Visualizza Versione Completa : Mirtillo si spezza il pelo a morsi
kiwi&mirtillo
28-04-2011, 10:18
Eccoci, 'sto micio mi fa sospirare!
Dunque.... al momento struvite sotto controllo.
Ph sempre borderline a 7 (a giugno ripetiamo esame completo per i cristalli), ma alimentazione normale al momento. Pipì con flusso normale e quantità regolare. Niente leucociti.
Il suo atteggiamento "nervoso" si è però modificato.
Prima, in concomitanza (credevo io... sono solo supposizioni) all'innalzamento del ph, diventava nevrotico, miagolava per casa, era irrequieto e insoddisfatto... sembrava proprio andare in giro a lamentarsi "del nulla".
Con la vet abbiamo provato a capire come le due cose fossero connesse: ansia che alza il ph, o innalzamento del ph che causa l'ansia? Quindi omeopatia iniziale.... per calmarlo. E ora stiamo continuando con i fiori di bach (un bouquet che dovrebbe tenere sotto controllo il suo attaccamento maniacale a me, la continua richiesta di attenzioni ecc).
Ora... lui "sembra" meno inquieto, piange meno, gioca con il fratello con meno aggressività, non ha l'ansia da cibo o da gioco.... ma SI MORDE IL PELO!!
Ha iniziato con chiazze senza pelo all'attaccatura della coda... e ora se lo sta mangiando sul fianco. Lo spezza proprio, tanto da vedersi sotto la pelle. Pelle che non è arrossata o irritata, non gli da' fastidio se la tocco.... semplicemente si rompe il pelo!
Avevamo pensato che fosse un problema di secchezza... quindi abbiamo anche già fatto un mese di omegapet... che effettivamente l'ha reso più morbido.... ma non ha migliorato i "mordicchiamenti"....
In più, se io sono a casa, non lo vedo mordersi! Quando io sono in casa lui sembra tranquillo, gioca, dorme, si viene a prendere coccole...
Chi ha avuto mici con intolleranza... mi può dire se è un sintomo riconducibile?
Scusate il poema... ma ho cercato di approcciare la cosa da più punti di vista e ve li ho scritti tutti per avere una situazione il più ampia possibile :o
Grazie per ogni opinione!! :D
la mia gattina ha avuto intolleranze alimentari e la mia veterinaria mi ha detto che solitamente si manifesta con chiazze senza pelo (perche' si grattano) sull orecchie e nella parte superiore del volto (sopra gli occhietti per intenderci)
Se se lo spezza da solo e la pelle non e' irritata non penso sia dovuto al cibo...
la mia aveva crosticine sulle orecchie e dei puntini rossi sopra gli occhi sotto il pelo
kiwi&mirtillo
28-04-2011, 10:41
Grazie superlu.
No, lui non si gratta (almeno così sembra)... si lecca e mordicchia. Ma la pelle non si arrossa e non si ferisce (almeno al momento :shy:). Niente crosticine, niente puntini... per quel che ho visto finora.
E feci nella norma..... immagino che anche quello possa essere un sintomo di intolleranza....
E' che ho pensato che il mondo delle intolleranze è talmente vario che magari esistono sintomatologie diverse :confused:
Uff
merysara
28-04-2011, 10:53
mmhhh! devo dire che dai sintomi sembra un problema comportamentale, qiundi il suo peletto nella zona delle chiazze appare come tagliato giusto?
Non penso si tratti di allergia o intolleranza perchè quando è così il pelo cade proprio dalla radice e spesso la pelle appare anche un pò screpolata, almeno secondo la mia esperienza, anche Monty ultimamente pare avere un'allergia, ma lui si gratta a sangue.
Mirtillo bellissimo ma perchè ti mordicchi????
kiwi&mirtillo
28-04-2011, 11:10
Uff Sara... pure a me sembra comportamentale.... e sono già piena di sensi di colpa!!! :cry:
<<mamma snaturata... che lavora tutto il giorno e ti lascia solo... e tu soffri amore mio peloso e dolcissimo!!!>>
riproverò con dei fiori di bach più "mirati"....
ma ho proprio la sensazione che si senta soloooooo!!!!! :cry:
kasssandra
28-04-2011, 11:12
Simo lo fa Filippo da SEMPRE! Lui ha iniziato quando era ancora gatto unico, dopo un episodio di particolare stress (aveva assunto del lumachicida ed è stato malissimo per giorni, ricoverato) e aveva circa 5 mesi. All'inizio non abbiamo ricondotto questo fatto all'avvelenamento perché non lo vedevamo strapparsi i peli ma vedevamo direttamente la chiazza.. abbiamo provato cibo medicato per intolleranze alimentari per 2 mesi ma il problema non si è risolto.. saltuariamente torna fuori e si strappa con i denti i peli alla base della coda! Il quadro di salute generale è perfetto, non ha problemi urinari però ogni tanto - senza apparente ragione - lo fa...
LupaNera
28-04-2011, 11:22
Io non ho avuto esperienze di questo tipo, ma da quello che dici anche a me sembra più una "questione comportamentale". Perchè se fosse dovuto ad una qualche intolleranza, dovrebbe manifestare sintomi che vi si possano collegare.
Stavo pensando al fatto che si possa sentire solo, ma lui non ha già un amico peloso? E se così non fosse perchè non lo fai contento? :D
Starmaia
28-04-2011, 11:29
Senti Sky... anche Mad si strappava il pelo per nevrosi.
Lei ha risolto con fiori di Bach ma anche assecondandolo.
Certo che se il problema sei tu è un po' difficile assecondare Mirtillo.
Bisognerebbe pensare a un piano riabilitativo in cui si stacchi un po' da te.
A me, con analogo problema (solo che M. piscia e picchia Lamù anziché autolesionarsi), la comportamentalista non ha trovato grossa soluzione se non "Lo assecondi in tutto, quando è a casa" :confused: ;)
kiwi&mirtillo
28-04-2011, 11:30
ma lui non ha già un amico peloso? E se così non fosse perchè non lo fai contento? :D
eh eh ce l'ha, ce l'ha :D
suo fratello Kiwi ;)
giocano tanto, il loro rapporto è stato teso qualche settimana, ma ora sembra tutto più moderato....
io ho la sensazione che voglia la presenza umana.... ma non voglio fissarmi su 'sto pensiero... se no non esco MAI PIU' di casa!!! :o:o:p
kiwi&mirtillo
28-04-2011, 11:36
"Lo assecondi in tutto, quando è a casa" :confused: ;)
ecco!!!!!!
ma io non so che fare :shy:
nel senso che lui sembra tranquillo quando io sono a casa...
dorme e gioca con kiwi
quando vuole giocare con me, giochiamo! le ns sessioni a "tiralapallinamamma" sono lunghe e divertenti... e smetto quando LUI è stufo.
e se vuole dormirmi in braccio, sono sempre STRAdisponibile....
con i fiori di bach ha smesso di lamentarsi nel vuoto.... però ha peggiorato la questione pelo.... non so cosa fare di più... ma mi fa una tristezza pazzesca pensare che abbia questa "mania"...
sigh sigh
ovviamente ho pensato anche di allargare la famiglia!! pensando che nuovi a-mici potessero sostenere il suo ego affranto con nuovi stimoli... ma se poi invece faccio peggio??? se la prende male perchè altri "dividono" l'affetto di mamma??!! :o:o
uffa! cmq, grazie della dritta... sento anche Sky! vediamo che dice :)
kyara_elettra
28-04-2011, 12:14
Ma Mirtillo, cosa mi combini?! dai, smettila di mordicchiarti che fai stare in pensiero la mamma!!!
