PDA

Visualizza Versione Completa : dubbi su linfoma intestinale


stefy70
26-04-2011, 10:59
Buongiorno a tutti, sono nuova del forum. Vorrei chiedervi dei pareri riguardo i sintomi del linfoma intestinale. Vi spiego la storia della mia micia Camilla:
Camilla ha 2 anni e da quando è nata soffre di frequeti episodi di vomito , accompagnati a volte da dissenteria. A gennaio 2011 , vedendo che la micia dimagriva e non stava bene , le abbiamo fatto un 'ecografia e subito l'ecografo ci dice che secondo lui è linfoma; allora decidiamo insieme alla veterinaria di operarla per fare una biopsia del tessuto; dalla biopsia risulta non esserci linfoma, ma una forma di enterite linfoplasmacellulare. Così la veterinaria mi dice di adottare una dieta particolare per vedere se l'infiammmazione diminuisce. settimana scorsa rifacciamo l'ecografia e l'ecografo dice che l'intestino è peggiorato tantissimo e che stavolta sicuramente si è trasformato in linfoma. A questo punto la vet decide di iniziare una cura con cortisone e antibiotico, dicendoci che era troppo rischioso riaprirla per rifare l'autopsia. Domanda: i sintomi del linfoma dovrebbero essere: vomito, dissenteria, dimagrimento, mancanza di appetito ecc. come mai la mia micia nell'ultimo mese non ha più vomitato una sola volta, le feci sono normali, mangia tantissimo ( è ingrassata 1 kg), gioca ed è felice? tenete presente che il cortisone l'ho iniziato da soli 3 giorni, quindi l'aumento di appetito non è dovuto al cortisone. La veterinaria ci dice che in effetti i sintomi sono strani, ma a volte i gatti hanno un tracollo improvviso. Che ne pensate?

Koko
28-04-2011, 19:51
Camilla ha 2 anni e da quando è nata soffre di frequeti episodi di vomito , accompagnati a volte da dissenteria.
Sintomi dalla nascita. Un linfoma non da sintomi dalla nascita. Sono stati fatti esami delle feci, spero, prima di passare subito all ecografia.

A gennaio 2011 , vedendo che la micia dimagriva e non stava bene , le abbiamo fatto un 'ecografia e subito l'ecografo ci dice che secondo lui è linfoma;
Continuo ad essere curiosa sui risultati degli esami di feci e del sangue prima dell eco.

allora decidiamo insieme alla veterinaria di operarla per fare una biopsia del tessuto; dalla biopsia risulta non esserci linfoma, ma una forma di enterite linfoplasmacellulare. Così la veterinaria mi dice di adottare una dieta particolare per vedere se l'infiammmazione diminuisce.

Esiste una cura mirata per la cura dell enterite linfoplasmacellulare, cioe il cortisone a basso dosaggio insieme ad una dieta speciale per soggetti affetti da patologie intestinali.

settimana scorsa rifacciamo l'ecografia e l'ecografo dice che l'intestino è peggiorato tantissimo e che stavolta sicuramente si è trasformato in linfoma.

Mai affermare una cosa del genere senza avere in mano un esito citologico o meglio, un esito istologico. L esito istologico gia cel avevi, cioe ENTERITE LINFOPLASMACELLULARE, ma la cura non e stata iniziata. Ti e stata prescritta solo la dieta. Per forza al successivo controllo ecografico si evidenziava un peggioramento.

A questo punto la vet decide di iniziare una cura con cortisone e antibiotico, dicendoci che era troppo rischioso riaprirla per rifare l'autopsia.

FINALMENTE INIZIA LA TERAPIA! non capisco perche la vuole riaprire per fare la biopsia *l autopsia si fa su cadaveri:shy: se ha gia un esito istologico in mano.....con una diagnosi precisa.


