve da sola, anche nei cuccioli di cane, dove il problema si presenta più di frequente.
Per la mia cucciolina è stato così, dopo due-tre settimane i piedini erano perfettamente normali! Anche io li massaggiavo spesso, anzi nei primi giorni avevo applicato con del cerotto due minuscoli pezzi di cartoncino che tenevano le zampine diritte, ma penso che non siano stati di grande aiuto.

tulipe
21-04-2011, 16:10
informati bene presso tutti gli allevatori che conosci.. non è la prima volta che ne sento parlare...
a me non è mai successo quindi non ti posso auitare molto, ma dicono che sia dovuto alla posizione che avevano all'interno della pancia!

In ogni caso l'eutanasia io l'accetto solo se il cucciolo soffre e non ci sono soluzioni.. non in casi come questi!

Lina72
21-04-2011, 16:36
Ma perchè certa gente diventa veterinario mi domando? :devil: io la sopressione gliela farei a loro!

dabolem
21-04-2011, 16:37
Ma che rabbia questi vet dall'eutanasia facile! Mi fermo qui perche' mi fa troppo inc...avolare!!
Capirei se il gattino avesse dolore, ma caspita, nemmeno dargli una chance!!

Whisper<3
21-04-2011, 16:43
Io cambierei veterinario...o al massimo sentirei più opinioni da diversi veterinari...

Sky
21-04-2011, 17:22
Se ci sono esperienze di animali nati così che sono poi guariti con la crescita o con manipolazioni/interventi, io credo che sia meglio aspettare e vedere come va la situazione. Ovviamente sarebbe più facile se la mamma lo allattasse insieme agli altri, per il suo sviluppo... la mamma che fa, lo vuolo o lo rifiuta?
L'eutanasia è una scelta giusta quando l'animale soffre e/o ha uno standard di vita non dignitoso perchè troppo gravemente menomato e evidentemente sofferente e infelice... non è una cosa dalla quale si può tornare indietro e per questo andrebbe applicata solo quando sussistono quelle condizioni da tempo ragionevole e senza possibilità di rimedio o cure. Nel tuo caso la situazione è ancora incerta, la possibilità che le zampine si raddrizzino esiste e quindi io darei una possibilità al piccolo di crescere e vedere come evolve. Certamente se dovesse soffrire e dimostrare di non riuscire ad avere una vita dignitosa, tornerei a valutare questa possibilità ma così sui due piedi mi pare prematuro.

Starmaia
21-04-2011, 17:26
così sui due piedi
Decisamente ;)

gale
21-04-2011, 17:57
Grazie mille a tutte! Mi avete tirata su di morale. Ho gia' disdetto l'eutanasia.
In questa cucciolata c'era anche un piccolo nato con l'intestino di fuori (a qualcuna e' successo?), ma assolutamente vitale (se fossi un medico avrei tentato di aprirgli il pancino e rimetterlo a posto...)
in sostanza l'ha ucciso la mamma forse ritenendolo cordone ombelicale. E' stato tremendo.

Un'altra domanda: che ne pensate del colostro in polvere/pastiglie, quello bovino senza lattosio, che si usa anche per le persone e promette miracoli? L'avete mai usato per integrare/sostituire il latte della mamma con quello in polvere?

WERTHER
21-04-2011, 20:15
Del colostro bovino non so se possa essere utile, non ricordo di aver sentito di qualcuno che lo abbia usato per dei gattini.
Decisamente però non serve se i gattini hanno la loro mamma e quindi possono assumere da lei il colostro (cosa importantissima).

Ciao

merysara
21-04-2011, 20:43
Gale, hai fatto benissimo a disdire l'eutanasia, non capisco proprio certi Vet.
Un micino che adesso ha una mia cara amica nacque con le zampine anteriori deformi

http://www.flickr.com/photos/54070121@N05/5641130098/in/photostream

Ora sta benissimo.