Che dire...anche io, come Sara, penso sia un problema comportamentale... per gli esseri umani si parla in questi casi di tricofagia (che poi sarebbe una variante della tricotillomania) e consiste proprio nel trarre piacere, gratificazione o sollievo mangiando i capelli.. Per quanto riguarda gli esseri umani, si ipotizza che questo tipo di comportamenti si manifestino soprattutto in soggetti timidi ed ansiosi in occasione di situazioni particolarmente stressanti e/o per esprimere un bisogno di compensazione affettiva.
Perdona le domande indiscrete, ma com'era il rapporto di Mirtillino con la sua mamma felina? Sai se è stato svezzato completamente? Com'è il suo rapporto con Kiwi (giochi a parte, dormono insieme, si fanno le coccole?)
Scusami, mi sono venute in mente dei pensieri...ma non vorrei sparare str..anezze!!!
La gattina che avevo prima faceva lo stesso, infatti non aveva pelo sulla pancia, ma la pelle non era nè arrossata nè irritata.
Secondo il veterinario, era un comportamento che a volte hanno le gattte sterilizzate, ma non so, nessuna della gatte nè dei gatti avuti in seguito e, sempre tutti sterilizzati, ha a vuto questo problema.
Quindi credo anche io si tratti di un problema comportamentale, solo che vai a capire perchè...
Ciao!!
Grazie per il MP, ti rispondo direttamente qua sul forum sia perchè via MP mi ci vorrebbero diecimila messaggi ;), sia perchè magari non si sa mai che in futuro la mia esperienza possa servire a qualcun'altro!
Ho avuto un problema analogo con Mad, problema che non si è risolto ancora in maniera definitiva (nel senso che sporadici episodi ancora si verificano e ho anche sentito una comportamentista, dopo aver fatto tutte le visite e analisi dal veterinario per escludere problemi fisici) ma è decisamente molto sotto controllo.
Il problema è iniziato ormai quasi 4 anni fa (Mad ha quasi 7 anni adesso) dopo il trasloco, precisamente un bel 6 mesi dopo il trasloco e quindi non avevo collegato le due cose, pensavo che fosse superato. Nel frattempo gli era venuta anche una dermatite sul mento, non sapevamo se le due cose fossero collegate o no. La dermatite non è passata con l'antibiotico nè con il cortisone, ma è passata con vari mesi di dieta anallergica molto rigorosa e non si è pià ripresentata neanche tornando al'alimentazione normale. Lo strappo del pelo invece non è passato con nessuna di queste cose. (Mad si strappa il pelo a morsi, non leccandosi, proprio ne prende una ciocchetta in bocca e lo tira, strappandolo. Zona: schiena in basso sia al centro che ai lati e un po' le coscie) Allora abbiamo fatto la visita dermatologica, ma non aveva eritemi nè eczemi nè micosi nè qualsiasi altra cosa. Allora abbiamo provato a dargli un po' di cortisone perchè la vet ha ipotizzato magari un'allergia non solo alimentare ma a qualche sostanza (visto che lui esce, e il periodo era primavera, pensava a qualche erba o fiore), ma non è migliorato. Lui si strappa quando è solo, quindi o al mattino quando io sono al lavoro o di notte quando dormiamo. Non ha posto preferito, lo fa per tutta la casa. L'anno scorso l0ha fatto pure fuori di casa, in giardino, trovavo i ciuffetti di pelo bianco e nero in giro sull'erba. Allora abbiamo usato il feliway, all'inizio funzionava un po' e poi basta, allora sono stata da un bravo erborista che ha i gatti e sa come trattarli con i fiori di bach e mi sono fatta fare un mix apposta. Ha funzionato. Anzi, il primo non ha funzionato perchè io avevo detto che lui s strappava quando io non c'ero e quindi era stato fatto per l'ansia da solitudine e abbandono. Poi ho detto all'erborista che non funzionava e che 6 mesi prima avevo traslocato, lui mi ha fatto un mix adatto al caso e ha funzionato! Il bello è che almeno con l'autunno-inverno lui smette e abbiamo qualche mese di tregua. La primavera seguente, ha ripreso. Gli stessi fiori non hanno funzionato, e allora mi sono scervellata per capire cosa lo sconvolgeva e ho realizzato che c'era un campo dove andava a giocare nel quale stavano iniziando a costruire una casa... quindi, si sentiva deprivato del suo territorio. Fiori di bach ad hoc, entro poche settimane tutto tranquillo. L'anno dopo (l'anno scorso) abbiamo avuto il problema del gatto nuovo: mia madre ha accolto un micione rosso fiv+ trovato da noi, loro non si sono mai incontrati (per via della fiv, non mi sono fiata perchè Mad si azzuffa con qualsiasi gatto che incontra che non sia suo fratello, odia tutti i gatti del mondo!!!) ma si vedevano dalla finestra (facciamo i turni a farli uscire per non farli mai incontrare) e quando Mad lo vedeva gli ringhiava e soffiava attraverso il vetro, poi quando suciva stava mezz'ora ad annusare dove era passato e poi tornava in casa o anche nel giardino si strappava il pelo a tutto spiano! Allora l'anno scorso, visto che i fiori non hanno più funzionato, sono passata allo zylkene. Funziona! :)
Quest'anno ha appena ripreso, l'ha fatto solo 3 volte finora ma è questo il periodo in cui comincia. Ho ripreso lo zylkene e il feliway e ha smesso, negli ultimi 6 giorni non l'ha più fatto e se va come l'annos corso dovrebbe succedere solo qualche episodio sporadico ogni tanto, comunque non tanto da rovinargli il pelo o avere addirittura le zone senza pelo. Oltretutto la mia vet mi ha consigliato una comportamentista, dicendomi di cominciare a sentire se è disponibile. L'ho fatto, lei mi ha detto che finchè la situazione è sotto controllo con lo zylkene va bene così, mentre se dovesse non funzionare più lei verrà a fare una visita a casa e poi imposterà la terapia, che per un gatto che esce di solito non è solo comportamentale (nel senso che quando esce, quello che succede non possiamo controllarlo per aiutarlo a stare meglio! Per un gatto di casa invece è più semplice e questo potrebbe già bastare per farlo stare meglio) ma anche farmacologica. Siamo d'accordo che nel caso la richiamerò, per adesso la situazione è sotto controllo.
La mia vet ha anche lei una gatta che si strappa il pelo in alcuni momenti, anche la sua in questo periodo comincia... mi spiegava che per i gatti molto territoriali come i nostri due, il problema in questo periodo è probabilmente il periodo dei calori. Anche se non li vedono, sentono il passaggio di maschi interi (che girano sopratttutto di notte, quando i nostri li teniamo in casa) che marcano il territorio e questo li stressa enormemente e purtroppo non possiamo evitarlo, il meglio che possiamo fare è cercare di non farglieli vedere direttamente (ma cmq sentono l'odore, dopo!) e aiutarli con farmaci, meglio se blandi come lo zylkene ma altrimenti con farmaci più forti. Che però anche a detta sua, è meglio li prescriva la comportamentista e non il veterinario, perchè vanno sempre accompagnati dalla terapia comportamentale.