Domanda: i sintomi del linfoma dovrebbero essere: vomito, dissenteria, dimagrimento, mancanza di appetito ecc. come mai la mia micia nell'ultimo mese non ha più vomitato una sola volta, le feci sono normali, mangia tantissimo ( è ingrassata 1 kg), gioca ed è felice? tenete presente che il cortisone l'ho iniziato da soli 3 giorni, quindi l'aumento di appetito non è dovuto al cortisone. La veterinaria ci dice che in effetti i sintomi sono strani, ma a volte i gatti hanno un tracollo improvviso. Che ne pensate?

Non si tratta di un linfoma, ma di enterite linfoplasmacellulare. Hai notato un miglioramento perche probabilmente stai facendo una dieta mirata....Potresti postare per favore l esito esatto dell esame istologico che ti ha consegnato la vet dopo la biopsia_
Scusa se scrivo male ma la mia tastiera e impazzita e non trovo accenti, puntuazioni e simboli.....

stefy70
02-05-2011, 13:28
Sintomi dalla nascita. Un linfoma non da sintomi dalla nascita. Sono stati fatti esami delle feci, spero, prima di passare subito all ecografia.


Continuo ad essere curiosa sui risultati degli esami di feci e del sangue prima dell eco.



Esiste una cura mirata per la cura dell enterite linfoplasmacellulare, cioe il cortisone a basso dosaggio insieme ad una dieta speciale per soggetti affetti da patologie intestinali.



Mai affermare una cosa del genere senza avere in mano un esito citologico o meglio, un esito istologico. L esito istologico gia cel avevi, cioe ENTERITE LINFOPLASMACELLULARE, ma la cura non e stata iniziata. Ti e stata prescritta solo la dieta. Per forza al successivo controllo ecografico si evidenziava un peggioramento.



FINALMENTE INIZIA LA TERAPIA! non capisco perche la vuole riaprire per fare la biopsia *l autopsia si fa su cadaveri:shy: se ha gia un esito istologico in mano.....con una diagnosi precisa.




Non si tratta di un linfoma, ma di enterite linfoplasmacellulare. Hai notato un miglioramento perche probabilmente stai facendo una dieta mirata....Potresti postare per favore l esito esatto dell esame istologico che ti ha consegnato la vet dopo la biopsia_
Scusa se scrivo male ma la mia tastiera e impazzita e non trovo accenti, puntuazioni e simboli.....

domani ti posto l'esito esatto dell'esame istologico; comunque è da circa 1 mese che non vomita più e le feci sono normali. la vet mi ha detto che a breve rifaremo un'ecografia per vedere le condizioni dell'intestino e poi deciderà se diminuire o meno la dose di cortisone....

Koko
02-05-2011, 20:23
Benissimo, poi potrete tenere magari la dieta ed una dose di mantenimento. In bocca al lupo per la tua micetta.

stefy70
04-05-2011, 15:10
Benissimo, poi potrete tenere magari la dieta ed una dose di mantenimento. In bocca al lupo per la tua micetta.

allora il referto dice: i campioni bioptici esaminati sono rappresentativi di una porzione di intestino tenue. la la mina propria è caratterizzata da apparente incremento della componente connettivale associata ad infiltrato infiammatorio moderato disseminato costituito da linfociti e plasmacellule con rari granulociti neutrofili. le cripte appaiono occasionalmente moderatamente ectasiche e nel lume è presente muco e rari elementi cellulari di sfaldamento. l'epitelio delle cripte appare cuboidale con occasionali mitosi.
Diagnosi: sospetta enterite cronica moderata.

Koko
04-05-2011, 21:34
Ok, a questo punto dovrebbe non essere in fase troppo avanzata perche l'infiltrazione da linfoplasmacellule non è troppo esagerata, almeno per quanto riguarda la porzione di intestino che hanno analizzato. Mantieni la dieta e vedi come si comporta quando la vet inizierà a diminuire il cortisone, gli esami delle feci che ha fatto come sono?
E adesso che stai dando il cortisone, hai notato un miglioramento nell'aspetto delle feci?
Ciao