Sky
21-04-2011, 21:02
@ Star: sei il mio mito!!! :57:

zaari70
22-04-2011, 07:04
Questa notte la mia gatta ha partorino cinque gattini. Purtroppo uno ha le zampine posteriori rivolte all'indietro.
Il veterinario, telefonicamente, mi ha dato appuntamento per domani per l'eutanasia.
Sono disperata: non me la sento, ma mi chiedo se un gatto con difficolta' di movimento potra' essere felice.
L'allevatrice della mamma dei gattini (sono siamesi) mi ha detto che massaggiando i piedini, potrebbero tornare a posto. Qualcuno ha esperienze di questo tipo ?
Grazie a tutti!

Si io ho esperienze simili, mi è capitato 3-4 volte e i piedini sono tornati nella corretta posizione dopo circa 20 giorni.
Io un vet che consigli l'eutanasia così facilmente lo scarterei.

In merito al colostro bovino sinceramente non l'ho mai usato ma credo poco alla sua efficacia.
Il colostro materno da una serie di anticorpi per delle specifiche patologie che colpiscono una determinata categoria animale, e non vedo connessione tra malattie feline e malattie bovine.
Comuqnue se i cuccioli mangiano dalla loro mamma non ne vedo il bisogno.

Tusi
22-04-2011, 07:19
Se ci sono esperienze di animali nati così che sono poi guariti con la crescita o con manipolazioni/interventi, io credo che sia meglio aspettare e vedere come va la situazione. Ovviamente sarebbe più facile se la mamma lo allattasse insieme agli altri, per il suo sviluppo... la mamma che fa, lo vuolo o lo rifiuta?
L'eutanasia è una scelta giusta quando l'animale soffre e/o ha uno standard di vita non dignitoso perchè troppo gravemente menomato e evidentemente sofferente e infelice... non è una cosa dalla quale si può tornare indietro e per questo andrebbe applicata solo quando sussistono quelle condizioni da tempo ragionevole e senza possibilità di rimedio o cure. Nel tuo caso la situazione è ancora incerta, la possibilità che le zampine si raddrizzino esiste e quindi io darei una possibilità al piccolo di crescere e vedere come evolve. Certamente se dovesse soffrire e dimostrare di non riuscire ad avere una vita dignitosa, tornerei a valutare questa possibilità ma così sui due piedi mi pare prematuro.

Concordo! Potrebbe trattarsi di artrogriposi congenita (accade anche agli umani).
I primi 30 giorni di vita sono importantissimi per le manipolazioni e massaggini: mi raccomando faglieli anche più volte al giorno e rivaluta il tutto quando avrà superato il mese di vita.
Non dimentichiamoci che i mici hanno capacità di recupero inaspettate, soprattutto quando sono così piccoli. ;);)

chiara
22-04-2011, 08:21
ma scusate anche non tornassero a posto da soli non è un po' come il piedino torto nei bambini?
eventualmente un ortopedico finchè il micio è piccino potrebbe rompere e con un tutore far risaldare le ossa nella giusta posizione..
non è una cosa così astronomica credo (costosa certamente ma potrebbe essere fattibile)

magari potresti sentire anche solo telefonicamente un veterinario ortopedico che ti possa prospettare tutte le varie possibilità d'evoluzione della cosa...
(P.s.: io ho due orientali e i siamesi sanno sempre cavarsela anche con le zampine storte!!!)

Francesca Maria
22-04-2011, 08:40
Un'altra domanda: che ne pensate del colostro in polvere/pastiglie, quello bovino senza lattosio, che si usa anche per le persone e promette miracoli? L'avete mai usato per integrare/sostituire il latte della mamma con quello in polvere?

come mai pensi al colostro in polvere? la mamma si rifiuta di allattarlo? :cry:

gale
22-04-2011, 10:09
come mai pensi al colostro in polvere? la mamma si rifiuta di allattarlo? :cry:

Guardando e tastando le mammelle non vedo latte (si dovrebbe vedere?). Temo che la mamma ne abbia poco (e i gattini sono 5). Se non vedo l'aumento di peso, dovro' intervenire col biberon.

Grazie ancora a tutte per avermi fermato riguardo all'eutanasia !

Tusi
22-04-2011, 10:12
Guardando e tastando le mammelle non vedo latte (si dovrebbe vedere?). Temo che la mamma ne abbia poco (e i gattini sono 5). Se non vedo l'aumento di peso, dovro' intervenire col biberon.