Concludendo il romanzo, io ti consiglierei visto che con i fiori non hai risolto il problema (cioè, ne hai risolto uno ma hai peggiorato l'altro!) di provare con il feliway che male non fa mai, e lo zylkene. Lo trovi in farmacia senza ricetta, assicurati di chiedere quello per gatti (i dosaggi da cani sono troppo grossi) e ne vada data 1 pastiglia al giorno per almeno 40 giorni.
La pastiglia è una capsula con dentro un polverina, non ho mai capito come si pretenda di darla al gatto anche perchè la capsula è enorme! Io apro, verso la polverina in una siringa senz'ago, aggiungo acqua per metà siringa, agito bene per farla sciogliere e poi gliela faccio bere dalla siringa. Pare sia buono, Mad lo lecca direttamente dalla siringa senza che devo costringerlo!
kiwi&mirtillo
28-04-2011, 13:20
Sky, grazie mille!!!!!!!
super dettagliata... come piace a me!! hi hi! grazie!
Bene, capito tutto. Mirtillo non lo strappa apparentemente.... lo morde fino a romperlo. Io in effetti non trovo nemmeno ciuffetti di pelo "anomalo" in giro... me ne sono accorta perchè comincia a vedersi la pelle. Però è identico il comportamento di farlo quando è solo (se non ci sono e forse di notte) e le zone... ora ha due chiazze alla base della coda, a destra e sinistra e su un fianco. E anche lui ha sofferto di acne felina sotto il mento (non proprio dermatite, ma episodi di acne ripetuti... che da un po' non si ripresentano più).
I fiori di bach erano stati pensati per l'ansia generalizzata e "l'egocentrismo - il bisogno di attenzioni"... ora ho scritto alla mia floriterapeuta e ho spiegato meglio come è "virato" il comportamento... e proveremo un'eventuale nuova composizione, più "mirata" per il senso di abbandono e solitudine.
Feliway e Zylkene verranno comprati sicuramente!!! Ora mi organizzo!
Grazie ancora!
Ma figurati, di niente!! Fammi sapere come va, ci tengo a saperlo perchè se qualche altro micio migliora o addirittura guarisce del tutto mi da speranza che anche Mad prima o poi smetta definitivamente!! Non ho mai usato lo zylkene e il feliway insieme ai fiori, tuttavia credo che sia possibile perchè sono "principi attivi" del tutto diversi, casomai per conferma chiedi alla floriterapeuta! ;)
Una carezza al piccolino!!
kiwi&mirtillo
28-04-2011, 13:33
ma com'era il rapporto di Mirtillino con la sua mamma felina? Sai se è stato svezzato completamente? Com'è il suo rapporto con Kiwi (giochi a parte, dormono insieme, si fanno le coccole?)
Scusami, mi sono venute in mente dei pensieri...ma non vorrei sparare str..anezze!!!
Eh non lo so che rapporto avessero... il gattile me l'ha dato a poco più di un mese. La mamma era una micetta di "colonia privata"... di una cascina lì vicino... avevano partorito in 2 o 3 contemporaneamente e i "proprietari" erano andati in ansia chiamando il gattile. Avevano iniziato lo svezzamento loro al gattile e io l'ho concluso. Non saprei proprio, ma sicuramente ci sono stati poco con mamma, zia e fratelli/cugini vari... e i primi rapporti umani li hanno avuti con me. Al gattile sono stati cmq poco.
Con Kiwi il rapporto è giocoso, ma nulla di più.
Kiwi è proprio il tipico timidone silenzioso e pacioso, tutto l'opposto di Mirtillino che fin da piccolo ha chiaccherato con chiunque e per qualunque cosa. Entrambi mi seguono ovunque, ma non si "accavallano" mai nel rapporto con me. Se sta giocando uno, l'altro guarda e viceversa. Anche provando a coinvolgerli con un unico gioco contemporaneamente dura poco.... hanno anche gusti diversi: Mirtillo gioca più con le palline, Kiwi con le cannette.
Non dormono abbracciati, si fanno pochissime coccole.
Però stanno vicini spesso e hanno anche migliorato molto nel gioco e nella gestione del cibo (ci sono stati momenti in cui sembravano tesi e non volevano mangiare troppo vicini).
Mah! Secondo me è proprio Mirtillo che ha manie di grandezza... e vuole essere signore incontrastato di casa, di mamma, del mondo intero!! :rolleyes:
Parlerò degli intergratori alla terapeuta, come dice Sky, per vedere se ha senso "accavallare" i tentativi... o procedere per gradi.
@Sky aggiorno sicuramente!!!!! una carezza a Mad e tutta la tribù!
Starmaia
28-04-2011, 13:36
Sky, grazie mille!!!!!!!
super dettagliata... come piace a me!!
Sì sì, brava...!
E noi che stiamo cercando di rieducare Sky alla sintesi.
Tzè! Disfattista!!
mi da speranza che anche Mad prima o poi smetta definitivamente!!
La soluzione per Mad (:154:) ci sarebbe ma non la volete prendere in considerazione... :confused:
:rolleyes:
kyara_elettra
28-04-2011, 14:55
Eh non lo so che rapporto avessero... il gattile me l'ha dato a poco più di un mese..
Con Kiwi il rapporto è giocoso, ma nulla di più.
Kiwi è proprio il tipico timidone silenzioso e pacioso, tutto l'opposto di Mirtillino che fin da piccolo ha chiaccherato con chiunque e per qualunque cosa. Entrambi mi seguono ovunque, ma non si "accavallano" mai nel rapporto con me.
Non dormono abbracciati, si fanno pochissime coccole.
Mah! Secondo me è proprio Mirtillo che ha manie di grandezza... e vuole essere signore incontrastato di casa, di mamma, del mondo intero!! :rolleyes:
Premetto che non sono una psicologa per gatti (anche se non mi dispiacerebbe diventarlo, ma per il momento mi concentro sugli umani :p), ma in un certo senso mi aspettavo queste risposte, se non lo fossero state tutta l'idea che mi è venuta sarebbe andata a farsi friggere!!
altra domandina (poi giuro che ti spiego tutto!!): le poche volte che si fanno le coccole, chi è che prende l'iniziativa? Kiwi? o Mirtillo? e per prendere l'iniziativa non intendo: chi lecca l'altro, ma chi va a cercare l'altro per farsi leccare?
e -non ricordo se ce l'hai già detto- com'è il rapporto di Kiwi e Mirtillo con te sul fronte coccole? O meglio: come si "approcciano" a te quando torni a casa dal lavoro? sono agitati, nervosi, ti saltano addosso in cerca di coccole oppure ti vengono incontro con calma, come se nulla fosse, felici che tu sia tornata ma non danno l'impressione di aver patito troppo la tua assenza o, infine, ti snobbano? Nel frattempo cerco di sintetizzare un po' l'idea che mi è venuta, sennò intaso il forum!!!! ;)
Starmaia
28-04-2011, 15:05
Oh, ora interessa anche me la risposta di Kyara :D
kiwi&mirtillo
28-04-2011, 15:22
Uh signur! aspè che racimolo le idee.....
Dunque: Chi prende l'iniziativa coccole.... questa non la so :o
Se le fanno talmente raramente... che non ho mai notato prevalenza di un contatto sull'altro.
A me sembra che sia Mirtillo che più spesso lecca Kiwi... che però non ricambia con la stessa frequenza. E non mi sembra che nessuno dei due si approcci all'altro per essere coccolato.
Come si approcciano a me al rientro:
Sono entrambi dietro la porta. Mirtillo si allunga sulle mie gambe e mi pone la testolina per essere accarezzato iniziando immediatamente le fusa e i versetti gru gru. A volte sale sul tiragraffi per mettersi a altezza muso-bocca e annusarmi (controlla che sia io davvero e non un clone !?).
