PDA

Visualizza Versione Completa : Ho ancora bisogno di voi! (gatto volato dal 4° piano)


92stefania
27-04-2011, 12:42
Ciao a tutti, comincio col dire che Ashy sta molto meglio venerdì andremo a fare una lastra di controllo e vedremo come va la frattura speriamo di rimuovere la fasciatura al più presto visto che la porta già da 20 gg. Il problema è il seguente: in seguito alla caduta aveva riportato la frattuta del palato(suturato)e l'occlusione mandibolare era strana ma nn si potevano avanzare pronostici visto che era ancora tutto gonfio, nei giorni a seguire è migliorato tantissimo dunque ho pensato che il gonfiore fosse diminuito e di conseguenza la chiusura del musetto andava meglio, ieri sera l'amara "sorpresa"!:micimiao52: ho visto che i canini inferiori hanno praticamente causato due buchetti al palato e credo che sia questo il motivo per cui chiude meglio la bocca sono molto preoccupata ditemi qualcosa please:micimiao61:

Sky
27-04-2011, 14:07
Questa cosa non mi è mai capitata, quindi non saprei come consigliarti... mi è successo un problema alla mandibola a Simone che è stato investito, ma nel suo caso era la mascella inferiore ad essersi spezzata in due in corrispondenza dei dentini davanti, il veterinario l'ha operato e con una specie di fil di ferro ha "fasciato" insieme la parte destra e sinistra della mandibola, che così si è rinsaldata allineata e quando ha rimosso il cerchiaggio, era tornato perfettamente a posto come prima. Sembra un'operazione brutta e difficile, con questo "ferro" da tenere sotto alla lingua per oltre 1 mese se ricordo bene, ma invece il vet mi aveva detto che è molto ben tollerata dai gatti di solito e infatti lui il giorno dopo già mangiava senza difficoltà nè fastidio... faceva più impressione a dirlo che a farlo, insomma, questo intervento!
Nel tuo caso, io penso che sia inevitabile portare la micia dal veterinario di nuovo per fargli vedere la situazione... se ha dei buchi aperti nel palato, indubbiamente sono a rischio di infezione per ogni volta che mangia o si lecca, quindi non va bene ignnorarli... se non è già sotto copertura antibiotica penso che sarà necessario farla, e poi il vet ti potrà dire se necessita di un'operazione al palato adesso che è meno gonfio e può vedere bene, oppure se intervenire sui denti o che altro... sicuramente ti dirà la soluzione migliore per la sua salute e per non farle avere problemi in futuro ad alimentarsi, e potrai decidere che fare. Ormai è già mercoledì, io magari farei uno squillo al vet e glielo direi per telefono, così lui ti dirà se può vederla venerdì quando già ci devi andare o se è più urgente...
Le ferite nel palato riesci ad esaminarle senza farle male alla bocca? Le vedi rosse, gonfie, infette, sanguinano o meno...? Se sono gonfie e rosse o cmq di un colore e aspetto non bello rispetto al resto del palato, io chiamerei oggi e sentirei cosa dice il vet... Comunque la micia riesce a mangiare?

92stefania
27-04-2011, 14:36
Questa cosa non mi è mai capitata, quindi non saprei come consigliarti... mi è successo un problema alla mandibola a Simone che è stato investito, ma nel suo caso era la mascella inferiore ad essersi spezzata in due in corrispondenza dei dentini davanti, il veterinario l'ha operato e con una specie di fil di ferro ha "fasciato" insieme la parte destra e sinistra della mandibola, che così si è rinsaldata allineata e quando ha rimosso il cerchiaggio, era tornato perfettamente a posto come prima. Sembra un'operazione brutta e difficile, con questo "ferro" da tenere sotto alla lingua per oltre 1 mese se ricordo bene, ma invece il vet mi aveva detto che è molto ben tollerata dai gatti di solito e infatti lui il giorno dopo già mangiava senza difficoltà nè fastidio... faceva più impressione a dirlo che a farlo, insomma, questo intervento!
Nel tuo caso, io penso che sia inevitabile portare la micia dal veterinario di nuovo per fargli vedere la situazione... se ha dei buchi aperti nel palato, indubbiamente sono a rischio di infezione per ogni volta che mangia o si lecca, quindi non va bene ignnorarli... se non è già sotto copertura antibiotica penso che sarà necessario farla, e poi il vet ti potrà dire se necessita di un'operazione al palato adesso che è meno gonfio e può vedere bene, oppure se intervenire sui denti o che altro... sicuramente ti dirà la soluzione migliore per la sua salute e per non farle avere problemi in futuro ad alimentarsi, e potrai decidere che fare. Ormai è già mercoledì, io magari farei uno squillo al vet e glielo direi per telefono, così lui ti dirà se può vederla venerdì quando già ci devi andare o se è più urgente...
Le ferite nel palato riesci ad esaminarle senza farle male alla bocca? Le vedi rosse, gonfie, infette, sanguinano o meno...? Se sono gonfie e rosse o cmq di un colore e aspetto non bello rispetto al resto del palato, io chiamerei oggi e sentirei cosa dice il vet... Comunque la micia riesce a mangiare?