stefy70
05-05-2011, 08:45
Ok, a questo punto dovrebbe non essere in fase troppo avanzata perche l'infiltrazione da linfoplasmacellule non è troppo esagerata, almeno per quanto riguarda la porzione di intestino che hanno analizzato. Mantieni la dieta e vedi come si comporta quando la vet inizierà a diminuire il cortisone, gli esami delle feci che ha fatto come sono?
E adesso che stai dando il cortisone, hai notato un miglioramento nell'aspetto delle feci?
Ciao

gli esami delle feci che avevo fatto a gennaio, dopo la prima ecografia erano perfette, non c'era nulla, anche se ogni tanto aveva dissenteria. ora che sta facendo da più di un mese il cortisone, si scarica tutti i giorni e le feci sono normalissime; non ha più avuto nessun episodio di feci molli o di vomito.
Speriamo....
ciao

Koko
06-05-2011, 19:12
La risposta alla terapia già dice tanto, ti stà praticamente confermando la diagnosi...speriamo in bene e non abbassare mai la guardia! Un grattino alla micetta:)

stefy70
12-05-2011, 15:19
[QUOTE=Koko;1581500]La risposta alla terapia già dice tanto, ti stà praticamente confermando la diagnosi...speriamo in bene e non abbassare mai la guardia! Un grattino alla micetta:)[/QUO
le tue parole mi hanno fanno un pò sperare, appena farà la prossima ecografia ti farò sapere ....grazie mille, ciao

kyara_elettra
13-05-2011, 13:16
Ciao, innanzitutto, premetto col dirti che qui da noi stiamo tenendo dita e zampette incrociate per la tua micetta e le mandiamo un grosso bacio!
Come già ti ha detto Koko, un linfoma non da sintomi dalla nascita..anche perché, aggiungo, io, purtroppo in gatti molto giovani come la tua Camilla, un linfoma di solito ha un'aspettativa di vita molto breve, che di solito varia fra i 2 e i 12 mesi.. non so se sia una regola, ma MiniTom, il mio tesoro mancato a fine Novembre proprio per un linfoma intestinale, aveva una massa all'interno dell'intestino.. una diagnosi certa tramite biopsia non abbiamo potuto farla perché era fortemente anemico, quindi non sarebbe riuscito a coagulare.
Il veterinario all'epoca ci disse che comunque la biopsia non era necessaria perché, una volta escluso che si trattasse di un corpo estraneo, non essendo liquido (e quindi esclusa anche la Fip), la massa poteva solo essere un linfoma..
tu non parli di massa ma di infiammazione, quindi questo mi fa ben sperare che non si tratti di linfoma...
Comunque ha ragione la tua vet quando dice che i gatti affetti da linfoma a volte sono asintomatici e hanno un tracollo improvviso. Con MiniTom è andata proprio così. Lui non ha mai vomitato, mai avuto dissenteria, era dimagrito tanto tanto e nelle ultime 2 settimane non mangiava quasi più nemmeno col cortisone ed era sempre più debole...però ha avuto fino all'ultimo la forza di alzarsi e andare a fare i suoi bisognini nella vaschetta, saltare e dormire con noi sul letto e in un'occasione, la domenica prima di andarsene, è anche saltato sul tavolo e ha mangiato un po' di pasta al tonno... il giovedì successivo l'abbiamo trovato addormentato nel suo trasportino...questo per dire che sì, purtroppo è possibile che il linfoma sia asintomatico..il veterinario ci disse che dipende da dove è localizzato il linfoma..