Kiwi sempre piuttosto silenzioso tendenzialmente da un miagolino delicato per dire "ciao", e tutto godurioso inizia a sbattersi e rotolarsi per terra guardandomi in attesa di coccole.
Io procedo con carezze simultanee (se riesco), o alternate (ma seeeeeempre in egual dose!!!), non si fanno prendere in braccio quasi mai... ma se li afferro sbaciucchio dove posso! Nel frattempo cerco di spostarmi dall'ingresso destreggiandomi tra le loro schiene arcuate e code sollevate (che mi seguono, precedendomi!!! :D), appoggio la borsa sul tavolo (e loro salgono immediatamente annusando tutto ciò che tocco) e mi continuano a seguire fuseggiando. Mirtillo addirittura si "gonfia" un pochino... quando si emoziona tanto gli vibra la coda e gli si alza il pelo, oltre a venirgli gli occhi languidi (ammmmore santo).
Non fanno i pazzi (ma non lo fanno mai), non sembrano agitati... contenti di vedermi, quello sì.
Da lì in avanti mi seguono ovunque, facciamo pipì, ci laviamo e ci cambiamo.... poi merenda.
Poi... dipende.... o si gioca insieme, o giocano tra loro intanto che faccio altro (casalinga disperata all'opera!).
Ho risposto a tutto!??!?!?!?
Francesca Maria
28-04-2011, 16:37
sono curiosa anch'io di leggere la risposta di Kyara!
kyara_elettra
28-04-2011, 17:26
Mirtillo addirittura si "gonfia" un pochino... quando si emoziona tanto gli vibra la coda e gli si alza il pelo, oltre a venirgli gli occhi languidi (ammmmore santo).
Ho risposto a tutto!??!?!?!?
Sì sì, perfetta come sempre!! :D
Ribadisco che non sono una psicologa per mici, ma ti dico l'idea che mi è venuta, sperando di non dire una marea di str..avaganze!!
Prima di farti quelle domande sono partita da un presupposto: Mirtillo è stressato per qualcosa. O non si mangerebbe il pelo fino a farsi venire delle chiazze. O non avrebbe problemi di struvite (io a questo punto sono incline a pensare che possa anche questa dipendere dallo stress). Ma stress per cosa? Loro non escono...la casa è sempre la stessa, tu sei sempre la stessa, il tuo lavoro e i tuoi orari sono gli stessi di sempre..non ci sono stati eventi tali da sconvolgere il suo equilibrio psico-fisico e spiegare tutto ciò, come nel caso di Mad..eppure qualcosa ci dev'essere...così ho pensato che forse le cause di questo suo "stress" siano da ricercare nel suo vissuto, nel suo passato...e la prima cosa che mi è venuta in mente è stata proprio "Vuoi vedere che l'hanno staccato dalla mamma troppo presto?"
Ecco perché la tua risposta non mi ha sorpreso...da quel poco che so sullo sviluppo psico-fisico dei micini, i primi 2-3 mesi di vita del micino sono fondamentali per il suo corretto sviluppo non solo dal punto di vista fisico ma anche comportamentale e relazionale (sia con gli altri mici che con gli umani).
Mamma-gatta ha un ruolo fondamentale in questo periodo: la sua presenza aiuta i micini a sentirsi al sicuro e protetti durante la loro esplorazione e conoscenza del mondo; insegna loro a gestire in modo corretto le proprie emozioni e la comunicazione sia con gli altri mici che con le persone e, bloccando i giochi incontrollati con morsi troppo forti o corse eccessive, permette ai micini di apprendere l'autocontrollo..
Alla fine di questo periodo segue la fase del distacco e coincide con il momento in cui il micino lascia la mamma per creare la propria individualità e costruire un proprio territorio. Se lo svezzamento è condotto in modo corretto, il gattino sarà in grado di relazionarsi con i suoi simili e con gli umani in modo corretto ed equilibrato..se invece dovessero verificarsi errori o mancanze possono facilmente insorgere problemi comportamentali.
A mio avviso, Mirtillo, che non ha seguito l'iter classico dello svezzamento, vede in te una sorta di surrogato della sua mamma felina, da cui probabilmente -è solo una sensazione che ho- non si è ancora distaccato, non del tutto almeno...questo probabilmente è dovuto anche al suo carattere: più espansivo, più emotivo, più desideroso di contatto e di relazioni interpersonali (alludo alla sua abitudine di chiacchierare molto)...contatto che trova principalmente in te, perché i pochi tentativi di approccio con Kiwi raramente vengono corrisposti..ma tra maschi è normale...non escluderei comunque una certa preferenza di Mirtillo nei confronti degli esseri viventi di genere femminile, sempre riconducibile alla mancanza della figura materna....così come sono propensa a credere che se Mirtillo avesse qualcuno che gli leccasse la testa durante il giorno e dormisse con lui probabilmente gradirebbe e sarebbe più rilassato...
quindi concludendo....o ti cloni e mandi il tuo clone al lavoro e tu resti a casa con Mirti (e potrebbe essere una valida soluzione!!) oppure.. allarghi la famiglia!! :micimiao20:
Starmaia
28-04-2011, 17:40
Brava Kyara :D
Non è una idea peregrina perché è cosa nota che le prime 12 settimane di vita sono fondamentali per l'apprendimento e lo sviluppo.
In natura, in questo periodo, i gattini imparano a relazionarsi con mamma e fratelli e apprendono l'arte della caccia.
Pare che se non imparano a cacciare da cuccioli (proprio dall'agguato all'uccisione della preda) poi non imparino mai. Avranno l'istinto ma non saranno mai efficaci.
Così un gattino che non abbia imparato niente in quelle 12 settimane, non saprà poi niente. Avrà problemi più o meno grossi a relazionarsi. Il che potrà sfociare in problemi tipo Merlino o tipo Mirtillo oppure in cose molto meno eclatanti e irrisorie per una buona convivenza.
Di fatto, Pillo che è rimasto con la mamma fino a 4 mesi ma ha avuto scarsissime relazioni con umani, è bravissimo con i gatti ma pessimo con gli umani.
In più ci sta anche che Mirtillo (come Merlino) sia un gatto assertivo, molto conscio di essere un gatto e di fare la sua parte con molta serietà.
La comportamentalista mi disse "questo è un gatto gatto, che sa di essere gatto e vuole fare il gatto", ovviamente con gli altri gatti.
Il fatto che io, da ignorante assoluta, abbia incentivato questo suo attaccamento quando era piccolo e abbia alimentato il rapporto morboso che lui stava instaurando, non ha fatto che peggiorare le cose (in un gatto già portato, ovviamente).
Quindi lei disse che era inutile cercare di metterci una pezza alla veneranda età di 8 anni, non potevo certo cambiare di punto in bianco.
Mi disse di cercare di fare dei micro cambiamenti incoraggiandolo a cercare altre attività al di fuori di me ma che più di tanto non avrei ottenuto.
Quanto alle ultime frasi (cito sempre la mia esperienza) Pillo sarebbe entusiasta di dormire e leccare il capino di dio Merlino (che lui venera e idolatra) ma M. lo accontenta per qualche secondo ("Bene, suddito, lecca un po'qui dietro l'orecchio") e poi ricambia con morsi e sberle.