Per fortuna il micio mangia tranquillamente e con appetito anche il secco il palato nel complesso sembra in buono stato non è gonfio ne sanguinante e di colore roseo, purtroppo il tuo dubbio è anche il mio cioè che sti due buchetti possano infettarsi.
Il vet l'ho chiamato stamattina e mi ha dato apuntamento a venerdì perchè ha uno studio anche fuori città, ti dico anche che la mandibola non si è rotta solo che con la caduta è andat un po fuori asse ma il vet mi ha già detto che l'intervento è fuori discussione speriamo bene sono preoccupata, povero cucciolo ha già sofferto tanto e temo che l'alternativa sia togliere i canini inferiori speriamo di no!:micimiao53::micimiao55:

Sky
27-04-2011, 14:44
E' una possibilità, ma un gatto senza canini se la passa benissimo, ovviamente se non deve uccidere le prede per mangiare e dilaniarle. Decisamente non è il caso di un gatto domestico, quindi non credo che sia un problema, in confronto a quello che ha passato con la caduta sarebbe ben poco... i miei gatti hanno entrambi i canini superiori spezzati (causa incidenti) e per adesso li tengono così, ma se dovessero fare infezione questi dentini andrebbero tolti... certo è pur sempre un'operazione, ma senza particolari conseguenze o problemi... si fa, si prende l'antibiotico, non so se dovranno mangiare cibo morbido per qualche giorno ma poi torna tutto alla normalità. Ci sono gatti senza denti del tutto (o quasi) che mangiano pure i crocchi!!! ;)
Se il palato è bello e le ferite pure, aspetta venerdì per la visita e assicurati che il vet le esamini... poi senti cosa ti dice e decidi, in ogni caso se non è già sotto antibiotico chiedigli espressamente se non è necessario darlo, perchè potrei anche sbagliare, ma non credo sia una domanda stupida e anzi forse potrebbe essere proprio necessario...
Incrocio tutto perchè il micio si riprenda del tutto!!

92stefania
27-04-2011, 14:50
E' una possibilità, ma un gatto senza canini se la passa benissimo, ovviamente se non deve uccidere le prede per mangiare e dilaniarle. Decisamente non è il caso di un gatto domestico, quindi non credo che sia un problema, in confronto a quello che ha passato con la caduta sarebbe ben poco... i miei gatti hanno entrambi i canini superiori spezzati (causa incidenti) e per adesso li tengono così, ma se dovessero fare infezione questi dentini andrebbero tolti... certo è pur sempre un'operazione, ma senza particolari conseguenze o problemi... si fa, si prende l'antibiotico, non so se dovranno mangiare cibo morbido per qualche giorno ma poi torna tutto alla normalità. Ci sono gatti senza denti del tutto (o quasi) che mangiano pure i crocchi!!! ;)
Se il palato è bello e le ferite pure, aspetta venerdì per la visita e assicurati che il vet le esamini... poi senti cosa ti dice e decidi, in ogni caso se non è già sotto antibiotico chiedigli espressamente se non è necessario darlo, perchè potrei anche sbagliare, ma non credo sia una domanda stupida e anzi forse potrebbe essere proprio necessario...
Incrocio tutto perchè il micio si riprenda del tutto!!

Grazie! adesso lo richiamo.

Sky
27-04-2011, 15:13
Prego, ma figurati! Facci sapere come va!
Una cosa... ti consiglio quando fai "quota" di un messaggio per rispondere, di riportare solo la parte del messaggio a cui ti riferisci, altrimenti le discussioni diventano troppo lunghe e difficili da leggere e portano via spazio. Oppure se vuoi riferirti ad una persona sola in particolare, senza quotare tutto, basta che scrivi all'inizio: @ Nome, ad esempio:
@ Sky: grazie!
così si capisce con chi parili! ;)