Grazie ancora a tutte per avermi fermato riguardo all'eutanasia !

Prova a darle del Lactogal ed accertati che si attacchino bene...
il latte materno funziona con *domanda e risposta* :)

merysara
22-04-2011, 10:17
Anche la mamma del gattino di cui ho postato la foto aveva poco latte, è stato necessario integrare ed è stato curato con Adisterolo e calcarea carbonica, un pò alla volta le sue zampette son tornate normali, ora salta e gioca come tutti gli altri mici.

zaari70
22-04-2011, 10:49
Guardando e tastando le mammelle non vedo latte (si dovrebbe vedere?). Temo che la mamma ne abbia poco (e i gattini sono 5). Se non vedo l'aumento di peso, dovro' intervenire col biberon.

Grazie ancora a tutte per avermi fermato riguardo all'eutanasia !


Il fatto che tu non lo veda non vuol dire che non ci sia.
Avevo una gatta che per le mammelle avresti detto che non aveva una goccia di latte invece allattava tranquillamente tutta la cucciolata.
Tieni monitorato il peso dei cuccioli e se crescono alemno 5 grammi al giorno non intervenire.
Inoltre la montata lattea avviene dopo 2-3 giorni dal parto.
Se invece devi dare aggiunta non occorre affatto il colostro perchè mangiano comunque anche dalla mamma dunque sono coperti.
Non usare biberon, usa una siringa senza ago.

gale
22-04-2011, 11:45
Prova a darle del Lactogal ed accertati che si attacchino bene...
il latte materno funziona con *domanda e risposta* :)

Grazie Tusi. Non conoscevo il Lactogal: ho vistoche e' un prodotto per le mamme umane. Quanto devo darne alla mamma gatta?

zaari70
22-04-2011, 12:52
Grazie Tusi. Non conoscevo il Lactogal: ho vistoche e' un prodotto per le mamme umane. Quanto devo darne alla mamma gatta?

Un cucchiaino 2 volte al giorno.
Ti avverto che fa schifo e non lo prendono facilmente.

Tusi
22-04-2011, 13:02
Grazie Tusi. Non conoscevo il Lactogal: ho vistoche e' un prodotto per le mamme umane. Quanto devo darne alla mamma gatta?


mezzo cucchiaino 3-4 volte al dì, diluito in acqua, è un po' amaro, magari potresti usare una siringa senz'ago x la somministrazione e subito dopo qualcosa che gradisce molto per far sparire il saporaccio.... che so qualche pasta multivitaminica, stick o simili.
Se non fa venire fiumi di latte, male non fa di sicuro.;)
Tieni presente cmq che per la montata lattea, come ti è già stato detto, ci vogliono 2/3 giorni.
Controlla la situazione attraverso il peso dei cuccioli. Anche un lieve stallo ci può stare ma NON per più di 1/2 giorni.
Vedrai che il latte arriva:):)

Tusi
22-04-2011, 13:05
Un cucchiaino 2 volte al giorno.
Ti avverto che fa schifo e non lo prendono facilmente.

Ecco ho visto dopo il mess. di Zaari....
Stai sulle 2 volte e vedi che riesci a fare.
Io ho provato ad annusarlo ed assaggiarlo:dead: e ho dato ragione alla mia gatta che faceva la pazza per prenderlo!!

gale
22-04-2011, 18:21
Un cucchiaino 2 volte al giorno.
Ti avverto che fa schifo e non lo prendono facilmente.

Ho comprato il Lactogal e gliene ho appena dato un cucchiaino: per fortuna non e' una gattina aggressiva! Deve essere proprio cattivo, comunque l'ha preso e ora speriamo bene.

Intanto sto massaggiando i piedini del piccolo coi piedini all'indietro. Ho anche provato a fargli due piccolissime steccature affinche' stiano piatti. Vedremo

Grazie a tutte!

zaari70
22-04-2011, 18:41
Ho comprato il Lactogal e gliene ho appena dato un cucchiaino: per fortuna non e' una gattina aggressiva! Deve essere proprio cattivo, comunque l'ha preso e ora speriamo bene.