Le femmine di casa le odia, non le considera nemmeno.
kyara_elettra
28-04-2011, 17:59
Brava Kyara :D
Quanto alle ultime frasi (cito sempre la mia esperienza) Pillo sarebbe entusiasta di dormire e leccare il capino di dio Merlino (che lui venera e idolatra) ma M. lo accontenta per qualche secondo ("Bene, suddito, lecca un po' qui dietro l'orecchio") e poi ricambia con morsi e sberle.
Le femmine di casa le odia, non le considera nemmeno.
:micimiao65: Oddio, Merlino è il mio idolo!!! Però.. povero Pillo!!!!!!!
Starmaia
28-04-2011, 18:05
E dire che lui vuole bene a Pillo.
Pensa com'è con quelli che detesta ;)
kyara_elettra
28-04-2011, 18:11
E dire che lui vuole bene a Pillo.
Pensa com'è con quelli che detesta ;)
'na iena!!! :lol:
Interessante la tua risposta, Kyara! :)
Posso approfittare e chiederti un parere anche sul rapporto tra i miei mici? Volevo parlarne con la comportamentista, ma siccome abbiamo rimandato la visita al prossimo pelo-party di Mad, intanto mi restano i dubbi!
Io mi sono fatta un'idea, ma vediamo cosa ne dici tu. Mad non si sa da dove venga e quando è stato svezzato e come, i vicini lo abbandonarono in giardino quando aveva 3 mesi per andare al mare, lui ha zampettato fino al mio giardino e l'ho adottato, curato e rifocillato, rifiutandomi poi di restituirlo. Potrebbe essere stato con la mamma fino ai 2 mesetti, probabilmente, ma non è detto. Ha sempre odiato tutti gli altri gatti della zona, tranne Simone che era un randagino (pure di lui non so quindi nulla) e che mad ha adottato e portato a casa quando lui aveva circa 1 anno o poco più e Simone circa 6 mesi. Me lo sono tenuto e da allora sono "fratelli". Nella casa vecchia Mad era il capo indiscusso, si capiva chiaramente da come si comportava. Mangiava per primo dalla ciotola, se facevano la lotta vinceva sempre lui (Simone era piccolo... poi crescendo è diventato più cicciotto e più grosso!), i posti più belli per dormire erano sempre di Mad eprchè lui c'era da prima. Ho avuto la sensazione che traslocando si siano "azzerati" i ruoli e Simone abbia cercato di prendere il sopravvento. Questa è una mia idea, ovviamente, magari sbaglio. I loro caratteri si sono definiti molto bene con il diventare adulti (quando abbiamo traslocato Mad aveva circa 3 anni e Simone 2 e rotti), Mad è piccolino di fisico, secco, nervoso, salta in aria per il minimo rumore, non tollera di farsi toccare da nessuno tranne me (altrimenti morde, miagola e scappa) che invece posso fargli di tutto ma scelgo di non farlo se non è lui che mi cerca, di solito mi limito a qualche strizzata d'occhi, una carezza, gli porto un bocconcino buono, gli bisbiglio nell'orecchio se passo vicino e lui mi fa le fusa... insomma, con me è un angelo e di notte sguscia nel piumone per dormire abbracciati, ma con gli altri è molto nervoso e diffidente e con tutti gli altri gatti della zona ha un rapporto di grande odio, li ha picchiati TUTTI inclusi quelli di mia madre perchè crede di essere hulk e invece è una pulce e spesso le prende!! E' un gatto-gatto, fuori caccia e si mangia le prede... non è un vero micio di casa, insomma! ;)
Simone per contro è un patato, sempre contento, adora stare in braccio a tutti (ma di più a Carme, il mio compagno) compresi gli ospiti, corre incontro alla gente quando vengono a trovarci, trilla tutto il tempo, si struscia, vuole sempre giocare, va d'accordo con gli altri gatti e non sa cacciare. Quando abbiamo traslocato, Mad è stato per 3 settimane sotto al piumone, mangiava quasi zero ed era estraniato da tutto, gli interessava solo guardare dalla finestra. Il giorno che l'ho fatto uscire, è tornato dopo due ore con gli occhi vivaci, voleva le coccole e ha mangiato come un bue! Simone dopo 24 ore non si ricorava neanche più di aver traslocato, trovato la pappa e la cuccia per lui era tutto ok!
Ora, il loro rapporto non è mai stato affettuoso, non dormono insieme, non si amano molto però condividono volentieri le ciotole di acqua e crocchi, la lettiera. Ognuno ha i suoi posti personali per riposare ad esempio, ma non se li litigano mai. Simone è al 90% dei casi quello che cerca di giocare, salta addosso a Mad per fare lotta e inseguimento. La metà delle volte Mad ci sta, giocando e scorazzano per casa rotolandosi sui tappeti e poi corrono di nuovo. Alcune volte eprò Mad non ci sta, gli soffia e qualche volta gonfia anche il pelo e gli da qualche zampata di avevrtimento. Zuffe mai successe, ma soffiate forti sì. In quei casi di solito Simone smette, se continua si prende una zampata. Se sono a casa intervengo chiamando Simone e distraendolo con un gioco, sennò se la vedono tra loro suppongo. Simone poi cerca spesso di leccare Mad durante il gioco, gli posa una zampina sulla testa, gli abbassa la testolina e lo lecca. Mad dopo 3 leccate si arrabbia e lo morde, poi scappa! A me questo gesto pare di "dominio" più che di gioco, e mi fa strano che Mad a sua volta non glielo faccia... da qui il pensiero che forse si sono sbilanciati ruoli e anche questo faccia stressare Mad. Può mai essere?
Ieri sera nel giocare hanno esagerato, Mad ha soffiato forte e poi s'è nascosto sotto alla scrivania. Simone stava davanti e lo guardava e Mad non usciva. Secondo me ostacolava il passaggio apposta, l'ho fatto spostare mettendomi in mezzo e camminando verso Simone per farlo spostare. Mad poi è uscito, ha giocato con me, ha mangiato (li faccio mangiare sempre vicini, apposta) ed è andato a dormire nel suo nuovo posto preferito, nell'armadio sui miei maglioni (sigh!). Simone è andato a rompergli le scatole nonostante io lo chiamassi dal letto (ma lui DOVEVA per forza vedere cosa c'era nell'armadio!) e mad l'ha solo guardato e Simo è schizzato via come un missile, ed è andato a dormire nella sua cuccia in sala. Il che mi ha rincuorata, forse Mad non è poi così succube se riesce a farlo scappare con uno sguardo! ;)
Cosa ne dici/dite? Ho letto troppi libri di vicky halls e vedo cose che non ci sono o in effetti qualcosa soto sotto c'è? :confused:
fedefaith
28-04-2011, 22:02
Simo mi dispiace moltissimo per Mirtillo, purtroppo conosco bene i mici "strampalati", ognuno qui a casa ha la sua psicosi...
E' interessantissimo sentire i vostri pareri perché é un argomento che tocca molto anche me...
Riporto (spero brevemente) la mia esperienza:
Giulio, Yoda e Sheila sono tutti dei bei gattoni problematici... nel senso che uno per un motivo, un per un altro tutti hanno la loro "mania" ripetitiva, o qualche problema di relazione (tra loro o con gli umani).