stefy70
07-06-2011, 10:41
Ciao, innanzitutto, premetto col dirti che qui da noi stiamo tenendo dita e zampette incrociate per la tua micetta e le mandiamo un grosso bacio!
Come già ti ha detto Koko, un linfoma non da sintomi dalla nascita..anche perché, aggiungo, io, purtroppo in gatti molto giovani come la tua Camilla, un linfoma di solito ha un'aspettativa di vita molto breve, che di solito varia fra i 2 e i 12 mesi.. non so se sia una regola, ma MiniTom, il mio tesoro mancato a fine Novembre proprio per un linfoma intestinale, aveva una massa all'interno dell'intestino.. una diagnosi certa tramite biopsia non abbiamo potuto farla perché era fortemente anemico, quindi non sarebbe riuscito a coagulare.
Il veterinario all'epoca ci disse che comunque la biopsia non era necessaria perché, una volta escluso che si trattasse di un corpo estraneo, non essendo liquido (e quindi esclusa anche la Fip), la massa poteva solo essere un linfoma..
tu non parli di massa ma di infiammazione, quindi questo mi fa ben sperare che non si tratti di linfoma...
Comunque ha ragione la tua vet quando dice che i gatti affetti da linfoma a volte sono asintomatici e hanno un tracollo improvviso. Con MiniTom è andata proprio così. Lui non ha mai vomitato, mai avuto dissenteria, era dimagrito tanto tanto e nelle ultime 2 settimane non mangiava quasi più nemmeno col cortisone ed era sempre più debole...però ha avuto fino all'ultimo la forza di alzarsi e andare a fare i suoi bisognini nella vaschetta, saltare e dormire con noi sul letto e in un'occasione, la domenica prima di andarsene, è anche saltato sul tavolo e ha mangiato un po' di pasta al tonno... il giovedì successivo l'abbiamo trovato addormentato nel suo trasportino...questo per dire che sì, purtroppo è possibile che il linfoma sia asintomatico..il veterinario ci disse che dipende da dove è localizzato il linfoma..

ciao a tutti! stamattina Camilla ha rifatto l'ecografia per vedere la situazione dopo un mese circa di cortisone. Ebbene l'ecografo si è quasi stupito vedendo un così buon miglioramento in così poco tempo. ovviamente mi ha detto che l'infiammazione c'è ancora, però non si aspettava una situazione così, anche perchè il linfoma di solito col cortisone non regredisce, al limite si ferma.Invece c'è stato un netto miglioramento, inoltre la micia non vomitando più è cresciuta di peso ed è molto più tranquilla. Alla fine l'ecografo ha dovuto ammettere che sicuramente non si tratta di linfoma, bensì ancora di enterite cronica . Sono molto felice che la mia micia non sta per morire.....certo dovrò sempre tenerla sotto controllo e continuare con il cortisone, però sono sicura che resterà con noi ancora per un bel pò. Un bacione alla mia micia bella e un caro saluto a tutti voi.

Koko
07-06-2011, 11:29
ciao a tutti! stamattina Camilla ha rifatto l'ecografia per vedere la situazione dopo un mese circa di cortisone. Ebbene l'ecografo si è quasi stupito vedendo un così buon miglioramento in così poco tempo. ovviamente mi ha detto che l'infiammazione c'è ancora, però non si aspettava una situazione così, anche perchè il linfoma di solito col cortisone non regredisce, al limite si ferma.Invece c'è stato un netto miglioramento, inoltre la micia non vomitando più è cresciuta di peso ed è molto più tranquilla. Alla fine l'ecografo ha dovuto ammettere che sicuramente non si tratta di linfoma, bensì ancora di enterite cronica . Sono molto felice che la mia micia non sta per morire.....certo dovrò sempre tenerla sotto controllo e continuare con il cortisone, però sono sicura che resterà con noi ancora per un bel pò. Un bacione alla mia micia bella e un caro saluto a tutti voi.


Vedi? :D
Il ragazzo continuava a parlare di linfoma....pur avendo in mano un referto di biopsia intestinale che parlava di enterite cronica infiltrativa!!!!
In ogni caso mai abbassare la guardia con la dieta, il protettore gastrico ed il cortisone a dosaggio bassissimo di mantenimento.
Come state procedendo con la cura???
:)

stefy70
07-06-2011, 11:36
stiamo continuando con il cortisone, abbiamo abbassato un pochino il dosaggio e sempre il gastroprotettore e fermenti lattici; inoltre dieta ferrea a base di pesce e riso, niente carne , speriamo bene!!!