Intanto sto massaggiando i piedini del piccolo coi piedini all'indietro. Ho anche provato a fargli due piccolissime steccature affinche' stiano piatti. Vedremo

Grazie a tutte!

Eh lo so, fa schifo, io l'ho usato molto nei miei 10 anni di allevamento ma con molta fatica da parte loro poverine.
Io però fossi in te non steccherei le zampine senza che sia stato un ortopedico a farlo, rischi di fare più danni che benefici.
Il mio vet che è un ortopedico affermato non me li ha mai steccati e sono sempre andati a posto da soli con il passare dei giorni.
Se hai occasione mandami una foto del piccino così ti dico se il grado è come i miei o peggiore.

gale
22-04-2011, 19:33
Eh lo so, fa schifo, io l'ho usato molto nei miei 10 anni di allevamento ma con molta fatica da parte loro poverine.
Io però fossi in te non steccherei le zampine senza che sia stato un ortopedico a farlo, rischi di fare più danni che benefici.
Il mio vet che è un ortopedico affermato non me li ha mai steccati e sono sempre andati a posto da soli con il passare dei giorni.
Se hai occasione mandami una foto del piccino così ti dico se il grado è come i miei o peggiore.

So che si puo' fare di meglio! Questa e' l'unica foto che mi e' venuta poco sfuocata (non volevo usare il flash):

http://www.flickr.com/photos/62042803@N02/5644114444/in/photostream

le zampine del micino sono vicino alla testa della mamma.
Domani mattina, con la luce del giorno, ci riprovo.

Aram
22-04-2011, 19:35
Teneri loro!!!
Altro che eutanasia: vedrai che spettacolo di micino diventa...con una mamma così!!
Brava!
Il piccino merita più di una chance!

:)

Lucrezia
22-04-2011, 20:10
Confermo quanto ti hanno già detto: l'anno scorso la gatta di mia madre ha partorito un micetto con lo stesso "difetto". Tutto si è sistemato in un paio di settimane :)

dabolem
22-04-2011, 21:02
Confermo quanto ti hanno già detto: l'anno scorso la gatta di mia madre ha partorito un micetto con lo stesso "difetto". Tutto si è sistemato in un paio di settimane :)

Mi fa specie che, a fronte di tante esperienze in cui il difetto si e' risolto spontaneamente, il tuo vet volesse applicare l'eutanasia.

Ps: sono orientali?? Comunque la mamma e' uno spettacolo

gale
22-04-2011, 21:09
Mi fa specie che, a fronte di tante esperienze in cui il difetto si e' risolto spontaneamente, il tuo vet volesse applicare l'eutanasia.

Ps: sono orientali?? Comunque la mamma e' uno spettacolo

la mamma e' una siamese creme.
riguardo al veterinario, non l'aveva neppure visto.... non so che pensare

dabolem
22-04-2011, 21:14
la mamma e' una siamese creme.
riguardo al veterinario, non l'aveva neppure visto.... non so che pensare

Io penserei di cambiarlo :devil:

No, a parte tutto, magari non e' molto esperto, altrimenti non ti avrebbe consigliato l'eutanasia.
Magari chiedi nella sezione allevatori se hanno il nome di un buon vet nella tua zona. Se il vet none' specializzato in pet ti fa dei disastri..
A me anni fa un vet non ha riconosciuto un herpes virus e a momenti la micia di mia mamma perdeva un occhio
E conosco qualcuno che, per lo stesso errore del vet, ora ha il gatto senza occhietti.

gale
23-04-2011, 15:15
Se hai occasione mandami una foto del piccino così ti dico se il grado è come i miei o peggiore.