Giulio è sempre stato il più complicato e proprio per essere stato staccato troppo presto dalla mamma non sa dosare le sue forze, e morsi e graffi sono all'ordine del giorno. Aveva un rapporto simbiotico con me (e ancora quando sto con lui viene a dormire su di me, in qualche modo sceglie prima me), probabilmente per il ruolo di mamma che nel primo periodo ho dovuto assumere... il suo comportamento aggressivo è migliorato quando io mi sono staccata da lui. Adesso sono due anni abbondanti che vive con mia mamma e ha imparato molto a dosare i suoi nervosismi... nell'ultimo periodo mi svegliava tutte le mattine alle 4, voleva uscire nel balcone a tutti i costi, graffiando porte e stipiti, si grattava a sangue sulle tempie, ecc. Ora dorme con mia mamma finché qualcuno non si alza, è molto più tranquillo... ha dovuto trovare in qualche modo un equilibrio. Naturalmente non è un equilibrio totale anzi...
Ma la questione si fa dura anche con Yoda e Sheila: qualche giorno fa ho notato che sheila ha dei buchi di pelo sulle zampe posteriori (ancora da accertare che non si tratti di allergia), e che si gratta sempre di più a volte facendosi sanguinare sulle tempie (le orecchie sono pulite...). Lei probabilmente soffre della sua parziale sottomissione al fratello... abbandona la ciotola se si avvicina lui per rubarle il cibo, è vittima di attacchi del fratello, che arriva a staccarle anche dei bei ciuffi di pelo, ecc... lui deve farsi vedere, ti cammina sempre dietro, dorme nei posti migliori, riesce ad ottenere più coccole (perché se le cerca spudoratamente)... lei invece vorrebbe avere di più a mio parere, ma resta in disparte...e si fa coccolare solo in situazione di estremo controllo, se yoda non è nei paraggi, e possibilmente se ci sono solo io...
Nel mio caso sheila probabilmente è leggermente stressata perché non riesce ad emergere come vorrebbe, lascia spazio all'esuberanza del fratello... e questo la rattrista.... io cerco sempre di dosare equamente tutte le mie risorse, ma se lei non si sente al sicuro non si fa fare le coccole, né vuole ulteriormente le pappe, ecc...
In questo caso non capisco bene la dinamica... aspetto anch'io il responso di kyara... mi farebbe piacere capire di più...
purtroppo con yoda e sheila è difficile perché li ho dovuti risocializzare completamente... sono stati portati via dalla mamma a circa due mesi (o meno), e poi hanno avuto pochissimi contatti sia umani che felini...
Faccio una domanda che potrebbe interessare a tutte: secondo voi, qual'è la giusta dose di attenzioni che dobbiamo dare ai nostri mici (per non causare appunto o dislivelli affettivi, o attaccamento morboso con le conseguenze del distacco anche temporaneo che conosciamo)?
kyara_elettra
28-04-2011, 23:38
@ sky e fedefaith: ho letto molto velocemente -stasera il pc fa i capricci e sono ridotta scriverci col cell!comunque, x non rubare spazio a Mirtillo -in fondo questo è il suo post- domani mattina leggo con più calma e vi manderò una mail con i miei "responsi".. :o ihihihi,manco fossi frate indovino!
E no!! Ma come?? Interessa anche a me leggere i responsi!!
Non che abbia mici con problemi comportamentali, per ora e grazie al cielo ho solo la micetta in calore che ogni tanto cicca la lettiera, pero' mi interssa lo stesso, non si sa mai!
Uff
Sarei interessata anche io a leggere le tue conclusioni, Kyara! :)
Starmaia
29-04-2011, 08:02
Sky, secondo me i tuoi sono normali rapporti fra gatti. Nulla a che vedere con un gatto prepotente e uno ghettizzato.
Fossi in te però, non interverrei a meno che non si facciano male. Es. se Mad resta solo bloccato sotto una scrivania, amen. Prima o poi o trova il coraggio di passare davanti a Simone (Lamù è espertissima in questo, basta che M. volti lo sguardo e lei si dilegua, nonostante la stazza :263:) oppure Simone si stanca e se ne va.
Anche perché ovviamente quando non ci sei, se la devono vedere da soli mentre quando ci sei finisci col giocare un ruolo che non ti compete ovvero quello del giudice.
fedefaith
29-04-2011, 08:22
grazie kyara ;) non era per rubare spazio a Mirtillo anzi... credo che sia sempre difficile capire qual'è la natura di un disagio comportamentale del proprio gatto... a volte leggendo le discussioni degli altri, i racconti di altre soluzioni al problema (seppur diverso), si ha la mente più lucida anche per decifrare il proprio...
@Star: in linea di massimo nella lotta o lotta-gioco non bisogna intromettersi. Ma se si strappano via il pelo? Qui non ho visto graffi per ora, ma si mordicchiano strappandosi il pelo quando si rincorrono... Ho notato che Yoda a volte attacca la sorella per attirare la MIA attenzione, perché prima miagola insistentemente, poi attacca la sorella e di solito si menano dove li possa vedere...
@Kiwi&Mirtillo: Hai detto che Mirtillo ha avuto anche attacchi di miagolii senza motivo? Hai risolto con i fiori? Qui Yoda (sempre per farmi capire qualcosa - fame, coccole, ecc.) miagola come se lo stessero uccidendo, di solito in un angolo in modo che il miagolio rimbombi ancora di più... assecondando il suo richiamo farei peggio, ma allo stesso tempo so che il suo è un segnale di allarme... non so...
Ora lo fa un po' di meno, ma i primi mesi per qualunque cosa (probabilmente dovuto allo stress del cambio di casa e situazione).
Sai cosa ho notato? Loro hanno iniziato a miagolare "per chiedere" dopo il primo periodo di lontananza da casa (per un paio di settimane erano stati portati dal vet, durante un periodo di vacanza e assenza di mia nonna da casa). Prima appena qualche sibilo, ma poi hanno incominciato a capire che dovevano farsi sentire... questo è sicuramente dovuto al trauma del cambio, della lontananza...
Non è che in questo ultimo periodo hai intensificato il lavoro? Che mentalmente sei più assente e concentrata in qualcos'altro che ti allontana (anche se in modo lievemente percettibile) da loro?
Mi hai dato qualcosa su cui pensare, Star... di solito anch'io ero per il non intervenire, ma ultimamente mi sembrava che Mad fosse troppo sottomesso perchè ha sempre la peggio nelle lotte e qualche volta si è dovuto nascondere... però probabilmente hai ragione, l'intervenire fa bene a me, ma non a loro... :confused:
Chiedo scusa pure io se ho rubato spazio al topic di Kiwi e Mirtillo, anzi, se vuoi rispondermi in privato va benissimo!
Starmaia
29-04-2011, 08:29
@Star: in linea di massimo nella lotta o lotta-gioco non bisogna intromettersi. Ma se si strappano via il pelo? Qui non ho visto graffi per ora, ma si mordicchiano strappandosi il pelo quando si rincorrono... Ho notato che Yoda a volte attacca la sorella per attirare la MIA attenzione, perché prima miagola insistentemente, poi attacca la sorella e di solito si menano dove li possa vedere...
Il pelo è fatto per essere strappato ;)
Di quello proprio non mi preoccupo.
Per il resto, ti sei risposta da sola. Siccome sa che se ingaggia lotta, tu arrivi... ingaggia lotta.
Sono subdoli :D
Sono subdoli :D
MEGAQUOTE! :approve:
fedefaith
29-04-2011, 08:41
ok Star, cercherò di limitarmi, e intervenire solo se ci fossero grandi zuffe... L'unico è che di queste zuffe Sheila ne soffra, rinchiudendosi ancora di più... sento che vorrebbe interagire di più, vorrebbe più coccole, ecc ma sta in disparte...
C'è stata una settimana che mi è stata tutti i giorni in braccio, tutta coccolosa, poi adesso è parecchi giorni che non viene a farsi coccolare :( (ho collegato la cosa ad una settimana in cui non c'era il mio compagno, forse ha pensato "meglio non fidarsi troppo, potrebbero sparire anche loro da un momento all'altro")
kiwi&mirtillo
01-05-2011, 10:25
ragazze, grazie a tutte.... non avete rubato spazio a nessuno!!! ci mancherebbe, anzi!
kyara... scrivile qui le tue opinioni :) le leggo pure io con grande interesse... e poi, tutto è utile! anche (e forse soprattutto) le esperienze sugli altri..
ora sono di corsissima... ma poi leggo con calma e vedo se c'è qualche nuova info che posso dare :)
ciaoooooo
kiwi&mirtillo
18-07-2011, 10:09
RI-Uppo x aggiornamenti
Venerdì ho portato i mici dal vet per il vaccino/visita annuale.
La vet si è stupita di quanto pelo manchi a Mirtillo...
E io che mi sentivo scema a dire a tutti che ormai era "nudo"... e tutti che mi dicevano di essere ansiosa ed esagerata! E invece no! E' nudo!!
L'ha controllato tutto per bene e concorda con me che la pelle sotto è assolutamente integra, sana e nemmeno desquamata. Il pelo è proprio spezzato, in alcuni punti tenta di ricrescere.. anche se evidentemente i denti aguzzi di Mirti non gliene danno il tempo.
Abbiamo escluso micosi e/o parassiti. La pelle è sana, il micio è pulito, niente acari, niente di niente.
Abbiamo escluso l'intolleranza alimentare... per diversi fattori. Il micio non si gratta in continuazione, è quasi impossibile vedere che si spezza il pelo, non ha diarrea, non ha vomito, non ha irritazioni di alcun genere, crosticine o altro.. tutti sintomi spesso associati all'alimentazione. Se avesse prurito, con molta probabilità, si gratterebbe o si leccherebbe con frequenza...
In più, i punti dove manca il pelo... sono "lineari" - non tondeggianti... e in zone "anomale", non frequenti... Tipo il fianco, il petto, i gomiti, le ascelle.
Quindi...
1. O è comportamentale... cioè ansia, nervoso, stress
2. O è allergico a qualcosa nell'ambiente o nell'aria (profumi, graminacee ecc)
Per l'approccio comportamentale ho già provato di tutto.
Feliway, due miscele di fiori di bach (anche se voglio riprovare chiedendo l'aiuto di Violapensiero.... che magari ha più esperienza diretta con i mici rispetto alla mia floriterapeuta), ansiolitico omeopatico... e nulla è cambiato. Lui è sereno, giocoso, curioso come al solito... ma il pelo è peggiorato.
La veterinaria l'ha anche lasciato quasi un'ora libero in studio.. per vedere come si comportava. Lui è stato più che tranquillo... a suo agio... chiacchierava, giocava, è entrato in un cassetto della scrivania... si è lavato... Anche lei ha notato che non sembra un gatto in ansia.. un po' iperattivo, ma non ansioso.
Per l'approccio allergologico, abbiamo escluso di fare il test. Costa un sacco e non è risolutivo, perchè non prende in considerazione tutti i fattori possibili e soprattutto spesso da' dei falsi negativi. Devo prestare attenzione a profumi, deodoranti ecc... ma in casa non ne uso.. uso solo prodotti naturali per lavare le superfici e nessun deo chimico (al massimo oli essenziali nei diffusori e qualche incenso... ma ridurrò anche questi ora). Quindi possiamo solo vedere se effettivamente passa con il cambio di stagione.
L'unica cosa che stiamo tentando è un integratore a base di omega3, curcuma, tarassaco, vitamine e minerali... non mi ricordo il nome, me lo segno quando vado a casa.
E' un polvere che ha funzioni antinfiammatorie e coadiuva la ricrescita del pelo.
Solo che puzza da morire e mi viene difficile somministrarla. Povero piccolo... ieri ho dovuto diluirla in due siringate d'acqua... e ha avuto i conati di vomito per 5 minuti...
Devo andare avanti almeno un mese!
L'unico altro sintomo trovato... è il tartaro! e gengive lievissimamente infiammate...
ma nulla di preoccupante..
Però, uffa, significa che ha una bella predisposizione anche a questo.. avendo solo un anno!
Quindi dovrò starci attenta.
Bon, idee?
Ho sottovalutato qualcosa? Fareste qualche altra cosa?
Io ero lì lì x prendere la terza micina a fine luglio.. così avrei avuto tutto agosto per fare l'inserimento dato che non vado in vacanza... ma la vet mi ha detto di aspettare... di provare a vederlo migliorare prima... perchè se fosse comportamentale questo atteggiamento, l'arrivo di un terzo componente potrebbe destabilizzarlo ulteriormente... sigh sigh....
Cara, non sono esperta in nulla, ma ti porto la mia (seppur limitatissima) esperienza.
Dopo qualche tempo dall'inserimento di Milla e Miele, Cremino ha manifestato un'alopecia da stress, che inizialmente io avevo creduto micosi.
Lui non ha mutato nessuno dei suoi comportamenti, ma evidentemente ha accumulato tensioni che poi si sono palesate in questo modo.
Paradossalmente è migliorato con l'arrivo dei cuccioli!!
Prima giocava solo con me, mentre ora può dare sfogo alla sua infinita voglia di giocare proprio grazie ai mimmini.
Secondo me la tua veterinaria ha ragione quando ti consiglia di rimandare l'inserimento.
In futuro potresti avere delle sorprese, soprattutto adottando una cucciola, ma adesso è meglio indagare su Mirtillo nel suo ambiente quotidiano.
Per la situazione attuale, non so consigliarti altro che l'aloe.
Cremino ha SEMPRE avuto (ed ha tuttora) problemi vari, inclusa la stomatite cronica e l'infiammazione delle mucose.
Se cerchi un buon antinfiammatorio, l'aloe è davvero un toccasana.
Uso un gel molto concentrato per le gengive ed un prodotto da bere (che uso anche io) che si da con la pappa ed in genere è molto gradito.
Quando ci vediamo, posso darti qualche cosa, così lo provi!
:)
kiwi&mirtillo
18-07-2011, 10:24
Per la situazione attuale, non so consigliarti altro che l'aloe.
Eh sì, l'avevo pensato anche io...
è che avendo già difficoltà a somministrare l'integratore per il pelo... non sapevo se intervenire anche con l'aloe e magari stressarlo ulteriormente.
Però se mi dici che è appetibile.. in realtà ci faccio un pensiero più che volentieri. E' lenitiva e antinfiammatoria.. quindi potrebbe anche aiutare - non solo la bocca - ma la pelle (se effettivamente dipende da qualche infiammazione).
Parliamone a pranzo! :kisses:
Sìsì, è molto appetibile!
Io lo do al gusto pesca ed è adorato!
Inoltre hai ragione: la crema gel va benissimo anche per la pelle!!
Lady Mosè
18-07-2011, 10:49
Mamma mia, Simo, ma che combina il piccolo Mirti???
Il rapporto tra i due fratelli com'è? E' cambiato negli ultimi mesi? Chessò, prima giocavano di più e ora non più?
Perchè anche secondo me un altro gatto potrebbe aiutare...