Cara Zaari, oggi ho fatto queste foto, ove si vedono le zampine del piccolino, Grazie di tutti i tuoi consigli!

http://www.flickr.com/photos/62042803@N02/5646424518/in/photostream

http://www.flickr.com/photos/62042803@N02/5645860777/in/photostream

http://www.flickr.com/photos/62042803@N02/5646424690/in/photostream

:)

roxy
23-04-2011, 17:10
ciao, secondo me, da profana, penso che non sia una malformazione, ma un problema dovuto alla posizione assunta nell'utero (vedo che erano in tanti:), c'era poco spazio!), quindi sicuramente andranno a posto! anche io gli farei metterei una stecchetta per mantenerli dritti da qualche esperto (allevatore e o vet). comunque,se non stai lontano da roma, è prenotato:D,è troppo bello!!! è maschio o femmina?

gale
23-04-2011, 17:42
ciao, secondo me, da profana, penso che non sia una malformazione, ma un problema dovuto alla posizione assunta nell'utero (vedo che erano in tanti:), c'era poco spazio!), quindi sicuramente andranno a posto! anche io gli farei metterei una stecchetta per mantenerli dritti da qualche esperto (allevatore e o vet). comunque,se non stai lontano da roma, è prenotato:D,è troppo bello!!! è maschio o femmina?

Ciao Roxy, ti ringrazio delle tue parole! Per ora continuo a fargli fisioterapia. Siamo a Pasqua (= solo superurgenze), ma martedi' vorrei farli vedere in uno studio ove vi sono diversi vet e chiedero'. E' un maschiaccio prepotente.
La mamma purtroppo non ha molto latte, e da ieri su consiglio di Zaari e Tusi, sta prendendo il Lactogal e io integro con latte artificiale (ho preso il KMR): spero proprio che ce la facciano!

AnnaLucy
23-04-2011, 19:59
Sono sicura che si sistemeranno ........:-) stupenda la foto della mamma gatta con i suoi tatini

iottisan
24-04-2011, 09:12
Anche io da ignorante in materia dico che secondo me non è una malformazione e non è nulla che con un po' di tempo e fisioterapia non possa tornare a posto.
Che bei cremini! :358: Anche io quando ero piccola avevo una gatta siamese che fece 5 gattini!

zaari70
24-04-2011, 12:14
Cara Zaari, oggi ho fatto queste foto, ove si vedono le zampine del piccolino, Grazie di tutti i tuoi consigli!

http://www.flickr.com/photos/62042803@N02/5646424518/in/photostream

http://www.flickr.com/photos/62042803@N02/5645860777/in/photostream

http://www.flickr.com/photos/62042803@N02/5646424690/in/photostream

:)

Da quello che vedo sono le stesse zampine che presentavano i miei e che sono tornate a posto nel giro di 20 giorni :)

Dara
24-04-2011, 15:04
Si si, anche la mia cucciolina le aveva così e sono tornate perfettamente normali in circa tre settimane. Ora è una bella miciona che sale scende a razzo dagli alberi, spero che anche per il tuo cucciolo le cose si risolvano in fretta.
Roxi, pare che non dipenda dal numero dei cuccioli (i miei erano solo due), ma da colpi presi dalla madre durante l'ultimo periodo della gravidanza. In effetti nel mio caso ci starebbe perché quella "stupidotta" della mia micia dieci giorni prima del parto si lanciò giù da un armadio prendendo una bella botta di pancia sul pavimento :disapprove:

Condoleeza
24-04-2011, 18:52
mi sembrano tanti bei mucchietti di panna montata con qualche leggera spruzzatina di amarena!

che dolcezze...

gale
24-04-2011, 19:18
Da quello che vedo sono le stesse zampine che presentavano i miei e che sono tornate a posto nel giro di 20 giorni :)

Grazie Zaari. La tua esperienza mi tranquillizza !

gale
24-04-2011, 19:25
Si si, anche la mia cucciolina le aveva così e sono tornate perfettamente normali in circa tre settimane. Ora è una bella miciona che sale scende a razzo dagli alberi, spero che anche per il tuo cucciolo le cose si risolvano in fretta.
Roxi, pare che non dipenda dal numero dei cuccioli (i miei erano solo due), ma da colpi presi dalla madre durante l'ultimo periodo della gravidanza. In effetti nel mio caso ci starebbe perché quella "stupidotta" della mia micia dieci giorni prima del parto si lanciò giù da un armadio prendendo una bella botta di pancia sul pavimento :disapprove:

La mia micia e' la prudenza fatta gatta e non l'ho mai vista fare qualcosa di imprudente (non sale neppure sul tavolo). Il gattino alla nascita era il piu' grosso di tutti, ne erano nati 6 e la mamma e' piuttosto minuta. Non so se queste cose abbiano influito.