FleurLilium
18-07-2011, 10:59
il piccolo mirtillino :o ma non è che magari con una femminuccia in casa sarebbe più calmo? non so, forse con il fratello è proprio incompatibile ed essendo dello stesso sesso sente più rivalità..?! e forse con una cucciola oltretutto riuscirebbe a giocare e sfogarsi un po'.. non lo so.
io mi ricordo che appena è arrivata cenere, batman è cambiato totalmente.. e lui soprattutto all'inizio aveva un rapporto veramente morboso con me.
kiwi&mirtillo
18-07-2011, 11:05
Mamma mia, Simo, ma che combina il piccolo Mirti???
Il rapporto tra i due fratelli com'è? E' cambiato negli ultimi mesi? Chessò, prima giocavano di più e ora non più?
Perchè anche secondo me un altro gatto potrebbe aiutare...
Ma guarda... il mio piccolo scem@ dolcissimo
No, con Kiwi è tutto come sempre..
giocano, si rincorrono rovinandomi casa perchè sono delicati come elefanti, si coccolano (anche se pochissimissimo, ma non sono mai stati affettuosi tra loro)...
A volte Kiwi subisce un po' la dominanza di Mirti... nel senso che preferisce mangiare lontano da lui, ma non sempre... va a giorni. Altre volte addirittura gli ruba il cibo dalla ciotola, mentre sta mangiando... quindi, si alternano, senza particolari stress.
Mirti è sempre gelosetto... se coccolo Kiwi guarda, si avvicina, a volte rogna... ma io coccolo in maniera assolutamente equa entrambi (anzi, forse coccolo di più Mirti, ma solo perchè lui sta anche addosso se sono sul divano.. Kiwi no... coccole solo a letto o solo sdraiato a terra - e per di più, solo con i piedi !!? non chiedermi perchè!!)
Non so... anche io ho provato a dire alla Vet che magari si annoia, ha bisogno di un compagno di giochi più attivo... ma lei ha riso... e mi ha detto "lo dici per te o per lui? :o secondo me è bene che stia un po' meglio prima di prendere un altro micio"
Non è che lui stia male... eh... però è evidente che questa alopecia è sintomo di malessere! E' triste vederlo seminudo :shy:
kiwi&mirtillo
18-07-2011, 11:08
forse con una cucciola oltretutto riuscirebbe a giocare e sfogarsi un po'.. non lo so.
eh è lo stesso pensiero che faccio anche io...
ma ho mille dubbi!
non riesco a razionalizzare se lo penso perchè IO voglio una cucciola... o se ha davvero senso quest'ipotesi
e soprattutto, se poi lui peggiorasse (il rischio è che si faccia delle lesioni, non solo che si strappi il pelo... che a parte essere antiestetico, non è che gli crei danni)... io come me la gestirei??? :shy::shy:
FleurLilium
18-07-2011, 11:11
infatti devi pensarci bene, ovviamente non è un tentativo da fare alla leggera.
senti, ma invece gli spazi come sono? hai un balcone, punti alti in cui può arrampicarsi in casa? bisogna anche vedere se lo spazio c'è per un terzo gatto..
kiwi&mirtillo
18-07-2011, 11:18
infatti devi pensarci bene, ovviamente non è un tentativo da fare alla leggera.
senti, ma invece gli spazi come sono? hai un balcone, punti alti in cui può arrampicarsi in casa? bisogna anche vedere se lo spazio c'è per un terzo gatto..
Mah, spazi... che parolone :rolleyes:
Abito in 65mq, no balcone. 3 finestre con davanzalino + 1 portafinestra (tutte con zanzariere), mensole ad ogni altezza, tiragraffi alto, e mobili accessibili a qualunque livello... dal basso all'alto...
Manca solo che si appendano al lampadario.. e poi sono riusciti ad arrivare dovunque!
Credo che 3 sarebbe il numero limite per i miei spazi.. anche l'eventuale seconda lettiera sarebbe un po' fastidiosa (ma per me, che dovrei riorganizzare gli spazi.. niente di impossibile).
Il problema principale che mi pongo è proprio la reazione di K&M
Anche sui soldi ho fatto ragionamenti che propendono verso l'adozione.. conf di cibo uguali da dividersi in 3 (dato che ora ne spreco un sacco per i loro vizi!), sacchi di sabbia e crocchi più grandi, veterinario con sconto famiglia... e cmq spese rimborsabili in dichiarazione dei redditi (con 3 mici raggiungerei sempre il minimo indispensabile)
Boh! vediamo come va con 'sto integratore...
però, che semolino di micio! :rolleyes:
Lady Mosè
18-07-2011, 11:19
Secondo me se il terzo micio fosse un danno lo capiresti già prima dell'inserimento vero e proprio magari se lo tieni isolato in una stanza...
I gatti non sono scemi e anche se non "vedono" capiscono che in casa c'è una novità...
Magari quello già distrarrebbe Mirti dalla pulizia ossessivo-compulsiva??
Non so, io ipotizzo che a Mirti piaccia molto usare la linguetta(è con quella che spezza il pelo no?) e magari il fatto che i mici non siano molto affettuosi tra di loro, lo porta a sfogarsi tutto su se stesso con queste conseguenze...
Da quando c'è Artù Mosè è meno ossessivo nella propria pulizia(prima se non dormiva o mangiava si puliva e basta!) ma adesso un pò pulisce Artù(anche se gli mangia i baffi, ma vabbè, qua stiamo miglirando...), un pò gioca con lui e comunque ora finalmente sta del tempo da solo, sveglio, senza pulirsi di continuo!
kiwi&mirtillo
18-07-2011, 11:31
Magari quello già distrarrebbe Mirti dalla pulizia ossessivo-compulsiva??
Ma il problema è che non sembra pulirsi in maniera ossessivo-compulsiva!!! è questa la stranezza!! io non lo vedo mai strapparsi il pelo... o leccarsi in maniera continuativa...
anche la vet in quell'ora in cui l'ha lasciato girovagare in studio per vedere come si comportava.. ha notato che si sarà leccato un paio di volte.. e in maniera assolutamente normale, senza insistenza o particolare accanimento nelle zone senza pelo, anzi!
si lecca indistintamente in tutto il corpo.. ma in maniera assolutamente "felina", normali sessioni di pulizia..
Mah! :confused:
FleurLilium
18-07-2011, 11:36
evidentemente lo fa quando non ci sei, probabilmente gli da sicurezza solo stare con la mamma. :confused:
Lady Mosè
18-07-2011, 11:40
Oppure non è che ha il pelo così debole che una normae leccata glielo spezza?
Vai avanti con gli integratori e vedi un pò...
Io per esempio avevo i capelli molto fini che mi si spezzavano con niente, una spazzolata bastava! Nonostante ci stessi attenta... e in effetti poi con un integratore e gli impacchi di hennè sono migliorata e finalmente crescono...!!!
kiwi&mirtillo
18-07-2011, 11:45
Oppure non è che ha il pelo così debole che una normae leccata glielo spezza?
eh ma... non vorrebbe via quindi anche accarezzandolo o spazzolandolo?
e poi... non è che vien via dalla radice... è proprio spezzato..
macchennessoguarda!! :252:
Lady Mosè
18-07-2011, 11:53
Appunto, anche coi nostri capelli è così, non è che li strappi alla radice( :eek: epperfortuna sennò diventavo calva!!! :dead: ), si spezzano prima le punte e danno l'impressione di non "crescere"... in realtà crescono ma spezzandosi restano della stessa lunghezza...
Infine fra la spazzola e la cartavetrata(lingua miciosa) c'è una bella differenza! ;)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.