Grazie comunque per aver pensato a un'altra possibile causa.

Tusi
24-04-2011, 20:02
Gale come vanno i pesi dei piccoli???
Se mamma-gatta è partita bene con il latte.... non esagerare con le integrazioni di KMR perchè, come ti dicevo, il latte funziona come domanda/risposta e più si attaccano e dimostrano di non essere sazi, più le ghiandole mammarie della micia RISPONDERANNO alla richiesta di latte: lei è perfettamente in grado di produrne a sufficienza.:D:D
A noi non resta che monitorare controllando che i cuccioli crescano a buon ritmo.

gale
25-04-2011, 09:08
Gale come vanno i pesi dei piccoli???
Se mamma-gatta è partita bene con il latte.... non esagerare con le integrazioni di KMR perchè, come ti dicevo, il latte funziona come domanda/risposta e più si attaccano e dimostrano di non essere sazi, più le ghiandole mammarie della micia RISPONDERANNO alla richiesta di latte: lei è perfettamente in grado di produrne a sufficienza.:D:D
A noi non resta che monitorare controllando che i cuccioli crescano a buon ritmo.

Ecco i pesi dei cuccioli in questi primi 4 giorni:
cucciolo n.1 : 106 - 113-115-120
cucciolo n.2 : 98 - 111 - 124 - 134
cucciolo n.3 : 86 - 100 - 107 - 124
cucciolo n.4 : 86 - 94 - 99 - 105
cucciolo n.5 : 79 - 87 - 92 - 100

Quanto al KMR ho dato integrazioni per circa 4 volte al giorno, per un totale giornaliero di circa 70 ml (= un biberon), ma non sempre a tutti e 5 i cuccioli (in realta' l'ho dato un po' a caso, a chi mi sembrava ne avesse piu' bisogno, o a chi era piu' prepotente e mandava via gli altri).
La micia sta prendndo il Lactogal da due giorni.
Grazie dei tuoi consigli !!!:)

Tusi
25-04-2011, 09:26
Ecco i pesi dei cuccioli in questi primi 4 giorni:
cucciolo n.1 : 106 - 113-115-120
cucciolo n.2 : 98 - 111 - 124 - 134
cucciolo n.3 : 86 - 100 - 107 - 124
cucciolo n.4 : 86 - 94 - 99 - 105
cucciolo n.5 : 79 - 87 - 92 - 100

Quanto al KMR ho dato integrazioni per circa 4 volte al giorno, per un totale giornaliero di circa 70 ml (= un biberon), ma non sempre a tutti e 5 i cuccioli (in realta' l'ho dato un po' a caso, a chi mi sembrava ne avesse piu' bisogno, o a chi era piu' prepotente e mandava via gli altri).
La micia sta prendndo il Lactogal da due giorni.
Grazie dei tuoi consigli !!!:)


Direi che stanno crescendo "alla grande" e TUTTI!;)
Ti consiglierei proprio di integrare sempre meno....(1 volta al giorno) e solo al cucciolo che vedi in stallo o che ti sembra non mangi granchè.
Non ne hai ne in stallo, ne con un aumento basso... sono tutti nella norma ;)(amori!:kisses:)
La mamma mangia? Acqua tanta e sempre a disposizione... deve trasformarsi in latte:p
Che brava che è se prende il Lactogal senza storie!

gale
26-04-2011, 11:15
Direi che stanno crescendo "alla grande" e TUTTI!;)
Ti consiglierei proprio di integrare sempre meno....(1 volta al giorno) e solo al cucciolo che vedi in stallo o che ti sembra non mangi granchè.
Non ne hai ne in stallo, ne con un aumento basso... sono tutti nella norma ;)(amori!:kisses:)
La mamma mangia? Acqua tanta e sempre a disposizione... deve trasformarsi in latte:p
Che brava che è se prende il Lactogal senza storie!

Sto tentando di diminuire la giunta: ieri 3 volte invece di 4, ma stamattina erano tutti affamati e con poca cresctia. Cosi' oggi ho dato gia' due integrazioni (sono troppo apprensiva?).
La mamma "prende" il Lactogal perche' e' docile e non mi sbrana quando glielo metto in bocca con la siringa....
Beve pochissima acqua e non riesco a farle bere neppure molto latte in polvere (che le piace). Cosi' cerco di darle solo umido e di quello che le piace di piu', ma anche di quello non ne mangia molto. Forse perche' ha problemi di stitichezza (stamane le ho fatto mezzo miroclisma ma finora non e' servito)

Grazie ancora per i consigli!

zaari70
26-04-2011, 11:23
Sto tentando di diminuire la giunta: ieri 3 volte invece di 4, ma stamattina erano tutti affamati e con poca cresctia. Cosi' oggi ho dato gia' due integrazioni (sono troppo apprensiva?).


Io in un caso come questo non avrei dato nessuna poppata integrativa se non vedevo che la cerscita era ferma.
Le aggiunte se non strettamente necessario è meglio non darle per svariati motivi.
Il primo è che dare poppate artificiali è sempre un pericolo, in quanto basta una goccia di latte nei polmoni per causare una fatale npolmonite ab ingestis.
Secondo più i piccoli mangiano artificialmente meno sono stimolati a tirare dalle mammelle perchè è molto più faticoso, ma meno tirano meno latte la mamma produce.
Il latte artificiale non sempre è ben tollerato e si rischia di causare problemi gastrointestinali.
Il KMR poi èper quanto sia buono è anche molto pesante e non raramente causa indigestioni a volte fatali.
Dunque io ti consiglierei al massimo due poppate integrative e vedere quanto crescono in 24 ore con due poppate.
Ricorda che anche s ecrescono 5 grammi al giorno va benissimo lo stesso.
Meglio una crescita lenta che fare danni.

gale
26-04-2011, 12:07
Io in un caso come questo non avrei dato nessuna poppata integrativa se non vedevo che la cerscita era ferma.
Le aggiunte se non strettamente necessario è meglio non darle per svariati motivi.
Il primo è che dare poppate artificiali è sempre un pericolo, in quanto basta una goccia di latte nei polmoni per causare una fatale npolmonite ab ingestis.
Secondo più i piccoli mangiano artificialmente meno sono stimolati a tirare dalle mammelle perchè è molto più faticoso, ma meno tirano meno latte la mamma produce.
Il latte artificiale non sempre è ben tollerato e si rischia di causare problemi gastrointestinali.
Il KMR poi èper quanto sia buono è anche molto pesante e non raramente causa indigestioni a volte fatali.
Dunque io ti consiglierei al massimo due poppate integrative e vedere quanto crescono in 24 ore con due poppate.
Ricorda che anche s ecrescono 5 grammi al giorno va benissimo lo stesso.
Meglio una crescita lenta che fare danni.

Ok, allora provo a calare e a non lasciarmi commuovere quando li vedo strillare. Grazie Zaari:)

Tusi
26-04-2011, 13:07
Io in un caso come questo non avrei dato nessuna poppata integrativa se non vedevo che la cerscita era ferma.
Le aggiunte se non strettamente necessario è meglio non darle per svariati motivi.
Il primo è che dare poppate artificiali è sempre un pericolo, in quanto basta una goccia di latte nei polmoni per causare una fatale npolmonite ab ingestis.
Secondo più i piccoli mangiano artificialmente meno sono stimolati a tirare dalle mammelle perchè è molto più faticoso, ma meno tirano meno latte la mamma produce.
Il latte artificiale non sempre è ben tollerato e si rischia di causare problemi gastrointestinali.
Il KMR poi èper quanto sia buono è anche molto pesante e non raramente causa indigestioni a volte fatali.
Dunque io ti consiglierei al massimo due poppate integrative e vedere quanto crescono in 24 ore con due poppate.
Ricorda che anche s ecrescono 5 grammi al giorno va benissimo lo stesso.
Meglio una crescita lenta che fare danni.



D'accordissimo!!
E' mamma gatta che deve agitarsi se li sente strillare.... non tu!!!!!;);)

gale
03-05-2011, 07:18
I piedini all'indietro sono praticamente ormai a posto (in meno di 2 settimane) coi massaggini: se non fosse l'unico maschio della cucciolata, fare difficolta' ormai a distinguerlo sologuardano i piedini. Se non mi aveste bloccata e incoraggiata ........... Grazie!
http://www.micimiao.net/forum/images/smilies/kisses.gif

Lady Mosè
03-05-2011, 07:34
Mi ero persa questa discussione! Ma che teneri pupattoli! :kisses: Sono felicissima che sia tutto a posto!!!

bianchina
03-05-2011, 07:44
tutto incrociato per questi piccoletti e mamma gatta!

Tusi
03-05-2011, 08:02
I piedini all'indietro sono praticamente ormai a posto (in meno di 2 settimane) coi massaggini: se non fosse l'unico maschio della cucciolata, fare difficolta' ormai a distinguerlo sologuardano i piedini. Se non mi aveste bloccata e incoraggiata ........... Grazie!
http://www.micimiao.net/forum/images/smilies/kisses.gif


Benissimo!!!!
Sono proprio contenta per i cuccioli e per te!!!:):)
Il latte come va?

Francesca Maria
03-05-2011, 08:03
sono felice che tutto sia andato bene! :p

Fanellina
03-05-2011, 08:49
Quando starà al 100% bene, portalo dal tuo veterinario e digli che quello è il micio che lui voleva sopprimere con tanta fretta!

chiara
03-05-2011, 08:55
complimenti per la cucciolata e sono contenta che tutto si stia risolvendo..
questi siamesi sono proprio fantastici!!!

gale
03-05-2011, 09:49
Benissimo!!!!
Sono proprio contenta per i cuccioli e per te!!!:):)
Il latte come va?

Grazie a tutte delle vostre belle parole!

Riguardo al latte, non sono riuscita a scendere a una giunta al giorno, quindi do una giunta al mattino e una alla sera, soprattutto ai tre piu' piccolini (un biberon, cioe' circa 90 ml al giorno in totale). Ho continuato a darle il Lactogal alla mamma, ma ieri mi sono accorta che ha una chiazza senza pelo sotto il mento, di circa 4 cm x 2 cm.
La pelle scoperta presenta un punto di arrossamento di circa 1 cm. con alcuni puntini piu' rossi. Puo' essere che non avendole ieri pulito il Lactogal schizzato fuori, lei si sia grattata? Non so come disinfettarla, visto che allatta i piccoli. Grazie mille ancora dei Vostri consigli!!

Tusi
03-05-2011, 09:55
Tampona delicatamente con disinfettante (Betadine o altro) e guarda come evolve, nel caso la faccenda non ti convinca, falla vedere dal vet.
Se i cuccy crescono bene (controlla sempre i pesi) significa che è ok quello che stai facendo.
Tra una quindicina di gg. potrai cominciare lo svezzamento così da "sollevare" un po' la mamma.
Auguroni;)

Lady Mosè
03-05-2011, 09:56
Puoi usare dell'aloe vera(la marca ESI la fa pura al 98%) che male non fa e lenisce un pò.
Possibilissimo che sia stato il lactogal... ma non mi preoccuperei troppo comunque, basta che le prossime volte(ma è ancora necessario darglielo?) la pulisci un pò con una garzina imbevuta di acqua dopo averglielo somministrato. :)

AnnaLucy
03-05-2011, 11:38
Amore di gattino :)

aladino78
03-05-2011, 12:55
Quando starà al 100% bene, portalo dal tuo veterinario e digli che quello è il micio che lui voleva sopprimere con tanta fretta!

Quoto, anche perchè il vet nella sua vita avrà altri casi simili, ed in futuro saprà come regolarsi.

Starmaia
03-05-2011, 13:51
Sono felice di sapere le buone nuove. Proprio in questi giorni pensavo a voi :)

Per la mamma credo si possa disinfettare anche con della Clorexidina.
Ti direi di chiedere al vet, ma temo la risposta ;)

special*one
03-05-2011, 14:42
che belli che sono...meno male che non hai ascoltato il vet..senza manco vederlo condannare a morte un piccolino non mi sembra molto"ho fatto il vet.perchè amo e voglio aiutare gli animali"..un grattino alla tenera famigliola che è bellissima...sono molto contenta per voi.